01.06.2013 Views

Bilancio Sociale 2009 - Cooperativa La Solidarietà

Bilancio Sociale 2009 - Cooperativa La Solidarietà

Bilancio Sociale 2009 - Cooperativa La Solidarietà

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Bilancio</strong> <strong>Sociale</strong> <strong>2009</strong><br />

produttiva, dell’amalgama tra reparti e persone, e del lavoro educativo ed occupazionale rivolto a tutto il personale<br />

svantaggiato.<br />

Ci sono state molte attività che leggerete nel bilancio ve ne cito alcune:<br />

SHOPLIDARIETA’:<br />

Ecco un esempio di creatività! Si diceva: se il lavoro non c’è lo inventeremo! Ed ecco l’idea: perché non cerchiamo di<br />

recuperare oggetti obsoleti dando loro una veste nuova, più moderna, più sbarazzina, più accattivante? Facciamo<br />

qualche prova, che non viene male. Forse possiamo coinvolgere qualcun altro. Ci sono alcuni genitori che hanno già<br />

esperienza e mani fatate! Ci sono anche altre signore disponibili. Si va avanti giorno per giorno e si prova a mettere in<br />

vendita i manufatti ottenuti, che piacciono e si vendono.<br />

Così è nata Shoplidarietà, che è diventata una nuova piccola attività produttiva della <strong>Cooperativa</strong>, che coinvolge anche<br />

parecchi ragazzi svantaggiati guidati evidentemente dagli educatori, e c’è un progetto per farlo diventare un negozietto<br />

di tutto rispetto.<br />

Forse non potrà diventare un soggetto economicamente importante, ma certamente potrà essere una proposta di lavoro<br />

alternativa per alcuni ragazzi che faticano a lavorare prodotti di serie e prediligono esprimere la loro creatività.<br />

COOPERATIVA = SET CINEMATOGRAFICO:<br />

<strong>La</strong> Tenaris Dalmine un giorno di maggio ci contatta per proporre di inviarci una troupe di cineasti guidati dal famoso<br />

regista ex-RAI Salvatore Nocita per realizzare un filmato col quale promuovere la ns. cooperativa che, lo sappiamo a<br />

Tenaris stà molto a cuore. Non potevamo naturalmente rifiutare e così, per alcuni giorni di giugno, la <strong>Cooperativa</strong> si è<br />

trasformata in un set cinematografico. E’stato così realizzato un DVD, della durata di circa 20 minuti, nel quale la<br />

<strong>Cooperativa</strong> si racconta tramite la voce di 5 dei ns. ragazzi selezionati ed istruiti a dovere da MariaGrazia Gamba.<br />

SALARIO D’INGRESSO:<br />

Il salario d’ingresso è un inquadramento contrattuale con salario ridotto fino al 50% per soggetti svantaggiati, che da<br />

diversi anni fa parte del CCNL delle Cooperative, ma che “<strong>La</strong> <strong>Solidarietà</strong>” non ha mai utilizzato per i suoi Ragazzi<br />

perché poteva essere applicato per una durata massima di due anni per poi diventare un salario normale al 100%. Era<br />

evidentemente una norma quasi mai applicabile, in quanto metteva per scontato che un soggetto svantaggiato riesca in<br />

due anni a diventare un operaio finito, e tale rimanere per sempre.<br />

Dell’anomalia della norma si sono accorti anche gli addetti ai lavori legislativi, i quali hanno studiato delle modalità per<br />

prolungare a tempo indeterminato la durata del salario d’ingresso. Oggi esiste una commissione provinciale paritetica<br />

che ha messo a punto una scheda di valutazione, con la quale si può controllare il livello di capacità lavorativa di ogni<br />

soggetto e decidere ogni anno se può ancora usufruire del salario d’ingresso ed a quale livello.<br />

Il lavoro dell’UAP ed in ultima analisi del CE, non si è limitato ad inquadrare ogni ns. Sls in base alla tabella esistente,<br />

ma ha modificato tale scheda inserendo la voce “Supporto Educativo” , ha proposto che potessero accedere al salario<br />

d’ingresso anche i soggetti con capacità lavorativa del 40% e poi ha sottoposto il tutto al giudizio della commissione, la<br />

quale non solo l’ha approvata, ma l’ha fatta sua.<br />

Dal mese di settembre <strong>2009</strong>, nove dei ns. Sls, quelli cioè con la maggior capacità lavorativa, non sono più Co.Co.Pro,<br />

ma sono inquadrati secondo CCNL a salario d’ingresso, con conseguente aumento di paga.<br />

Ciò è accaduto nel momento economico peggiore per la <strong>Cooperativa</strong>, ma era un atto dovuto, perciò andava fatto.<br />

Da settembre <strong>2009</strong>, tutti coloro le cui capacità lavorative, misurate con la tabella in vigore dalla Commissione Paritetica<br />

di Bergamo, risulteranno uguali o superiori al 40% , verranno inquadrati a salario d’ingresso.<br />

LABORATORIO ROSETO – ACHILLE GRANDI<br />

Il progetto, del quale vi avevo ampiamente relazionato lo scorso anno, ha seguito esattamente l’itinerario tracciato: il<br />

fabbricato ex Achille Grandi è stato venduto al miglior offerente, ad un prezzo di 570.000 € che è decisamente superiore<br />

all’attuale valore di mercato, in considerazione del periodo di crisi economica ( merito della generosità dell’acquirente<br />

Emilio Doneda, ex presidente della <strong>Cooperativa</strong> “Achille Grandi”), poi è stato completato il progetto esecutivo, in seguito<br />

approvato da noi e dalla Amministrazione comunale, sono state scelte le ditte esecutrici in base al miglior offerente ed è<br />

stato dato il via alla costruzione.<br />

In pochi mesi il nuovo laboratorio è diventato una bella realtà.<br />

NUOVO LABORATORIO DI VERDELLINO<br />

Un anno completamente perso. Eravamo pronti per l’apertura del laboratorio appena ristrutturato, ma, non avendo<br />

lavoro nemmeno per gli altri laboratori, abbiamo dovuto lasciarlo malinconicamente vuoto o meglio l’abbiamo utilizzato<br />

come magazzino mentre eravamo in attesa del capannone promessoci da Tenaris.<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!