01.06.2013 Views

Ustica: destini incrociati. Quando la garanzia di ... - Visit WordPress

Ustica: destini incrociati. Quando la garanzia di ... - Visit WordPress

Ustica: destini incrociati. Quando la garanzia di ... - Visit WordPress

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SOMMARIO<br />

“<strong>Ustica</strong>: <strong>destini</strong> <strong>incrociati</strong>. <strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>garanzia</strong> <strong>di</strong> legalità <strong>di</strong> un paese,<br />

danneggia gli interessi internazionali”<br />

PREMESSA 6<br />

1. Storia <strong>di</strong> un velivolo affidabile: DC-9 I-TIGI Itavia 16<br />

1.1 McDonnell Doug<strong>la</strong>s Corporation: fusione vincente 16<br />

1.2 La storia dell’I-TIGI. Numero <strong>di</strong> serie 45724 17<br />

1.3 L’Itavia <strong>di</strong> Aldo Davanzali 18<br />

2. L’ultimo volo: il volo spezzato 20<br />

2.1 Le ore prima del <strong>di</strong>sastro 20<br />

2.2 L’aereo scompare dai radar 24<br />

2.3 I primi soccorsi e le prime ipotesi 30<br />

3. Le prime indagini tra reticenza e depistaggi 33<br />

3.1 La nomina del<strong>la</strong> Commissione Luzzatti e le <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> Davanzali 33<br />

3.2 La pista Affatigato 34<br />

3.3. L’Itavia nel mirino: gli aerei carretta 35<br />

3.4 Le autopsie e le operazioni <strong>di</strong> Search and Rescue 36<br />

3.5 Il passaggio delle competenze al<strong>la</strong> procura <strong>di</strong> Roma 37<br />

3.6 Le re<strong>la</strong>zioni preliminari del<strong>la</strong> Commissione Luzzatti 38<br />

3.7 Aldo Davanzali <strong>di</strong>chiara fallimento 40<br />

3.8 La re<strong>la</strong>zione definitiva del<strong>la</strong> Commissione Luzzatti 42<br />

3.9 “Delitto nel cielo” 46<br />

4. 18 luglio 1980. Il MIG 23 libico caduto in Ca<strong>la</strong>bria 50<br />

4.1 I fatti 50<br />

4.2 L’autopsia 52<br />

4.3 Il relitto e <strong>la</strong> salma vengono rimpatriati 55<br />

4.4 La Commissione d’indagine mista sull’incidente 56<br />

4.5 Rosario Priore indaga sul MIG nell’ambito dell’inchiesta del DC-9 58<br />

4.6 Le conclusioni <strong>di</strong> Casarosa, Dalle Mese e Held, sul MIG libico 60<br />

4.7 I dati radar forniti alle autorità giu<strong>di</strong>ziarie sono dei falsi 62<br />

4.8 Critiche all’operato <strong>di</strong> Casarosa, Dalle Mese e Held 62<br />

4.9 Re<strong>la</strong>zione conclusiva del giu<strong>di</strong>ce Rosario Priore sul caso del MIG 64<br />

5. La seconda inchiesta 71<br />

5.1Segreto militare sui risultati delle registrazioni radar 71<br />

5.2 L’ultima spiaggia è il recupero del relitto 73<br />

5.3 La Commissione B<strong>la</strong>si 1 73<br />

5.4 Simu<strong>la</strong>zione del volo IH870: confermata presenza <strong>di</strong> velivoli militari 75<br />

2


5.5 l’Ifremar ed il recupero del relitto 78<br />

5.6 “Ci fu or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> starci zitti!” 79<br />

5.7 L’Associazione Parenti delle Vittime del<strong>la</strong> Strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong> 81<br />

5.8 Dal sito radar <strong>di</strong> Marsa<strong>la</strong> qualcuno ha visto tutto 82<br />

5.9 L’incidente <strong>di</strong> Ramstein 84<br />

5.10 La re<strong>la</strong>zione definitiva del<strong>la</strong> Commissione B<strong>la</strong>si 1 85<br />

5.11 Le conclusione del generale Pisano per lo Stato maggiore dell’Aeronautica 87<br />

5.12 Le accuse ai militari in servizio presso il radar <strong>di</strong> Marsa<strong>la</strong> 89<br />

5.13 La Commissione B<strong>la</strong>si 2 90<br />

5.14 Gheddafi: “gli americani hanno preso un tragico abbaglio” 90<br />

5.15 La re<strong>la</strong>zione definitiva del<strong>la</strong> Commissione B<strong>la</strong>si 2 91<br />

5.16 L’Italia chiede aiuto al<strong>la</strong> NATO 94<br />

5.17 Le fotografie del relitto scattate prima del recupero dell’Ifremar 94<br />

6. L’attività istruttoria del giu<strong>di</strong>ce Rosario Priore 97<br />

6.1 L’inchiesta passa nelle mani del giu<strong>di</strong>ce Rosario Priore 97<br />

6.2 La nuova campagna <strong>di</strong> recupero da parte dell’inglese Winpol 98<br />

6.3 L’Aeronautica italiana sotto accusa ed i furti in procura 101<br />

6.4 Le morti sospette: <strong>la</strong> vicenda del maresciallo Mario Alberto Dettori 102<br />

6.5 Le indagini e gli interrogatori 104<br />

6.6 Gli esperti statunitensi 105<br />

6.7 Dopo Washington le indagini si spostano a Mosca 105<br />

6.8 L’Aeronautica continua a sostenere l’ipotesi del<strong>la</strong> bomba a bordo 106<br />

6.9 I tecnici Casarosa e Held si <strong>di</strong>ssociano dalle conclusioni del<strong>la</strong> Commissione Misiti 108<br />

6.10 Una nuova perizia radaristica 110<br />

6.11 La NATO col<strong>la</strong>bora nell’inchiesta su <strong>Ustica</strong> 111<br />

6.12 Conclusioni del generale dei Carabinieri Niccolò Bozzo 114<br />

6.13 La versione del Comitato per <strong>Ustica</strong> e <strong>la</strong> richiesta <strong>di</strong> proscioglimento degli imputati 115<br />

6.14 Le <strong>di</strong>chiarazioni del generale Mario Arpino 117<br />

6.15 I risultati delle perizie radaristiche <strong>di</strong> Donali, Dalle Mese e Tiberio 118<br />

6.16 I processi: assoluzioni e risarcimenti 119<br />

6.17 L’ultimo viaggio del DC-9: il ritorno a Bologna 121<br />

6.18 Cossiga: “sono stati i francesi!” 122<br />

6.19 Le rogatorie dopo <strong>la</strong> bufera Cossiga 122<br />

6.20 In Italia, tutto rimandato al 2015 123<br />

6.21 Nient’altro che una bel<strong>la</strong> promessa 125<br />

7. Le conclusioni del giu<strong>di</strong>ce Rosario Priore 127<br />

8. Gli anni <strong>di</strong> piombo e le “Stragi <strong>di</strong> Stato” 133<br />

8.1 Introduzione 133<br />

8.2 Intervista a Giordano Altarozzi: Segretario generale dell’Istituto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> italo-romeni e professore e<br />

vice rettore presso l’Università “Petru Maior” <strong>di</strong> Targu Mures 139<br />

8.3 Dal<strong>la</strong> Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale all’assassinio Moro: come il panorama internazionale ha influenzato<br />

il corso del<strong>la</strong> politica interna italiana 151<br />

3


9. Les re<strong>la</strong>tions internationales 224<br />

9.1 Introduction: les limites de <strong>la</strong> vérité ju<strong>di</strong>ciaire 224<br />

9.2 La France, l’Angleterre, l’Italie et Mouammar Kadhafi au cours de <strong>la</strong> guerre entre les deux blocs:<br />

Etats-Unis et URSS 228<br />

9.3 Le conflit pro-arabe italien et le conflit avec Israël 235<br />

9.4 Le réseau Feltrinelli 237<br />

9.5 Les re<strong>la</strong>tions internationales des Brigades Rouges 246<br />

9.6 La nuit où ils vou<strong>la</strong>ient tuer Kadhafi 247<br />

10. The English Putsch: The longest coup in history 255<br />

10.1 Introduction 255<br />

10.2 Fascism and Matteotti’s murder 257<br />

10.3 World War II 259<br />

10.4 Enrico Mattei: Italy tries to raise again 263<br />

10.5 Mattei’s energy policy: the Soviet oil 266<br />

10.6 "The Italian scene: Mr. Mattei will have to go?" 268<br />

10.7 An unreliable country: the Congress for Cultural Freedom 268<br />

10.8 The Italian “partito del golpe” 270<br />

10.9 The new ENI’s President: Eugenio Cefis 272<br />

10.10 An endless season of blood 273<br />

10.11 The Years of Lead 277<br />

10.12 Conclusions 281<br />

10.13 NATO: peace and security, that’s our mission 283<br />

BIBLIOGRAFIA 288<br />

RINGRAZIAMENTI 293<br />

4


“<strong>Ustica</strong>: <strong>destini</strong> <strong>incrociati</strong>. <strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>garanzia</strong> <strong>di</strong> legalità <strong>di</strong> un paese,<br />

danneggia gli interessi internazionali”<br />

PREMESSA<br />

È il 27 giugno 1980. Una giornata <strong>di</strong> mezza estate rinfrescata da un forte<br />

temporale: una normale perturbazione <strong>di</strong> giugno stando alle informazioni dei<br />

bollettini meteo. Presso l’aeroporto Guglielmo Marconi <strong>di</strong> Bologna-Borgo<br />

Panigale (BLQ), i passeggeri <strong>di</strong>retti a Palermo-Punta Raisi (PMO) aspettano in<br />

trepidante attesa <strong>di</strong> potersi imbarcare su un volo carico non solo <strong>di</strong> bagagli, piani<br />

<strong>di</strong> volo, strumentazioni, dotazioni <strong>di</strong> sicurezza e catering; ma anche e soprattutto<br />

<strong>di</strong> aspettative, impegni e desideri: quelli delle 81 persone che, sul quel volo,<br />

vanno incontro al proprio destino. L’orario <strong>di</strong> partenza è fissato alle 18.15 ma il<br />

tabellone segna forti ritar<strong>di</strong> su tutte le linee. Alle 17.30, quando già quasi tutti i<br />

passeggeri <strong>di</strong>retti a Palermo sono ammassati davanti al box del<strong>la</strong> compagnia<br />

Itavia, giunge un annuncio degli addetti <strong>di</strong> scalo: «Itavia. Buon pomeriggio. Vi<br />

informiamo che il volo IH870 con destinazione Palermo porta ritardo.» Tutti si<br />

guardano in cerca <strong>di</strong> risposte. Alcuni tentano <strong>di</strong> carpire informazioni dal<br />

personale <strong>di</strong> terra circa i motivi e l’entità del ritardo, nonché l’orario stimato <strong>di</strong><br />

arrivo a destinazione. Altri, ritenendo del tutto normale un ritardo in partenza<br />

durante il periodo estivo, siedono pazienti in prossimità dell’uscita d’imbarco o<br />

ne approfittano per telefonare a casa o fare acquisti. Non resta che aspettare.<br />

Percorrendo quel<strong>la</strong> rotta, a breve, si intrecceranno le storie <strong>di</strong> 73 adulti, 14<br />

bambini <strong>di</strong> cui 2 neonati, 4 membri dell’equipaggio, nonché quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> chi,<br />

probabilmente, nel<strong>la</strong> sua vita ne ha viste più <strong>di</strong> tutti: il DC9 I-TIGI. Un velivolo<br />

pronto ad accogliere quanti, per vacanza o per <strong>la</strong>voro, lo accompagneranno<br />

durante l’ultimo volo del<strong>la</strong> giornata; quando al ca<strong>la</strong>r del sole godrà <strong>di</strong> quel<br />

meritato riposo che spetta a tutti i bravi <strong>la</strong>voratori, prima <strong>di</strong> risvegliarsi il mattino<br />

successivo ed attenersi ad altri piani <strong>di</strong> volo, macinare migliaia <strong>di</strong> chilometri,<br />

6


vedere migliaia <strong>di</strong> uomini, donne e bambini ricongiungersi, dopo ore <strong>di</strong> volo, con<br />

il loro habitat naturale e toccare terra.<br />

«La rotta verso lo scalo aereo <strong>di</strong> Punta Raisi è, a ragione o a torto, <strong>la</strong> più temuta<br />

da tempo: nel volgere <strong>di</strong> otto anni (dal 1972 al 1980), infatti, si sono verificati<br />

cinque <strong>di</strong>sastri. Il più grave, per l’alto numero <strong>di</strong> vittime, quello del 5 maggio<br />

1972, quando il DC-8 dell’Alitalia, (volo AZ112) proveniente da Roma, si andò a<br />

schiantare sul costone roccioso <strong>di</strong> Montagna Longa mentre si trovava in fase <strong>di</strong><br />

atterraggio. I morti furono 115 compresi i membri dell’equipaggio, nessun<br />

superstite. La trage<strong>di</strong>a si ripeté un anno e mezzo fa, <strong>la</strong> vigilia <strong>di</strong> Natale del ’78. Il<br />

DC9 “Iso<strong>la</strong> <strong>di</strong> Stromboli” con 129 persone a bordo, pure proveniente da Roma, si<br />

inabissò al <strong>la</strong>rgo del<strong>la</strong> costa <strong>di</strong> Punta Raisi, a circa tre miglia a nord est del<strong>la</strong><br />

pista. Nell’impatto con <strong>la</strong> superficie marina l’aeromobile si spezzò in tre parti:<br />

perirono 108 persone. Ventuno passeggeri sopravvissuti al terribile impatto,<br />

vennero salvati da motopescherecci <strong>di</strong> Terrasini. Queste due sono le più gravi<br />

sciagure in senso assoluto negli ultimi venti anni del<strong>la</strong> storia dell’aviazione civile<br />

italiana. Il 22 febbraio del ’78 scomparve, senza mai più dare segno <strong>di</strong> sé, un<br />

piccolo velivolo, un “Lear Jet 35”, del tipo Executive <strong>di</strong> proprietà dell’impresa <strong>di</strong><br />

costruzioni <strong>di</strong> Francesco Maniglia, un palermitano amico dei fratelli Caltagirone.<br />

L’aereo, mentre presumibilmente si trovava sul cielo dell’iso<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, si era<br />

messo in contatto con <strong>la</strong> torre <strong>di</strong> controllo. Poi improvvisamente, il collegamento<br />

si interruppe. Dell’aereo più nessuna traccia e dunque sono da considerare<br />

<strong>di</strong>spersi, fino a tutt’oggi, i tre uomini che si trovavano a bordo, il comandante<br />

Antonio Marchesi e i piloti Ernesto Carcano e Beppe Caiozzo. Più fortunato <strong>di</strong>eci<br />

mesi dopo, il 18 <strong>di</strong>cembre, il pilota tedesco Walter Keller i quale al comando <strong>di</strong><br />

un bimotore “Cessna 421” era partito da Monaco <strong>di</strong> Baviera <strong>di</strong>retto a Palermo.<br />

Sempre al <strong>la</strong>rgo <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, il velivolo subì un’avaria ad uno dei motori. Il pilota<br />

riuscì a compiere un ammaraggio <strong>di</strong> fortuna e si <strong>la</strong>nciò in acqua. Venne tratto in<br />

salvo da un traghetto <strong>di</strong> linea. La sciagura del DC9 dell’Itavia è <strong>la</strong> terza per<br />

7


or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> gravità, dopo i due <strong>di</strong>sastri avvenuti nei pressi <strong>di</strong> Punta Raisi, e <strong>la</strong><br />

quarta che vede coinvolti mezzi del<strong>la</strong> compagnia privata 1 .»<br />

A partire dal gennaio del 1992 sono stati svolti accertamenti nei confronti dei<br />

deceduti nel <strong>di</strong>sastro aviatorio del 27 giugno 1980. Tali accertamenti riguardano i<br />

precedenti penali, l’attività <strong>la</strong>vorativa svolta ed i motivi del viaggio degli 81<br />

passeggeri del volo IH870. È parso opportuno all’autore, apporre accanto al<br />

nome anche l’età <strong>di</strong> ciascuna vittima.<br />

1) Andres Luigi - me<strong>di</strong>co dentista, in viaggio per partecipare al<br />

matrimonio del<strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> <strong>di</strong> un amico; anni 32.<br />

2) Benedetti Cinzia (in Andres) -<strong>la</strong>ureanda in lingue presso l’università <strong>di</strong><br />

Padova - in viaggio con il proprio coniuge; anni 24.<br />

3) Baiamonte Francesco - commerciante <strong>di</strong> carni - in viaggio per motivi <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>voro connessi al<strong>la</strong> propria attività; anni 55.<br />

4) Bonati Pao<strong>la</strong> - socio amministratore del<strong>la</strong> Soc. Emir - in viaggio per<br />

raggiungere il padre, <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> una clinica me<strong>di</strong>ca, impegnato in un<br />

congresso a Palermo; anni 16.<br />

5) Bonfietti Alberto - insegnante <strong>di</strong> scuo<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a - in viaggio per<br />

festeggiare il compleanno del<strong>la</strong> figlia Silvia in vacanza in Sicilia insieme<br />

con <strong>la</strong> madre; anni 37.<br />

6) Bosco Alberto - si occupava <strong>di</strong> macchinari per l’estrazione del marmo -<br />

rientrava in famiglia dopo un viaggio <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro; anni 41.<br />

7) Calderone Maria Vincenza - casalinga - in viaggio dopo essersi<br />

sottoposta a visita me<strong>di</strong>ca <strong>di</strong> controllo presso l’ospedale <strong>di</strong> Bologna,<br />

conseguentemente ad un intervento chirurgico subito all’arto inferiore<br />

destro, presso lo stesso ospedale; anni 58.<br />

8) Cammarata Giuseppe - carabiniere in permesso - in viaggio per<br />

assistere ad un matrimonio; anni 19.<br />

1 da «L’Unità», 29 giugno 1980<br />

8


9) Campanini Arnaldo - operaio presso <strong>la</strong> <strong>di</strong>tta FMC <strong>di</strong> Parma costruttrice<br />

<strong>di</strong> macchinari per l’industria alimentare - <strong>di</strong>retto a Palermo per<br />

manutenzione <strong>di</strong> macchinari presso <strong>la</strong> <strong>di</strong>tta Coalma <strong>di</strong> Palermo; anni 45.<br />

10) Cappellini Antonel<strong>la</strong> - avvocato presso il foro <strong>di</strong> Bologna - <strong>di</strong>retta a<br />

Palermo, in compagnia <strong>di</strong> Guelfo Gherar<strong>di</strong> a cui era legata<br />

sentimentalmente, per partecipare ad una riunione del comitato ristretto<br />

degli agenti <strong>di</strong> cambio, programmata per il 28 giugno 80 presso quel<strong>la</strong><br />

vil<strong>la</strong> Igea; anni 57.<br />

11) Cas<strong>di</strong>a Antonio - impiegato presso il Ministero delle Finanze -<br />

rientrava in famiglia per un periodo <strong>di</strong> ferie; anni 32.<br />

12) Cerami Giovanni - ingegnere presso lo stabilimento petrolchimico<br />

ANIC <strong>di</strong> Ge<strong>la</strong>; 34.<br />

13) Croce Maria Grazia coniugata con D’Alfonso Salvatore - casalinga -<br />

in viaggio con <strong>la</strong> famiglia; anni 40.<br />

14) D’Alfonso Francesca - minore - figlia <strong>di</strong> D’Alfonso Salvatore e Croce<br />

Maria Grazia; anni 7.<br />

15) D’Alfonso Salvatore - magistrato presso <strong>la</strong> Pretura <strong>di</strong> Venezia – in<br />

viaggio per ferie; anni 39.<br />

16) D’Alfonso Sebastiano - minore - figlio <strong>di</strong> D’Alfonso Salvatore e<br />

Croce Maria Grazia; anni 4.<br />

17) Davì Michele - rappresentante <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse <strong>di</strong>tte dolciarie e fitofarmaci -<br />

rientrava a Palermo dopo una riunione <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro organizzata dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>tta<br />

Baslini operante a Bologna nel settore dei fitofarmaci; anni 45.<br />

18) De Cicco Giuseppe Calogero - macel<strong>la</strong>io - in viaggio per motivi <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>voro; anni 28.<br />

19) De Dominicis Rosa - hostess e componente dell’equipaggio del DC9;<br />

anni 21.<br />

9


20) De Lisi Elvira - <strong>la</strong>ureata in ingegneria nucleare, non espletava <strong>la</strong> libera<br />

professione - rientrava da Urbino ove aveva assistito al<strong>la</strong> <strong>la</strong>urea del<br />

proprio fratello; anni 37.<br />

21) Di Natale Francesco - minore - figlio <strong>di</strong> Valentini Danie<strong>la</strong> - in viaggio<br />

con <strong>la</strong> propria madre; anni 2.<br />

22) Diodato Antonel<strong>la</strong> - minore - figlia <strong>di</strong> Lupo Francesca - in viaggio per<br />

visita a parenti; anni 7.<br />

23) Diodato Giuseppe - minore - figlio <strong>di</strong> Lupo Francesca - in viaggio per<br />

visita a parenti; 1 anno.<br />

24) Diodato Vincenzo - minore - figlio <strong>di</strong> Lupo Francesca - in viaggio per<br />

visita a parenti; anni 10.<br />

25) Filippi Giacomo - tito<strong>la</strong>re responsabile legale del<strong>la</strong> <strong>di</strong>tta Filippi e<br />

Leonelli, nonché gestore del <strong>la</strong>boratorio <strong>di</strong> produzione surge<strong>la</strong>ti Nevada -<br />

in viaggio per motivi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro; anni 47.<br />

26) Fontana Enzo – 1° ufficiale, componente l’equipaggio del DC9; 32.<br />

27) Fontana Vito - commerciante - insieme con i propri congiunti<br />

Parrinello Francesca e Parrinello Carlo, rientrava da Padova, ove si era<br />

sottoposto a controlli sanitari specialistici; anni 25.<br />

28) Fullone Carme<strong>la</strong> - minore - figlia <strong>di</strong> Fullone Rosario e Volpe Maria;<br />

anni 17.<br />

29) Fullone Rosario - impiegato presso l’ufficio amministrativo<br />

dell’ospedale militare <strong>di</strong> Palermo - rientrava a Palermo dopo aver<br />

accompagnato <strong>la</strong> consorte sottoposta a visita <strong>di</strong> controllo che effettuava<br />

perio<strong>di</strong>camente presso il Centro specializzato degli “Ospedali riuniti <strong>di</strong><br />

Pisa” in quanto affetta da ma<strong>la</strong>ttie renali; anni 49.<br />

30) Gallo Vito - macel<strong>la</strong>io - rientrava dopo un viaggio per motivi <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>voro; 25.<br />

31) Gatti Domenico - Comandante del DC9 Itavia; anni 44.<br />

10


32) Gherar<strong>di</strong> Guelfo - agente <strong>di</strong> cambio - viaggiava in compagnia del<strong>la</strong><br />

Cappellini Antonietta; anni 59.<br />

33) Greco Antonino - agente <strong>di</strong> Pubblica Sicurezza, <strong>di</strong>retto a Palermo<br />

presso i propri familiari, in congedo straor<strong>di</strong>nario ottenuto a seguito <strong>di</strong> una<br />

contusione tibio-tarsica destra; anni 23.<br />

34) Gruber Martha - impiegata presso l’Hotel delle Palme <strong>di</strong> Palermo -<br />

rientrava da Bologna dopo aver fatto visita ai figli, entrambi colà residenti;<br />

anni 55.<br />

35) Guarano Andrea - si occupava <strong>di</strong> macchinari per l’estrazione del<br />

marmo - rientrava dopo un viaggio <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro; anni 37.<br />

36) Guardì Vincenzo - piastrellista - in viaggio per visita a parenti; anni<br />

26.<br />

37) Guerino Giacomo - carabiniere in permesso; 38) Guerra Grazia -<br />

bracciante agrico<strong>la</strong> e baby-sitter del<strong>la</strong> famiglia De Lisi; anni 19.<br />

39) Guzzo Rita - <strong>di</strong>pendente del Ministero delle Finanze in servizio presso<br />

gli uffici delle II.DD <strong>di</strong> Suzzara (MN) - rientrava in famiglia per un<br />

periodo <strong>di</strong> ferie; anni 30.<br />

40) La China Giuseppe - fotografo ambu<strong>la</strong>nte - in viaggio per visita a<br />

parenti; anni 58.<br />

41) La Rocca Gaetano - assicuratore presso <strong>la</strong> compagnia assicuratrice<br />

Universo - rientrava da Bologna ove si era recato per <strong>la</strong>voro; anni 39.<br />

42) Licata Paolo - maresciallo in pensione del<strong>la</strong> Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza - si era<br />

recato a Mantova per prelevare le nipoti Marfisi Danie<strong>la</strong> e Marfisi Tiziana;<br />

anni 71.<br />

43) Liotta Maria Rosaria - impiegata come borsista presso l’università <strong>di</strong><br />

Palermo, facoltà <strong>di</strong> matematica - rientrava a Palermo dopo essere stata a<br />

Padova per motivi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro; anni 24.<br />

44) Lupo Francesca - minore - in viaggio per visita a parenti; anni 17.<br />

45) Lupo Giovanna - casalinga - in viaggio per visita a parenti; anni 32.<br />

11


46) Manitta Giuseppe - impren<strong>di</strong>tore e<strong>di</strong>le - rientrava a Palermo dopo<br />

essersi recato a Padova per definire <strong>la</strong> pratica del<strong>la</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> due<br />

immobili ere<strong>di</strong>tati dal<strong>la</strong> moglie; anni 54.<br />

47) Marchese C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o - studente universitario - rientrava a Palermo dopo<br />

una vacanza a Bologna; anni 23.<br />

48) Marfisi Danie<strong>la</strong> - minore - nipote dei coniugi Licata; anni 10.<br />

49) Marfisi Tiziana - minore - nipote dei coniugi Licata; anni 5.<br />

50) Mazzel Enrta Dora Erica - albergatrice - in viaggio per motivi turistici;<br />

anni 48.<br />

51) Mazzel Rita - casalinga - in viaggio per motivi turistici; anni 37.<br />

52) Mignani Maria Assunta - commessa presso una farmacia - <strong>di</strong>retta ad<br />

<strong>Ustica</strong> per motivi turistici; anni 30.<br />

53) Molteni Annino - ragioniere, <strong>di</strong>rettore amministrativo del<strong>la</strong> Società<br />

Italkali produttrice <strong>di</strong> sali minerali - in viaggio per motivi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro; anni<br />

59.<br />

54) Morici Paolo - assistente <strong>di</strong> volo - equipaggio DC9; anni 39.<br />

55) Norrito Guglielmo - impiegato - rientrava dopo aver fatto visita al<br />

fratello ricoverato in ospedale; anni 37.<br />

56) Ongari Lorenzo - geometra presso l’azienda metalmeccanica Belleli <strong>di</strong><br />

Mantova - in viaggio per <strong>la</strong>voro; anni 23.<br />

57) Papi Pao<strong>la</strong> - impiegata presso <strong>la</strong> <strong>di</strong>tta dolciaria Bauli <strong>di</strong> Verona – in<br />

viaggio per visitare <strong>la</strong> figlia; anni 39.<br />

58) Parisi Alessandra - minore, figlia <strong>di</strong> De Lisi Elvira; anni 5.<br />

59) Parrinello Carlo - bracciante agricolo - rientrava da Padova ove si era<br />

sottoposto a controlli sanitari specialistici; anni 43.<br />

60) Parrinello Francesca - casalinga - rientrava da Padova ove si era<br />

sottoposta a visita me<strong>di</strong>ca; anni 49.<br />

61) Pelliccioni Anna Pao<strong>la</strong> - casalinga - in viaggio per visita ad amici;<br />

anni 44.<br />

12


62) Pinocchio Antonel<strong>la</strong> - studentessa universitaria - rientrava a Palermo<br />

dopo aver visitato a Bologna <strong>la</strong> propria madre ricoverata in un ospedale <strong>di</strong><br />

quel<strong>la</strong> città; anni 23.<br />

63) Pinocchio Giovanni - studente - rientrava a Palermo dopo aver visitato<br />

a Bologna <strong>la</strong> propria madre ricoverata in un ospedale <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> città; anni<br />

13.<br />

64) Prestileo Gaetano - ingegnere presso <strong>la</strong> Italkali <strong>di</strong> Palermo – rientrava<br />

da Mantova dove si era recato per motivi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro; anni 36.<br />

65) Reina Giulia coniugata con La China Giuseppe - pensionata – in<br />

viaggio per visita a parenti; anni 51.<br />

66) Reina Andrea - manovale e<strong>di</strong>le - in viaggio per visita a parenti; anni<br />

34.<br />

67) Ronchini Costanzo - perito metalmeccanico del<strong>la</strong> Snam progetti <strong>di</strong><br />

Fano (PS) - <strong>di</strong>retto a Ge<strong>la</strong> per motivi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro; anni 34.<br />

68) Siracusa Marianna - pensionata, coniugata con Licata Paolo - si era<br />

recata a Mantova per prelevare le nipoti; anni 61.<br />

69) Speciale Maria Elena - casalinga - rientrava a Palermo da Parma dove<br />

si era recata per una visita me<strong>di</strong>ca oculistica; anni 55.<br />

70) Superchi Giuliana - minore non accompagnata; anni 11.<br />

71) Torres Pierantonio - commerciante <strong>di</strong> tessuti e abbigliamento -<br />

viaggiava insieme ai coniugi Andres; anni 32.<br />

72) Tripiciano Giulia Maria Concetta - assistente or<strong>di</strong>nario <strong>di</strong> analisi<br />

matematica, nonché incaricato <strong>di</strong> matematiche complementari presso<br />

l’università <strong>di</strong> Modena - rientrava a Palermo da Modena dove si era recata<br />

per definire delle pratiche burocratiche; anni 45.<br />

73) Ugolini Pier Paolo - tecnico presso <strong>la</strong> società Snamprogetti - in<br />

viaggio per motivi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro; anni 33.<br />

74) Valentini Danie<strong>la</strong> - <strong>di</strong>retta a Palermo per far visita al proprio coniuge;<br />

anni 29.<br />

13


75) Valenza Giuseppe - agente <strong>di</strong> commercio presso <strong>la</strong> <strong>di</strong>tta Marzotto -<br />

rientrava a Palermo dopo essere stato a Vicenza per motivi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro; anni<br />

33.<br />

76) Venturi Massimo - impiegato presso il Cre<strong>di</strong>to Romagnolo - in<br />

viaggio <strong>di</strong>retto ad <strong>Ustica</strong> per motivi turistici; anni 31.<br />

77) Vo<strong>la</strong>nti Marco - tecnico del<strong>la</strong> Snamprogetti <strong>di</strong> Pesaro - in viaggio per<br />

motivi <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro; anni 36.<br />

78) Volpe Maria - pensionata - rientrava a Palermo dopo essersi sottoposta<br />

a visita me<strong>di</strong>ca specialistica a Bologna; anni 48.<br />

79) Zanetti Alessandro - minore, figlio <strong>di</strong> Zanetti Emanuele; anni 18.<br />

80) Zanetti Emanuele - capo ufficio estero presso <strong>la</strong> sede centrale <strong>di</strong><br />

Padova del<strong>la</strong> Banca Cattolica del Veneto - in viaggio per Palermo per<br />

visita parenti; anni 39.<br />

81) Zanetti Nico<strong>la</strong> - minore, figlio <strong>di</strong> Zanetti Emanuele; anni 6.<br />

14


1. Storia <strong>di</strong> un velivolo affidabile: DC-9 I-TIGI Itavia<br />

1.1 McDonnell Doug<strong>la</strong>s Corporation: fusione vincente<br />

La storia <strong>di</strong> questa macchina perfetta ha inizio con <strong>la</strong> fusione <strong>di</strong> due gran<strong>di</strong><br />

aziende aerospaziali statunitensi: <strong>la</strong> Doug<strong>la</strong>s Aircraft Company, fondata all’inizio<br />

del 1920 a Los Angeles dal capo ingegnere del<strong>la</strong> Glenn L. Martin Company,<br />

Donald Will Doug<strong>la</strong>s, famoso tra l’altro per aver progettato <strong>la</strong> prima galleria del<br />

vento; e <strong>la</strong> McDonnell Aircraft Corporation che apre i battenti nel 1939 a St.<br />

Louis (Missouri), il cui tito<strong>la</strong>re era James Smith McDonnell, un aviatore<br />

considerato l’antesignano dell’aviazione militare e aerospaziale, nonché<br />

comproprietario del<strong>la</strong> J.S. McDonnell & Associates, fallita in seguito al<strong>la</strong><br />

depressione economica del 1929. L’inizio del secondo conflitto mon<strong>di</strong>ale<br />

fornisce <strong>la</strong> giusta spinta per <strong>la</strong> crescita <strong>di</strong> entrambe le aziende. Tra il 1942 ed il<br />

1945 <strong>la</strong> Doug<strong>la</strong>s produce 29.385 velivoli, con una forza <strong>la</strong>voro pari a 160.000<br />

persone. Nel 1947 mette sul mercato un modello che rivoluziona il mondo degli<br />

aerei <strong>di</strong> linea: il quadrimotore DC-6. L’ondata <strong>di</strong> successo continua con lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> nuovi aerei civili con più <strong>di</strong> 100 posti; e nel campo militare nel 1948<br />

con il battesimo dell’F3D Skyknight, che sancisce l’entrata ufficiale del<strong>la</strong> <strong>di</strong>tta<br />

nell’epoca del<strong>la</strong> propulsione a jet, progetto che verrà esteso in seguito anche agli<br />

<strong>di</strong> linea entrando in competizione con <strong>la</strong> Boeing. Allo stesso modo <strong>la</strong> McDonnell<br />

arriva ad essere il principale fornitore <strong>di</strong> caccia militari statunitensi. I progetti <strong>di</strong><br />

ambedue le aziende <strong>di</strong>ventano <strong>di</strong> portata sempre maggiore e desiderose <strong>di</strong> avere<br />

un ruolo nel nuovo mercato dei missili, cominciano a sperimentare anche in<br />

quel<strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione. La McDonnell, probabilmente, lo fa in maniera più prudente<br />

anche se non con minori risultati. Frenando l’entusiasmo ed i costi, affianca al<strong>la</strong><br />

realizzazione <strong>di</strong> nuovi modelli <strong>di</strong> missili <strong>la</strong> sperimentazione nel campo dei voli<br />

supersonici, fino ad arrivare ad importanti col<strong>la</strong>borazione con <strong>la</strong> NASA. Anche <strong>la</strong><br />

Doug<strong>la</strong>s raggiunge tale obbiettivo, ma lo fa in contemporanea al<strong>la</strong> realizzazione<br />

<strong>di</strong> veri e propri sistemi missilistici per <strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa aerea, progetto che sfocerà in<br />

16


seguito al “Programma Nike”, ovvero il primo sistema missilistico superficie-aria<br />

teleguidato: operazione tanto importante quando onerosa. A questo punto le<br />

<strong>di</strong>fficoltà economiche delle due compagnie <strong>di</strong>ventano evidenti: <strong>di</strong>fficoltà frutto<br />

degli ingenti costi sostenuti per i rispettivi progetti e così, nel 1963 cominciano a<br />

consultarsi per una fusione che <strong>di</strong>viene ufficiale il 28 aprile 1967, dando vita al<strong>la</strong><br />

McDonnell Doug<strong>la</strong>s Corporation. Dave Lewis, il presidente del<strong>la</strong> McDonnell<br />

<strong>di</strong>venta il presidente del<strong>la</strong> nuova società in quanto, a detta <strong>di</strong> moti non si trattò<br />

tanto <strong>di</strong> una fusione quanto <strong>di</strong> un’annessione del<strong>la</strong> Doug<strong>la</strong>s, sull’orlo del<br />

fallimento a causa del<strong>la</strong> mancata consegna <strong>di</strong> numerosi or<strong>di</strong>ni, da parte <strong>di</strong> Lewis<br />

che in due anni riporta in attivo il bi<strong>la</strong>ncio dell’azienda ed entra in competizione<br />

con il con Lockheed.<br />

Qualche anno prima, il primo DC-9 spiccava il volo: il 25 febbraio 1965 per<br />

entrare successivamente in servizio l’8 <strong>di</strong>cembre dello stesso anno con <strong>la</strong><br />

compagnia aerea statunitense Delta Air Lines (DL), una delle maggiori<br />

compagnie aeree del mondo.<br />

1.2 La storia dell’I-TIGI. Numero <strong>di</strong> serie 45724<br />

Il DC-9 serie 10 Model 15 con numero <strong>di</strong> serie <strong>di</strong> costruzione 45724 invece, si<br />

alza in volo per <strong>la</strong> prima volta nel 1966 con <strong>la</strong> ban<strong>di</strong>era del<strong>la</strong> compagnia<br />

Hawaiian Airlines (JA); un acquisto importante che da, ai passeggeri <strong>di</strong> quel<strong>la</strong><br />

compagnia, l’opportunità <strong>di</strong> fruire del primo jet <strong>di</strong> linea interinsu<strong>la</strong>re dello Stato<br />

delle Hawaii. È un aereo strutturalmente solido, veloce ed aero<strong>di</strong>namico, che si<br />

va ad aggiungere ad una flotta in costante crescita, che ad oggi ha visto<br />

l’avvicendarsi <strong>di</strong> 124 velivoli, 38 dei quali tutt’ora operativi. Il DC-9 è un<br />

bireattore da trasporto passeggeri a corto-me<strong>di</strong>o raggio realizzato interamente in<br />

metalli <strong>di</strong> lega leggera, con parti minori in vetroresina. I due motori <strong>di</strong> cui è<br />

dotato sono posizionati in coda; due turbofan Pratt & Whitney JT8D-74. Le<br />

soluzioni strutturali scelte, tra le quali l’ubicazione dei motori in coda,<br />

garantiscono un’estrema efficienza aero<strong>di</strong>namica. Caratteristica peculiare <strong>di</strong><br />

17


questo aeromobile è l’impennaggio a T, ovvero l’insieme delle superfici (fisse e<br />

mobili, orizzontali e verticali) che <strong>di</strong> solito vengono montate nel<strong>la</strong> parte<br />

posteriore <strong>di</strong> un aereo, allo scopo <strong>di</strong> assicurare stabilità e governabilità durante il<br />

volo, permettendo <strong>di</strong> control<strong>la</strong>re il movimento <strong>di</strong> beccheggio (verso l’alto e verso<br />

il basso) e <strong>di</strong> imbardata (il movimento <strong>la</strong>terale del<strong>la</strong> parte anteriore del velivolo).<br />

Il DC-9 è fornito <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong> pressurizzazione e con<strong>di</strong>zionamento dell’aria,<br />

una toilette all’estremità posteriore del<strong>la</strong> cabina e due ripostigli per <strong>la</strong><br />

conservazione <strong>di</strong> cibi e bevande. Le porte d’ingresso sono due ognuna delle quali<br />

è dotata <strong>di</strong> una scaletta. Le uscite d’emergenza sono quattro e al <strong>di</strong> sotto del<br />

pavimento del<strong>la</strong> cabina ci sono due vani per i bagagli da stivare. Ben 27 metri <strong>di</strong><br />

apertura a<strong>la</strong>re, 21 tonnel<strong>la</strong>te <strong>di</strong> peso a vuoto, una velocità massima <strong>di</strong> crociera <strong>di</strong><br />

903 chilometri orari a una quota massima <strong>di</strong> 25.000 pie<strong>di</strong>: 7620 metri. Il 27<br />

febbraio 1972 questo colosso dei cieli inizia una nuova fase del<strong>la</strong> sua carriera,<br />

cambia continente, sbarca in Europa: in Italia, dove gli assegnano un altro nome,<br />

un’altra sig<strong>la</strong>. L’N902 dell’Hawaiian Airlines <strong>di</strong>venta, nell’inverno del ’72, l’I-<br />

TIGI del<strong>la</strong> compagnia aerea italiana Itavia (IH).<br />

1.3 L’Itavia <strong>di</strong> Aldo Davanzali<br />

Costituita il 13 ottobre 1958 da un gruppo <strong>di</strong> investitori italiani; <strong>la</strong> Società <strong>di</strong><br />

Navigazione Aerea Itavia opera, dal 1959 al 1980, come principale concorrente<br />

<strong>di</strong> Alitalia (AZ), poiché riesce a garantire una serie <strong>di</strong> servizi su scali considerati<br />

secondari, e <strong>di</strong> agevo<strong>la</strong>zioni grazie a dei partico<strong>la</strong>ri accor<strong>di</strong> con i tour operator<br />

che ne incrementano l’operativo stagionalmente. Sebbene <strong>la</strong> fetta <strong>di</strong> mercato che<br />

Aldo Davanzali (1922-2005), il presidente ed amministratore delegato<br />

dell’azienda, riesce ad aggiu<strong>di</strong>carsi in breve tempo, sia già sufficientemente<br />

remunerativa; <strong>la</strong> famiglia Davanzali tenta <strong>di</strong> espandere <strong>la</strong> propria area <strong>di</strong><br />

influenza. Purtroppo ad un primo tentativo, appare evidente il limite<br />

rappresentato dal<strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> sbocchi su altri scali e <strong>di</strong> conseguenza<br />

l’impossibilità <strong>di</strong> un ulteriore sviluppo. La rego<strong>la</strong> voleva che il monopolio sulle<br />

18


otte fosse l’elemento fondamentale <strong>di</strong> un settore le cui aree <strong>di</strong> competenza erano<br />

già state stabilite; e in ogni caso gli aerei <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone <strong>la</strong> compagnia sono per lo<br />

più DC-9 e simili, come l’I-TIGI: aerei progettati per affrontare viaggi <strong>di</strong> non più<br />

<strong>di</strong> 3 ore, e che non permettono quin<strong>di</strong> poter coprire lunghe <strong>di</strong>stanze. <strong>Quando</strong> il 27<br />

febbraio 1972 l’N902 dell’Hawaiian Airlines arriva in Italia per unirsi al<strong>la</strong> flotta<br />

dell’Itavia, decisa a dotarsi <strong>di</strong> velivoli più capienti dei De Havil<strong>la</strong>nd E DEI DC-3<br />

e C-47 Skytrain <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone; <strong>la</strong> compagnia ha già alle spalle due interruzioni <strong>di</strong><br />

servizio, causate dal<strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> altrettanti velivoli negli incidenti aerei del 14<br />

ottobre 1960 (a\m immatrico<strong>la</strong>to I-AOMU, nessun superstite) e del 30 marzo<br />

1963 (a\m I-TAVI, nessun superstite), un anno dopo <strong>la</strong> nascita del<strong>la</strong> Aerolinee<br />

Itavia s.p.a. Nel decennio fino al 1980, si verificano altri tre incidenti <strong>di</strong> cui uno<br />

grave il 1° gennaio 1974 (a\m I-TIDE, 38 vittime e 4 superstiti); gli altri due,<br />

senza vittime, si verificano rispettivamente il 4 novembre 1971 (a\m I-TIVE) e il<br />

9 aprile 1975 (a\m I-TIDA). La storia dell’I-TIGI, un velivolo in perfette<br />

con<strong>di</strong>zioni, si inserisce in questo panorama fatto, a detta <strong>di</strong> organi competenti, <strong>di</strong><br />

instabilità economica, tecniche <strong>di</strong> volo non del tutto rispettose delle procedure, e<br />

presunte carenze manutentive dei velivoli; nonché in un paese: l’Italia, agitato da<br />

numerosi movimenti <strong>di</strong> protesta e <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zioni internazionali decisamente<br />

complesse. Tuttavia il 27 giugno 1980, l’I-TIGI revisionato come ogni settimana,<br />

senza che vi si riscontrassero anomalie rilevanti, è in grado <strong>di</strong> vo<strong>la</strong>re e perciò<br />

presta rego<strong>la</strong>re servizio, compiendo tutti gli scali previsti dai piani <strong>di</strong> volo.<br />

19


2. L’ultimo volo: il volo spezzato<br />

2.1 Le ore prima del <strong>di</strong>sastro<br />

Il 27 giugno 1980 l’I-TIGI si alza in volo dall’aeroporto Sant’Eufemia <strong>di</strong><br />

Lamezia Terme (SUF), principale scalo ca<strong>la</strong>brese, alle 08.07 <strong>di</strong>retto a Roma-<br />

Ciampino (CIA), dove atterra alle 08.54. Alle 10.12 riparte al<strong>la</strong> volta <strong>di</strong> Bologna-<br />

Borgo Panigale (BLQ). Aeroporto Guglielmo Marconi, ore 10.54; il velivolo,<br />

fermo in piazzo<strong>la</strong>, alle 13.03 è pronto per fare ritorno allo scalo <strong>di</strong> partenza dove<br />

giunge alle 14.29, con trentanove minuti <strong>di</strong> ritardo. Un’altra sosta e alle 16:01<br />

riparte da Lamezia Terme per graffiare <strong>la</strong> pista dell’aeroporto Falcone e<br />

Borsellino <strong>di</strong> Palermo-Punta Raisi (PMO) alle 16.59, con ottantanove minuti <strong>di</strong><br />

ritardo. Un’ora dopo, alle 17.58 il DC-9 è <strong>di</strong>retto nuovamente a Bologna, dove<br />

arriva alle 19.03. Si posiziona nel piazzale antistante l’aerostazione con <strong>la</strong> prua<br />

rivolta verso l’e<strong>di</strong>ficio: piazzo<strong>la</strong> 3. Alle 19.08 hanno inizio le operazioni <strong>di</strong><br />

sbarco dei passeggeri in arrivo dallo scalo precedente, operazione che dura<br />

esattamente quin<strong>di</strong>ci minuti, e <strong>di</strong> scarico dei bagagli. Alle 19.23 l’aeromobile è<br />

completamente vuoto. In <strong>di</strong>eci minuti viene allestito, rifornito: 7.100 litri <strong>di</strong><br />

carburante, ed è pronto per affrontare l’ultima tratta del<strong>la</strong> giornata.<br />

«19.33: “Si prega i signori passeggeri <strong>di</strong> recarsi al box dell’Itavia…Diamo inizio<br />

alle procedure d’imbarco…” IH 870. Il DC 9 in volo da Bologna a Palermo è una<br />

somma <strong>di</strong> lunghe attese e gran<strong>di</strong> speranze. […] Sul DC 9 li attendono i<br />

componenti dell’equipaggio: Domenico Gatti, 44 anni, <strong>di</strong> Bastia, primo<br />

comandante; Enzo Fontana, 32 anni, romano, primo ufficiale pilota; Rosa De<br />

Dominicis, 21 anni, romana, allieva hostess; Paolo Morici, 39 anni, romano,<br />

assistente <strong>di</strong> volo, responsabile <strong>di</strong> seconda. 19.55: le porte si chiudono, tutto è<br />

sigil<strong>la</strong>to, nessuno può scendere ormai: 73 adulti, 14 minori <strong>di</strong> cui 2 neonati, 4<br />

membri dell’equipaggio, […] Il comandante si presenta e illustra il piano <strong>di</strong> volo,<br />

<strong>la</strong> hostess ricorda dove sono ubicate le uscite, dove stanno gli scivoli, come<br />

gonfiare il salvagente in caso d’emergenza, cosa prescrivono le norme <strong>di</strong><br />

20


sicurezza. La torre <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> Bologna-Borgo Panigale dà il via libera, il DC<br />

9 si muove in <strong>di</strong>rezione del<strong>la</strong> pista, lentamente. Poi si posiziona. […] Le 20.02: il<br />

rul<strong>la</strong>ggio. “Itavia 870 autorizzato a Palermo via Firenze, Ambra 13, salire e<br />

mantenere livello <strong>di</strong> volo 190. Ripeta e chiami pronti al decollo 2 .”».<br />

Alle 20.08 il volo IH870, decol<strong>la</strong> dall’aeroporto Guglielmo Marconi con<br />

centotre<strong>di</strong>ci minuti <strong>di</strong> ritardo.<br />

Lasciato lo scalo <strong>di</strong> Bologna il pilota si collega con <strong>la</strong> torre <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong><br />

Padova, mentre radar civili e militari monitorano il volo del velivolo.<br />

Padova buonasera, è <strong>la</strong> 870.<br />

Itavia 870, prosegua come autorizzato, richiami Firenze.<br />

Alle 20.20, quando ormai è giunto all’altezza del ra<strong>di</strong>ofaro <strong>di</strong> Firenze, l’IH870<br />

contatta il controllo aereo <strong>di</strong> Roma-Ciampino.<br />

Buonasera radar <strong>di</strong> Roma, è l’IH870.<br />

Buonasera anche a lei, 870. Inserisca 1136 sul trasponder ed è autorizzato<br />

a Palermo via Bolsena, Puma, Latina, Ponza, Ambra 13.<br />

1136 sta arrivando per lei, a Palermo come da piano <strong>di</strong> volo, è su Firenze,<br />

praticamente, mantiene 190.<br />

Alle 20.23 il volo Itavia imbocca l’aerovia Ambra 14 in <strong>di</strong>rezione sud.<br />

870 a che <strong>di</strong>stanza è da Firenze?<br />

Siamo prossimi a Pereto<strong>la</strong>, 15 miglia a sud.<br />

Ci chiami a 20 miglia.<br />

Ok.<br />

Stabilizzato?<br />

Si, ci stiamo stabilizzando.<br />

Alle 20.26 un nuovo contatto tra il velivolo e <strong>la</strong> torre <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> Roma-<br />

Ciampino.<br />

21 miglia per <strong>la</strong> 870.<br />

2 Biacchessi, D. Co<strong>la</strong>rieti, F. Punto Condor. <strong>Ustica</strong>: il processo, cit., p.21.<br />

21


Salga a 230.<br />

A 230, <strong>la</strong>scia 190.<br />

Passano due minuti e i plot del DC-9 I-ITIGI sul radar <strong>di</strong> Ciampino, quelli che<br />

dovrebbero rendere tracciabile <strong>la</strong> rotta del velivolo in ogni momento del volo,<br />

forniscono informazioni confuse. Così Ciampino chiede al pilota <strong>di</strong> identificarsi,<br />

riaccendendo il trasponder, e verifica <strong>la</strong> posizione dell’aeromobile.<br />

870 identifichi.<br />

Arriva.<br />

Ok, è sotto radar. Ve<strong>di</strong>amo che sta andando verso Grosseto, che prua ha?<br />

La 870 è perfettamente allineata sul<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> Firenze, abbiamo 153 <strong>di</strong><br />

prua. Ci dobbiamo ricredere sul<strong>la</strong> funzionalità del VOR <strong>di</strong> Firenze.<br />

Si, in effetti non è che vada molto bene.<br />

Allora ha ragione il collega.<br />

Si, si, pienamente.<br />

Ci <strong>di</strong>ca cosa dobbiamo fare.<br />

Adesso vedo che sta rientrando, quin<strong>di</strong>, praticamente, <strong>di</strong>ciamo che è<br />

allineato, mantenga questa prua.<br />

Noi non ci siamo mossi, eh?<br />

Alle 20.34 l’IH870 è su Bolsena. Tutto come da piano <strong>di</strong> volo. Alle 20.39, su<br />

consiglio dell’operatore del radar <strong>di</strong> Ciampino, il pilota cambia <strong>la</strong> frequenza del<strong>la</strong><br />

ra<strong>di</strong>o; da adesso trasmetterà sui 134.2 mhz. Dopo aver eseguito l’operazione ne<br />

da conferma al controllo <strong>di</strong> Ciampino. Alle 20.40 l’aeromobile arriva su Roma,<br />

precisamente sull’incrocio tra <strong>la</strong> Green 23 e l’Ambra 14, due delle<br />

numerosissime autostrade del cielo: Punto Puma. L’I-TIGI vira a destra,<br />

abbandona l’aerovia Ambra 14 e si <strong>di</strong>rige verso il mare, sorvo<strong>la</strong>ndo Pratica <strong>di</strong><br />

Mare: ore 20.44. La 870 si mette nuovamente in contatto con Roma.<br />

Abbiamo trovato un cimitero stasera, venendo da Firenze in poi<br />

praticamente non ne abbiamo trovata una funzionante.<br />

22


Eh si, in effetti è un po’ tutto fuori, compreso Ponza.<br />

Il pilota si mette d’accordo con il controllo <strong>di</strong> Roma su quale prua mantenere,<br />

tenendo contro che al<strong>la</strong> sua quota, fra 20 miglia, il vento sarà molto forte: circa<br />

100-120 no<strong>di</strong> <strong>di</strong> intensità. Alle 20.46 il DC-9 ottiene il permesso <strong>di</strong> scendere <strong>di</strong><br />

quota. Sono le 20.50: l’aereo sorvo<strong>la</strong> l’iso<strong>la</strong> <strong>di</strong> Ponza per imboccare l’aerovia<br />

Ambra 13, un’aerovia che passando per Palermo-Punta Raisi, dove l’I-TIGI<br />

dovrebbe arrivare per le 21.13, arriva fino a Tripoli.<br />

Alle 20.57 l’ultimo contatto ra<strong>di</strong>o con <strong>la</strong> torre <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> Roma-Ciampino;<br />

l’aereo infatti uscirà presto dal<strong>la</strong> portata del radar <strong>di</strong> Roma.<br />

115 miglia per Papa Alpha… per Papa Romeo Sierra, scusate, mantiene<br />

250.<br />

Ricevuto, IH870, e può darci uno stimato <strong>di</strong> Raisi?<br />

Si, Raisi lo stimiamo intorno ai 13.<br />

870, ricevuto, autorizzati a Raisi VOR, nessun ritardo è previsto, ci<br />

richiami per <strong>la</strong> <strong>di</strong>scesa.<br />

A Raisi nessun ritardo, chiameremo per <strong>la</strong> <strong>di</strong>scesa, 870.<br />

Corretto.<br />

Ore 20.58, Punto Condor, a metà strada tra <strong>Ustica</strong> e Ponza; il pilota chiama <strong>la</strong><br />

torre <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> Palermo-Punta Raisi.<br />

Calma <strong>di</strong> vento, temperatura 23, autorizzati ai 15, altimetro 1013.<br />

Molto bene.<br />

Al<strong>la</strong> stessa ora, presso il sito <strong>di</strong> Marsa<strong>la</strong>, un sottufficiale segue tutti i puntini che<br />

si spostano in lungo e il <strong>la</strong>rgo sullo schermo e par<strong>la</strong> con un collega.<br />

Sta a vedere che quello <strong>di</strong>etro mette <strong>la</strong> freccia e sorpassa… quello ha fatto<br />

un salto da canguro…<br />

«Punto Condor. Sono le 20.59. prima una barzelletta e una risata. Al<strong>la</strong> fine quel<strong>la</strong><br />

del pilota del DC 9 sarà l’ultima paro<strong>la</strong> ingoiata <strong>di</strong> traverso. Forse vede qualcosa<br />

23


<strong>di</strong> inverosimile, lo stupore, <strong>la</strong> lingua piegata sul pa<strong>la</strong>to, neanche una frase, le<br />

mani che non rispondono, nemmeno il cervello, <strong>la</strong> ra<strong>di</strong>o proprio non riesce ad<br />

attivar<strong>la</strong>. La paralisi. Una frazione <strong>di</strong> secondo. Un attimo.<br />

Gua…<br />

Si perdono le tracce, si perde il DC 9 là dove finisce l’area del radar <strong>di</strong> Ciampino.<br />

Punto Condor. Poco più a sud. È un profondo buco nero nel<strong>la</strong> copertura radar del<br />

traffico civile. Se lo riesci a superare, l’aereo dovrebbe riapparire sugli schermi<br />

radar <strong>di</strong> avvicinamento <strong>di</strong> Palermo. Altrimenti Condor <strong>di</strong>viene il punto <strong>di</strong> non<br />

ritorno. […] 39 gra<strong>di</strong> 43 primi nord, 12 gra<strong>di</strong> 55 primi est. Il viaggio del DC 9<br />

IH870 si conclude pochi secon<strong>di</strong> prima delle 21. Quattro minuti e quin<strong>di</strong>ci<br />

secon<strong>di</strong> dopo. Il DC 9 non comunica con Ciampino, neppure con Palermo. Dal<strong>la</strong><br />

ra<strong>di</strong>o c’è solo silenzio. Roma tenta il contatto.<br />

Itavia 870, quando pronti autorizzati a 110. Richiamate <strong>la</strong>sciando 290,<br />

attraversando 150. Itavia 870, Roma?<br />

[…] Un silenzio che preoccupa molti quel<strong>la</strong> sera d’estate 3 .»<br />

2.2 L’aereo scompare dai radar<br />

Non ricevendo risposta Ciampino chiama Punta Raisi <strong>di</strong>cendo <strong>di</strong> aver perso il<br />

contatto con il velivolo Itavia ed invita il controllo radar <strong>di</strong> Palermo a verificare<br />

se almeno loro riescono a rintracciarlo. La risposta è negativa così Ciampino<br />

prova in un’altra <strong>di</strong>rezione: un altro velivolo, un aereo dell’Air Malta è a poche<br />

miglia dal Punto Condor, e potrebbe tentare <strong>di</strong> stabilire un contatto con l’I-TIGI.<br />

Air Malta, this is Rome.<br />

Rome, go ahead, this is Air Malta.<br />

Ok, sir. We have Itavia 870 unreported inbound Palermo. Please, please,<br />

try to call them for us Itavia 870.<br />

Alitalia 870?<br />

Itavia, sir. Itavia 870.<br />

3 Biacchessi, D. Co<strong>la</strong>rieti, F. Punto Condor. <strong>Ustica</strong>: il processo, cit., p.28.<br />

24


Subito dopo dal cockpit dell’Air Malta…<br />

Roger, Itavia 870, Itavia 870… This is Air Malta. Do you read? Itavia<br />

870, do you read, do you read?<br />

Nessuna risposta. Roma chiama Palermo che a sua volta domanda al centro radar<br />

<strong>di</strong> Marsa<strong>la</strong> (nome in co<strong>di</strong>ce Moro). Il Centro radar del<strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> Marsa<strong>la</strong> chiama<br />

il comando <strong>di</strong> Martina Franca.<br />

C’è un In<strong>di</strong>a Hotel 870 che doveva arrivare a Palermo ai 13, non ne sanno<br />

più un cazzo.<br />

Alle 21.22 il Centro <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> Martina Franca dà il via alle procedure <strong>di</strong><br />

soccorso, allertando il quin<strong>di</strong>cesimo stormo <strong>di</strong> Ciampino, nonché tutti i mezzi a<br />

<strong>di</strong>sposizione tra Ponza e <strong>Ustica</strong>, dove proprio in questi giorni è in corso <strong>la</strong><br />

rassegna mon<strong>di</strong>ale delle attività subacquee. Gli elicotteri si alzano in volo alle<br />

22.00: 38 minuti dopo <strong>la</strong> richiesta <strong>di</strong> soccorso; e dopo un’ora e <strong>di</strong>eci minuti<br />

arrivano sul luogo in cui è scomparso il DC-9. Il buio rende <strong>di</strong>fficile<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione del punto esatto in cui cercare; e tra l’altro le coor<strong>di</strong>nate fornite<br />

agli addetti alle ricerche sono sbagliate <strong>di</strong> 50 chilometri.<br />

Tra le 21.20 e le 21.30 continuano i contatti tra Marsa<strong>la</strong> e Martina Franca.<br />

Eh, dunque, a questo punto non so che <strong>di</strong>rti, spero…<br />

Non è… non è stato avvistato da voi?<br />

Macché, lo stiamo…<br />

Cre<strong>di</strong> che sia necessario interrompere <strong>la</strong> Synadex?<br />

Si, si, <strong>la</strong> stiamo interrompendo.<br />

Pronto, Barca?<br />

[…] Si, noi lo abbiamo visto in aerovia e l’abbiamo fatto friendly,<br />

comunque Quercia sta vedendo, ha detto che se riesce a trovare questo<br />

In<strong>di</strong>a Hotel ci fa sapere qualcosa. Confermiamo che non lo abbiamo mai<br />

control<strong>la</strong>to. Nessun contatto.<br />

25


Successivamente un tenente colonnello del reparto informazioni volo par<strong>la</strong> al<br />

telefono con il colonnello comandante del secondo reparto <strong>di</strong> Ciampino:<br />

Novità niente. Adesso stiamo cercando <strong>di</strong> ottenere qualche informazione<br />

dai due radar che sono in Sicilia, i radar del<strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa, no? E però sembra<br />

che hanno guardato quando glielo abbiamo detto. Noi si sperava che loro<br />

avessero seguito le due tracce, l’Itavia sotto e l’Air Malta sopra e avessero<br />

preso nota del<strong>la</strong> posizione dove era sparita <strong>la</strong> traccia dell’Itavia. Però <strong>di</strong>ce<br />

che non stavano guardando perché avevano l’esercitazione. […] Dice che<br />

vedono razzolà <strong>di</strong>versi aerop<strong>la</strong>ni americani, eh, io stavo pure ipotizzando<br />

una eventuale collisione.<br />

Si, oppure un’esplosione in volo.<br />

Dunque nel punto in cui si sono persi i contatti con il DC-9 c’erano due tracce,<br />

quin<strong>di</strong> due plot, quin<strong>di</strong> due velivoli; stessa rotta, <strong>di</strong>versa altitu<strong>di</strong>ne? Sono ore <strong>di</strong><br />

grande confusione. A Palermo ci sono i parenti che avvertiti dai proprio cari del<br />

ritardo aspettano pazienti; ma quel ritardo <strong>di</strong>venta sempre più pesante. Sono<br />

passate le 22.00: perché non arrivano?<br />

Ore 22.25. Il maresciallo dello Stato maggiore dell’Aeronautica viene contattato<br />

dal tenente <strong>di</strong> Martina Franca.<br />

Salve maresciallo, ci sta l’ufficiale?<br />

Guar<strong>di</strong>, <strong>di</strong>ca a me, per cortesia, non cerchiamo sempre l’ufficiale.<br />

Cioè no, perché è una cosa abbastanza seria.<br />

Perché io mica mi metto a ridere.<br />

Benissimo, è caduto un DC-9, lungo <strong>la</strong> rotta che porta da Bologna a<br />

Palermo, Punto stimato 40 gra<strong>di</strong> nord, 13 gra<strong>di</strong> e 20 primi est.<br />

Questo è il punto dove è caduto?<br />

Non il punto dove è caduto ma l’ultimo punto noto.<br />

A lei chi gliel’ha detto che è caduto?<br />

Guar<strong>di</strong> che questo qui doveva atterrare alle 21.13 a Palermo.<br />

26


Si, queste notizie io ce l’ho tutte quante, lei mi ha detto che è caduto, chi<br />

gliel’ha detto?<br />

Io penso che sia caduto.<br />

Ecco, lei pensa…<br />

No ma le mie supposizioni sono abbastanza serie. […] Guar<strong>di</strong>, questo qui<br />

l’ultimo contatto l’ha dato alle 20.56 poi non si è visto più. Quin<strong>di</strong> se non<br />

è caduto io non so cosa abbia fatto questo.<br />

Si, questo… Però siccome noi dobbiamo fare delle telefonate, un sacco <strong>di</strong><br />

telefonate… Se non siamo sicuri…<br />

Benissimo, un’altra cosa. L’ufficiale dell’ACC <strong>di</strong> Roma mi ha detto che in<br />

zona c’era del traffico militare americano. Ora io vorrei sapere se c’è<br />

qualche portaerei, perché in tal caso, se è così, noi man<strong>di</strong>amo, chie<strong>di</strong>amo<br />

l’intervento degli americani.<br />

Se c’è <strong>la</strong> portaerei in zona dovrebbe saperlo da Martina Franca, perché ha<br />

i radar in zona.<br />

Martina Franca non lo sa se c’è <strong>la</strong> portaerei in zona.<br />

E figuriamoci se lo sa lo Stato maggiore. Come facciamo a sapere se c’è <strong>la</strong><br />

portaerei lì?<br />

Che ne so, voi siete lo Stato maggiore, centro operativo. Non lo sapete?<br />

No.<br />

Vabbè, allora vi ho informato soltanto <strong>di</strong> questo, adesso faccio altre<br />

telefonate, arrivederci.<br />

Eh, pronto? Io volevo sapere… lei mi ha detto che è caduto, è caduto o<br />

no? Se è caduto mi deve <strong>di</strong>re chi le ha dato l’informazione.<br />

[…] Va bene, senta, allora io agisco come meglio penso e mi accollo tutte<br />

le responsabilità. Perché non è che posso andare sul posto a vedere se ci<br />

sono cadaveri e poi <strong>di</strong>re che effettivamente è caduto, va bene? […] Quin<strong>di</strong><br />

io agisco adesso e mi assumo tutte le responsabilità del mio<br />

27


comportamento. E perché non posso a questo punto, dopo un’ora che non<br />

dà più notizie, un’ora e mezza, <strong>di</strong>re che non é…<br />

Si, lo sappiamo anche noi questo qui, però, voglio <strong>di</strong>re, chi ve l’ha detto?<br />

Maresciallo, io adesso devo fare altre telefonate. Vi ho informato del fatto<br />

come da circo<strong>la</strong>re. Arrivederci.<br />

Arrivederci.<br />

Quattor<strong>di</strong>ci minuti dopo all’interno del<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> operativa del Centro <strong>di</strong> controllo<br />

radar <strong>di</strong> Ciampino, nel 1980, civile e militare, Roma tenta <strong>di</strong> mettersi in contatto<br />

con l’interno 550 dell’ambasciata americana, ma non riceverà alcuna risposta.<br />

Nel frattempo <strong>la</strong> stampa è venuta a conoscenza del<strong>la</strong> scomparsa del DC-9. Prima<br />

Il Giornale <strong>di</strong> Sicilia e successivamente tutte le emittenti televisive nazionali,<br />

cominciano ad interessarsi al<strong>la</strong> vicenda.<br />

«L’ultimo contatto ra<strong>di</strong>o è avvenuto con <strong>la</strong> torre <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> Ciampino alle<br />

20.57, doveva arrivare a Palermo alle 21.45. Da circa mezzora è terminata<br />

l’autonomia <strong>di</strong> carburante 4 .»<br />

Presso il Centro radar <strong>di</strong> Ciampino sono ore molto concitate. Tra protocolli da<br />

rispettare, tracce da seguire e l’ambasciata americana che non risponde; le voci si<br />

intrecciano, i <strong>di</strong>aletti si mischiano e le frasi vengono pronunciate a metà tra<br />

ammiccamenti ed i primi depistaggi. Alle 22.41, un nuovo tentativo <strong>di</strong> contatto<br />

tra Roma, tramite il sottoufficiale Roberto Bruschina, e l’ambasciata americana.<br />

American Embassy.<br />

Good evening, I just called you and you passed me the extension 550, but<br />

there was no answer, evident nobody’s there at the Attaché. This is the air<br />

traffic control of Rome speaking. We had a problem with an aircraft and<br />

we, we should speak to somebody. Have you got any other number to<br />

call?<br />

Just a minute. I have to reach somebody at home.<br />

4 dal TG3 del 27 giugno 1980.<br />

28


Uhm, well, if the aircraft has crashed, there’d be 81 persons dead, so I<br />

think it’s important enough to call somebody.<br />

Ok, just a minute. One moment.<br />

Ciampino ha una partico<strong>la</strong>rità rispetto a tutti gli altri centri <strong>di</strong> controllo: è dotato<br />

<strong>di</strong> un’apparecchiatura che registra in automatico le conversazioni da e verso i<br />

velivoli <strong>di</strong> cui segue le tracce, le conversazioni all’interno del<strong>la</strong> sua sa<strong>la</strong> radar,<br />

nonché tutte le chiamate in entrata e in uscita.<br />

Adesso Bologna ci manda tutti i dati, ci ha due ore e mezzo <strong>di</strong> autonomia<br />

[…] D’autonomia e il tempo in volo quant’era?<br />

Ma il tempo in volo settantacinque minuti, […] 18.08.<br />

18.08 – 19.08 – 20.08… 20.38? e ci siamo ecco, (l’autonomia carburante<br />

dell’I-TIGI) sta scadendo adesso.. sta scadendo adesso.<br />

[…] Allora <strong>di</strong>cevo, le comunicazioni del trasferimento dell’Itavia, è<br />

chiaro, visto che è venuto da Bologna, quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>ciamo, ha trasferito, no?<br />

Vabbé, ma che ci interessa a noi… tanto ce l’abbiamo avuto in contatto…<br />

noi ce l’abbiamo avuto in contatto.<br />

Ma non vuol dì, vogliono, questi vanno a prende pure le comunicazioni da<br />

quando è decol<strong>la</strong>to da Bologna quando fanno l’inchiesta.<br />

Vabbé.<br />

Hai capito, se il pilota ha denunciato quando è colto in frequenza.<br />

[…] Ma guarda l’unica cosa era riuscire a par<strong>la</strong>re con qualche americano<br />

<strong>di</strong> Sigonel<strong>la</strong>.<br />

E come?, è questo che io sto chiedendo a loro.<br />

Telefoni a Sigonel<strong>la</strong> e gli <strong>di</strong>ci: ma voi quando lì è cascato un Phantom chi<br />

cazzo chiamate degli americani? Ecco, è cascato un Phantom, <strong>di</strong>mme chi<br />

devo chiamà. […] <strong>Quando</strong> si arriva a Sigonel<strong>la</strong> ti arrivano le camionette<br />

del<strong>la</strong> MP americana che ti mettono pure il <strong>di</strong>to nel culo quando scen<strong>di</strong><br />

dall’aereo… che quando so’ andato col DC-9 sembrava che fossimo<br />

venuti da Cuba.<br />

29


Ma io infatti sto telefonando a questo so<strong>la</strong>mente per sapé a chi devo<br />

telefonà, mica altro. Ma non mi risponde.<br />

Ma <strong>la</strong>scialo stà, <strong>la</strong>scialo stà, riattacchi e… never mind.<br />

«Verso mezzanotte un’amica mi telefonò da Venezia chiedendomi se Alberto,<br />

mio fratello, era poi salito su quell’aereo. Mio padre l’aveva accompagnato<br />

all’aeroporto, mio fratello era salito su quell’aereo e capii dalle ur<strong>la</strong> che faceva<br />

quest’amica per telefono che doveva essere successo qualcosa. Andai<br />

imme<strong>di</strong>atamente all’aeroporto Marconi <strong>di</strong> Bologna e ci <strong>di</strong>ssero che l’aereo era<br />

dato per <strong>di</strong>sperso 5 .»<br />

2.3 I primi soccorsi e le prime ipotesi<br />

Le ricerche sono coor<strong>di</strong>nate dal centro <strong>di</strong> soccorso aereo <strong>di</strong> Martina Franca<br />

dell’Aeronautica militare, che pre<strong>di</strong>spone anche il decollo <strong>di</strong> elicotteri<br />

provenienti da Ciampino. Alle 23.00, a Napoli, centro operativo delle ricerche,<br />

vengono mobilitati tutti i mezzi a <strong>di</strong>sposizione sotto <strong>la</strong> supervisione<br />

dell’ammiraglio Monassi, comandante in capo del Dipartimento militare<br />

marittimo del Basso Tirreno; nel<strong>la</strong> capitaneria <strong>di</strong> porto del<strong>la</strong> città, sotto <strong>la</strong> guida<br />

del comandante Mario Lo Sardo, si passa dal<strong>la</strong> routine appena animata per<br />

l’assistenza da prestare alle barche che in questi giorni stanno partecipando al<br />

campionato del mondo off-shore, ad un’attività frenetica. Vengono <strong>di</strong>rottate le<br />

navi in servizio <strong>di</strong> linea “Clo<strong>di</strong>a” e “Carducci” del<strong>la</strong> Tirrenia, ed ancora <strong>la</strong><br />

“Freccia Rossa” il “Boucanier” ed il rimorchiatore “Vivara”. La Marina Militare<br />

impiega numerose unità nelle ricerche; al<strong>la</strong> fine in zona ce ne saranno tre<strong>di</strong>ci, <strong>la</strong><br />

maggior parte delle quali provenienti dal porto <strong>di</strong> Napoli. Sono molte le navi<br />

militari a presi<strong>di</strong>o del<strong>la</strong> vasta zona marittima tra <strong>Ustica</strong> e Ponza, tra queste ci<br />

sono: l’Andrea Doria partita da Cagliari con a bordo quattro elicotteri, tre dei<br />

quali impegnati nelle ricerche; l’Alpino, il Prometeo e l’Orsa. Nel<strong>la</strong> notte <strong>la</strong><br />

5 Intervista al Presidente dell’Associazione dei Parenti delle vittime del<strong>la</strong> Strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>: Daria Bonfietti, in: «Blu<br />

notte – La strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>» del 25 giugno 2010.<br />

30


icerca si sviluppa per mare e nel cielo, ma <strong>la</strong> luna piena e luminosa non basta a<br />

localizzare con sicurezza il punto esatto dell’incidente. All’alba del 28 giugno<br />

1980, le ricerche del DC-9 procedono in maniera frenetica e <strong>di</strong>sor<strong>di</strong>nata. Alle<br />

05.05, un elicottero partito da Catania segna<strong>la</strong> alcuni detriti in affioramento.<br />

Qualche ora più tar<strong>di</strong>, alle 07.15, un elicottero dell’Aeronautica specializzato<br />

nel<strong>la</strong> ricerca <strong>di</strong> sommergibili, in<strong>di</strong>vidua una macchia oleosa; verso le 07.30<br />

cominciano a riemergere cuscini, salvagente sgonfi, se<strong>di</strong>li. Vengono impiegati<br />

anche due aerei da ricognizione marittima <strong>di</strong> tipo “At<strong>la</strong>ntique” partico<strong>la</strong>rmente<br />

adatti alle ricerche subacquee, oltre che le motonavi delle capitanerie <strong>di</strong> porto <strong>di</strong><br />

<strong>Ustica</strong>, Trapani e Palermo e del<strong>la</strong> Guar<strong>di</strong>a <strong>di</strong> Finanza. Il <strong>la</strong>nciamissili “Ar<strong>di</strong>to” è<br />

<strong>la</strong> prima nave a giungere sul luogo del<strong>la</strong> sciagura. L’alba è spuntata da un pezzo<br />

quando alle 09.00, il mare comincia a restituire i primi cadaveri che galleggiano<br />

intorno al corpo centrale del velivolo.<br />

«MAR TIRRENO, 28 GIUGNO 1980 – Proseguono le ricerche dell’aereo DC 9<br />

dell’”Itavia” in volo da Bologna a Palermo e precipitato in mare verso le 21.00<br />

del 27 giugno: l’ultimo contatto radar si è avuto alle 20.56 nel punto “Condor”<br />

[…]. Il troncone <strong>di</strong> coda è <strong>di</strong>stante circa 22 miglia 6 .»<br />

Cinque corpi, vengono portati a bordo del rimorchiatore “Vivara” gli altri<br />

vengono sottratti al mare dall’incrociatore del<strong>la</strong> Marina Militare Andrea Doria, in<br />

un punto in cui le acque sono profonde oltre 3.000 metri. Il vento <strong>di</strong>venta sempre<br />

più forte e rallenta <strong>la</strong> macchina dei soccorsi, ma <strong>la</strong> visibilità è buona e permette<br />

<strong>di</strong> continuare a sperare. Qualche ora più tar<strong>di</strong>, a 47 miglia da <strong>Ustica</strong> e 25 miglia<br />

dal ritrovamento del<strong>la</strong> prima sezione del relitto, viene avvistato il cono terminale<br />

del<strong>la</strong> fusoliera. Intorno al relitto solo vestiti, nessun corpo. Le navi passeggeri,<br />

<strong>di</strong>rottate in precedenza per prendere parte alle ricerche, vengono autorizzate a<br />

ripartire. La “Clo<strong>di</strong>a” torna a Napoli nel primo pomeriggio, mentre <strong>la</strong> “Carducci”<br />

che fa rotta verso Palermo, avvista una terza sezione del relitto, parte del<strong>la</strong><br />

fusoliera <strong>di</strong>pinta <strong>di</strong> bianco e rosso, a 30 miglia da <strong>Ustica</strong>. Al termine delle<br />

6 ANSA, 28 giugno 1980.<br />

31


operazioni <strong>di</strong> soccorso vengono recuperate 39 salme e <strong>di</strong>versi resti umani non<br />

riconoscibili, per un totale <strong>di</strong> 42 vittime. L’autorità giu<strong>di</strong>ziaria competente per il<br />

territorio teatro del<strong>la</strong> sciagura è Palermo, ed è qui che attraccano le imbarcazioni<br />

con il loro triste carico. Qualcuno nota una tremenda coincidenza: lo scalo <strong>di</strong><br />

Punta Raisi, anche detto “l’aeroporto del<strong>la</strong> morte”, per <strong>la</strong> terza volta nell’arco <strong>di</strong><br />

otto anni, <strong>la</strong>sso <strong>di</strong> tempo nel quale si sono verificati ben cinque incidenti, due dei<br />

quali sono stati i più gravi dell’aviazione civile italiana del ventennio 1960 -<br />

1980; ha funestato un altro venerdì.<br />

Nelle stesse ore, il generale Saverio Rana, presidente del Registro aeronautico<br />

italiano, mostra all’allora ministro dei Trasporti Rino Formica, <strong>la</strong> fotocopia <strong>di</strong> un<br />

tracciato radar da cui emerge che il DC-9 é precipitato a seguito dello sgancio <strong>di</strong><br />

un missile. Quest’informazione da il via al<strong>la</strong> serie infinita <strong>di</strong> depistaggi che<br />

hanno caratterizzato e caratterizzano quel<strong>la</strong> che da oltre trent’anni viene definita<br />

“La Strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>”.<br />

32


3. Le prime indagini tra reticenza e depistaggi<br />

3.1 La nomina del<strong>la</strong> Commissione Luzzatti e le <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong><br />

Davanzali<br />

Alle 11.00 del 28 giugno, il Ministro dei Trasporti Rino Formica, incarica in<br />

giu<strong>di</strong>ce Giorgio Santacroce <strong>di</strong> nominare una commissione d’inchiesta tecnico-<br />

formale per stabilire le cause del<strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta del DC-9 Itavia. Al vertice del<strong>la</strong><br />

commissione c’è il <strong>di</strong>rettore dell’aeroporto <strong>di</strong> Alghero nonché funzionario del<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>rezione generale dell’Aviazione civile: il dottor Carlo Luzzatti. Assieme a lui<br />

<strong>la</strong>voreranno esperti e consulenti. Per l’Aviazione civile ci sono l’ispettore<br />

principale Antonio Ruscio e il capo tecnico superiore Riccardo Peresempio; poi<br />

ancora l’ingegnere Francesco Bosman del Registro aeronautico italiano, il<br />

maggiore Aldo Mosti dell’Aeronautica militare, il me<strong>di</strong>co legale Pietro Fucci,<br />

l’esperto sanitario Pietro De Luca, ed infine per <strong>la</strong> compagnia Itavia il<br />

comandante Enzo Antonini, il copilota Gaetano Manno ed il primo ufficiale<br />

Bernardo Scleran<strong>di</strong>. Anche <strong>la</strong> procura <strong>di</strong> Palermo apre un’inchiesta, e l’affida al<br />

sostituto procuratore Aldo Guarino, già a conoscenza del<strong>la</strong> sparizione del DC-9<br />

dalle 23.00 del 27 giugno, che <strong>di</strong>spone il sequestro delle registrazioni delle<br />

comunicazioni telefoniche e terra-bordo-terra delle torri <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> Roma-<br />

Ciampino e Palermo-Punta Raisi. Si mobilita anche <strong>la</strong> procura <strong>di</strong> Bologna, che<br />

or<strong>di</strong>na al<strong>la</strong> DIGOS <strong>di</strong> acquisire l’intero piano <strong>di</strong> volo del DC-9, <strong>la</strong> lista<br />

passeggeri nonché le registrazioni delle comunicazioni con <strong>la</strong> torre <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong><br />

Bologna. Stando a quanto asserito dal procuratore capo Ugo Sisti, il<br />

coinvolgimento del<strong>la</strong> DIGOS nell’inchiesta si rende necessario a seguito <strong>di</strong><br />

quando <strong>di</strong>chiarato dai vertici del<strong>la</strong> compagnia Itavia che non escludono il<br />

sabotaggio tra le cause dell’incidente. All’indomani del<strong>la</strong> trage<strong>di</strong>a, infatti,<br />

quando tuttavia non è stato ancora avvistato il relitto né tantomeno i corpi delle<br />

vittime, <strong>la</strong> compagnia Itavia, probabilmente per tute<strong>la</strong>rsi, ri<strong>la</strong>scia una<br />

33


<strong>di</strong>chiarazione all’ANSA, nel<strong>la</strong> quale afferma che allo stato attuale dei fatti,<br />

l’unica spiegazione possibile all’accaduto è quel<strong>la</strong> del sabotaggio. Alle 17.00,<br />

quando il numero delle salme recuperate ammonta a 33, ed una delle sezioni<br />

dell’aeromobile, del<strong>la</strong> lunghezza <strong>di</strong> sei metri, viene ritrovata perlopiù integra in<br />

mare; si palesa il dubbio che l’aereo sia <strong>di</strong>sintegrato nell’impatto con <strong>la</strong><br />

superficie marina e non in volo per effetto <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>gno; così l’Itavia smentisce<br />

<strong>di</strong> aver mai par<strong>la</strong>to <strong>di</strong> bombe o <strong>di</strong> esplosioni a bordo.<br />

«Si apre ora <strong>la</strong> ricerca delle cause le <strong>di</strong>sastro. La società Itavia ha smentito<br />

l’informazione secondo cui <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> volo del<strong>la</strong> società avrebbe attribuito il<br />

<strong>di</strong>sastro a un possibile sabotaggio. È già al <strong>la</strong>voro <strong>la</strong> Commissione che è stata<br />

nominata dal Ministro dei Trasporti Formica 7 .»<br />

3.2 La pista Affatigato<br />

Alle 14.10 del 28 giugno 1980, un uomo dall’accento nor<strong>di</strong>co contatta <strong>la</strong><br />

redazione del “Corriere del<strong>la</strong> Sera” per conto dei NAR (Nuclei armati<br />

rivoluzionari) e riven<strong>di</strong>ca l’attentato. A detta dell’uomo, l’esplosione sarebbe<br />

stata causata da una bomba, portata a bordo da un noto terrorista neofascista, un<br />

<strong>la</strong>titante legato ai Servizi segreti italiani e francesi: Marco Affatigato; e fornisce<br />

dettagli utili al riconoscimento del<strong>la</strong> sua salma. Viene dato il via alle indagini<br />

presso <strong>la</strong> polizia aeroportuale <strong>di</strong> Bologna, gli inquirenti mostrano le sembianze<br />

del terrorista al personale <strong>di</strong> controllo, ma <strong>la</strong> presenza dell’uomo sull’aereo non<br />

risulta. Poco più tar<strong>di</strong> <strong>la</strong> notizia viene confermata dal<strong>la</strong> madre del presunto<br />

attentatore. Affatigato non c’era. Le indagini del<strong>la</strong> magistratura inquirente<br />

bolognese appureranno, anni dopo indagando sul<strong>la</strong> strage al<strong>la</strong> stazione <strong>di</strong><br />

Bologna del 2 agosto 1980, che ad effettuare <strong>la</strong> telefonata al giornale romano fu<br />

il Colonnello Mannucci Benincasa, Capocentro SISMI (Servizio per le<br />

Informazioni e <strong>la</strong> Sicurezza Militare) a Firenze, che aveva ricevuto il compito <strong>di</strong><br />

coinvolgerlo in “un fatto grave” atto a <strong>di</strong>sorientare l’opinione pubblica e<br />

7 dal TG1 del 28 giugno 1980, e<strong>di</strong>zione serale.<br />

34


mascherare <strong>la</strong> delittuosa imprudenza dei reparti impegnati nell’esercitazione<br />

militare in corso quel<strong>la</strong> notte. Lo stesso Affatigato sarà nuovamente in<strong>di</strong>cato<br />

quale autore del<strong>la</strong> strage al<strong>la</strong> Stazione <strong>di</strong> Bologna. A seguito <strong>di</strong> questi eventi il<br />

Colonnello Mannucci Benincasa, il generale Santovito ed altri vertici del SISMI,<br />

nonché Licio Gelli (Maestro venerabile del<strong>la</strong> loggia massonica Propaganda due a<br />

partire dal 1975) e Francesco Pazienza (consulente del SISMI a partire dal 1980),<br />

saranno condannati dal<strong>la</strong> Corte <strong>di</strong> Assise <strong>di</strong> Bologna, per il reato <strong>di</strong> “calunnia<br />

aggravata” nei confronti del <strong>la</strong>titante <strong>di</strong> estrema destra.<br />

Nelle ore successive al<strong>la</strong> telefonata <strong>la</strong> stampa si scatena, e sulle prime pagine dei<br />

quoti<strong>di</strong>ani appaiono le prime ipotesi circa le cause che hanno portato al<strong>la</strong> caduta<br />

del DC-9 e al<strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> 81 citta<strong>di</strong>ni italiani.<br />

3.3. L’Itavia nel mirino: gli aerei carretta<br />

Sono ore <strong>di</strong>fficili per i rappresentanti <strong>di</strong> compagnia Itavia. L’operato <strong>di</strong> Aldo<br />

Davanzali viene fortemente criticato. L’Itavia è sotto accusa per fare vo<strong>la</strong>re da<br />

<strong>di</strong>versi anni “aerei-carretta” sottoposti a scarsa manutenzione e soggetti a<br />

frequenti avarie. Viene posto l’accento sul<strong>la</strong> serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>sservizi del<strong>la</strong> compagnia e<br />

sull’inadeguatezza qualitativa e quantitativa del parco aerei del<strong>la</strong> società, nonché<br />

sul livello (apparentemente inadeguato) <strong>di</strong> affidabilità dei velivoli <strong>di</strong> proprietà del<br />

vettore in questione. Mentre l’opinione pubblica si scaglia contro <strong>la</strong> compagnia,<br />

enfatizzandone le manchevolezze; i deputati del PCI Pio La Torre, Spataro e<br />

Pernice, rivolgono il 28 giugno un’interrogazione al ministro dei Trasporti Rino<br />

Formica, per conoscere “quali interventi s’intendo adottare per un accertamento<br />

rigoroso delle cause tecniche e delle eventuali responsabilità che abbiano potuto<br />

provocare <strong>la</strong> sciagura”, nonché “conoscere l’elenco completo dei vettori Itavia, il<br />

loro anno <strong>di</strong> fabbricazione e le ore <strong>di</strong> volo, <strong>la</strong> loro con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> efficienza e se <strong>la</strong><br />

compagnia rispetti le norme internazionali <strong>di</strong> controllo per <strong>la</strong> sicurezza degli<br />

aeromobili”.<br />

35


Stando ai registri Itavia, in quattor<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> attività, il DC-9 I-TIGI aveva<br />

totalizzato 29.544 ore <strong>di</strong> volo: un numero certamente alto, ma nel<strong>la</strong> me<strong>di</strong>a<br />

mon<strong>di</strong>ale <strong>di</strong> utilizzo <strong>di</strong> questo velivolo. Le revisioni erano tutte in rego<strong>la</strong>, tanto<br />

che l’aeromobile poteva <strong>di</strong>rsi come nuovo. Il DC-9 aveva passato, il 5 gennaio<br />

1979, <strong>la</strong> revisione generale <strong>di</strong> tipo E che si compie dopo 14.000 ore <strong>di</strong> volo con<br />

partico<strong>la</strong>re attenzione al<strong>la</strong> struttura, e richiede un <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> 40 giorni. La<br />

revisione <strong>di</strong> tipo C invece, che richiede una settimana, era stata completata il 12<br />

maggio 1980. Inoltre, come tutti i DC-9 in operativo nel<strong>la</strong> flotta mon<strong>di</strong>ale, aveva<br />

ricevuto e continuava a ricevere rego<strong>la</strong>ri ispezioni al<strong>la</strong> paratia terminale <strong>di</strong><br />

pressurizzazione da parte degli organi competenti.<br />

C’è grande confusione. Viene reso noto che i piloti non hanno segna<strong>la</strong>to al<strong>la</strong><br />

torre <strong>di</strong> controllo alcun guasto o avaria prima dello schianto in mare; per il<br />

momento, l’ipotesi dell’esplosione in volo, pur non essendo a conoscenza delle<br />

cause che l’avrebbero scatenata, è quel<strong>la</strong> più accre<strong>di</strong>tata.<br />

3.4 Le autopsie e le operazioni <strong>di</strong> Search and Rescue<br />

Intanto, le 39 salme vengono trasferite presso l’Istituto <strong>di</strong> Me<strong>di</strong>cina legale <strong>di</strong><br />

Palermo, dove un collegio peritale effettua solo sette autopsie, scegliendo a caso i<br />

cadaveri da esaminare. I periti scriveranno che: «Le sette persone sottoposte ad<br />

autopsia sono soggiaciute ad un identico meccanismo lesivo iniziale che ha<br />

provocato <strong>la</strong> espansione enfisemosa acuta dei polmoni. Queste alterazioni<br />

devono stimarsi compatibili con l’ipotesi <strong>di</strong> una decompressione brusca<br />

nell’ambiente pressurizzato del velivolo in volo ad alta quota e forte velocità.»<br />

In definitiva, tutti i passeggeri riportano lesioni polmonari ed evidenti traumi<br />

contusivi, <strong>di</strong>retti responsabili del decesso, nessun passeggero sopravvive<br />

all’impatto con il mare; ne è prova <strong>la</strong> totale assenza <strong>di</strong> segni <strong>di</strong> annegamento.<br />

Il primo luglio, nel<strong>la</strong> Cattedrale <strong>di</strong> Palermo, l’arcivescovo car<strong>di</strong>nale Salvatore<br />

Pappa<strong>la</strong>rdo celebra il rito funebre per le vittime del<strong>la</strong> sciagura.<br />

36


Durante le operazioni <strong>di</strong> Search and Rescue vengono recuperati alcuni elementi<br />

che con ogni probabilità non appartengono al DC-9 Itavia; vengono a gal<strong>la</strong> due<br />

salvagente del<strong>la</strong> Marina americana, rottami <strong>di</strong> metallo color rosso e arancione,<br />

incompatibili come colorazione al<strong>la</strong> livrea Itavia che è <strong>di</strong> color rosso e bianco,<br />

due ruote ed una sonda meteo.<br />

Ad una settimana dal<strong>la</strong> trage<strong>di</strong>a, quando ancora l’ipotesi, seppur non accertata,<br />

del ce<strong>di</strong>mento strutturale sembra essere <strong>la</strong> più verosimile, alcuni senatori<br />

chiedono al governo, allora presieduto da Francesco Cossiga, <strong>di</strong> revocare <strong>la</strong><br />

concessione delle linee operative al<strong>la</strong> compagnia Itavia. Il ministro dei Trasporti<br />

Rino Formica risponde al Senato <strong>di</strong>chiarando che nessuno sforzo sarà tra<strong>la</strong>sciato<br />

nel<strong>la</strong> ricerca del<strong>la</strong> verità circa le reali cause del<strong>la</strong> sciagura del 27 giugno.<br />

Comincia così il declino <strong>di</strong> una compagnia aerea che verrà ridotta al fallimento in<br />

pochi mesi.<br />

Il 2 luglio, il Conso<strong>la</strong>to libico a Palermo pubblica sul quoti<strong>di</strong>ano “L’Ora” un<br />

necrologio in cui:<br />

«Il Conso<strong>la</strong>to Generale del<strong>la</strong> Giamahiria Araba Libica Popo<strong>la</strong>re Socialista<br />

partecipa sinceramente al dolore che ha colpito i familiari delle vittime del<strong>la</strong><br />

sciagura aerea <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong> e manifesta tutta <strong>la</strong> sua solidarietà al Presidente del<strong>la</strong><br />

Regione e al presidente dell’Ars per questo grave lutto che ha colpito <strong>la</strong> Sicilia 8 .»<br />

3.5 Il passaggio delle competenze al<strong>la</strong> procura <strong>di</strong> Roma<br />

Il 3 luglio il fascicolo sul DC-9 Itavia viene ufficialmente consegnato al giu<strong>di</strong>ce<br />

istruttore Santacroce, sancendo così il passaggio delle competenze al<strong>la</strong> procura <strong>di</strong><br />

Roma. Il ministro del<strong>la</strong> Difesa riba<strong>di</strong>sce che non risulta mancante alcun aereo<br />

militare, né che sono stati ripescati in mare pezzi appartenenti ad un aereo<br />

militare sul luogo dell’incidente. L’Aeronautica militare precisa che le<br />

registrazioni dei radar militari del<strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa aerea che seguivano il volo del DC-9<br />

sono a <strong>di</strong>sposizione per l’inchiesta. Due giorni più tar<strong>di</strong>, il 5 luglio, su<br />

8 www.stragi80.it, Biacchessi, D. Co<strong>la</strong>rieti, F.<br />

37


<strong>di</strong>sposizione del<strong>la</strong> procura <strong>di</strong> Palermo, viene <strong>di</strong>sposto il sequestro delle<br />

registrazioni radar del 27 giugno detenute da tutti i siti militari e civili operativi<br />

sul Tirreno. Le registrazione che verranno consegnate dall’Aeronautica militare<br />

al giu<strong>di</strong>ce Santacroce, sono complete solo per quanto riguarda il centro <strong>di</strong><br />

controllo <strong>di</strong> Ciampino. Dagli atri siti radar militari, nello specifico quelli <strong>di</strong><br />

Marsa<strong>la</strong> e Lico<strong>la</strong>, vengono consegnati solo stralci estratti dalle registrazioni radar<br />

originali; così il 3 ottobre il giu<strong>di</strong>ce Santacroce si reca <strong>di</strong> persona presso il sito <strong>di</strong><br />

Marsa<strong>la</strong> per sequestrare le registrazioni re<strong>la</strong>tive al giorno dell’incidente. Nelle<br />

stesse ore un comunicato dell’ambasciata americana a Roma afferma che nessun<br />

aereo o nave americana erano impegnati nel<strong>la</strong> zona dell’incidente del DC-9;<br />

smentendo così ogni coinvolgimento nell’abbattimento del velivolo <strong>di</strong> linea<br />

Itavia.<br />

Il 18 luglio, sui Monti del<strong>la</strong> Si<strong>la</strong>, in Ca<strong>la</strong>bria, vengono rinvenuti i resti <strong>di</strong> un MIG<br />

23 libico nonché il cadavere del pilota in avanzato stato <strong>di</strong> decomposizione. Sul<br />

caso <strong>la</strong> procura competente apre subito un’inchiesta, supportata in un secondo<br />

momento anche da funzionari libici.<br />

3.6 Le re<strong>la</strong>zioni preliminari del<strong>la</strong> Commissione Luzzatti<br />

Il 31 luglio, Luzzatti consegna <strong>la</strong> prima re<strong>la</strong>zione preliminare del<strong>la</strong> Commissione<br />

d’inchiesta. Tale re<strong>la</strong>zione evidenzia una prima conclusione: <strong>la</strong> morte dei<br />

passeggeri, in accordo con quanto appurato dalle autopsie eseguite sulle salme<br />

esaminate, è avvenuta in seguito a una decompressione esplosiva, a causa del<strong>la</strong><br />

quale alcuni dei passeggeri del volo IH870 sono stati proiettati all’esterno del<br />

velivolo al momento dell’impatto.<br />

Solo pochi giorni dopo: il 1980 viene nuovamente funestato da un evento tragico<br />

per l’Italia. Sabato 2 agosto, nel<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> d’aspetto <strong>di</strong> seconda c<strong>la</strong>sse del<strong>la</strong> Stazione<br />

Ferroviaria <strong>di</strong> Bologna; affol<strong>la</strong>ta <strong>di</strong> turisti e pendo<strong>la</strong>ri, un or<strong>di</strong>gno a tempo,<br />

contenuto in una valigia abbandonata, esplode causando il crollo dell’a<strong>la</strong> ovest<br />

dello stabile. L’esplosivo <strong>di</strong> fabbricazione militare viene posto sotto il muro<br />

38


portante dell’a<strong>la</strong> ovest, allo scopo <strong>di</strong> aumentarne l’effetto, che risulta devastante.<br />

L’onda d’urto, unitamente ai detriti provocati dall’esplosione, investe anche il<br />

treno Ancona-Chiasso, in sosta sul primo binario, ed il parcheggio dei taxi<br />

antistante l’e<strong>di</strong>ficio. A seguito <strong>di</strong> questo efferato attentato terroristico, perdono <strong>la</strong><br />

vita 85 persone; oltre 200 i feriti.<br />

Intanto le indagini sul DC-9 proseguono; vengono analizzati dei residui <strong>di</strong><br />

esplosivo T4 su alcuni frammenti del relitto, sia dal<strong>la</strong> Commissione che<br />

dall’Aeronautica. La stessa Commissione avanza anche un’interpretazione dei<br />

dati radar del Centro <strong>di</strong> controllo <strong>di</strong> Ciampino, segna<strong>la</strong>ndo <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> echi<br />

spuri, nei tracciati radar, attribuibili ad un velivolo sconosciuto che attraversa <strong>la</strong><br />

zona dell’incidente. Gli stessi tracciati radar vengono sottoposti all’attenzione<br />

del<strong>la</strong> Federal Aviation Administration, del National Transportation Safety Board<br />

(NTSB) e del<strong>la</strong> Doug<strong>la</strong>s, <strong>di</strong>tta costruttrice del velivolo. Altri esami vengono<br />

eseguiti in Gran Bretagna presso l’Accident Investigation Branch ed il Royal<br />

Armament Research and Development Establishment (REARDE). Le due<br />

antenne utilizzate dal Centro <strong>di</strong> controllo del traffico civile <strong>di</strong> Ciampino,<br />

sorvegliano, nel 1980, il cielo tramite due <strong>di</strong>stinte apparecchiature: il sistema<br />

Marconi e il sistema Selenia, che registrano in automatico su un nastro magnetico<br />

il traffico aereo. Al momento dell’incidente, il DC-9 è già fuori dal<strong>la</strong> portata del<br />

radar <strong>di</strong> Ciampino, ma i due radar possiedono comunque una “portata residua”,<br />

più ampia, che non gli permette <strong>di</strong> osservare il DC-9 sullo schermo ma solo <strong>di</strong><br />

registrare su nastro magnetico e riprodurre in seguito le sue tracce; tracce che<br />

vengono fatte analizzare dal<strong>la</strong> Selenia, <strong>la</strong> <strong>di</strong>tta costruttrice <strong>di</strong> uno dei radar <strong>di</strong><br />

Ciampino. <strong>Quando</strong> gli enti interpel<strong>la</strong>ti per <strong>la</strong> deco<strong>di</strong>fica dei tracciati radar<br />

forniscono le loro conclusioni, tutti sembrano concor<strong>di</strong> nell’affermare che<br />

l’aeromobile si è <strong>di</strong>sintegrato in volo e non a seguito dell’impatto con il mare.<br />

Inoltre giungono al<strong>la</strong> conclusione che quel<strong>la</strong> sera, nel cielo <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, il DC-9 non<br />

era solo: è stato intercettato e <strong>la</strong> sua rotta attraversata da un altro velivolo ad alta<br />

velocità. Lo <strong>di</strong>ce l’NTSB, lo <strong>di</strong>ce <strong>la</strong> Selenia e lo conferma <strong>la</strong> Doug<strong>la</strong>s.<br />

39


Il 25 novembre 1980, inoltre, un esperto americano dell’NTSB, John Macidull, si<br />

convince, analizzando i tracciati radar messi a <strong>di</strong>sposizione dal<strong>la</strong> Commissione<br />

Luzzatti, che al momento del <strong>di</strong>sastro, il velivolo Itavia è stato colpito da un<br />

missile <strong>la</strong>nciato da un aeromobile non identificato rilevato nelle vicinanze.<br />

Questo aereo attraversa <strong>la</strong> zona dell’incidente in <strong>di</strong>rezione Ovest-Est ad alta<br />

velocità (approssimativamente 300/550 no<strong>di</strong>) all’incirca allo stesso momento<br />

dell’incidente, senza però entrare in collisione con l’IH870.<br />

Pochi giorni dopo, il 5 <strong>di</strong>cembre dello stesso anno viene consegnata <strong>la</strong> seconda<br />

re<strong>la</strong>zione. I periti del<strong>la</strong> Commissione Luzzatti escludono definitivamente l’ipotesi<br />

del ce<strong>di</strong>mento strutturale e del<strong>la</strong> collisione con un altro velivolo, poiché tali<br />

ipotesi non trovano riscontro con i dati radar a <strong>di</strong>sposizione, né con <strong>la</strong> condotta e<br />

lo stato <strong>di</strong> manutenzione del velivolo. In una <strong>di</strong>chiarazione all’ANSA Carlo<br />

Luzzatti, a capo del<strong>la</strong> Commissione d’inchiesta, specifica che <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione finale<br />

si limiterà a decretare con certezza cosa non è accaduto quel<strong>la</strong> sera del 27 giugno<br />

1980, poiché <strong>la</strong> mancanza del<strong>la</strong> quasi totalità delle sezioni del relitto rende<br />

impossibile stabilire con esattezza cosa abbia posto fine al volo del DC-9. La<br />

Commissione concluderà i <strong>la</strong>vori il 16 marzo 1982, dopo aver consegnato<br />

numerose re<strong>la</strong>zioni che risulteranno decisive per lo svolgersi delle inchieste<br />

successive.<br />

3.7 Aldo Davanzali <strong>di</strong>chiara fallimento<br />

Il 16 <strong>di</strong>cembre, a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> sette mesi dal<strong>la</strong> trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, il ministro dei<br />

Trasporti presenta una <strong>di</strong>ffida nei confronti del<strong>la</strong> compagnia Itavia, per<br />

inadempienze contrattuali in re<strong>la</strong>zione alle linee aeree concesse. Da questo<br />

momento in poi si <strong>di</strong>chiarano decaduti tutti i servizi <strong>di</strong> linea affidati al vettore. Il<br />

giorno successivo, Aldo Davanzali, il presidente del<strong>la</strong> compagnia, <strong>di</strong>chiara in un<br />

comunicato stampa <strong>di</strong> avere <strong>la</strong> certezza che ad abbattere il DC-9 I-TIGI del<strong>la</strong> sua<br />

flotta è stato un missile <strong>la</strong>nciato da un aereo.<br />

40


«Le commissioni d’inchiesta hanno stabilito che l’ipotesi del ce<strong>di</strong>mento<br />

strutturale del DC-9 è destituita <strong>di</strong> ogni fondamento, così come l’ipotesi <strong>di</strong><br />

collisione in volo con un altro velivolo si è rive<strong>la</strong>ta non atten<strong>di</strong>bile. La causa<br />

dell’incidente è stata pertanto circoscritta alle ipotesi <strong>di</strong> “missile” o “bomba a<br />

bordo”. Peraltro <strong>di</strong> tali due ipotesi resta valida, sul<strong>la</strong> base dei rilevamenti operati,<br />

solo quel<strong>la</strong> del missile. La registrazione dei dati radar evidenzia, infatti, al<br />

momento dell’incidente, <strong>la</strong> manovra <strong>di</strong> intercettazione del DC-9 da parte <strong>di</strong> un<br />

aereo militare. […] Il quadro delle evidenze dell’incidente, pertanto, configura<br />

che l’aeromobile DC-9 Itavia è stato colpito da un <strong>di</strong>spositivo bellico <strong>di</strong> origine<br />

attualmente ancora non <strong>di</strong>mostrabile con evidente proiezione dei rottami<br />

principali lungo <strong>la</strong> traiettoria seguita dall’aereo militare intercettore 9 .»<br />

A seguito <strong>di</strong> queste <strong>di</strong>chiarazioni, ritenute pericolose per <strong>la</strong> sicurezza dello Stato,<br />

Il Pubblico ministero Giorgio Santacroce in<strong>di</strong>zia Aldo Davanzali per <strong>di</strong>ffusione<br />

<strong>di</strong> notizie tendenziose atte a turbare l’or<strong>di</strong>ne pubblico.<br />

A Roma, il 9 gennaio del 1981 iniziano presso il <strong>la</strong>boratorio dell’Aeronautica<br />

militare, le analisi chimico-fisiche su quanto è stato recuperato del DC-9. Le<br />

analisi mirano ad accertare tra l’altro <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> parti metalliche estranee<br />

all’aereo, nonché al<strong>la</strong> localizzazione <strong>di</strong> eventuali esplosioni (interne e/o esterne<br />

all’a/m), e <strong>la</strong> giustificazione delle tracce <strong>di</strong> fosforo rilevate su <strong>di</strong> un frammento<br />

metallico, le quali, come asserisce Davanzali, apparterrebbero ad un or<strong>di</strong>gno<br />

bellico.<br />

Il 28 gennaio del 1981, il ministro dei Trasporti Rino Formica, revoca <strong>la</strong><br />

concessione dei servizi <strong>di</strong> linea al<strong>la</strong> società Itavia <strong>di</strong> Aldo Davanzali. Chiamato<br />

precedentemente a rispondere davanti al giu<strong>di</strong>ce Santacroce all’accusa <strong>di</strong> truffa<br />

aggravata continuata ai danni del Banco <strong>di</strong> Santo Spirito, dell’Istituto Mobiliare<br />

Italiano e dell’Italcasse, Davanzali vede irrime<strong>di</strong>abilmente compromessa<br />

l’immagine del<strong>la</strong> società, già colpita da una forte crisi economica (ha ipoteche<br />

per 150 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire), ed il 14 aprile dello stesso anno <strong>di</strong>chiara fallimento.<br />

9 Biacchessi, D. Co<strong>la</strong>rieti, F. Punto Condor. <strong>Ustica</strong>: il processo,cit. p.42.<br />

41


3.8 La re<strong>la</strong>zione definitiva del<strong>la</strong> Commissione Luzzatti<br />

Il 9 maggio 1981 muore d’infarto a Grosseto il capitano dell’Aeronautica<br />

Maurizio Gari. La sera del <strong>di</strong>sastro è capo controllore <strong>di</strong> sa<strong>la</strong> operativa presso il<br />

centro radar <strong>di</strong> Poggio Ballone. La sua testimonianza sarebbe stata <strong>di</strong> grande<br />

utilità per l’inchiesta.<br />

Nel mese <strong>di</strong> agosto Carlo Luzzatti, <strong>di</strong>chiara all’ANSA che:<br />

«“L’inchiesta sul <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong> sarà conclusa entro <strong>la</strong> fine <strong>di</strong> settembre. […]<br />

Si attende il termine delle analisi chimico-fisiche. La re<strong>la</strong>zione conterrà uno<br />

stu<strong>di</strong>o, condotto con <strong>la</strong> Marina Militare, per l’in<strong>di</strong>viduazione dei relitti dell’aereo<br />

nel Tirreno.” Se si potessero in<strong>di</strong>viduare le parti del DC-9 forse basterebbe<br />

ispezionarle con delle telecamere”, ha osservato Luzzatti, “senza recuperarle 10 .”»<br />

Per tutta <strong>la</strong> durata dell’inchiesta l’opinione pubblica e lo stesso dottor Luzzatti,<br />

non mancano occasione per fare risaltare l’importanza del recupero del relitto del<br />

DC-9: l’unico modo per accertare le cause dell’incidente e le eventuali<br />

responsabilità. Lo chiedono a gran voce anche i familiari delle vittime che, il 20<br />

maggio del 1982 rivolgeranno un appello al Presidente del<strong>la</strong> Repubblica, ai<br />

Presidenti del Consiglio, del<strong>la</strong> Camera e del Senato, ai ministri <strong>di</strong> Grazia e<br />

Giustizia e del<strong>la</strong> Difesa, nonché all’autorità giu<strong>di</strong>ziaria ed a tre partiti: DC, PSI e<br />

PCI. Luzzatti aggiunge che con il materiale <strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>sponeva, si è giunti ad un<br />

notevole risultato: abbandonata definitivamente l’ipotesi del ce<strong>di</strong>mento<br />

strutturale, è stato stabilito con certezza che:<br />

«Aerei <strong>di</strong> quel tipo non fanno scherzi improvvisi. La gente dovrebbe essere<br />

rassicurata da questo punto <strong>di</strong> vista 11 .»<br />

Il 5 novembre 1981, l’Accident Investigation Branch (AIB) invia al<strong>la</strong><br />

Commissione Luzzatti un documento (agli atti e rego<strong>la</strong>rmente reperibile tra gli<br />

10 ANSA, 19 agosto 1981.<br />

11 ivi, 1 ottobre 1981.<br />

42


allegati del<strong>la</strong> perizia finale del<strong>la</strong> suddetta Commissione, in lingua inglese) in cui<br />

si <strong>di</strong>ce che:<br />

«On 3 and 4 November 1981 members of your Accident Commission made a<br />

presentation to AIB of the evidence so far acquired in the course of your<br />

investigation into this accident and you asked for our comments. These I give<br />

below:<br />

1_ The initial part of the flight proceeded normally to the assigned cruise flight<br />

level.<br />

2_ Whilst established in normal cruising flight the aircraft suffered a massive<br />

structural break-up.<br />

3_ There was no evidence of a mid-air collision.<br />

4_ The metallic particles recovered from the bo<strong>di</strong>es of the victims were not<br />

characteristic of a break-up following an explosive decompression.<br />

5_ There was no evidence of b<strong>la</strong>st damage resulting from the detonation of<br />

explosive material.<br />

6_ Multiple high velocity penetration of cabin furnishings, particu<strong>la</strong>rly seat<br />

cushions by small particles is a feature commonly associated with the detonation<br />

of explosive devices within passenger cabin.<br />

7_ This evidence is not found in cases of structural failure resulting from material<br />

defects, structural overload or mid-air collisions.<br />

8_ The Inex Andria DC9 which was involved in a mid-air collision over Zagreb,<br />

Yugos<strong>la</strong>via in 1975 was a case where, although a severe structural failure<br />

occurred at the height of 33,000 ft, no evidence of high velocity penetration of<br />

cabin furnishing was found.<br />

I hope this comments will be of some use to you in your investigation and that<br />

you find your visit to the United Kingdom beneficial.<br />

Yours sincerely 12 .»<br />

12 Requisitoria P.M., Parte prima cinque, I.16. Le perizie esplosivistiche.<br />

43


La circostanza destinata ad imprimere una svolta all’inchiesta giu<strong>di</strong>ziaria arriva<br />

proprio in seguito a questa perizia. In seguito agli accertamenti svolti in<br />

Inghilterra il magistrato Santacroce chiede al ministro dei Trasporti e<br />

dell’Aviazione Civile, l’Onorevole Balzamo, <strong>di</strong> provvedere a localizzare e<br />

recuperare dal fondo del mare il relitto del DC-9. Durante <strong>la</strong> loro visita presso<br />

l’A.I.B. ed il R.A.R.D.E. inglesi, gli esperti si trovano d’accordo nell’escludere,<br />

tra le ipotesi del<strong>la</strong> sciagura, quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> una collisione in volo con un altro aereo o<br />

quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> un ce<strong>di</strong>mento strutturale delle paratie o <strong>di</strong> altre parti del velivolo per<br />

cause spontanee o derivanti comunque dall’usura. Hanno invece concluso che<br />

esistono elementi per accre<strong>di</strong>tare <strong>la</strong> tesi <strong>di</strong> una esplosione, anche se, allo stato<br />

delle indagini, non è possibile stabilire se essa sia avvenuta all’interno o<br />

all’esterno dell’aereo.<br />

Il 16 marzo 1982 <strong>la</strong> Commissione ministeriale d’inchiesta tecnica formale<br />

consegna <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione definitiva, mentre le analisi <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio sui reperti del<br />

DC-9 interessati da un’esplosione: esplosione che ormai risulta essere l’unica<br />

causa possibile dell’incidente; sono ancora in corso. I risultati delle analisi<br />

dovrebbero limitarsi ad accertare se tale esplosione è occorsa all’interno o<br />

all’esterno del<strong>la</strong> cabina dell’aeromobile. Le conclusioni sono all’unanimità. Al<br />

rapporto sono allegati gli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> due <strong>di</strong>tte italiane specializzate, contattate dal<strong>la</strong><br />

Commissione Luzzatti nel novembre del 1981: <strong>la</strong> “Sub Sea Oil Service” e <strong>la</strong><br />

”Marine Geophisical”, che considerano tecnicamente realizzabile<br />

l’in<strong>di</strong>viduazione e l’esplorazione del relitto con telecamere o minisommergibili;<br />

il costo delle operazioni viene stimato intorno ai 20 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire.<br />

«É risultato che l’aeromobile, dopo aver subito una “decompressione esplosiva”<br />

è precipitato in mare. Non vi sono stati superstiti. […] L’aeromobile è andato<br />

completamente <strong>di</strong>strutto. […] Un’area depressionaria situata sull’Europa centrale<br />

dava origine ad una intensa circo<strong>la</strong>zione d’aria sull’Italia centrale, da Ovest verso<br />

Est/Nord-Est. […] Inesistenza <strong>di</strong> riporti <strong>di</strong> turbolenza […] La situazione delle<br />

inefficienze (dei ra<strong>di</strong>ofari non attivi quel<strong>la</strong> notte) era tale da non pregiu<strong>di</strong>care il<br />

44


normale svolgimento del volo condotto. […] I registratori (Flight Data Recorder<br />

e Cockpit Voice Recorder, entrambi ancora nei limiti dell’intervallo <strong>di</strong> ispezione)<br />

non sono stati ritrovati. […] non risultano tracce d’incen<strong>di</strong>o. […] (dal<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

presentata dal<strong>la</strong> Doug<strong>la</strong>s, <strong>di</strong>tta costruttrice dell’aeromobile, risulta che) La<br />

struttura dell’aerop<strong>la</strong>no ha ceduto in volo in un intervallo <strong>di</strong> tempo compreso tra<br />

due battute radar consecutive (6 secon<strong>di</strong> o meno). […] La Commissione, data <strong>la</strong><br />

scarsità delle evidenze, ha ritenuto <strong>di</strong> fondamentale importanza l’analisi dei dati<br />

radar ed a tale fine ha richiesto anche quelli del<strong>la</strong> Difesa Territoriale. […] Mentre<br />

i dati <strong>di</strong> Lico<strong>la</strong>, non hanno fornito alcuna ulteriore notizia utile, i dati re<strong>la</strong>tivi a<br />

Marsa<strong>la</strong>, scaturendo da un sistema <strong>di</strong> registrazione automatica, avrebbero potuto<br />

essere in grado <strong>di</strong> fornire più dettagli, necessari per un controllo incrociato<br />

spaziale dei dati Selenia-Marconi. Per questo motivo <strong>la</strong> Commissione ha<br />

giu<strong>di</strong>cato insufficienti i dati forniti dall’A.M. (Aeronautica Militare) ed ha<br />

richiesto <strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibilità dei dati originali. Con successivo atto <strong>di</strong> sequestro i<br />

nastri sono stati consegnati al<strong>la</strong> Commissione che ha proceduto, <strong>di</strong> concerto con<br />

l’A.G. (Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria) al<strong>la</strong> loro lettura. […] Si evidenzia infine che il<br />

nastro principale del<strong>la</strong> registrazione presenta un vuoto <strong>di</strong> registrazione (<strong>di</strong> otto<br />

minuti) a partire da quattro minuti dopo l’incidente […]. Risulta, da un’ulteriore<br />

indagine dell’A.G., che il cambio dei nastri è avvenuto per scopi <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>mostrazione ad un operatore del<strong>la</strong> base. Dalle ricerche effettuate è risultato che<br />

nel periodo <strong>di</strong> tempo e nell’area interessata nessun traffico conosciuto era stato<br />

riportato.»<br />

Tale re<strong>la</strong>zione prosegue analizzando le varie ipotesi sostenute durante il corso<br />

dell’inchiesta (ce<strong>di</strong>mento strutturale spontaneo, collisione in volo, def<strong>la</strong>grazione<br />

da or<strong>di</strong>gno esplosivo all’interno del<strong>la</strong> cabina, def<strong>la</strong>grazione da or<strong>di</strong>gno esplosivo<br />

all’esterno del<strong>la</strong> cabina); nonché in<strong>di</strong>cando le cause dell’incidente.<br />

«Causa dell’incidente è stata <strong>la</strong> def<strong>la</strong>grazione <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>gno esplosivo. Al<br />

momento non si è in grado <strong>di</strong> affermare se l’or<strong>di</strong>gno fosse stato collocato a bordo<br />

prima del<strong>la</strong> partenza ovvero provenisse dall’esterno dell’aeromobile. È possibile<br />

45


che le ulteriori analisi <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio permettano <strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare <strong>la</strong> natura<br />

dell’or<strong>di</strong>gno esplosivo ed il suo re<strong>la</strong>tivo posizionamento al momento del<strong>la</strong><br />

def<strong>la</strong>grazione; in caso contrario l’unica strada ancora percorribile è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

tentare <strong>di</strong> localizzare e successivamente fotografare e\o recuperare i relitti. La<br />

Commissione considerando i tempi necessari per eseguire dette analisi, 2/3 mesi,<br />

e <strong>di</strong> tempi, ancora più lunghi, per l’eventuale localizzazione e recupero dei relitti,<br />

per le quali operazioni si allegano a parte due stu<strong>di</strong>, ha ritenuto doveroso<br />

anticipare le conclusioni certe a cui è pervenuta, riservandosi <strong>di</strong> completarle non<br />

appena in possesso <strong>di</strong> nuove evidenze 13 .»<br />

3.9 “Delitto nel cielo”<br />

Nonostante <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione conclusiva del<strong>la</strong> Commissione Luzzatti sia stata<br />

depositata ed approvata all’unanimità dai membri del<strong>la</strong> stessa; il 26 luglio 1982<br />

<strong>la</strong> BBC manda in onda un servizio sul<strong>la</strong> strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong> dal titolo “Murder in the<br />

Sky”. Il titolo del servizio non <strong>la</strong>scia spazio a dubbi: Macidull, l’esperto<br />

dell’NTSB che in precedenza aveva formalmente espresso <strong>la</strong> sua opinione<br />

quando era stato chiamato dal<strong>la</strong> Commissione ad esprimere il suo giu<strong>di</strong>zio in<br />

merito al<strong>la</strong> sciagura; riba<strong>di</strong>sce che nei pressi del DC-9 c’era in volo un caccia<br />

non identificato. Ne è convinto anche un altro esperto, che interviene nello stesso<br />

servizio, John Transue. A detta <strong>di</strong> Transue, il caccia che ha abbattuto il DC-9<br />

Itavia potrebbe essere un MiG 23 o un MiG 25 libico.<br />

A questa trasmissione, che peraltro non è ancora stata trasmessa in Ita<strong>la</strong>, segue<br />

un’interrogazione, fatta al Presidente del Consiglio dai deputati Tripo<strong>di</strong> e<br />

Servello, nel<strong>la</strong> quale si chiede <strong>di</strong> sapere quali passi <strong>di</strong>plomatici il governo intende<br />

compiere per accertare le responsabilità connesse a quanto reso <strong>di</strong> pubblica<br />

ragione dal<strong>la</strong> ra<strong>di</strong>o inglese BBC, che ha accusato lo Stato libico <strong>di</strong> aver fatto<br />

intenzionalmente colpire il DC-9 dell’Itavia. Viene chiesto inoltre, quali misure il<br />

13 Re<strong>la</strong>zione Commissione d’inchiesta tecnica formale Luzzatti, Roma, 16 marzo 1982.<br />

46


governo intende prendere per evitare che il cielo italiano sia impunemente e<br />

pericolosamente insi<strong>di</strong>ato da consimili delittuosi imprese piratesche.<br />

Precisamente un mese dopo, il 27 agosto 1982, un altro deputato si de<strong>di</strong>ca al caso<br />

<strong>Ustica</strong> rivolgendo al ministro dei trasporti un’altra interpel<strong>la</strong>nza: il ra<strong>di</strong>cale<br />

Franco Corleone. Il par<strong>la</strong>mentare premette che l’aereo fu abbattuto da un missile<br />

aria-aria ra<strong>di</strong>ocomandato, partito da un aereo da caccia, e che l’unica ipotesi<br />

possibile è l’attacco volontario con <strong>la</strong> precisa intenzione <strong>di</strong> abbattere l’aereo <strong>di</strong><br />

linea. Al fine <strong>di</strong> fare chiarezza sul<strong>la</strong> questione, sollecita le autorità competenti a<br />

scoprire gli autori <strong>di</strong> tale azione e le ragioni che li avrebbero spinti ad agire in<br />

questa maniera. Nel<strong>la</strong> stessa giornata, il presidente del<strong>la</strong> Commissione<br />

d’inchiesta Carlo Luzzatti, riba<strong>di</strong>sce tramite un comunicato all’ANSA che gli<br />

elementi che finora sono stati utilizzare per avvalorare <strong>la</strong> tesi dell’esplosione<br />

esterna al velivolo, potrebbero essere altrettanto vali<strong>di</strong> da fare ritenere che tale<br />

esplosione si sia invece verificata all’interno del<strong>la</strong> cabina passeggeri o <strong>di</strong> uno<br />

degli ambienti dell’aeromobile. Vi sono precedenti in cui per esplosioni accertate<br />

a bordo, si sono avuti gli stessi fenomeni riscontrati nel caso in questione: ovvero<br />

il ritrovamento <strong>di</strong> parti appartenenti al<strong>la</strong> carlinga dell’aereo, nonché frammenti <strong>di</strong><br />

finestrini nei corpi dei passeggeri. Solo i risultati delle analisi chimico-fisiche sui<br />

reperti, che sono ancora in corso presso il <strong>la</strong>boratorio dell’Aeronautica militare,<br />

potrebbero determinare l’origine dell’esplosione e rendere perciò inutile il<br />

recupero del relitto come ultimo mezzo per accertare <strong>la</strong> vera causa del <strong>di</strong>sastro.<br />

Queste analisi sono iniziate il 9 gennaio 1981 ed i risultati dovrebbero<br />

conoscersi, a detta <strong>di</strong> Luzzatti, entro il mese <strong>di</strong> settembre dell’82.<br />

In un’inchiesta che sembra tutt’altro che precisa, <strong>di</strong> preciso c’è soltanto una cosa:<br />

il tempo. Quel tempo che dovrebbe servire a fare chiarezza e raggiungere<br />

l’obiettivo comune del<strong>la</strong> verità, ma che invece serve per insabbiar<strong>la</strong><br />

ulteriormente. Settembre arriva inesorabile ma dei risultati non c’è ancora<br />

traccia; in compenso arriva in Italia quel servizio che, quando trasmesso in<br />

Inghilterra aveva avuto una eco così vasta da spingere numerosi par<strong>la</strong>mentari<br />

47


italiani ad approfon<strong>di</strong>re <strong>la</strong> questione. Il servizio del<strong>la</strong> BBC inglese “Murder in the<br />

Sky” viene trasmesso in seconda serata, alle 22.45, con i titolo “Delitto nel<br />

cielo”; per i servizi speciali del TG1 a cura <strong>di</strong> Bruno Vespa; e non tardano, anche<br />

in questo caso, le reazioni. A par<strong>la</strong>re è sempre il dottor Luzzatti che <strong>di</strong>chiara che<br />

«”Nessun esperto inglese o americano può affermare con assoluta sicurezza che<br />

l’incidente del DC-9 Itavia del 27 giugno 1980 è stato causato da una bomba a<br />

bordo o da un missile <strong>la</strong>nciato da un altro aereo (poiché pur essendo, <strong>la</strong><br />

trasmissione, giornalisticamente ben fatta; le tesi sostenute) non hanno alcun<br />

riscontro su dati <strong>di</strong> fatto.” Il presidente del<strong>la</strong> commissione ha inoltre contestato<br />

fermamente l’affermazione fatta dal presidente dell’Ifalpa secondo cui due anni<br />

sono troppi per un’inchiesta <strong>di</strong> questo genere. Secon<strong>di</strong> Luzzatti, “un incidente<br />

con quello del DC-9 Itavia , con così pochi elementi a <strong>di</strong>sposizione<br />

dell’inchiesta, non si è mai verificato al mondo.” Luzzatti ha infine affermato che<br />

si sta tentando <strong>di</strong> accelerare alcuni esami <strong>di</strong> <strong>la</strong>boratorio che potrebbero <strong>di</strong>re una<br />

paro<strong>la</strong> definitiva sulle cause dell’incidente 14 .»<br />

Luzzatti non è il solo a nutrire perplessità sulle conclusioni affrettate degli esperti<br />

Transue e Macidull. Il generale Romolo Mangani, dello Stato Maggiore<br />

dell’Aeronautica militare, che all’epoca dei fatti era comandante del terzo centro<br />

operativo regionale (ROC) <strong>di</strong> Martina Franca (ROC che ha tra le sue competenze<br />

<strong>la</strong> sorveglianza dell’area interessata <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>), ritiene estremamente improbabile<br />

che a tali quote (circa settemi<strong>la</strong> metri) un aereo <strong>di</strong> qualsiasi nazionalità si avvicini<br />

ad un aereo civile per abbatterlo, nel<strong>la</strong> presunzione <strong>di</strong> non essere visto dal radar<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa aerea né in avvicinamento né in allontanamento; e che neppure una<br />

traccia del missile, qualora fosse stato sganciato, venga ritrovata nei rottami<br />

dell’aereo abbattuto o galleggi sul mare non è poi da considerarsi verosimile.<br />

Finalmente dopo ben due anni <strong>di</strong> attesa, <strong>la</strong>sso <strong>di</strong> tempo che è servito a fare <strong>di</strong><br />

questo incidente un incidente “storico”; il 12 ottobre 1982 il ministro dei<br />

Trasporti Vincenzo Balzamo presenta ai ministeri del Tesoro e del Bi<strong>la</strong>ncio,<br />

14 ANSA, 14 settembre 1982.<br />

48


nonché al<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio dei Ministri, un <strong>di</strong>segno legge (artico<strong>la</strong>to in<br />

tre punti) con il quale richiede <strong>di</strong> poter iniziare l’in<strong>di</strong>viduazione ed il recupero del<br />

relitto dell’aereo. Passano le settimane, i mesi, gli anni; l’inchiesta si ferma a<br />

quel<strong>la</strong> richiesta <strong>di</strong> recupero del DC-9 che sembra essere irrealizzabile.<br />

49


4. 18 luglio 1980. Il MIG 23 libico caduto in Ca<strong>la</strong>bria<br />

4.1 I fatti<br />

Il caso <strong>Ustica</strong>, soprattutto nei primi due anni dell’inchiesta, è vittima <strong>di</strong><br />

un’imp<strong>la</strong>cabile giostra me<strong>di</strong>atica; giornalisti ed esperti azzardano ipotesi <strong>di</strong> ogni<br />

tipo, talvolta incuranti del responso del<strong>la</strong> Commissione Luzzatti: dal ce<strong>di</strong>mento<br />

strutturale al<strong>la</strong> bomba a bordo, dall’ipotesi missile a quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> collisione in<br />

volo con un velivolo militare. Tra i sostenitori dell’ipotesi del missile, si fa<br />

sempre più vivo il sospetto che <strong>la</strong> caduta del MIG precipitato sui Monti del<strong>la</strong><br />

Si<strong>la</strong>, in Ca<strong>la</strong>bria, il 18 luglio 1980, ed il <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong> siano corre<strong>la</strong>ti.<br />

«Venerdì, 18 luglio 1980: Castelsi<strong>la</strong>no Ca<strong>la</strong>bria. Addolorata Carchi<strong>di</strong> osserva il<br />

volo <strong>di</strong> un aereo. Proviene da Belvedere <strong>di</strong> Spinello. Gira basso e si perde <strong>di</strong>etro<br />

un’altura. Poi uno scoppio, un boato, il bagliore delle fiamme. Accade tra le<br />

10.30 e le 11.00: ne è sicura, perché guarda un orologio da cucina collocato nel<br />

vano del<strong>la</strong> casa colonica che dà sull’aia. La donna corre verso Castelsi<strong>la</strong>no per<br />

dare l’al<strong>la</strong>rme. Dopo quarantacinque minuti nota un secondo aereo che vo<strong>la</strong> in<br />

senso contrario. Non lo vede cadere.<br />

Stessi attimi, altra prospettiva. Francesco Marano è invece un muratore. Sta<br />

ristrutturando una casa a Castelsi<strong>la</strong>no. La contrada Colimiti sta <strong>di</strong> fronte ai suoi<br />

occhi. Alle 11.00 si sviluppa un incen<strong>di</strong>o proprio in quel<strong>la</strong> località. Prende ciò<br />

che possiede e si reca a Colimiti.<br />

Anche un pastore, Giuseppe Piccoli, vede un velivolo che vira <strong>di</strong> colpo per<br />

evitare un costone.<br />

Il ritrovamento del MIg 23 libico nell’agro <strong>di</strong> Castelsi<strong>la</strong>no in località Colimiti<br />

sul<strong>la</strong> Timpa delle Magare, avviene grazie a 3 persone che quel giorno vedono un<br />

aereo: 3 testimoni ocu<strong>la</strong>ri secondo quanto sostengono le forze dell’or<strong>di</strong>ne e <strong>la</strong><br />

procura 15 .»<br />

15 Biacchessi, D. Co<strong>la</strong>rieti, F. Punto Condor. <strong>Ustica</strong>: il processo,cit. p.21.<br />

50


La notizia del<strong>la</strong> caduta del MIG 23, che in seguito verrà riconosciuto come<br />

appartenente al<strong>la</strong> flotta aerea militare libica, arriva al Comando dei Carabinieri<br />

alle 14.15 del 18 luglio 1980. Il relitto si trova in un profondo burrone. Il primo<br />

ad arrivare sul luogo dell’incidente è il comandante del<strong>la</strong> compagnia dei<br />

carabinieri <strong>di</strong> Cirò Marina; subito dopo sopraggiungono il VPO del<strong>la</strong> pretura <strong>di</strong><br />

Savelli, l’avvocato Michele Ruggiero, il dottor Francesco Scalise, l’ufficiale<br />

sanitario <strong>di</strong> Castelsi<strong>la</strong>no, e il maresciallo Salvatore Raimon<strong>di</strong>, comandante del<strong>la</strong><br />

PG <strong>di</strong> Crotone. Prima dell’arrivo delle autorità competenti, i primi curiosi<br />

arrivano sul luogo dello schianto per scattare delle fotografie. Lo fanno, da<br />

quanto <strong>di</strong>chiarato dal dottor Scalise in sede <strong>di</strong> interrogatorio nel 1989, anche<br />

alcuni amici dell’ufficiale sanitario durante l’autopsia sul corpo del pilota;<br />

sfortunatamente tutti i rullini vengono sequestrati (e probabilmente <strong>di</strong>strutti)<br />

quasi subito. Non si riuscirà a comprendere né il motivo dei sequestri né chi vi<br />

abbia provveduto; rimane il fatto che non si avrà più alcuna notizia <strong>di</strong> questi<br />

scatti. Alle 17.00, inizia l’ispezione del cadavere ad opera del dottor Scalise.<br />

Arrivano, nel frattempo, il capitano Vincenzo Inzolia, comandante del<strong>la</strong><br />

compagnia <strong>di</strong> Crotone, altri militari dell’arma, vigili del fuoco ed alcuni ufficiali<br />

dell’Aeronautica. Si ritiene opportuno precisare che Inzolia non ha alcuna<br />

competenza territoriale sul luogo del fatto, è singo<strong>la</strong>re però che fosse lo stesso<br />

ufficiale che <strong>la</strong> notte dell’incidente del DC-9 si era informato, apparentemente<br />

senza motivo, sull’accaduto. Nel verbale <strong>di</strong> sopralluogo il dottor Scalise scrive<br />

che il corpo del pilota si trova su una pietraia in forte pendenza con <strong>la</strong> testa a<br />

monte, con le cinghie del paracadute legate al corpo e con i resti <strong>di</strong> un apparente<br />

seggiolino a circa un metro <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza. L’uomo è <strong>di</strong> colorito scuro, corporatura<br />

robusta, 1.75 metri <strong>di</strong> altezza, capelli ondu<strong>la</strong>ti e baffi neri. Indossa una tuta da<br />

pilota <strong>di</strong> colore grigio scuro <strong>la</strong>cerata in più parti, non porta scarpe né <strong>di</strong>stintivi.<br />

Il cadavere viene in<strong>di</strong>cato in avanzato stato <strong>di</strong> decomposizione in un primo<br />

tempo, ma nel corso del<strong>la</strong> stessa perizia, lo stesso Scalise attesta che il cadavere è<br />

“fresco”; qui cominciano le prime incongruenze: lo stesso gioco <strong>di</strong> versioni<br />

51


<strong>di</strong>scordanti e sparizioni <strong>di</strong> prove che caratterizza <strong>la</strong> storia del DC-9 Itavia. Poco<br />

<strong>di</strong>stante dal corpo del pilota viene ritrovato un casco <strong>di</strong> colore nero; è intriso <strong>di</strong><br />

sangue. La morte è da attribuire al<strong>la</strong> frattura cranica conseguente ad un urto<br />

violento contro un corpo contundente duro. Il 19 luglio il vicepretore Savelli<br />

ri<strong>la</strong>scia il nul<strong>la</strong>osta al seppellimento del<strong>la</strong> salma non ancora identificata. Il tutto<br />

viene fatto con eccessiva fretta e <strong>la</strong>scia spazio a numerosi dubbi. Qualche giorno<br />

dopo, <strong>la</strong> Forza Armata per messo del generale <strong>di</strong> squadra aerea De Paolis chiede<br />

al<strong>la</strong> legione carabinieri <strong>di</strong> Catanzaro <strong>di</strong> considerare <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> sottoporre ad<br />

autopsia <strong>la</strong> salma del pilota. Il giu<strong>di</strong>ce Priore, anni dopo, noterà come sia<br />

inconsueto che un atto <strong>di</strong> tale rilevanza sia stato compiuto su sollecitazione del<strong>la</strong><br />

Forza Armata e non d’iniziativa del<strong>la</strong> procura locale.<br />

4.2 L’autopsia<br />

Il 22 luglio viene <strong>di</strong>sposta l’autopsia del cadavere, fissata per il giorno successivo<br />

nel<strong>la</strong> camera mortuaria del cimitero <strong>di</strong> Castelsi<strong>la</strong>no. I professori Anselmo Zurlo,<br />

primario <strong>di</strong> me<strong>di</strong>cina legale e car<strong>di</strong>ologo, ed Erasmo Rondanelli, primario<br />

patologo, effettueranno l’autopsia sul cadavere del pilota sotto <strong>la</strong> supervisione <strong>di</strong><br />

numerosi militari dell’Arma e dell’Aeronautica, dell’assistente dei periti Scerra e<br />

del maresciallo dei carabinieri Lo Giacco. Il sostituto procuratore <strong>di</strong> Crotone<br />

Francesco Brancaccio non dà inizio all’autopsia fino a quando non giunge con<br />

l’elicottero un comandante in <strong>di</strong>visa, il generale <strong>di</strong> brigata Zeno Tascio, capo del<br />

SIOS Aeronautica, ed un fotografo convocato dai Carabinieri <strong>di</strong> Crotone, che<br />

scatta una ventina <strong>di</strong> fotografie a mano a mano che i reperti vengono evidenziati<br />

dai due periti tenendoli con le pinze; anche queste fotografie non verranno mai<br />

ritrovate. Entrambi richiedono ed ottengono <strong>la</strong> consegna <strong>di</strong> frammenti <strong>di</strong> cute per<br />

ricavare le impronte <strong>di</strong>gitali dell’uomo. Successivamente si verrà a conoscenza<br />

dell’identità del pilota: si chiamava Ezze<strong>di</strong>n Fadah El Khalil, un mercenario<br />

siriano <strong>di</strong> origine palestinese-ebraica. Rondanelli <strong>di</strong>chiarerà in seguito che, su<br />

specifica richiesta del Procuratore e degli altri funzionari presenti quel giorno,<br />

52


non era stato possibile effettuare una perizia completa sul cadavere (ovvero<br />

procedere all’analisi degli organi interni e effettuare prelievi per gli esami<br />

istologici), ma era stato richiesto <strong>di</strong> procedere ad una semplice ricognizione <strong>di</strong><br />

cadavere. Tale esigenza sarebbe stata dettata dal<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> riferire<br />

telefonicamente, quanto prima possibile, i risultati dei rilievi al<strong>la</strong> procura del<strong>la</strong><br />

Repubblica <strong>di</strong> Roma, che indaga sull’abbattimento del DC-9 <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, e che ha<br />

richiesto ogni notizia utile sul<strong>la</strong> caduta del MIG: con specifico riferimento<br />

all’entità delle lesioni riportate del pilota. Il giorno successivo, il 23 luglio, i<br />

periti scrivono che il cadavere si trovava in “avanzato stato <strong>di</strong> decomposizione,<br />

con presenza <strong>di</strong> numerosi ni<strong>di</strong> <strong>di</strong> vermi”, ma in un secondo momento apportano<br />

correzioni a mano in<strong>di</strong>cando come avanzatissimo lo stato <strong>di</strong> decomposizione.<br />

Questa correzione viene erroneamente interpretata come un atto dovuto per<br />

amicizia nei confronti <strong>di</strong> Aldo Davanzali presidente dell’itavia da parte del<br />

professor Zurlo. Anche in questo caso, come per <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione del dottor Scalise,<br />

alcune affermazioni dei due periti: affermazioni per altro frettolose e vaghe;<br />

<strong>la</strong>sciano intendere che il cadavere fosse “fresco” all’epoca dei fatti e quin<strong>di</strong><br />

congruente con <strong>la</strong> data <strong>di</strong> rinvenimento del relitto. Subito dopo <strong>la</strong> consegna del<strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione, il 24 luglio, i due professori esprimono perplessità circa l’epoca del<strong>la</strong><br />

morte del pilota; decidono quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> re<strong>di</strong>gere un supplemento al<strong>la</strong> perizia già<br />

consegnata, dal titolo “Memoria aggiuntiva al<strong>la</strong> perizia autoptica eseguita in data<br />

23 luglio 1980”. A detta dei due esperti <strong>la</strong> morte <strong>di</strong> quell’uomo risale ad almeno<br />

quin<strong>di</strong>ci giorni prima dell’autopsia, proprio intorno al 27 giugno 1980, il giorno<br />

dell’abbattimento del DC-9. I periti vengono convocati dal capitano Inzolia nel<strong>la</strong><br />

sede del<strong>la</strong> compagnia dei carabinieri <strong>di</strong> Crotone ed in seguito <strong>la</strong> memoria<br />

aggiuntiva <strong>di</strong> Rondanelli e Zurlo sparisce.<br />

«Zurlo ricorda <strong>di</strong> essere stato convocato da Inzolia e <strong>di</strong> essere andato al<strong>la</strong><br />

caserma <strong>di</strong>etro le pressioni <strong>di</strong> costui che aveva fatto presente, al<strong>la</strong> sua risposta <strong>di</strong><br />

non poter andare, che l’ufficiale che voleva vederlo era giunto appositamente in<br />

aereo da Roma e che, sempre in aereo quel<strong>la</strong> stessa sera, doveva ritornare a<br />

53


Roma. Anche lui ricorda che l’uomo indossava un abito bianco, forse una <strong>di</strong>visa<br />

estiva. I due periti incontrarono separatamente questa persona, giacché<br />

raggiunsero <strong>la</strong> caserma in orari <strong>di</strong>fferenti. La persona giunta da Roma, che<br />

appariva un ufficiale me<strong>di</strong>co dell’Aeronautica, chiese chiarimenti sullo stato <strong>di</strong><br />

conservazione del<strong>la</strong> salma, come se avesse avuto conoscenza del supplemento <strong>di</strong><br />

perizia presentato dopo il primo verbale e quin<strong>di</strong> come se fosse a conoscenza dei<br />

dubbi che erano sopraggiunti dopo il deposito del<strong>la</strong> prima perizia. Di fronte alle<br />

perplessità <strong>di</strong> Zurlo gli esibì una foto a colori tipo po<strong>la</strong>roid del cadavere, nel<strong>la</strong><br />

quale si notava il colore vermiglio del sangue fuoriuscito dal<strong>la</strong> salma che<br />

bagnava il terreno sottostante. Il partico<strong>la</strong>re del colore avrebbe deposto secondo<br />

l’ufficiale a favore del<strong>la</strong> tesi del<strong>la</strong> morte recentissima del pilota. Sempre secondo<br />

l’ufficiale quel<strong>la</strong> fotografia era stata scattata al momento del ritrovamento del<br />

cadavere. Zurlo obiettò, affermando che anche se <strong>la</strong> fotografia era stata scattata<br />

<strong>di</strong> certo all’atto del ritrovamento del corpo, nul<strong>la</strong> provava che il rinvenimento era<br />

avvenuto cinque giorni prima dell’esecuzione del<strong>la</strong> perizia necroscopica, cioè<br />

nul<strong>la</strong> provava <strong>la</strong> data in cui <strong>la</strong> fotografia era stata eseguita. L’ufficiale sorrise a<br />

tale osservazione e l’incontro ebbe termine.<br />

Inzolia non ricorda assolutamente l’episo<strong>di</strong>o; non ricorda <strong>la</strong> convocazione in<br />

caserma dei due periti, non ricorda ufficiali venuti appositamente da Roma in<br />

aereo, che sarebbero ripartiti subito dopo l’incontro con i due professori; non<br />

ricorda esibizioni <strong>di</strong> po<strong>la</strong>roid nel suo ufficio; non ricorda alcun signore vestito <strong>di</strong><br />

bianco; non ritiene che esistano <strong>di</strong>vise bianche nelle forze <strong>di</strong> Polizia. Questo<br />

atteggiamento dell’Inzolia è partico<strong>la</strong>rmente grave. Egli palesemente intende<br />

cancel<strong>la</strong>re il ricordo del fatto, <strong>di</strong> cui è l’unico testimone. In effetti mai si sarebbe<br />

potuti arrivare al<strong>la</strong> identificazione dell’ufficiale, se non si fosse trovata quasi<br />

casualmente documentazione su quel<strong>la</strong> missione. E ne sarebbe derivato un<br />

ulteriore motivo <strong>di</strong> aggressione al<strong>la</strong> cre<strong>di</strong>bilità dei periti, sostenitori <strong>di</strong> una<br />

convocazione e <strong>di</strong> un incontro, assolutamente non provati 16 .»<br />

16 Conclusioni del Giu<strong>di</strong>ce Istruttore Rosario Priore sul<strong>la</strong> vicenda del MIG, 31 agosto 1999.<br />

54


4.3 Il relitto e <strong>la</strong> salma vengono rimpatriati<br />

Il relitto del MIG, a <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong> tutti i reperti fotografici ufficiali e non, non<br />

verrà mai posto sotto sequestro. Il 26 luglio l’Ambasciata <strong>di</strong> Libia presso il<br />

Governo italiano richiede, tramite un’impresa funebre romana, al<strong>la</strong> Prefettura <strong>di</strong><br />

Catanzaro “passaporto mortuario per espatrio <strong>di</strong> salma” del citta<strong>di</strong>no libico. La<br />

Prefettura, a sua volta, richiede al<strong>la</strong> Procura del<strong>la</strong> Repubblica il nul<strong>la</strong> osta a fini<br />

<strong>di</strong> giustizia, che quest’Ufficio concede in giornata. Il rappresentante dell’impresa<br />

<strong>di</strong> pompe funebri, Petrocchi Romano, preleva da Castelsi<strong>la</strong>no <strong>la</strong> bara del libico<br />

per il trasporto a Roma, da dove partirà in aereo verso <strong>la</strong> Libia. Il cadavere si<br />

presenta in avanzatissimo stato <strong>di</strong> putrefazione; è “pieno <strong>di</strong> vermi dappertutto”. A<br />

Ciampino ci sono <strong>di</strong>versi ufficiali dell’Aeronautica Militare e dei Carabinieri<br />

oltre a funzionari dell’Ambasciata del<strong>la</strong> Jamahirija. Un capitano dei Carabinieri<br />

chiama in <strong>di</strong>sparte Petrocchi per chiedergli se i paracadute fossero uno o due.<br />

Questi non è però in grado <strong>di</strong> precisarlo, perché nel<strong>la</strong> cassa c’è solo un telo e tanti<br />

stracci, così tanti che è stato costretto a comprimere con forza questo ammasso <strong>di</strong><br />

stoffa sul cadavere per chiudere il coperchio del<strong>la</strong> bara. Al<strong>la</strong> salma vengono resi<br />

persino gli onori militari. Il costo del trasporto viene inserito in un conto <strong>di</strong> altri<br />

trasporti effettuati, ammontante a ben 36.000.000 <strong>di</strong> lire. Quel conto non verrà<br />

mai pagato dal<strong>la</strong> Jamahirija. L’impresa riuscirà a recuperare solo <strong>la</strong> metà del<strong>la</strong><br />

somma dal nostro Ministero degli Affari Esteri. Sul relitto dell’aereo, come detto<br />

precedentemente, non è mai stato posto alcun vincolo <strong>di</strong> sequestro da parte<br />

dell’Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria <strong>di</strong> Crotone. Il Pubblico Ministero richiede quin<strong>di</strong><br />

l’archiviazione il 29 luglio 1980 ed il 31 luglio il Giu<strong>di</strong>ce Inquirente emette il<br />

decreto, non essendo emerse responsabilità a carico <strong>di</strong> alcuno. Il 4 agosto dello<br />

stesso anno i rottami dell’aereo vengono restituiti.<br />

55


4.4 La Commissione d’indagine mista sull’incidente<br />

Cessa l’interesse del<strong>la</strong> giustizia al caso, ma altri organi dello Stato ed anche <strong>di</strong><br />

altri Paesi seguono il fatto, e non perdono mai interesse per esso. L’Arma dei<br />

Carabinieri, l’Arma Aeronautica e <strong>la</strong> Commissione mista costituita per effetto <strong>di</strong><br />

accordo tra il suo Stato Maggiore e l’Ambasciata libica in Italia, il S.I.S.MI, il<br />

Ministero degli Affari Esteri e l’Ambasciata d’Italia in Libia, le Autorità libiche,<br />

i Servizi <strong>di</strong> Paesi alleati ed amici.<br />

A pochissimi giorni dal rinvenimento dell’aereo viene costituita una<br />

Commissione d’indagine mista sull’incidente, cioè <strong>di</strong> militari italiani e libici. Per<br />

parte italiana il colonnello Sandro Ferracuti, del 36° Stormo, in qualità <strong>di</strong><br />

presidente; il tenente colonnello pilota Enzo Somaini <strong>di</strong> Stataereo; il tenente<br />

colonnello Alberto Grassini <strong>di</strong> Aerispelog, sostituito l’indomani dal maggiore<br />

Massimo Magistrelli, Capo Sezione degli Affari Giuri<strong>di</strong>ci e funzionario del 5°<br />

ufficio del 5° Reparto dello SMA; il colonnello CSA Fer<strong>di</strong>nando Monesi, <strong>di</strong><br />

Ricercaereo; il capitano pilota Pasquale Preziosa del 36° Aerostormo; il capitano<br />

del Genio Aeronautico C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Scura. Membri libici: il tenente colonnello<br />

Mahmud Eltuhami, esperto tecnico; il tenente colonnello pilota Ashur Murik,<br />

esperto tecnico; il maggiore Faez Abdul Baki, esperto tecnico, il capitano<br />

ingegnere Abdul Gialil El Warfalli, esperto tecnico. Al<strong>la</strong> Commissione viene<br />

affidato il compito <strong>di</strong> stabilire le cause che hanno determinato l’incidente. La<br />

Commissione effettua <strong>la</strong> prima riunione e il sopralluogo nel<strong>la</strong> zona dell’incidente<br />

lo stesso 24 luglio, data del telegramma. Tiene riunioni il 25, 26, 28, 29, 30, 31<br />

luglio, il 1°, 20, 21 e 22 agosto. A conclusione re<strong>di</strong>ge una re<strong>la</strong>zione dal titolo<br />

“Documentazione Tecnico Formale. Incivolo velivolo libico MiG23 MS. 18<br />

luglio 1980 - Cap. Pil. Ezzeden Khalil. Timpa delle Megere presso Castelsi<strong>la</strong>no<br />

(CZ)”, in due volumi, sottoscritti da tutti i membri italiani e da un solo membro<br />

libico, il capo delegazione, Mahmoud El Tuhami. L’ultimo capitolo contiene le<br />

conclusioni.<br />

56


«Il pilota decol<strong>la</strong>to per una normale esercitazione ad alta quota (in territorio<br />

libico) […] ha mostrato i primi segni <strong>di</strong> comportamento anomalo, perdendo una<br />

grande quantità <strong>di</strong> quota inspiegabilmente; è quin<strong>di</strong> risalito ed ha proseguito <strong>la</strong><br />

navigazione, (successivamente) si è verificato il secondo inconveniente (nuova<br />

per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> quota, anche se <strong>di</strong> entità minore al<strong>la</strong> precedente). […] Il pilota ha<br />

mostrato altri inconvenienti, quali navigazione scorretta ed alternanza <strong>di</strong> risposte<br />

corrette e risposte incoerenti alle chiamate ra<strong>di</strong>o, culminanti nel silenzio […]. Il<br />

pilota successivamente non è più intervenuto sui coman<strong>di</strong>, […] l’autopilota ha<br />

mantenuto il velivolo al<strong>la</strong> quota selezionata inizialmente. […] successivamente il<br />

velivolo ha perso quota e velocità fino all’impatto (tale fase non è registrata sul<br />

“flight data recorder”) […] Il velivolo <strong>la</strong>sciato il territorio libico, è entrato nello<br />

spazio aereo italiano senza contattarne gli enti <strong>di</strong> controllo […]. Il fattore cui, con<br />

ogni probabilità, va ascritta <strong>la</strong> causa prima dell’incidente in oggetto, è <strong>la</strong><br />

progressiva per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza da parte del pilota. Tale per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> coscienza può<br />

essere genericamente attribuita ad un’azione patologica <strong>di</strong> natura non meglio<br />

precisabile. Il “f<strong>la</strong>me-out” e <strong>la</strong> conseguente caduta del velivolo, sono stati<br />

naturalmente causati dall’esaurimento del combustibile, al termine<br />

dell’autonomia <strong>di</strong> volo.<br />

Sul cadavere, in avanzato stato <strong>di</strong> decomposizione, sono state riscontrate ampie<br />

muti<strong>la</strong>zioni traumatiche, fratture ossee multiple ed, in partico<strong>la</strong>re, <strong>di</strong>struzione del<br />

capo e del massiccio facciale con assenza del<strong>la</strong> massa encefalica. Viene meno<br />

pertanto il contributo che accertamenti istochimici e tossicologici su opportuni<br />

frammenti <strong>di</strong> tale organo avrebbero potuto apportare all’ipotesi <strong>di</strong> fattori fisio-<br />

patologici dell’incidente legati al volo 17 .»<br />

Le carte ufficiali dunque, quelle che non spariscono, puntano all’ipotesi del<br />

malore del pilota e allo spegnimento del motore in territorio italiano per<br />

esaurimento del combustibile. Sembrerebbe da escludere l’ipotesi <strong>di</strong> un tentativo<br />

<strong>di</strong> <strong>la</strong>ncio. I libici sostengono che si tratta <strong>di</strong> un volo <strong>di</strong> addestramento Bengasi-<br />

17 Documentazione Tecnico Formale Incivolo velivolo libico MiG 23-MS 18 luglio 1980 – Cap. Pil. EZZEDEN Khalil<br />

– Timpa delle Megere presso Castelsi<strong>la</strong>no (CZ).<br />

57


Marsa el Brega-Bengasi: il pilota si sente male, inserisce il pilota automatico,<br />

esaurisce il carburante e finisce in Ca<strong>la</strong>bria. Questa versione viene accettata<br />

all’unanimità anche dai periti italiani; ma il 18 luglio è periodo <strong>di</strong> Ramadan, che<br />

significa obbligo <strong>di</strong> <strong>di</strong>giuno totale, con attività <strong>di</strong> addestramento dei piloti assai<br />

ridotte. Venerdì è giorno <strong>di</strong> festa e, come sottolineerà il giu<strong>di</strong>ce Rosario Priore<br />

<strong>di</strong>versi anni più tar<strong>di</strong>, l’ipotesi <strong>di</strong> un’esercitazione è perlopiù inatten<strong>di</strong>bile.<br />

Nonostante ciò il caso viene archiviato e giu<strong>di</strong>cato come evento del tutto estraneo<br />

all’incidente <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>.<br />

4.5 Rosario Priore indaga sul MIG nell’ambito dell’inchiesta del DC-9<br />

Circa <strong>di</strong>eci anni dopo: il giu<strong>di</strong>ce Rosario Priore, al quale è stata affidata<br />

l’inchiesta sull’abbattimento del DC-9 Itavia, telefona al professor Carlo<br />

Casarosa chiedendogli <strong>di</strong> far parte <strong>di</strong> un collegio per l’esame del problema del<br />

MIG 23; poiché detto incidente è stato, nel corso <strong>di</strong> quei <strong>di</strong>eci anni, più volte<br />

collegato all’incidente <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>. Priore necessita <strong>di</strong> un collegio agile e<br />

competente, composto da non più <strong>di</strong> tre persone; ed affida a Casarosa il compito<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>viduare e convocare gli altri due membri del collegio, scegliendoli in base<br />

alle loro esperienze pregresse. Casarosa in<strong>di</strong>ca il professor Enzo Dalle Mese,<br />

esperto radarista, e l’esperto <strong>di</strong> teste <strong>di</strong> guerra tedesco Manfred Held. I tre<br />

ricevono <strong>la</strong> documentazione re<strong>la</strong>tiva al ritrovamento del MIG 23, con i rispettivi<br />

allegati e si <strong>di</strong>rigono, qualche giorno dopo, sul luogo dell’avvenimento. Negli<br />

stessi giorni l’Aeronautica Militare costituisce un collegio <strong>di</strong> parte per seguire i<br />

<strong>la</strong>vori del collegio del giu<strong>di</strong>ce, mentre <strong>la</strong> parte civile (costituita dai parenti delle<br />

vittime e da Davanzali in rappresentanza del<strong>la</strong> compagnia Itavia) conferma il<br />

collegio già nominato. Il collegio si mette subito all’opera e nota, dal<strong>la</strong> lettura dei<br />

documenti tecnici dell’incidente, che <strong>di</strong> tecnico in quelle re<strong>la</strong>zioni, c’è davvero<br />

poco. Non veniva riportato alcun dato tecnico del velivolo, e l’ipotesi <strong>di</strong> rotta<br />

seguita dal MIG 23 per raggiungere le coste italiane, era stata assunta come dato<br />

<strong>di</strong> fatto senza eseguire i controlli del caso. Le autorità libiche avevano fornito i<br />

58


<strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> taratura per <strong>la</strong> deco<strong>di</strong>fica dei dati del Flight Data Recorder del MIG<br />

23, ma nessuna deco<strong>di</strong>fica era stata mai effettuata. Sulle testimonianze <strong>di</strong><br />

avvistamento, tra loro contrad<strong>di</strong>ttorie, non era stata fatta alcuna analisi critica.<br />

Inoltre stando a quanto riportato nei documenti ufficiali, il cadavere del pilota era<br />

completamente depezzato, ciò nonostante, sul terreno dove si trovava il corpo,<br />

non fu rinvenuta alcuna traccia significativa <strong>di</strong> sangue. La cosa era apparsa così<br />

strana che fu riportata esplicitamente sul verbale <strong>di</strong> ritrovamento redatto dai<br />

Carabinieri. Insomma, i risultati esposti nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> Commissione italo-<br />

libica andavano esaminati con grande attenzione.<br />

Giunti sul luogo dell’incidente, fotografie ufficiali al<strong>la</strong> mano, gli esperti notano<br />

che i danni sul relitto sono molto più compatibili con un impatto <strong>di</strong> tipo ventrale,<br />

piuttosto che frontale, come sostenuto dal collegio misto <strong>di</strong>eci anni prima. La<br />

roccia che costituisce il costone è molto friabile, tuttavia, sul costone interessato<br />

dall’incidente non si rilevava e non si rileva alcun segno <strong>di</strong> impatto; quin<strong>di</strong> il<br />

velivolo doveva aver impattato con il terreno nel punto esatto del rinvenimento<br />

del relitto, con una traiettoria <strong>di</strong> caduta molto ripida. Lo spegnimento del motore<br />

doveva essersi verificato imme<strong>di</strong>atamente prima dello schianto.<br />

Nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> commissione mista erano comprese anche le <strong>di</strong>chiarazioni<br />

<strong>di</strong> tre testimoni che <strong>la</strong> sera dell’incidente del DC-9, verso le 21.00 del 27 giugno<br />

1980, avevano osservato tre velivoli che, provenienti dal mare, più precisamente<br />

da dove si era persa <strong>la</strong> traccia dell’aereo civile, si erano <strong>di</strong>retti verso l’interno<br />

del<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria, in <strong>di</strong>rezione del<strong>la</strong> Si<strong>la</strong>. I tre testimoni non si conoscevano e non<br />

avevano avuto modo <strong>di</strong> confrontare le loro opinioni, ma era impressionante<br />

notare come avessero descritto con estrema precisione lo stesso evento, visto da<br />

tre ango<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong>verse. Un’altra testimonianza <strong>di</strong> rilievo, che però all’epoca era<br />

stata ritenuta evidentemente <strong>di</strong> poco conto, fu quel<strong>la</strong> del responsabile<br />

dell’aeroporto <strong>di</strong> Crotone, che riferì <strong>di</strong> essere stato allertato <strong>la</strong> sera del 27 giugno<br />

1980 da appartenenti all’arma dei Carabinieri per accendere le luci <strong>di</strong> pista.<br />

59


L’aeroporto avrebbe dovuto accogliere elicotteri del Soccorso Aereo provenienti<br />

da Martina Franca in zona San Giovanni in Fiore, nei pressi del<strong>la</strong> Si<strong>la</strong>.<br />

«L’episo<strong>di</strong>o era inquietante perché dai documenti risultava che l’unica traccia<br />

persa quel<strong>la</strong> sera apparteneva al DC-9. La traccia era stata persa in mezzo al mare<br />

Me<strong>di</strong>terraneo, ben <strong>di</strong>stante da San Giovanni in Fiore. A chi si riferiva quin<strong>di</strong><br />

questa ulteriore traccia perduta? Quanti velivoli erano caduti <strong>la</strong> sera del 27<br />

giugno 1980? […] Prendendo come riferimento i dati riportati nel documento<br />

del<strong>la</strong> commissione italo-libica, viene <strong>di</strong> conseguenza che il MIG non avrebbe<br />

potuto compiere <strong>la</strong> missione ipotizzata 18 .»<br />

4.6 Le conclusioni <strong>di</strong> Casarosa, Dalle Mese e Held, sul MIG libico<br />

Secondo le indagini dei tre periti è impossibile affermare che il MIG 23 avesse<br />

effettuato <strong>la</strong> missione ipotizzata nel documento del<strong>la</strong> commissione in quanto<br />

incompatibile con <strong>la</strong> quantità <strong>di</strong> carburante presente nei serbatoi al decollo e con i<br />

consumi durante il volo. Anche le analisi radaristiche <strong>di</strong> Dalle Mese evidenziano<br />

alcune incongruenze con quanto riportato dal<strong>la</strong> commissione mista. La traccia<br />

analizzata dall’esperto, attribuita al MIG 23, non è congruente con <strong>la</strong> traiettoria<br />

che avrebbe dovuto percorrere lo stesso sotto il controllo dell’autopilota. Inoltre<br />

solo alcuni dei punti del<strong>la</strong> traccia sono reali, gli altri sono stati introdotti<br />

manualmente dall’operatore, attraverso interventi sul<strong>la</strong> consolle <strong>di</strong> comando.<br />

Dalle analisi <strong>di</strong> Held emerge invece che l’esame <strong>di</strong> alcuni apparati interni del<br />

MIG (i pochi frammenti trattenuti in Italia nello stesso hangar che conteneva i<br />

resti del DC-9 Itavia) mostrano segni <strong>di</strong> impatto <strong>di</strong> frammenti <strong>di</strong> testa <strong>di</strong> guerra <strong>di</strong><br />

missile. Un altro reperto, invece, costituito da una specie <strong>di</strong> serbatoio non meglio<br />

identificabile, presenta tracce <strong>di</strong> impatto <strong>di</strong> proiettili. <strong>Quando</strong>, saputi i risultati<br />

delle ricerche del collegio Casarosa-Dalle Mese-Held, il giu<strong>di</strong>ce Priore riferisce<br />

quanto scoperto dagli esperti ai consulenti <strong>di</strong> parte, <strong>la</strong> reazione è imme<strong>di</strong>ata e<br />

violenta. L’operato e le competenze dei tecnici vengono messi in dubbio e<br />

18 Casarosa, C. <strong>Ustica</strong>. Storia <strong>di</strong> un indagine, Pisa, E<strong>di</strong>zioni Plus-Pisa University Press, 2006, p.69.<br />

60


qualche tempo dopo i consulenti <strong>di</strong> parte formalizzano le loro critiche<br />

depositando un apposito documento presso gli uffici del giu<strong>di</strong>ce Priore. Le<br />

critiche sono incentrate sul concetto che <strong>la</strong> scatole nera del MIG è uno strumento<br />

molto delicato e che per ricavare ed interpretare i dati registrati occorre una<br />

grande esperienza che, secondo i consulenti <strong>di</strong> parte, i tre esperti non hanno. Le<br />

loro letture dei dati sono inesatte e presto i collegio provvederà a fornire <strong>la</strong><br />

riprova <strong>di</strong> quanto affermato in precedenza, per mezzo <strong>di</strong> fonti più competenti in<br />

materia. Presso il centro <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong> Manching vicino Monaco, è presente un<br />

esemp<strong>la</strong>re <strong>di</strong> MIG 23 che è utilizzato a scopo <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Così i tre periti si recano<br />

in loco per effettuare tutte le verifiche necessarie. La deco<strong>di</strong>fica dei dati<br />

effettuata da Held, Casarosa e Dalle Mese viene giu<strong>di</strong>cata corretta; il responso<br />

viene messo per iscritto. I tecnici tedeschi informano il collegio che un attrezzato<br />

cento <strong>di</strong> manutenzione per MIG si trova presso il “Flugzeugwerft Dresden” <strong>di</strong><br />

Dresda, nel<strong>la</strong> ex DDR. Questo centro è munito <strong>di</strong> un <strong>la</strong>boratorio per <strong>la</strong> deco<strong>di</strong>fica<br />

dei dati degli FDR (Flight Data Recorder) del MIG; da questi esperti il collegio<br />

potrebbe ricevere un’ulteriore conferma <strong>di</strong> quanto da loro sostenuto. Il muro <strong>di</strong><br />

Berlino è caduto da poco, sancendo <strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> Guerra Fredda; l’incontro con i<br />

tecnici del Flugzeugwerft Dresden, dovrebbe essere facilmente realizzabile.<br />

Nonostante l’opposizione, da parte dei consulenti <strong>di</strong> parte, a questa iniziativa<br />

ritenuta inutile, il giu<strong>di</strong>ce Priore si attiva per una rogatoria internazionale a<br />

Dresda, ma le autorità competenti non autorizzano <strong>la</strong> missione. I tecnici chiedono<br />

il permesso <strong>di</strong> recarsi comunque a Dresda come turisti, in forma non ufficiale.<br />

Durante il viaggio <strong>la</strong> delegazione italo-tedesca viene ricevuta da tre operatori del<br />

centro <strong>di</strong> Flugzeugwerft Dresden, tutti conoscitori del MIG 23 ma molto poco<br />

col<strong>la</strong>borativi, almeno inizialmente. Al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> visita tutte le supposizioni dei<br />

tre periti vengono ritenute per l’ennesima volta corrette; in più a Casarosa, Held e<br />

Dalle Mese viene consegnato un FDR non più idoneo al volo sul quale poter<br />

svolgere ulteriori analisi. I periti lo portano in Italia per sottoporlo all’attenzione<br />

61


del giu<strong>di</strong>ce e mostrargli <strong>la</strong> fondatezza delle ipotesi da loro formu<strong>la</strong>te in<br />

precedenza.<br />

4.7 I dati radar forniti alle autorità giu<strong>di</strong>ziarie sono dei falsi<br />

Dai sopralluoghi effettuati in Germania emerge fondamentalmente che <strong>la</strong><br />

pellico<strong>la</strong> <strong>di</strong> cui sono in possesso i tecnici del collegio, molto probabilmente non è<br />

l’originale estratto dal relitto del MIG, ma una copia riprodotta su pellico<strong>la</strong><br />

Kodak da macchina fotografica. La pellico<strong>la</strong> <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spongono presenta molte,<br />

troppe anomalie e parti mancanti o sostituite in seguito. Nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong><br />

commissione italo-libica si legge che verso <strong>la</strong> fine del volo <strong>la</strong> pellico<strong>la</strong> del Flight<br />

Data Recorder si è incastrata producendo tracce sovrapposte e confuse. Dalle<br />

ricerche effettuate in Germania, nonché da quanto si può notare dal reperto<br />

consegnato dagli esperti tedeschi a quelli italiani; il nastro non si sarebbe mai<br />

potuto incastrare, poiché non ruota su dei rocchetti come <strong>di</strong>chiarato dai membri<br />

del<strong>la</strong> commissioni italo-libica. La pellico<strong>la</strong>, una volta finita, esce<br />

automaticamente dal<strong>la</strong> fessura <strong>di</strong> vincolo. Da questo deriva che <strong>la</strong> commissione<br />

che ha redatto questa parte del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione non aveva neppure visionato l’FRD<br />

del MIG caduto.<br />

4.8 Critiche all’operato <strong>di</strong> Casarosa, Dalle Mese e Held<br />

Agli inizi del terzo anno <strong>di</strong> attività intorno al caso <strong>Ustica</strong>, <strong>la</strong> commissione<br />

peritale, chiamata a rispondere ai quesiti posti dal giu<strong>di</strong>ce Priore sul MIG 23<br />

libico, consegna <strong>la</strong> sua re<strong>la</strong>zione finale. La replica dei consulenti <strong>di</strong> parte giunge<br />

imme<strong>di</strong>ata. Essi sostengono stavolta che ad essere sbagliate non sono più le<br />

letture dei dati del Flight Data Recorder, ma <strong>di</strong>rettamente i <strong>di</strong>agrammi <strong>di</strong> taratura<br />

forniti dalle autorità libiche. Forniscono perciò un altro <strong>di</strong>agramma <strong>di</strong> taratura,<br />

appositamente stu<strong>di</strong>ato per essere utile ad avvalorare <strong>la</strong> tesi che quanto appena<br />

affermato dal<strong>la</strong> commissione Casarosa-Held-Dalle Mese è inesatto. Secondo loro<br />

62


i dati contenuti nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong> commissione italo-libica sono da ritenersi<br />

approssimati e per rendere possibile <strong>la</strong> missione <strong>di</strong>chiarata vanno<br />

opportunamente adeguati.<br />

«Il quesito a noi posto dal giu<strong>di</strong>ce era se, prendendo come riferimento i dati del<strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione italo-libica, <strong>la</strong> missione fosse stata possibile. Sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> essi <strong>la</strong><br />

commissione italo-libica aveva ritenuto <strong>la</strong> cosa possibile, mentre noi avevamo<br />

dato risposta negativa. Era ovvio che mo<strong>di</strong>ficando opportunamente i dati iniziali,<br />

come ad esempio <strong>la</strong> quantità <strong>di</strong> carburante nei serbatoi al momento del decollo o<br />

<strong>la</strong> lunghezza del<strong>la</strong> tratta <strong>di</strong> volo all’interno del territorio libico, si sarebbe potuto<br />

ottenere qualsiasi tipo <strong>di</strong> missione! Molto più <strong>di</strong>fficile fu controbattere l’accusa<br />

che avessi sbagliato i calcoli per <strong>la</strong> valutazione delle po<strong>la</strong>ri del velivolo. A questo<br />

proposito fu impiegata una col<strong>la</strong>udata e ben nota tecnica <strong>di</strong> <strong>di</strong>sinformazione<br />

consistente nel presentare un enorme mole <strong>di</strong> dati in modo da rendere <strong>di</strong>fficoltoso<br />

orientarsi e trarre da essi una qualche conclusione. […] I dati delle tabelle (quelle<br />

fornite dai consulenti <strong>di</strong> parte) erano inequivocabilmente sbagliati! Erano invece<br />

da ritenersi corretti quelli da me valutati. […] All’inizio dell’autunno fummo in<br />

grado <strong>di</strong> depositare presso il giu<strong>di</strong>ce le nostre controdeduzioni alle quali i<br />

consulenti <strong>di</strong> parte non fornirono repliche <strong>di</strong> rilievo. La perizia MIG poteva così<br />

ritenersi conclusa. […] Al<strong>la</strong> fine del <strong>la</strong>voro facemmo presente al giu<strong>di</strong>ce Priore le<br />

<strong>di</strong>fficoltà con le quali ci eravamo scontrati, che derivavano sia dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>fficoltà del<br />

problema sia, e principalmente, dal<strong>la</strong> situazione <strong>di</strong> forte contrasto con i periti <strong>di</strong><br />

parte i quali spesso presentavano, a sostegno delle loro ipotesi, documenti<br />

emanati dallo Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare e documenti emanati dal<br />

Comitato per <strong>Ustica</strong>, che richiedevano opportuni controlli. La nostra sensazione,<br />

con<strong>di</strong>visa dal giu<strong>di</strong>ce (Rosario Priore) fu che intorno al caso MIG si fosse creata<br />

una barriera protettiva per <strong>di</strong>fendere ad oltranza l’ipotesi del<strong>la</strong> commissione<br />

italo-libica, anche contro le più p<strong>la</strong>teali evidenze contrarie, arrivando anche a<br />

manipo<strong>la</strong>re dati ormai consolidati. […] A conforto <strong>di</strong> quanto da noi sostenuto<br />

nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione e al<strong>la</strong> conclusione <strong>di</strong> tutto il <strong>la</strong>voro, il giu<strong>di</strong>ce Priore ritenne<br />

63


“umano” sollevarci dal nostro stato <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio mettendoci al corrente che indagini<br />

giu<strong>di</strong>ziarie e sequestri <strong>di</strong> materiale avevano messo in evidenza che <strong>la</strong> caduta del<br />

MIG non si era verificata nel giorno riportato nel<strong>la</strong> documentazione ufficiale (18<br />

luglio 1980), ma doveva collocarsi in un periodo anteriore, anche se non<br />

precisamente definibile. Era chiaro quin<strong>di</strong> che il MIG non aveva effettuato <strong>la</strong><br />

missione in<strong>di</strong>cata nel documento del<strong>la</strong> commissione italo-libica e pertanto le<br />

nostre analisi erano sostanzialmente corrette. […] Se il velivolo non era caduto<br />

quel giorno allora certamente quel giorno ci fu una simu<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> incidente per<br />

accre<strong>di</strong>tarne <strong>la</strong> data. […] In questo contesto andava poi inserito l’episo<strong>di</strong>o<br />

dell’allertamento dell’aeroporto vicino a Crotone da parte <strong>di</strong> funzionari<br />

appartenenti ai servizi per <strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> un velivolo <strong>la</strong> sera dell’incidente al DC-9,<br />

non nel Me<strong>di</strong>terraneo, ma sui monti del<strong>la</strong> Ca<strong>la</strong>bria che nei giorni successivi<br />

furono oggetto anche <strong>di</strong> ricognizioni con elicottero. Fu detto poi che queste<br />

ricognizioni erano state effettuate per identificare depositi <strong>di</strong> auto rubate. […]<br />

Non si poteva non pensare che, probabilmente, <strong>la</strong> presenza del relitto del MIG sui<br />

Monti del<strong>la</strong> Si<strong>la</strong>, grossomodo al<strong>la</strong> stessa <strong>la</strong>titu<strong>di</strong>ne al<strong>la</strong> quale era caduto il DC-9,<br />

poteva essere una delle chiavi interpretative per decifrare l’incidente al velivolo<br />

Itavia 19 .»<br />

4.9 Re<strong>la</strong>zione conclusiva del giu<strong>di</strong>ce Rosario Priore sul caso del MIG<br />

Nel<strong>la</strong> sua re<strong>la</strong>zione conclusiva datata 31 agosto 1999, il giu<strong>di</strong>ce Priore riporta <strong>la</strong><br />

serie <strong>di</strong> <strong>di</strong>fficoltà con cui si è dovuto confrontare nel corso dell’inchiesta re<strong>la</strong>tiva<br />

al MIG 23 libico; con partico<strong>la</strong>re riferimento al<strong>la</strong> reticenza <strong>di</strong>mostrata dai<br />

funzionari del S.I.S.M.I. e del SIOS. Priore afferma che <strong>la</strong> ricostruzione <strong>di</strong><br />

quanto accaduto sui Monti del<strong>la</strong> Si<strong>la</strong>, come quel<strong>la</strong> del DC-9 Itavia, è stata<br />

<strong>di</strong>fficile; il ritardo e l’omissione del<strong>la</strong> trasmissione <strong>di</strong> documenti custo<strong>di</strong>ti agli atti<br />

del Servizio, hanno contribuito ad infittire il mistero attorno al<strong>la</strong> vicenda del<br />

MIG. L’Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria chiede più volte ai Sevizi <strong>di</strong> consegnare tutti i dati<br />

19 Casarosa, C. <strong>Ustica</strong>. Storia <strong>di</strong> un indagine, cit., pp.119, 120, 121.<br />

64


e<strong>la</strong>tivi ai fatti del 18 luglio: una prima volta nel 1991, ed ancora nel 1993. Solo<br />

il 20 aprile 1995 si è entrati in possesso, sequestrandoli, <strong>di</strong> tutti i documenti ce<strong>la</strong>ti<br />

negli archivi del S.I.S.M.I. Come si è già avuto modo <strong>di</strong> specificare, si è a lungo<br />

pensato che i due eventi: quello del DC-9 Itavia il 27 giugno 1980, e quello del<br />

MIG libico il 18 luglio dello stesso anno, fossero collegati. Tale connessione è<br />

stata riscontrata più e più volte: in riferimenti documentali nei quali <strong>la</strong> caduta del<br />

velivolo libico viene in<strong>di</strong>cata come avvenuta nel giugno 1980; ma anche nel<strong>la</strong><br />

testimonianza del colonnello Mi<strong>la</strong>ni del S.I.S.M.I. che ha <strong>di</strong>chiarato <strong>di</strong> aver<br />

tradotto e sottratto dall’ufficio del generale Zeno Tascio una lettera, rinvenuta<br />

indosso al pilota libico, nel<strong>la</strong> quale lo stesso pilota esprimeva una sorta <strong>di</strong><br />

pentimento per aver abbattuto un velivolo civile italiano. Lo stesso Tascio scrive<br />

sul<strong>la</strong> sua agenda, in data 28 luglio 1980, una nota in cui i due <strong>di</strong>sastri aerei sono<br />

chiaramente messi in connessione tra loro; i due incidenti vengono nuovamente<br />

accostati nel<strong>la</strong> trasmissione dei dati radar del MIG libico, da parte del Centro CS<br />

<strong>di</strong> Bari, con una missiva ad oggetto “Incidente DC9 Itavia”. I vertici del<br />

S.I.S.M.I. smentiscono sistematicamente e categoricamente che ci sia un legame<br />

tra <strong>la</strong> vicenda <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong> e <strong>la</strong> caduta del MIG libico; tuttavia dal<strong>la</strong> cartel<strong>la</strong>,<br />

prelevata dagli archivi dei Servizi, re<strong>la</strong>tiva all’anno 1980 contenente il carteggio<br />

sull’incidente <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, è stata rinvenuta una sottocartel<strong>la</strong> contenente anche<br />

copie <strong>di</strong> documenti concernenti il MIG libico.<br />

«Le deposizioni degli ufficiali del S.I.S.M.I. che nel tempo sono stati sentiti sul<strong>la</strong><br />

vicenda, non hanno concorso al<strong>la</strong> ricostruzione dei fatti; anzi, con i loro silenzi e<br />

solo parziali ammissioni hanno contribuito, invece, a render <strong>di</strong>fficoltoso e arduo<br />

il progresso dell’inchiesta. Per tale ragione alcuni <strong>di</strong> loro come si è già fatto<br />

cenno, sono stati raggiunti da comunicazione giu<strong>di</strong>ziaria. In un contesto <strong>di</strong><br />

generale reticenza hanno mentito su circostanze <strong>di</strong> notevole importanza 20 .»<br />

Il capitano Masci, figura centrale del<strong>la</strong> vicenda, asserisce che l’incarico <strong>di</strong> essersi<br />

recato sul posto <strong>di</strong> caduta del MIG gli era stato dato dai colleghi del<strong>la</strong> sua<br />

20 Conclusioni del Giu<strong>di</strong>ce Istruttore Rosario Priore sul<strong>la</strong> vicenda del MIG, 31 agosto 1999, p.4160.<br />

65


Sezione; asserisce che <strong>la</strong> trasmissione dei dati re<strong>la</strong>tivi al MIG libico con missiva<br />

ad oggetto DC9 Itavia del Centro CS <strong>di</strong> Bari, era da ricondurre ad un mero errore<br />

nell’oggetto; come allo stesso modo sarebbe stato mero errore l’apposizione del<br />

14 luglio 1980 come data <strong>di</strong> caduta del velivolo nel documento del 31 luglio<br />

1980.<br />

Il generale Notarnico<strong>la</strong> ha negato <strong>di</strong> aver <strong>di</strong>sposto l’acquisizione a Martina<br />

Franca dei dati del MIG libico nel contesto <strong>di</strong> un accertamento concernente <strong>la</strong><br />

vicenda del DC9 Itavia; ha negato <strong>di</strong> essere stato a conoscenza che il capitano<br />

Masci si fosse recato sul luogo <strong>di</strong> caduta del MIG e che su questa missione<br />

avesse anche riferito. Ha negato <strong>di</strong> avere avuto rapporti <strong>di</strong>retti con il generale<br />

Tascio e <strong>di</strong> aver par<strong>la</strong>to con quest’ultimo in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> connessione tra i due<br />

eventi; ha negato <strong>di</strong> aver inviato il tenente colonnello Alloro dal generale Tascio<br />

per <strong>la</strong> consegna dell’appunto sulle informazioni apprese dal capitano Masci al<br />

riguardo del<strong>la</strong> caduta del MIG libico.<br />

Altra testimonianza che merita <strong>di</strong> essere citata è quel<strong>la</strong> del generale Giuseppe<br />

D’Ambrosio, che nel periodo <strong>di</strong> interesse ricopriva il delicato incarico <strong>di</strong> Vice<br />

Direttore Operativo del S.I.S.M.I. Tali <strong>di</strong>chiarazioni vanno citate perché<br />

costituiscono uno spaccato <strong>di</strong> reticenza, <strong>di</strong> falsità, <strong>di</strong> totale assenza <strong>di</strong> spirito <strong>di</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione con l’Autorità Giu<strong>di</strong>ziaria. E ciò é ancor più grave perché questo<br />

atteggiamento <strong>di</strong> chiusura proviene da un ufficiale generale che ha ricoperto alti<br />

incarichi in seno agli organismi istituzionali del Paese. D’Ambrosio, dopo aver<br />

premesso <strong>di</strong> non essersi mai occupato né del<strong>la</strong> vicenda <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong> né <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> del<br />

MIG libico, afferma <strong>di</strong> essere stato trasferito il 24 giugno 80 al S.I.S.M.I. con<br />

l’incarico <strong>di</strong> consulente del generale Santovito, mantenendo l’incarico <strong>di</strong><br />

assistente al ministro del<strong>la</strong> Difesa per le re<strong>la</strong>zioni internazionali. Dal 1° <strong>di</strong><br />

novembre del 1980 al 2 <strong>di</strong> novembre del 1981 ricoprì l’incarico <strong>di</strong> vice <strong>di</strong>rettore<br />

operativo. Nessuna spiegazione ha saputo dare, lui che asserisce <strong>di</strong> non essersi<br />

mai occupato del<strong>la</strong> vicenda del MIG libico, al fatto che il suo nominativo e<br />

re<strong>la</strong>tiva utenza telefonica fossero inseriti in un appunto apposto sul<strong>la</strong> copertina<br />

66


interna del fascicolo re<strong>la</strong>tivo al MIG libico acquisito allo Stato Maggiore del<br />

S.I.S.M.I. D’Ambrosio afferma soltanto: “Non so spiegarmi come sia stato messo<br />

il mio recapito telefonico in questa lista. Ritengo che io sia stato messo in un<br />

certo senso automaticamente, per chiamate in caso <strong>di</strong> mancato reperimento del<br />

Direttore.”<br />

Il generale Tascio, capo del SIOS all’epoca, raggiunse il luogo dello schianto del<br />

MIG libico una prima volta lo stesso 18 luglio 1980 su or<strong>di</strong>ne verbale del<br />

Sottocapo <strong>di</strong> SMA, una seconda volta il 22 successivo; entrambe le volte allo<br />

scopo <strong>di</strong> acquisizione <strong>di</strong> dati tecnici.<br />

Sull’affare viene esaminato anche il Capo del<strong>la</strong> Stazione CIA a Roma in carica<br />

all’epoca. C<strong>la</strong>rridge che <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> essere stato avvisato personalmente a mezzo<br />

telefono dal generale Tascio. Costui lo chiamò e lo invitò al suo quartier<br />

generale; qui gli riferì che un MiG23 libico era caduto in Ca<strong>la</strong>bria e gli chiese<br />

l’intervento <strong>di</strong> personale sul luogo per l’esame del velivolo. <strong>Quando</strong> ricevette<br />

quell’informazione e questa richiesta, sul<strong>la</strong> stampa e gli altri mass-me<strong>di</strong>a non era<br />

ancora apparsa <strong>la</strong> notizia. Di questo è sicuro, perché altrimenti lo avrebbe<br />

imme<strong>di</strong>atamente saputo, e se l’avesse saputo, avrebbe chiesto <strong>di</strong>rettamente al<br />

S.I.S.M.I. le informazioni precise, giacché, specifica, “ovviamente <strong>la</strong> caduta <strong>di</strong><br />

un MiG23 libico non è una cosa che succede tutti i giorni”. Non chiese però,<br />

dopo l’informazione, conferma al S.I.S.M.I, poiché ebbe <strong>la</strong> sensazione che<br />

Tascio non volesse che quel Servizio fosse ancora informato in quel momento.<br />

C<strong>la</strong>rridge si è poi soffermato sul carattere <strong>di</strong> urgenza del<strong>la</strong> richiesta <strong>di</strong> Tascio.<br />

Tra tale richiesta e l’arrivo del team richiesto da Tascio per analizzare il relitto, ci<br />

fu una settimana o più <strong>di</strong> una settimana. Nel<strong>la</strong> richiesta c’era un senso <strong>di</strong> urgenza,<br />

poiché i libici avevano chiesto <strong>la</strong> restituzione del velivolo e secondo <strong>la</strong> sua<br />

sensazione Tascio era sotto pressione. Su questa affermazione C<strong>la</strong>rridge appare<br />

sicuro, era stata compiuta in un tempo nel quale ancora nul<strong>la</strong> era apparso sui<br />

me<strong>di</strong>a. Non ricorda se i suoi uomini gli riferirono <strong>di</strong> aver visto un documento <strong>di</strong><br />

67


identità del pilota; ricorda però che Tascio conosceva il suo nome, ma non sa da<br />

dove fosse stato rilevato.<br />

Anche l’Esercito fu impegnato nel<strong>la</strong> vicenda; e precisamente nel<strong>la</strong> vigi<strong>la</strong>nza del<br />

relitto. Del fatto non si fa menzione in alcun rapporto; solo alcune fotografie<br />

apparse sul<strong>la</strong> stampa mostrano immagini <strong>di</strong> militari con il basco. La vicenda<br />

emerge in un articolo apparso sul quoti<strong>di</strong>ano “La Repubblica” del 2 novembre 90<br />

dal titolo “Ho fatto <strong>la</strong> guar<strong>di</strong>a al MIG libico”, <strong>di</strong> Sergi Pantaleone. In questo<br />

articolo un ex soldato, tale Di Benedetto Filippo (<strong>la</strong> cui identità non è stata resa<br />

nota nell’imme<strong>di</strong>ato poiché il giovane era impaurito e sotto una sorta <strong>di</strong> shock<br />

emotivo) <strong>di</strong> leva in servizio nel 1980 in una caserma <strong>di</strong> Cosenza, <strong>di</strong>chiara che<br />

quell’aereo era stato abbattuto in Ca<strong>la</strong>bria lo stesso giorno in cui il DC9 Itavia si<br />

era inabissato al <strong>la</strong>rgo <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, e che egli aveva montato <strong>la</strong> guar<strong>di</strong>a al cadavere<br />

del pilota e ai rottami per tre giorni al<strong>la</strong> fine <strong>di</strong> quel mese <strong>di</strong> giugno, precisamente<br />

a partire dall’alba del 28. Di Benedetto aveva iniziato il servizio militare il 1°<br />

agosto 1979 ed era stato congedato il 1° agosto 1980. Ricorda <strong>di</strong> aver montato <strong>la</strong><br />

guar<strong>di</strong>a al relitto del MiG23, ma è sicuro <strong>di</strong> averlo fatto prima del 18 luglio 1980.<br />

Nel giugno <strong>di</strong> quell’anno era can<strong>di</strong>dato alle elezioni amministrative che si<br />

tennero nel<strong>la</strong> prima metà del mese, ed aveva usufruito in qualità <strong>di</strong> can<strong>di</strong>dato del<br />

permesso <strong>di</strong> un mese. Era ritornato pochi giorni prima <strong>di</strong> congedarsi. Per queste<br />

ragioni era sicuro <strong>di</strong> non essere stato in servizio il 18 luglio.<br />

L’aereo, <strong>di</strong>chiara, appariva intatto e con <strong>la</strong> prua a Sud. Il pilota era un bianco e<br />

cioè non era <strong>di</strong> carnagione olivastra “come un marocchino”. Racconta inoltre le<br />

vicende del servizio <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> mattina. I soldati riuscirono a trovare, il luogo <strong>di</strong><br />

destinazione a seguito <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi tentativi. Sul posto non c’era nessuno, né altri<br />

militari né curiosi. <strong>Quando</strong> rientrarono in caserma a Cosenza, gli ufficiali <strong>di</strong>ssero<br />

ai militari che “non avevano visto niente”, cioè ingiunsero <strong>di</strong> <strong>di</strong>menticare ogni<br />

cosa. Il velivolo era a mezza altezza del<strong>la</strong> go<strong>la</strong>, e non a valle come <strong>di</strong>chiarato nei<br />

rapporti ufficiali. Appariva integro, cioè non spaccato in più parti. Di Benedetto<br />

riuscì a vedere il pilota, che era seduto al posto <strong>di</strong> guida “accasciato sui coman<strong>di</strong><br />

68


... sembrava un fantoccio”. Il giorno dopo il cadavere non era più sul luogo. Di<br />

Benedetto chiese informazioni sul fatto agli ufficiali e gli fu risposto <strong>di</strong> non<br />

preoccuparsi “perché era tutto a posto”. Nel frattempo erano intervenuti altri<br />

militari a bordo <strong>di</strong> una macchina militare americana. Di Benedetto, che non<br />

aveva mai collegato in precedenza <strong>la</strong> caduta del MIG con quel<strong>la</strong> del DC9 Itavia,<br />

ha ricordato che del MIG si parlò sul<strong>la</strong> stampa <strong>di</strong>versi giorni dopo <strong>la</strong> loro<br />

missione <strong>di</strong> guar<strong>di</strong>a. Costui non è il solo a ricordare questo “partico<strong>la</strong>re”: buona<br />

parte dei suoi compagni <strong>di</strong> leva ha ricordato che il fatto avvenne nel<strong>la</strong> prima<br />

quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> luglio, nei trenta giorni a cavallo tra giugno e luglio, tra fine giugno<br />

e i primi <strong>di</strong> luglio.<br />

La re<strong>la</strong>zione, contente le conclusioni del giu<strong>di</strong>ce istruttore Rosario Priore, in<br />

merito al<strong>la</strong> vicenda del MIG libico rinvenuto sui Monti del<strong>la</strong> Si<strong>la</strong> in data 18<br />

luglio 1980, si inserisce in quel<strong>la</strong> decisamente più ampia re<strong>la</strong>tiva ai fatti <strong>di</strong><br />

<strong>Ustica</strong>, e consta <strong>di</strong> 442 pagine. Al termine <strong>di</strong> un’attenta analisi dei dati rinvenuti<br />

e delle innumerevoli testimonianze raccolte in anni e anni <strong>di</strong> indagini parallele a<br />

quelle sull’abbattimento del DC-9 Itavia nel cielo <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>; il giu<strong>di</strong>ce tira le<br />

somme in cinque pagine <strong>di</strong> conclusioni, che in<strong>di</strong>cano che:<br />

«In conclusione si deve <strong>di</strong>re che più sono gli elementi <strong>di</strong> prova che quel MiG23<br />

cadde in tempo ed occasione <strong>di</strong>versi da quelli prospettati nel<strong>la</strong> versione ufficiale.<br />

Che questa versione fu generata da una obbiettiva coincidenza d’interessi <strong>di</strong> tutte<br />

le parti, soggetti attivi e passivi, dell’operazione, spettatori e manovratori. Tutti,<br />

chi per un verso chi per l’altro, avevano interesse a coprire <strong>la</strong> realtà dei fatti. […]<br />

Non è affatto sostenibile, come pure s’è sostenuto, che il <strong>di</strong>fferimento del<strong>la</strong><br />

scoperta ufficiale derivasse da esigenze <strong>di</strong> intelligence per favorire l’alleato<br />

maggiore. Gli Stati Uniti erano già in possesso <strong>di</strong> esemp<strong>la</strong>ri <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> macchina<br />

che forse poteva interessare solo qualche alleato minore. […] E che altri fossero<br />

i livelli lo si intuisce dalle parole del Ministro Lello Lagorio il quale in termini <strong>di</strong><br />

intelligenza e lealtà politica – giacché se avesse affermato il contrario, avrebbe<br />

reso torto sia al suo ruolo che alle capacità a alle aspettative <strong>di</strong> chi persegue e<br />

69


s’attende <strong>la</strong> verità- ammette che il caso fu chiuso per ragioni politiche. […]<br />

Castelsi<strong>la</strong>no è come <strong>Ustica</strong>. I militari negano ad<strong>di</strong>rittura l’essenza dei fatti. […]<br />

Sul fatto, <strong>di</strong> fronte a una tale massa <strong>di</strong> prove, molte delle quali oggettive, si<br />

giunge al<strong>la</strong> certezza che esso non si è verificato il giorno che s’è voluto<br />

accre<strong>di</strong>tare – con una messinscena quasi perfetta – è accaduto molto tempo<br />

prima, e per più versi si può anche presumere che sia capitato in quelle medesime<br />

circostanze in cui precipitò il DC9 Itavia. Non solo: è caduto in conseguenza <strong>di</strong><br />

abbattimento e probabilmente anche per mancanza <strong>di</strong> carburante, perchè<br />

inseguito da altri velivoli da caccia, e quin<strong>di</strong> per effetto <strong>di</strong> un vero e proprio<br />

duello aereo, un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> natura bellica, avvenuto sul nostro territorio, ad<br />

opera <strong>di</strong> velivoli stranieri – non è assolutamente sostenibile, e non v’è alcuna<br />

prova in tal senso, che vi sia stato un intervento italiano – e quin<strong>di</strong> senza, o<br />

almeno così appare, che <strong>la</strong> nostra Difesa s’avvedesse <strong>di</strong> alcunchè. […] Un’azione<br />

<strong>di</strong> tal genere, se non avesse contesti innominabili, non vi sarebbe pudore a<br />

rive<strong>la</strong>r<strong>la</strong>. […] I rapporti tra gli Stati si mo<strong>di</strong>ficano con rapi<strong>di</strong>tà, e il <strong>di</strong>ritto<br />

internazionale non riesce ad adeguarsi con sollecitu<strong>di</strong>ne. […] Chè se poi<br />

l’innominabile fosse l’esser stato quel velivolo nel contesto del<strong>la</strong> sera <strong>di</strong> quel 27<br />

giugno 80, si spiegherebbero allora i silenzi dell’inseguitore, le grida<br />

dell’inseguito, le congetture <strong>di</strong> chi sa, e sapeva, e ha dato, mezzano per vocazione<br />

o necessità, un colpo al<strong>la</strong> botte e l’altro al cerchio 21 .»<br />

21 Conclusioni del Giu<strong>di</strong>ce Istruttore Rosario Priore sul<strong>la</strong> vicenda del MIG, 31 agosto 1999, pp.4510, 4511, 4512,<br />

4513.<br />

70


5. La seconda inchiesta<br />

5.1Segreto militare sui risultati delle registrazioni radar<br />

Compiendo un salto in<strong>di</strong>etro nel tempo torniamo al 1984 e all’inchiesta<br />

sull’incidente del DC-9 I-TIGI dell’Itavia. È il mese <strong>di</strong> gennaio e l’inchiesta sul<strong>la</strong><br />

sciagura del DC-9 Itavia viene formalizzata <strong>di</strong>ventando giuri<strong>di</strong>camente strage<br />

aviatoria. È passato più <strong>di</strong> un anno da quando <strong>la</strong> Commissione d’inchiesta <strong>di</strong>retta<br />

dal Pubblico Ministero (PM) Giorgio Santacroce e presieduta dal dottor Carlo<br />

Luzzatti, ha pubblicato le sue analisi conclusive. Va ricordato che quando tali<br />

conclusioni sono state messe agli atti, erano ancora in corso le analisi <strong>di</strong><br />

<strong>la</strong>boratorio sui frammenti del relitto rinvenuti nei corpi delle vittime<br />

dell’incidente, presso il <strong>la</strong>boratorio dell’Aeronautica Militare. Nel gennaio del<br />

1984 il PM Giorgio Santacroce ha già ricevuto i risultati <strong>di</strong> tali analisi ma non ne<br />

rende pubblico il responso poiché le perizie sono coperte dal segreto militare.<br />

«Carlo Luzzatti ha <strong>di</strong>chiarato all’ANSA che “non gli è stata comunicata alcuna<br />

imposizione <strong>di</strong> segreto militare sui risultati delle analisi tecniche condotte<br />

dall’Aeronautica Militare”. A sua conoscenza il fatto <strong>di</strong> non aver comunicato una<br />

tale decisione al presidente del<strong>la</strong> commissione sarebbe “un caso unico a livello<br />

mon<strong>di</strong>ale”. […] (Carlo Luzzatti) ha aggiunto <strong>di</strong> non aver non aver mai avuto<br />

problemi o limitazioni dai ministri allora in carica Formica e Balzamo”. Al<strong>la</strong><br />

domanda se gli sono stati consegnati anche i risultati delle ultime analisi svolte<br />

dal <strong>la</strong>boratorio dell’Aeronautica e che, secondo quanto pubblicato, sono stati<br />

consegnati al giu<strong>di</strong>ce istruttore, Carlo Luzzatti ha risposto “no comment”. (Lo<br />

stesso giorno) In ambienti dell’Aeronautica Militare si è appreso che nessuna<br />

interferenza o limitazione è stata imposta dall’Aeronautica stessa allo<br />

svolgimento dell’inchiesta, per <strong>la</strong> quale <strong>la</strong> forza armata ha fornito tutta <strong>la</strong><br />

col<strong>la</strong>borazione necessaria 22 .»<br />

22 ANSA, 20 aprile 1984.<br />

71


I risultati delle analisi effettuate presso il <strong>la</strong>boratorio dell’Aeronautica Militare<br />

rimangono un mistero anche per i rappresentanti legali dell’Itavia: compagnia<br />

aerea contro <strong>la</strong> quale è in corso un processo civile promosso dai familiari delle<br />

vittime del <strong>di</strong>sastro. <strong>Quando</strong> l’avvocato Osvaldo Fassari, per conto dell’Itavia, si<br />

reca presso gli uffici del giu<strong>di</strong>ce istruttore Vittorio Bucarelli (che a partire dal<br />

1984 affianca il giu<strong>di</strong>ce Santacroce nell’inchiesta sul velivolo Itavia), per<br />

richiedere i risultati delle perizie or<strong>di</strong>nate nel corso dell’indagine penale, che<br />

viene condotta contro ignoti; Bucarelli risponde <strong>di</strong> non poter accogliere <strong>la</strong> sua<br />

richiesta, ricordando che detti risultati sono protetti dal segreto militare. La<br />

notizia del segreto militare, secondo il gruppo par<strong>la</strong>mentare ra<strong>di</strong>cale, non è altro<br />

che una conferma delle ipotesi più gravi formu<strong>la</strong>te sull’incidente. A detta<br />

dell’Onorevole e deputato europeo Carlo Ripa <strong>di</strong> Meana, tutti i deputati europei<br />

non daranno tregua perché si <strong>di</strong>ca come sono andate realmente le cose; <strong>la</strong><br />

questione non può non avere seguito poiché è in gioco <strong>la</strong> sicurezza del volo.<br />

Il giorno successivo, il 21 aprile 1984, il dottor Vito Maggi, presidente<br />

dell’Associazione Nazionale Magistrati Militari fa delle affermazioni molte gravi<br />

che mettono in dubbio <strong>la</strong> vali<strong>di</strong>tà dell’affermazione del segreto militare a<br />

protezione dei risultati delle analisi dell’Aeronautica.<br />

«Non si riesce a comprendere – afferma Maggi – come nel<strong>la</strong> perizia consegnata<br />

dall’Aeronautica Militare al giu<strong>di</strong>ce istruttore possano esservi contenute notizie<br />

costituenti segreto militare. Essendo il magistrato non autorizzato a conoscere<br />

detti segreti. Se ciò fosse vero si potrebbe configurare a carico dei militari<br />

dell’Aeronautica che hanno redatto <strong>la</strong> perizia il delitto <strong>di</strong> rive<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> notizie<br />

segrete non a scopo <strong>di</strong> spionaggio: (illecito) punito con <strong>la</strong> reclusione militare sino<br />

a 24 anni 23 .»<br />

23 ANSA, 21 aprile 1984.<br />

72


5.2 L’ultima spiaggia è il recupero del relitto<br />

Solo quattro giorni dopo il giu<strong>di</strong>ce Santacroce, in un’intervista al settimanale<br />

“Oggi”, <strong>di</strong>chiara che più tempo passa più le speranze <strong>di</strong> far luce sul<strong>la</strong> faccenda<br />

del DC-9 caduto nel cielo <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong> si fanno inconsistenti. A meno che non<br />

emerga inaspettatamente qualcosa <strong>di</strong> nuovo, l’ultima spiaggia sarebbe tentare il<br />

recupero del relitto a più <strong>di</strong> 3.500 metri in fondo al mare. L’operazione<br />

richiedeva, al tempo, un’ingente somma <strong>di</strong> denaro ma era realizzabile quando fu<br />

proposta; è evidente che col passare degli anni il recupero si fa più costoso ed il<br />

risultato sempre più incerto.<br />

Intanto, il 27 giugno 1984, in occasione del quarto anniversario del<strong>la</strong> sciagura <strong>di</strong><br />

<strong>Ustica</strong>, l’Associazione Piloti ANPAC, ricorda le vittime in un comunicato;<br />

denunciando altresì che nonostante le numerose sollecitazioni fatte, le<br />

assicurazioni ricevute dalle autorità competenti per <strong>la</strong> copertura radar dell’intero<br />

territorio italiano sono state puntualmente <strong>di</strong>sattese. Aree con il Punto Condor<br />

(un profondo buco nel<strong>la</strong> copertura radar del Controllo Aereo italiano, luogo in<br />

cui si sono verificati numero si incidenti compreso quello <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>) non<br />

dovrebbero esistere per garantire <strong>la</strong> massima sicurezza operativa dei voli, civili e<br />

non.<br />

5.3 La Commissione B<strong>la</strong>si 1<br />

Nuova Commissione d’inchiesta, nuove indagini, nuove perizie. Come si è detto<br />

il Pubblico Ministero Giorgio Santacroce del<strong>la</strong> procura <strong>di</strong> Roma formalizza<br />

l’inchiesta sul DC-9 che <strong>di</strong>venta una strage aviatoria. Da questo momento in poi<br />

verrà affiancato nelle sue indagini dal giu<strong>di</strong>ce istruttore Vittorio Bucarelli, che<br />

l’8 novembre 1984 nomina una prima Commissione peritale. Il collegio prende il<br />

nome dal suo coor<strong>di</strong>natore, il professor Massimo B<strong>la</strong>si. Insieme a B<strong>la</strong>si <strong>la</strong>vorano<br />

Ennio Imbimbo, Leonardo Lecce, Mariano Migliaccio: professori ed ingegneri<br />

aeronautici in servizio presso l’Università <strong>di</strong> Napoli; nonché il me<strong>di</strong>co legale<br />

Carlo Romano e Raffaele Cerra, <strong>di</strong>rigente del<strong>la</strong> Selenia. Faranno parte del<strong>la</strong><br />

73


Commissione anche Renato Dentesano, pilota <strong>di</strong> aerei ed investigatore per<br />

incidenti aeronautici dell’Alitalia (AZ) ed Antonio Golini, perito balistico presso<br />

l’Università <strong>di</strong> Napoli.<br />

L’operato del nuovo collegio peritale mira a colmare i vuoti <strong>la</strong>sciati dalle perizie<br />

del<strong>la</strong> Commissione Luzzatti. Il 21 novembre 1984, il giu<strong>di</strong>ce Bucarelli pone sette<br />

quesiti ai tecnici investigativi:<br />

1. Se al momento dell’incidente l’aereo DC9/10 I-TIGI percorresse l’aerovia<br />

assegnatagli dal controllo traffco aereo <strong>di</strong> Roma, competente per il<br />

territorio, ed al<strong>la</strong> quota assegnata.<br />

2. Se il sistema radar, al momento dell’incidente, ebbe a registrare<br />

interferenze <strong>di</strong> altri oggetti che avessero potuto determinare l’incidente; in<br />

caso positivo <strong>di</strong> descrivere ogni elemento utile per l’in<strong>di</strong>viduazione delle<br />

interferenze.<br />

3. Se, al<strong>la</strong> strega delle risultanze delle analisi eseguite ed acquisite in atti o<br />

da eseguirsi, potessero eventualmente trarsi elementi in giu<strong>di</strong>zio su una<br />

possibile azione <strong>di</strong> esplosivo, ed, in caso positivo, se si trattasse <strong>di</strong><br />

fenomeno esterno o interno, concentrato o <strong>di</strong>ffuso.<br />

4. Se, sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> quanto all’epoca <strong>di</strong>sponibile dei rottami dell’apparecchio,<br />

<strong>di</strong> eventuali corpi estranei presenti nelle salme o in altri oggetti connessi<br />

con il fatto <strong>di</strong> cui era processo e con eventuali ulteriori accertamenti,<br />

insieme con i risultati delle analisi <strong>di</strong> cui al quesito precedente, fosse<br />

possibile identificare <strong>la</strong> natura e <strong>la</strong> causa dell’incidente.<br />

5. Se, sul<strong>la</strong> scorta dei documenti me<strong>di</strong>ci in atti e <strong>di</strong> eventuali altri documenti,<br />

fosse possibile accertare le cause ed i mezzi produttori del<strong>la</strong> morte degli<br />

occupanti dell’aeromobile, e ciò sempre al fine <strong>di</strong> accertare <strong>la</strong> genesi<br />

dell’incidente <strong>di</strong> volo.<br />

6. Se, per <strong>la</strong> penetrazione delle schegge con riferimento al<strong>la</strong> collocazione e<br />

profon<strong>di</strong>tà raggiunte da esse nei vari materiali dell’aereo e nelle vesti e nei<br />

corpi degli occupanti e <strong>di</strong> ogni altro oggetto rinvenuto e riferibile<br />

74


all’incidente, fosse possibile desumere se l’eventuale fenomeno esplosivo<br />

fosse stato <strong>di</strong> origine endogena o esogena rispetto all’aeromobile.<br />

7. Di riferire infine ogni altra eventuale e possibile ipotesi sul<strong>la</strong> causa del<br />

<strong>di</strong>sastro nonché qualsiasi altra rilevazione utile ai fini <strong>di</strong> giustizia.<br />

Bucarelli informa inoltre <strong>la</strong> Commissione che qualora lo ritenesse opportuno, può<br />

richiedere il recupero del relitto, <strong>la</strong> riesumazione delle salme, nonché <strong>di</strong><br />

esaminare ogni eventuale relitto <strong>di</strong> aereo per confrontarlo con il DC-9 Itavia.<br />

Nel corso del<strong>la</strong> prima riunione peritale, il collegio delibera <strong>la</strong> necessità <strong>di</strong><br />

acquisire le registrazioni delle comunicazioni TBT, le strisce <strong>di</strong> volo re<strong>la</strong>tive al<br />

velivolo Itavia, nonché le registrazioni radar <strong>di</strong> Roma ATCAS ed ogni altra<br />

registrazione e documentazione radar resa <strong>di</strong>sponibile dal Ministero del<strong>la</strong> Difesa<br />

e dal Comando NATO. Il collegio propone inoltre <strong>la</strong> riesumazione delle salme<br />

(come da verbale delle operazioni peritali datato 15 <strong>di</strong>cembre 1984), e <strong>la</strong><br />

simu<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> un volo e re<strong>la</strong>tiva registrazione radar, al fine <strong>di</strong> appurare eventuali<br />

interferenze.<br />

L’indagine ruota su due intuizioni: il DC-9 rimane integro nonostante l’impatto<br />

con l’acqua del mare, quin<strong>di</strong> in volo non avviene alcuna esplosione. Inoltre è<br />

accertata <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un velivolo estraneo, che al momento dell’incidente non<br />

entra in collisione con il DC-9. Il 30 aprile 1985, a seguito del rinvenimento sui<br />

frammenti del relitto <strong>di</strong> TNT e T4 (che rafforzano l’ipotesi del missile); Bucarelli<br />

ed i periti giu<strong>di</strong>ziari, che avevano già manifestato l’intenzione <strong>di</strong> compiere <strong>la</strong><br />

suddetta simu<strong>la</strong>zione, fanno vo<strong>la</strong>re un DC-9 lungo l’aerovia Ambra 13. Il<br />

velivolo ha le stesse caratteristiche dell’I-TIGI e viaggia nelle stesse con<strong>di</strong>zioni<br />

del 27 giugno 1980: nell’esatto momento dell’incidente.<br />

5.4 Simu<strong>la</strong>zione del volo IH870: confermata presenza <strong>di</strong> velivoli militari<br />

L’esperimento consiste nel far intercettare il DC-9 da un caccia militare. I periti<br />

del<strong>la</strong> Commissione d’inchiesta assistono al<strong>la</strong> simu<strong>la</strong>zione davanti agli schermi<br />

75


adar <strong>di</strong> Ciampino, altri tecnici sono in volo sul DC-9 in modo da poter godere<br />

delle evidenze da più ango<strong>la</strong>zioni, valutando <strong>di</strong>verse prospettive. Alle 17.10 il<br />

DC-9 decol<strong>la</strong> da Ciampino; alle 17.45 un F104 raggiunge il Punto Condor, luogo<br />

dell’incidente. La Commissione B<strong>la</strong>si scrive nel<strong>la</strong> sua re<strong>la</strong>zione che, appare<br />

confermato che, nei pressi del DC-9 I-TIGI, al momento dell’incidente, vo<strong>la</strong>va<br />

un aeromobile, <strong>la</strong> cui sezione radar era paragonabile a quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> un caccia<br />

intercettore.<br />

«Una <strong>di</strong>ffida al Presidente del Consigli Bettino Craxi, affinché antro sessanta<br />

giorni renda noto quanto è stato accertato sulle responsabilità del<strong>la</strong> strage <strong>di</strong><br />

<strong>Ustica</strong>, dove un DC-9 dell’Itavia esplose in volo il 27 giugno 1980, provocando<br />

<strong>la</strong> morte <strong>di</strong> 81 persone, è stata annunciata stamani dall’avvocato Romeo Ferrucci,<br />

che tute<strong>la</strong> gli interessi dei Giovanna Bonfietti, vedova <strong>di</strong> una delle vittime del<strong>la</strong><br />

sciagura. Nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>ffida si parte dai presupposti che, essendo risultato dalle perizie<br />

che l’esplosione è stata provocata da un missile ed essendo escluso che esso fosse<br />

<strong>di</strong> provenienza non control<strong>la</strong>ta, si deve dedurre che il <strong>di</strong>sastro sia stato provocato<br />

da un or<strong>di</strong>gno appartenente dalle forze armate italiane o a quelle alleate. La<br />

richiesta <strong>di</strong> rendere noto il responsabile si fonda sulle necessità, da parte del<strong>la</strong><br />

signora Bonfietti <strong>di</strong> conoscerlo ai fini del risarcimento del danno subito. .[…]<br />

Falco Accame, (ex deputato socialista) ha denunciato lo stato <strong>di</strong> colonizzazione<br />

imposto all’Italia da parte del<strong>la</strong> NATO che stabilisce le aree delle esercitazioni<br />

aeronavali, senza riguardo per i rischi che esse comportano. Accame ha anche<br />

denunciato <strong>la</strong> prassi secondo <strong>la</strong> quale al vertice del controllo aereo civile siano<br />

posti alti ufficiali provenienti dall’Aeronautica Miilitare. Da parte sua (il<br />

Senatore Eliseo) Mi<strong>la</strong>ni ha messo in evidenza <strong>la</strong> scarsa affidabilità <strong>di</strong> un sistema<br />

<strong>di</strong> controllo aereo sdoppiato (civile e militare) 24 .»<br />

Nel corso dell’inchiesta alcuni piloti <strong>di</strong> linea sottolineano come, molto<br />

frequentemente, i militari assumerebbero in volo “atteggiamenti lu<strong>di</strong>ci” anche in<br />

prossimità <strong>di</strong> velivoli civili; a smentire quest’affermazione interviene l’Ufficio<br />

24 ANSA, 27 giugno 1985.<br />

76


Stampa del<strong>la</strong> Difesa che fa notare in un comunicato datato 28 giugno 1985, che<br />

l’assoluta serietà e professionalità, <strong>la</strong>rgamente riconosciute anche in campo<br />

internazionale, costituiscono da sempre i car<strong>di</strong>ni essenziali su cui ruota <strong>la</strong><br />

sicurezza del volo, soprattutto con le sofisticate macchine a <strong>di</strong>sposizione<br />

dell’Aeronautica: capaci <strong>di</strong> erogare elevatissime potenze in tempi molto<br />

contenuti e che proprio per questo motivo non <strong>la</strong>sciano spazio al<strong>la</strong> benché<br />

minima <strong>di</strong>strazione.<br />

Proprio in seguito alle novità, citate dall’avvocato del<strong>la</strong> vedova Bonfietti, in<br />

merito alle cause dell’incidente; nel mese <strong>di</strong> luglio <strong>la</strong> Commissione peritale viene<br />

autorizzata a procedere all’esumazione delle salme <strong>di</strong> Vincenza Calderone e<br />

Francesca D’Alfonso. I periti chiedono ed ottengono <strong>di</strong> esaminare i relitto <strong>di</strong> un<br />

aereo civile coreano (volo KAL007), custo<strong>di</strong>to in Corea del Sud, abbattuto<br />

(apparentemente) per errore dall’Aeronautica Militare sovietica nel 1983; nonché<br />

uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> fattibilità per il recupero del relitto del DC-9 Itavia a 3.600 metri <strong>di</strong><br />

profon<strong>di</strong>tà.<br />

Il 12 <strong>di</strong>cembre dello stesso anno il giu<strong>di</strong>ce istruttore Bucarelli affida un nuovo<br />

incarico ai periti Antonio Acampora e Antonio Malori. Essi devono effettuare<br />

indagini approfon<strong>di</strong>te sul<strong>la</strong> composizione chimica dell’esplosivo trovato sui<br />

primi rottami del DC-9 ripescati durante le operazioni <strong>di</strong> soccorso alcune ore<br />

dopo l’incidente e già analizzati dal<strong>la</strong> Commissione Luzzatti presso i <strong>la</strong>boratori<br />

dell’Aeronautica Militare. I risultati degli accertamenti chimici richiesti da<br />

Bucarelli arrivano nel febbraio 1987 e costituiscono l’ennesima conferma che ad<br />

abbattere l’aereo <strong>di</strong> linea Itavia è stato un missile <strong>di</strong> nazionalità sconosciuta. Il 31<br />

marzo dello stesso anno viene trovato impiccato ad un albero sul greto del fiume<br />

Ombrone, nei pressi <strong>di</strong> Grosseto, il maresciallo dell’Aeronautica Mario Alberto<br />

Dettori. La sera del 27 giugno 1980 il sottufficiale era controllore <strong>di</strong> Difesa<br />

Aerea al radar <strong>di</strong> Poggio Ballone. Rientrando a casa Dettori, sconvolto, <strong>di</strong>ce al<strong>la</strong><br />

moglie “stanotte è successo un casino; qui vanno tutti in galera.” Pochi giorni<br />

dopo si confida anche con <strong>la</strong> cognata: “Sai, l’aereo <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, c’è <strong>di</strong> mezzo<br />

77


Gheddafi, è successo un casino, qui fanno scoppiare una guerra.” Per gli organi<br />

inquirenti emergono seri dubbi sul<strong>la</strong> morte dell’ufficiale; morte sul<strong>la</strong> quale<br />

permangono in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> collegamento con il <strong>di</strong>sastro del DC-9, nonché <strong>la</strong> caduta del<br />

MIG libico il 18 luglio ’80. Va precisato che il centro radar <strong>di</strong> Poggio Ballone è<br />

lo stesso sito al quale i due piloti Ivo Nutarelli e Mario Nal<strong>di</strong>ni (anch’essi<br />

deceduti) hanno fatto ritorno dopo aver <strong>la</strong>nciato un segnale <strong>di</strong> allerta generale<br />

durante un’esercitazione a bordo <strong>di</strong> un biposto F 104, <strong>la</strong> sera del <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong><br />

<strong>Ustica</strong>.<br />

5.5 l’Ifremar ed il recupero del relitto<br />

Al<strong>la</strong> luce delle prove acquisite, e grazie alle pressioni esercitate da alcuni dei<br />

parenti delle vittime, nonché alle accuse, sempre più pesanti rivolte agli<br />

organismi preposi al<strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa in volo; il recupero del relitto del DC-9 appare<br />

ormai inevitabile. Così il 30 settembre del 1986 il sottosegretario al<strong>la</strong> Presidenza<br />

del Consiglio Giuliano Amato annuncia l’intenzione del Governo <strong>di</strong> procedere al<br />

recupero del relitto del DC-9. Il contratto con <strong>la</strong> <strong>di</strong>tta francese Ifremar, esperta in<br />

recuperi sottomarini, che porta <strong>la</strong> firma <strong>di</strong> Massimo B<strong>la</strong>si, viene sig<strong>la</strong>to il 17<br />

aprile 1987. Le ricerche nel Tirreno iniziano l’8 maggio dello stesso anno per<br />

mezzo del<strong>la</strong> nave Noirot, che utilizzando un sofisticato sonar in<strong>di</strong>vidua ad una<br />

profon<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> oltre tre chilometri e mezzo alcune parti del DC-9. Solo dopo un<br />

mese si riescono a scattare delle fotografie dei relitti in<strong>di</strong>viduati e<br />

successivamente riportati al<strong>la</strong> luce; il 10 giugno alcune riprese, ottenute grazie<br />

all’utilizzo <strong>di</strong> un sottomarino, confermano l’in<strong>di</strong>viduazione dei resti dell’aereo.<br />

Le operazioni <strong>di</strong> recupero, ancora incomplete, vengono sospese il 2 luglio 1987 e<br />

riprese solo nove mesi più tar<strong>di</strong>, a causa <strong>di</strong> alcuni accor<strong>di</strong> precedentemente<br />

stipu<strong>la</strong>ti con altri enti da parte dell’Ifremer. Il recupero viene considerato<br />

concluso il 25 maggio 1987.<br />

Al termine delle operazioni <strong>di</strong> recupero si <strong>di</strong>chiara che il 60% dell’intero velivolo<br />

è stato riportato in superficie. Tra i reperti recuperati nel corso del<strong>la</strong> prima fase <strong>di</strong><br />

78


icerche, svolte secondo una priorità in<strong>di</strong>cata dai periti, c’è anche il CVR<br />

(Cockpit Voice Recorder) <strong>la</strong> prima scato<strong>la</strong> nera del velivolo: quel<strong>la</strong> che registra<br />

le comunicazioni tra i piloti e l’equipaggio in cabina passeggeri, e tra i piloti e le<br />

torri <strong>di</strong> controllo. Tutti i pezzi del relitto vengono <strong>di</strong>sposti su un apposito<br />

simu<strong>la</strong>cro presso un hangar <strong>di</strong> Pratica <strong>di</strong> Mare, mentre il CVR viene inviato agli<br />

esperti statunitensi dell’NTSB per le analisi dei nastri, che permetteranno <strong>di</strong><br />

ascoltare per <strong>la</strong> prima volta quel<strong>la</strong> famosa paro<strong>la</strong> troncata a metà: “Gua…” che<br />

precede il silenzio radar.<br />

«Ascoltare le voci dei piloti morti nei Cockpit Voice Recorder. Che ingrato<br />

mestiere! Molti sono i tecnici <strong>di</strong> volo ormai in pensione che prestano il proprio<br />

<strong>la</strong>voro nelle commissioni d’inchiesta sui <strong>di</strong>sastri aerei. I più preparati cercano <strong>di</strong><br />

captare frasi, <strong>di</strong>scorsi, silenzi, attimi. Catturano toni delle voci e delle<br />

comunicazioni interne ed esterne. Del resto sono i partico<strong>la</strong>ri che fanno<br />

un’ipotesi. E <strong>la</strong> somma degli in<strong>di</strong>zi forma un’inchiesta compiuta. […] Per un<br />

evento simile è fondamentale saper ascoltare il tono <strong>di</strong> quelle voci che nel<strong>la</strong><br />

scato<strong>la</strong> nera <strong>di</strong>ventano metalliche, senza note me<strong>di</strong>e e basse, solo suoni altissimi.<br />

Lì c’è <strong>la</strong> verità. Ogni esperto lo sa e ci mette tempo. Li sente tutti quei toni <strong>di</strong><br />

voce, mezzi sospiri, perfino da lontano le voci dei passeggeri. […] Gli americano<br />

scriveranno che <strong>la</strong> situazione a bordo, fino al momento dell’incidente, è<br />

assolutamente normale. […] Il collegio si soffermerà su un partico<strong>la</strong>re impulso.<br />

[…] “Tale impulso – scriveranno gli esperti – è molto simile a quelli registrati,<br />

durante le prove acustiche, in conseguenze delle esplosioni provocate all’esterno<br />

dell’aereo, mentre è totalmente <strong>di</strong>fferente dagli impulsi registrati in conseguenza<br />

delle esplosioni provocate all’interno dell’aereo 25 .”»<br />

5.6 “Ci fu or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong> starci zitti!”<br />

Ma il 6 maggio 1988, mentre il giu<strong>di</strong>ce istruttore attende le risultanze del<br />

collegio peritale; c’è un’altra voce che merita partico<strong>la</strong>re attenzione: <strong>la</strong> voce<br />

25 Biacchessi, D. Co<strong>la</strong>rieti, F. Punto Condor. <strong>Ustica</strong>: il processo, cit., pp.60, 61.<br />

79


grazie al<strong>la</strong> quale il caso <strong>Ustica</strong> entra per <strong>la</strong> seconda volta, come un ciclone, nelle<br />

case degli italiani. RAI 3. Prima serata: va in onda <strong>la</strong> trasmissione, condotta da<br />

Corrado Augias, “Telefono Giallo”. Nel corso del<strong>la</strong> <strong>di</strong>retta, improvvisamente<br />

arriva una telefonata inaspettata. Un anonimo telespettatore prende coraggio, e si<br />

fa avanti.<br />

«Pronto?<br />

Si.<br />

Mi sente?<br />

La sento piano, ma <strong>la</strong> sento.<br />

Mi scusi, ma dovevo riuscire ad arrivare in trasmissione. Io ero un aviere in<br />

servizio a Marsa<strong>la</strong> <strong>la</strong> sera dell’evento del<strong>la</strong> caduta del DC-9. Purtroppo non mi<br />

volevano, prima, passare <strong>la</strong> telefonata perché gli elementi che comunico sono<br />

molto pesanti. Ad ogni modo, noi abbiamo esaminato le tracce dei <strong>di</strong>eci minuti <strong>di</strong><br />

trasmissione <strong>di</strong> cui par<strong>la</strong>te, (re<strong>la</strong>tivi alle) registrazioni, che non sono stati visti.<br />

Non è vero perché noi li abbiamo visti perfettamente; soltanto che il giorno dopo,<br />

il maresciallo responsabile del servizio, ci <strong>di</strong>sse praticamente <strong>di</strong> farci gli affari<br />

nostri e <strong>di</strong> non avere più seguiti sul<strong>la</strong> questione. Dopo <strong>di</strong>eci anni, vedendo <strong>la</strong><br />

trasmissione, ho avuto questo fatto emotivo interiore <strong>di</strong> dover <strong>di</strong>re <strong>la</strong> verità:<br />

anonimamente, perché cado nel nul<strong>la</strong>, però <strong>la</strong> verità è questa. Ci fu or<strong>di</strong>nato <strong>di</strong><br />

starci zitti. E <strong>la</strong> saluto, saluto anche l’Onorevole Rodotà e tutti quelli che hanno<br />

cercato <strong>di</strong> <strong>di</strong>re <strong>la</strong> verità, perché non voglio rogne e non voglio fare brutte fini…<br />

Gentile amico non attacchi, ha attaccato il telefono 26 .»<br />

Per quanto riguarda il sito <strong>di</strong> Marsa<strong>la</strong>, <strong>la</strong> svolta nelle indagini era giunta già il 30<br />

settembre del 1986, quando il sottosegretario al<strong>la</strong> presidenza del Consiglio<br />

Giuliano Amato, aveva <strong>di</strong>chiarato al<strong>la</strong> trasmissione TG1 Speciale, che le<br />

registrazioni radar <strong>di</strong> Ciampino permettono <strong>di</strong> vedere chiaramente l’aereo killer,<br />

ma tale presenza non trova conferma nei dati riportati dai siti <strong>di</strong> Lico<strong>la</strong> e Marsa<strong>la</strong>.<br />

Giuliano Amato <strong>di</strong>chiara:<br />

26 Da Telefono Giallo trasmissione televisiva condotta da Augias C., puntata del 6 maggio 1988.<br />

80


«Così come si evince (dai radar <strong>di</strong> Lico<strong>la</strong> e Marsa<strong>la</strong>) non videro nul<strong>la</strong> –<br />

successivamente aggiunge che gli ufficiali in servizio quel<strong>la</strong> sera presso i suddetti<br />

centri <strong>di</strong> controllo aereo – hanno elementi <strong>di</strong> chiarimento sulle attività svolte in<br />

sa<strong>la</strong> operativa quel<strong>la</strong> sera.»<br />

Il giorno successivo al<strong>la</strong> telefonata dell’anonimo aviere a “Telefono Giallo”,<br />

Paolo Borsellino, il procuratore <strong>di</strong> Marsa<strong>la</strong> nonché simbolo nazionale del<strong>la</strong> lotta<br />

agli abusi; apre un’inchiesta sul<strong>la</strong> telefonata in questione e fa identificare tutti i<br />

militari in servizio al radar <strong>di</strong> Marsa<strong>la</strong> <strong>la</strong> sera del 27 giugno 1980. Si reca<br />

personalmente presso il sito radar del<strong>la</strong> città; purtroppo <strong>la</strong> lista con i nominativi<br />

che gli viene consegnata, risulterà, in seguito, carente del nome dell’autore del<strong>la</strong><br />

chiamata. La procura <strong>di</strong> Marsa<strong>la</strong> è formata da giu<strong>di</strong>ci e magistrati specializzati in<br />

delinquenza comune ed organizzata; combattono da anni contro intrighi <strong>di</strong> mafia<br />

e non sanno nul<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>sastri aerei. Il fatto <strong>di</strong> essere stati informati <strong>di</strong> un reato, a<br />

maggior ragione se ciò è avvenuto pubblicamente attraverso un mezzo <strong>di</strong><br />

comunicazione <strong>di</strong> massa: <strong>la</strong> televisione, li obbliga ad agire sul piano penale.<br />

Proprio in questi anni viene coniata, dal giornalista Andrea Purgatori<br />

un’espressione che ormai è <strong>di</strong>ventata <strong>di</strong> uso comune. Riferendosi al numero<br />

impressionante <strong>di</strong> informazioni che, seppur esatte, ritornato al mittente senza<br />

sortire alcun effetto; Purgatori par<strong>la</strong> <strong>di</strong> un “muro <strong>di</strong> gomma”. Lo stesso<br />

vergognoso atto <strong>di</strong> chiusura <strong>di</strong> cui lo stesso Borsellino prende atto interrogando i<br />

militari in servizio presso il centro radar <strong>di</strong> Marsa<strong>la</strong> il 27 giugno 1980. Tra volti<br />

tesi e mani sudate, nessuno dei militari interrogati sarà in grado <strong>di</strong> identificare<br />

l’uomo intervenuto in <strong>di</strong>retta a “Telefono Giallo.”<br />

5.7 L’Associazione Parenti delle Vittime del<strong>la</strong> Strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong><br />

I parenti delle vittime, unitamente a quello sparuto numero <strong>di</strong> giornalisti che si<br />

interessano sin dagli inizi ed in maniera costante al<strong>la</strong> causa <strong>Ustica</strong>, non<br />

accennano ad abbassare il capo, neanche <strong>di</strong> fronte alle più alte cariche dello<br />

Stato. Il 22 febbraio 1988, come avvenuto in precedenza ai familiari delle stragi<br />

81


del<strong>la</strong> Stazione <strong>di</strong> Bologna, del treno Italicus, <strong>di</strong> Piazza Fontana e <strong>di</strong> Piazza del<strong>la</strong><br />

Loggia a Brescia, viene fondata l’Associazione Parenti delle Vittime del<strong>la</strong> Strage<br />

<strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>. La sua presidenza viene affidata a Daria Bonfietti, sorel<strong>la</strong> <strong>di</strong> Alberti<br />

Bonfietti, una delle vittime; negli anni <strong>di</strong>venterà par<strong>la</strong>mentare dei DS e membro<br />

del<strong>la</strong> Commissione stragi.<br />

«L'Associazione si prefigge lo scopo <strong>di</strong> "accertare <strong>la</strong> verità e quin<strong>di</strong> le<br />

responsabilità civili e penali del<strong>la</strong> strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, con tutte le iniziative<br />

possibili" 27 .»<br />

5.8 Dal sito radar <strong>di</strong> Marsa<strong>la</strong> qualcuno ha visto tutto<br />

Il 30 maggio 1988 arriva <strong>la</strong> svolta. Durante uno dei numerosi interrogatori<br />

effettuati dalle <strong>di</strong>verse procure coinvolte, tutti i militari in servizio a Marsa<strong>la</strong> <strong>la</strong><br />

sera del <strong>di</strong>sastro riferiscono <strong>di</strong> non aver visto nul<strong>la</strong>, <strong>di</strong> quello che stava accadendo<br />

nel cielo sopra <strong>Ustica</strong>, sugli schermi radar; tutti tranne uno: il maresciallo<br />

Luciano Carico. L’ufficiale si accorse che il DC-9 era scomparso dagli schermi e<br />

avvertì i suoi <strong>di</strong>retti superiori. Carico <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver identificato come traccia<br />

amica quel<strong>la</strong> del DC-9 e riba<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> aver notato che tale traccia <strong>di</strong>minuiva <strong>di</strong><br />

qualità mentre sorvo<strong>la</strong>va il mare; proprio per questo motivo avrebbe tentato il<br />

contatto con Punta Raisi e Roma per ricevere informazioni. Nessuno è mai più<br />

riuscito a trovare quelle conversazioni. Il maresciallo <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver osservato<br />

nei pressi del DC-9 anche <strong>la</strong> traccia <strong>di</strong> una altro velivolo, che crede <strong>di</strong> identificare<br />

in un Boeing 720 dell’Air Malta, lo stesso che pochi minuti dopo il silenzio ra<strong>di</strong>o<br />

tentò a sua volta, sotto richiesta del controllo aereo <strong>di</strong> Roma, <strong>di</strong> mettersi in<br />

contatto con l’I-TIGI che lo precedeva sul<strong>la</strong> stessa rotta. La traccia in<strong>di</strong>ca che<br />

questo velivolo si accoda all’aereo <strong>di</strong> linea Itavia e successivamente lo sorpassa a<br />

velocità superiore. Carico <strong>di</strong>chiara <strong>di</strong> aver intercettato le due tracce pochi minuti<br />

prima delle 21.00, all’altezza <strong>di</strong> Ponza. Indagini successive accertano che il<br />

27 Statuto dell’Associazione Parenti delle Vittime del<strong>la</strong> Strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, art. 3, Bologna, 22 febbraio 1988.<br />

82


secondo velivolo non poteva essere quello dell’Air Malta, poiché detto<br />

aeromobile, a quell’ora, si trovava ancora all’altezza dell’Argentario.<br />

«Un radar funziona come un grande orecchio. Ogni movimento è una traccia, un<br />

aereo è un minuscolo puntino verde su uno sfondo nero. Il sito <strong>di</strong> Marsa<strong>la</strong>,<br />

semiautomatizzato con nome in co<strong>di</strong>ce “Moro”, ospita nel giugno 1980 il 35°<br />

Centro radar dell’Aeronautica militare, CRAM. Control<strong>la</strong> l’area del me<strong>di</strong>o e<br />

basso Tirreno e del canale <strong>di</strong> Sicilia. Fanno parte del<strong>la</strong> rete circa ottanta centri<br />

radar europei del<strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa aerea: insieme formano una catena […] che permette <strong>di</strong><br />

seguire una traccia in tempo reale dal<strong>la</strong> Turchia al<strong>la</strong> Norvegia. Marsa<strong>la</strong> <strong>di</strong>penda<br />

dal Centro operativo <strong>di</strong> settore (SOC) del terzo ROC (Centro operativo regionale)<br />

<strong>di</strong> Martina Franca e ricopre un ruolo <strong>di</strong> rilievo nell’intera faccenda <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>. […]<br />

Fornisce informazioni agli enti superiori re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> situazione aerea,<br />

all’impiego delle armi e al controllo tattico degli intercettori […] è competente<br />

per l’assistenza al<strong>la</strong> navigazione aerea, missioni offensive, operazioni <strong>di</strong><br />

soccorso. Tutto. Le attività sono coor<strong>di</strong>nate dal capo controllore <strong>di</strong> turno. È lui<br />

che decide in caso <strong>di</strong> necessità operativa. […] Gli operatori del<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> operativa<br />

possono comunicare attraverso le linee telefoniche […]. Gli accertamenti partono<br />

da Marsa<strong>la</strong>. […] I nastri <strong>di</strong> Marsa<strong>la</strong>, acquisiti da Santacroce e Luzzatti, vengono<br />

decifrati, su autorizzazione dello stesso Stato maggiore dell’Aeronautica […].<br />

Non tutto sarà messo agli atti. Mancherà l’importanti modello DA 1 sul quale<br />

l’operatore trascrive i plottaggi che gli vengono comunicati in cuffia: orario,<br />

vento, posizioni in coor<strong>di</strong>nate po<strong>la</strong>ri, <strong>di</strong>rezione, forza, quota, velocità e co<strong>di</strong>ce<br />

IFF (identificatore amico/nemico) <strong>di</strong> un velivolo sotto controllo radar. […]<br />

L’autorità giu<strong>di</strong>ziaria impiega solo ventisei giorni, dall’emissione del decreto <strong>di</strong><br />

sequestro, per ottenere nastri e registrazioni ra<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Ciampino, cosa che on<br />

avverrà per i siti <strong>di</strong> Marsa<strong>la</strong> e Lico<strong>la</strong>, dove tali decreti verranno presi in<br />

considerazione con grande ritardo. […] Il 27 giugno a Marsa<strong>la</strong> è in corso<br />

un’esercitazione, una sorta <strong>di</strong> war-game […]. Tale esercitazione denominata<br />

Terzo ROC, prevista per il 27 giugno alle ore 20, viene eseguita inserendo nel<br />

83


sistema un programma <strong>di</strong> simu<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> attività <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e visibile soltanto nel<br />

sito “master” <strong>di</strong> Marsa<strong>la</strong> e in quello <strong>di</strong>pendente <strong>di</strong> Siracusa. Durante<br />

l’esercitazione vengono simu<strong>la</strong>te alcune tracce utilizzando un nastro ma, quel<strong>la</strong><br />

sera ne sarà montato uno già utilizzato in precedenza. Questo è il punto chiave<br />

dell’inchiesta su Marsa<strong>la</strong>. Esercitazione Synadex. Al contrario <strong>di</strong> quanto<br />

affermano i militari presenti in sa<strong>la</strong> operativa e i vertici dell’Aeronautica, il 27<br />

giugno quell’esercitazione non parte. Forse viene solo avviata con uno scopo<br />

preciso: occultare le registrazioni <strong>di</strong> ciò che accade nei cieli del Tirreno dopo<br />

l’incidente 28 .»<br />

Il secondo sito radar sottoposto all’attenzione degli inquirenti è quello <strong>di</strong> Lico<strong>la</strong>,<br />

a pochi chilometri da Napoli. Si tratta <strong>di</strong> un radar <strong>di</strong> tipo fonetico-manuale<br />

integrato nel sistema <strong>di</strong> controllo NADGE e come Marsa<strong>la</strong>, <strong>di</strong>pende da Martina<br />

Franca. Ecco illustrato il funzionamento <strong>di</strong> questo Centro <strong>di</strong> controllo. Le<br />

coor<strong>di</strong>nate po<strong>la</strong>ri <strong>di</strong> un velivolo vengono trasmesse via interfono ad un operatore<br />

che trascrive su una <strong>la</strong>stra <strong>di</strong> plexig<strong>la</strong>s posizione, <strong>di</strong>rezione, velocità e nominativo<br />

del velivolo corrispondente alle tracce visualizzate. Altri operatori compiono lo<br />

stesso proce<strong>di</strong>mento con i dati che trasferiscono sul <strong>di</strong> un registro chiamato DA1.<br />

Sfortunatamente il documento DA1 re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> sera dell’incidente viene<br />

<strong>di</strong>strutto. Lico<strong>la</strong> avrebbe potuto fornire informazioni preziose sul caso <strong>Ustica</strong>:<br />

essendo il sito più vicino al Punto Condor, punto il cui si sono perse le tracce del<br />

DC-9. Proprio a causa del<strong>la</strong> <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> questi documenti, <strong>la</strong> Magistratura<br />

indaga il comandante del centro radar con l’accusa <strong>di</strong> vio<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> pubblica<br />

custo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> cose e soppressione <strong>di</strong> atti veri.<br />

5.9 L’incidente <strong>di</strong> Ramstein<br />

Il 28 agosto 1988, durante uno spettacolo acrobatico al<strong>la</strong> base NATO <strong>di</strong><br />

Ramstein, perdono <strong>la</strong> vita, scontrandosi in volo, due ufficiali dell’Aeronautica,<br />

piloti delle Frecce Tricolore. Si tratta dei tenenti colonnello Mario Nal<strong>di</strong>ni ed Ivo<br />

28 Biacchessi, D. Co<strong>la</strong>rieti, F. Punto Condor. <strong>Ustica</strong>: il processo, cit. pp.68, 69, 70.<br />

84


Nutarelli: i due ufficiali che, <strong>la</strong> sera del 28 giugno 1980, fino a circa <strong>di</strong>eci minuti<br />

prima dell’incidente del DC-9 Itavia, erano in volo su un intercettore TF-104<br />

decol<strong>la</strong>to da Grosseto. I due avieri dovevano, qualche giorno dopo, essere sentiti<br />

dal<strong>la</strong> Procura in merito ai fatti <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong> poiché ritenuti a conoscenza <strong>di</strong><br />

molteplici circostanze sul caso in questione. Sarebbero infatti i due piloti che, in<br />

volo nei pressi del DC-9, <strong>la</strong>nciano il segnale <strong>di</strong> allerta generale: segnale che<br />

evidentemente non sortisce alcun effetto da parte degli organismi preposti al<strong>la</strong><br />

sicurezza del volo.<br />

«È al vaglio del giu<strong>di</strong>ce Rosario Priore e degli investigatori <strong>la</strong> testimonianza<br />

dell’impren<strong>di</strong>tore toscano Andrea Crociani che, nell’ambito dell’inchiesta<br />

giu<strong>di</strong>ziaria sul <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, ha par<strong>la</strong>to del<strong>la</strong> presenza nei pressi del DC 9<br />

dell’Itavia <strong>la</strong> sera del 27 giugno ’80 <strong>di</strong> tre aerei, due “irrego<strong>la</strong>ri” ed uno solo<br />

autorizzato. Il testimone ha attribuito <strong>la</strong> notizia ad un suo conoscente, il tenente<br />

colonnello Mario Nal<strong>di</strong>ni, ufficiale delle Frecce Tricolore morto nell’incidente <strong>di</strong><br />

Ramstein, in Germania, il 28 agosto dell’88. Crociani è stato ascoltato una<br />

quin<strong>di</strong>cina <strong>di</strong> giorni fa dal giu<strong>di</strong>ce Priore nel suo ufficio, dove è rimasto per<br />

<strong>di</strong>verse ore. […] Secondo quanto ha detto con il colloquio con Priore, Crociani<br />

avrebbe saputo da Nal<strong>di</strong>ni che al momento <strong>di</strong> decidere se inseguire i due velivoli<br />

non autorizzati, l’ufficiale ebbe l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> rientrare al<strong>la</strong> base <strong>di</strong> Grosseto 29 .»<br />

5.10 La re<strong>la</strong>zione definitiva del<strong>la</strong> Commissione B<strong>la</strong>si 1<br />

Il 17 novembre 1988, mentre il collegio B<strong>la</strong>si è ancora in piena attività, il<br />

presidente del Consiglio Ciriaco De Mita nomina una Commissione d’indagine<br />

con a capo il procuratore generale del<strong>la</strong> Cassazione Carlo Maria Pratis. La<br />

re<strong>la</strong>zione conclusiva <strong>di</strong> Pratis giungerà il 10 maggio 1989.<br />

A conclusione del proprio <strong>la</strong>voro, il 16 marzo del 1989, <strong>la</strong> Commissione B<strong>la</strong>si<br />

fornisce le risposte ai quesiti del giu<strong>di</strong>ce istruttore Bucarelli. Tali conclusioni<br />

29 ANSA, 23 <strong>di</strong>cembre 1983.<br />

85


includono le considerazioni sull’importanza del ruolo svolto da ciascun centro <strong>di</strong><br />

controllo regionale.<br />

Il giorno successivo al<strong>la</strong> consegna del<strong>la</strong> prima perizia B<strong>la</strong>si, il ministro del<strong>la</strong><br />

Difesa Valerio Zanone, or<strong>di</strong>na al capo <strong>di</strong> Stato maggiore dell’Aeronautica<br />

militare, il generale Franco Pisano, <strong>di</strong> svolgere un’inchiesta tecnica-<br />

amministrativa per accertare, in connessione alle conclusioni del collegio B<strong>la</strong>si,<br />

eventuali mancanze o <strong>di</strong>sfunzioni dell’apparato militare italiano in merito al<strong>la</strong><br />

vicenda del DC-9. Il generale Pisano consegnerà le sue conclusioni il 5 maggio<br />

dello stesso anno.<br />

Come richiesto dal giu<strong>di</strong>ce istruttore Bucarelli, <strong>la</strong> Commissione B<strong>la</strong>si deposita le<br />

sue conclusioni, riferendo, come trascritto, circa il coinvolgimento e le<br />

responsabilità dei militari in servizio presso il radar <strong>di</strong> Marsa<strong>la</strong>:<br />

«Il radar ha registrato l’ultima traccia radar dell’I-TIGI circa un minuto prima<br />

dell’ultima traccia con trasponder registrata a Fiumicino alle ore 20.59.45.<br />

successivamente o l’operatore ha sospeso <strong>la</strong> registrazione dei dati, per motivi non<br />

noti, o vi è stata una interruzione automatica dei dati, peraltro incomprensibile<br />

[…]. La registrazione del<strong>la</strong> traccia del DC-9 I-TIGI, si interruppe, per motivi<br />

ignoti, alle ore 20.58.47; quin<strong>di</strong> non è stato evidenziato da questa analisi alcun<br />

plot re<strong>la</strong>tivo all’ultimo minuto <strong>di</strong> volo normale del DC-9 e ai circa tre minuti <strong>di</strong><br />

volo del relitto e dei relitti del DC-9 che invece sono stati registrati<br />

automaticamente dai due radar civili <strong>di</strong> Roma-Fiumicino ove il controllore civile<br />

aveva già abbandonato il DC-9 perché fuori dal<strong>la</strong> sua normale portata, ma <strong>la</strong><br />

registrazione procedeva automaticamente. […] Data <strong>la</strong> maggiore vicinanza al<br />

luogo dell’incidente del radar <strong>di</strong> Marsa<strong>la</strong>, rispetto a quello <strong>di</strong> Fiumicino, le tracce<br />

del velivolo in caduta devono essere state ben visibili.»<br />

Dopo aver preso visione <strong>di</strong> questi documenti, il collegio giunge al<strong>la</strong> conclusione<br />

che alcuni dei plot registrati dalle apparecchiature, non sono riconducibili alle<br />

tracce degli A/M (aeromobili) sopra menzionati.<br />

86


A detta dei tecnici del<strong>la</strong> B<strong>la</strong>si, dopo l’evento che ha provocato <strong>la</strong> brusca<br />

interruzione del<strong>la</strong> risposta del trasponder, l’aereo rimane sostanzialmente integro<br />

e si <strong>di</strong>sintegra per effetto dell’impatto con <strong>la</strong> superficie del mare.<br />

Emerge nuovamente che il DC-9 era un aereo in buone con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong><br />

manutenzione ed il personale era in rego<strong>la</strong> come addestramento, integrità fisica e<br />

riposo. Le con<strong>di</strong>zioni meteo erano ottimali e l’aereo percorreva <strong>la</strong> rotta<br />

assegnatagli. È pertanto da escludersi l’ipotesi del ce<strong>di</strong>mento strutturale<br />

spontaneo e\o una collisione in volo. Il ritrovamento <strong>di</strong> residui <strong>di</strong> esplosivo<br />

confermano l’ipotesi <strong>di</strong> un’esplosione come causa primaria dell’incidente. Nel<strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione conclusiva vengono scritte anche le deduzioni tecniche successive al<br />

recupero del relitto del DC-9, che mostra che al momento dell’incidente i motori<br />

erano in rego<strong>la</strong>re funzionamento , e fermi al momento dell’impatto in mare.<br />

L’incidente ha provocato l’interruzione quasi istantanea del sistema elettrico<br />

bloccando il trasponder ed il Cockpit Voice Recorder. Proprio l’analisi <strong>di</strong> queste<br />

registrazioni ha reso possibile rilevare un evento fonico riconducibile ad<br />

un’esplosione esterna all’aereo. Il portello del vano portabagagli anteriore<br />

presenta almeno un foro, provocato dal<strong>la</strong> penetrazione, all’interno del<strong>la</strong> fusoliera,<br />

<strong>di</strong> un oggetto ad alta velocità, con provenienza dall’esterno del velivolo. Sono<br />

molte le sezioni mancanti del relitto; tuttavia è possibile affermare che non ci<br />

sono fenomeni congruenti con un’esplosione interna. La Commissione B<strong>la</strong>si non<br />

sembra avere dubbi: il DC-9 Itavia, ed il suo carico <strong>di</strong> 81 anime, è stato abbattuto<br />

da un missile aria-aria, esploso in prossimità del<strong>la</strong> zona anteriore dell’aereo, <strong>di</strong><br />

provenienza sconosciuta.<br />

5.11 Le conclusione del generale Pisano per lo Stato maggiore<br />

dell’Aeronautica<br />

Il 5 maggio 1989 il generale Pisano, incaricato dal capo <strong>di</strong> Stato maggiore<br />

dell’Aeronautica per conto del Ministero del<strong>la</strong> Difesa, consegna le sue<br />

conclusioni:<br />

87


«All’ora del <strong>di</strong>sastro nessun velivolo militare italiano o alleato operante da basi<br />

aeree nazionali era in volo, e nessuna attività era in atto nei poligoni delle forze<br />

armate; […] si ritiene <strong>di</strong> non esservi stato “alcun comportamento <strong>di</strong><strong>la</strong>torio”<br />

dell’Aeronautica in re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> richiesta e sequestro da parte del<strong>la</strong><br />

Magistratura <strong>di</strong> materiali dei radar del Traffico e del<strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa aerea; si<br />

attribuiscono le due interruzioni presenti nei nastri <strong>di</strong> registrazione del radar <strong>di</strong><br />

Marsa<strong>la</strong> “verosimilmente… ad anomalie <strong>di</strong> natura tecnica al tempo ricorrenti”,<br />

rilevando peraltro che “essere non hanno comunque compromesso <strong>la</strong> capacità <strong>di</strong><br />

sorveglianza del centro e non sono assolutamente significative ai fini del<strong>la</strong><br />

ricostruzione dell’incidente”; […] si riconosce che dal<strong>la</strong> documentazione radar<br />

del centro <strong>di</strong> Lico<strong>la</strong> “sono rilevati errori, imprecisioni ed incompletezze” tali da<br />

evidenziare “una conduzione delle attività non ottimale” 30 .»<br />

Esattamente cinque giorni dopo si concludono anche i <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong> Commissione<br />

d’indagine guidata da Carlo Maria Pratis, i cui risultati riportano all’attenzione<br />

l’ipotesi dell’esplosione interna, liberando da ogni responsabilità le<br />

amministrazioni civili e militari del<strong>la</strong> NATO, <strong>di</strong> paesi alleati e non.<br />

«L’incidente è stato provocato dall’azione <strong>di</strong> un oggetto esplosivo. In proposito<br />

si deve concordare con le conclusioni del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione Luzzatti, escludendosi che<br />

<strong>la</strong> causa dell’incidente medesimo possa essere attribuita a ce<strong>di</strong>mento strutturale<br />

dell’aereo o a collisione con altro velivolo. […] sul<strong>la</strong> base delle evidenze emerse<br />

in seguito agli accertamenti autonomamente compiuti si ritiene che non possa<br />

essere scartata l’ipotesi che a provocare l’incidente sia stato un or<strong>di</strong>gno esplosivo<br />

collocato a bordo dell’aereo. […] Con riferimento all’ipotesi secondo <strong>la</strong> quale <strong>la</strong><br />

causa dell’incidente avrebbe potuto identificarsi in un missile <strong>la</strong>nciato da un<br />

aereo dell’Aeronautica militare italiana, e che, per errore, avrebbe colpito il DC-9<br />

anziché un ra<strong>di</strong>o bersaglio, dal<strong>la</strong> copiosa documentazione trasmessa inizialmente,<br />

“si deve escludere che nel giorno e nell’ora dell’incidente fossero in corso<br />

esercitazioni aeree o navali delle forze italiane. […] <strong>la</strong> <strong>di</strong>struzione dei modelli<br />

30 Re<strong>la</strong>zione sul<strong>la</strong> inchiesta affidata al capo <strong>di</strong> Stato Maggiore Aeronautica dal signor Ministro del<strong>la</strong> Difesa in data<br />

17 marzo 1989, Roma, maggio 1989.<br />

88


DA1 <strong>di</strong> Lico<strong>la</strong> avvenne nel 1984 nel quadro del normale sfoltimento dei<br />

documenti d’archivio. Il fatto stesso che i suddetti documenti non fossero stati<br />

sequestrati dall’autorità giu<strong>di</strong>ziaria induce a ritenere che da essi non fossero<br />

ricavabili dati <strong>di</strong>versi e più significativi […] La pretesa imposizione, che sarebbe<br />

stata fatta al personale <strong>di</strong> Marsa<strong>la</strong> <strong>di</strong> tacere su ciò che era accaduto in quel centro<br />

radar <strong>la</strong> sera del 27 giugno 1980, non ha trovato alcuna conferma ed è stata<br />

vigorosamente smentita. […] Tutti gli organi competenti degli stati esteri<br />

interpel<strong>la</strong>ti (Stati Uniti, Francia, Germania occidentale, Inghilterra, Israele), ad<br />

eccezione del<strong>la</strong> Libia, hanno escluso che nel<strong>la</strong> zona e nell’ora dell’incidente vi<br />

fossero aerei e navi dei loro rispettivi paesi. Una portaerei del<strong>la</strong> Sesta flotta USA,<br />

nonché una fregata inglese erano in porto a Napoli. Due portaerei francesi in<br />

porto a Tolone. Quattro navi da guerra russe in porti del<strong>la</strong> Tunisia. […] Le<br />

risultanze acquisite dal<strong>la</strong> commissione portano ad escludere ogni coinvolgimento<br />

nell’incidente <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong> dell’aereo MIG 23 libico ritrovato in Ca<strong>la</strong>bria, che deve<br />

invece ritenersi ivi caduto effettivamente il 18 luglio 1980 31 .»<br />

5.12 Le accuse ai militari in servizio presso il radar <strong>di</strong> Marsa<strong>la</strong><br />

Il 1989 è, per l’inchiesta sul caso <strong>Ustica</strong>, un anno denso <strong>di</strong> avvenimenti; molti dei<br />

quali segnano una svolta decisiva. Il 28 giugno, infatti, il PM (Pubblico<br />

Ministero) Giorgio Santacroce, chiede ed ottiene dal GI (Giu<strong>di</strong>ce Istruttore)<br />

Bucarelli, l’incriminazione <strong>di</strong> ventitre ufficiali, sottufficiali ed avieri in servizio,<br />

<strong>la</strong> sera del 27 giugno 1980, nei centri radar dell’Aeronautica militare <strong>di</strong> Lico<strong>la</strong> e<br />

Marsa<strong>la</strong>. È il 28 giugno 1989: sono passati esattamente nove anni. Secondo<br />

l’accusa, i militari avrebbero rifiutato <strong>di</strong> fornire al<strong>la</strong> Magistratura notizie utili per<br />

<strong>la</strong> ricostruzione esatta del fatto e per l’identificazione dei responsabili, nonché<br />

per <strong>la</strong> mancata registrazione delle tracce radar e <strong>la</strong> soppressione <strong>di</strong> documenti<br />

re<strong>la</strong>tivi al controllo del volo IH870. Il PM contesta agli imputati i reati <strong>di</strong><br />

31 Re<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> Carlo Maria Pratis, 5 maggio 1989.<br />

89


concorso in falsa testimonianza aggravata, favoreggiamento personale aggravato,<br />

vio<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> pubblica custo<strong>di</strong>a <strong>di</strong> cose e soppressione <strong>di</strong> atti veri.<br />

5.13 La Commissione B<strong>la</strong>si 2<br />

Il giorno successivo <strong>la</strong> politica ed il Par<strong>la</strong>mento cominciano finalmente ad<br />

occuparsi del caso <strong>Ustica</strong>. La Commissione stragi, presieduta dal senatore<br />

repubblicano Libero Gualtieri, apre il fascicolo sul DC-9 I-TIGI. I <strong>la</strong>vori del<strong>la</strong><br />

Commissione dureranno due anni; <strong>la</strong> prima au<strong>di</strong>zione riguarda l’ex ministro dei<br />

Trasporti Rino Formica.<br />

Il 18 settembre dello stesso anno, avendo preso visione dei risultati delle<br />

re<strong>la</strong>zioni Pisano e Pratis, pone quattro ulteriori quesiti al collegio B<strong>la</strong>si. Tali<br />

quesiti sono atti ad accertare se <strong>la</strong> causa del<strong>la</strong> caduta del DC-9 sia imputabile<br />

all’esplosione <strong>di</strong> una bomba a bordo o allo sgancio <strong>di</strong> un missile. Il giu<strong>di</strong>ce<br />

chiede, inoltre, qualora si fosse trattato <strong>di</strong> un missile, <strong>di</strong> accertare <strong>di</strong> quale testa <strong>di</strong><br />

guerra si sia trattato nonché stabilirne <strong>la</strong> provenienza. Nel frattempo si muovono<br />

gli avvocati dei militari incriminati <strong>di</strong> Lico<strong>la</strong> e Marsa<strong>la</strong>. Rispettivamente<br />

l’avvocato Taormina e l’avvocato Mazzucca nominano i loro periti. La parte<br />

civile non resta a guardare; l’avvocato Ferrucci (che rappresenta <strong>la</strong> compagnia<br />

Itavia) e l’avvocato Fassari (<strong>di</strong>fensore dei familiari delle vittime) fanno<br />

altrettanto.<br />

5.14 Gheddafi: “gli americani hanno preso un tragico abbaglio”<br />

Due settimane dopo il leader libico Muammar Gheddafi scrive al capo dello<br />

Stato Francesco Cossiga stigmatizzando le manovre Nato nel Me<strong>di</strong>terraneo nel<br />

1980. Il leader libico afferma:<br />

«Hanno <strong>di</strong>sperso tutti gli sforzi compiuti dalle forze progressiste ed amanti del<strong>la</strong><br />

pace, per <strong>la</strong> sicurezza e l’integrità del Me<strong>di</strong>terraneo. Non avete scordato<br />

certamente il delitto e <strong>la</strong> trage<strong>di</strong>a occorsa al DC-9 dell’Itavia, abbattuto il 27<br />

90


giugno 1980, in cui hanno perso <strong>la</strong> vita decine <strong>di</strong> vittime, a causa del<strong>la</strong><br />

aggressione ed in conseguenza del<strong>la</strong> presenza delle basi e delle flotte militari, nel<br />

Me<strong>di</strong>terraneo; come non avete scordato l’attacco americano al<strong>la</strong> Giamahiria, che<br />

causò <strong>la</strong> morte <strong>di</strong> decine e decine <strong>di</strong> morti fra civili inermi, le nostre donne,<br />

bambini e vecchi.»<br />

L’influenza <strong>di</strong> Gheddafi nell’inchiesta sul DC-9 Itavia non è da sottovalutare. Le<br />

sue insinuazioni sono molto gravi e certamente, dopo ciascun comunicato<br />

stampa, <strong>la</strong>scia <strong>di</strong>etro <strong>di</strong> sé una pesante eco. Nel corso <strong>di</strong> una conferenza stampa,<br />

in merito al presunto viaggio che egli avrebbe effettuato <strong>la</strong> sera del <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong><br />

<strong>Ustica</strong>, Gheddafi afferma che il suo aereo era in volo sul Me<strong>di</strong>terraneo <strong>di</strong>retto in<br />

Europa per riparazioni, ma che egli non era a bordo. Gli Usa avrebbero preso un<br />

tragico abbaglio. Secondo il leader libico, nel tentativo <strong>di</strong> abbatterlo, gli<br />

americani hanno invece colpito l’aereo civile italiano ed un secondo velivolo <strong>di</strong><br />

nazionalità libica, convinti poi d’aver eliminato lui stesso o un esponente<br />

palestinese.<br />

Se si volge lo sguardo in<strong>di</strong>etro alle due inchieste condotte sul<strong>la</strong> caduta del MIG<br />

23 libico sui Monti del<strong>la</strong> Si<strong>la</strong>, alle polemiche sul<strong>la</strong> data del<strong>la</strong> caduta dello stesso<br />

velivolo, al<strong>la</strong> restituzione tempestiva del corpo del pilota senza che fosse<br />

sottoposto ad un’accurata autopsia; <strong>di</strong> certo si può notare quanto appare sensata<br />

l’affermazione del leader libico.<br />

5.15 La re<strong>la</strong>zione definitiva del<strong>la</strong> Commissione B<strong>la</strong>si 2<br />

Tra accuse, processi, e sempre maggiore confusione, il collegio B<strong>la</strong>si termina i<br />

suoi <strong>la</strong>vori. È il 26 maggio 1990 quando consegna nelle mani del giu<strong>di</strong>ce<br />

istruttore Bucarelli due <strong>di</strong>stinte serie <strong>di</strong> risposte ai quesiti supplementari che gli<br />

sono ostati posti. Insieme all’opinione pubblica, anche gli organi inquirenti<br />

cominciano a spaccarsi in due. La tesi <strong>di</strong> B<strong>la</strong>si, presidente del collegio, e <strong>di</strong> Cerra<br />

afferma che non è possibile stabilire con certezza <strong>la</strong> traiettoria del DC-9 e del<br />

velivolo estraneo, poiché stando ai dato forniti dal radar <strong>di</strong> Fiumicino, questo<br />

91


secondo velivolo non è rilevabile nei <strong>di</strong>ntorni del velivolo civile. Lo<br />

sdoppiamento del<strong>la</strong> traccia del DC-9 su radar in questione è da attribuirsi al<strong>la</strong><br />

frantumazione dell’aeromobile stesso: <strong>la</strong> prima traccia è riferibile al corpo<br />

principale dell’I-TIGI, mentre <strong>la</strong> seconda rappresenta <strong>la</strong> traiettoria dei <strong>di</strong>versi<br />

frammenti dell’aereo. I due periti aggiungono che nessuna testa <strong>di</strong> guerra <strong>di</strong> tipo<br />

aria-aria è compatibile con gli elementi <strong>di</strong> certezza scaturiti dalle indagini e <strong>di</strong><br />

conseguenza; non essendo verosimile l’ipotesi del missile non è possibile<br />

pervenire al<strong>la</strong> provenienza dello stesso. La sentenza è sufficientemente chiara:<br />

nessun missile è stato sganciato quel<strong>la</strong> sera. L’aeromobile DC-9 I-TIGI<br />

dell’Itavia si è frantumato in volo in seguito ad un’esplosione avvenuta<br />

all’interno dell’aereo per <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> una bomba a bordo.<br />

Gli altri tre esperti del<strong>la</strong> Commissione B<strong>la</strong>si, si <strong>di</strong>ssociano dalle affermazioni del<br />

presidente <strong>di</strong> collegio e del loro collega: secondo <strong>la</strong> loro opinione, il DC-9 è stato<br />

abbattuto.<br />

«Al momento dell’incidente il velivolo “estraneo” percorreva una rotta curvilinea<br />

ad ampio raggio con <strong>di</strong>rezione e verso ovest-est, incrociante <strong>la</strong> traiettoria del DC-<br />

9. Le prime tracce <strong>di</strong> questo velivolo si osservano almeno 90 secon<strong>di</strong> prima<br />

dell’incidente e in<strong>di</strong>cano una traiettoria iniziale <strong>di</strong> conversione da nord verso est;<br />

[…] Al momento dell’ultima risposta del trasponder del DC-9 il velivolo<br />

“estraneo” si trovava ad una <strong>di</strong>stanza, nel piano orizzontale, <strong>di</strong> circa 5NM. Il<br />

<strong>la</strong>ncio del missile può essere avvenuto dai 5 ai 20 secon<strong>di</strong> prima <strong>di</strong> tale<br />

momento; <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un velivolo “estraneo”, nel momento e nel<strong>la</strong> zona<br />

dell’incidente, avvalora il coinvolgimento dello stesso e quin<strong>di</strong> si escludono <strong>di</strong><br />

principio altri tipi <strong>di</strong> missili (terra-aria o mare-aria). […] L’ipotesi più probabile è<br />

che si tratti <strong>di</strong> un missile aria-aria a me<strong>di</strong>o raggio. In re<strong>la</strong>zione allo stato dei relitti<br />

recuperati del DC-9 e al<strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong> evidenti segni <strong>di</strong> scheggiatura, si ritiene<br />

possibile l’impiego <strong>di</strong> una testa <strong>di</strong> guerra del tipo “Continuous Rod”. […] Si<br />

esclude che il missile che ha provocato l’incidente fosse <strong>di</strong> uno dei tipi in<br />

dotazione all’Aeronautica militare italiana all’epoca dell’incidente. Null’altro<br />

92


può <strong>di</strong>rsi sul<strong>la</strong> provenienza del missile stesso. […] Si fa solo notare che esiste<br />

una sia pur debole possibilità che nell’area e al momento dell’incidente fosse<br />

coinvolto un terzo velivolo, <strong>di</strong> re<strong>la</strong>tiva picco<strong>la</strong> sezione radar, che percorreva <strong>la</strong><br />

stessa rotta del DC-9, ad una quota superiore od inferiore non stimabile, apparso<br />

in vista al solo radar Selenia dopo l’incidente e per qualche battuta (si ricorda che<br />

il <strong>la</strong>sso <strong>di</strong> tempo tra una battuta radar ed un’altra è <strong>di</strong> sei secon<strong>di</strong>). 32 »<br />

In un’intervista ri<strong>la</strong>sciata nel settembre del 2000 al settimanale “Avvenimenti”,<br />

che chiuderà i battenti nello stesso anno per ricominciare l’attività giornalistica<br />

nel 2002 con il nome “Left”; Leonardo Lecce, sostenitore dell’ipotesi del missile,<br />

racconta le <strong>di</strong>fficoltà e le stranezze riscontrate dal collegio durante <strong>la</strong> sua attività<br />

investigativa.<br />

Lecce <strong>di</strong>chiara che in seguito al recupero del<strong>la</strong> prima delle due scatole nere del<br />

relitto del DC-9 (quel<strong>la</strong> che registra gli eventi sonori all’interno del<strong>la</strong> cabina <strong>di</strong><br />

pilotaggio), gli esperti contattarono un tecnico inglese per effettuare alcune<br />

analisi sui nastri. Il tecnico del collegio B<strong>la</strong>si racconta che dopo aver preso in<br />

analisi i nastri l’esperto inglese si era <strong>di</strong>chiarato molto <strong>di</strong>sponibile a col<strong>la</strong>borare,<br />

fornendo ai periti un preventivo per l’intervento da eseguire. Ottenuta <strong>la</strong><br />

necessaria autorizzazione del giu<strong>di</strong>ce Bucarelli, i periti rincontrarono l’esperto<br />

inglese che, inspiegabilmente, riferì <strong>di</strong> non essere più <strong>di</strong>sponibile per<br />

quell’intervento. Lecce aggiunge che “Aveva detto <strong>di</strong> no a una ventina <strong>di</strong> milioni<br />

(<strong>di</strong> lire) per pochi giorni <strong>di</strong> <strong>la</strong>voro. L’idea che ci facemmo fu quel<strong>la</strong> che qualcuno<br />

lo aveva avvicinato <strong>di</strong>cendogli <strong>di</strong> <strong>la</strong>sciar perdere. Anche in altre occasioni ci<br />

furono dette cose che, in seguito, vennero rettificate o smentite. In partico<strong>la</strong>re, in<br />

certe indagini svolte in ambienti inglesi i colloqui successivi ad alcuni stu<strong>di</strong><br />

sembravano essere favorevoli al<strong>la</strong> tesi del missile esterno. Poi, quando ci<br />

venivano inviati i rapporti scritti, le versioni erano inspiegabilmente cambiate.<br />

[…] Che ci fosse qualcuno che si pro<strong>di</strong>gasse per cercare <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzare il risultato<br />

delle indagini in un senso anziché in un altro era abbastanza evidente”.<br />

32 Biacchessi, D. Co<strong>la</strong>rieti, F. Punto Condor. <strong>Ustica</strong>: il processo, cit. pp.80, 82.<br />

93


5.16 L’Italia chiede aiuto al<strong>la</strong> NATO<br />

Il 27 giugno 1990 segna il decennale del<strong>la</strong> strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, ma il caso è tutt’altro<br />

che chiuso. Il recupero del relitto, nel quale si riponevano gran<strong>di</strong> speranze, non<br />

ha permesso <strong>di</strong> definire <strong>la</strong> causa dell’esplosione e quattro commissioni tecniche<br />

non hanno ancora offerto risposte sod<strong>di</strong>sfacenti e p<strong>la</strong>usibili agli inquirenti. Se dal<br />

territorio nazionale non si riescono ad avere informazioni, vengono compiuti<br />

gran<strong>di</strong> passi per scovare <strong>la</strong> verità fruendo dei radar delle forze alleate in territorio<br />

italiano. L’ammiraglio James F<strong>la</strong>erty, comandante del<strong>la</strong> portaerei Saratoga, che il<br />

27 giugno 1980 è al<strong>la</strong> fonda nel porto <strong>di</strong> Napoli, riferisce al TG che quel<strong>la</strong> sera<br />

uno dei due radar del<strong>la</strong> portaerei statunitense potrebbe aver visto quanto è<br />

accaduto nei cieli del Tirreno. Dice <strong>di</strong> aver consegnato i nastri del radar al suo<br />

superiore, del quale non ricorda il nome.<br />

Il 12 luglio dello stesso anno l’attenzione degli inquirenti è rivolta al Comando<br />

supremo delle forze del<strong>la</strong> NATO in Europa. Si chiedono informazioni circa<br />

l’esistenza <strong>di</strong> registrazioni radar effettuate da radar del<strong>la</strong> NATO, sul territorio<br />

italiano o su basi mobili (navi, aeromobili, satelliti). La risposta sarà negativa.<br />

Il 17 luglio Bucarelli rivolge dei novi quesiti agli americani. Washington assicura<br />

una risposta ma non fornisce garanzie per quanto riguarda le tempistiche <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfacimento delle richieste italiane.<br />

5.17 Le fotografie del relitto scattate prima del recupero dell’Ifremar<br />

Nel frattempo il Sottosegretario al<strong>la</strong> Presidenza del Consigli Giuliano Amato<br />

accusa, durante un’au<strong>di</strong>zione al<strong>la</strong> Commissione Stragi, il giu<strong>di</strong>ce Vittorio<br />

Bucarelli <strong>di</strong> avergli mostrato alcune fotografie del relitto; tali fotografie destano<br />

scalpore perché Bucarelli, in possesso del materiale fotografico acquisito per<br />

mano americana prima del recupero del relitto del DC-9, non avrebbe inserito gli<br />

scatti tra le prove.<br />

94


«Cipriani: Onorevole Amato, è al corrente <strong>di</strong> voci che riguardano foto del relitto<br />

del DC-9 scattate prima del recupero fatto dal<strong>la</strong> società Ifremer?<br />

Amato: Il magistrato Bucarelli mi parlò, a fine settembre 1986, <strong>di</strong> fotografie fatte<br />

dagli americani, cioè ben prima del recupero <strong>di</strong> parte del relitto <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, poi<br />

compiuto dai francesi dell’Ifremer a partire dal maggio dell’anno successivo 33 .»<br />

Il magistrato, nega quanto affermato dal Amato e procede, tramite i suoi legali ad<br />

una quere<strong>la</strong> contro il par<strong>la</strong>mentare. Cinque giorni dopo, in seguito al<strong>la</strong> spaccatura<br />

del collegio B<strong>la</strong>si, il giu<strong>di</strong>ce istruttore Vittorio Bucarelli nomina un nuovo<br />

collegio peritale internazionale; al fine <strong>di</strong> effettuare una nuova superperizia sulle<br />

cause dell’incidente.<br />

In seguito alle <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> Amato, <strong>la</strong> figura del giu<strong>di</strong>ce istruttore Vittorio<br />

Bucarelli viene messa in <strong>di</strong>scussione. Gli avvocati <strong>di</strong> parte civile presentano un<br />

esposto al<strong>la</strong> procura affichè si indaghi a fondo sulle manchevolezze <strong>di</strong> Bucarelli,<br />

il quale, a sua volta, chiede al presidente del tribunale <strong>di</strong> Roma, Minniti, <strong>di</strong><br />

potersi astenere dal<strong>la</strong> prosecuzione delle indagini. Così il 23 luglio del 1990,<br />

anno che segna <strong>la</strong> svolta definitiva dell’indagine sul caso <strong>Ustica</strong>, Bucarelli esce<br />

<strong>di</strong> scena <strong>la</strong> sciando il posto al giu<strong>di</strong>ce Rosario Priore: il giu<strong>di</strong>ce che all’età <strong>di</strong><br />

sessant’anni concluderà l’inchiesta più importante del<strong>la</strong> sua carriera perforando a<br />

<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> trent’anni il muro <strong>di</strong> gomma. Intanto, il settimanale “La Rinascita”,<br />

ottiene da un par<strong>la</strong>mentare del<strong>la</strong> Commissione Stragi alcuni tabu<strong>la</strong>ti del radar<br />

militare <strong>di</strong> Poggio Ballone (Grosseto), mai consegnati ai periti. I tracciati <strong>di</strong><br />

Poggio Ballone erano arrivati presso l’ufficio istruzione <strong>di</strong> Bucarelli, insieme al<strong>la</strong><br />

lista del personale in servizio presso quel sito radar <strong>la</strong> sera dell’incidente del DC-<br />

9, il 14 agosto 1988. Bucarelli non ne aveva mai fatto paro<strong>la</strong>; neanche con il PM<br />

Santacroce, il quale, il 7 ottobre dell’anno successivo chiede allo stesso Bucarelli<br />

<strong>di</strong> provvedere per l’acquisizione <strong>di</strong> tale documentazione. La cosa sorprendente è<br />

che, nonostante Bucarelli abbia quei tabu<strong>la</strong>ti nel cassetto, ne chiede in consegna<br />

un’altra copia. In seguito all’abbandono dell’inchiesta <strong>di</strong> Bucarelli, anche<br />

33 Biacchessi, D. Co<strong>la</strong>rieti, F. Punto Condor. <strong>Ustica</strong>: il processo, cit. pp.84, 85.<br />

95


Santacroce si <strong>di</strong>metterà dall’incarico; l’inchiesta passa in mano a due nuovi<br />

sostituti procuratori: Vincenzo Roselli e Giovanni Salvi, con <strong>la</strong> supervisione del<br />

procuratore aggiunto Michele Coiro.<br />

Il 23 luglio 1990 Priore nomina ufficialmente il collegio <strong>di</strong> periti in<strong>di</strong>viduati in<br />

precedenza da Bucarelli, <strong>la</strong> cui giuda viene affidata al professor Aurelio Misiti.<br />

96


6. L’attività istruttoria del giu<strong>di</strong>ce Rosario Priore<br />

6.1 L’inchiesta passa nelle mani del giu<strong>di</strong>ce Rosario Priore<br />

Il 1° agosto del 1990 si svolge, nell’au<strong>la</strong> bunker <strong>di</strong> piazza Adriana, <strong>la</strong> prima<br />

riunione allo scopo <strong>di</strong> programmare <strong>la</strong> nuova inchiesta su <strong>Ustica</strong>. Le carte del<br />

collegio B<strong>la</strong>si, i cui periti vengono sentiti da Priore il 19 settembre dello stesso<br />

anno, sono a <strong>di</strong>sposizione del nuovo collegio internazionale. Priore, già<br />

consulente del<strong>la</strong> Commissione Stragi, vuole risposte dal collegio B<strong>la</strong>si, ai cui<br />

esperti pone una serie <strong>di</strong> quesiti circa il loro operato.<br />

Per sottolineare l’importanza del<strong>la</strong> figura <strong>di</strong> Rosario Priore nell’inchiesta su<br />

<strong>Ustica</strong>, e per sottolineare l’approccio dello stesso al caso in esame, si è scelto <strong>di</strong><br />

riportare <strong>la</strong> descrizione che Daniele Biacchessi e Fabrizio Co<strong>la</strong>rieti ne fanno nel<br />

già citato libro “Punto Condor. <strong>Ustica</strong>: il processo”.<br />

«Le sue vere passione restano i misteri e il terrorismo internazionale. <strong>Ustica</strong>,<br />

l’inchiesta del<strong>la</strong> sua vita. Con <strong>la</strong> sua abilità <strong>di</strong> investigatore perforerà tutto il<br />

muro <strong>di</strong> gomma. Priore giunge al tribunale <strong>di</strong> Roma nel 1972. Tito<strong>la</strong>re<br />

dell’inchiesta sugli attentati all’Ambasciata <strong>di</strong> Giordania e al<strong>la</strong> British Airways,<br />

nel 1973 svolgerà indagini sul<strong>la</strong> strage <strong>di</strong> Fiumicino, compiuta dai palestinesi, e<br />

sull’attentato al Café de Paris. Sono sue alcune intuizioni sul caso Moro e<br />

sull’attentato al papa: inoltre sul<strong>la</strong> sua scrivania si poseranno anche le scottanti<br />

carte sul<strong>la</strong> scomparsa <strong>di</strong> Manue<strong>la</strong> Or<strong>la</strong>n<strong>di</strong>. Un giu<strong>di</strong>ce scomodo, vecchia maniera.<br />

Sarà uno degli ultimi a sopravvivere al<strong>la</strong> riforma del Co<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> procedura penale<br />

del 1989. Una vita <strong>di</strong> privazioni. È allergico al<strong>la</strong> politica. Non ama le<br />

ricostruzioni che seguono le mode, neppure i teoremi 34 .»<br />

Una cosa è certa, anche questo tragico avvenimento, come consuetu<strong>di</strong>ne nel<strong>la</strong><br />

peniso<strong>la</strong> italiana, è stato politicizzato. L’opinione pubblica con idee <strong>di</strong> sinistra<br />

propende per l’ipotesi del missile, mentre <strong>la</strong> controparte <strong>di</strong> destra per il partito<br />

bomba. Al collegio presieduto da Misiti, si prospetta un <strong>la</strong>voro ancora più<br />

34 Biacchessi, D. Co<strong>la</strong>rieti, F. Punto Condor. <strong>Ustica</strong>: il processo, cit. pp.87.<br />

97


<strong>di</strong>fficile <strong>di</strong> quello dei collegi precedente. Di anni ne sono passati ben <strong>di</strong>eci, e<br />

buona parte del relitto, e buona parte delle risposte, giacciono ancora in fondo al<br />

mar Tirreno; a 3.600 metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà. Il 25 settembre 1990 Priore formu<strong>la</strong>, al<br />

collegio internazionale, alcuni quesiti strettamente tecnici <strong>la</strong> cui risposta deve<br />

pervenire non oltre novembre. Il nuovo collegio vanta gran<strong>di</strong> esperti dei più<br />

svariati settori: ingegneri, radaristi, esplosi visti, ecc…<br />

A presiedere il collegio, come detto in precedenza, c’è il professor Aurelio<br />

Misiti, preside del<strong>la</strong> Facoltà <strong>di</strong> Ingegneria dell’Università “La Sapienza” <strong>di</strong><br />

Roma. Con lui <strong>la</strong>voreranno Paolo Santini, Antonio Castel<strong>la</strong>ni, Giovanni Picar<strong>di</strong>,<br />

Carlo Casarosa, Hans Forshing, Arnold Francis Taylor, Dennis Cyril Cooper,<br />

Goran Lilja e Gunno Gunvall.<br />

Nel frattempo l’8 ottobre dello stesso anno, il giu<strong>di</strong>ce Priore torna ad interessarsi<br />

del caso del MIG 23 libico caduto sui Monti del<strong>la</strong> Si<strong>la</strong>. Si reca sul luogo<br />

dell’impatto e sotto ai suoi occhi le guar<strong>di</strong>e forestali recuperano parti del MIG<br />

evidentemente sfuggite all’attenzione dei suoi colleghi durante i precedenti<br />

sopralluoghi. Si riapre così l’inchiesta sul MIG libico già conclusa da ben due<br />

commissioni. Il 27 giugno 1991, a un<strong>di</strong>ci anni dal<strong>la</strong> strage, esce nelle sale il film-<br />

documentario, che riporta all’attenzione dell’opinione pubblica il caso <strong>Ustica</strong>: “Il<br />

muro <strong>di</strong> gomma”, al<strong>la</strong> cui sceneggiatura col<strong>la</strong>borano Sandro Petraglia, Stefano<br />

Rulli e Andrea Purgatori; con <strong>la</strong> regia <strong>di</strong> Marco Risi.<br />

6.2 La nuova campagna <strong>di</strong> recupero da parte dell’inglese Winpol<br />

Da subito appare chiaro ai periti del collegio internazionale, che le deduzioni e le<br />

conclusioni tratte dai collegi precedenti in merito alle cause del<strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta del DC-<br />

9 Itavia, sono state estremamente frettolose ed hanno tenuto conto <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong><br />

prova <strong>di</strong> scarsa rilevanza: come frammenti <strong>di</strong> schegge e tracce <strong>di</strong> esplosivo che<br />

potrebbero essere anche frutto <strong>di</strong> una contaminazione sul<strong>la</strong> nave Andrea Doria al<br />

momento del recupero <strong>la</strong> mattina successiva al <strong>di</strong>sastro. Per questi motivi i periti<br />

chiedono ed ottengono dal giu<strong>di</strong>ce Priore l’autorizzazione a procedere con una<br />

98


nuova campagna <strong>di</strong> recupero <strong>di</strong> quel che resta del velivolo inabissatosi nel<br />

Tirreno. Le operazioni <strong>di</strong> recupero vengono affidate al<strong>la</strong> società inglese Winpol<br />

che, seguendo le in<strong>di</strong>cazioni <strong>di</strong> Carlo Casarosa circa <strong>la</strong> traiettoria <strong>di</strong> caduta dei<br />

frammenti del velivolo, ne recupera mano a mano i resti. La nave Valiant<br />

Service, ormeggiata nel porto <strong>di</strong> Napoli, è dotata <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse apparecchiature. La<br />

prima è il Magel<strong>la</strong>n: un robot, dotato <strong>di</strong> telecamere ad alta definizione, enormi<br />

fari per l’illuminazione e pinze per agganciare i reperti; costituito da una struttura<br />

completamente aperta e progettato per resistere alle enormi pressioni che<br />

esistono ad oltre tremi<strong>la</strong> metri <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà. La nave è anche dotata <strong>di</strong> una<br />

grande gabbia metallica che viene ca<strong>la</strong>ta nel<strong>la</strong> zona <strong>di</strong> operazione per il deposito<br />

<strong>di</strong> frammenti <strong>di</strong> minore <strong>di</strong>mensione; nonché un grande rullo sul quale viene<br />

avvolto un cavo a fibre ottiche. L’incarico <strong>di</strong> riferire 24 ore su 24 circa i<br />

ritrovamenti viene affidato all’ingegner Baldoni. Prima <strong>di</strong> procedere con<br />

l’esplorazione <strong>di</strong> altre aree del Tirreno in cui non si fosse già cercato, gli esperti<br />

ritengono conveniente scandagliare anche le aree perlustrate dall’Ifremer; ed è<br />

proprio in una <strong>di</strong> queste aree, che si ritenevano deserte, che vengono in<strong>di</strong>viduati<br />

giacimenti <strong>di</strong> reperti <strong>di</strong> notevole estensione appartenenti al<strong>la</strong> parte mancante del<strong>la</strong><br />

fusoliera. Nel frattempo i reperti recuperati dalle precedenti spe<strong>di</strong>zioni venivano<br />

portati nell’hangar <strong>di</strong> Pratica <strong>di</strong> Mare, vicino Roma, dove, assieme ai nuovi<br />

ritrovamenti, venivano <strong>di</strong>sposti su un simu<strong>la</strong>cro in 3D del DC-9 I-TIGI. Qualche<br />

tempo dopo il rinvenimento <strong>di</strong> parte del<strong>la</strong> fusoliera, viene ritrovata anche <strong>la</strong><br />

seconda scato<strong>la</strong> nera.<br />

«Dalle fotografie inviate dal<strong>la</strong> nave era possibile vedere che <strong>la</strong> scato<strong>la</strong> dell’FDR<br />

era vistosamente danneggiata su un <strong>la</strong>to. Era quin<strong>di</strong> possibile che non fosse<br />

facilmente smontabile per estrarre il nastro, che inoltre sarebbe stato sicuramente<br />

incrostato per <strong>la</strong> lunga permanenza in acqua. Era quin<strong>di</strong> necessaria l’opera <strong>di</strong><br />

persone esperte per smontare <strong>la</strong> scato<strong>la</strong>, estrarre il nastro ed effettuarne <strong>la</strong><br />

pulitura senza correre il rischio <strong>di</strong> danneggiarlo irrime<strong>di</strong>abilmente. Frank Taylor<br />

comunicò dall’Inghilterra che nel centro <strong>di</strong> ricerche <strong>di</strong> Franborough presso<br />

99


Londra erano <strong>di</strong>sponibili le competenze per effettuare queste operazioni. […] ci<br />

facemmo inviare le istruzioni per <strong>la</strong> conservazione dell’FDR appena recuperato e<br />

per il suo trasporto in Inghilterra. […] Il <strong>la</strong>boratorio era a<strong>di</strong>acente a un grande<br />

hangar dove era stata fatta <strong>la</strong> ricostruzione del<strong>la</strong> parte anteriore del Boeing B-747<br />

precipitato presso Lockerbie per un attentato terroristico. […] Che in quel punto<br />

fosse scoppiata una bomba era evidente anche per persone inesperte. Nel<strong>la</strong><br />

fiancata del velivolo si era aperta una fal<strong>la</strong> con <strong>la</strong>miere deflesse e arricciate<br />

verso l’esterno. Tutta <strong>la</strong> struttura intorno al<strong>la</strong> fal<strong>la</strong> era annerita, portava evidenti<br />

tracce <strong>di</strong> fusione […]. Poiché una delle ipotesi re<strong>la</strong>tive all’incidente <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong> era<br />

stata che internamente al velivolo si fosse verificata un’esplosione, stu<strong>di</strong>ai con<br />

attenzione tutti quei segni perché, se l’ipotesi fosse stata giusta, pensai che avrei<br />

dovuto trovarli e riconoscerli sulle parti del relitto del DC-9 ancora da<br />

recuperare. Su quelle recuperate infatti non vi era niente che fosse lontanamente<br />

paragonabile a quanto visibile sul relitto del Boeing B-747 35 .»<br />

Le registrazioni del<strong>la</strong> scato<strong>la</strong> nera, analizzate il 24 luglio 1991 dal RARDE<br />

(Royal Armament Research and Development Establishment), purtroppo non<br />

riescono a fornire nul<strong>la</strong> <strong>di</strong> nuovo dal punto <strong>di</strong> vista investigativo. Il 5 novembre<br />

dello stesso anno l’ex colonnello dell’Us Air Force Richard Coe, nel 1980<br />

addetto militare presso l’ambasciata americana in Italia, riferisce al TG1, che <strong>la</strong><br />

sera del 27 giugno 1980, su richiesta dello Stato maggiore dell’Aeronautica<br />

militare italiana; l’Ambasciata americana aveva mobilitato tutte le basi USA in<br />

Italia per accertare <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un aereo militare americano nel<strong>la</strong> zona <strong>di</strong><br />

<strong>Ustica</strong>. La risposta fu negativa.<br />

Il 12 gennaio 1992, l’ingegner Chris Protheroe, Senior Inspector dell’AIB,<br />

incaricato dal giu<strong>di</strong>ce Priore <strong>di</strong> svolgere una perizia sul relitto del DC-9;<br />

consegna le sue indagini al<strong>la</strong> Magistratura. L’ingegnere afferma che sebbene sia<br />

troppo presto per formu<strong>la</strong>re conclusioni definitive, sul<strong>la</strong> base delle evidenze<br />

35 Casarosa, C. <strong>Ustica</strong>. Storia <strong>di</strong> un’indagine, cit. pp. 97, 100, 101.<br />

100


<strong>di</strong>sponibili si può affermare l’esplosione interna nell’area posteriore del<strong>la</strong> cabina,<br />

sul <strong>la</strong>to sinistro, come causa del <strong>di</strong>sastro aereo.<br />

6.3 L’Aeronautica italiana sotto accusa ed i furti in procura<br />

Il 15 gennaio 1992, al termine <strong>di</strong> numerosi interrogatori, il giu<strong>di</strong>ce Priore<br />

incrimina tre<strong>di</strong>ci alti ufficiali dell’Aeronautica con l’accusa <strong>di</strong> aver depistato le<br />

indagini sul<strong>la</strong> strage. Tra loro vi sono il generale Zeno Tascio, coinvolto anche<br />

nell’inchiesta sul MIG 23 libico, il generale Lamberto Bartolucci, il generale<br />

Corrado Melillo, il generale Franco Ferri e il generale Franco Pisano, il quale<br />

aveva redatto anche una re<strong>la</strong>zione sull’incidente mentre il collegio B<strong>la</strong>si era<br />

all’opera. Stando alle accuse del giu<strong>di</strong>ce Priore, gli imputati “dopo aver omesso<br />

<strong>di</strong> riferire alle autorità politiche e a quel<strong>la</strong> giu<strong>di</strong>ziaria le informazioni concernenti<br />

<strong>la</strong> possibile presenza <strong>di</strong> traffico militare statunitense, l’ipotesi <strong>di</strong> una esplosione<br />

coinvolgente il velivolo e i risultati delle analisi dei tracciati radar <strong>di</strong> Fiumicino-<br />

Ciampino, abusando del proprio ufficio, fornivano alle autorità politiche<br />

informazioni errate.”<br />

I vertici dell’Aeronautica susseguitisi negli anni, hanno sempre <strong>di</strong>chiarato<br />

l’Aeronautica “vicina e solidale” ai parenti delle vittime, ma basta pensare a quali<br />

cariche ricoprivano i vari indagati nel 1980 per accorgersi che il coinvolgimento<br />

dell’Aeronautica nel<strong>la</strong> strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, seppure sempre negato e smentito, è più<br />

che verosimile.<br />

Proprio in questo periodo comincia una serie <strong>di</strong> sequestri e <strong>di</strong> furti <strong>di</strong> documenti<br />

privati prelevati da abitazioni ed uffici, e <strong>di</strong> atti riservati chiusi in cassaforti<br />

trafugate. Il 18 gennaio l’UCIGOS sequestra nel<strong>la</strong> redazione del GR1, su<br />

<strong>di</strong>sposizione del procuratore aggiunto <strong>di</strong> Roma Michele Coiro, il nastro dello<br />

speciale de<strong>di</strong>cato al<strong>la</strong> strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>. Due giorni dopo gli stessi agenti<br />

perquisiscono gli uffici romani del “Corriere del<strong>la</strong> Sera” e del<strong>la</strong> “Repubblica”,<br />

nonché l’ufficio e l’abitazione del giornalista Andrea Purgatori e del cronista<br />

giu<strong>di</strong>ziario Franco Scottoni.<br />

101


Negli stessi giorni, già <strong>di</strong>fficili per gli inquirenti a causa <strong>di</strong> fughe <strong>di</strong> notizie ed i<br />

già noti depistaggi, vengono compiute decine <strong>di</strong> effrazioni ai danni dell’UCIGOS<br />

e dei carabinieri alle <strong>di</strong>rette <strong>di</strong>pendenze del giu<strong>di</strong>ce Priore. I <strong>la</strong>dri si introducono<br />

anche negli stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Osvaldo Fassari, rappresentante del<strong>la</strong> compagnia Itavia, e del<br />

generale Mario Cinti, perito dei familiari delle vittime. Vengono effettuate varie<br />

telefonate <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo a periti ed investigatori, e una talpa riesce ad accedere al<br />

bunker <strong>di</strong> piazza Adriana e far sparire documenti riservati <strong>di</strong> proprietà del giu<strong>di</strong>ce<br />

Priore, accuratamente riposti in una cassaforte.<br />

6.4 Le morti sospette: <strong>la</strong> vicenda del maresciallo Mario Alberto Dettori<br />

L’11 febbraio 1992 par<strong>la</strong>, in un’intervista al quoti<strong>di</strong>ano “L’Ora”, un sottufficiale<br />

dell’aeronautica in pensione le cui generalità non vengono rese note ma che<br />

viene <strong>di</strong>chiarato dal quoti<strong>di</strong>ano come lo stesso aviere che fece <strong>la</strong> telefonata in<br />

<strong>di</strong>retta a “Telefono Giallo”. Riferisce che <strong>la</strong> sciagura del DC-9 è stata causata da<br />

una battaglia aerea fra due Tomcat americani e il MIG libico caduto sui Monti<br />

del<strong>la</strong> Si<strong>la</strong>. La sera del 27 giugno 1980, il sottufficiale era in servizio al Supreme<br />

Headquarter Allied Powers Europe, il quartier generale del<strong>la</strong> NATO a Bruxelles.<br />

Ed è proprio a Bruxelles che durante uno strano tentativo <strong>di</strong> rapina viene ucciso il<br />

generale dell’Aeronautica Roberto Boemio, che nel 1980 era capo <strong>di</strong> Stato<br />

maggiore presso <strong>la</strong> Terza Regione aerea <strong>di</strong> Bari. La Magistratura belga non ha<br />

mai risolto il caso.<br />

«Mi telefonò a casa un paio <strong>di</strong> giorni dopo <strong>la</strong> strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>: “Comandante<br />

(par<strong>la</strong> <strong>di</strong> Mario Ciancarel<strong>la</strong>), si ricorda <strong>di</strong> me? Sono Dettori”. Lì per lì il nome<br />

non mi <strong>di</strong>ceva niente. Allora mi ricordò <strong>di</strong> un incontro che avevamo avuto nel<br />

1978, con i sottufficiali del<strong>la</strong> base <strong>di</strong> Grosseto. Mi rammentò alcuni partico<strong>la</strong>ri<br />

del<strong>la</strong> sa<strong>la</strong> e <strong>di</strong> una uscita che aveva avuto il comandante. Era agitatissimo:<br />

“Comandante, siamo stati noi a tirarlo giù. Siamo stati noi”. Lo bloccai subito:<br />

“Ma che stai <strong>di</strong>cendo?”. E lui: “È una cosa terribile…”. Era sempre più agitato.<br />

Gli <strong>di</strong>ssi: “Guarda, ti ren<strong>di</strong> conto che è una cosa enorme, ci vogliono delle prove,<br />

102


dei riferimenti”. E lui: “Io non le posso <strong>di</strong>re nul<strong>la</strong>, perché qua ci fanno <strong>la</strong> pelle”.<br />

Cercai <strong>di</strong> calmarlo, perché tanto più era agitato, tanto più poteva essere<br />

pericoloso per lui… Mario Ciancarel<strong>la</strong>, ex capitano dell’Aeronautica in servizio<br />

al<strong>la</strong> base <strong>di</strong> Pisa fino al 1980, imputato <strong>di</strong> insubor<strong>di</strong>nazione perché tra i fondatori<br />

del movimento dei militari democratici, processato ed espulso dall’Arma azzurra,<br />

oggi fa il libraio, ma non ha mai <strong>di</strong>menticato un virgo<strong>la</strong> <strong>di</strong> quanto accadde<br />

intorno a lui e a gli altri sottufficiali e ufficiali investiti da una tempesta <strong>di</strong> accuse<br />

per aver osato alzare <strong>la</strong> testa <strong>di</strong> fronte agli Stati maggiori. Bene, adesso<br />

Ciancarel<strong>la</strong> ha deciso <strong>di</strong> raccontare tutto e <strong>la</strong> rivista “Avvenimenti” ha già<br />

pubblicato una parte dei suoi ricor<strong>di</strong>. Testimonianze che aggiungono tasselli<br />

importantissimi per ricostruire <strong>la</strong> vicenda <strong>di</strong> cui è stato protagonista il maresciallo<br />

Mario Alberto Dettori, il radarista <strong>di</strong> Poggio Ballone trovato impiccato nel 1987.<br />

[…] Nei giorni scorsi, infatti, il magistrato avrebbe sequestrato una agenda del<br />

maresciallo Dettori, in servizio proprio a Poggio Ballone <strong>la</strong> sera del 27 giugno<br />

1980, su cui sarebbero annotati riferimenti a “missili” e al<strong>la</strong> “<strong>di</strong>fesa aerea”. Il<br />

fatto è che il giorno dopo <strong>la</strong> strage, Dettori confidò con tono concitato al<strong>la</strong><br />

cognata che “eravamo stati a un passo dal<strong>la</strong> guerra”. E che questa confidenza<br />

trova oggi una conferma sostanziale nelle parole e nei ricor<strong>di</strong> del capitano Mario<br />

Ciancarel<strong>la</strong>. […] (<strong>Quando</strong> Dettori mi richiamò) era fred<strong>di</strong>ssimo. Accennò al<strong>la</strong><br />

faccenda del MIG trovato sul<strong>la</strong> Si<strong>la</strong>, a cui devo <strong>di</strong>re che in quei giorni non avevo<br />

dato troppa importanza. Poi mi ricordò che gli avevo chiesto riferimenti precisi,<br />

prove”. “Gliele fornì?”. “Mi <strong>di</strong>sse: ‘Io le posso dare solo alcuni suggerimenti, che<br />

poi lei deve verificare’. Gli chiesi: “Scusi ma in base a cosa mi da questi<br />

suggerimenti?”. E lui: “Dopo questa puttanata del MIG… si guar<strong>di</strong> gli orari degli<br />

atterraggi, i missili a guida radar e a testata inerte”. Gli risposi che lo avrei fatto.<br />

Ci scambiammo gli auguri estivi. E da allora non lo sentii più”. Ciancarel<strong>la</strong><br />

ricorda che on ci fu più nemmeno il tempo <strong>di</strong> farli quei controlli suggeriti da<br />

Dettori. All’inizio <strong>di</strong> settembre cominciò <strong>la</strong> raffica <strong>di</strong> accuse contro il movimento<br />

103


dei militari democratici e prima del<strong>la</strong> fine dell’anno arrivò anche l’imputazione<br />

<strong>di</strong> insubor<strong>di</strong>nazione 36 .»<br />

6.5 Le indagini e gli interrogatori<br />

Nel frattempo, il 23 maggio 1992 arrivano i risultati delle prime analisi del<strong>la</strong><br />

traiettoria del DC-9 ricavata dai radar <strong>di</strong> Fiumicino; tali analisi permettono <strong>di</strong><br />

sostenere che per alcune decine <strong>di</strong> minuti un secondo velivolo ha vo<strong>la</strong>to in<br />

prossimità del DC-9. Il velivolo sconosciuto si è allontanato dall’I-TIGI due<br />

volte: <strong>la</strong> prima intorno alle 20.40 (presumibilmente quando dal radar del centro <strong>di</strong><br />

controllo l’operatore riferisce al comandante dell’IH870 che è rientrato in rotta,<br />

benché <strong>la</strong> rotta non fosse, da lui, mai stata mo<strong>di</strong>ficata) ed una seconda volta<br />

pochi istanti prima dell’incidente. Lo stabiliscono i periti del Politecnico <strong>di</strong><br />

Torino, in un voluminoso stu<strong>di</strong>o nel quale ricostruendo un possibile scenario<br />

delle circostanze che hanno portate al<strong>la</strong> strage, arrivano a poter affermare <strong>di</strong><br />

essere <strong>di</strong> fronte ad un vero e proprio scenario <strong>di</strong> guerra.<br />

Tre giorni dopo iniziano gli interrogatori <strong>di</strong> Priore. Il generale Bartolucci <strong>di</strong>chiara<br />

<strong>di</strong> non aver saputo nul<strong>la</strong> nell’imme<strong>di</strong>atezza del fatto e <strong>di</strong> non aver mai avuto<br />

informazioni in merito al<strong>la</strong> vicenda <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>. Il generale Melillo invece afferma<br />

<strong>di</strong> non aver saputo alcunché circa <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> velivoli americani nel<strong>la</strong> zona del<br />

DC-9. Solo il generale Zeno Tascio ammette che il SIOS indagò sul<strong>la</strong> faccenda<br />

sollecitato dal SISMI, per accertare l’eventuale presenza <strong>di</strong> aerei <strong>di</strong> forze alleate<br />

nei pressi del<strong>la</strong> via aerea percorsa dal DC-9. Zeno nega qualsiasi coinvolgimento<br />

in attività investigative circa il caso <strong>Ustica</strong>, ma ammette <strong>di</strong> essersi recato più<br />

volte il località Timpa delle Magare (luogo del<strong>la</strong> caduta del MIG libico), ma<br />

esclude <strong>di</strong> essere stato accompagnato o <strong>di</strong> aver ricevuto alcun agente del<strong>la</strong> CIA.<br />

36 Purgatori, A. Siamo stati noi a tirarlo giù, da «Corriere del<strong>la</strong> Sera», 17 aprile 1992.<br />

104


Il giu<strong>di</strong>ce Priore vuole accertare che il giorno successivo al<strong>la</strong> sciagura <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong><br />

<strong>la</strong> portaerei Saratoga si trova ancora nel porto <strong>di</strong> Napoli, così decide <strong>di</strong> convocare<br />

alcune coppie che sono convo<strong>la</strong>te a nozze a Napoli, per visionarne gli album<br />

fotografici nel<strong>la</strong> speranza <strong>di</strong> scorgere in lontananza <strong>la</strong> sagoma del<strong>la</strong> portaerei.<br />

L’intuizione è geniale, <strong>la</strong> portaerei, contrariamente a quanto affermato dal<br />

comandante del<strong>la</strong> nave James F<strong>la</strong>tley, durante il primo interrogatorio del 1991,<br />

era ormeggiata a Napoli <strong>la</strong> mattina del 28 giugno 1980, e non a <strong>la</strong>rgo del<strong>la</strong><br />

Sardegna per un’esercitazione.<br />

Il un articolo del 21 gennaio Andrea Purgatori scrive su “Corriere del<strong>la</strong> Sera” a<br />

proposito dell’intuizione <strong>di</strong> Priore: «La cre<strong>di</strong>bilità del Pentagono sarà assicurata<br />

da una sessantina <strong>di</strong> sposini? Possibile.»<br />

6.6 Gli esperti statunitensi<br />

Il 27 giugno 1993 cade il tre<strong>di</strong>cesimo anniversario del<strong>la</strong> strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>. Robert<br />

Sewell, esperto statunitense <strong>di</strong> missili e consulente per conto dei familiari delle<br />

vittime, sostiene che <strong>la</strong> principale causa del danneggiamento del velivolo DC-9<br />

IH870 è <strong>la</strong> detonazione de una o forse due testata missilistiche <strong>di</strong> grande potenza.<br />

Tale esplosione sarebbe avvenuta nel<strong>la</strong> parte anteriore destra del<strong>la</strong> fusoliera.<br />

L’esperto, come Macidull, non ha dubbi e nel corso <strong>di</strong> un’affol<strong>la</strong>ta conferenza<br />

stampa illustra le sue deduzioni, le quali vengono in<strong>di</strong>cate da Daria Bonfietti,<br />

presidente del<strong>la</strong> Associazione Parenti delle Vittime del<strong>la</strong> Strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, come<br />

l’ultimo tassello mancante per completare lo scenario <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> notte. Lo stesso<br />

giorno dell’anniversario il Par<strong>la</strong>mento concede una proroga all’inchiesta<br />

giu<strong>di</strong>ziaria sul<strong>la</strong> strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>.<br />

6.7 Dopo Washington le indagini si spostano a Mosca<br />

Il 25 luglio si prefigura l’ennesimo scenario; il giu<strong>di</strong>ce Priore si reca a Mosca per<br />

condurre una nuova rogatoria internazionale, nel corso del<strong>la</strong> quale ascolta le<br />

testimonianze <strong>di</strong> alcuni ex agenti del KGB che rive<strong>la</strong>no <strong>di</strong> aver assistito, da una<br />

105


asa radar nei pressi <strong>di</strong> Tripoli, all’azione <strong>di</strong> un caccia americano che abbatte il<br />

volo dell’I-TIGI con un missile. Nel mese <strong>di</strong> <strong>di</strong>cembre, precisamente il 23<br />

<strong>di</strong>cembre, un impren<strong>di</strong>tore toscano, Andrea Crociani, riferisce al giu<strong>di</strong>ce Priore le<br />

confessioni ricevute dal tenente colonnello Mario Nal<strong>di</strong>ni, rimasto ucciso<br />

nell’incidente delle Frecce tricolori presso Ramstein. Nal<strong>di</strong>ni era in volo su un<br />

velivolo militare italiano insieme a Ivo Nutarelli (anch’esso deceduto in seguito<br />

all’esibizione <strong>di</strong> Ramstein) e riferì all’impren<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> aver intercettato, prima <strong>di</strong><br />

ricevere l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> rientrare a Grosseto e prima del<strong>la</strong> caduta del DC-9, tre aerei;<br />

uno autorizzato e due no. Tale scenario si inserisce perfettamente nelle<br />

interpretazioni dei dati radar che alcuni periti delle precedenti commissioni<br />

avevano fornito ai giu<strong>di</strong>ci istruttori incaricati dell’inchiesta: il velivolo Itavia non<br />

era solo quel<strong>la</strong> sera nel Tirreno<br />

6.8 L’Aeronautica continua a sostenere l’ipotesi del<strong>la</strong> bomba a bordo<br />

Passa ancora un anno, è il 29 giugno del 1994, quando i periti <strong>di</strong> parte<br />

dell’Aeronautica militare inquisiti, sostengono ancora una volta che il DC-9 è<br />

esploso il volo per effetto <strong>di</strong> una bomba. Quasi un mese dopo, il 23 luglio dello<br />

stesso anno, <strong>la</strong> maggior parte del collegio Misiti, nominato da Priore, concorda<br />

con i periti dell’Aeronautica nell’affermare che è tecnicamente sostenibile che<br />

una bomba, posta nel<strong>la</strong> toilette posteriore dell’aereo, abbia causato <strong>la</strong> sciagura del<br />

DC-9.<br />

«Io vorrei sapere quale or<strong>di</strong>gno, esploso nel water del<strong>la</strong> toilette <strong>di</strong> un aereo, è in<br />

grado <strong>di</strong> far esplodere l’aereo <strong>la</strong>sciando intatti il water ed il <strong>la</strong>van<strong>di</strong>no del<strong>la</strong><br />

toilette stessa 37 .»<br />

L’ipotesi del<strong>la</strong> bomba a bordo sostenuta dal<strong>la</strong> maggior parte del collegio Misiti, è<br />

basata sull’analisi <strong>di</strong> alcuni reperti sui quali era stata riscontrata <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong><br />

frammenti associati agli esplosivi TNT e T4. Questi frammenti sono però<br />

37 Dal<strong>la</strong> trasmissione televisiva Blu notte: La strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong> in onda su RAITRE condotta da Lucarelli, C. intervista<br />

a Purgatori, A.<br />

106


iscontrabili, sebbene in quantità <strong>di</strong>verse, in molte sostanze, <strong>di</strong> natura non<br />

necessariamente esplosiva. Ad esempio alcuni frammenti, in rapporto <strong>di</strong><br />

abbondanza rilevabile per il TNT, caratterizzano anche i composti contenuti nelle<br />

vernici rosse (si fa presente a questo punto che <strong>la</strong> livrea dell’I-TIGI e <strong>di</strong> tutti i<br />

velivoli Itavia, era <strong>di</strong> colo bianco e rosso pompeiano; perciò, i reperti<br />

caratterizzati dal<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> frammenti <strong>di</strong> TNT, possono benissimo essere<br />

schegge <strong>di</strong> fusoliera verniciata <strong>di</strong> rosso, penetrate nei cuscini dei se<strong>di</strong>li<br />

dell’aeromobile e depositatisi su uno dei ganci che bloccano i tavolinetti posti<br />

<strong>di</strong>etro ai se<strong>di</strong>li stessi). Come afferma Carlo Casarosa,<br />

«La cosa a mio parere più grave, è che attraverso questa attribuzione (totalmente<br />

erronea e frettolosa) si è formu<strong>la</strong>ta l’ipotesi <strong>di</strong> esplosione a bordo. […] Si è<br />

trascurata <strong>la</strong> possibilità che questi frammenti appartenessero a quelle sostanze<br />

che abbiamo in<strong>di</strong>viduato, che certamente possono aver contaminato il gancio,<br />

ipotizzando invece che derivassero da esplosivi del<strong>la</strong> cui presenza non c’era<br />

assoluta certezza, e su questa base si è formu<strong>la</strong>ta l’ipotesi <strong>di</strong> esplosione! […] A<br />

mio parere veniva così a cadere un ulteriore pi<strong>la</strong>stro sul quale si era basata <strong>la</strong><br />

formu<strong>la</strong>zione dell’ipotesi <strong>di</strong> esplosione interna al velivolo. Infatti le tracce <strong>di</strong><br />

TNT e TA ritrovate sul gancio e <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> schegge all’interno dei cuscini<br />

non potevano essere considerate prove <strong>di</strong> esplosione. […] Restava il problema<br />

delle tracce <strong>di</strong> TNT e T4 rilevate sui fon<strong>di</strong> esterni delle borse SNAM. […]<br />

Mentre si svolgevano le <strong>di</strong>scussioni sull’ipotesi <strong>di</strong> Frank Taylor (circa<br />

l’esplosione a bordo per effetto <strong>di</strong> una bomba nascosta nell’apparato <strong>di</strong> scarico<br />

del water), il giu<strong>di</strong>ce Priore consegnò al collegio un documento con i risultati <strong>di</strong><br />

un’indagine che aveva richiesto ai <strong>la</strong>boratori del<strong>la</strong> Marina Militare <strong>di</strong> La Spezia.<br />

(Circa le tracce <strong>di</strong> TNT rinvenute sull’esterno delle borse del<strong>la</strong> SNAM) Era<br />

presente il sospetto che queste tracce derivassero da inquinamento dei reperti.<br />

(Tali indagini accertarono che l’inquinamento non era avvenuto in ambito<br />

SNAM poiché l’esplosivo utilizzato dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>tta non era costituito da miscele<br />

contenenti TNT e T4.) Da indagini giu<strong>di</strong>ziarie effettuate presso ufficiali del<strong>la</strong><br />

107


Marina Militare che avevano partecipato alle operazioni <strong>di</strong> recupero dei bagagli,<br />

era emerso che molti <strong>di</strong> essi erano stati recuperati dal<strong>la</strong> nave “Andrea Doria”. Fu<br />

anche appurato che <strong>la</strong> nave aveva effettuato esercitazioni a fuoco, sparando<br />

proiettili carichi <strong>di</strong> TNT e T4, fino a poche ore prima dell’incidente. […] I<br />

bagagli erano stati inizialmente ammassati sul pavimento dell’hangar e sul ponte<br />

<strong>di</strong> volo a<strong>di</strong>acente all’hangar del<strong>la</strong> nave “Doria” senza frapporre alcuna<br />

protezione 38 .»<br />

Per gli esperti guidati dal professor Misiti, l’I-TIGI quel<strong>la</strong> sera è solo, mentre<br />

percorre rego<strong>la</strong>rmente <strong>la</strong> rotta assegnatagli. La frammentazione del velivolo è<br />

congruente con l’esplosione (sostenuta da Frank Taylor) <strong>di</strong> una bomba nel water<br />

del<strong>la</strong> toilette posteriore dell’aeromobile. Per quanto riguarda il sito radar <strong>di</strong><br />

Marsa<strong>la</strong>, <strong>la</strong> registrazione radar del<strong>la</strong> sera dell’incidente non appare manipo<strong>la</strong>ta o<br />

alterata; inoltre gli esperti affermano che l’esercitazione Synadex, da sempre<br />

sostenuta come causa del<strong>la</strong> mancata visualizzazione delle tracce del DC-9 sul<br />

radar <strong>di</strong> Marsa<strong>la</strong>, è realmente avvenuta. Dai rilievi effettuati sui nastri radar dei<br />

centri <strong>di</strong> controllo civili e militari non è possibile affermare <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> altri<br />

velivoli, alleati e non, in prossimità del DC-9, per questo motivo i numerosi plots<br />

successivi all’incidente, sono tutti “falsi echi <strong>di</strong> ritorno” dei relitti dell’aereo<br />

stesso in caduta libera.<br />

6.9 I tecnici Casarosa e Held si <strong>di</strong>ssociano dalle conclusioni del<strong>la</strong><br />

Commissione Misiti<br />

Nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione conclusiva del collegio Misiti viene inserita una nota aggiuntiva<br />

<strong>di</strong> due periti, gli stessi Casarosa ed Held che avevano col<strong>la</strong>borato con Priore<br />

nell’indagine sul MIG 23 libico caduto in Ca<strong>la</strong>bria; i quali si <strong>di</strong>ssociano dalle<br />

affermazioni dei loro colleghi italiani e stranieri, affermando per <strong>la</strong> prima volta<br />

l’ipotesi del<strong>la</strong> “quasi collisione”. Tale ipotesi, <strong>la</strong>rgamente accre<strong>di</strong>tata dal giu<strong>di</strong>ce<br />

38 Casarosa, C. <strong>Ustica</strong>. Storia <strong>di</strong> un’indagine, cit. p. 169.<br />

108


Rosario Priore, verrà giu<strong>di</strong>cata da personalità autorevoli ma del tutto<br />

incompetenti in materia <strong>di</strong> aviazione: una “quasi soluzione”.<br />

Passano due masi, ma le conclusioni del collegio Misiti non convincono il<br />

procuratore del<strong>la</strong> Repubblica <strong>di</strong> Roma Michele Coiro e Giovanni Salvi e<br />

Vincenzo Roselli che inviano a Priore un documento nel quale contestano <strong>la</strong> tesi<br />

sostenuta dai periti. I tre magistrati si domandano se non sia il caso <strong>di</strong> riprendere<br />

in esame un’ipotesi abbandonata, quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> possibile collisione in volo con un<br />

altro velivolo. Criticando l’operato dei periti del collegio Misiti, Salvi Roselli e<br />

Coiro affermano che “nel<strong>la</strong> parte conclusiva dell’e<strong>la</strong>borato peritale concernente<br />

l’ipotesi d’esplosione interna è affetta da tali e tanti vizi <strong>di</strong> carattere logico, da<br />

tante contrad<strong>di</strong>zioni e <strong>di</strong>storsione del materiale probatorio raccolto nel<strong>la</strong> fase<br />

descrittiva e nelle perizie collegate, da essere inutilizzabile”. Una questione che<br />

forse meriterebbe più attenzione è costituita dal ritrovamento <strong>di</strong> un serbatoio<br />

supplementare <strong>di</strong> un aereo militare. A detta del<strong>la</strong> Procura, secondo quanto<br />

affermato nel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione peritale, il serbatoio sarebbe stato recuperato in un’aera<br />

<strong>di</strong>versa da tutte quelle in cui sono stati ritrovati i relitti del DC-9; tuttavia, detta<br />

zona, benché non ospitasse alcun relitto dell’I-TIGI, era stata delimitata<br />

ipotizzando trattarsi <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> caduta dei frammenti del DC-9 e probabilmente<br />

era meritevole <strong>di</strong> più scrupolose attenzioni da parte dei periti. Le osservazioni dei<br />

PM sono durissime nei confronti dei periti del<strong>la</strong> Misiti. Il 29 novembre dello<br />

stesso anno commenteranno così le risposte ai quesiti presentati dal collegio<br />

internazionale:<br />

«L’e<strong>la</strong>borato dei periti Casarosa e Held fornisce utili chiarimenti ai quesiti posti<br />

dal giu<strong>di</strong>ce e sollecitati da questo ufficio. Le risposte dei rimanenti componenti<br />

del collegio sono invece, nel<strong>la</strong> quasi totalità, meramente assertive (peraltro<br />

spesso in contrad<strong>di</strong>zione immotivata con quanto affermato in perizia); si ritiene<br />

quin<strong>di</strong> superflua <strong>la</strong> fase del<strong>la</strong> presentazione orale delle risposte con possibilità per<br />

le parti <strong>di</strong> interloquire.»<br />

109


6.10 Una nuova perizia radaristica<br />

Il 4 aprile 1995 il maresciallo Luciano Carico, già ascoltato in precedenza da<br />

Bucarelli, par<strong>la</strong> <strong>di</strong> nuovo. La sera dell’incidente del DC-9, nonostante il collegio<br />

Misiti e l’Aeronautica affermino che era in corso un’esercitazione e che per<br />

questo motivo Carico non ha potuto veramente vedere sugli schermi il DC-9 in<br />

caduta; il maresciallo riba<strong>di</strong>sce <strong>di</strong> aver visto <strong>la</strong> traccia IH870 affievolirsi e <strong>di</strong> aver<br />

<strong>la</strong>nciato l’al<strong>la</strong>rme.<br />

Il 10 ottobre il giu<strong>di</strong>ce Priore, dopo aver depositato le perizie del collegio<br />

internazionale, richiede agli esperti Dalle Mese, Tiberio ed al colonnello Donali,<br />

una nuova perizia radaristica. Le risposte giungeranno il 16 giugno 1997.<br />

Il 21 <strong>di</strong>cembre 1995 viene scritto un altro capitolo del libro “morti sospette”:<br />

l’assurda sparizione <strong>di</strong> testimoni chiave sul caso <strong>Ustica</strong> continua. La vittima<br />

stavolta è il maresciallo dell’Aeronautica Franco Parisi che si impicca ad un<br />

albero nel<strong>la</strong> periferia <strong>di</strong> Lecce. Nel 1980, <strong>la</strong> sera dell’incidente, Parisi era<br />

controllore <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa aerea presso <strong>la</strong> sa<strong>la</strong> operativa del centro radar <strong>di</strong> Otranto.<br />

Due giorni dopo, i consulenti <strong>di</strong> parte Itavia, Luigi Di Stefano e Mario Cinti, ex<br />

generale e portavoce del<strong>la</strong> compagnia aerea, presentano un documento che<br />

evidenzia le contrad<strong>di</strong>zioni dell’ipotesi bomba, ipotesi scartata sin dagli inizi dal<br />

presidente Davanzali. Basandosi su una ricostruzione virtuale del relitto del DC-<br />

9, ottenuta grazie a tecniche <strong>di</strong> <strong>di</strong>segno elettronico, Cinti e Di Stefano sostengono<br />

che il DC-9 è stato abbattuto dai corpi inerti <strong>di</strong> due missili che, esplosi ad una<br />

<strong>di</strong>stanza tale dal velivolo da non potersi vedere sul relitto segni <strong>di</strong> impatto delle<br />

schegge degli stessi, proseguendo nel<strong>la</strong> loro corsa avrebbero trapassato <strong>la</strong> parte<br />

anteriore del<strong>la</strong> fusoliera causandone <strong>la</strong> caduta. I periti dell’Itavia sostengono che<br />

l’aereo aggressore è penetrato nello spazio aereo italiano mascherandosi con<br />

un’operazione <strong>di</strong> guerra elettronica, che risulta riconoscibile dai tracciati radar<br />

militari.<br />

Il materiale presentato dai periti <strong>di</strong> parte civile Itavia, <strong>di</strong> volta in volta, per<br />

avvalorare <strong>la</strong> loro ipotesi, è così specifico e consta <strong>di</strong> così tanti documenti, che i<br />

110


periti del collegio Misiti, in partico<strong>la</strong>re il professor Carlo Casarosa, impiegano<br />

mesi per smentire le loro affermazioni. I due periti Di Stefano e Cinti, qualche<br />

anno prima, avanzando <strong>la</strong> stessa ipotesi basata sul<strong>la</strong> stessa ricostruzione;<br />

rappresentavano l’intera parte civile (familiari delle vittime ed Itavia). Tuttavia,<br />

erano stati spogliati del loro incarico per conto dei familiari ed avevano<br />

proseguito per conto del<strong>la</strong> compagnia aerea <strong>la</strong> quale, ovviamente, aveva tutto<br />

l’interesse ad accre<strong>di</strong>tare una qualsiasi teoria che non fosse quel<strong>la</strong> dell’esplosione<br />

a bordo. Gli interventi dei due periti, verrà considerata, da chi come Carlo<br />

Casarosa ha agito per lungo tempo all’interno del<strong>la</strong> commissione del giu<strong>di</strong>ce<br />

Priore: l’ennesimo tentativo <strong>di</strong> ostaco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> ricerca del<strong>la</strong> verità proponendo una<br />

serie infinita <strong>di</strong> documenti, puntualmente inutilizzabili e dal contenuto fantasioso,<br />

atti a gettare fumo negli occhi o rallentare il corso del<strong>la</strong> giustizia.<br />

6.11 La NATO col<strong>la</strong>bora nell’inchiesta su <strong>Ustica</strong><br />

Il 26 marzo 1996, <strong>la</strong> NATO nega al giu<strong>di</strong>ce i co<strong>di</strong>ci per decifrare il<br />

funzionamento del sistema radar NADGE. Il segretario generale<br />

dell’Organizzazione at<strong>la</strong>ntica, Javier So<strong>la</strong>na rispondendo al<strong>la</strong> richiesta dell’allora<br />

Presidente del Consigli Lamberto Dini, giustifica <strong>la</strong> negazione dei suddetti co<strong>di</strong>ci<br />

sottolineando che si tratta <strong>di</strong> materiale riservato sul quale non può essere tolto il<br />

vincolo del segreto. In seguito a tale negazione il giu<strong>di</strong>ce Priore manifesta<br />

l’intenzione <strong>di</strong> abbandonare (come prima <strong>di</strong> lui fecero Bucarelli e Santacroce)<br />

l’inchiesta sul caso <strong>Ustica</strong>:<br />

«Sto valutando se sussistano o meno le ragioni <strong>di</strong> convenienza e opportunità per<br />

presentare una <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> astensione dall’inchiesta. Qualsiasi mia decisione<br />

deve essere preceduta da un mio colloquio con il presidente del tribunale <strong>di</strong><br />

Roma Virginio Annedda.»<br />

Tale richiesta <strong>di</strong> astensione è dovuta tra l’altro ad una serie <strong>di</strong> accuse che<br />

vengono mosse al giu<strong>di</strong>ce Priore da Stefania Ariosto, supertestimone Omega<br />

dell’inchiesta sulle cosiddette “toghe sporche”. La testa lo accusa <strong>di</strong> aver<br />

111


partecipato nel 1987 a un viaggi negli USA per celebrare Craxi, allora segretario<br />

del PCI, eletto “uomo dell’anno” dall’Associazione per l’amicizia italo-<br />

americana. Il giu<strong>di</strong>ce Priore risponde così:<br />

«Ho conferito stamani con il presidente del tribunale. Ho riferito lo stato<br />

dell’inchiesta ed esposto <strong>la</strong> situazione degli attacchi al<strong>la</strong> mia persona. Mi sono<br />

rimesso alle sue determinazioni sull’opportunità che mi sia conservata o meno <strong>la</strong><br />

tito<strong>la</strong>rità del processo. Il presidente si è riservato <strong>di</strong> comunicarmi al più presto <strong>la</strong><br />

sua decisione. […] Devo anche aggiungere che ho l’obbligo, non solo morale e<br />

personale, <strong>di</strong> contrastare i danni arrecati al<strong>la</strong> mia indagine dal<strong>la</strong> lunga e<br />

martel<strong>la</strong>nte campagna <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffamazione e <strong>di</strong> calunnie condotta da settimanali<br />

scandalistici e quoti<strong>di</strong>ani che, sul<strong>la</strong> base <strong>di</strong> notizie provenienti da verbali<br />

giu<strong>di</strong>ziari, hanno abbracciato i racconti del pentito Ariosto e per settimane, in<br />

piena campagna elettorale, e quin<strong>di</strong> con tutta <strong>la</strong> valenza che tale circostanza<br />

cagionava, hanno <strong>la</strong>nciato il personaggio, attribuendogli sempre più voce e<br />

cre<strong>di</strong>bilità, […] Gli inquirenti <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, che hanno sicuramente capacità <strong>di</strong><br />

pesare i pentiti, accerteranno <strong>di</strong> certo in tempi più che stretti, chi ha convinto <strong>la</strong><br />

Ariosto a narrare il suo passato, riferendo fatti <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi anni fa, peraltro<br />

pubblici.»<br />

Le risposte del Consiglio superiore del<strong>la</strong> Magistratura circa l’idoneità <strong>di</strong> Priore<br />

al<strong>la</strong> prosecuzione delle indagini sul caso <strong>Ustica</strong> giungono il 15 gennaio 1997:<br />

<strong>Ustica</strong> resta nelle mani del giu<strong>di</strong>ce Rosario Priore.<br />

Ottenuta <strong>la</strong> col<strong>la</strong>borazione <strong>di</strong> Javier So<strong>la</strong>na nel reperire i co<strong>di</strong>ci necessari per<br />

decifrare i tracciati radar senza i quali l’inchiesta non può andare avanti; il 24<br />

gennaio dello stesso anno i periti nominati da Priore e alcuni tecnici del<strong>la</strong> NATO<br />

accertano che i dati trasmessi dall’Aeronautica militare al<strong>la</strong> Magistratura e al<br />

Par<strong>la</strong>mento in merito al <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong> sono solo copie, e non gli originali<br />

delle registrazioni radar <strong>di</strong> Marsa<strong>la</strong> e <strong>di</strong> Poggio Ballone. Le copie inoltre<br />

risultano esser state manomesse. Il 16 giugno, dopo venti mesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>vori e <strong>di</strong><br />

112


col<strong>la</strong>borazioni con enti internazionali e NATO, gli esperti radar Dalle Mese,<br />

Tiberio e Donali consegnano una prima re<strong>la</strong>zione radaristica:<br />

«Nel<strong>la</strong> perizia Misiti si sostiene che l’ipotesi del<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> un velivolo<br />

nascosto è senza fondamento. La situazione re<strong>la</strong>tiva al<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> una seconda<br />

traccia, avvistata dal radar Marconi, viene spiegata invocando sdoppiamenti<br />

dell’eco radar introdotti dall’estrattore a causa dell’allungamento dell’impulso<br />

ricevuto. Tale spiegazione, che ha certamente una base tecnica, non appare<br />

sufficientemente e quantitativamente motivata. Poiché tale situazione ha una sua<br />

naturale spiegazione nel<strong>la</strong> effettiva presenza <strong>di</strong> un secondo velivolo, parallelo e<br />

vicino al DC-9, a parere del CP (Collegio Peritale) <strong>la</strong> negazione <strong>di</strong> tale evidenza<br />

dovrebbe essere fatta con argomentazioni molto più consistenti e puntuali. […]<br />

Lo scenario, nel<strong>la</strong> zona compresa tra Bologna e Siena, appare nel<strong>la</strong> seguente<br />

re<strong>la</strong>zione molto più complesso <strong>di</strong> quanto non sia evidenziato nel<strong>la</strong> perizia Misiti.<br />

In partico<strong>la</strong>re dai radar del<strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa aerea emerge <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> una traccia non<br />

corre<strong>la</strong>bile con le altre presenti nello scenario. I radar civili mostrano una<br />

situazione abbastanza artico<strong>la</strong>ta, sia lungo <strong>la</strong> rotta del DC-9 ad est <strong>di</strong> Roma, sia<br />

all’altezza <strong>di</strong> Ponza (punto esatto dell’incidente). Questo scenario non è stato<br />

adeguatamente considerato nel<strong>la</strong> perizia Misiti: infatti <strong>la</strong> maggioranza delle<br />

tracce, chiaramente presenti nelle registrazioni <strong>di</strong> Fiumicino, vengono<br />

considerate tracce dai lobi <strong>la</strong>terali. Questa spiegazione non appare al CP<br />

tecnicamente fondata. In ogni caso, non si ritiene scartabile a priori l’ipotesi che<br />

le predette tracce possano appartenere a velivoli reali, e considerare quin<strong>di</strong> le<br />

implicazioni che da esse se ne deducono 39 .»<br />

Nel Tirreno quel<strong>la</strong> sera c’è anche una portaerei in navigazione ma non si tratta<br />

del<strong>la</strong> Saratoga (americana, che si trova nel porto <strong>di</strong> Napoli). Altri aerei militari,<br />

inoltre, intercettano <strong>la</strong> traiettoria del DC-9.<br />

Le conclusioni dei periti radaristici vengono fortemente criticate dai periti <strong>di</strong><br />

parte inquisita. Il 6 <strong>di</strong>cembre si scopre, da un supplemento <strong>di</strong> perizia depositato<br />

39 Consulenza radaristica Giubbolini, 13 <strong>di</strong>cembre 1997, p. 3510.<br />

113


presso il giu<strong>di</strong>ce Priore da Dalle Mese, Tiberio e Donali, che <strong>la</strong> sera<br />

dell’incidente viene impartito l’or<strong>di</strong>ne a tutti gli aerei militari <strong>di</strong> spegnere il<br />

trasponder che consente <strong>la</strong> loro identificazione.<br />

Un’altra svolta viene fornita da un sito americano specializzato in <strong>di</strong>sastri aerei<br />

che pubblica <strong>la</strong> scheda re<strong>la</strong>tiva all’incidente <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>:<br />

«The aircraft was accidentally shot down by United States Forces who where<br />

targeting two Lybian Mig fighter jets 40 .»<br />

La stessa scheda verrà così mo<strong>di</strong>ficata nel febbraio del 2002:<br />

«The aircraft crashed into the Tyrrhenian Sea near <strong>Ustica</strong>, Italy at about 1900hrs<br />

GMT while on a flight from Bologna to Palermo. Many theories as to the cause<br />

of the accident have been entertained, inclu<strong>di</strong>ng the possible involvement of<br />

Italian and Lybian fighter jets, which were operating in the area around the time<br />

of the accident. Another theory hypothesizes that United States Forces, while<br />

targeting the Lybian fighter jets in the area, may have accidentally downed the<br />

DC-9 41 .»<br />

6.12 Conclusioni del generale dei Carabinieri Niccolò Bozzo<br />

Il 7 gennaio 1998 il giu<strong>di</strong>ce Rosario Priore chiude l’inchiesta sul caso <strong>Ustica</strong>. Gli<br />

atti, depositati nel bunker <strong>di</strong> piazza Adriana, vengono messi a <strong>di</strong>sposizione dei<br />

PM per le conclusioni e per le eventuali richieste <strong>di</strong> rinvio a giu<strong>di</strong>zio. Gli atti<br />

constano <strong>di</strong> circa un milione e mezzo <strong>di</strong> fogli <strong>di</strong> carta, tra le quali spiccano le<br />

conclusioni del giu<strong>di</strong>ce istruttore Rosario Priore.<br />

Il 22 gennaio par<strong>la</strong> il generale dei Carabinieri Nicolò Bozzo, il braccio destro del<br />

generale Dal<strong>la</strong> Chiesa nel<strong>la</strong> lotta alle BR. La sera del 27 giugno 1980 è in<br />

vacanza con <strong>la</strong> famiglia in Corsica ed assire al decollo <strong>di</strong> alcuni aerei francesi<br />

dal<strong>la</strong> base militare <strong>di</strong> Solenzara. Lo comunicherà non solo al giu<strong>di</strong>ce Priore, ma<br />

anche al<strong>la</strong> Commissione par<strong>la</strong>mentare d’inchiesta sulle stragi e il terrorismo.<br />

40 www.air<strong>di</strong>saster.com<br />

41 Ibidem.<br />

114


«Quel<strong>la</strong> sera ci fu un’intensissima attività: vi<strong>di</strong> levarsi in volo Phantom e Mirage.<br />

Ricordo che il piccolo ristorante vicino al<strong>la</strong> base rifiutò <strong>di</strong> servirci <strong>la</strong> cena perché<br />

impegnato con i molto piloti del<strong>la</strong> base. Lasciai <strong>la</strong> località l’indomani proprio a<br />

causa del grande frastuono e del fasti<strong>di</strong>o suscitato dal continuo an<strong>di</strong>rivieni <strong>di</strong><br />

aerei 42 .»<br />

6.13 La versione del Comitato per <strong>Ustica</strong> e <strong>la</strong> richiesta <strong>di</strong> proscioglimento<br />

degli imputati<br />

Il 20 marzo dello stesso anno, dopo vent’anni <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>, il Comitato per <strong>Ustica</strong><br />

(Centro stu<strong>di</strong> aeronautici), coor<strong>di</strong>nato dai generali Catullo, Nar<strong>di</strong> e Fazzino<br />

presenta un dossier che conferma che <strong>la</strong> caduta del DC-9 Itavia è imputabile<br />

all’esplosione <strong>di</strong> un or<strong>di</strong>gno a bordo dell’aeromobile.<br />

«Il 1° agosto i PM chiedono il rinvio a giu<strong>di</strong>zio dei generali dell’Aeronautica<br />

militare, Lamberto Bartolucci, Franco Ferri, Corrado Melillo e Zeno Tascio, con<br />

l’accusa <strong>di</strong> attentato contro gli organi costituzionali. Si richiede il processo per<br />

sei degli ufficiali dell’AMI accusati <strong>di</strong> falsa testimonianza. Sono Francesco<br />

Pugliese, Nico<strong>la</strong> Diorito De Falco, Umberto Alloro, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Masci, Pasquale<br />

Notarnico<strong>la</strong> e Bruno Bomprezzi. La procura formulerà richieste <strong>di</strong> non doversi<br />

procedere, perché il fatto non sussiste, nei confronti <strong>di</strong> Luciano Carico, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o<br />

Belluomini, Giuseppe Gioia, Fulvio Salmè e per non aver commesso il fatto nei<br />

confronti <strong>di</strong> Mario De Crescenzo, Aureli oMandes, Antonio Trombetta e<br />

Gianluca Muzzarelli e per morte nei confronti <strong>di</strong> Profirio Massari.<br />

Proscioglimento del<strong>la</strong>’accusa per Franco Pisano, Domenico Zauli, Giovanni<br />

Cavatorta, Giorgio Russo, Roberto Zuliani, Guglielmo Sinigaglia, Adulio Ballini,<br />

Pasquale Abate, Mario Di Giovanni, Avio Giordano, Giuseppe Gruppuso,<br />

Salvatore Loi, Giuseppe Vitaggio, Antonio Massaro, Sebastiano Muti, Salvatore<br />

Or<strong>la</strong>ndo, Mario Sardu, Sossio Tozio, Lucio Albini, Gennaro Farnataro, Gerardo<br />

42 Biacchessi, D. Co<strong>la</strong>rieti, F. Punto Condor. <strong>Ustica</strong>: il processo, cit. p. 121.<br />

115


Rocco, Vincenzo De Angelis, Vincenzo Inzolia, Adriano Piccioni, Federico<br />

Mannucci Benincasa.<br />

Richiesta <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> non doversi procedere verrà pronunciata anche nei<br />

confronti <strong>di</strong> Corrado Melillo (per favoreggiamento personale e falsità materiale);<br />

Zeno Tascio (in re<strong>la</strong>zione ad altre contestazioni) e Nico<strong>la</strong> Fiorito De Falco, in<br />

quanto prescritti. Richiesta <strong>di</strong> proscioglimento anche per Federico Mannucci<br />

Benincasa (per il reato <strong>di</strong> falso per soppressione), Pasquale Notarnico<strong>la</strong><br />

(favoreggiamento personale). Infine, verrà chiesto <strong>di</strong> non doversi promuovere<br />

l’azione penale nei confronti delle posizioni in<strong>di</strong>ziarie <strong>di</strong> Nico<strong>la</strong> Cariati,<br />

Demetrio Cogliandro, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Coltelli, Salvatore Curci, Sandro Ferracuti,<br />

Angiolo Livi, Domenico Lo Giacco, Bartolomeo Lombardo, Sebastiano Malfa,<br />

Cosimo Maraglino, Giorgio Parisi, Salvatore Raimon<strong>di</strong>, C<strong>la</strong>u<strong>di</strong>o Santoliquido,<br />

Giorgio Santucci, Luigi Tramacere e Cesare Zecchini. […] Allo stesso tempo, i<br />

magistrati affermeranno <strong>di</strong> non essere in possesso <strong>di</strong> elementi idonei per stabilire<br />

quali furono le cause del<strong>la</strong> caduta del velivolo, escluderanno però <strong>la</strong> sussistenza<br />

<strong>di</strong> in<strong>di</strong>zi <strong>di</strong> ce<strong>di</strong>mento delle strutture. […] Spiegano i tre Pubblici Ministeri: “Una<br />

pluralità <strong>di</strong> fonti testimoniali, documentali e peritali in<strong>di</strong>viduano <strong>la</strong> presenza <strong>di</strong><br />

tracce <strong>di</strong> aerei militari <strong>la</strong> cui esistenza era stata sempre negata a livello ufficiale.<br />

Nessuna corre<strong>la</strong>zione è, però, emersa tra <strong>la</strong> loro presenza e il <strong>di</strong>sastro. Ci<br />

ren<strong>di</strong>amo conto che questa requisitoria non sod<strong>di</strong>sfa nessuno (nel<strong>la</strong> requisitoria si<br />

afferma che non esistono elementi probatori per par<strong>la</strong>re <strong>di</strong> bomba o <strong>di</strong> missile),<br />

ma si tratta <strong>di</strong> un <strong>la</strong>voro <strong>di</strong>plomatico; anche se non siamo riusciti a dare risposte<br />

p<strong>la</strong>usibili rimane, però, un <strong>la</strong>voro onesto.” […] (circa <strong>la</strong> vicenda del MIG libico<br />

sul<strong>la</strong> Si<strong>la</strong> i PM riferiscono in ambito del<strong>la</strong> stessa conferenza stampa, che)<br />

“Abbiamo evidenziato sul<strong>la</strong> base dei risultati del<strong>la</strong> commissione italo-libica degli<br />

elementi che non ci consentono <strong>di</strong> affermare che il MIG sia precipitato il 27<br />

giugno (1980); si può invece ipotizzare che esso sia caduto prima del 18 luglio<br />

(dello stesso anno). […] Secondo i tre PM “<strong>la</strong> Saratoga quel<strong>la</strong> notte non si mosse<br />

dal<strong>la</strong> rada del porto <strong>di</strong> Napoli, così come non è emerso alcun elemento che possa<br />

116


far pensare ad una attività <strong>di</strong> recupero dei frammenti del DC-9 al <strong>di</strong> là <strong>di</strong> quelle<br />

ufficiali 43 .”»<br />

6.14 Le <strong>di</strong>chiarazioni del generale Mario Arpino<br />

Come noto, mano a mano il muro <strong>di</strong> gomma si è sgreto<strong>la</strong>to. Il 13 novembre 1998,<br />

il generale Mario Arpino, attualmente capo <strong>di</strong> Stato maggiore e nel 1980 capo del<br />

secondo ufficio operazioni del terzo reparto dello Stato maggiore<br />

dell’Aeronautica, depone davanti al<strong>la</strong> Commissione Stragi. Quel<strong>la</strong> notte, il suo<br />

ufficio viene subito informato del<strong>la</strong> sparizione del<strong>la</strong> traccia del DC-9 Itavia, forse<br />

è ad<strong>di</strong>rittura il primo a venirne a conoscenza. “Credo <strong>di</strong> essere uno dei pochi<br />

testimoni <strong>di</strong> quello che è successo ancora in servizio. […] Si tratta <strong>di</strong> pensieri,<br />

poi , dopo quei primi due o tre giorni non mi sono più occupato <strong>di</strong> questa<br />

faccenda almeno fino al 1986. […] Pensai al<strong>la</strong> collisione perché l’anno<br />

precedente, e anche nel corso dello stesso anno, c’erano state <strong>di</strong>verse<br />

segna<strong>la</strong>zioni da parte <strong>di</strong> comandanti <strong>di</strong> velivoli civili, che asserivano <strong>di</strong> aver visto<br />

attraversare aerei sconosciuti, soprattutto in quell’area del Me<strong>di</strong>terraneo. […]<br />

Questo era collegato al fatto che, in effetti, le esercitazioni delle portaerei, in<br />

partico<strong>la</strong>re americane, francesi, inglesi e forse oggi anche italiane, in mare aperto<br />

non venivano notificate agli organi del controllo. […] Ci giungeva un messaggio<br />

nel quale si segna<strong>la</strong>va che in una determinata notte o in una determinata giornata,<br />

dall’ora tale all’ora tale, <strong>la</strong> sesta flotta (USA) aveva un’esercitazione. […]<br />

D’altronde, all’epoca funzionava così; le esercitazioni del<strong>la</strong> sesta flotta non<br />

venivano comunicate all’autorità nazionale qualora si fossero svolte al <strong>di</strong> fuori<br />

delle nostre acque territoriali o negli spazi aerei <strong>di</strong> aree rego<strong>la</strong>mentate dove<br />

queste erano consentite fino a determinate quote. Ecco che in base a tutte queste<br />

segna<strong>la</strong>zioni, ai dubbi che noi stessi avevamo, per i quali a suo tempo abbiamo<br />

condotto azioni <strong>di</strong> protesta, ho pensato al<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> una collisione, <strong>di</strong>cendo<br />

tra me e me:«Sta a vedere che uno <strong>di</strong> questi caccia si è scontrato in volo con un<br />

43 Ivi, pp. 121-123.<br />

117


aereo <strong>di</strong> linea.» […] L’eccessiva libertà degli aerei del<strong>la</strong> sesta flotta sul nostro<br />

teatro era stata presentata anche all’autorità politica ma non so poi quali siano<br />

state le azioni intraprese nei confronti, in partico<strong>la</strong>re, degli Stati Uniti. […]<br />

L’autorità politica era informata dell’impossibilità <strong>di</strong> control<strong>la</strong>re alcune aree del<br />

traffico aereo statunitense in partico<strong>la</strong>re e alleato in generale. […] La Francia<br />

allora non faceva parte dell’Alleanza e vi partecipava so<strong>la</strong>mente come sistema <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fesa aerea nell’ambito del<strong>la</strong> quale esisteva una buona connessione; avevano<br />

contatti personali con i loro radar e ciò avveniva reciprocamente, ma noi non<br />

conoscevamo l’attività francese. Già conoscevamo poco del<strong>la</strong> NATO, quel<strong>la</strong><br />

NATO cui noi partecipavamo, e a maggior ragione non conoscevamo l’attività<br />

francese, a meno che non interessasse le nostre acque, il nostro territorio o il<br />

nostro spazio aereo. L’attività degli aerei francesi era locale, erano aerei che<br />

partivano da Solenzara sparavano e poi ritornavano. […] Se i francesi da<br />

Solenzara avessero impiantato un’esercitazione su vasta sca<strong>la</strong>, l’attività sarebbe<br />

stata ritenuta normale. […] Esistevano i cosiddetti rapporti tra servizi collegati.<br />

Devo <strong>di</strong>re anche che l’attività del SIOS e del SISMI erano assai poco note lungo<br />

<strong>la</strong> stessa catena gerarchica.”<br />

Per Arpino è p<strong>la</strong>usibile che un agente dei servizi americani sia andato sui Monti<br />

del<strong>la</strong> Si<strong>la</strong> prima che <strong>la</strong> notizia del MIG si <strong>di</strong>ffondesse in Italia. La messinscena<br />

del 18 luglio <strong>di</strong>venta verosimile.<br />

6.15 I risultati delle perizie radaristiche <strong>di</strong> Donali, Dalle Mese e Tiberio<br />

L’8 aprile 1999 arrivano le note conclusive dei periti radaristi Dalle Mese, Donali<br />

e Tiberio: l’incidente al DC-9 si è verificato a seguito <strong>di</strong> un’azione militare non<br />

autorizzata in territorio italiano. Si è trattato <strong>di</strong> azione <strong>di</strong> intercettamento<br />

verosimilmente nei confronti dell’aereo nascosto nel<strong>la</strong> scia radar dell’I-TIGI.<br />

L’aereo <strong>di</strong> linea è rimasto vittima inconsapevole <strong>di</strong> tale azione giu<strong>di</strong>cata<br />

propriamente <strong>di</strong> guerra. L’ipotesi più congruente a spiegare le modalità <strong>di</strong> rottura<br />

del velivolo è da ricercare nel<strong>la</strong> “quasi-collisione” ipotizzata dai periti del<strong>la</strong><br />

118


Misiti, Casarosa ed Held. Lo scenario delineato nel<strong>la</strong> perizia dei tre radaristi offre<br />

spiegazioni logiche ed esaurienti a tutta una serie <strong>di</strong> fatti fino a quel momento<br />

inspiegabili, determinati cioè dal<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> mantenere segreta un’operazione<br />

militare, come quel<strong>la</strong> avvenuta nei cieli <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong> quel<strong>la</strong> sera, che tale doveva<br />

rimanere (anche a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> più <strong>di</strong> trent’anni). A tal proposito risultano rilevanti<br />

<strong>la</strong> reticenza dell’Aeronautica e del personale in servizio quel<strong>la</strong> notte presso i<br />

<strong>di</strong>versi centri radar (soprattutto quelli militari) coinvolti nell’inchiesta, <strong>la</strong><br />

mancata col<strong>la</strong>borazione internazionale alle ripetute rogatorie dell’autorità<br />

giu<strong>di</strong>ziaria e le innumerevoli incongruenze registrate nel<strong>la</strong> vicenda del MIG.<br />

Il 15 settembre dello stesso anno Daria Bonfietti si <strong>di</strong>mette dal<strong>la</strong> Commissione<br />

stragi.<br />

6.16 I processi: assoluzioni e risarcimenti<br />

Il 30 maggio 2000 rimane incerta <strong>la</strong> data d’inizio del processo ai nove alti<br />

ufficiali dell’Aeronautica militare incriminati da Priore. Il problema, dopo<br />

vent’anni <strong>di</strong> inchiesta, è che non si riesce a trovare un’au<strong>la</strong> <strong>di</strong>sponibile per<br />

celebrare il processo. Nelle stessa ore in una mozione promossa dal<strong>la</strong> stessa<br />

Daria Bonfietti e firmata da oltre cento par<strong>la</strong>mentari, si chiede che il processo<br />

venga celebrato in tempi brevi.<br />

Il 23 giugno 2000 <strong>la</strong> procura militare <strong>di</strong> Roma chiede l’archiviazione sul <strong>di</strong>sastro<br />

<strong>di</strong> <strong>Ustica</strong> poiché non ci sono i presupposti per riven<strong>di</strong>care un’azione legale nei<br />

confronti degli imputati. Qualche mese dopo il processo sui presunti depistaggi<br />

ha inizio nell’au<strong>la</strong> bunker del carcere <strong>di</strong> Rebibbia davanti al<strong>la</strong> sezione terza del<strong>la</strong><br />

Corte d’Assise <strong>di</strong> Roma.<br />

Solo qualche giorno dopo a Bologna, in piazza Santo Stefano, va in scena “I-<br />

TIGI, Canto per <strong>Ustica</strong>”: un monologo scritto da Daniele Del Giu<strong>di</strong>ce, che il 6<br />

luglio dello stesso anno viene trasmesso in TV dall’emittente RAI 2. La<br />

trasmissione ottiene un successo d’ascolti inatteso: l’inchiesta sul caso <strong>Ustica</strong>, a<br />

119


<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> vent’anni, tocca ancora il cuore dell’opinione pubblica; proprio come<br />

se il tempo non fosse mai passato.<br />

L’ex presidente del<strong>la</strong> compagnia Itavia, l’11 aprile 2001, ormai anziano e ma<strong>la</strong>to,<br />

ipotizza nelle sue denunce un ventaglio <strong>di</strong> reati militari che vanno dal<strong>la</strong><br />

soppressione <strong>di</strong> atti sul<strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa dello stato al<strong>la</strong> rive<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> segreti militari a<br />

scopo <strong>di</strong> spionaggio. L’operazione <strong>di</strong> polizia internazionale è costata, secondo i<br />

legali <strong>di</strong> Davanzali, <strong>la</strong> vita a 81 innocenti e il fallimento del<strong>la</strong> società Itavia, per<br />

<strong>la</strong> quale Aldo Davanzali chiederà allo Stato un risarcimento <strong>di</strong> 1.700 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong><br />

lire per i danni morali e patrimoniali subito a seguito del<strong>la</strong> strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>.<br />

Risarcimento che il 26 novembre del 2003 accorderà al<strong>la</strong> compagnia Itavia. Lo<br />

Stato non ha garantito <strong>la</strong> sicurezza dell’aerovia nel<strong>la</strong> quale viaggiava il DC-9: i<br />

ministeri dei Trasporti, del<strong>la</strong> Difesa e dell’Interno vengono condannati ad un<br />

risarcimento <strong>di</strong> 108 milioni <strong>di</strong> lire. Ad avvalorare le richieste <strong>di</strong> Davanzali c’è<br />

anche il ritrovamento <strong>di</strong> un caccia USA ripescato nel mare <strong>di</strong> Gaeta il 22 gennaio<br />

2000. I pescatori ritengono sia un residuato bellico, ma quell’aeromobile<br />

appartiene all’Aviazione degli Stati Uniti d’America. Il luogo del ritrovamento,<br />

casualmente, si trova sul<strong>la</strong> rotta percorsa dal DC-9 <strong>la</strong> sera dell’incidente: nei<br />

pressi del Punto Condor. Stando a quanto <strong>di</strong>chiarato dall’ambasciata americana<br />

in Italia, quel velivolo è caduto insieme ad un altro caccia sei anni prima del<strong>la</strong><br />

sciagura <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, nel corso <strong>di</strong> un’esercitazione.<br />

Il 24 gennaio 2002 <strong>la</strong> Corte dei Conti chiede 27 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire <strong>di</strong> risarcimento<br />

per il recupero del relitto del DC-9 a militari ed altre persone coinvolte<br />

nell’inchiesta. Il 20 giugno 2006 <strong>la</strong> Corte dei Conti assolverà in via definitiva<br />

trentacinque tra alti ufficiali, sottufficiali e militari dall’accusa <strong>di</strong> aver procurato<br />

un danno all’erario facendo spendere al Governo quasi 28 miliar<strong>di</strong> <strong>di</strong> lire per il<br />

recupero del<strong>la</strong> carlinga del DC-9. Secondo i giu<strong>di</strong>ci quelle spese furono <strong>di</strong>sposte<br />

dal magistrato inquirente nel tentativo <strong>di</strong> far luce sul<strong>la</strong> vicenda e non possono<br />

essere addebitate agli ufficiali.<br />

120


Il 1° settembre 2003 il leader libico Gheddafi, nel corso <strong>di</strong> un <strong>di</strong>scorso al Paese,<br />

in occasione del 34° anniversario del<strong>la</strong> rivoluzione libica, afferma che il DC-9 è<br />

stato abbattuto da aerei USA che credevano che in volo ci fosse lui stesso e<br />

volevano eliminarlo.<br />

Il 30 aprile 2004 si chiude il processo sui presunti depistaggi. La Corte d’Assise<br />

<strong>di</strong> Roma assolve da tutte le accuse ai generali dell’Aeronautica Lamberto<br />

Bartolucci, Franco Ferri Tascio e Corrado Melillo. I reati vengono considerati<br />

prescritti perché derubricati.<br />

Il 15 febbraio del 2005 i PM ed i <strong>di</strong>fensori <strong>di</strong> parte civile presentano una richiesta<br />

<strong>di</strong> appello contro <strong>la</strong> sentenza pronunciata dal<strong>la</strong> Corte d’Assise <strong>di</strong> Roma l’anno<br />

precedente. La stessa richiesta viene presentata anche dai legali <strong>di</strong> parte Itavia.<br />

Qualche mese dopo muore all’età <strong>di</strong> 83 anni il presidente Aldo Davanzali.<br />

Il 3 novembre 2005 inizia il processo <strong>di</strong> appello ai generali Bartolucci i Ferri<br />

perché rispondano del reato <strong>di</strong> omessa comunicazione al Governo <strong>di</strong><br />

informazioni sul <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>. Qualche giorno dopo i PM chiedono, per<br />

loro, al<strong>la</strong> Corte d’Assise d’Appello <strong>di</strong> Roma una condanna a 6 anni (quattro dei<br />

quali condonati) e nove mesi <strong>di</strong> reclusione. Il 15 <strong>di</strong>cembre dello stesso anno<br />

Bartolucci e Ferri vengono assolti perché “il fatto non sussiste”. Il generale<br />

Bartolucci non poteva omettere <strong>di</strong> comunicare informazioni che probatoriamente<br />

gli erano ignote.<br />

Il 29 <strong>di</strong>cembre 2005 il Governo stanzia 8 milioni <strong>di</strong> euro a favore dei familiari<br />

delle vittime del<strong>la</strong> strage. È il 1° giugno 2006 quando lo Stato risarcisce i genitori<br />

<strong>di</strong> Rita Guzzo, morta all’età <strong>di</strong> trent’anni sul DC-9; sarà il Ministero alle<br />

Infrastrutture e dei Trasporti a pagare 123 mi<strong>la</strong> euro più le spese legali ai<br />

familiari del<strong>la</strong> Guzzo.<br />

6.17 L’ultimo viaggio del DC-9: il ritorno a Bologna<br />

Cinque giorni dopo il relitto del DC-9 viene trasportato a Bologna per essere<br />

riassemb<strong>la</strong>to nel Museo del<strong>la</strong> Memoria, che sorge negli ambienti dell’ex deposito<br />

121


Zucca in via del Saliceto. Il museo, allestito da Christian Boltanski, apre i<br />

battenti il 27 giugno dell’anno successivo. È proprio nel ventiseiesimo<br />

anniversario del<strong>la</strong> sciagura che una mozione par<strong>la</strong>mentare al Senato chiede al<br />

Governo <strong>di</strong> intraprendere nelle se<strong>di</strong> più opportune ogni possibile iniziativa<br />

finalizzata all’accertamento del<strong>la</strong> verità. Viene anche richiesto <strong>di</strong> adoperarsi<br />

presso le istituzioni internazionali affinché Stati Uniti, Francia, Gran Bretagna e<br />

Libia col<strong>la</strong>borino alle indagini.<br />

6.18 Cossiga: “sono stati i francesi!”<br />

Il 25 gennaio 2007 par<strong>la</strong> il presidente emerito del<strong>la</strong> Repubblica Francesco<br />

Cossiga. In un’intervista a Ra<strong>di</strong>o Rai in merito al<strong>la</strong> strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, scagiona<br />

Stati Uniti e Libia <strong>di</strong>chiarando altresì <strong>di</strong> non poter <strong>di</strong>re, pur sapendolo, qual è il<br />

Paese alleato che “puntando male un missile” colpì il DC-9. Un anno dopo lo<br />

stesso Cossiga affermerà che “furono i nostri servizi segreti che, quando io ero<br />

Presidente del<strong>la</strong> Repubblica, informarono l’allora Sottosegretario Giuliano<br />

Amato e me che erano stati i francesi, con un aereo del<strong>la</strong> Marina, a <strong>la</strong>nciare un<br />

missile non ad impatto, ma a risonanza. Se fosse stato ad impatto non ci sarebbe<br />

nul<strong>la</strong> dell’aereo. La tesi è che i francesi sapevano che sarebbe passato l’aereo <strong>di</strong><br />

Gheddafi. La verità è che Gheddafi si salvò perché il SISMI, il generale<br />

Santovito, appresa l’informazione, lo informò quando lui era appena decol<strong>la</strong>to e<br />

decise <strong>di</strong> tornare in<strong>di</strong>etro. I francesi questo lo sapevano, videro un aereo dall’altra<br />

parte <strong>di</strong> quello italiano che si nascose <strong>di</strong>etro per non farsi prendere dal radar”.<br />

Sono proprio queste <strong>di</strong>chiarazioni che porteranno <strong>la</strong> Procura <strong>di</strong> Roma a riaprire<br />

l’inchiesta sul<strong>la</strong> strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong> il 21 giugno 2008.<br />

6.19 Le rogatorie dopo <strong>la</strong> bufera Cossiga<br />

Il 30 maggio dello stesso anno i Ministeri dei Trasporti e del<strong>la</strong> Difesa vengono<br />

condannati ad un risarcimento complessivo <strong>di</strong> 980 mi<strong>la</strong> euro nei confronti <strong>di</strong><br />

122


quin<strong>di</strong>ci familiari <strong>di</strong> quattro delle 81 vittime: Gaetano La Rocca, Marco Vo<strong>la</strong>nti,<br />

Elvira De Lisi e Salvatore D’Alfonso.<br />

Agli inizi del 2008, 88 familiari delle vittime citano in giu<strong>di</strong>zio <strong>di</strong>nanzi al<br />

Tribunale <strong>di</strong> Palermo, i Ministeri del<strong>la</strong> Difesa e dei Trasporti ritenuti colpevoli <strong>di</strong><br />

omissioni e negligenze che hanno impe<strong>di</strong>to <strong>di</strong> sapere cosa accadde <strong>la</strong> sera<br />

dell’incidente <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>. Si intraprende così un nuovo processo civile per stabilire<br />

le eventuali responsabilità dei Ministeri citati in giu<strong>di</strong>zio. La Terza Sezione<br />

Civile del<strong>la</strong> Cassazione osserva che “i solo fatto che i Ministeri non avessero<br />

conoscenza del<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> velivoli nell’aerovia assegnata ad Itavia, e a<br />

maggior ragione, che si trattasse <strong>di</strong> aerei militari non identificati, <strong>di</strong> per sé non è<br />

elemento idoneo ad escludere <strong>la</strong> colpevolezza, poiché integra proprio, se non<br />

altrimenti giustificato, l’inosservanza delle norme <strong>di</strong> condotta e <strong>di</strong> sorveglianza e<br />

<strong>di</strong> controllo o quanto meno il <strong>di</strong>fettoso esercizio <strong>di</strong> tali attività”.<br />

Il 22 giugno 2010 il portavoce del Ministero degli Esteri francese Bernard<br />

Valero, rispondendo a una domanda <strong>di</strong> un giornalista dell’Ansa in merito al caso<br />

<strong>Ustica</strong>, afferma che <strong>la</strong> Francia è pronta a cooperare pienamente non appena le<br />

autorità italiane invieranno a quel<strong>la</strong> francesi competenti una rogatoria<br />

internazionale.<br />

Rogatoria che non si fa attendere. Qualche giorno dopo il ministro del<strong>la</strong> Giustizia<br />

Angelino Alfano firma ed inoltra quattro rogatorie internazionali sul caso <strong>Ustica</strong><br />

a Francia, Stati Uniti, Germania e Belgio (NATO). <strong>la</strong> richiesta mira ad accertare<br />

le responsabilità a seguito delle <strong>di</strong>chiarazioni ri<strong>la</strong>sciate dal Presidente emerito<br />

del<strong>la</strong> Repubblica Francesco Cossiga.<br />

6.20 In Italia, tutto rimandato al 2015<br />

Il 22 novembre dello stesso anno, il Sottosegretario al<strong>la</strong> Presidenza del Consiglio<br />

Carlo Giovanar<strong>di</strong>, nel corso <strong>di</strong> una conferenza stampa al<strong>la</strong> Prefettura <strong>di</strong> Bologna<br />

<strong>di</strong>chiara che a causare <strong>la</strong> strage del DC-9 <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong> fu una bomba nel<strong>la</strong> toilette <strong>di</strong><br />

coda del velivolo Itavia, come stabilito dal collegio presieduto da Aurelio Misiti<br />

123


nel 1994. Quest’affermazione suscita scalpore e in<strong>di</strong>gnazione nei parenti delle<br />

vittime che, attraverso i vari organi <strong>di</strong> stampa risponderanno:<br />

«“E’ una vergogna, siamo stanchi. A chi devo credere in questa Italia? A Priore o<br />

a lei (Giovanar<strong>di</strong>) o a Cossiga?” ha chiesto amareggiata Elisabetta a Giovanar<strong>di</strong>.<br />

”Si fa presto ad infangare il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> un bravo magistrato…”, ha detto più tar<strong>di</strong><br />

uscendo dal museo dove sono conservati i resti dell’aereo. ”Carlo Giovanar<strong>di</strong><br />

invece <strong>di</strong> proporci vecchie ipotesi già smentite ci faccia i nomi o se non li<br />

conosce stia zitto”, è lo sfogo <strong>di</strong> Roberto Superchi, che nell’inabissamento<br />

dell’aereo ha perso una figlia <strong>di</strong> un<strong>di</strong>ci anni. Bonfietti: “Mente sapendo <strong>di</strong><br />

mentire”. La presidente dell’associazione famigliari delle vittime, Daria<br />

Bonfietti, sintetizza così tutta <strong>la</strong> sua amarezza: “‘Queste sono menzogne,<br />

Giovanar<strong>di</strong> mente sapendo <strong>di</strong> mentire”. ”E’ dal 99 – prosegue Bonfietti, ai<br />

microfoni <strong>di</strong> CnrMe<strong>di</strong>a – che il giu<strong>di</strong>ce Rosario Priore ha concluso, con <strong>la</strong> sua<br />

sentenza or<strong>di</strong>nanza, sulle cause <strong>di</strong>cendo che il DC9 é stato abbattuto all’interno<br />

<strong>di</strong> un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> guerra aerea 44 .”»<br />

Il 10 settembre del 2011 il giu<strong>di</strong>ce Pao<strong>la</strong> Proto Pisani del Tribunale <strong>di</strong> Palermo<br />

annuncia che i Ministeri sotto accusa del<strong>la</strong> Difesa e dei Trasporti dovranno<br />

risarcire i familiari delle vittime per quanto accaduto <strong>la</strong> sera del 27 giugno 1980.<br />

Secondo <strong>la</strong> sentenza si può ritenere provato che l’incidente si sia verificato a<br />

causa <strong>di</strong> un intercettamento realizzato da parte <strong>di</strong> due caccia, che nel<strong>la</strong> parte<br />

finale del<strong>la</strong> rotta del DC-9 viaggiavano paralle<strong>la</strong>mente ad esso, <strong>di</strong> un velivolo<br />

militare precedentemente nascostosi nel<strong>la</strong> scia del DC-9 al fine <strong>di</strong> non essere<br />

rilevato dai radar, quale <strong>di</strong>retta conseguenza dell’esplosione <strong>di</strong> un missile<br />

<strong>la</strong>nciato dagli aerei inseguitori contro l’aereo nascosto oppure <strong>di</strong> una quasi<br />

collisione verificatasi tra l’aereo nascosto ed il DC-9.<br />

Il capitolo finale del triste romanzo <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong> sembra scritto, ma in un’inchiesta i<br />

cui fili sembrano tutto tranne che logici, <strong>la</strong> patetica ciliegina sul<strong>la</strong> torta giunge il<br />

16 marzo 2012, quando <strong>la</strong> Corte d’Appello <strong>di</strong> Palermo sospende l’efficacia del<strong>la</strong><br />

44 www.ustica<strong>destini</strong><strong>incrociati</strong>.wordpress.com.<br />

124


sentenza che ha condannato i Ministeri dei Trasporti e del<strong>la</strong> Difesa a risarcire i<br />

familiari delle vittime.<br />

La Corte <strong>di</strong>spone, inoltre, il rinvio del processo all’aprile del 2015; data nel<strong>la</strong><br />

quale forse, queste sciagurate 81 vittime innocenti potranno vedere aprirsi uno<br />

squarcio <strong>di</strong> luce nel<strong>la</strong> coltre <strong>di</strong> nuvole del<strong>la</strong> reticenza che ha mascherato e<br />

maschera da oltre trent’anni le responsabilità circa uno dei <strong>di</strong>sastri più<br />

drammatici ed inspiegabili del<strong>la</strong> storia italiana.<br />

6.21 Nient’altro che una bel<strong>la</strong> promessa<br />

Bruxelles, 25 aprile 2012: una commissione d’indagine europea indagherà per<br />

accertare le responsabilità del <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong> e valutare se <strong>la</strong> condotta del<strong>la</strong><br />

Francia sia stata omertosa, al punto da impe<strong>di</strong>re <strong>di</strong> accertare <strong>la</strong> verità circa<br />

l’abbattimento del DC-9 dell’Itavia.<br />

«Egregio signore,<br />

sono lieta <strong>di</strong> comunicarLe che <strong>la</strong> commissione per le petizioni ha esaminato <strong>la</strong><br />

Sua petizione e ha ritenuto le questioni da Lei sollevate ricevibili, a norma del<br />

rego<strong>la</strong>mento del Par<strong>la</strong>mento europeo, in quanto si tratta <strong>di</strong> una materia che rientra<br />

nell’ambito delle attività dell’Unione europea.<br />

La commissione ha quin<strong>di</strong> avviato l’esame del<strong>la</strong> petizione e ha deciso <strong>di</strong> chiedere<br />

al<strong>la</strong> Commissione europea <strong>di</strong> svolgere un’indagine preliminare sui vari aspetti<br />

del problema. La commissione per le petizioni proseguirà l’esame non appena le<br />

saranno pervenute le informazioni necessarie.<br />

Sarà mia cura tenerLa al corrente <strong>di</strong> ogni ulteriore seguito dato al<strong>la</strong> Sua<br />

petizione.<br />

Voglia gra<strong>di</strong>re i miei più <strong>di</strong>stinti saluti,<br />

Erminia Mazzoni<br />

125


Presidente del<strong>la</strong> commissione per le petizioni 45 .»<br />

Nel mese <strong>di</strong> settembre del 2012, <strong>la</strong> Commissione per le petizioni del Par<strong>la</strong>mento<br />

europeo ha fatto sapere <strong>di</strong> non avere <strong>la</strong> «competenza per intervenire<br />

nell’amministrazione quoti<strong>di</strong>ana dei sistemi giu<strong>di</strong>ziari dei singoli Stati membri».<br />

Pur essendo a conoscenza del caso <strong>Ustica</strong>, e del fatto che a più <strong>di</strong> 30 anni dal<br />

<strong>di</strong>sastro «i parenti delle vittime <strong>di</strong> questa trage<strong>di</strong>a sono ancora in attesa <strong>di</strong><br />

giustizia», l’Ue si rammarica <strong>di</strong> non poterci aiutare poiché non le è consentito<br />

«intervenire nelle procedure <strong>di</strong> cooperazione giu<strong>di</strong>ziaria tra gli Stati membri<br />

dell’UE non <strong>di</strong>sciplinate dagli strumenti legis<strong>la</strong>tivi dell’UE», annunciando <strong>la</strong><br />

possibile archiviazione del<strong>la</strong> petizione.<br />

«I legali dei familiari delle vittime nei giorni scorsi hanno inviato a Bruxelles<br />

un’integrazione del<strong>la</strong> stessa petizione, dove tornano a chiedere al Par<strong>la</strong>mento<br />

europeo l’imme<strong>di</strong>ata costituzione <strong>di</strong> una commissione d’inchiesta che indaghi sul<br />

caso <strong>Ustica</strong>. «Riteniamo – scrivono Osnato e Ga<strong>la</strong>sso nel<strong>la</strong> nuova istanza – che il<br />

Par<strong>la</strong>mento Europeo, e per esso <strong>la</strong> Commissione Petizioni, abbia il potere, ma<br />

anche il dovere, <strong>di</strong> intervenire con estrema fermezza onde garantire i <strong>di</strong>ritti<br />

fondamentali, sanciti dal<strong>la</strong> Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea,<br />

che si identificano nel<strong>la</strong> Dignità (Art.1), nel Diritto al<strong>la</strong> Vita (Art.2), nel Diritto<br />

al<strong>la</strong> Sicurezza (Art.6) e nel Rispetto del<strong>la</strong> Vita Familiare (Art.7). E tale<br />

intervento, si ba<strong>di</strong> bene, può essere avviato prescindendo dal<strong>la</strong> sottoscrizione <strong>di</strong><br />

determinate convenzioni, poiché dettato dal<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> tute<strong>la</strong> dei suddetti<br />

principi universali <strong>di</strong> cui si è fatto scempio nei confronti <strong>di</strong> Citta<strong>di</strong>ni Europei 46 .»<br />

45 www.stragi80.it, petizione n. 1252/2011.<br />

46 www.stragi80.it.<br />

126


7. Le conclusioni del giu<strong>di</strong>ce Rosario Priore<br />

«S’è compiuta una sistematica <strong>di</strong>struzione <strong>di</strong> prove, in esecuzione <strong>di</strong> un preciso<br />

progetto che doveva impe<strong>di</strong>re ogni ricostruzione dei fatti. Progetto che ha colpito<br />

in tutti i livelli a salire sino allo Stato Maggiore, come già si è esposto ed è inutile<br />

ripetere. Così come in tutti quei gangli essenziali delle istituzioni ove si<br />

conservavano documenti e memorie degli eventi. Progetto concepito per non<br />

rive<strong>la</strong>re fatti ed eventi che non potevano esser palesati e che ha trovato<br />

realizzazione nel<strong>la</strong> erezione <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> muraglia, più che muro, <strong>di</strong> silenzio o<br />

insostenibili menzogne; che si è estesa lungo tante, troppe istituzioni, nazionali e<br />

<strong>di</strong> altri Paesi e per anni non s’è nemmeno sbrecciata. Le cui <strong>di</strong>mensioni e<br />

resistenza sarebbe assurdo definire casuali e non effetto <strong>di</strong> quel progetto. […]<br />

Uno però dei tanti mali che affliggono <strong>la</strong> giustizia, - lo si deve riconoscere – ha<br />

colpito e duramente, anche questo processo, cioè <strong>la</strong> sua durata, ma essa non è<br />

assolutamente <strong>di</strong>pesa dagli inquirenti. Ben sa chi ha scorso questi atti – e lo si è<br />

scritto in questa motivazione – a chi debba essere ascritta questa<br />

incommensurabile colpa. […] E il <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, come <strong>la</strong> vicenda <strong>di</strong><br />

Castelsi<strong>la</strong>no, ben si inquadra in quel permanente stato <strong>di</strong> tensione che genera<br />

nell’88 l’abbattimento del Pan Am su Lockerbie e quello dell’UTA sul deserto<br />

del Tenerè nell’89. […] Per <strong>la</strong> strage del Tenerè sono stati accusati e condannati<br />

all’ergastolo, sempre nel marzo scorso, il cognato <strong>di</strong> Gheddafi, Abdal<strong>la</strong>h Senussi,<br />

e cinque appartenenti ai Servizi libici. Con l’attentato il regime libico mirava ad<br />

imporre al<strong>la</strong> Francia il <strong>di</strong>simpegno militare nel Ciad, abbandonando così<br />

N’djamena nelle mani <strong>di</strong> Tripoli. […] Sempre tra fine inverno scorso e questa<br />

primavera una prima soluzione nel contrasto tra Regno Unito e Jamahirija, su<br />

Lockerbie. […] Anche in questo caso un atto <strong>di</strong> terrorismo imputabile ad agenti<br />

che appaiono organi <strong>di</strong> una entità statale, che appaiono cioè agire per un soggetto<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto internazionale. […] Una volta provato uno scenario esterno complesso e<br />

posto che un velivolo si nascondeva nel<strong>la</strong> scia del DC9, che altri si sono inseriti e<br />

hanno seguito da presso <strong>la</strong> rotta <strong>di</strong> quel velivolo e poi se ne sono <strong>di</strong>staccati,<br />

127


<strong>la</strong>nciando emergenza, che nei <strong>di</strong>ntorni <strong>di</strong> Ponza e in altre aree del Tirreno vi<br />

erano aerei militari in esercitazione, che probabilmente vi navigava anche una<br />

portaerei, che dopo l’evento si son verificate tutte quelle attività e fatti che si<br />

sono elencati, si deve tentare <strong>di</strong> dare un or<strong>di</strong>ne provato e ragionevole a queste<br />

tessere per ricavarne un quadro quanto più possibile completo. […]Era in atto, e<br />

durava già da tempo, un’emorragia gravissima nell’Aeronautica e nel<strong>la</strong> Difesa,<br />

determinata da un massiccio trasferimento <strong>di</strong> piloti in Libia, organizzato da una<br />

rego<strong>la</strong>re società, ad<strong>di</strong>rittura capeggiata da ex generali, che solleticava i nostri<br />

ufficiali AM con stipen<strong>di</strong> altissimi ed altri benefici, provvedeva al loro alloggio e<br />

sistemazioni, forniva l’istruzione militare dei libici. Nessuno s’è mai posto il<br />

problema <strong>di</strong> queste per<strong>di</strong>te. Ma ancor più follemente nessuno s’è mai curato del<br />

pericolo che con questa emorragia ne derivava al<strong>la</strong> sicurezza dello Stato.<br />

Nessuno s’è mai preoccupato non solo che si trasferissero ad uno Stato<br />

potenzialmente ostile professionalità militari, ma che ne potessero scaturire<br />

anche – come avvenne – rive<strong>la</strong>zioni e vere e proprie attività <strong>di</strong> spionaggio su<br />

informazioni sensibilissime come i più volte detti “buchi” nel<strong>la</strong> rete radar, quei<br />

varchi cioè che consentivano <strong>la</strong> penetrazione nei nostri spazi e ad<strong>di</strong>rittura voli <strong>di</strong><br />

trasferimento dal Me<strong>di</strong>terraneo nel Nord-Italia e verso l’Est europeo. Come<br />

provato dai corridoi per i MiG che raggiungevano <strong>la</strong> Jugos<strong>la</strong>via, in partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong><br />

base <strong>di</strong> Banja Luka – ma anche Sarajevo, Spa<strong>la</strong>to e Belgrado – per manutenzioni<br />

e riparazioni varie, e poi ritornavano in Libia usufruendo <strong>di</strong> corridoi italiani e<br />

facendo tappa a Malta, e così usando l’Ambra 13. […] Possibilità <strong>di</strong> cui erano a<br />

conoscenza non solo <strong>la</strong> nostra Difesa e i nostri Servizi, ma anche l’orecchio<br />

statunitense, che comunque aveva sensori a Venezia alle Officine Aeronavali.<br />

[…]Tutti, quelli che dovevano provvedere, erano a conoscenza <strong>di</strong> queste<br />

penetrazioni; nessuno se ne curava; non pochi ne lucravano in giochi <strong>di</strong> potere e<br />

denaro. […]E quel giorno anche <strong>la</strong> presenza del velivolo del Presidente Carter, il<br />

numero uno dell’Air Force, e <strong>di</strong> tutti quegli altri uomini <strong>di</strong> Stato e <strong>di</strong> Governo<br />

che avevano preso parte al G7 <strong>di</strong> Venezia, e stavano per raggiungere Ankara per<br />

128


il Consiglio At<strong>la</strong>ntico. Più erano le ragioni <strong>di</strong> allerta o al<strong>la</strong>rme e fors’anche i<br />

progetti <strong>di</strong> reazione; progetti concepibili e realizzabili solo da pochissime<br />

strutture militari. Quelle che <strong>di</strong>sponevano dei velivoli d’attacco, quei velivoli che<br />

<strong>la</strong>sciano le tracce radar <strong>di</strong> cui a lungo s’è detto; e delle capacità <strong>di</strong> guidacaccia.<br />

Non solo. A questo punto se s’è realizzata una situazione <strong>di</strong> tal genere, ci si deve<br />

porre il problema <strong>di</strong> quale fosse l’obbiettivo <strong>di</strong> quell’al<strong>la</strong>rme o vera e propria<br />

operazione. Ritornano qui al<strong>la</strong> mente i gran<strong>di</strong> inquinamenti che hanno par<strong>la</strong>to <strong>di</strong><br />

questa operazione, ma in termini tali da render<strong>la</strong> incre<strong>di</strong>bile. Cioè tentare <strong>di</strong><br />

comprendere se si volesse scoraggiare i passaggi dando un preciso segnale <strong>di</strong><br />

voler abbattere chi usasse quei varchi e quelle aerovie o se si mirasse a un preciso<br />

passaggio. […] non bisogna <strong>di</strong>menticare che il leader libico ha sempre sostenuto<br />

che quel<strong>la</strong> sera si puntasse contro <strong>di</strong> lui. Certo pur richieste, non sono state mai<br />

addotte prove in tal senso. E al <strong>di</strong> là del<strong>la</strong> carcassa del MiG – che è un velivolo<br />

inseguito, raggiunto dal fuoco degli inseguitori e quin<strong>di</strong> caduto non solo per <strong>la</strong><br />

semplice ragione che avesse finito il carburante – resta <strong>la</strong> considerazione che<br />

nelle mire e nei mirini <strong>di</strong> quelle forze che potevano portare a compimento<br />

un’operazione del genere, non v’era altri come avversario principe nell’area del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo, e per tutte le ragioni che s’è detto, che quel leader. Ed esso, aveva<br />

in quel partico<strong>la</strong>re momento necessità <strong>di</strong> visitare paesi europei, come <strong>la</strong><br />

Jugos<strong>la</strong>via con cui intratteneva tanti rapporti, e <strong>la</strong> Polonia, in partico<strong>la</strong>re con <strong>la</strong><br />

quale aveva in corso una trattativa <strong>di</strong> primario interesse, grano contro petrolio. Al<br />

punto urgente, che <strong>di</strong> lì a qualche giorno sarà Jaruzelski a raggiungere Tripoli. E<br />

proprio quel<strong>la</strong> sera un velivolo libico non <strong>di</strong> linea proveniente da Tripoli che<br />

stava risalendo verso Nord e avrebbe dovuto impegnare l’Ambra 13,<br />

improvvisamente devia, a pochi minuti dal <strong>di</strong>sastro, nel canale <strong>di</strong> Sicilia verso<br />

Est, abbandonando il percorso stabilito dal piano <strong>di</strong> volo per raggiungere con<br />

ogni probabilità Luqa. E questa manovra avviene proprio in quel tempo <strong>di</strong> cui<br />

manca, al radar <strong>di</strong> Marsa<strong>la</strong>, <strong>la</strong> registrazione. […] Di fronte a questo scenario non<br />

è semplice in<strong>di</strong>viduare, con i soli strumenti del <strong>di</strong>ritto interno, le responsabilità<br />

129


giuri<strong>di</strong>che. E questo si sottolinea proprio perchè qui ci si astiene, come <strong>di</strong> dovere,<br />

dal considerare quelle politiche <strong>di</strong> più vasto or<strong>di</strong>ne. Certo se <strong>la</strong> caduta dell’aereo<br />

civile è stata determinata da quasi collisione, che ha cagionato <strong>la</strong> rottura dell’a<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> sinistra, cui è conseguito quel break up che s’è descritto dai periti <strong>di</strong> Ufficio,<br />

Misiti e gli altri successivamente al<strong>la</strong> ipotizzata da loro esplosione, e da Casarosa<br />

e Held più <strong>di</strong> recente ed in modo completo, a partire cioè dal sorpasso stesso; <strong>la</strong><br />

causa <strong>di</strong>retta dell’evento sarebbe <strong>la</strong> condotta del pilota dell’aereo sorpassante, ma<br />

questi che <strong>di</strong> certo ha agito mosso non da dolo <strong>di</strong>retto, non può non aver previsto<br />

<strong>la</strong> quasi collisione con il velivolo civile i cui ben conosceva <strong>la</strong> posizione dal<br />

momento che vo<strong>la</strong>va proprio approfittando del<strong>la</strong> sua ombra radar. Lo ha<br />

sorpassato accettando questa eventualità. Ma quand’anche si versasse nell’ambito<br />

<strong>di</strong> questo dolo, <strong>la</strong> sua condotta sarebbe stata pur sempre determinata da<br />

un’esigenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa da un attacco più che probabilmente mortale. Quanto al<br />

dolo <strong>di</strong> coloro che attaccavano è <strong>di</strong>fficile accertare se essi abbiano agito solo<br />

nell’intento d’inseguire o colpire il velivolo nel<strong>la</strong> scia, certamente non civile, o se<br />

avendo <strong>di</strong> certo visto, <strong>di</strong>rettamente o a mezzo radar il nostro DC9, ne abbiano<br />

previsto <strong>la</strong> possibilità del danno e l’abbiano accettata. Non <strong>di</strong>verse le conclusioni<br />

anche se <strong>la</strong> caduta è stata determinata da una qualche esplosione esterna, come <strong>di</strong><br />

missile a prevalente effetto <strong>di</strong> b<strong>la</strong>st; così come descritto dai consulenti <strong>di</strong> parte<br />

civile. In questo caso si tratterebbe <strong>di</strong> vera e propria aberratio ictus. Resterebbe<br />

perciò comunque <strong>la</strong> strage, secondo il <strong>di</strong>ritto interno. Ma l’azione è<br />

principalmente un atto <strong>di</strong> guerra, guerra <strong>di</strong> fatto non <strong>di</strong>chiarata – com’è<br />

d’abitu<strong>di</strong>ne da Pearl Harbour in poi, sino all’ultimo conflitto nei Balcani –<br />

operazione <strong>di</strong> polizia internazionale. […]Certo <strong>la</strong> strage resta, come restano<br />

ignoti i suoi autori. Ma il fatto si inserisce in un contesto su cui l’or<strong>di</strong>namento<br />

interno appare incompetente. E quin<strong>di</strong> potrebbe essere scriminata. Infatti qui si<br />

superano i limiti del <strong>di</strong>ritto interno, perché sia quelli che attaccavano che quelli<br />

che erano attaccati non agivano uti singuli, bensì con ogni probabilità, essendo<br />

soggetti in <strong>di</strong>visa - certamente i primi che con ogni probabilità i secon<strong>di</strong> - come<br />

130


organi <strong>di</strong> Stati o soggetti con personalità giuri<strong>di</strong>ca nell’or<strong>di</strong>namento<br />

internazionale. In effetti i militari, cioè gli appartenenti alle forze armate <strong>di</strong> uno<br />

Stato, sono considerati quali organi dello Stato in quanto soggetto <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto<br />

internazionale. E <strong>la</strong> loro attività è imputata dall’or<strong>di</strong>namento internazionale allo<br />

Stato come soggetto dello stesso or<strong>di</strong>namento. […]I passaggi sono stati<br />

consentiti, e proprio <strong>di</strong> quei mezzi che rafforzavano, con opere e tecniche qui e in<br />

Jugos<strong>la</strong>via, il <strong>di</strong>spositivo militare <strong>di</strong> chi era potenzialmente ostile e doveva per<br />

impegni internazionali essere boicottato. Avremmo dovuto, a rigore <strong>di</strong> alleanza,<br />

impe<strong>di</strong>rli. Ma qualcuno li voleva e li favoriva. […]Forse questa non è <strong>la</strong> sede per<br />

trarre queste somme, ma non si deve <strong>di</strong>menticare che sono state proprio le stragi,<br />

nel<strong>la</strong> ricerca delle cui cause si sono compiuti e ancora si compiono errori, che<br />

hanno segnato l’anormalità e le anomalie dell’Italia rispetto al resto d’Europa e<br />

dell’Occidente. Ci si augura solo che <strong>la</strong> saggezza del<strong>la</strong> politica non cada<br />

nell’interpretazione partico<strong>la</strong>re o nell’ansia del<strong>la</strong> giustizia ad ogni costo, che poi<br />

snatura l’essenza stessa del<strong>la</strong> giustizia, perché si rive<strong>la</strong> sempre <strong>di</strong> parte. In questo<br />

caso sì è trattato <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zioni doppie. Se in questa sede fosse consentito si <strong>di</strong>rebbe<br />

con linguaggio non paludato, da una parte il vincolo dall’altra i rapporti illeciti.<br />

Che se fossero poi tenuti per affari e denaro, avrebbero una ancor più grave<br />

definizione. E d’altra parte <strong>la</strong> nostra storia non manca <strong>di</strong> precedenti; <strong>di</strong> trattati<br />

stipu<strong>la</strong>ti e poi salti <strong>di</strong> campo, o “ribaltoni” come con neologismo <strong>di</strong> bassa lega<br />

vengono chiamati, ad<strong>di</strong>rittura in corso <strong>di</strong> conflitto. […]Graduare le colpe, in una<br />

fattispecie del genere, se le cose sono andate come s’è scritto e lo si è scritto<br />

perché le prove sono in tal senso, non è opera semplice; determinare cioè chi ne<br />

avesse <strong>di</strong> maggiori o minori, tra chi si prendeva i passaggi, chi voleva impe<strong>di</strong>rli,<br />

chi aveva l’obbligo <strong>di</strong> non concederli ed invece li consentiva. E questo avveniva<br />

perché esistevano due anime; due anime del<strong>la</strong> politica, dei militari, dei Servizi, e<br />

su questi “partiti” soccorrono proprio le parole <strong>di</strong> chi avrebbe dovuto esser messo<br />

al corrente degli eventi, ma che comunque conosceva tutti quegli ambienti e ne<br />

131


dà il seguente impietoso giu<strong>di</strong>zio, anche se limitato al Servizio militare e ai suoi<br />

interlocutori politici 47 .»<br />

«Alcune lotte dei Servizi … <strong>la</strong> lotta tra Maletti e Miceli è chiaramente una lotta<br />

tra due tendenze del Servizio, una filo-israeliana e l’altra filo-araba. La<br />

protezione dell’onorevole Moro nei confronti del generale Miceli era totale 48 .»<br />

47 Sentenza-or<strong>di</strong>nanza e le conclusioni del giu<strong>di</strong>ce istruttore Rosario Priore nel proce<strong>di</strong>mento penale Nr. 527/84<br />

A.G.I. – CAPO 7° - CONSIDERAZIONI FINALI.<br />

48 Ivi, v. esame Cossiga Francesco, GI, 30 luglio 1992.<br />

132


8. Gli anni <strong>di</strong> piombo e le “Stragi <strong>di</strong> Stato”<br />

8.1 Introduzione<br />

«In Italia c’è sempre stato un ambito <strong>di</strong> violenza <strong>di</strong>ffusa. Il livello <strong>di</strong> violenza che<br />

si è riscontrato è <strong>di</strong> gran lunga superiore a quello degli altri paesi europei. […] gli<br />

o<strong>di</strong> e le violenze appaiono quelli propri delle guerra civili. […] Una tra<strong>di</strong>zione <strong>di</strong><br />

conflitti che si è rafforzata nel cuore del XX secolo a causa <strong>di</strong> un’altra peculiarità<br />

italiana, questa volta geopolitica: <strong>la</strong> nostra situazione <strong>di</strong> paese <strong>di</strong> frontiera, dove<br />

durante <strong>la</strong> guerra fredda si sono scontrate le gran<strong>di</strong> ideologie del Novecento e<br />

ad<strong>di</strong>rittura fronteggiati i blocchi militari del<strong>la</strong> massima potenza, dotati <strong>di</strong> arsenali<br />

nucleari 49 .»<br />

Piazza Fontana a Mi<strong>la</strong>no, Piazza del<strong>la</strong> Loggia a Brescia, il treno Italicus, <strong>Ustica</strong>,<br />

Peteano, <strong>la</strong> Stazione <strong>di</strong> Bologna: nomi e luoghi che risvegliano ricor<strong>di</strong> dolorosi in<br />

tutti gli italiani e che hanno scan<strong>di</strong>to i momenti salienti <strong>di</strong> anni bui del<strong>la</strong><br />

Repubblica italiana, gli anni <strong>di</strong> piombo; periodo storico del scolo scorso che va<br />

dagli anni Settanta all’inizio degli anni Ottanta, in cui si verificò<br />

l’estremizzazione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica politica che si tradusse in violenza <strong>di</strong> piazza,<br />

lotta armata e terrorismo. Misteri, ritrattazioni, processi, condanne, assoluzioni,<br />

nomi saliti al<strong>la</strong> ribalta per poi svanire nelle ombre dei segreti d’Italia: un paese in<br />

cui oltre al dramma giu<strong>di</strong>ziario del segreto <strong>di</strong> Stato che, al pari dei depistaggi,<br />

uccide due volte le vittime. Gli anni <strong>di</strong> piombo si sovrappongono proseguono<br />

oltre il periodo del<strong>la</strong> contestazione del Sessantotto, periodo in cui si creano strati<br />

sociali portatori <strong>di</strong> novità, che non da tutti vengono visti favorevolmente. Per<br />

alcuni, quegli anni vengono considerati gli anni del terrorismo <strong>di</strong> sinistra, per<br />

altri dello stragismo <strong>di</strong> destra, per altri ancora dello stragismo dello stato.<br />

È il 1968 l’economia italiana è cresciuta rapidamente ed è notevole il<br />

miglioramento del tenore <strong>di</strong> vita, l’analfabetismo è praticamente scomparso e<br />

49 Fasanel<strong>la</strong>, G. Priore, R. Intrigo Internazionale. Perché <strong>la</strong> guerra in Italia. Le verità che non si sono mai potute<br />

<strong>di</strong>re., Mi<strong>la</strong>no, Chiarelettere e<strong>di</strong>tore srl, 2010. pp. 10, 12.<br />

133


l’Italia, comincia ad essere, con circa un secolo <strong>di</strong> ritardo, una nazione con una<br />

lingua <strong>di</strong>ffusamente par<strong>la</strong>ta dalle Alpi al<strong>la</strong> Sicilia. L’emittente televisiva RAI, <strong>la</strong><br />

stessa che anni dopo focalizzerà l’attenzione sulle responsabilità delle stragi<br />

avvenute; è riuscita a <strong>di</strong>ffondere una lingua nazionale ed a creare una certa<br />

attenzione verso i simboli nazionali.<br />

Il miracolo economico degli anni ‘60 ha aggravato i preesistenti conflitti sociali.<br />

È sempre più netto il <strong>di</strong>stacco tra nord, caratterizzato dal proliferare <strong>di</strong> industrie,<br />

e sud, profondamente arretrato e teatro <strong>di</strong> gran<strong>di</strong> ondate <strong>di</strong> emigrazione. I ricchi<br />

sono sempre più ricchi ed il miracolo economico appare permesso dai bassi sa<strong>la</strong>ri<br />

degli operai italiani. La soglia d’alfabetizzazione si è innalzata, creando anche<br />

nelle c<strong>la</strong>ssi sociali inferiori gran<strong>di</strong> aspettative.<br />

«Durante gli anni Sessanta è cresciuta una generazione che credeva che<br />

esistessero soluzioni semplici e chiare quasi per tutto. La generazione del<strong>la</strong><br />

rivoluzione dei campus era convinta che <strong>la</strong> vera democrazia consistesse<br />

semplicemente nell’attribuire a un sempre maggior numero <strong>di</strong> persone sempre<br />

più potere. Chiaro, ma sbagliato. La democrazia non può essere semplicemente<br />

potere del popolo, giacché potere del popolo è solo un’abbreviazione <strong>di</strong> potere<br />

del popolo sul popolo. Il potere è una re<strong>la</strong>zione, e avere potere implica che<br />

qualcuno control<strong>la</strong> qualcun altro. La rivoluzione culturale occidentale degli anni<br />

Sessanta ritenne che <strong>la</strong> vera democrazia doveva essere piena democrazia e questo<br />

implicava che <strong>la</strong> democrazia politica doveva essere completata dal<strong>la</strong> democrazia<br />

economica. […] <strong>Quando</strong> le alte speranze dei ribelli degli anni Sessanta<br />

naufragarono sugli scogli del<strong>la</strong> realtà, ciò che rimase loro fu, nell’intimo, un<br />

profondo <strong>di</strong>sgusto per il mondo che era sopravvissuto al<strong>la</strong> loro contestazione. 50 »<br />

Al<strong>la</strong> fine del decennio queste tensioni esplodono. Sospinti dal miracolo<br />

economico al centro del<strong>la</strong> scena pubblica, i giovani concorrono in modo<br />

significativo nel ridefinire le forme del<strong>la</strong> vita politica. Tutto ciò attraverso<br />

iniziative <strong>di</strong> gruppo e movimenti giovanili rappresentanti le propensioni<br />

50 Sartori, G. Ingegneria costituzionale comparata. Strutture, incentivi ed esiti, Bologna, il Mulino, 2004, pp.157,<br />

158.<br />

134


in<strong>di</strong>vidualistiche proprie del comunismo; si corrodono così le appartenenze<br />

politiche ai partiti <strong>di</strong> massa. Monta in Italia <strong>la</strong> rivolta del Sessantotto,<br />

l’esplosione del<strong>la</strong> rivolta giovanile nelle università e operaia nelle fabbriche; che<br />

segna uno snodo decisivo nel modo <strong>di</strong> manifestare le tensioni. Gli anni 1968-<br />

1969 rappresentano il secondo “biennio rosso” del<strong>la</strong> storia italiana, riproponendo<br />

il <strong>di</strong>lemma storico dell’ancora mancata integrazione del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse operaia nel<strong>la</strong><br />

comunità nazionale. Sono anche gli anni dell’emergenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi gruppi <strong>di</strong><br />

donne.<br />

I processi socioeconomici e polico-culturali in atto generano un ciclo <strong>di</strong> azioni<br />

collettive tra il 1968 e il 1974, nel corso del quale le domande provenienti dai<br />

movimenti giovanili non ricevettero risposte adeguate dal sistema politico-<br />

istituzionale. In questo periodo si verificano circa 140 attentati in tutta Italia. La<br />

mancanza <strong>di</strong> considerazione a livello istituzionale del conflitto studentesco e<br />

operaio in corso, contribuisce al<strong>la</strong> per<strong>di</strong>ta <strong>di</strong> cre<strong>di</strong>bilità nel sistema politico. Nelle<br />

fabbriche, negli uffici, nelle scuole e nelle università, con il sopraggiungere dei<br />

primi sintomi del<strong>la</strong> crisi economica dopo <strong>la</strong> ripresa del 1960, gli effetti del<strong>la</strong><br />

ribellione del Sessantotto si prolungano inaspettatamente nel tempo, riflettendosi<br />

anche sul piano delle istituzioni, delle organizzazioni sociali e politiche. Eppure<br />

le risposte da parte dello Stato, come l’e<strong>la</strong>borazione dello Statuto dei <strong>la</strong>voratori,<br />

non mancano. Il <strong>di</strong>vario tra partiti (<strong>di</strong> sinistra e sindacati) e organizzazioni<br />

favoriscono <strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> organizzazioni extrapar<strong>la</strong>mentari (quelli implicati nel<br />

caso <strong>Ustica</strong> saranno ad esempio le BR, i NAR, Potere Operaio e Or<strong>di</strong>ne Nuovo).<br />

Non riconoscendosi più nei partiti che avrebbero dovuto rappresentare i loro<br />

interessi, in ambito <strong>la</strong>vorativo e studentesco, i gruppi <strong>di</strong> protesta si mobilitano<br />

dando al<strong>la</strong> luce organizzazioni in<strong>di</strong>pendenti da qualsiasi associazione<br />

riconosciuta dallo Stato.<br />

È il periodo in cui si produce una forte carica anti-istituzionale, all’in<strong>di</strong>rizzo dei<br />

<strong>di</strong>versi organismi dello Stato, nonché contro <strong>la</strong> Chiesa, <strong>la</strong> Confindustria, <strong>la</strong> RAI<br />

ecc…<br />

135


«La video-politica influenza profondamente le scelte, ossia le decisioni che i<br />

politici prendono. […] E, naturalmente, <strong>la</strong> video-politica cambia il citta<strong>di</strong>no<br />

stesso, poiché il video-citta<strong>di</strong>no che vede <strong>la</strong> politica in immagini è un<br />

protagonista totalmente nuovo del processo politico. La video-politica è<br />

efficacissima nell’esporre mali e misfatti. Essa riesce molto bene, inoltre, nello<br />

scaldare e nel mobilitare vasti pubblici in battaglie per buone cause. Per esempio,<br />

fa pro<strong>di</strong>gi nel<strong>la</strong> denuncia del<strong>la</strong> corruzione politica e <strong>di</strong> abusi <strong>di</strong> ogni sorta. 51 »<br />

Viene promosso un artico<strong>la</strong>to <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> controinformazione atta a smascherare le<br />

false notizie <strong>di</strong>ffuse dai me<strong>di</strong>a al servizio dello Stato. È soprattutto il caso del<br />

giornale “Lotta Continua” che a proposito dell’attentato al<strong>la</strong> Banca Nazionale del<br />

Lavoro; lo definisce “Strage <strong>di</strong> Stato” ovvero enfatizza il coinvolgimento <strong>di</strong> copri<br />

separati delle istituzioni (SISMI e SIOS) accusati <strong>di</strong> aver fomentato l’eversione.<br />

La controinformazione afferma una forte <strong>di</strong>scontinuità con il passato volgendo lo<br />

sguardo a nuovi mezzi <strong>di</strong> protesta. In un manifesto del ra<strong>di</strong>calismo del 1973<br />

Marco Pannel<strong>la</strong> afferma che:<br />

«L’etica del sacrificio, del<strong>la</strong> lotta eroica, del<strong>la</strong> catarsi violenta, mi ha<br />

semplicemente rotto le balle; come al buon padre <strong>di</strong> famiglia, al compagno<br />

chiedo una cosa prima <strong>di</strong> ogni altra: <strong>di</strong> vivere e <strong>di</strong> essere felice […] Ma basta con<br />

questa sinistra grande solo nei funerali, nelle commemorazioni, nelle proteste<br />

nelle celebrazioni. 52 »<br />

Con l’emergere <strong>di</strong> nuovi soggetti sociali e politici all’indomani del Sessantotto e<br />

con l’aprirsi <strong>di</strong> un periodo <strong>di</strong> instabilità elettorale con gli anni Settanta, si profi<strong>la</strong><br />

una fase <strong>di</strong> mutamento nelle forme del<strong>la</strong> politica <strong>di</strong> massa. Alcuni partiti politici<br />

entrano in crisi. Vengono rivoluzionate le appartenenze politiche. Nell’età del<strong>la</strong><br />

società dei consumi con me<strong>di</strong>a e televisioni muta lo spazio politico e le forme <strong>di</strong><br />

organizzazione. Mentre i gran<strong>di</strong> partiti <strong>di</strong> massa, come <strong>la</strong> DC, perdono<br />

l’egemonia nel<strong>la</strong> società nascono nuovi interpreti dei movimenti. In Italia un dato<br />

importante è <strong>la</strong> forte politicizzazione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>namica sociale, a tal punto da<br />

51 Ivi, pp.162-163.<br />

52 Pannel<strong>la</strong> M. Il manifesto del ra<strong>di</strong>calismo 1973.<br />

136


estendere <strong>la</strong> <strong>di</strong>alettica tra i partiti in crisi e i vari movimenti extrapar<strong>la</strong>mentari<br />

fino allo Stato, contro il quale una <strong>di</strong>ffusa carica anti-istituzionale spinge alcune<br />

frange dell’antagonismo più ra<strong>di</strong>cale al<strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong> lotta armata. Al<strong>la</strong> stagione<br />

dei movimenti segue una fase <strong>di</strong> avvicinamento tra Stato e terrorismo, tra<br />

democrazia e violenza. Nasce così una generazione caratterizzata dal<strong>la</strong> scarsa<br />

fiducia nel<strong>la</strong> cre<strong>di</strong>bilità del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse politica, che non fornisce risposte adeguate ai<br />

movimenti <strong>di</strong> protesta.<br />

Gli anni Settanta rappresentano lo snodo tra una fase <strong>di</strong> consolidamento e<br />

sviluppo del<strong>la</strong> democrazia repubblicana e una fase <strong>di</strong> emergenza del<strong>la</strong> crisi,<br />

nonché <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione del sistema partitico. Tra il 1972 e il 1979 si svolgono tre<br />

elezioni anticipate. Il decennio accumuna luci e ombre in forme ra<strong>di</strong>cale: sono gli<br />

anni <strong>di</strong> piombo, del<strong>la</strong> violenza terroristica e anche <strong>di</strong> importanti conquiste civili.<br />

Sono molte le ragioni <strong>di</strong> crisi valutate dagli osservatori in occasione delle<br />

elezioni politiche del 1972. Il processo a Valpreda per l’attentato <strong>di</strong> piazza<br />

Fontana del 1969 ridesta nel paese fratture storiche: tra il Nord e il Sud, tra i <strong>la</strong>ici<br />

e i clericali, tra i neofascisti e i movimenti extrapar<strong>la</strong>mentari <strong>di</strong> sinistra, tra i ceti<br />

me<strong>di</strong> e le tentazioni <strong>di</strong> una maggioranza silenziosa <strong>di</strong>stante dal<strong>la</strong> democrazia.<br />

Il giornalista Alberto Caval<strong>la</strong>ri interpreta così gli umori dell’opinione pubblica:<br />

«L’affare Valpreda ha messo a nuovo l’antica polemica Mi<strong>la</strong>no-Roma,<br />

risuscitando il contrasto tra il vento del Nord e il vento del Sud. […] La gente si<br />

chiede se c’è una giustizia antifascista al Nord e una giustizia reazionaria al Sud.<br />

[…] La conseguenza è che gli uomini sono <strong>di</strong>ventati prudenti, le stanze dei<br />

bottoni sono abbandonate a se stesse, le centrali politiche stanno a vedere 53 .»<br />

Mentre <strong>la</strong> crisi del centrosinistra è seguita da un tentato ritorno a governi <strong>di</strong><br />

centro, il MSI (partito <strong>di</strong> destra) unisce, al consolidamento del peso politico, con<br />

l’elezione <strong>di</strong> Giovanni Leone al<strong>la</strong> presidenza del<strong>la</strong> Repubblica nel 1971, una<br />

contiguità con lo squadrismo <strong>di</strong> estrema destra; a tal punto che le organizzazioni<br />

extrapar<strong>la</strong>mentari <strong>di</strong> sinistra percepiscono <strong>la</strong> violenza dei neofascisti come una<br />

53 Caval<strong>la</strong>ri, A. Il futuro è Roma contro Mi<strong>la</strong>no in «L’Europeo».<br />

137


minaccia simile a quel<strong>la</strong> degli anni ’20. Ciò induce a ri<strong>la</strong>nciare l’antifascismo<br />

come pratica militante e a ritener giustificata <strong>la</strong> scelta del<strong>la</strong> violenza come mezzo<br />

<strong>di</strong> lotta politica; è il contesto <strong>di</strong> azione ad innescare i primi “opposti estremismi”<br />

e quin<strong>di</strong> gli anni <strong>di</strong> piombo del terrorismo. La violenza nera registra un “salto <strong>di</strong><br />

qualità” con le stragi provocate nel 1974, dapprima il 28 maggio a Brescia nel<br />

corso <strong>di</strong> una manifestazione sindacale, e il agosto sul treno Italicus. Sull’altro<br />

versante <strong>la</strong> scelta delle Brigate Rosse è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> attaccare al cuore delle<br />

istituzioni e dei suoi rappresentanti. Nel 1977 una seconda ondata <strong>di</strong><br />

contestazione giovanile riesplode con violenza. Nel febbraio il nuovo movimento<br />

studentesco debutta all’Università La Sapienza <strong>di</strong> Roma in occasione <strong>di</strong> scontri<br />

provocati da Autonomia Operaia, in realtà c’è <strong>di</strong> più: si evidenzia <strong>la</strong> frattura del<br />

mondo giovanile con il mondo sindacale e con il PCI. È soprattutto l’uccisione,<br />

senza motivo, l’11 marzo a Bologna, dello studente Pier Francesco Lorusso ad<br />

accendere <strong>la</strong> minaccia del “Movimento del ‘77”, con centinaia <strong>di</strong> giovani <strong>di</strong>sposti<br />

a passare al<strong>la</strong> lotta armata contro un potere visto come ostile e sordo. L’apice del<br />

terrorismo viene raggiunto nel 1978, quando, il 16 marzo, le BR rapiscono e, il 9<br />

maggio, uccidono Aldo Moro, facendo ritrovare il cadavere del par<strong>la</strong>mentare al<br />

centro <strong>di</strong> Roma, tra via Caetani e vie delle Botteghe Oscure. Aldo Moro era il<br />

leader del<strong>la</strong> DC, deciso a promuovere <strong>la</strong> legittimazione del PCI nel<strong>la</strong> vita<br />

politica, e ad aprire una terza fase nel<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> Repubblica italiana. La<br />

creazione <strong>di</strong> un governo <strong>di</strong> solidarietà nazionale guidato dal<strong>la</strong> DC ma a cui, per <strong>la</strong><br />

prima volta dal 1947, parteciparono i comunisti come forza <strong>di</strong> maggioranza<br />

par<strong>la</strong>mentare; corrisponde al<strong>la</strong> drammatica crisi del<strong>la</strong> Repubblica, che propone<br />

un cambiamento fittizio, senza tuttavia sod<strong>di</strong>sfare le domande <strong>di</strong> rinnovamento<br />

che erano venute dai movimenti del<strong>la</strong> società all’in<strong>di</strong>rizzo delle istituzioni.<br />

Nel<strong>la</strong> sua ferocia, l’assassinio del leader democristiano Aldo Moro, ucciso dai<br />

terroristi delle Brigate Rosse con simbolo <strong>la</strong> stel<strong>la</strong> a cinque punte, racchiude il<br />

senso che <strong>la</strong> politica italiana sta vivendo. Il tragico evento produce effetti su<br />

almeno due piani. Da una parte, l’assassinio accelera <strong>la</strong> marcia <strong>di</strong> avvicinamento<br />

138


del PCI (che si <strong>di</strong>ssocia da tale atto <strong>di</strong> terrorismo da parte <strong>di</strong> estremisti <strong>di</strong> sinistra)<br />

alle istituzioni; vengono meno certe indulgenze verso <strong>la</strong> violenza politica e viene<br />

intrapresa un’efficace azione contro il terrorismo, al<strong>la</strong> fine sconfitto nel tentativo<br />

<strong>di</strong> delegittimare il confronto democratico a vantaggio del<strong>la</strong> lotta armata e quin<strong>di</strong><br />

il rischio <strong>di</strong> scatenare una guerra civile <strong>di</strong>struttrice per lo Stato. Dall’altra però, si<br />

avviano i governi cosiddetti Pentapartito (DC, PSDI, PLI, PRI, PSI) si<br />

evidenziano quin<strong>di</strong> le <strong>di</strong>fficoltà del sistema politico a rinnovarsi. È l’epoca del<br />

compromesso storico.<br />

È <strong>la</strong> fine del centrismo e si interrompe l’egemonia del<strong>la</strong> Democrazia Cristiana,<br />

che non è più in grado <strong>di</strong> governare autonomamente ed apre le porte all’entrata<br />

dei socialisti al governo; formando così un centrosinistra organico.<br />

Nel corso degli anni Ottanta il complessivo scenario del<strong>la</strong> politica italiana cambia<br />

fisionomia e attori. Si uniscono due processi: da un <strong>la</strong>to <strong>la</strong> ridefinizione degli<br />

equilibri internazionali in seguito al<strong>la</strong> <strong>di</strong>ssoluzione del sistema comunista legato<br />

all’ex Unione Sovietica; dall’altro, <strong>la</strong> crisi del sistema repubblicano. Il processo<br />

<strong>di</strong> integrazione in Europa comporta processi istituzionali ed economici e influisce<br />

in maniera significativa sul modo <strong>di</strong> essere italiani, ora indotti a confrontarsi con<br />

i parametri del<strong>la</strong> civiltà europea.<br />

8.2 Intervista a Giordano Altarozzi: Segretario generale dell’Istituto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong><br />

italo-romeni e professore e vice rettore presso l’Università “Petru Maior” <strong>di</strong><br />

Targu Mures<br />

«La situazione politica interna dell'Italia e non solo, è dettata dall'evoluzione<br />

del<strong>la</strong> Guerra Fredda tra Usa e Urss, che dettava anche i tempi e i ritmi del<strong>la</strong><br />

politica internazionale. Il partito comunista, in partico<strong>la</strong>re negli anni Settanta,<br />

registra, in Italia, un successo sempre maggiore in termini elettorali, riuscendo a<br />

<strong>di</strong>ventare il partito leader. Arriva a guadagnare il 35% dei voti e sorpassa quello<br />

che sin dall'imme<strong>di</strong>ato dopoguerra era stato il partito leader italiano: <strong>la</strong><br />

Democrazia cristiana. Accanto al<strong>la</strong> sinistra istituzionalizzata, quel<strong>la</strong><br />

139


par<strong>la</strong>mentare, nascono però delle organizzazioni <strong>di</strong> estrema sinistra che non<br />

riconoscono le istituzioni e, rifiutando qualsiasi sorta <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo politico,<br />

considerano gli avversari politici come veri e propri nemici, che vanno eliminati<br />

attraverso qualsiasi strumento; compresa anche <strong>la</strong> lotta armata.<br />

Da questo momento in poi, assistiamo al<strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> veri e propri gruppi<br />

rivoluzionari o anti-rivoluzionari, e <strong>di</strong> movimenti che ricevono, con il tempo, un<br />

sostegno sempre maggiore soprattutto tra i giovani, gli intellettuali, gli studenti<br />

liceali ed universitari. Una situazione complicata quin<strong>di</strong>, in cui l'Italia, paese <strong>di</strong><br />

frontiera, e uno dei pezzi <strong>di</strong> resistenza del sistema <strong>di</strong> sicurezza internazionale<br />

americano, proprio perché paese <strong>di</strong> frontiera con il blocco comunista, si trova da<br />

<strong>di</strong>versi decenni. Per gli Stati Uniti, per gli alleati occidentali dell'Italia, e per<br />

l'Italia stessa, <strong>di</strong>venta un problema <strong>di</strong> sicurezza nazionale il fatto <strong>di</strong> riuscire a<br />

fermare l'avanzata delle sinistre par<strong>la</strong>mentari ed extrapar<strong>la</strong>mentari. Nel<strong>la</strong> logica<br />

del<strong>la</strong> Guerra Fredda, in partico<strong>la</strong>re, nel<strong>la</strong> logica del<strong>la</strong> <strong>di</strong>visione del mondo in due<br />

blocchi contrapposti ideologicamente, prima che politicamente ed<br />

economicamente, non è accettabile che in un paese occidentale, un partito<br />

comunista giunga al potere. Ovviamente una serie <strong>di</strong> progetti vengono posti in<br />

atto, dai comunisti, già negli anni Settanta. Si tratta dell'Eurocomunismo <strong>di</strong><br />

Enrico Berlinguer, del<strong>la</strong> svolta a sinistra, nonché dei tentativi fatti in Germania e<br />

in Spagna. Si tratta <strong>di</strong> progetti politici <strong>di</strong> svolta democratica e <strong>di</strong> coinvolgimento<br />

nel<strong>la</strong> gestione dello stato dei partiti comunisti, progetti che però nel<strong>la</strong> maggior<br />

parte dei casi rimangono soltanto sul piano progettuale; anche perché<br />

sembrerebbe, o quantomeno non abbiamo fonti e documenti certi in questa<br />

<strong>di</strong>rezione, che le strutture <strong>di</strong> intelligence dei singoli paesi e quelle americane,<br />

abbiano posto in essere una rete <strong>di</strong> azioni volte a frenare questi progetti, questi<br />

tentativi. In questi progetti rientra ad esempio il Caso Moro. Moro che era stato,<br />

proprio al<strong>la</strong> fine degli anni Settanta, uno degli artefici del progetto del<br />

compromesso storico, tra partito comunista e Democrazia cristiana, per un<br />

governo monocolore democratico con il sostegno par<strong>la</strong>mentare del Partito<br />

140


Comunista; come sappiamo, viene sequestrato da un nucleo delle Brigate Rosse,<br />

giu<strong>di</strong>cato da un tribunale proletario e giustiziato. Evidentemente il Caso Moro<br />

entra in questo contesto <strong>di</strong> lotta politica e ideologica tra il comunismo e il<br />

cosiddetto mondo occidentale, il mondo democratico. Per queste ragioni, quel<strong>la</strong><br />

italiana è una situazione complessa, in cui intervengono strutture come <strong>la</strong><br />

"G<strong>la</strong><strong>di</strong>o", che è una struttura Stay Behind, una struttura organizzata dal<strong>la</strong> CIA,<br />

dal<strong>la</strong> NATO e dai servizi segreti dei singoli paesi. Una struttura <strong>di</strong> tipo<br />

paramilitare e transnazionale, non soltanto italiana, che ha come scopo<br />

fondamentale quello <strong>di</strong> evitare, attraverso qualsiasi modo, compresi colpi <strong>di</strong> stato<br />

e interventi militari, <strong>la</strong> presa del potere o l'associazione al potere dei partiti<br />

comunisti.<br />

In tale ottica, nell'ottica del<strong>la</strong> G<strong>la</strong><strong>di</strong>o, rientrano ad esempio i tentativi <strong>di</strong> colpi <strong>di</strong><br />

stato che hanno avuto luogo in Italia all'inizio al<strong>la</strong> fine degli anni Sessanta e<br />

all'inizio degli anni Settanta, il golpe Borghese e il golpe De Lorenzo: tutti e due<br />

falliti ma, oggi abbiamo prove a sostegno del fatto che tentativi <strong>di</strong> colpi <strong>di</strong> stato<br />

sono esistiti. In quest'ottica entrano i colpi <strong>di</strong> stato in <strong>di</strong>versi paesi europei ed<br />

extraeuropei: in Argentina, in Turchia, in Grecia ed in molti dei paesi africani,<br />

nonché <strong>la</strong> stessa strategia del<strong>la</strong> tensione che governa <strong>la</strong> scena politica italiana nel<br />

corso degli anni Settanta. Anni che sono tra l'altro anni <strong>di</strong> crisi economica, quin<strong>di</strong><br />

evidentemente le masse tendono a guardare positivamente all'ideologia ed al<br />

progetto comunista, che sembra garantire una prospettiva <strong>di</strong> sviluppo economico<br />

molto più accelerata e socialmente equa, rispetto al modello <strong>di</strong> sviluppo<br />

capitalista.»<br />

«Quin<strong>di</strong> ci sono stati tentativi da parte <strong>di</strong> paesi europei e non, <strong>di</strong> influenzare il<br />

corso del<strong>la</strong> politica interna italiana. Allo stesso modo però, anche l’Italia ha<br />

tentato, perseguendo i propri interessi, <strong>di</strong> influenzare il corso del<strong>la</strong> politica<br />

interna <strong>di</strong> paesi come <strong>la</strong> Libia, ad esempio?»<br />

141


«Ovviamente l'Italia, in uno scenario internazionale re<strong>la</strong>tivamente chiuso com'è<br />

quello del<strong>la</strong> logica bipo<strong>la</strong>re durante <strong>la</strong> guerra fredda, mantiene un proprio spazio<br />

d'azione. Mantiene una propria politica estera, lo <strong>di</strong>mostrano già dagli anni<br />

Cinquanta <strong>la</strong> politica energetica <strong>di</strong> Enrico Mattei, dell'Eni, che viene<br />

completamente ristrutturata e rinforzata; <strong>la</strong> politica internazionale verso i paesi <strong>di</strong><br />

nuova in<strong>di</strong>pendenza talvolta supportati anche dall'Italia, che ha, soprattutto nel<br />

bacino del Me<strong>di</strong>terraneo, evidenti interessi. L'Italia si trova al centro del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo, quin<strong>di</strong> evidentemente è portata a giocare un ruolo attivo in questa<br />

zona. C'è un sostegno ai movimenti in<strong>di</strong>pendentisti in quest'area, c'è una linea <strong>di</strong><br />

politica estera in<strong>di</strong>pendente, che poi arriverà al culmine negli anni Ottanta con il<br />

governo Craxi e con <strong>la</strong> crisi <strong>di</strong> Sigonel<strong>la</strong>. Si tratta <strong>di</strong> uno scontro tra italiani ed<br />

americani, quin<strong>di</strong> un braccio <strong>di</strong> ferro tra due potenze alleate, ma portatrici, a<br />

volte, <strong>di</strong> interessi <strong>di</strong>vergenti. D'altra parte, rimanendo sempre nello scenario<br />

me<strong>di</strong>terraneo, abbiamo anche altri tipi <strong>di</strong> scontri. Non <strong>di</strong>mentichiamo che nel<br />

1974 <strong>la</strong> Turchia, alleata degli americani all'interno del<strong>la</strong> struttura NATO, invade<br />

Cipro Nord, che è control<strong>la</strong> in qualche modo dai greci, anch'essi membri NATO.<br />

Si presenta un conflitto internamente al<strong>la</strong> stessa alleanza nordat<strong>la</strong>ntica. Ancora<br />

una volta a testimonianza del fatto che i paesi NATO, benché posti sotto<br />

l'ombrello americano, sono portatori anche <strong>di</strong> una politica estera propria. Una<br />

politica estera che può portare, a volte, a dei conflitti; come per esempio quelli<br />

che oppongono l'Italia agli americani, agli inglesi e ai francesi in Africa<br />

settentrionale per il controllo delle risorse petrolifere. L'Italia, è ben noto già da<br />

Mattei e fino ad<strong>di</strong>rittura agli anni Ottanta, sviluppa una propria politica <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>pendenza energetica, che d'altra parte ve<strong>di</strong>amo in atto ancora oggi. L'Italia ha<br />

risentito molto meno <strong>di</strong> altri paesi nordeuropei, del<strong>la</strong> chiusura dei gasdotti che<br />

provengono dal<strong>la</strong> Russia: crisi dell'anno scorso, non appartenente al passato. Una<br />

crisi, per quanto possibile, attuale. I russi hanno chiuso, per motivi <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne<br />

economico ma anche <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne politico, <strong>la</strong> fornitura <strong>di</strong> gas naturali verso i paesi<br />

europei. La Germania è stata partico<strong>la</strong>rmente esposta a questa sospensione.<br />

142


L'Italia lo è stata molto meno perché da decenni sviluppa una propria linea <strong>di</strong><br />

in<strong>di</strong>pendenza energetica approvvigionandosi <strong>di</strong> gas naturali dall'Africa del Nord,<br />

in partico<strong>la</strong>re dal<strong>la</strong> Libia.<br />

Veniamo quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> nuovo a quello che è il tema centrale: <strong>la</strong> strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>.<br />

Libia, Turchia, Grecia, Unione Sovietica, Stati Uniti, Francia ed Inghilterra, ma<br />

anche gruppi terroristici interni. Tutti, potenzialmente, possono aver giocato un<br />

ruolo in quel<strong>la</strong> che è <strong>la</strong> strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>. <strong>Ustica</strong>, come sappiamo, ancora oggi è un<br />

mistero. Uno dei misteri italiani. Non si sa chi o che cosa abbia provocato<br />

l'incidente. Non si sa quali siano stati gli interessi <strong>di</strong>etro a questa vicenda. Certo,<br />

in mancanza <strong>di</strong> prove, le teorie possono essere quante più possibili. Compito<br />

dello scienziato politico, dello storico, è quello <strong>di</strong>, partendo da determinati<br />

argomenti, offrire uno scenario logico, razionale, <strong>di</strong> quanto è successo. In tale<br />

contesto rimangono tre opzioni p<strong>la</strong>usibili. Che si sia trattato semplicemente <strong>di</strong> un<br />

incidente aeronautico, determinato da motivi tecnici, dal<strong>la</strong> mancanza <strong>di</strong><br />

sicurezza, da un <strong>di</strong>fetto tecnico <strong>di</strong> fabbricazione. E' possibile come scenario. Un<br />

incidente determinato da un attacco terroristico, organizzato dalle formazioni<br />

politiche interne, e allora si farebbe avanti il collegamento con Bologna, <strong>la</strong><br />

capitale del comunismo italiano. In quest'ottica <strong>di</strong>venterebbe ad esempio <strong>di</strong><br />

nuovo p<strong>la</strong>usibile associare <strong>la</strong> strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong> con quel<strong>la</strong> al<strong>la</strong> stazione ferroviaria<br />

<strong>di</strong> Bologna, avvenuta poco più <strong>di</strong> un mese dopo.»<br />

«Si potrebbe trattare <strong>di</strong> una forma <strong>di</strong> terrorismo <strong>di</strong> Stato.»<br />

«Anche, all'interno del<strong>la</strong> strategia del<strong>la</strong> tensione potrebbe esistere anche questo.<br />

Ossia provocare degli attentati da attribuire successivamente a gruppi terroristici<br />

<strong>di</strong> destra o <strong>di</strong> sinistra, per poi <strong>di</strong>scre<strong>di</strong>tare questi movimenti politici e quin<strong>di</strong> i<br />

partiti che sostengono, agli occhi dell'opinione pubblica. Potrebbe essere ma<br />

tenderei ad escludere questa variante, spiegherò più avanti perché. La terza<br />

variante potrebbe essere un attentato ad opera <strong>di</strong> organizzazioni terroristiche<br />

143


straniere. Anche qui abbiamo una serie <strong>di</strong> attentati, <strong>di</strong> sequestri <strong>di</strong> aerei o <strong>di</strong> navi.<br />

Cominciamo con il 1972, con l'attentato a Monaco <strong>di</strong> Baviera durante le<br />

olimpia<strong>di</strong>: quando <strong>la</strong> nazionale israeliana venne attaccata da un commando<br />

palestinese. Arriviamo poi ai <strong>di</strong>versi sequestri <strong>di</strong> aerei, operati sempre dai<br />

palestinesi, anche se non si può escludere del tutto <strong>la</strong> pista nord-ir<strong>la</strong>ndese. Le<br />

organizzazioni nord-ir<strong>la</strong>ndesi erano supportate a quel tempo anche dal<strong>la</strong> Libia.<br />

La Turchia con i Lupi grigi; a un anno da <strong>Ustica</strong> ha luogo l'attentato contro<br />

Giovanni Paolo II, e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong> nuovo un attentato preparato e messo in atto da un<br />

gruppo terroristico straniero. Il sequestro dell'Achille Lauro, che avverrà qualche<br />

anno dopo. Una serie <strong>di</strong> attentati che coinvolgono anche il territorio nazionale<br />

italiano, coinvolgono le compagnie italiane, e che, proprio per questo motivo,<br />

potrebbero anche aver portato ad un attentato come quello <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>. Tenderei<br />

però ad escludere anche questa variante. L'ultima ipotesi che rimane è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

un incidente che vede il DC-9 vittima col<strong>la</strong>terale <strong>di</strong> una guerra non <strong>di</strong>chiarata,<br />

non ufficiale, tra Stati Uniti ed Unione Sovietica all'interno del<strong>la</strong> logica bipo<strong>la</strong>re<br />

del<strong>la</strong> guerra fredda.<br />

Perché escluderei l'incidente tecnico. Se si fosse trattato <strong>di</strong> un incidente tecnico<br />

non ci sarebbe stato bisogno <strong>di</strong> cancel<strong>la</strong>re delle prove fondamentali, non ci<br />

sarebbe stato soprattutto bisogno <strong>di</strong> rinchiudere i rottami dell'aereo, dopo averli<br />

recuperati, in una base militare NATO, neanche base militare italiana: quel<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

Pratica <strong>di</strong> Mare. Sottraendo in questo modo il relitto, alle perizie tecniche degli<br />

organismi <strong>di</strong> controllo e <strong>di</strong> sicurezza del volo internazionali, obbligatori in questi<br />

casi. Tenderei ad escludere questa linea interpretativa ma anche quel<strong>la</strong> del<br />

terrorismo. Potrebbe avere una sua logica che gruppi terroristici compiano azioni<br />

simili, eppure il punto <strong>di</strong> domanda che rimane irrisolto è il movente, se così<br />

vogliamo chiamarlo. Perché svolgere questo attentato se poi l'attentato stesso non<br />

viene riven<strong>di</strong>cato? Il gesto terroristico è, in qualche modo, una forma <strong>di</strong><br />

comunicazione politica. L'attentato terroristico ha come finalità quel<strong>la</strong> <strong>di</strong><br />

comunicare un messaggio. Non è un atto <strong>di</strong> guerra come può essere l'attentato<br />

144


kamikaze. Né si tratta <strong>di</strong> un episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> guerra partigiana, <strong>di</strong> guerra civile<br />

condotta con i mezzi <strong>di</strong> cui si <strong>di</strong>spone. Un attentato terroristico è invece una<br />

forma <strong>di</strong> manifestazione, <strong>la</strong> volontà <strong>di</strong> trasmettere un messaggio. Allora per<br />

trasmettere chiaramente questo messaggio e per far si che questo venga recepito<br />

correttamente, qualcuno deve assumersi <strong>la</strong> responsabilità <strong>di</strong> quest'azione. Nel<br />

caso del DC-9 dell'Itavia nessuno ha mai riven<strong>di</strong>cato quest'attentato né hai mai<br />

<strong>di</strong>chiarato il motivo per cui è stato fatto. Nel 2001, quando Bin Laden ha<br />

organizzato e messo in pratica gli attentati contro le Torri gemelle, contro il<br />

Pentagono e poi quello fallito contro <strong>la</strong> Casa Bianca, non ha voluto attaccare gli<br />

obiettivi in sé, bensì dei simboli, in modo da trasmettere in maniera forte e<br />

pubblicizzare il messaggio che si aveva intenzione <strong>di</strong> <strong>di</strong>ffondere al mondo intero.<br />

Non erano bastati, a questo fine, gli attentati contro le ambasciate americane in<br />

<strong>di</strong>versi paesi africani, attentati che avevano avuto luogo qualche anno prima;<br />

quin<strong>di</strong> si è deciso <strong>di</strong> ricorrere a qualcosa <strong>di</strong> ancora più spettaco<strong>la</strong>re, che attirasse<br />

l'attenzione dell'opinione pubblica internazionale.<br />

Nel caso del DC-9, come abbiamo detto, tutto questo manca. Nessuno riven<strong>di</strong>ca<br />

l'attentato e quin<strong>di</strong>, nel caso in cui si fosse trattato <strong>di</strong> un attentato terroristico,<br />

sarebbe stato un fallimento. Tenderei ad escludere questa linea sia per quanto<br />

riguarda l'attentato terroristico interno che l'attentato terroristico internazionale.<br />

Anche nel<strong>la</strong> logica del<strong>la</strong> strategia del<strong>la</strong> tensione, un attentato può aver senso solo<br />

se viene attribuito a qualcuno, al fine <strong>di</strong> <strong>di</strong>scre<strong>di</strong>tarlo; com'è stato per esempio nel<br />

caso del<strong>la</strong> strage <strong>di</strong> Bologna, attribuita ai NAR, nuclei terroristici <strong>di</strong> destra, che<br />

non l'hanno riven<strong>di</strong>cata ma ai quali è stata attribuita.<br />

Che cosa rimane? Rimane uno scenario legato al<strong>la</strong> situazione internazionale<br />

partico<strong>la</strong>rmente tesa, dell'inizio degli anni Ottanta. Siamo in una fase<br />

internazionale partico<strong>la</strong>rmente delicata. Gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica<br />

escono entrambi da una situazione <strong>di</strong> crisi economica, tentano, dopo un periodo<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo che si conclude con le conferenze <strong>di</strong> Helsinki, <strong>di</strong> mettere <strong>di</strong> nuovo in<br />

pie<strong>di</strong> una politica aggressiva sul piano esterno. Nel 1980 Ronald Reagan viene<br />

145


eletto, al<strong>la</strong> carica <strong>di</strong> presidente degli Stati Uniti, e uno dei suoi progetti <strong>di</strong> politica<br />

estera è il famoso "Progetto Star Wars". Un progetto che poi sarà <strong>di</strong>mostrato<br />

essere un bluff. Reagan è un attore, e quin<strong>di</strong> riesce ad essere sufficientemente<br />

convincente in questo senso. L'obiettivo era quello <strong>di</strong> creare uno scudo <strong>di</strong><br />

protezione dotato <strong>di</strong> missili balistici intercontinentali, capaci <strong>di</strong> intercettare<br />

eventuali missili con testate nucleari sovietiche al <strong>di</strong> fuori del<strong>la</strong> stratosfera<br />

terrestre. Sostanzialmente, gli americani, attraverso questo progetto, sarebbero<br />

inattaccabili da un punto <strong>di</strong> vista nucleare, e avrebbero un vantaggio netto<br />

sull'Unione Sovietica. Il progetto è falso, gli Stati Uniti non <strong>di</strong>spongono del<strong>la</strong><br />

tecnologia necessaria, ma a livello internazionale, anche l'Unione Sovietica crede<br />

che quel progetto sia realizzabile.<br />

L'Unione Sovietica è spinta a sua volta all'azione, nel 1979, per ri<strong>la</strong>nciarsi sul<strong>la</strong><br />

scena internazionale, inizia l'invasione dell'Afganistan, che poi porterà ad una<br />

guerra <strong>di</strong> lunga durata, chiusa nel 1989 con il ritiro delle truppe sovietiche, quin<strong>di</strong><br />

una chiara sconfitta, ma fino al 1989 <strong>la</strong> guerra continua, l'Afghanistan è per<br />

l'Unione Sovietica quello che il Vietnam è stato per gli Stati Uniti. L'Unione<br />

Sovietica torna attiva anche sul piano <strong>di</strong>plomatico. Sempre nel 1979 si chiude <strong>la</strong><br />

Conferenza dell'Avana, durante <strong>la</strong> quale i paesi non allineati, che dal 1952<br />

avevano tentato <strong>di</strong> costituire un terzo polo <strong>di</strong> aggregazione all'interno del<strong>la</strong> logica<br />

bipo<strong>la</strong>re, stabiliscono che il loro referente naturale è l'Unione Sovietica. Si tratta<br />

<strong>di</strong> una mozione presentata dai comunisti cubani <strong>di</strong> Fidel Castro. In questo modo<br />

paesi come <strong>la</strong> Yugos<strong>la</strong>via, l'Egitto, <strong>la</strong> Libia e tutti i paesi <strong>di</strong> nuova in<strong>di</strong>pendenza<br />

rivolgono lo sguardo a sinistra. Si tratta <strong>di</strong> un ampliamento del<strong>la</strong> zona d'influenza<br />

sovietica, quanto mai rilevante sul<strong>la</strong> scena internazionale. Qual è <strong>la</strong> posizione<br />

del<strong>la</strong> Libia in questo contesto? La Libia è un paese non allineato che finanzia già<br />

dal 1969 <strong>di</strong>versi movimenti <strong>di</strong> liberazione nazionale, in partico<strong>la</strong>re<br />

l'organizzazione per <strong>la</strong> liberazione del<strong>la</strong> Palestina <strong>di</strong> Arafat, ma anche l'Ira nord-<br />

ir<strong>la</strong>ndese, e molti altri movimenti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza nazionale. Un paese che,<br />

anche con il sostegno dell'Italia, sviluppa una propria politica energetica, che<br />

146


porta al<strong>la</strong> nazionalizzazione delle risorse energetiche, allo sviluppo <strong>di</strong> una<br />

politica <strong>di</strong> esportazione in<strong>di</strong>pendente. Tutto ciò entra, evidentemente, in conflitto<br />

con gli interessi delle gran<strong>di</strong> compagnie petrolifere americane, le famose Sette<br />

Sorelle, che sembrerebbero aver avuto qualche responsabilità per quanto riguarda<br />

l'attentato contro Enrico Mattei, un altro mistero tutto italiano.»<br />

«Un attentato avvenuto sempre nei cieli.»<br />

«Esatto, ancora una volta si tratta <strong>di</strong> un incidente aereo. Ovviamente anche gli<br />

interessi delle compagnie petrolifere britanniche e francesi vengono lesi. In<br />

questo contesto internazionale partico<strong>la</strong>rmente teso, Non è da escludere l'ipotesi<br />

che l'aereo dell'Itavia, scomparso dai radar a <strong>la</strong>rgo delle coste <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, sia stato<br />

una vittima col<strong>la</strong>terale, <strong>di</strong> una battaglia aerea che ha avuto luogo nello spazio<br />

aereo italiano, o potenzialmente anche internazionale, proprio in quei giorni. A<br />

riprova <strong>di</strong> tutto ciò ci sarebbe anche il ritrovamento <strong>di</strong> un MIG libico in territorio<br />

italiano. Diventa evidente che in quei giorni, non necessariamente il giorno stesso<br />

poiché non abbiamo dati certi per affermarlo, ci sia stata una lotta tra aerei libici,<br />

tra l'altro si tratta <strong>di</strong> un MIG <strong>di</strong> fabbricazione sovietica, e aerei militari<br />

occidentali, che potrebbero aver portato anche all'abbattimento del DC-9. Per<br />

errore, s'intende, però potrebbe essersi verificato uno scenario simile. Tra l'altro,<br />

dalle ricerche e dalle inchieste fatte dal<strong>la</strong> procura e dal giu<strong>di</strong>ce Rosario Priore,<br />

risulterebbe che proprio il giorno in cui ha avuto luogo il <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>,<br />

Gheddafi doveva sorvo<strong>la</strong>re lo spazio aereo italiano. Quin<strong>di</strong> si fa più forte il<br />

sospetto <strong>di</strong> una possibile cospirazione per uccidere il leader libico in volo.<br />

Sappiamo che Gheddafi è stato avvertito <strong>di</strong> un potenziale rischio, quin<strong>di</strong> ha<br />

rinunciato al volo; ma evidentemente non ha informato nessuno <strong>di</strong> questa sua<br />

decisione. Appare quin<strong>di</strong> logico e realistico pensare ad un incidente militare che<br />

ha provocato <strong>la</strong> scomparsa dell'aereo e quin<strong>di</strong> <strong>la</strong> morte dei passeggeri.<br />

Ovviamente, in questa logica, attendersi una "confessione" da parte degli<br />

147


organismi e delle organizzazioni militari, del<strong>la</strong> NATO stessa, degli americani, o<br />

dei francesi, nel caso <strong>di</strong> una complicità francese nell'evento, coinvolti nel<strong>la</strong><br />

sciagura; <strong>di</strong>venta <strong>di</strong>fficile. Diventa <strong>di</strong>fficile perché <strong>la</strong> giustizia, gli interessi dei<br />

singoli citta<strong>di</strong>ni, cedono il passo <strong>di</strong> fronte all'interesse nazionale, <strong>di</strong> fronte<br />

all'interesse del<strong>la</strong> sicurezza nazionale. Quin<strong>di</strong> mettere in cattiva luce le<br />

organizzazioni e le alleanze militari, le strutture dei servizi segreti italiani o<br />

europei, che garantiscono <strong>la</strong> sicurezza pubblica, <strong>la</strong> sicurezza nazionale e quin<strong>di</strong><br />

quel<strong>la</strong> del blocco intero, in una logica bipo<strong>la</strong>re, sarebbe inaccettabile. Gli<br />

interessi nazionali, in questo caso, come si è visto, prevalgono sulle fondate<br />

riven<strong>di</strong>cazioni e pretese dei familiari delle vittime.»<br />

«Finita <strong>la</strong> Guerra Fredda, se responsabilità internazionali o alleate esistono, in<br />

teoria, come ha fatto Francesco Cossiga, sarebbe opportuno renderle quantomeno<br />

note, cosa ne pensa?»<br />

«Si, non è facile ammettere che in un determinato momento storico, si è ricorsi a<br />

determinate pratiche. Si trattasse anche <strong>di</strong> un semplice incidente. Non è facile<br />

anche perché, è vero che <strong>la</strong> guerra fredda è terminata, eppure il mondo non è<br />

entrato in un sistema unipo<strong>la</strong>re così come qualcuno aveva previsto nel 1989.<br />

Francis Fukuyama, uno dei gran<strong>di</strong> filosofi del<strong>la</strong> politica contemporanea, aveva<br />

previsto <strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> storia come fine dell'evoluzione politica. Seguita dal<strong>la</strong><br />

creazione <strong>di</strong> un sistema politico unipo<strong>la</strong>re dominato dagli Stati Uniti e dai paesi<br />

suoi alleati. In realtà il mondo è evoluto in un'altra <strong>di</strong>rezione. Oggi il sistema<br />

internazionale tende a <strong>di</strong>venire sempre più multipo<strong>la</strong>re, ad avere sempre più<br />

centri <strong>di</strong> potere a livello regionale e globale. Pensiamo soltanto a quello che è<br />

oggi il ruolo del<strong>la</strong> Cina, dell'In<strong>di</strong>a, del Brasile; non parliamo dunque del ruolo<br />

che può avere <strong>la</strong> Russia, erede dell'unione Sovietica e <strong>di</strong> quello che sicuramente<br />

hanno gli Stati Uniti. Gli Stati Uniti non sono più l'unica grande potenza, devono<br />

148


confrontarsi con una serie <strong>di</strong> avversari che per il momento sono, potenzialmente,<br />

nemici. Per questo motivo hanno bisogno <strong>di</strong> mantenere in pie<strong>di</strong> e <strong>di</strong> mantenere<br />

solide le proprie strutture <strong>di</strong> sicurezza. In tale logica rientrano <strong>la</strong> NATO, i servizi<br />

segreti americani, nonché gli eserciti ed i servizi <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> paesi alleati.<br />

Quelli del<strong>la</strong> Francia, del<strong>la</strong> Gran Bretagna, del<strong>la</strong> Germania, dell'Italia. Tutti<br />

giocatori che possono aver avuto un ruolo nel<strong>la</strong> trage<strong>di</strong>a <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, ma che in<br />

qualche modo vanno visti come pe<strong>di</strong>ne in uno scacchiere ben definito. Per questo<br />

motivo tali organi vanno <strong>di</strong>fesi da un qualsiasi attacco me<strong>di</strong>atico. Appare chiaro<br />

che <strong>di</strong>re oggi che, <strong>la</strong> CIA, i servizi segreti italiani o quelli francesi, hanno avuto<br />

un ruolo nell'attentato contro un aereo civile, con a bordo passeggeri che non<br />

avevano alcuna colpa se non quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> essere al posto sbagliato nel momento<br />

sbagliato; ecco questo non possiamo aspettarci che venga detto.»<br />

«Quin<strong>di</strong> anche se fossimo in possesso <strong>di</strong> prove certe <strong>di</strong> responsabilità <strong>di</strong> altri<br />

paesi nel <strong>di</strong>sastro <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, non sarebbe conveniente per l’Italia inimicarsi i paesi<br />

alleati o quelli responsabili del<strong>la</strong> trage<strong>di</strong>a?»<br />

«Non sarebbe conveniente per l'Italia come Stato. Sollevare <strong>di</strong> nuovo il problema<br />

o mettere in una cattiva luce le proprie strutture <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa. Questo non è<br />

accettabile. Esercito e servizi segreti vengono sempre coperti, in qualche modo,<br />

tranne quando si tratta <strong>di</strong> vio<strong>la</strong>zioni f<strong>la</strong>granti o che comunque giungono<br />

all'attenzione dell'opinione pubblica. Com'è stato per torture nelle carceri militari<br />

in Iraq. In quel caso evidentemente non è stato possibile nascondere i fatti perché<br />

erano <strong>di</strong>ventati <strong>di</strong> dominio pubblico. Ma ugualmente si è tentata <strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa delle<br />

strutture, incolpando gli in<strong>di</strong>vidui. Il sistema viene mantenuto in pie<strong>di</strong> e, in un<br />

certo senso, è anche logico che sia così. Pensiamo solo a che cosa sarebbe l'Italia,<br />

un paese al centro del Me<strong>di</strong>terraneo e quin<strong>di</strong> esposto ai flussi migratori più<br />

<strong>di</strong>sparati, nel caso in cui non esistessero l'Esercito, le Forze Armate ed i servizi<br />

149


segreti. L'Italia <strong>di</strong>venterebbe <strong>la</strong> centrale terroristica del mondo arabo; o<br />

quantomeno per <strong>la</strong> parte ra<strong>di</strong>cale del mondo arabo che ricorre allo strumento<br />

terroristico.»<br />

«Quello che era il progetto <strong>di</strong> Feltrinelli e del<strong>la</strong> rete d’influenza ere<strong>di</strong>tata dalle<br />

Brigate Rosse.»<br />

«Esatto. Feltrinelli che, non a caso, aveva trovato nel<strong>la</strong> Francia il suo principale<br />

interlocutore. La Franca, negli anni Settanta è un altro grande centro <strong>di</strong><br />

aggregazione terroristica. Tutti si riunivano attorno a strutture del tipo<br />

dell'Hypérion, <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> lingue fondata da Simioni.»<br />

«Non a caso questa scuo<strong>la</strong> <strong>di</strong> lingue aveva una succursale anche a Londra, se non<br />

sbaglio. Vista in quest’ottica generale, <strong>la</strong> strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong> potrebbe anche essere<br />

interpretata come una punizione per l’Italia? L’Italia può essere stata punita a<br />

causa del suo atteggiamento troppo accomodante nei confronti del<strong>la</strong> Libia?»<br />

«Non <strong>di</strong>rei come una punizione ai danni dell'Italia o del<strong>la</strong> Libia, quanto piuttosto<br />

un incidente. Un incidente prodotto da quel conflitto, che era in atto in quel<br />

momento tra <strong>la</strong> Libia, alcune potenze straniere che non vedevano troppo <strong>di</strong> buon<br />

occhio <strong>la</strong> politica libica, ed evidentemente <strong>la</strong> politica italiana rispetto al<strong>la</strong> Libia.<br />

Questo si. D'altra parte il conflitto tra Italia e Francia sul<strong>la</strong> Libia si è ripresentato<br />

proprio l'anno scorso. Non dobbiamo perciò risalire necessariamente al periodo<br />

<strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>. Fortunatamente non è successo nul<strong>la</strong> <strong>di</strong> simile a quello che è avvenuto<br />

nel 1980. Ma <strong>di</strong> nuovo abbiamo avuto un conflitto tra Italia e Francia, proprio per<br />

<strong>la</strong> Libia, che ha risorse petrolifere importanti e quin<strong>di</strong> <strong>di</strong>venta un elemento<br />

centrale nel sistema Me<strong>di</strong>terraneo. Questo sicuramente non possiamo escluderlo,<br />

150


anzi, è una prospettiva notevolmente realista 54 .»<br />

8.3 Dal<strong>la</strong> Prima Guerra Mon<strong>di</strong>ale all’assassinio Moro: come il panorama<br />

internazionale ha influenzato il corso del<strong>la</strong> politica interna italiana<br />

Con l’espressione “golpe inglese” ci si riferisce, non al rovesciamento repentino<br />

e violento <strong>di</strong> un governo da parte <strong>di</strong> un altro organo dello stesso Stato; bensì al<br />

tentativo, attuato da una nazione straniera, <strong>la</strong> Gran Bretagna, per con<strong>di</strong>zionare <strong>la</strong><br />

politica interna ed esterna <strong>di</strong> un altro paese: l’Italia.<br />

In un certo senso, l’Italia e <strong>la</strong> sua unità territoriale, sono il prodotto delle<br />

ambizioni inglesi. Al<strong>la</strong> vigilia del<strong>la</strong> realizzazione, per mano francese, del canale<br />

<strong>di</strong> Suez inaugurato nel 1869, Londra intuisce le potenzialità <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> striscia <strong>di</strong><br />

mare che gli avrebbe consentito <strong>di</strong> raggiungere in breve tempo i suoi<br />

posse<strong>di</strong>menti in Oriente. Appena un anno dopo questa faraonica realizzazione<br />

infatti, <strong>la</strong> regina Vittoria annette all’Impero britannico In<strong>di</strong>a, Pakistan, Birmania<br />

e Benga<strong>la</strong>.<br />

La Gran Bretagna comprende fin da subito l’importanza geopolitica del<strong>la</strong><br />

peniso<strong>la</strong> italiana: collocata nel bel mezzo del Me<strong>di</strong>terraneo, e sa perfettamente<br />

che se control<strong>la</strong>ta a dovere, potrebbe consentire il dominio <strong>di</strong> una delle aree più<br />

strategiche del mondo. <strong>Quando</strong> nel triennio 1859-1861 si concretizza l’idea<br />

dell’unità italiana, gli inglesi hanno già numerosi interessi nell’industria dello<br />

zolfo e del<strong>la</strong> produzione del vino in Sicilia; investimenti che gli permettono <strong>di</strong><br />

finanziare il progetto <strong>di</strong> creazione del<strong>la</strong> nuova nazione e <strong>di</strong> spalleggiare i <strong>di</strong>segni<br />

<strong>di</strong> Giuseppe Mazzini, <strong>di</strong> Camillo Benso <strong>di</strong> Cavour nonché <strong>di</strong> creare le con<strong>di</strong>zioni<br />

favorevoli per lo sbarco dei Mille del massone Giuseppe Garibal<strong>di</strong> a Marsa<strong>la</strong>.<br />

L’Italia vista da Londra è uno Stato monarchico dominato dai Savoia e da<br />

famiglie <strong>di</strong> aristocratici anglofili. È in grado <strong>di</strong> ricacciare nel Nord Europa i<br />

nemici storici degli inglesi; ma non è abbastanza forte da potersi sottrarre al<strong>la</strong><br />

tute<strong>la</strong> del governo <strong>di</strong> Sua Maestà britannica. In questa partita a scacchi si<br />

54 Dall’intervista ri<strong>la</strong>sciata da Altarozzi, G. al<strong>la</strong> can<strong>di</strong>data, 29 settembre 2012.<br />

151


misurano le aspirazioni <strong>di</strong> un paese giovane con gli interessi <strong>di</strong> una gloriosa<br />

potenza coloniale in declino che mette in campo <strong>la</strong> sua rete d’influenza al<br />

minimo segnale <strong>di</strong> pericolo.<br />

L’inizio del Novecento segna <strong>la</strong> fine dell’era del carbone e <strong>la</strong>scia spazio ad una<br />

nuova risorsa energetica: il petrolio, che mischia le carte in tavo<strong>la</strong> e stravolge gli<br />

assetti politici mon<strong>di</strong>ali. L’oro nero è l’arma e <strong>la</strong> posta in gioco <strong>di</strong> ogni conflitto<br />

e ovviamente questa partita si gioca nell’area più ricca <strong>di</strong> questa risorsa: il<br />

Me<strong>di</strong>terraneo. L’IItalia <strong>di</strong>venta così determinante per gli interessi britannici, da<br />

spingere Londra a control<strong>la</strong>re <strong>la</strong> vita politica interna, con<strong>di</strong>zionare <strong>la</strong> crescita<br />

economica e in<strong>di</strong>rizzare <strong>la</strong> politica estera del<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> italica. Sono anni <strong>di</strong>fficili<br />

per gli inglesi che vedono affacciarsi una nuova minaccia in Europa: il<br />

comunismo sovietico; nonché un nuovo concorrente nell’area del petrolio: gli<br />

Stati Uniti d’America.<br />

Sin dal Risorgimento Londra influenza le forze armate, <strong>la</strong> politica l’informazione<br />

e <strong>la</strong> cultura italiana, contribuendo persino all’ascesa ed al consolidamento del<br />

fascismo. Benito Mussolini, una “creatura inglese”, viene però spodestato<br />

quando, dopo aver manifestato tendenze a una politica energetica nazionale che<br />

minacciano gli interessi del<strong>la</strong> potenza coloniale; tra<strong>di</strong>sce i vecchi alleati<br />

schierandosi con <strong>la</strong> Germania nazista nel<strong>la</strong> seconda guerra mon<strong>di</strong>ale. Al<strong>la</strong> fine<br />

del conflitto gli americani vedono l’Italia come un paese che ha combattuto per <strong>la</strong><br />

propria liberazione dal nazifascismo al fianco degli Alleati. Londra lo considera<br />

un paese sconfitto, che non può avere un regime pienamente democratico e<br />

dunque soggetto alle leggi dei vincitori; ma soprattutto non deve seguire una<br />

politica estera basata su un proprio interesse nazionale. Questi sono i <strong>di</strong>vieti<br />

segreti imposti dal leader conservatore britannico Winston Churchill che<br />

vengono scritti nero su bianco nel trattato <strong>di</strong> pace del 1947. Chiunque, nel ceto<br />

politico o industriale italiano, osi <strong>di</strong>subbi<strong>di</strong>re alle regole segrete del<strong>la</strong> dottrina<br />

Churchill, si chiami Enrico Mattei o Aldo Moro, è considerato degli inglesi un<br />

nemico mortale da combattere con ogni mezzo.<br />

152


Tra il 1920 e il 1921 tra mille <strong>di</strong>fficoltà il governo liberale costituisce <strong>la</strong><br />

Direzione generale dei combustibili (Dgc), allo scopo <strong>di</strong> ridurre <strong>la</strong> <strong>di</strong>pendenza<br />

energetica italiana dalle compagnie straniere. Ma al<strong>la</strong> fine del 1921 una<br />

commissione par<strong>la</strong>mentare conclude i suoi <strong>la</strong>vori con <strong>la</strong> proposta <strong>di</strong> abolire <strong>la</strong><br />

Dgc, inducendo il governo italiano a stipu<strong>la</strong>re un accordo per le forniture<br />

petrolifere con <strong>la</strong> neonata URSS nel 1923, data che coincide con <strong>la</strong> chiusura<br />

definitiva del<strong>la</strong> Direzione generale combustibili per or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> Mussolini.<br />

Con questa decisione Mussolini spa<strong>la</strong>nca a Londra le porte del mercato italiano.<br />

Tuttavia i rapporti tra Roma e Mosca irritano gli inglesi poiché costituiscono una<br />

minaccia per i loro interessi. Nel<strong>la</strong> corsa al petrolio gli Stati Uniti d’America non<br />

restano certo a guardare. Presto si scatena una guerra combattuta anche sul<br />

territorio italiano, quel<strong>la</strong> tra i due colossi energetici dell’epoca: l’americana<br />

Standard Oil (privata) che all’epoca del delitto Matteotti control<strong>la</strong> una quota<br />

dell’80%, e <strong>la</strong> britannica Anglo-Persian Oil Company (Apoc, statale).<br />

La supremazia americana sul territorio italiano è dovuta al fatto che gli inglesi<br />

non possiedono una raffineria nell’area me<strong>di</strong>terranea e non sono in grado <strong>di</strong><br />

trattare il petrolio che estraggono in Me<strong>di</strong>o Oriente; va da sé che <strong>la</strong> loro presenza<br />

sul mercato italiano è fortemente penalizzata. È proprio per questo motivo che<br />

nel 1923, grazie ad un accordo con l’Italia, <strong>la</strong> Apoc rileva una vecchia raffineria<br />

austriaca in <strong>di</strong>suso a Trieste e nel gennaio del 1924 apre una filiale italiana, <strong>la</strong><br />

BritishPetroleum (Bp): una società angloitaliana che sod<strong>di</strong>sfa gli interessi del<br />

fascismo, portando Mussolini a preferire accor<strong>di</strong> con Londra piuttosto che con<br />

Washington. Inoltre il duce consente al<strong>la</strong> Bp <strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> un impianto per <strong>la</strong><br />

raffinazione e <strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione, anche sul territorio italiano, del petrolio estratto in<br />

Iraq e in Persia; consentendo agli inglesi un indubbio vantaggio logistico rispetto<br />

agli americani. Allo stesso tempo, anche gli americani si inseriscono nel<strong>la</strong><br />

trattativa, concludendo poco dopo un accordo tra Roma e <strong>la</strong> Sinc<strong>la</strong>ir Oil (cugina<br />

del<strong>la</strong> Standard Oil).<br />

153


Entrambi gli accor<strong>di</strong>, quello con Mosca ma soprattutto quello con Washington<br />

costituiscono una seria minaccia per gli interessi britannici; e gli inglesi, che si<br />

vedono tra<strong>di</strong>ti da uno dei loro agenti (Benito Mussolini) consegnano nelle mani<br />

dell’opposizione, e nello specifico in quelle <strong>di</strong> Giacomo Matteotti, deputato<br />

socialista, quello che successivamente si rivelerà il movente dei suoi assassini.<br />

Il regime fascista si sta formando, dopo le elezioni del 6 aprile 1924 <strong>la</strong> destra ha<br />

conquistato, non senza brogli ed intimidazioni, 374 seggi su 535. Il 30 maggio<br />

dello stesso anno Giacomo Matteotti tiene un durissimo <strong>di</strong>scorso al<strong>la</strong> Camera,<br />

chiedendo l’annul<strong>la</strong>mento delle elezioni; e annuncia un secondo <strong>di</strong>scorso ancora<br />

più pesante per l’11 giugno. Il 10 giugno viene sequestrato da un commando <strong>di</strong><br />

squadristi, caricato su un’automobile ed accoltel<strong>la</strong>to; il suo cadavere viene<br />

abbandonato a venticinque chilometri da Roma. Viene ritrovato più <strong>di</strong> due mesi<br />

dopo. La notizia suscita grande sdegno. <strong>Quando</strong> è stato rapito Matteotti aveva<br />

con sé una borsa colma <strong>di</strong> documenti; questa borsa non è mai stata ritrovata. Per<br />

il caso Matteotti, come per quello <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong> e molte altre trage<strong>di</strong>e degli anni<br />

Novanta, non si è mai giunti ad una completa verità giu<strong>di</strong>ziaria. Gli esecutori<br />

materiali sono: Amerigo Dumini, Albino Volpi, Giuseppe Vio<strong>la</strong>, Augusto<br />

Ma<strong>la</strong>chia e Amleto Poveromo, tutti al servizio <strong>di</strong> Emilio De Bono, a capo del<strong>la</strong><br />

Pubblica sicurezza. Ma quali siano le trame oscure che si ce<strong>la</strong>no <strong>di</strong>etro<br />

l’assassinio del più temuto esponente dell’opposizione rimane un mistero.<br />

L’opinione pubblica accusa subito Mussolini <strong>di</strong> essere il mandante dell’omici<strong>di</strong>o.<br />

Il duce respinge ogni accusa, ma a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> qualche mese, in un <strong>di</strong>scorso al<strong>la</strong><br />

Camera il 3 gennaio 1925 si assume l’intera responsabilità <strong>di</strong> quanto è accaduto<br />

prima e dopo le elezioni. Questo <strong>di</strong>scorso precede l’emanazione delle “leggi<br />

fascistissime” che portano al consolidamento del regime fascista.<br />

Successivamente lo stesso Mussolini torna a proc<strong>la</strong>mare <strong>la</strong> propria innocenza,<br />

affermando che: «Solo un nemico che da lunghe notti avesse pensato a qualcosa<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>abolico contro <strong>di</strong> me poteva effettuare questo delitto che ci percuote <strong>di</strong><br />

orrore e ci strappa grida <strong>di</strong> in<strong>di</strong>gnazione.»<br />

154


Confidandosi con <strong>la</strong> sorel<strong>la</strong> Edvige aggiunge: «E’ una bufera che mi hanno<br />

scaraventato contro proprio quelli che avrebbero dovuto evitar<strong>la</strong>.»<br />

Con questa <strong>di</strong>chiarazione Mussolini si riferisce a De Bono, al sottosegretario agli<br />

Interni Aldo Finzi, a Giovanni Marinelli e Cesare Rossi; i quali oltre ad essere<br />

suoi col<strong>la</strong>boratori, sono legati da una comune appartenenza al<strong>la</strong> massoneria: quel<br />

filo che lega segretamente Londra e Roma.<br />

Il 22 aprile 1924, due mesi prima <strong>di</strong> essere assassinato, Matteotti si reca<br />

segretamente a Londra per quattro giorni, successivamente in Francia e poi<br />

rientra in Italia. Quello che Matteotti non sa è che uno dei suoi esecutori, Albino<br />

Volpi, lo ha pe<strong>di</strong>nato per tutto il tempo. Non sospetta neanche che Mussolini è a<br />

conoscenza <strong>di</strong> tutti i suoi spostamenti in territorio inglese per mezzo<br />

dell’ambasciata italiana a Londra, dove il deputato si è recato per <strong>di</strong>scutere con i<br />

<strong>la</strong>buristi un argomento molto imbarazzante per il regime: le tangenti che Arnaldo<br />

Mussolini ha intascato per <strong>la</strong> stipu<strong>la</strong> del<strong>la</strong> convenzione petrolifera con <strong>la</strong> Sinc<strong>la</strong>ir<br />

Oil americana.<br />

Per i britannici l’accordo del<strong>la</strong> Sinc<strong>la</strong>ir Oil con il governo italiano punta a ledere<br />

i loro interessi. Attraverso il colloquio con il deputato socialista, essi intendono<br />

attirare l’attenzione dell’opposizione italiana sulle manovre che <strong>la</strong> loro<br />

concorrente americana sta conducendo in combutta con il regime. Che proprio i<br />

documenti ricevuti a Londra da Matteotti siano il movente del suo assassinio lo<br />

ipotizzano non solo <strong>la</strong> stampa italiana, ma anche quel<strong>la</strong> britannica e americana<br />

subito dopo il ritrovamento del cadavere del deputato.<br />

Oggi, al<strong>la</strong> luce dei documenti riguardanti l’affaire Dumini, e Churchill, rinvenuti<br />

negli archivi nazionali britannici dei Kew Gardens a Londra, è forse possibile<br />

aggiungere le tessere mancanti del mosaico.<br />

Uno dei personaggi più enigmatici è Dumini, l’uomo che ha guidato il<br />

commando dei rapitori <strong>di</strong> Matteotti. Massone, iscritto al<strong>la</strong> Gran Loggia<br />

nazionale, vanta con il regime rapporti stretti almeno quanto quelli che intrattiene<br />

con il mondo anglosassone. È nato negli Stati Uniti da padre italiano e madre<br />

155


inglese, ed è proprio a Londra che risiedono due delle sue sorelle. Dopo il delitto<br />

e le accuse <strong>di</strong> tra<strong>di</strong>mento <strong>di</strong> Mussolini, il sicario si sente abbandonato dal regime<br />

e scrive un memoriale che affida nelle mani <strong>di</strong> due legali, uno inglese ed uno<br />

americano; con l’invito a renderlo pubblico nel caso in cui venga assassinato. Ma<br />

non gli succede nul<strong>la</strong>, anzi, viene inserito nei ranghi sei servizi italiani e inviato<br />

in Libia. <strong>Quando</strong> all’inizio del 1941 gli inglesi conquistano Derna, <strong>la</strong> prima cosa<br />

che fanno gli uomini dell’intelligence è recarsi presso l’abitazione i Dumini per<br />

cercare l’archivio segreto del sicario <strong>di</strong> Matteotti. Materiale assai pericoloso per<br />

il duce e non solo. Si tratta <strong>di</strong> lettere <strong>di</strong> Mussolini ed altri documenti sul delitto<br />

dell’oppositore. Dumini viene imme<strong>di</strong>atamente trasferito al Cairo ed offre libero<br />

accesso al suo archivio in cambio del<strong>la</strong> protezione inglese, mentre i suoi<br />

documenti vengono trasferiti a Londra. Essendo al corrente del memoriale <strong>di</strong><br />

Dumini, le autorità militari britanniche al Cairo propongono un piano ingegnoso<br />

al ministero degli Esteri britannico: re<strong>di</strong>gere un falso certificato <strong>di</strong> morte. In<br />

questo modo tale memoriale sarebbe stato reso pubblico causando effetti<br />

propagan<strong>di</strong>stici devastanti per l’immagine del duce. Ma l’ambasciatore in Egitto<br />

ed il ministero degli Esteri probabilmente non sono a conoscenza <strong>di</strong> tutti i<br />

retroscena dell’affaire Dumini e non mettono in conto <strong>la</strong> reazione <strong>di</strong> Churchill,<br />

che a <strong>di</strong>r poco furibondo or<strong>di</strong>na <strong>di</strong> mettere tutto a tacere.<br />

Secondo Churchill <strong>la</strong> vicenda Dumini deve essere attentamente valutata poiché<br />

potrebbe provocare attacchi in grado <strong>di</strong> danneggiare gli interessi del Regno<br />

Unito. Dumini scompare nel nul<strong>la</strong>, salvo poi riapparire a Salò, dove continua a<br />

svolgere il suo ruolo <strong>di</strong> agente segreto dell’intelligence del<strong>la</strong> Repubblica sociale e<br />

con ogni probabilità anche <strong>di</strong> Londra.<br />

La seconda figura <strong>di</strong> rilievo è il gerarca fascista De Bono. Il capo del<strong>la</strong> Milizia è<br />

legato al<strong>la</strong> Gran Bretagna attraverso <strong>la</strong> massoneria, e in quanto fiduciario <strong>di</strong> casa<br />

Savoia, i cui rapporti con <strong>la</strong> Gran Bretagna non sono mai venuti meno. È<br />

singo<strong>la</strong>re che una copia dei documenti compromettenti del delitto Matteotti<br />

finisca proprio nel<strong>la</strong> cassaforte <strong>di</strong> De Bono. Il gerarca li utilizza probabilmente<br />

156


per ricattare il duce e ottenere un risultato favorevole agli interessi britannici. Di<br />

sicuro c’è soltanto che subito dopo l’assassinio Matteotti, quando si <strong>di</strong>ffonde <strong>la</strong><br />

notizia dei suoi incontri lon<strong>di</strong>nesi e delle informazioni che ha raccolto, il governo<br />

italiano annul<strong>la</strong> imme<strong>di</strong>atamente gli accor<strong>di</strong> con <strong>la</strong> Sinc<strong>la</strong>ir Oil. Tra i gerarchi<br />

del<strong>la</strong> corrente filobritannica che hanno partecipato al golpe c’è anche De Bono, il<br />

quale tenta <strong>di</strong> salvarsi <strong>la</strong> pelle consegnando a Mussolini i documenti <strong>di</strong> Matteotti.<br />

Quel materiale si trova probabilmente fra le carte sequestrate dagli inglesi a<br />

Mussolini, a Dongo, poco prima che il duce sia fuci<strong>la</strong>to.<br />

«L’assassinio Matteotti risolve ogni problema. A Mussolini. Al<strong>la</strong> britannica<br />

Apoc. E a Churchill che, attraverso le carte <strong>di</strong> De Bono e quelle <strong>di</strong> Dumini, può<br />

continuare a tenere in pugno il duce. Gli americani sono messi da parte,<br />

Mussolini non cade perché Matteotti non riesce a pronunciare <strong>la</strong> denuncia in<br />

par<strong>la</strong>mento, e gli interessi inglesi sono salvi. Churchill insomma sceglie il male<br />

minore, pur <strong>di</strong> salvare il duce da una catastrofe annunciata 55 .»<br />

Dopo l’assassinio <strong>di</strong> Matteotti tra Roma e Londra si instaurano ottimi rapporti.<br />

Churchill è <strong>di</strong>ventato ministro delle Finanze e ammira a tal punto Mussolini da<br />

volerlo incontrare nel 1927. Dopo l’incontro tra i due inizia un intenso rapporto<br />

episto<strong>la</strong>re che durerà fino al<strong>la</strong> fine del<strong>la</strong> seconda guerra mon<strong>di</strong>ale. In seguito al<strong>la</strong><br />

liquidazione del<strong>la</strong> Direzione generale dei combustibili, nel 1926 il governo<br />

italiano fonda l’Agip. Tale operazione mira a sod<strong>di</strong>sfare le aspirazioni a una<br />

politica energetica nazionale, sogno <strong>di</strong> gran parte degli esponenti del regime. Due<br />

anni dopo viene fondata <strong>la</strong> British Oil Development Company (Bodc), società<br />

destinata a gestire l’estrazione petrolifera me<strong>di</strong>o-orientale coinvolgendo altre<br />

compagnie europee, tra le quali figura anche l’Agip, che comincia a definire una<br />

sua politica.<br />

Il risentimento italiano nei confronti degli anglofrancesi, che dopo <strong>la</strong> prima<br />

guerra mon<strong>di</strong>ale si sono <strong>di</strong>visi il Me<strong>di</strong>o Oriente escludendo <strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>, è ancora<br />

55 Cereghino, M. J. Fasanel<strong>la</strong>, G. Golpe inglese. Da Matteotti a Moro: le prove del<strong>la</strong> guerra segreta per il controllo<br />

del petrolio e dell’Italia, Mi<strong>la</strong>no, Chiarelettere e<strong>di</strong>tore srl, 2011, p. 28.<br />

157


forte. Per questo motivo si vorrebbe in qualche modo riconoscere al regime il<br />

<strong>di</strong>ritto a un risarcimento. Ma Roma fa l’ennesimo sgarbo agli inglesi<br />

appoggiando <strong>la</strong> richiesta dell’Iraq, ancora sotto l’influenza britannica, <strong>di</strong> entrare<br />

nel<strong>la</strong> Società delle Nazioni. Questo provoca l’irritazione inglese. La Gran<br />

Bretagna, se da un <strong>la</strong>to mostra <strong>di</strong> voler favorire l’ingresso dell’Agip nel<strong>la</strong> Bodc,<br />

dall’altro è ossessionata dall’eccesso <strong>di</strong> iniziativa autonoma degli italiani. La<br />

preoccupazione inglese, come si evince da alcuni documenti degli archivi <strong>di</strong><br />

Londra, cresce sempre <strong>di</strong> più:<br />

«L’obiettivo degli italiani consiste nel concludere un accordo con Naftadji Zadas,<br />

con Shaikh Mahmoud e con i loro fratelli e sorelle, nel caso in cui questi ultimi<br />

decidano <strong>di</strong> concedere al gruppo industriale italiano le loro “proprietà<br />

petrolifere”. Secondo il governo italiano, “non verrà mai meno” il <strong>di</strong>ritto dei<br />

sopramenzionati signori <strong>di</strong> concedere le loro “proprietà petrolifere” alle imprese<br />

<strong>di</strong> loro scelta.»<br />

Il fatto che le parole “proprietà petrolifere” venga scritto tra virgolette sottolinea<br />

il fatto che gli inglesi credono che Roma tratti con gli iracheni sul petrolio che<br />

non appartiene ai capi tribù bensì a Sua Maestà britannica. Questo Roma lo sa<br />

bene, e questa storia del petrolio me<strong>di</strong>orientale è illuminante circa le re<strong>la</strong>zioni,<br />

ma soprattutto i conflitti d’interesse che d’ora in poi si verificheranno tra Italia e<br />

Gran Bretagna. Sono re<strong>la</strong>zioni che si intrecciano lungo doppi e tripli binari. Altri<br />

eventi infatti turbano gli inglesi, che nel 1931 vengono a conoscenza delle<br />

trattative tra Mosca e Roma per una maxifornitura <strong>di</strong> petrolio sovietico a prezzi<br />

decisamente più vantaggiosi <strong>di</strong> quelli imposti dalle compagnie angloamericane.<br />

Grazie al petrolio sovietico e a quello iracheno, Mussolini vede a portata <strong>di</strong> mano<br />

<strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> realizzare <strong>la</strong> potente macchia bellica che lo condurrà al<strong>la</strong><br />

conquista dell’Etiopia; ma evidentemente non ha considerato gli sforzi che gli<br />

inglesi sono <strong>di</strong>sposti a fare per contrastare chi va contro i suoi interessi. Londra<br />

infatti pre<strong>di</strong>spone le contromosse per ri<strong>di</strong>mensionare le aspettative italiane. I soci<br />

dell’Agip, nel<strong>la</strong> Bodc e nel<strong>la</strong> Mosul Oil Fields ritardano all’infinito il pagamento<br />

158


delle somme dovute agli iracheni per lo sfruttamento dei pozzi petroliferi. Con<br />

l’obiettivo <strong>di</strong> indurre Baghdad ad annul<strong>la</strong>re <strong>la</strong> convenzione. <strong>Quando</strong> Mussolini se<br />

ne rende conto purtroppo è già troppo tar<strong>di</strong>. La guerra etiopica è già iniziata e <strong>la</strong><br />

macchina bellica richiede risorse. Il governo non è più in grado <strong>di</strong> concedere<br />

all’Agip i fon<strong>di</strong> che gli consentirebbero <strong>di</strong> onorare i propri impegni con gli<br />

iracheni, o ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> rilevare <strong>la</strong> maggior parte delle quote del<strong>la</strong> Mosul Oil<br />

Fields. I tecnici italiani sanno quanta ricchezza ci sia sotto quel deserto. Lo sa<br />

anche Mussolini, che tuttavia nel novembre del 1935 convoca a Pa<strong>la</strong>zzo Venezia<br />

il presidente dell’Agip Umberto Puppini:<br />

«I superiori <strong>destini</strong> del<strong>la</strong> nostra Patria ci impongono <strong>di</strong> sacrificare i nostri<br />

interessi petroliferi in Iraq… Trame e insi<strong>di</strong>ose manovre specu<strong>la</strong>tive messe in<br />

atto contro i nostri interessi non devono compromettere <strong>la</strong> grandezza del nostro<br />

Impero! Esigo <strong>la</strong> massima obbe<strong>di</strong>enza e vi or<strong>di</strong>no <strong>di</strong> seguire le <strong>di</strong>sposizioni.<br />

Ricordate che sono in gioco i <strong>destini</strong> del<strong>la</strong> Patria 56 !»<br />

Puppini non può fare altro che ubbi<strong>di</strong>re ma è chiaro che <strong>la</strong> <strong>di</strong>plomazia britannica<br />

ha messo Roma <strong>di</strong> fronte ad un’alternativa: il petrolio iracheno o l’Etiopia;<br />

sapendo <strong>di</strong> poter contare sulle ambizioni imperialistiche del duce, che, con l’aiuto<br />

anglofrancese, conquista il suo “posto al sole”. Francia ed Inghilterra infatti,<br />

attraverso <strong>la</strong> Società delle Nazioni, fanno approvare un finto embargo economico<br />

nei confronti dell’Italia, dal quale però viene esclusa <strong>la</strong> fornitura del petrolio<br />

iracheno: vitale per le truppe italiane. Quelle sanzioni <strong>di</strong> fatto non vengono mai<br />

applicate, e comunque vengono revocate dopo <strong>la</strong> riuscita dell’impresa coloniale.<br />

Conquistata l’Etiopia l’Italia viene estromessa dallo sfruttamento del petrolio<br />

iracheno che rimane esclusivamente nelle mani degli inglesi.<br />

Estenuata dal<strong>la</strong> battaglia e tra<strong>di</strong>ta dagli amici britannici, nonostante Mussolini<br />

continui a mantenere ottimi rapporti con Churchill, è inevitabile il rischio che<br />

l’Italia venga risucchiata nell’orbita del<strong>la</strong> nuova potenza emergente: <strong>la</strong> Germania<br />

<strong>di</strong> Adolf Hitler.<br />

56 Ivi, p. 36.<br />

159


Di questo pericolo Londra comincia a prendere coscienza nel 1938, al<strong>la</strong> vigilia<br />

dell’approvazione delle leggi razziali. L’attività dell’intelligence inglese tra il<br />

1938 e il 1939 si concentra sulle reali ragioni del<strong>la</strong> propaganda antiebraica<br />

alimentata dal regime. Si vuole capire se abbia un’origine culturale, o se si possa<br />

spiegare al<strong>la</strong> luce <strong>di</strong> interessi politico-economici.<br />

Uno dei motivi del<strong>la</strong> campagna razziale adottata da Mussolini potrebbe essere il<br />

desiderio, <strong>di</strong> quest’ultimo, <strong>di</strong> enfatizzare <strong>la</strong> sua simpatia per <strong>la</strong> lotta degli arabi<br />

contro gli ebrei nel Vicino Oriente. L’obiettivo <strong>di</strong> Mussolini, a detta degli inglesi,<br />

è quello <strong>di</strong> metterli in imbarazzo in Palestina, all’epoca protettorato inglese; per<br />

questo motivo mobilita <strong>la</strong> sua intelligence. Un <strong>di</strong>plomatico inglese incontra il<br />

ministro degli Esteri italiano Galeazzo Ciano il quale lo rassicura: <strong>la</strong> questione<br />

razziale non ha niente a che fare con <strong>la</strong> Palestina britannica.<br />

In realtà, dopo l’esclusione italiana dal<strong>la</strong> spartizione del petrolio iracheno, il duce<br />

ha ricominciato a trarre vantaggio dai malumori antibritannici delle popo<strong>la</strong>zioni<br />

arabe, frustrate per le promesse <strong>di</strong> in<strong>di</strong>pendenza fatte e mai mantenute. Ora che<br />

sanno <strong>di</strong> possedere il petrolio, gli arabi vogliono riscattarsi. La Palestina è<br />

un’area strategica per <strong>la</strong> presenza britannica in Me<strong>di</strong>o Oriente, ma è anche<br />

attraversata da forti tensioni. È proprio questo il tasto dolente su cui <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>plomazia fascista ha intenzione <strong>di</strong> battere, ma Londra non può permetterlo. Il<br />

pericolo per gli interessi britannici <strong>di</strong>venterebbe <strong>di</strong> gran lunga più concreto se il<br />

fascismo si saldasse con <strong>la</strong> Germania nazista. Soprattutto se l’espulsione degli<br />

ebrei e <strong>la</strong> confisca dei loro beni permettesse al governo fascista <strong>di</strong> impossessarsi<br />

delle loro ricchezze.<br />

La preoccupazione inglese cresce con l’intensificarsi in Italia delle campagne <strong>di</strong><br />

stampa contro esponenti ebraici del mondo bancario e dell’industria. Campagne<br />

che portano inevitabilmente al<strong>la</strong> sostituzione <strong>di</strong> molti <strong>di</strong> loro con uomini <strong>di</strong><br />

fiducia del regime. All’inizio del 1393, in pieno clima antisemita, gli inglesi<br />

trovano conferma ai loro sospetti. Di lì a poco l’invasione nazista del<strong>la</strong> Polonia<br />

160


scatena <strong>la</strong> seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, e l’Italia, nonostante l’intelligence inglese si<br />

sia mobilitata per evitarlo, viene trascinata nel conflitto al fianco del<strong>la</strong> Germania.<br />

L’uomo sul quale <strong>la</strong> Gran Bretagna punta per scongiurare l’entrata in guerra<br />

dell’Italia è il duca Amedeo d’Aosta, e quel<strong>la</strong> che segue è <strong>la</strong> storia del tentativo<br />

mancato <strong>di</strong> un golpe per portarlo al potere in Italia prima del<strong>la</strong> seconda guerra<br />

mon<strong>di</strong>ale.<br />

Il duca visita per due volte l’Ambasciata britannica a Roma; durante il primo<br />

incontro riferisce all’ambasciatore PercyLoraine le sue impressioni su un<br />

colloquio che il duca aveva avuto con il duce il giorno precedente. Racconta che<br />

a detta <strong>di</strong> Mussolini <strong>la</strong> situazione dell’Italia è <strong>di</strong>fficile e pericolosa. È u paese<br />

povero, con <strong>di</strong>fese ed equipaggiamenti inadeguati, ed è minacciato da due <strong>la</strong>ti.<br />

L’unico obiettivo dell’Italia è quello <strong>di</strong> rimanere fuori dal<strong>la</strong> guerra. In caso<br />

contrario sarà <strong>la</strong> catastrofe. Mussolini teme che <strong>la</strong> Francia e <strong>la</strong> Gran Bretagna<br />

possano reputare più facile e conveniente attaccare <strong>la</strong> debole Italia per poi<br />

raggiungere <strong>la</strong> Germania, a suo <strong>di</strong>re sottovalutata dal<strong>la</strong> potenze alleate. I rapporti<br />

del duce con Hitler dunque, sarebbero giustificati dal<strong>la</strong> necessità dell’Italia <strong>di</strong><br />

essere protetta, specialmente dal punto <strong>di</strong> vista economico, come gli Alleati, al<br />

contrario del<strong>la</strong> Germania nazista, non sono in grado <strong>di</strong> fare. È un po’ come <strong>di</strong>re<br />

“se non puoi combatterli unisciti a loro!”.<br />

Non è chiaro se Mussolini fosse al corrente <strong>di</strong> quell’incontro; comunque Londra<br />

dà il via libera al duca d’Aosta, <strong>la</strong> cui opinione non è iso<strong>la</strong>ta. Esiste ancora<br />

qualche margine per scongiurare il peggio. Il 19 aprile 1940 il duca si reca<br />

nuovamente presso l’Ambasciata inglese e manifesta <strong>la</strong> sua perplessità per le<br />

decisioni del duce, ma non manca <strong>di</strong> mostrare il suo <strong>di</strong>sappunto per il modo in<br />

cui <strong>la</strong> Gran Bretagna ha trattato l’Italia negli anni precedenti.<br />

L’Italia, che il 10 giugno 1940 <strong>di</strong>chiara guerra al<strong>la</strong> Francia e al<strong>la</strong> Gran Bretagna<br />

nonostante Winston Churchill sia appena <strong>di</strong>ventato il nuovo capo del governo<br />

inglese; si è sentita come un bambino in castigo e, <strong>di</strong> conseguenza, si è rivolta<br />

all’altro monello, <strong>la</strong> Germania.<br />

161


Qualche mese prima dell’entrata in guerra dell’Italia, lo Stato maggiore inglese<br />

prende in esame <strong>la</strong> possibilità <strong>di</strong> appoggiare il duca d’Aosta in funzione<br />

antimussoliniana. Ma il piano viene subito accantonato poiché si teme <strong>di</strong><br />

offendere l’ex nagus Hailé Se<strong>la</strong>ssié, in esilio a Roma. Sarebbe stato come tra<strong>di</strong>re<br />

l’Etiopia. La motivazione appare poco cre<strong>di</strong>bile. Tant’è che dopo <strong>la</strong> sconfitta<br />

delle truppe italiane sull’altopiano etiopico, il viceré Amedeo d’Aosta viene<br />

consegnato agli inglesi e quello stesso progetto viene subito ripreso.<br />

Durante <strong>la</strong> sua permanenza in carcere il duca si premura <strong>di</strong> esprimere tutta <strong>la</strong> sua<br />

gratitu<strong>di</strong>ne nei confronti dei carcerieri britannici. Afferma <strong>di</strong> essere stato<br />

ingannato da Mussolini, mai sarebbe tornato in Etiopia se il duce non gli avesse<br />

assicurato che <strong>la</strong> guerra non sarebbe scoppiata nel 1940 e nemmeno nel 1941. Va<br />

da sé che adesso è ben felice <strong>di</strong> trascorrere in una colonia britannica il tempo che<br />

lo separa dal<strong>la</strong> fine del conflitto. Restano molte ombre sulle ragioni che hanno<br />

indotto Londra a far cadere le possibilità <strong>di</strong> un accordo con l’Italia prima<br />

dell’entrata in guerra. Mentre da un <strong>la</strong>to si trattava, dall’altro si chiudeva <strong>la</strong> porta<br />

ad ogni accordo, quasi sperando che l’Italia entrasse nel conflitto e che si<br />

logorasse un po’ al<strong>la</strong> volta per poter<strong>la</strong> tenere meglio in pugno. Proprio per questo<br />

motivo il ruolo del duca Amedeo d’Aosta viene rivisitato. Adesso non viene più<br />

considerato una valida alternativa per rovesciare il fascismo, ma il me<strong>di</strong>atore<br />

ideale a trasmettere all’Italia le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> pace inglesi. Sfortunatamente il<br />

duca si amma<strong>la</strong> e muore nel 1941, costringendo Londra a cambiare i suoi<br />

programmi.<br />

Proprio in questo periodo cominciano a delinearsi gli scenari del dopoguerra. La<br />

guida delle Nazioni Unite dovrà essere affidata a tre gran<strong>di</strong> potenze: il<br />

Commonwealth britannico, gli Stati Uniti d’America e <strong>la</strong> Russia; che dovranno<br />

impegnarsi a vigi<strong>la</strong>re sulle nazioni che dovessero mettere nuovamente in pericolo<br />

<strong>la</strong> pace.<br />

Da un punto <strong>di</strong> vista politico, l’obiettivo consisterà nel limitare il potere <strong>di</strong><br />

Germania e Giappone. Gli inglesi manifestano l’intenzione <strong>di</strong> non voler prendere<br />

162


in considerazione l’ipotesi <strong>di</strong> riconoscere queste nazioni come gran<strong>di</strong> potenze,<br />

ma so<strong>la</strong>mente come nazioni vinte. Per quanto riguarda l’Italia il problema non si<br />

pone poiché l’Italia non è mai stata una potenza, <strong>di</strong> conseguenza non si dovrà<br />

neanche considerar<strong>la</strong> al<strong>la</strong> stregua <strong>di</strong> Germania e Giappone. Per gli inglesi l’Italia<br />

è tanto agevolmente control<strong>la</strong>bile quanto in<strong>di</strong>spensabile per <strong>la</strong> Gran Bretagna,<br />

dato che i loro interessi si concentrano soprattutto nel Me<strong>di</strong>o Oriente e nel<br />

Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

Gli americani, che nel giro <strong>di</strong> pochi anni non saranno più in grado <strong>di</strong> sod<strong>di</strong>sfare i<br />

bisogni del mercato interno, hanno già evidenziato il loro interesse verso il Golfo<br />

Persico. Un’impresa americana è già attiva nei pozzi <strong>di</strong> Dhahran, mentre <strong>la</strong><br />

Nahrain Petroleum Company, sebbene sia tecnicamente britannica è finanziata da<br />

capitali americani. Perciò il Dipartimento <strong>di</strong> Stato Usa invia istruzioni ai suoi<br />

rappresentanti perché intervengano a scapito degli interessi inglesi duranti i<br />

negoziati con il governo afghano.<br />

Il conflitto sotterraneo combattuto in Italia all’epoca del delitto Matteotti tra <strong>la</strong><br />

Apoc e <strong>la</strong> Standard Oil, minaccia ora <strong>di</strong> riproporsi in Me<strong>di</strong>o Oriente. E <strong>la</strong> ragione<br />

non è <strong>di</strong> natura puramente economica; il democratico Franklin D. Roosevelt<br />

punta il <strong>di</strong>to contro <strong>la</strong> Gran Bretagna colpevole <strong>di</strong> aver ritardato il desiderio<br />

d’in<strong>di</strong>pendenza degli abitanti delle proprie colonie, al solo scopo <strong>di</strong> perseguire i<br />

suoi interessi.<br />

«L’Italia è un paese in via <strong>di</strong> <strong>di</strong>ssoluzione. […] Persino Ciano (ministro degli<br />

Esteri italiano) è stato u<strong>di</strong>to fare commenti positivi sulle potenze anglosassoni 57 .»<br />

Si descrive uno scenario del<strong>la</strong> situazione italiana sull’orlo del col<strong>la</strong>sso; con una<br />

crisi economica <strong>di</strong>sastrosa e un in<strong>di</strong>ce <strong>di</strong> gra<strong>di</strong>mento del regime ormai bassissimo<br />

anche a causa delle sconfitte subite in Libia a opera degli inglesi. Ciano era<br />

contrario all’ingresso all’entrata in guerra dell’Italia poiché non c’era alcun<br />

motivo <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarare guerra al<strong>la</strong> Gran Bretagna. Dopo queste affermazioni Ciano<br />

viene accusato <strong>di</strong> aver compiuto sottobanco dei sondaggi <strong>di</strong> pace con gli<br />

57 Ivi, p. 53.<br />

163


angloamericani all’insaputa del duce che lo destituisce da ministro degli Esteri<br />

per destinarlo ad un nuovo incarico in Vaticano, affinché risulti più facile aprire<br />

un <strong>di</strong>alogo con il nemico inglese. Questa mossa insospettisce gli alleati tedeschi<br />

che mobilitano imme<strong>di</strong>atamente <strong>la</strong> loro intelligence per sondare <strong>la</strong> fedeltà<br />

italiana. Ecco che vengono poste le basi per il golpe del 25 luglio 1943: il giorno<br />

in cui il Gran Consiglio del fascismo vota <strong>la</strong> sfiducia a Mussolini presentata dal<br />

Ciano e De Bono (protettore del sicario <strong>di</strong> Matteotti).<br />

La nomina <strong>di</strong> Ciano è stata fatta per segna<strong>la</strong>re alle potenze alleate che un<br />

negoziatore è a <strong>di</strong>sposizione. Sia il Vaticano sia il regime sono intenzionati a<br />

limitare gli effetti del<strong>la</strong> sconfitta e facilitare l’uscita dell’Italia dal conflitto con il<br />

minor danno possibile a livello politico. Per questo motivo da Londra giungono<br />

istruzioni sui toni con i quali trattare con Ciano. Nel<strong>la</strong> fase iniziale delle trattative<br />

Ciano deve essere trattato con freddezza poiché, a detta <strong>di</strong> Londra, un<br />

incoraggiamento lo condurrebbe ad alzare il prezzo pretendendo un<br />

compromesso e non una resa senza con<strong>di</strong>zioni da parte dell’Italia. Come sempre,<br />

in territorio italiano, gli inglesi sono molto attivi e tengono aperte più partite. Ma<br />

questi movimenti non sfuggono agli americani che, pur rifiutandosi <strong>di</strong> trattare<br />

con il regime, propenderebbero per il ristabilimento dei <strong>di</strong>ritti e delle libertà<br />

costituzionali, nel caso in cui un <strong>di</strong>alogo con l’Italia fosse inevitabile.<br />

Nel giugno 1943 ci sono <strong>di</strong>versi progetti <strong>di</strong> golpe e tutti sono supervisionati<br />

dall’intelligence britannica. Uno è <strong>di</strong> Adriano Olivetti, nome in co<strong>di</strong>ce “Brown”.<br />

Un altro è del Partito d’Azione (PdA), che mantiene i rapporti con il Regno Unito<br />

tramite il contatto del Soe (Special Operations Executive, i commandos inglesi<br />

con funzioni <strong>di</strong> spionaggio) Filippo Caracciolo, nome in co<strong>di</strong>ce Carr Phillips. Il<br />

PdA <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> contare tra le sue fi<strong>la</strong> un buon numero <strong>di</strong> antifascisti. Olivetti invece<br />

sostiene <strong>di</strong> aver sondato le vedute <strong>di</strong> casa Savoia, del maresciallo Badoglio e del<br />

generale Cadorna. Inoltre avrebbe contatti con il Pci, il PdA, i socialisti ed i<br />

cristiano-socialisti. I piani che vengono presentati sono fondamentalmente simili.<br />

Entrambi concordano sul<strong>la</strong> necessità che il golpe debba essere attuato poco prima<br />

164


dello sbarco, oppure in contemporanea, e che all’estero, in partico<strong>la</strong>re a Londra,<br />

si formi un comitato nazionale composto da Salvatorelli, La Malfa e Levi e del<br />

tutto in<strong>di</strong>pendente dalle attività del Soe britannico.<br />

Nel maggio 1942 Gianluigi Rusca, braccio destro dell’e<strong>di</strong>tore Arnoldo<br />

Mondadori, nonché uomo del Soe, si reca a Berna per riferire all’intelligence<br />

inglese una proposta <strong>di</strong> Badoglio: attuare un colpo <strong>di</strong> stato contro Mussolini e<br />

costituire un governo militare con l’incarico <strong>di</strong> firmare l’armistizio con gli<br />

Alleati. Una settimana dopo il piano viene <strong>di</strong>scusso e bocciato dal gabinetto <strong>di</strong><br />

Guerra dal ministro degli Esteri inglese Eden. Chirchill non era presente al<strong>la</strong><br />

riunione poiché impegnato in un vertice a Casab<strong>la</strong>nca con il presidente<br />

americano Roosevelt. Ornato a Londra ed appresa <strong>la</strong> notizia critica quel<strong>la</strong><br />

decisione ed invita il Soe a riprendere i contatti con Rusca, che tuttavia non da<br />

più sue notizie. Ecco che subentra l’industriale Olivetti che, convinto che l’Italia<br />

debba schierarsi attivamente a fianco degli Alleati affidando il compito <strong>di</strong> far<br />

cessare le ostilità a Badoglio.<br />

«Abbiamo ricevuto un’improvvisa telefonata <strong>di</strong> Phillips e partiamo per Lugano<br />

domani mattina. Saremo <strong>di</strong> ritorno il 17 per incontrarci nuovamente con Brown.<br />

Per piacere, inviateci i vostri commenti prima <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> data 58 .»<br />

La risposta da Londra arriva proprio dopo l’incontro con Phillips (Filippo<br />

Caracciolo, all’epoca console italiano a Lugano) . il progetto <strong>di</strong> golpe e<strong>la</strong>borato<br />

da Olivetti richiede troppo tempo per essere sviluppato e si basa sul presupposto<br />

che gli Alleati sospendano i loro piani <strong>di</strong> sbarco in Sicilia. La cessazione delle<br />

ostilità si potrà prendere in considerazione solo quando l’Italia si arrenderà senza<br />

con<strong>di</strong>zioni. È del tutto evidente che per il governo inglese l’obiettivo <strong>di</strong> liberare<br />

l’Italia dal nazifascismo è posto in secondo piano rispetto all’esigenza <strong>di</strong><br />

conquistare un totale predominio politico, militare ed economico sul<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>.<br />

Viene così liquidata definitivamente anche <strong>la</strong> proposta <strong>di</strong> Olivetti<strong>di</strong> costituire<br />

all’estero una sorta <strong>di</strong> comitato antifascista, con sede a Londra. Il Regno Unito<br />

58 Ivi, p. 59.<br />

165


darà il benvenuto alle personalità in<strong>di</strong>cate da Olivetti so<strong>la</strong>mente nell’ambito del<br />

Soe. Di fatto si tratta <strong>di</strong> un via libera all’industriale, ma a con<strong>di</strong>zione che si<br />

muova dentro i confini dell’intelligence e con compiti puramente esecutivi.<br />

«Il governo <strong>di</strong> Sua Maestà non intende riconoscere un comitato antifascista fuori<br />

dall’Italia. […] Al momento del col<strong>la</strong>sso dell’Italia, è nostro desiderio avere le<br />

mani totalmente libere, con l’obiettivo <strong>di</strong> formare un governo adeguato agli<br />

interessi britannici 59 .»<br />

A meno <strong>di</strong> un mese dal 25 luglio 1943, data in cui il Gran Consiglio destituirà<br />

Mussolini, Londra da un <strong>la</strong>to incoraggia gli antifascisti del gruppo Brown, seppur<br />

limitandone l’autonomia d’azione; dall’altro è in contatto con <strong>la</strong> lobby anglofi<strong>la</strong><br />

del regime, <strong>di</strong> cui Ciano e Gran<strong>di</strong> sono i massimi esponenti. Due giochi <strong>di</strong>versi<br />

che hanno lo stesso scopo: creare le con<strong>di</strong>zioni per <strong>la</strong> piena egemonia sull’Italia.<br />

Roosevelt deve aver intercettato le ambizioni inglesi e cerca <strong>di</strong> intromettersi per<br />

frenarle. Roosevelt ha appeso che il papa sta me<strong>di</strong>tando una qualche iniziativa <strong>di</strong><br />

pace per conto degli italiani. Il presidente americano vorrebbe inviare dei<br />

funzionari per negoziare, ma Eden sconsiglia vivamente il governo Usa<strong>di</strong><br />

compiere una mossa che potrebbe scatenare una ridda <strong>di</strong> voci.<br />

Nonostante gli inglesi cerchino <strong>di</strong> tenere a bada l’intraprendente Olivetti, ai primi<br />

<strong>di</strong> luglio gli eventi subiscono un’imprevista accelerazione. Olivetti ha attivato un<br />

canale con il Vaticano. Il pontefice è favorevole a ospitare dei negoziati, a<br />

con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> essere contattato <strong>di</strong>rettamente da casa Savoia o dal governo<br />

britannico. Secondo Brown si potrebbe aprire imme<strong>di</strong>atamente un negoziato per<br />

l’uscita simultanea dall’Asse <strong>di</strong> Italia, Ungheria, Romania e Fin<strong>la</strong>n<strong>di</strong>a. Ma<br />

Olivetti chiede una risposta entro <strong>la</strong> sera dell’8 luglio. Olivetti non è <strong>di</strong>sposto a<br />

limitarsi a ruoli meramente esecutivi. In questi mesi ha tessuto in gran segreto <strong>la</strong><br />

sua te<strong>la</strong> <strong>di</strong> re<strong>la</strong>zioni con l’intelligence britannica, Casa Savoia, i vertici militari<br />

italiani, il fronte antifascista ed il Vaticano. Il 15 luglio Olivetti si definisce “il<br />

rappresentante dell’opposizione italiana” contravvenendo alle <strong>di</strong>rettive del Soe.<br />

59 Ivi, p. 63.<br />

166


Brown scrive persino all’Oss perché gli americani comunichino un messaggio<br />

preciso ai Savoia: a guerra finita, <strong>la</strong> forma istituzionale riconosciuta da<br />

Washington dovrà essere quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> una monarchia limitata nel<strong>la</strong> sua autorità.<br />

Tutto ciò dovrà avvenire a prescindere dalle forme <strong>di</strong> governo che si<br />

concretizzeranno in Italia nei prossimi mesi. Probabilmente Olivetti a bruciato le<br />

tappe perché avendo contatti con l’intelligence britannica deve essere venuto a<br />

conoscenza del golpe ce Ciano e Gran<strong>di</strong> stanno organizzando segretamente per il<br />

25 luglio. Lo sbarco alleato è già avvenuto. Mussolini è sempre al potere. Forse<br />

spera ancora in un’uscita <strong>di</strong> scena decorosa. Ma visto il grande attivismo <strong>di</strong><br />

Olivetti, il Regno Unito non può più sperare <strong>di</strong> arrestare <strong>la</strong> sua corsa, può però<br />

prendere tempo, in attesa che i piani che l’intelligence <strong>di</strong> Sua Maestà si<br />

compiano. L’impren<strong>di</strong>tore italiano però anticipa nuovamente i tempi e si reca in<br />

Vaticano prima del previsto, per dare il via alle operazioni che <strong>di</strong> lì a poco<br />

porteranno al<strong>la</strong> deposizione del duce.<br />

Nel<strong>la</strong> notte tra il 24 e il 25 luglio, il Gran Consiglio vota <strong>la</strong> sfiducia a Mussolini e<br />

il re Vittorio Emanuele III affida <strong>la</strong> guida del governo al maresciallo Badoglio.<br />

Ora che Mussolini è stato destituito, gli inglesi ritengono utile fare il punto sul<br />

piano originario proposto da Olivetti per valutare se ed in quale misura possa<br />

essere conveniente per gli interessi britannici assecondare qualche sua richiesta.<br />

Badoglio deve inviare in Sicilia suoi emissari per trattare con il governo<br />

britannico e attuare una finta resistenza contro gli Alleati, poiché l’Italia fa<br />

ancora ufficialmente parte dell’Asse. Deve inoltre in<strong>di</strong>care agli angloamericani<br />

gli altri punti dove effettuare sbarchi senza incontrare <strong>di</strong>fficoltà. Dopo aver preso<br />

possesso delle aree concordate, compresa Roma, gli Alleati firmeranno<br />

l’armistizio con Badoglio. Occorre anche programmare azioni sovversive per<br />

contrastare l’aviazione e l’esercito tedeschi. In cambio gli Alleati nominano<br />

Maria José reggente al trono al posto del figli, per assicurarsi il sostegno dei<br />

generali fedeli al<strong>la</strong> monarchia. Questa è l’idea <strong>di</strong> Brown, ma il Foreign Office<br />

non è d’accordo. Accogliere tutte le richieste <strong>di</strong> Olivetti sarebbe come trattare<br />

167


una nazione che per quasi tutta <strong>la</strong> durata del conflitto si è schierata contro gli<br />

Alleati, al pari <strong>di</strong> una potenza vincitrice; e questo non è accettabile. L’Italia è una<br />

nazione vinta e non cobelligerante come tendono a voler<strong>la</strong> <strong>di</strong>pingere gli<br />

americani.<br />

È l’ennesima conferma che il vero obiettivo britannico è l’egemonia sull’Italia.<br />

Brown è stato molto utile ma il suo eccesso d’iniziativa autonoma ha fatto saltare<br />

il gioco che il governo inglese stava conducendo sul tavolo dei rapporti con i<br />

vecchi amici fascisti.<br />

Lo stesso duce infatti sperava <strong>di</strong> potersi ritirare a vita privata salvando il suo<br />

regime. È per questo motivo che aveva inviato Ciano in Vaticano, per<br />

incoraggiarne segretamente le prove <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogo con gli amici britannici. A questo<br />

scopo aveva anche chiesto ai comandanti del<strong>la</strong> Marina militare italiana <strong>di</strong> non<br />

mettere a rischio <strong>la</strong> flotta e <strong>di</strong> non proteggere <strong>la</strong> Sicilia (in vista dello sbarco che<br />

sarebbe avvenuto poco dopo).<br />

Dunque sono due le cordate attivate per rimuovere il duce. Quel<strong>la</strong> guidata da<br />

Gran<strong>di</strong> e Ciano e quel<strong>la</strong> <strong>di</strong>retta da Brown (Adriano Olivetti), Badoglio e Filippo<br />

Caracciolo (Phillips). L’una si è mossa all’insaputa dell’altra. Ma entrambe su<br />

input britannico e control<strong>la</strong>te dai servizi e dal<strong>la</strong> <strong>di</strong>plomazia <strong>di</strong> Londra. Con<br />

l’arresto <strong>di</strong> Mussolini e <strong>la</strong> nomina <strong>di</strong> Badoglio a capo del governo, <strong>la</strong> monarchia<br />

prende definitivamente in mano le re<strong>di</strong>ni del<strong>la</strong> situazione e il 3 settembre 1943,<br />

firma segretamente l’armistizio con gli Alleati,a Cassabile, in Sicilia. Entrerà in<br />

vigore l’8 settembre. Più che un armistizio è una resa incon<strong>di</strong>zionata. Il 13<br />

ottobre l’Italia <strong>di</strong>chiara guerra a l<strong>la</strong> Germania. Ma lo status che le viene<br />

riconosciuto è solo quello <strong>di</strong> nazione cobelligerante, non <strong>di</strong> alleata a tutti gli<br />

effetti <strong>di</strong> Gran Bretagna e Stati Uniti. Un alto dettagli non <strong>di</strong> poco conto,<br />

destinato a con<strong>di</strong>zionare da ogni punto <strong>di</strong> vista l’intera storia italiana dal<strong>la</strong><br />

Resistenza almeno fino al<strong>la</strong> morte <strong>di</strong> Aldo Moro.<br />

I bombardamenti alle fonti petrolifere tedesche stanno seriamente<br />

compromettendo <strong>la</strong> capacità del nemico <strong>di</strong> continuare <strong>la</strong> guerra. La macchia<br />

168


ellica <strong>di</strong> Mussolini e Hitler è a corto <strong>di</strong> carburante. Il contesto è tale che i <strong>destini</strong><br />

del<strong>la</strong> guerra sono già segnati. Stati Uniti, Gran Bretagna e Unione Sovietica<br />

hanno conquistato una schiacciante superiorità strategica perché control<strong>la</strong>no gran<br />

parte delle fonti <strong>di</strong> approvvigionamento energetico. Germania nazista e<br />

Repubblica sociale italiana, sono invece allo stremo delle forze, perché i tentativi<br />

<strong>di</strong> raggiungere con le loro armate i pozzi petroliferi del Me<strong>di</strong>o Oriente e del<br />

Caucaso sono stati respinti. Due anni prima, nel 1941, l’Italia aveva tentato <strong>di</strong><br />

tornare nell’Iraq occupato degli inglesi. Un’operazione finita quasi nel ri<strong>di</strong>colo<br />

perché, dopo aver combattuto per un paio <strong>di</strong> giorni, i tre<strong>di</strong>ci aerei inviati <strong>la</strong>ggiù<br />

dall’Italia sono subito rientrati al<strong>la</strong> base. Evidentemente, per non fare uno sgarbo<br />

agli inglesi, non si aveva voglia <strong>di</strong> impegnarsi troppo. Quanto al Fuhrer, si sono<br />

infranti i sogni hitleriani <strong>di</strong> conquistare quello “spazio vitale” a Est. L’unica<br />

risorsa <strong>di</strong> cui <strong>di</strong>spone l’Asse è il petrolio romeno, ed è proprio in quell’aera che si<br />

concentrano gli sforzi bellici per arrestare il nemico mortale.<br />

Gli alleati sono ormai talmente certi del<strong>la</strong> vittoria che già pensano a come<br />

<strong>di</strong>vidersi <strong>la</strong> torta energetica. Ai vecchi conflitti che caratterizzavano Stati Uniti e<br />

Gran Bretagna all’epoca del delitto Matteotti, se ne vanno ad aggiungere <strong>di</strong><br />

nuovi.<br />

Gli statunitensi intendono riven<strong>di</strong>care un’ampia porzione degli interessi<br />

petroliferi inglesi nel Vicino Oriente. Mirando, in partico<strong>la</strong>re, ad attingere alle<br />

risorse irachene e kuwaitiane. Nel Vicino Oriente inoltre sono intenzionati a<br />

chiedere che il rifornimento per i loro oleodotti sia pari a quello britannico. Ciò<br />

risulterebbe deleterio per gli interessi <strong>di</strong> Sua Maestà britannica, poiché già al<strong>la</strong><br />

fine del primo conflitto mon<strong>di</strong>ale, gli americani si erano impossessati del<strong>la</strong> metà<br />

del petrolio inglese in Iraq, e <strong>di</strong> certo non possono commettere nuovamente lo<br />

stesso errore. Tuttavia si vocifera che nell’autunno del 1943 a Washington, è nato<br />

un nuovo organo dello stato volto al<strong>la</strong> gestione del<strong>la</strong> <strong>di</strong>stribuzione e del<strong>la</strong><br />

produzione del petrolio; e <strong>la</strong> Gran Bretagna dubita <strong>di</strong> poter competere con un<br />

organo spalleggiato dalle illimitate risorse degli Stati Uniti.<br />

169


L’esigenza, inglese quanto americana, <strong>di</strong> intavo<strong>la</strong>re delle trattative nasce dal<strong>la</strong><br />

presa <strong>di</strong> coscienza che, il petrolio, assumerà un’enorme importanza globale, sia<br />

nel dopoguerra che nel lungo periodo.<br />

Forte del fatto gli alcuni americani molto influenti possiedono già da tempo le<br />

licenze per lo sfruttamento <strong>di</strong> vaste risorse petrolifere in Me<strong>di</strong>o Oriente; gli<br />

americani avanzano pretese nei confronti degli inglesi.<br />

Di tutta risposta Eden, suggerisce al War Cabinet <strong>di</strong> chiedere che i colloqui con<br />

gli americani vengano estesi non solo alle politiche petrolifere me<strong>di</strong>orientali, ma<br />

a livello globale. La speranza è che <strong>di</strong> fronte a eventuali richieste inglesi<br />

d’ingresso nelle zone petrolifere control<strong>la</strong>te dagli americani, Washington sia<br />

indotta a mitigare le sue pretese nelle zone <strong>di</strong> competenza britannica.<br />

L’unica proposta che l’intelligence inglese approva all’unanimità è <strong>la</strong> costruzione<br />

<strong>di</strong> un oleodotto che colleghi il Golfo Persico al Me<strong>di</strong>terraneo orientale, ma solo<br />

perché ne intravede i vantaggi strategici e commerciali.<br />

Intanto un nuovo nemico si sta profi<strong>la</strong>ndo all’orizzonte, l’Urss, per ora alleata<br />

contro il nazifascismo, ma can<strong>di</strong>data a <strong>di</strong>ventare prestissimo <strong>la</strong> minaccia epocale<br />

da cui <strong>di</strong>fendersi.<br />

«A nostro avviso risulta vantaggioso per <strong>la</strong> Gran Bretagna che gli americani<br />

siano interessati ai pozzi petroliferi nel Vicino Oriente. Ciò li condurrà ad<br />

assumersi responsabilità <strong>di</strong> tipo strategico. La Russia è un potenziale nemico per<br />

l’area me<strong>di</strong>orientale. Anche se <strong>di</strong>ventasse autosufficiente dal punto <strong>di</strong> vista delle<br />

risorse petrolifere, potrebbe essere tentata <strong>di</strong> guardare con invi<strong>di</strong>a agli sbocchi<br />

verso l’Oceani In<strong>di</strong>ano, che sarebbero garantiti dai porti del Golfo Persico. Per<br />

noi costituisce un enorme vantaggio poter contare, con giustificata fiducia,<br />

sull’assistenza americana per contrastare questo pericolo 60 .»<br />

Il <strong>di</strong>scorso che il 17 luglio 1944 <strong>la</strong> Gran Bretagna dovrà illustrare il pensiero<br />

britannico agli americani, è un vero e proprio capo<strong>la</strong>voro <strong>di</strong>plomatico.<br />

60 Ivi, p. 83.<br />

170


«Noi non chie<strong>di</strong>amo vantaggi commerciali per <strong>la</strong> Gran Bretagna. Ciò che<br />

vogliamo, a vantaggio <strong>di</strong> una nazione che è stata devastata dal<strong>la</strong> guerra, è <strong>la</strong><br />

sicurezza. […] il tema del<strong>la</strong> sicurezza – ossia del<strong>la</strong> nostra sopravvivenza come<br />

nazione – non può passare in secondo piano. La guerra ha insegnato al nostro<br />

popolo che il petrolio è essenziale alle operazioni belliche. […] Se non<br />

possedessimo risorse petrolifere permanenti, verrebbe meno tutta <strong>la</strong> nostra<br />

capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>fenderci. […] Senza il petrolio <strong>la</strong> Gran Bretagna non sarebbe in<br />

grado <strong>di</strong> partecipare al<strong>la</strong> salvaguar<strong>di</strong>a del<strong>la</strong> pace mon<strong>di</strong>ale. Perciò i rifornimenti<br />

petroliferi devono adattarsi alle nostre esigenze in tema <strong>di</strong> sicurezza. […] Tali<br />

urgenze non si limitano al<strong>la</strong> <strong>di</strong>fesa delle Isole britanniche e alle vie <strong>di</strong><br />

comunicazione marittime che a esse conducono. Noi desideriamo <strong>di</strong>fendere,<br />

parimenti, anche i domini e le colonie <strong>di</strong> Sua Maestà 61 .»<br />

Come si è detto, americani ed inglesi non hanno <strong>la</strong> stessa idea sul ruolo e sullo<br />

status bellico degli italiani che si oppongono al<strong>la</strong> Repubblica <strong>di</strong> Salò. Soprattutto<br />

non hanno gli stessi <strong>di</strong>segni sull’assetto istituzionale e sul ruolo futuro del<strong>la</strong><br />

peniso<strong>la</strong> italiana.<br />

La Quinta armata americana e l’Ottava armata inglese riflettono due mon<strong>di</strong> e due<br />

epoche <strong>di</strong>verse, e gli americani conducono <strong>la</strong> campagna italiana in un clima <strong>di</strong><br />

crescente insofferenza nei confronti dell’alleato.<br />

Gli americani sbarcano in Italia come liberatori <strong>di</strong> popoli trascinati al<strong>la</strong> rovina dal<br />

fascismo. Cacciato Mussolini, ripristinato il sistema democratico e ripuliti gli<br />

apparati dello Stato da ogni scoria autoritaria il loro obiettivo è tornarsene a casa.<br />

In questo modo l’Italia può riguadagnare fiducia in sé stessa, nonché<br />

quell’in<strong>di</strong>pendenza politica ed economica che permetterebbe al governo italiano<br />

<strong>di</strong> col<strong>la</strong>borare attivamente al<strong>la</strong> guerra contro <strong>la</strong> Germania e <strong>di</strong>ventare un<br />

elemento stabile e costruttivo nell’Europa postbellica.<br />

Gli inglesi invece sono ispirati dal<strong>la</strong> politica conservatrice <strong>di</strong> Churchill, malevolo<br />

verso l’Italia, ed i loro punti <strong>di</strong> riferimento sono Badoglio, il suo re ed i “fascisti<br />

61 Ivi, p. 85.<br />

171


per bene”. Gli antifascisti sono scomo<strong>di</strong> perché troppo ansiosi <strong>di</strong> essere in prima<br />

fi<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> guerra contro gli occupanti tedeschi ed il regime; quin<strong>di</strong> pronti a<br />

riven<strong>di</strong>care, dopo <strong>la</strong> vittoria, il <strong>di</strong>gnitoso status <strong>di</strong> liberatori, con tutto quello che<br />

ne conseguirebbe. Tropo per Londra, ansiosa <strong>di</strong> trasformare l’Italia in una sorta<br />

<strong>di</strong> protettorato britannico e <strong>di</strong> tornare al<strong>la</strong> situazione <strong>di</strong> una peniso<strong>la</strong><br />

addomesticata agli interessi inglesi com’era a partire dal 1861.<br />

L’interesse degli inglesi, qualora non riuscissero ad assoggettare l’intera peniso<strong>la</strong><br />

ai loro interessi, è <strong>di</strong>rezionato in partico<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong> Sicilia. Una regione <strong>di</strong><strong>la</strong>niata <strong>di</strong><br />

per sé dai conflitti interni causati dal<strong>la</strong> mafia. Conflitti che gli inglesi intendono<br />

alimentare per fomentare i leader separatisti e trasformare l’iso<strong>la</strong> italiana in una<br />

specie <strong>di</strong> Malta; creando così il proprio triangolo strategico per il controllo del<br />

Me<strong>di</strong>terraneo.: Malta, Pantelleria e Sicilia. Le ambizioni separatiste inglesi<br />

vengono ri<strong>di</strong>mensionate dall’intervento degli americani che, attraverso l’agente<br />

dei servizi segreti Scamporino, capta in tempo reale e ad<strong>di</strong>rittura riesce ad<br />

anticipare le mosse degli inglesi, scongiurando il peggio e costringendo<br />

l’intelligence <strong>di</strong> Sua Maestà ad agire con più caute<strong>la</strong> per non inimicarsi l’alleato.<br />

La guerra per il petrolio tra Usa e Gran Bretagna non solo proietta i suoi riflessi<br />

sul<strong>la</strong> campagna militare in Italia, ma qui finisce ad<strong>di</strong>rittura per complicarsi.<br />

Perché tra le forze armate impegnate nel<strong>la</strong> Resistenza c’è il Partito comunista <strong>di</strong><br />

Palmiro Togliatti, cioè il futuro nemico degli interessi occidentali nel<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong><br />

italiana. Si crea così un incre<strong>di</strong>bile paradosso. Un conflitto bellico al<strong>la</strong> luce del<br />

sole contro Mussolini e Hitler. E, contemporaneamente, <strong>di</strong> due guerre segrete<br />

all’interno del fronte antifascista: tra americani e inglesi per il petrolio, tra<br />

comunisti e anticomunisti per i futuri assetti politici del<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>. Tutti e tre i<br />

conflitti finiscono per intrecciarsi, creando un groviglio <strong>di</strong> questioni il cui peso<br />

graverà in maniera determinante sui decenni successivi.<br />

Nel marzo 1944 <strong>la</strong> guerra è virtualmente conclusa. L’operazione più ar<strong>di</strong>ta del<strong>la</strong><br />

Resistenza è saldare in un unico fronte le formazioni partigiane più<br />

anticomuniste. L’uomo chiave per i piani inglesi è Edgardo Sogno. Rampollo <strong>di</strong><br />

172


un’antica famiglia piemontese, fa il suo appren<strong>di</strong>stato prima nei Balil<strong>la</strong> poi nei<br />

Gruppi universitari fascisti (Guf). Dopo l’8 settembre resta in contatto con gli<br />

ambienti militari fedeli al<strong>la</strong> corte, con i partigiani e con i servizi segreti. È un<br />

uomo che resta sempre a cavallo tra gli opposti. Durante <strong>la</strong> Resistenza crea<br />

l’organizzazione Franchi,<br />

Durante <strong>la</strong> Resistenza crea l’organizzazione Franchi, una rete legata<br />

all’intelligence britannica. L’organizzazione Franchi stringe rapporti con il<br />

nucleo Otto ed il Vai (Volontari armati italiani); al fine <strong>di</strong> contrastare <strong>la</strong> minaccia<br />

comunista in Italia.<br />

Otto è il nucleo d’intelligence <strong>di</strong> cui fanno parte molti agenti doppiogiochisti dei<br />

vecchi apparati fascisti e del<strong>la</strong> Rsi. Il Vai è un’organizzazione fondata da<br />

Badoglio, in cui sono confluiti interi pezzi degli apparati del regime. <strong>Quando</strong> il<br />

31 marzo l’organizzazione Otto viene debel<strong>la</strong>ta, il Soe comincia a nutrire <strong>di</strong><br />

dubbi sul<strong>la</strong> fedeltà <strong>di</strong> Sogno, il quale tuttavia non ha mai capeggiato<br />

un’organizzazione autonoma ed quin<strong>di</strong> probabile che accetti <strong>di</strong> rimanere alle<br />

<strong>di</strong>pendenze del Soe, come Olivetti non ha fatto a suo tempo. Il primo agosto<br />

1944 Sogno è attivo e comincia a trasmettere le sue informazioni a Londra. La<br />

<strong>di</strong>rigenza del Pci è seria e patriottica. Oltre agli elementi <strong>di</strong> fede comunista, <strong>la</strong><br />

Brigate Garibal<strong>di</strong> includono molti leader militari.<br />

Alcune ingerenze comuniste si sono verificate al<strong>la</strong> fine del mese <strong>di</strong> luglio<br />

nell’area <strong>di</strong> Macerata contro <strong>la</strong> volontà dei leader partigiani locali, e c’è il rischio<br />

che le stesse complicazioni possano verificarsi nelle zone in cui i comunisti<br />

tentano <strong>di</strong> assumere il controllo del<strong>la</strong> situazione. A Sogno viene affidato il<br />

compito <strong>di</strong> stabilire quali formazioni delle Brigate Garibal<strong>di</strong> siano meritevole del<br />

sostegno del Soe, e quali, contravvenendo o avendo intenzione <strong>di</strong> contravvenire<br />

alle <strong>di</strong>rettive inglesi, non lo meritino. La linea <strong>di</strong> condotta nei confronti dei<br />

combattenti comunisti decisa da Sogno e dal Soe non è con<strong>di</strong>visa dai servizi<br />

americani, i quali, per ricevere informazioni ed assistere in maniera ottimale <strong>la</strong><br />

Resistenza, decidono <strong>di</strong> e<strong>la</strong>rgire fon<strong>di</strong> a qualsiasi partito in grado <strong>di</strong> fornire loro<br />

173


notizie. In partico<strong>la</strong>re gli americano conferiscono partico<strong>la</strong>re importanza proprio<br />

ai comunisti. Il Foreign Office comincia ad essere seriamente al<strong>la</strong>rmato dal<strong>la</strong><br />

penetrazione sovietica nelle formazioni antifasciste. Tanto che affidano a Sogno<br />

l’incarico <strong>di</strong> costituire un corpo speciale composto da 200 uomini che dovrebbero<br />

agire da polizia, da organizzazione <strong>di</strong> sicurezza e per compiere azioni sul campo.<br />

Saranno utilizzati dopo <strong>la</strong> resa dei nazifascisti, quando si arriverà al rego<strong>la</strong>mento<br />

dei conti con le formazioni partigiane comuniste.<br />

Sogno è uno dei più affidabili agenti del Som (Special Operations<br />

Me<strong>di</strong>terranean). È una figura eccezionale del<strong>la</strong> Resistenza italiana, a detta degli<br />

inglesi, un uomo che ha compiuto un’opera straor<strong>di</strong>nariamente valida per gli<br />

Alleati. Tra le opere straor<strong>di</strong>nariamente valide compiute dal Som grazie<br />

all’organizzazione Franchi c’è anche il <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> capil<strong>la</strong>re infiltrazione delle<br />

bande partigiane comuniste. In partico<strong>la</strong>re delle formazioni biellesi, dove il<br />

predominio del Pci c<strong>la</strong>ndestino è pressoché totale. Si capisce perché a suo tempo,<br />

quando il Soe chiedeva a Sogno a quali formazioni garibal<strong>di</strong>ne paracadutare gli<br />

aiuti, lui avesse in<strong>di</strong>cato proprio <strong>la</strong> zona <strong>di</strong> Biel<strong>la</strong>, dove era attivo Vincenzo<br />

Moscatelli, detto Cino. Moscatelli ha model<strong>la</strong>to <strong>la</strong> sua banda secondo i meto<strong>di</strong><br />

comunisti più spietati ed è attivamente impegnato a costruirsi una reputazione a<br />

Mi<strong>la</strong>no.Jocumsen, un agente del Som, è convinto che i comunisti stiano<br />

preparando un colpo <strong>di</strong> mano ed è in grado <strong>di</strong> in<strong>di</strong>care il luogo in cui Moscatelli<br />

ha nascosto un consistente deposito d’armi. Così Jocumsen viene infiltrato nel<strong>la</strong><br />

banda Moscatelli. Sebbene goda del<strong>la</strong> fiducia <strong>di</strong> Cino, viene sottoposto ad attenta<br />

sorveglianza. Di conseguenza, l’unico modo per trasmettere informazioni a<br />

Londra, è utilizzare i canali ufficiali.<br />

L’intelligence britannica punta a manovrare i garibal<strong>di</strong>ni. Tra l’autunno del 194 e<br />

le prime settimane del 194, gli inglesi riescono ad ammorbi<strong>di</strong>re l’opposizione<br />

Usa favorendo l’ascesa <strong>di</strong> un loro uomo all’interno dell’Oss. Si tratta <strong>di</strong> James<br />

JesusAngleton, che durante <strong>la</strong> sua permanenza in Italia è rimasto affascinato<br />

dalle imprese del regime fascista. Al<strong>la</strong> fine del novembre 1944<strong>di</strong>venta<br />

174


esponsabile dell’X-2 <strong>di</strong> Roma, il controspionaggio dell’Oss, al cui interno opera<br />

l’unità Z dello Special Counter Intelligence, un corpo d’élite misto, composto da<br />

agenti britannici ed americani. Quel<strong>la</strong> promozione è merito del suo illustre<br />

genitore, un potente massone del<strong>la</strong> loggia <strong>di</strong> “Rito Scozzese Antico e Accettato”,<br />

l’a<strong>la</strong> più filobritannica del<strong>la</strong> massoneria americana (che comincerà ad affermarsi<br />

anche in Italia dal<strong>la</strong> fine del 1944). È dal<strong>la</strong> postazione romana dell’X-2 che<br />

James Jesus svolge il suo ruolo <strong>di</strong> supervisione nel<strong>la</strong> delicata fase dei contatti<br />

segretissimi tra Soe e repubblichini.<br />

Nell’ottobre 1944 Giorgio Zanar<strong>di</strong>, un ufficiale delle forze navali dell’Italia<br />

liberata, è in missione segreta nel<strong>la</strong> Rsi per conto dell’intelligence inglese e<br />

riferisce:<br />

«Ho acquisito <strong>la</strong> convinzione che <strong>la</strong> Decima è una delle pochissime, forse l’unica<br />

organizzazione militare repubblichina, che non agisce agli or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong>retti dei<br />

tedeschi e che ha conservato una certa in<strong>di</strong>pendenza e autonomia. […]L’idea <strong>di</strong><br />

mettersi a capo <strong>di</strong> tutto il ribellismo lombardo e piemontese mi è parso che<br />

allettasse molto Borghese, e ho cercato <strong>di</strong> stuzzicarlo nel<strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> una<br />

col<strong>la</strong>borazione tra il “Vega” del<strong>la</strong> Decima Mas e le formazioni partigiane<br />

anticomuniste, che, se si concretizzasse, costringerebbe i tedeschi a <strong>di</strong>stogliere un<br />

notevole numero <strong>di</strong> forze dal fronte <strong>di</strong> combattimento e porrebbe definitivamente<br />

fine a una vergognosa guerra fratricida.»<br />

Borghese a questo punto chiede <strong>di</strong> incontrare gli impren<strong>di</strong>tori italiani per<br />

garantire loro che i suoi reparti <strong>di</strong>fenderanno gli impianti da eventuali sabotaggi<br />

tedeschi. Il primo novembre 194 nasce così il battaglione Vega, del tutto<br />

autonomo dai servizi tedeschi, da cui ancora <strong>di</strong>pendono molti altri reparti<br />

d’eccellenza.<br />

Le forze terrestri <strong>di</strong> Borghese vengono poi trasferite nel biellese, dove le<br />

formazioni partigiane comuniste sono in gran parte agli or<strong>di</strong>ni del maresciallo<br />

Tito. Nel frattempo Borghese selezione 220 tra i suoi uomini migliori nel settore<br />

175


dell’intelligence e delle operazioni speciali e li inquadra nel Vega per fargli<br />

prendere contatto con le formazioni partigiane anticomuniste del Nord Italia.<br />

Mario Scelba, un uomo del<strong>la</strong> futura c<strong>la</strong>sse <strong>di</strong>rigente democristiana, ha già ben<br />

chiaro che il problema con il quale si dovranno fare i conti, oltre al pericolo<br />

comunista, è Londra. Scelba dovrebbe gioire per <strong>la</strong> fine imminente del<strong>la</strong> guerra,<br />

eppure non nasconde <strong>la</strong> sua amarezza. Il governo italiano <strong>la</strong>vora e fa del suo<br />

meglio, ma non riesce ad unificare <strong>la</strong> nazione. L’economia peggiora <strong>di</strong> giorno in<br />

giorno a causa dell’inf<strong>la</strong>zione ed il futuro appare sempre più incerto. Il paese ha<br />

l’impressione <strong>di</strong> essere nelle mani degli angloamericani e delle nazioni a loro<br />

vicine, che cercano soltanto <strong>di</strong> trarre vantaggi dal<strong>la</strong> situazione italiana. I francesi<br />

hanno già gli occhi puntati sul<strong>la</strong> Valle d’Aosta. Ma è soprattutto Londra a<br />

preoccupare Scelba. Gli inglesi puntano sul<strong>la</strong> presunta instabilità governativa per<br />

affermare <strong>la</strong> loro egemonia. E sembra si oppongano al<strong>la</strong> ripresa produttiva delle<br />

industrie. Da tutto questo scaturisce un forte sentimento anti-inglese. A causa<br />

del<strong>la</strong> durezza dei ministri inglesi, ancora una volta, i punti <strong>di</strong> vista britannico ed<br />

americano <strong>di</strong>vergono. Sebbene gli inglesi intendano trattare <strong>la</strong> situazione italiana<br />

il più possibile in sintonia con gli americani, non approvano <strong>la</strong> loro idea <strong>di</strong> un<br />

trattato <strong>di</strong> pace preliminare che conferisca benefici imme<strong>di</strong>ati all’Italia. Secondo<br />

gli inglesi, penalità e benefici nel confronti degli italiani devono essere imposti in<br />

contemporanea.<br />

Londra vuole un’Italia democratica e purgata dal fascismo, che goda del<strong>la</strong><br />

ragionevole possibilità <strong>di</strong> incrementare <strong>la</strong> sua economia ed il suo livello <strong>di</strong> vita.<br />

Desidera che, vista <strong>la</strong> sua posizione geografica, venga accolta nel sistema<br />

europeo occidentale, evitando che <strong>di</strong>venti comunista e che <strong>di</strong>venti<br />

eccessivamente autonoma sotto tutti i punti <strong>di</strong> vista. Per questo motivo è fuori<br />

<strong>di</strong>scussione che l’Italia continui ad avere ambizioni da grande potenza. Londra<br />

vuole <strong>di</strong>mostrare che l’aggressione non rende, e che l’Italia deve pagare per aver<br />

preso parte al conflitto al fianco del<strong>la</strong> Germania.<br />

176


Emerge in tutta <strong>la</strong> sua evidenza quale fosse il vero obiettivo dell’ambigua<br />

posizione inglese all’epoca del<strong>la</strong> campagna etiopica <strong>di</strong> Mussolini negli anni<br />

1935-1936. Ecco perché da un <strong>la</strong>to, i britannici incoraggiassero tacitamente il<br />

duce e, dall’altro, ne attaccassero apertamente le ambizioni coloniali. Adesso<br />

invece <strong>la</strong> Russia si sta espandendo, il Vicino Oriente è già in fase <strong>di</strong><br />

sovietizzazione. Di conseguenza, affidare le colonie italiane al controllo<br />

internazionale significa esporre gli arabi all’influenza sovietica. Un pericolo che<br />

non turba gli Stati Uniti. Il Me<strong>di</strong>terraneo non è vitale per loro, e <strong>la</strong> preservazione<br />

degli interessi britannici nel Vicino Oriente non rientra nelle politiche americane.<br />

Il governo inglese vuole, quin<strong>di</strong>, mettere le mani sugli ex posse<strong>di</strong>menti italiani<br />

più ricchi, come <strong>la</strong> Cirenaica, o strategicamente più importanti per i controllo del<br />

Mar Rosso, come il Corno d’Africa. Lasciando come contentino una qualche<br />

presenza formale al governo <strong>di</strong> Roma: sotto <strong>la</strong> fredda tute<strong>la</strong> militare britannica in<br />

Tripolitania e sotto l’egida politica anglofrancese in Somalia.<br />

A Londra sanno benissimo che per esercitare il pieno controllo sulle rotte<br />

marittime nel Me<strong>di</strong>terraneo e verso il Mar Rosso, è necessario avere il pieno<br />

dominio anche dell’Italia. Pur mantenendo come carta <strong>di</strong> riserva il separatismo<br />

siciliano per costruire un eventuale triangolo strategico con Malta e Pantelleria, è<br />

all’intera Italia che punta il governo britannico. Londra ha manifestato dubbi su<br />

alcune tendenze <strong>di</strong> sinistra del<strong>la</strong> Dc e viene prontamente rassicurata dal<strong>la</strong> Santa<br />

Sede che assicura che, il partito seguirà al<strong>la</strong> lettera le loro <strong>di</strong>rettive. Il Santo<br />

padre spera che <strong>la</strong> situazione italiana si risolva senza conflitti o violenze, e<br />

confida nel fatto che gli Alleati riconoscano il contributo dell’Italia al<strong>la</strong> guerra <strong>di</strong><br />

Liberazione.<br />

L’Unione Sovietica acconsentirà a <strong>la</strong>sciare totalmente in pace l’Italia, mentre gli<br />

Stati Uniti le forniranno ogni possibile sostegno morale e materiale nell’ambito<br />

degli interessi britannici. Churchill sve<strong>la</strong> che l’unica cosa che mancherà all’Italia<br />

è una totale libertà politica. La Santa sede <strong>di</strong>ssentirà in parte da questa umiliante<br />

valutazione che potrebbe seminare <strong>di</strong>scor<strong>di</strong>a nei futuri governi italiani. Churchill<br />

177


aggiunge che il controllo politico sarà effettuato con <strong>la</strong> massima <strong>di</strong>screzione<br />

possibile. Se fosse stato commesso l’imperdonabile errore <strong>di</strong> ammettere l’Italia<br />

nel<strong>la</strong> famiglia delle nazioni alleate dopo <strong>la</strong> liberazione <strong>di</strong> Roma, accogliendo<strong>la</strong><br />

poi come una potenza vincitrice, non sarebbe stato possibile esercitare alcun<br />

controllo sul paese, condannandolo definitivamente al<strong>la</strong> rovina.<br />

Adesso gli inglesi accentuano <strong>la</strong> loro aggressività, e non hanno neanche li pudore<br />

<strong>di</strong> camuffare le loro intenzioni. Per Churchill, il contributo militare, politico e <strong>di</strong><br />

sangue fornito dagli italiani al<strong>la</strong> liberazione dal nazifascismo è del tutto<br />

irrilevante.<br />

La gran massa degli italiani è in<strong>di</strong>vidualista e politicamente irresponsabile; si<br />

preoccupa soltanto dei suoi problemi economici più urgenti. Mussolini aveva<br />

ragione, secondo gli inglesi, a <strong>di</strong>re che gli italiani sono sempre stati povera gente.<br />

Tuttavia, l’Italia, che tanto <strong>di</strong>sprezzano, è proprio <strong>la</strong> nazione al cui controllo<br />

maggiormente ambiscono. Vedremo come gli inglesi si comporteranno nei<br />

confronti <strong>di</strong> quegli esponenti del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse <strong>di</strong>rigente italiana che proveranno ad<br />

emancipare gli italiani dal loro status <strong>di</strong> povera gente: personaggi come Enrico<br />

Mattei e Aldo Moro.<br />

A preoccupare Londra è anche il continuo evolversi del<strong>la</strong> situazione <strong>di</strong> Israele.<br />

Gli inglesi, che esercitano il loro protettorato sul<strong>la</strong> Palestina dal 1920, non<br />

vedono <strong>di</strong> buon occhi <strong>la</strong> nascita dello Stato ebraico. Temono ripercussioni sulle<br />

popo<strong>la</strong>zioni arabe. Cnsiderato che gli Stati Uniti <strong>di</strong>venteranno ben presto<br />

importatori <strong>di</strong> petrolio, e che nel Vicino Oriente <strong>la</strong> produzione complessiva<br />

quadruplicherà nei <strong>di</strong>eci anni successivi, <strong>la</strong> conclusione è che <strong>la</strong> Gran Bretagna<br />

dovrà conservare un ruolo <strong>di</strong> predominio nel Vicino Oriente. La situazione nello<br />

scacchiere meri<strong>di</strong>onale finisce inevitabilmente per riflettersi sui rapporti tra gli<br />

Alleati in Italia. A inasprirli è anche <strong>la</strong> nascita dello Stato ebraico nel maggio del<br />

1948, oltre al<strong>la</strong> crescita dell’influenza americana nel<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>. Israele è<br />

considerato con una sorta <strong>di</strong> intruso in un’area <strong>di</strong> esclusiva influenza inglese. Il<br />

progetto <strong>di</strong> uno Stato ebraico è fortemente appoggiato dagli Stati Uniti, che<br />

178


insi<strong>di</strong>ano anche il primato <strong>di</strong> Londra a Roma. Anche grazie alle ingenti somme <strong>di</strong><br />

denaro e agli aiuti e<strong>la</strong>rgiti agli italiani dagli americani; ora l’Italia guarda a<br />

Washington per <strong>la</strong> sua salvezza.<br />

Ecco cosa scrivono gli agenti segreti americani a Washington:<br />

«Al giorno d’oggi, l’Italia è un vasto campo <strong>di</strong> battaglia politica e <strong>di</strong> intrighi tra<br />

le maggiori potenze. Per quale motivo <strong>la</strong> battaglia ha luogo in Italia? Perché essa<br />

è <strong>di</strong>venuta un punto focale degli intrighi dei vari servizi segreti, conseguenza<br />

del<strong>la</strong> fina del suo ruolo <strong>di</strong> grande potenza mon<strong>di</strong>ale, del<strong>la</strong> sua posizione<br />

strategica nel Me<strong>di</strong>terraneo e, infine, dell’assenza <strong>di</strong> un forte governo centrale. I<br />

vari servizi d’intelligence puntano a control<strong>la</strong>re l’economia, <strong>la</strong> politica e <strong>la</strong><br />

posizione strategica dell’Italia.»<br />

È innanzi tutto l’Urss <strong>di</strong> Stalin a preoccupare i servizi americani. Di fronte al<strong>la</strong><br />

minaccia espansionistica sovietica, secondo l’analisi dell’intelligence Usa,<br />

l’Inghilterra non rappresenta una <strong>garanzia</strong>. L’egeminia economica e politica <strong>di</strong><br />

Londra sull’Italia garantisce solo <strong>la</strong> sopravvivenza inglese, non <strong>la</strong> sicurezza<br />

dell’Occidente nel bacino me<strong>di</strong>terraneo e nel Vicino Oriente, gli unici bastioni<br />

contro le mire russe. La conclusione è del tutto evidente: sono aree strategiche<br />

del mondo il cui controllo non può essere <strong>la</strong>sciato ai britannici. Come non può<br />

essere <strong>la</strong>sciato a loro neppure il Vaticano che è al momento il centro <strong>di</strong><br />

spionaggio più importante al mondo. Coscienti del<strong>la</strong> loro debolezza, gli inglesi si<br />

danno parecchio da fare nel<strong>la</strong> guerra segreta italiana. Hanno bisogno <strong>di</strong> posizioni<br />

<strong>di</strong> forza per contrastare <strong>la</strong> concorrenza americana, e investono molto sulle reti<br />

occulte, oltre che su altri settori strategici come <strong>la</strong> propaganda. L’obiettivo è<br />

quello <strong>di</strong> convincere <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione dei vantaggi offerti dal modo <strong>di</strong> vita delle<br />

democrazie occidentali, in partico<strong>la</strong>re <strong>di</strong> quelli offerti dal<strong>la</strong> democrazia<br />

britannica. Lo strumento per realizzare quell’obiettivo si chiama Pwb,<br />

Psychological Wafare Branch, quel settore dei servizi segreto specializzato nel<br />

manipo<strong>la</strong>re l’opinione pubblica attraverso ogni mezzo <strong>di</strong> comunicazione. Tra gli<br />

uomini <strong>di</strong> spicco del Pwb che il “colonnello Merryl”, ovvero Renato Mieli,<br />

179


futuro padre <strong>di</strong> Paolo, uno degli uomini più potenti del giornalismo e dell’e<strong>di</strong>toria<br />

degli ultimi decenni. L’altro delicatissimo campo coltivato dell’intelligence <strong>di</strong><br />

Londra subito dopo <strong>la</strong> guerra è quello del<strong>la</strong> riorganizzazione politico-militare<br />

degli ambienti ex fascisti ed ex repubblichini, nonché anticomunisti. Un gruppo<br />

<strong>di</strong> personalità militari e politiche <strong>di</strong> destra, incoraggiate e sostenute<br />

finanziariamente da centri <strong>di</strong> osservazione stranieri che hanno sede provvisoria in<br />

Italia, hanno iniziato consultazioni nell’intento <strong>di</strong> creare un movimento politico a<br />

carattere massonico, che assumerà il nome <strong>di</strong> “Fronte italiano anticomunista”<br />

(Fia).<br />

A Roma si vocifera che anche il generale Cadorna faccia parte del Fia.<br />

Il loro proposito è quello <strong>di</strong> sondare l’atteggiamento degli Alleati <strong>di</strong>nanzi al<strong>la</strong><br />

rinascita del fascismo sotto gli auspici <strong>di</strong> un nuovo partito che opererebbe<br />

mascherato da nazionalismo. Si tratta <strong>di</strong> una rie<strong>di</strong>zione dell’operazione <strong>di</strong><br />

saldatura <strong>di</strong> un fronte anticomunista realizzata da Sogno durante <strong>la</strong> Resistenza.<br />

Ma l’operazione britannica non si limita al<strong>la</strong> riorganizzazione del neofascismo<br />

italiano. L’intelligence <strong>di</strong> Londra <strong>la</strong>ncia una sorta <strong>di</strong> chiamata alle armi<br />

c<strong>la</strong>ndestina <strong>di</strong> tutti gli elementi più duri dell’anticomunismo europeo. Questo<br />

provoca al<strong>la</strong>rme anche nei servizi italiani, ovviamente tra quei settori non<br />

contaminati da legami con il vecchio regime. Il capo del movimento per l’Italia è<br />

il generale Marko Mihajlovic. Il centro internazionale del movimento è a Parigi.<br />

Il Sis (Servizio informazioni e sicurezza) è evidentemente impressionato<br />

dall’attivismo inglese. Non può fare a meno <strong>di</strong> notare a partenza imminente<br />

dell’americano e filo britannico James Angleton, a capo del controspionaggio<br />

Usa, da Roma. Se ne va da Roma per contrasti sorti con l’ambasciata degli Stati<br />

Uniti. È anche grazie a lui che i britannici sono riusciti a costruire una potente<br />

rete occulta ricic<strong>la</strong>ndo vecchi arnesi del<strong>la</strong> Rsi, settori del<strong>la</strong> mafia e massoni.<br />

Quel<strong>la</strong> rete confluirà in parte nel<strong>la</strong> Stay Behind del<strong>la</strong> Nato (in Italia meglio nota<br />

con il nome in co<strong>di</strong>ce G<strong>la</strong><strong>di</strong>o), fortemente voluta dagli americani per contrastare<br />

un’eventuale invasione sovietica dell’Italia e, al tempo steso, per control<strong>la</strong>rne gli<br />

180


elementi più esagitati. Quegli elementi che agiranno da forze <strong>di</strong> polizia al<br />

comando degli inglesi.<br />

Sconfitta in guerra, ammessa al tavo<strong>la</strong> del<strong>la</strong> pace ma solo con lo status <strong>di</strong><br />

cobelligerante al fianco delle potenze vincitrici, umiliata, da un trattato con<br />

c<strong>la</strong>usole aggiuntive che ne limitano l’autonomia politica all’interno e all’esterno<br />

dei propri confini, nel 1953 l’Italia prova a rialzare <strong>la</strong> testa. Quell’anno, infatti,<br />

nasce l’Ente nazionali idrocarburi (Eni), un’azienda <strong>di</strong> Stato finalizzata allo<br />

sfruttamento delle risorse energetiche. Il suo artefice, Enrico Mattei, irromperà<br />

prestissimo sul<strong>la</strong> scena nazionale e internazionale con <strong>la</strong> forza <strong>di</strong> un uragano e, <strong>di</strong><br />

fatto, con i poteri <strong>di</strong> un capo <strong>di</strong> governo. Una novità al <strong>di</strong> fuori <strong>di</strong> ogni<br />

immaginazione, per gli inglesi. I quali mal sopportano l’idea che un paese <strong>di</strong><br />

straccioni cerchi autonomamente energia per <strong>la</strong> propria industria e per il<br />

benessere del<strong>la</strong> propria gente, e che tratti con altri stati senza chiedere il<br />

permesso a Londra, <strong>la</strong> capitale <strong>di</strong> un impero coloniale che non intende<br />

rassegnarsi ad un destino <strong>di</strong> decadenza. I regnanti filofascisti e filo inglesi <strong>di</strong><br />

Casa Savoia sono ormai in esilio, l’Italia è una repubblica.<br />

Il paese è più vicino all’America e al fronte europeo filoamericano che al<strong>la</strong> Gran<br />

Bretagna. A Washington è stato firmato il Patto At<strong>la</strong>ntico, <strong>la</strong> Nato si è già<br />

inse<strong>di</strong>ata. Sul mondo è ca<strong>la</strong>ta <strong>la</strong> cortina <strong>di</strong> ferro, è iniziata <strong>la</strong> guerra fredda. Il<br />

nuovo presidente degli Stati Uniti, Harry Truman, ha enunciato <strong>la</strong> sua dottrina,<br />

che assegna a Washington <strong>la</strong> leadership mon<strong>di</strong>ale nel<strong>la</strong> lotta al comunismo<br />

sovietico.<br />

A Londra si cominciano ad avvertire i primi scricchiolii nell’Impero britannico.<br />

Il Vicino Oriente è essenziale al<strong>la</strong> ripresa economica del<strong>la</strong> Gran Bretagna;<br />

l’influenza inglese in quest’area è maggiore rispetto a quel<strong>la</strong> esercitata dalle altre<br />

potenze. Risulta essenziale quin<strong>di</strong> che il Regno Unito mantenga <strong>la</strong> sua speciale<br />

posizione. Il Foreign Office in<strong>di</strong>ca una serie <strong>di</strong> minacce al ruolo britannico in<br />

quello scacchiere. Prima fra tutte <strong>la</strong> tensione tra Israele e gli stati arabi. Non deve<br />

181


altresì verificarsi alcun conflitto d’interessi con le altre potenze occidentali, fatta<br />

eccezione per l’Italia, che non viene considerata al pari delle potenze vincitrici.<br />

L’Onu approva una risoluzione che sancisce il <strong>di</strong>ritto all’in<strong>di</strong>pendenza dall’Italia<br />

del<strong>la</strong> Libia e del<strong>la</strong> Somalia, riconoscendo una presenza inglese in quell’area.<br />

Questo pronunciamento delle Nazioni Unite, si rivelerà <strong>di</strong> fatto una formidabile<br />

leva per <strong>la</strong> politica estera dell’Italia ed un boomerang per gli interessi britannici.<br />

L’Onu finirà, inconsapevolmente, per accrescere le aspettative d’in<strong>di</strong>pendenza <strong>di</strong><br />

molti altri paesi, aspettative che l’Eni <strong>di</strong> Mattei riuscirà a cavalcare con grande<br />

abilità.<br />

Si fissano le nuove coor<strong>di</strong>nate del<strong>la</strong> politica estera del Regno Unito. Si<br />

riven<strong>di</strong>cano i privilegi ottenuti grazie allo status <strong>di</strong> potenza vincitrice, ma si<br />

ammette <strong>di</strong> non avere abbastanza risorse per perseguire autonomamente i propri<br />

obiettivi. La preservazione delle attuali strategie politiche britanniche, in patria e<br />

all’estero, comporta oneri che l’economia inglese non è più in grado <strong>di</strong> sostenere.<br />

Non avendo Londra le necessarie risorse, si punta a trasformare <strong>di</strong>verse aree,<br />

compresa quel<strong>la</strong> del canale <strong>di</strong> Suez, in una zona a giuris<strong>di</strong>zione internazionale. Il<br />

gioco inglese appare fin troppo chiaro: conservare il più possibile posizioni fi<br />

forza nelle aree strategiche del mondo, facendone però ricadere il peso<br />

economico sulle spalle degli americani, gli unici in grado <strong>di</strong> farsene carico.<br />

Le <strong>di</strong>fficoltà nel Vicino Oriente sono acuite dai sentimenti antibritannici che<br />

<strong>di</strong><strong>la</strong>gano in tutta l’area. Epicentri dei sommovimenti sono proprio i due bastioni<br />

del Regno Unito. Il primo è l’Egitto, dove un golpe militare nel 1952 depone il re<br />

filo britannico Faruq. Il secondo è l’Iran, dove il nuovo primo ministro<br />

Mohammad Mossadeq, al potere tra il 1951 e il 1953, decide <strong>la</strong><br />

nazionalizzazione del petrolio. In entrambi i casi, il governo italiano esprime <strong>la</strong><br />

propria simpatia per i movimenti in<strong>di</strong>pendentisti. La nazionalizzazione del<br />

petrolio iraniano inasprisce anche le tensioni tra Roma e Londra, portando le<br />

re<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong>plomatiche tra i due paesi a un passo dal<strong>la</strong> rottura. L’embargo deciso<br />

degli inglesi per ritorsione contro Teheran non viene rispettato da varie imprese<br />

182


private italiane. All’inizio del 1953, alcune petroliere italiane, caricano il greggio<br />

nei porti persiani e lo trasportano a Porto Marghera per <strong>la</strong> raffinazione. Per gli<br />

inglesi è un vero e proprio affronto. Occorre impe<strong>di</strong>re ulteriori importazioni <strong>di</strong><br />

petrolio in Italia. Diverse società hanno già firmato un contratto <strong>di</strong> cinque anni<br />

con <strong>la</strong> Persia, un accordo che prevede l’importazione <strong>di</strong> petrolio in cambio <strong>di</strong><br />

macchinari e prodotto tessili. Il greggio persiano, acquistato dagli italiani con uno<br />

sconto del 50%, viene sottoposto a raffinazione negli stabilimenti del<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>,<br />

con grossi tagli ai costi. La mancata obbe<strong>di</strong>enza ai desiderata inglesi manda su<br />

tutte le furie Churchill. Londra pretende che il governo italiano non conceda<br />

nuove autorizzazioni all’importazione <strong>di</strong> greggio. E vorrebbe che <strong>la</strong><br />

<strong>di</strong>sapprovazione nei confronti delle imprese che hanno “rubato” il petrolio<br />

iraniano sia resa pubblica in una <strong>di</strong>chiarazione ufficiale. Contestando <strong>la</strong><br />

legittimazione del<strong>la</strong> nazionalizzazione messa in atto da Teheran, gli inglesi<br />

considerano ancora il petrolio <strong>di</strong> loro esclusiva proprietà.<br />

Mentre da un <strong>la</strong>to il governo italiano rassicura gli inglesi che le licenze concesse<br />

alle imprese italiane non riguardano il greggio iraniano, dall’altro autorizza tre<br />

imprese ad effettuare transazioni petrolifere con Teheran per un valore <strong>di</strong> 300<br />

milioni <strong>di</strong> lire. A Londra non temono solo che l’Italia riesca a espandere <strong>la</strong><br />

propria influenza nel Vicino Oriente. Ora l’attenzione i concentra anche su una<br />

novità: <strong>la</strong> scoperta <strong>di</strong> nuovi giacimenti petroliferi in Sicilia e <strong>di</strong> gas nel<strong>la</strong> valle del<br />

Po, oltre che <strong>la</strong> nascita dell’Eni. Nell’iso<strong>la</strong>, compagnie britanniche e americane<br />

stanno già effettuando sondaggi con l’autorizzazione del governo regionale.<br />

L’Eni è un ente autonomo, e gode <strong>di</strong> poteri finanziari al <strong>di</strong> fuori del controllo del<br />

par<strong>la</strong>mento. Il suo sviluppo è stato ampiamente determinato dal<strong>la</strong> forte<br />

personalità del suo presidente: Enrico Mattei. Visto con ostilità dagli industriali<br />

italiani, sembra coltivi ambizioni imperialistiche.<br />

Nel Vicino Oriente <strong>la</strong> situazione è ormai critica per gli inglesi. Il pericolo è <strong>la</strong><br />

vio<strong>la</strong>zione degli accor<strong>di</strong> basati sul<strong>la</strong> cosiddetta rego<strong>la</strong> del “fifty-fifty”, cioè il 50<br />

per cento dei profitti ai paesi produttori <strong>di</strong> petrolio, il restante 50 per cento alle<br />

183


imprese straniere che lo estraggono. Il colpo più duro però arriva nel 1956<br />

dall’Egitto, quando Nasser espelle dal paese le forze armate britanniche rimaste a<br />

presi<strong>di</strong>o del canale <strong>di</strong> Suez. Londra risponde inviando le sue truppe con<br />

l’appoggio militare francese e israeliano. Ma il blitz contro il Cairo provoca <strong>la</strong><br />

reazione del mondo sovietico ed arabo, e induce il leader americano Dwight<br />

Eisenhower a or<strong>di</strong>nare agli anglofrancesi l’imme<strong>di</strong>ato ritiro dall’Egitto.<br />

Grazie al<strong>la</strong> posizione filo nasseriana ispirata da Mattei, il prestigio italiano cresce<br />

in tutta l’area, mentre quello inglese sembra in caduta libera.<br />

È trascorso appena un decennio dal trattato <strong>di</strong> pace <strong>di</strong> Parigi, eppure <strong>la</strong> situazione<br />

sembra essersi capovolta. La politica e <strong>la</strong> <strong>di</strong>plomazia inglesi hanno abbandonato i<br />

toni boriosi e arroganti del<strong>la</strong> potenza vincitrice ansiosa <strong>di</strong> imporre soltanto il<br />

proprio dominio. Hanno dovuto accettare <strong>la</strong> leadership americana sul mondo<br />

libero. Ora tentano un opportunistico avvicinamento anche all’Europa, che hanno<br />

guardato dall’alto in basso. Cercano sponde per fronteggiare il nemico-alleato<br />

con il quale sono costretti a fare i conti: l’Italia.<br />

È un Italia <strong>di</strong>versa da quel<strong>la</strong> con cui erano abituati a trattare. Non è più quel<strong>la</strong> del<br />

fascismo, sempre accomodante e con aspirazioni coloniali. La c<strong>la</strong>sse <strong>di</strong>rigente<br />

emersa nel dopoguerra è ambiziosa. Ha obiettivi espansionistici anche oltre i<br />

confini nazionali e li persegue facendo tesoro degli errori del passato.<br />

L’uomo che più <strong>di</strong> ogni altro in Italia ha contribuito al rovesciamento del<strong>la</strong><br />

situazione è Enrico Mattei. Ha compiuto il proprio appren<strong>di</strong>stato politico in<br />

epoca fascista, ma si è poi riscattato durante <strong>la</strong> Resistenza guidando i partigiani<br />

democristiani. Ha assunto <strong>la</strong> presidenza dell’Eni nel 1953. In poco più <strong>di</strong> tre<br />

anni., ha trasformato l’ente petrolifero in una potenza.<br />

Ha l’esclusiva dei <strong>di</strong>ritti estrattivi nell’area padana ed in Sicilia. Ha ottenuto<br />

concessioni in Venezue<strong>la</strong> e nel Vicino Oriente. In Egitto per esempio, sfrutta i<br />

pozzi dei Sinai che potrebbero produrre 4 milioni <strong>di</strong> tonnel<strong>la</strong>te <strong>di</strong> petrolio<br />

all’anno.<br />

184


Mattei utilizza l’Eni per finanziare <strong>la</strong> corrente “Iniziativa democratica” <strong>di</strong><br />

Fanfani, che dal 1954 control<strong>la</strong> l’apparato organizzativo del<strong>la</strong> Dc. Ha fondato il<br />

quoti<strong>di</strong>ano “Il Giorno” che si è opposto al<strong>la</strong> strategia anglofrancese e ha spinto<br />

affinché il governo italiano adottasse una politica filoaraba. Mattei è un uomo<br />

vanitoso, con mo<strong>di</strong> da <strong>di</strong>ttatore. A <strong>di</strong>fferenza <strong>di</strong>molti esponenti democristiani,<br />

non sembra essere corrotto a livello personale. Il suo unico svago è <strong>la</strong> pesca.<br />

Spesso con<strong>di</strong>vide <strong>la</strong> sua passione con il presidente del<strong>la</strong> Repubblica Giovanni<br />

Gronchi, del quale è molto amico. Mattei si trova nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> fare un gran<br />

bene o un gran male all’Italia. È determinato a conquistare una posizione<br />

internazionale come produttore <strong>di</strong> petrolio, non limitandosi ai confini geografici<br />

dell’Italia.<br />

Il 21 marzo, <strong>la</strong> National Iranian Oil Company (Nioc) raggiunge un accordo con<br />

l’Agip per tre concessioni petrolifere in Iran. Il governo iraniano riceverà il 75<br />

per cento dei profitti, l’Agip solo il 25 per cento. La notizia del<strong>la</strong> vio<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong><br />

rego<strong>la</strong> del “fifty-fifty”, getta Londra nello scompiglio.<br />

Gli iraniani considerano il contratto stipu<strong>la</strong>to con l’Eni innovativo e conveniente.<br />

Un arrogante ultimatum giunge da Londra: prima <strong>di</strong> approvare in via definitiva<br />

qualsiasi accordo che violi il principio del “fifty-fifty”, il governo italiano<br />

dovrebbe consultarsi con il governo britannico e con quello statunitense. Sarebbe<br />

un peccato, a detta degli inglesi, se tale mossa mettesse in crisi i delicati equilibri<br />

petroliferi nel Vicino Oriente.<br />

Ma Mattei è determinato a portare avanti i suoi obiettivi. Il par<strong>la</strong>mento italiano<br />

esercita un controllo scarso su <strong>di</strong> lui e sul<strong>la</strong> gestione dell’Eni. All’indomani del<strong>la</strong><br />

crisi <strong>di</strong> Suez, l’influenza <strong>di</strong> Mattei si è rafforzata. Ora ritiene <strong>di</strong> essere l’unico<br />

uomo in grado <strong>di</strong> ristabilire buone re<strong>la</strong>zioni tra il mondo arabo e l’Occidente. Il<br />

principio del “fifty-fifty” è ormai alle corde.<br />

Il presidente è appena tornato dall’Iran con in tasca l’accordo per <strong>la</strong> costruzione<br />

<strong>di</strong> un oleodotto che andrà da Qum alle coste del Me<strong>di</strong>terraneo.<br />

185


Non è chiaro se Washington voglia <strong>la</strong>sciarlo fare o se intenda reagire con <strong>la</strong><br />

necessaria durezza. Il governo statunitense <strong>la</strong>scia che siano le compagnie private<br />

americane a decidere se raggiungere un accordo con Mattei o scatenargli contro<br />

una guerra.<br />

La rimozione <strong>di</strong> Mattei da presidente dell’Eni risulta impraticabile. I britannici<br />

tentano <strong>di</strong> fargli terra bruciata intorno in modo da iso<strong>la</strong>rlo ed indurlo a desistere.<br />

Un altro ottimo amico degli inglesi è il ministro degli Esteri Gaetano Martini, che<br />

incontra Mattei nell’aprile del 1957. Gli fa presente che il suo accordo con l’Iran<br />

è in contrasto con <strong>la</strong> linea del governo italiano e minaccia <strong>di</strong> tagliare i fon<strong>di</strong><br />

all’Eni. Mattei non si fida <strong>di</strong> Martino e gli risponde che, cercando <strong>di</strong> assicurarsi<br />

nuove risorse petrolifere a prezzi convenienti, non fa altro che servire gli interessi<br />

dell’Italia.<br />

L’influenza <strong>di</strong> Mattei, da quando ha ri<strong>la</strong>nciato l’Agip e dopo aver fondato l’Eni, è<br />

enormemente cresciuta, sul<strong>la</strong> scena nazionale ed internazionale. Si can<strong>di</strong>da <strong>di</strong><br />

fatto a riempire quel vuoto <strong>la</strong>sciato nel Vicino Oriente degli insuccessi del<strong>la</strong><br />

politica britannica. In più si pone come me<strong>di</strong>atore tra Occidente e mondo arabo.<br />

Almeno per il momento <strong>la</strong> reputazione <strong>di</strong> Francia e Gran Bretagna nell’area è al<br />

suo punto più basso.<br />

A breve arriva un altro duro colpo per <strong>la</strong> politica inglese. Il ministro del<br />

Commercio iracheno è in visita ufficiale a Roma, e si mostra partico<strong>la</strong>rmente<br />

interessato a conoscere lo schema del 75-25 applicato nelle transazioni<br />

petrolifere iraniane.<br />

I motivi <strong>di</strong> questa ricerca <strong>di</strong> autonomia italiana sono da ricercare nel <strong>di</strong>ffuso<br />

malessere causato dal ruolo subor<strong>di</strong>nato che l’Italia ha svolto fino a questo<br />

momento nelle questioni internazionali. Ma all’ambasciata inglese <strong>di</strong> Roma non<br />

tutti pensano che l’arroganza sia il migliore <strong>di</strong> mo<strong>di</strong> per trattare con una persona<br />

determinate come Mattei e, più in generale, con un paese, l’Italia, che ha<br />

finalmente alzato <strong>la</strong> testa. Ma né <strong>la</strong> British Petroleum, né <strong>la</strong> Shell hanno<br />

intenzione <strong>di</strong> trattate con l’Eni, che nel frattempo sta negoziando con l’Urss per<br />

186


<strong>la</strong> costruzione <strong>di</strong> una serie <strong>di</strong> oleodotti in cambio <strong>di</strong> petrolio. Mattei adesso è<br />

spalleggiato dal ministero del tesoro dal momento che Fanfani, suo amico, ora è<br />

<strong>di</strong>ventato presidente del Consiglio. Tuttavia potrebbe ancora essere <strong>di</strong>sposto a<br />

scendere a compromessi per essere ammesso come membro effettivo nel club<br />

petrolifero internazionale.<br />

Dopo aver sottoscritto un accordo con l’Urss per l’importazione in Italia <strong>di</strong> 12<br />

milioni <strong>di</strong> tonnel<strong>la</strong>te <strong>di</strong> greggio sovietico in quattro anni, Mattei punta ora gli<br />

occhi sul<strong>la</strong> Cina.<br />

È intenzionato, inoltre, a costruire una raffineria nel<strong>la</strong> Repubblica d’Ir<strong>la</strong>nda,<br />

come primo passo verso <strong>la</strong> conquista del mercato anglosassone.<br />

In quel periodo Mattei ha qualche problema anche con gli Usa, per via del<br />

petrolio sovietico. Il fatto che Mosca inon<strong>di</strong> l’Italia <strong>di</strong> greggio a basso costo,<br />

preoccupa Washington e <strong>la</strong> Nato. Il rischio che in piana guerra fredda i paesi<br />

membri del Patto at<strong>la</strong>ntico possano <strong>di</strong>pendere dai rifornimenti energetici del<br />

nemico non è un dettaglio <strong>di</strong> poco conto. E <strong>la</strong> Nato ha ad<strong>di</strong>rittura creato una<br />

commissione per valutare i potenziali pericoli per <strong>la</strong> sicurezza dell’Europa<br />

democratica.<br />

Londra da un <strong>la</strong>to aizza gli alleati contro Mattei, dall’altro spera <strong>di</strong> trarre dei<br />

vantaggi da un’eventuale rottura degli accor<strong>di</strong> petroliferi tra Roma e Mosca.<br />

La Nato propone così <strong>di</strong> ridurre le importazioni dall’Urss.<br />

La guerra contro Mattei non può trascinarsi a lungo, visti i danni che ha già<br />

provocato agli interessi britannici. Anche perché il nemico italiano non tollera il<br />

minimo affronto, soprattutto se questo proviene da un paese straniero. In Italia<br />

nessuno può immaginare che Mattei ha ormai i mesi contati. Ben presto Mattei<br />

comprerà a buon prezzo maggiori quantità <strong>di</strong> greggio russo e, incoraggerà i paesi<br />

arabi a pretendere maggiori percentuali dalle imprese inglesi. Se <strong>la</strong> presente<br />

situazione dovesse perdurare, i problemi <strong>di</strong>venteranno <strong>di</strong> natura economica.<br />

Fino a quando le compagnie britanniche continueranno a considerare Mattei<br />

come una sorta <strong>di</strong> verruca, non ci si potrà aspettare che si comporti in maniera<br />

187


amichevole nei loro confronti. Mattei, con i suoi amici, Giovanni Gronchi<br />

(presidente del<strong>la</strong> Repubblica), Amintore Fanfani (presidente del Consiglio) e<br />

Aldo Moro (il nuovo segretario del<strong>la</strong> Dc), è il regista del<strong>la</strong> nuova fase politica<br />

inaugurata nel 1960 con il governo tripartito Dc-Ps<strong>di</strong>-Pri. La stagione del<br />

centrosinistra, con i filo britannici all’opposizione ha avuto il benestare del papa<br />

e <strong>di</strong> John F. Kennedy. Ed è proprio agli Usa che l’Eni ora guarda per ottenere<br />

quello che non ha mai potuto avere da Londra: il riconoscimento dello status <strong>di</strong><br />

compagnia petrolifera <strong>di</strong> primo livello, al<strong>la</strong> pari delle Sette sorelle. Di più: <strong>la</strong><br />

definitiva legittimazione del<strong>la</strong> sua linea <strong>di</strong> apertura a sinistra in Italia. Il governo<br />

Usa esorta le compagnie petrolifere americane ad essere un po’ più accomodanti<br />

con Mattei, ma si <strong>di</strong>chiarano decisamente contrarie a quest’apertura nei confronti<br />

del presidente dell’Eni.<br />

A fronte <strong>di</strong> questa negazione Mattei risponde che gli ci sono voluti sette anni per<br />

condurre il governo italiano verso un’apertura a sinistra, e ce ne vorranno ancora<br />

meno per far uscire l’Italia dal<strong>la</strong> Nato e metter<strong>la</strong> al<strong>la</strong> testa dei paesi neutrali.<br />

Il 7 agosto 1962 giunge a Londra <strong>la</strong> notizia che, nonostante l’opposizione delle<br />

compagnie petrolifere americane, Mattei si recherà a Washington per vedersi<br />

riconosciuto finalmente il rango <strong>di</strong> potenza internazionale.<br />

L’Eni incoraggia l’autarchia a scapito degli investimenti britannici, e questo<br />

Londra non può permetterlo.<br />

Il 25 ottobre 1962 il quoti<strong>di</strong>ano britannico “Financial Times” pubblica un articolo<br />

dal sapore profetico: “The Italian Scene: Will Signor Mattei Have to Go?”<br />

Due giorni dopo, <strong>la</strong> sera del 27 ottobre 1962, l’aereo privato del presidente<br />

dell’Eni decol<strong>la</strong> dall’aeroporto <strong>di</strong> Catania <strong>di</strong>retto a Mi<strong>la</strong>no. A bordo, insieme a<br />

lui, ci sono il pilota Irnerio Bertuzzi e un giornalista americano. Ma i velivolo<br />

non arriverà mai a destinazione. Precipita in provincia <strong>di</strong> Pavia. Muore così<br />

quell’italiano insolente che aveva osato sfidare <strong>la</strong> potenza britannica. Proprio al<strong>la</strong><br />

vigilia del suo viaggio negli Usa, dove Kennedy lo avrebbe accolto come un capo<br />

<strong>di</strong> Stato. La <strong>di</strong>verse inchieste non arriveranno a chiarire <strong>la</strong> causa dell’incidente.<br />

188


L’ultima, quel<strong>la</strong> riaperta nel 1997, pur non in<strong>di</strong>viduando i responsabili materiali,<br />

stabilirà comunque che a provocare <strong>la</strong> caduta dell’aereo fu un sabotaggio.<br />

Dopo <strong>la</strong> morte <strong>di</strong> Enrico Mattei a Londra tirano un sospiro <strong>di</strong> sollievo. Pericolo<br />

scampato. Ma per gli inglesi l’Italia resta un paese inaffidabile. Anarcoide.<br />

Levantino. Ingrato. Sempre pronto a riservare brutte sorprese agli stranieri che ne<br />

hanno a cuore le sorti.<br />

Sembra che gli inglese guar<strong>di</strong>no all’Italia attraverso gli occhi <strong>di</strong> Luigi Barzini jr.<br />

e <strong>di</strong> un suo memorabile best sellers, “The Italians”. O che Barzini, uno dei più<br />

gran<strong>di</strong> giornalisti del Novecento, guar<strong>di</strong> all’Italia attraverso gli occhi britannici.<br />

Il suo è un libro sul carattere degli italiani, scritto in lingua inglese per un<br />

pubblico internazionale che non sa ancora com’è fatto questo strano popolo <strong>di</strong><br />

eroi mafiosi. Esce nel 1964, due anni dopo <strong>la</strong> scomparsa <strong>di</strong> Mattei, presso un<br />

e<strong>di</strong>tore americano. Nel 1965 il libro viene pubblicato in Italia da Mondadori. Con<br />

una premessa per il lettore italiano a cui l’autore de<strong>di</strong>ca <strong>la</strong> sua opera ormai<br />

immortale a tutti i connazionali illustri e sconosciuti che hanno speso <strong>la</strong> vita, si<br />

sono sacrificati e sono morti perché il loro paese non fosse com’è. Nel 1940<br />

Barzini è corrispondente da Londra: insieme a Berlino <strong>la</strong> sede più ambita e<br />

strategica per chiunque voglia osservare e raccogliere informazioni. Nel<strong>la</strong><br />

capitale inglese va a trovarlo <strong>la</strong> promessa sposa, Giannalisa Feltrinelli, ex moglie<br />

<strong>di</strong> Carlo e mamma <strong>di</strong> Giangiacomo, il futuro e<strong>di</strong>tore-guerrigliero responsabile<br />

delle re<strong>la</strong>zioni esterne delle prime Brigate Rosse. Giangiacomo è uno studente<br />

<strong>di</strong>sattento, ribelle e ostile. Un fascista arrabbiato . tappezza <strong>la</strong> casa <strong>di</strong> manifesti<br />

inneggianti al duce. Ascolta <strong>di</strong>etro le porte le conversazioni degli adulti, pronto a<br />

riferire e a denunciare senza pietà.<br />

Subito dopo <strong>la</strong> guerra Barzini jr. è al centro <strong>di</strong> alcune operazioni e<strong>di</strong>toriali<br />

promosse dal Pwb, l’ufficio per <strong>la</strong> propaganda e <strong>la</strong> guerra psicologica dei servizi<br />

angloamericani. È tra i fondatori del Sisi (Servizio informazioni stampa italiana).<br />

Col<strong>la</strong>bora al “Corriere Lombardo” <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, <strong>di</strong>retto da Edgardo Sogno, vecchia<br />

conoscenza del Soe, e al quoti<strong>di</strong>ano “Risorgimento liberale”, riaperto del Pwb,<br />

189


che ne ha affidato <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione a Renato Mieli. Nel 1958 tenta l’avventura<br />

politica nelle file del più anglofilo dei partiti italiani, il Pli, che lo fa eleggere al<strong>la</strong><br />

Camera dei deputati. È una fase partico<strong>la</strong>rmente delicata del<strong>la</strong> storia italiana. Il<br />

centrismo (i governi basati sull’alleanza tra <strong>la</strong> Dc e i partiti <strong>la</strong>ici Pli, Ps<strong>di</strong>, Pri) si<br />

è esaurito. Mattei, Moro e Fanfani aprono a sinistra, ai socialisti. L’Eni è<br />

<strong>di</strong>ventata una potenza, accrescendo anche l’influenza e il prestigio italiani nel<br />

mondo, mentre <strong>la</strong> stel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> Gran Bretagna è decisamente in calo.<br />

<strong>Quando</strong> un e<strong>di</strong>tore americano chiede a Barzini <strong>di</strong> scrivere un libro sul suo paese,<br />

l’immagine dell’Italia è complessivamente positiva e l’Italian way of life suscita<br />

simpatie internazionali. Il libro è, però, il prodotto dell’opera <strong>di</strong> enfatizzazione<br />

dei <strong>di</strong>fetti e dei vizi italiani da parte del<strong>la</strong> macchina propagan<strong>di</strong>stica <strong>di</strong> una<br />

nazione concorrente. Il quel periodo Barzini è troppo famoso e cocco<strong>la</strong>to perché<br />

a qualcuno possa venire qualche dubbio sull’operazione. Quello che nessuno<br />

immagina è che a sponsorizzare “The Italians” sono soprattutto i servizi segreti<br />

britannici. Lo si saprà soltanto qualche decennio dopo grazie al <strong>la</strong>voro <strong>di</strong> Frances<br />

Stonor Saunders, in un volume dal titolo “La guerra fredda culturale. La Cia e il<br />

mondo delle lettere e delle arti”; pubblicato nel 1999 in Gran Bretagna e negli<br />

Stati Uniti, e pressoché ignorato in Italia. La stu<strong>di</strong>osa vi ricostruisce <strong>la</strong> storia del<br />

Congresso per <strong>la</strong> libertà del<strong>la</strong> cultura, che si svolge a Berlino nel 1950, una delle<br />

più gran<strong>di</strong> operazioni coperte <strong>di</strong> propaganda e guerra psicologica mai concepita<br />

da un servizio segreto per contrastare il nemico. In questo caso, il nemico<br />

comunista, attraverso <strong>la</strong> promozione <strong>di</strong> intellettuali e giornalisti con l’obiettivo <strong>di</strong><br />

indurre nell’opinione pubblica degli stati d’animo favorevoli al<strong>la</strong> propria parte e<br />

naturalmente ostili a quel<strong>la</strong> avversaria. Per <strong>la</strong> Cia l’obiettivo è contenere<br />

l’influenza del<strong>la</strong> propaganda sovietica in Occidente. Per i servizi britannici,<br />

l’operazione “Packet” ha, non solo l’obiettivo <strong>di</strong> contrastare il comunismo, ma<br />

anche quello <strong>di</strong> esercitare un controllo sull’opinione pubblica interna italiana e<br />

scre<strong>di</strong>tare l’immagine dell’Italia all’estero.<br />

190


<strong>Quando</strong> gli angloamericani arrivano a Napoli, nel 1944, l’uomo del Pwb è il<br />

“colonnello Merryl” (Renato Mieli). Subito dopo <strong>la</strong> guerra fonda l’agenzia <strong>di</strong><br />

stampa Ansa e contribuisce al<strong>la</strong> rinascita dell’industria e<strong>di</strong>toriale e<br />

dell’informazione. Fra le redazioni aperte del Pwb c’è anche quel<strong>la</strong> del “Corriere<br />

Lombardo” <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, in cui <strong>la</strong>vorano, Dino Buzzati, Bruno Fal<strong>la</strong>ci, zio <strong>di</strong><br />

Oriana e molte altre personalità <strong>di</strong> rilievo. L’uomo a cui vengono consegnate <strong>la</strong><br />

proprietà e <strong>la</strong> <strong>di</strong>rezione del<strong>la</strong> testata è Edgardo Sogno, che cambia il nome del<strong>la</strong><br />

testata ribattezzando<strong>la</strong> “Corriere d’Informazione”. «Fui l’unico ad accogliere<br />

senza riserve i giornalisti che avevano col<strong>la</strong>borato con <strong>la</strong> Repubblica sociale, i<br />

miei amici mi <strong>di</strong>cevamo che ero come una <strong>di</strong> quelle Madonne trecentesche che<br />

proteggevano chiunque sotto il loro manto» <strong>di</strong>ce.<br />

Il Pwb, esaurito il suo compito, chiude i battenti. Le sue funzioni vengono<br />

ere<strong>di</strong>tate dall’americano United States Information Service (Usis) e dal<br />

britannico Information Research Department (Ird). Renato Mieli si trasferisce al<br />

Pci, come <strong>di</strong>rettore dell’e<strong>di</strong>zione mi<strong>la</strong>nese de “l’Unità”.<br />

L’Ird nasce nel gennaio del 1948, un anno dopo l’annuncio ufficiale dell’inizio<br />

del<strong>la</strong> guerra fredda da parte del presidente americano Truman. Gli inglesi lo<br />

fondano allo scopo <strong>di</strong> preservare l’Europa occidentale e il Me<strong>di</strong>o Oriente dal<br />

pericolo comunista. Ma per Londra <strong>la</strong> minaccia viene anche dal Sud, dall’Italia.<br />

Non solo bisogna fare i conti con i progetti me<strong>di</strong>terranei e terzomon<strong>di</strong>sti del<br />

governo <strong>di</strong> Roma, ma anche con <strong>la</strong> presenza del Pci, il più forte partito comunista<br />

d’Occidente. Il quale nel<strong>la</strong> guerra fredda appoggia Mattei, <strong>la</strong> sua politica estera <strong>di</strong><br />

apertura ai movimenti <strong>di</strong> liberazione e quel<strong>la</strong> interna, che ha come obiettivi lo<br />

sviluppo <strong>di</strong> una forte industria <strong>di</strong> Stato e un progressivo spostamento a sinistra<br />

dei centri del potere politico. Già nel febbraio 1948 gli inglesi puntano a<br />

influenzare le prime elezioni politiche italiane dopo <strong>la</strong> caduta del fascismo. Gli<br />

inglesi ritengono che gli uomini che si oppongono al comunismo possano essere<br />

lieti <strong>di</strong> ricevere sottobanco i materiali informativi da loro forniti; a patto che non<br />

ne venga <strong>di</strong>vulgata <strong>la</strong> fonte.<br />

191


Le elezioni del<strong>la</strong> primavera del 1948 assumono un’importanza vitale. La posta in<br />

gioco è <strong>la</strong> collocazione internazionale dell’Italia, non solo il suo regime politico<br />

interno. E gli inglesi sono davvero <strong>di</strong>sposti a tutto, pur <strong>di</strong> impe<strong>di</strong>re che vince il<br />

Fronte popo<strong>la</strong>re del<strong>la</strong> sinistra socialdemocratica. Il loro compito è fortemente<br />

agevo<strong>la</strong>to dall’esistenza <strong>di</strong> una stampa agguerrita e apertamente anticomunista in<br />

Italia.<br />

Le elezioni del 18 aprile 1948 decretano <strong>la</strong> sconfitta del<strong>la</strong> sinistra e il trionfo del<br />

blocco anticomunista guidato dal<strong>la</strong> Dc. All’interno del<strong>la</strong> Dc covano tendenze<br />

sinistrorse e in<strong>di</strong>pendentistiche. Il <strong>la</strong>voro del<strong>la</strong> propaganda britannica continua e<br />

si intensifica ancora <strong>di</strong> più.<br />

Tra il luglio e il <strong>di</strong>cembre del 1949, l’Ird fa tradurre in italiano 400 articoli<br />

anticomunisti inglesi, che vengono pubblicati in decine <strong>di</strong> quoti<strong>di</strong>ani per un totale<br />

<strong>di</strong> 1234 <strong>Ustica</strong>. Nell’aprile del 1950, <strong>la</strong> sezione romana dell’ufficio del<strong>la</strong><br />

propaganda scrive che Alberto Moravia, Elsa Morante, Elio Vittorini e Ignazio<br />

Silone si stanno allontanando dalle idee socialcomuniste, perché <strong>di</strong>sillusi dal<br />

comunismo.<br />

Di fronte all’aggressività del<strong>la</strong> propaganda sovietica in tutto l’Occidente, a<br />

Londra e a Washington ci si rende conto che gli sforzi compiuti fino a quel<br />

momento hanno bisogno <strong>di</strong> una pianificazione più accurata. Di<br />

un’organizzazione centralizzata: l’operazione “Packet”.<br />

Al primo Congresso per <strong>la</strong> libertà del<strong>la</strong> cultura <strong>di</strong> Berlino, nel 1950. Partecipano<br />

molti dei nomi più prestigiosi del<strong>la</strong> cultura internazionale. Tutti fieramente<br />

anticomunisti. L’incontro è stato organizzato dallo scrittore Ignazio Silone. A<br />

presiederlo è il filosofo Benedetto Croce. Nel gruppo troviamo anche il “Mister<br />

Brown” che nel 1943 faceva <strong>la</strong> spo<strong>la</strong> tra Berna e Roma per organizzare il golpe<br />

contro Mussolini: Adriano Olivetti. Dopo <strong>la</strong> prima riunione comincia a costruire<br />

il suo impero e<strong>di</strong>toriale, destinato a esercitare una forte influenza sul<strong>la</strong> cultura e<br />

<strong>la</strong> politica. “L’Espresso”, che poi regalerà al suo amico, il principe Carlo<br />

192


Caracciolo, figlio <strong>di</strong> un’altra vecchia conoscenza del Soe, “Carr Philips” Filippo<br />

Caracciolo, con il quale tesseva <strong>la</strong> sua rete contro il duce.<br />

La rete italiana del Congresso si ramifica grazie a una serie <strong>di</strong> prestigiose riviste<br />

che promuovono intellettuali e fanno opinione.<br />

Nascono anche “Nuovi Argomenti” <strong>di</strong> Alberto Moravia e, soprattutto “Botteghe<br />

Oscure”. Grazie a “Botteghe Oscure” gli italiani e il mondo posso conoscere e<br />

apprezzare autori del calibro <strong>di</strong> Alberto Moravia e Pier Paolo Pasolini, Elsa<br />

Morante ed Eugenio Montale. Ma il Congresso per <strong>la</strong> libertà del<strong>la</strong> cultura è<br />

soltanto <strong>la</strong> facciata pubblica <strong>di</strong> una realtà sommersa. L’idea che ispira l’intera<br />

operazione e che, per contenere <strong>la</strong> crescita dell’influenza comunista, non serve<br />

contrapporre semplicemente <strong>la</strong> verità at<strong>la</strong>ntiche alle menzogne comuniste.<br />

Occorre costruire delle mezze verità affidandone <strong>la</strong> <strong>di</strong>ffusione alle élite locali.<br />

L’uso pianificato del<strong>la</strong> propaganda per esercitare influenza sulle opinioni, sulle<br />

emozioni e sui comportamenti <strong>di</strong> gruppi stranieri al fine <strong>di</strong> conseguire obiettivi<br />

nazionali. Qualcuno conosce il sottofondo occulto del Congresso, altri<br />

preferiscono non approfon<strong>di</strong>re. Altri ancora sono all’oscuro <strong>di</strong> tutto. Ma Londra<br />

preferisce coltivare anche una rete propria. Nel 1952, l’Ird italiana prepara un<br />

documento segreto intito<strong>la</strong>to, “La campagna anticomunista” in vista delle<br />

elezioni politiche del<strong>la</strong> primavera dell’anno successivo. Vengono in<strong>di</strong>cati gli<br />

argomenti del<strong>la</strong> propaganda del Pci contro cui agire: l’anticlericalismo, <strong>la</strong> critica<br />

alle con<strong>di</strong>zioni sociali ed economiche dell’Italia, <strong>la</strong> convinzione che <strong>la</strong> Russia sia<br />

forte e progressista; nonché gli ambienti in cui <strong>di</strong>ffondere il materiale britannico.<br />

Tali ambienti sono: politici (Ps<strong>di</strong> e Dc), prefetture, sindacati (Cisl e Uil), forze<br />

armate, polizia, impren<strong>di</strong>tori, università oltre ovviamente ai mezzi<br />

d’informazione. I russi e i comunisti italiani sono probabilmente al corrente del<strong>la</strong><br />

propaganda promossa dagli inglesi, ma ciò non significa che sappiano che esiste<br />

un <strong>di</strong>partimento al Foreign Office che si occupa <strong>di</strong> queste attività.<br />

A Roma sono stati <strong>di</strong>stribuiti <strong>di</strong>versi materiali speciali. C’è anche Enrico Mattei<br />

nel<strong>la</strong> lista dei nomi a cui inviare il materiale inglese. È il 1952, l’Eni non è<br />

193


ancora nato,e sul<strong>la</strong> testa dell’Agip pende sempre <strong>la</strong> minaccia <strong>di</strong> uno<br />

smantel<strong>la</strong>mento, compito affidato proprio a Mattei. In quel momento non<br />

rappresenta un pericolo per i britannici. È solo l’ex fascista che durante <strong>la</strong><br />

Resistenza ha comandato i partigiani cattolici e che, secondo alcuni report del<br />

Foreign Office, del 1947, sta allestendo in Lombar<strong>di</strong>a l’organizzazione segreta<br />

G<strong>la</strong><strong>di</strong>o: <strong>la</strong> sezione italiana del<strong>la</strong> rete at<strong>la</strong>ntica Stay Behind. È ritenuto un<br />

anticomunista duro e puro. In più, se l’Agip non dovesse essere chiusa, averlo<br />

come “cliente” dell’Ird, e quin<strong>di</strong> in una posizione manovrabile, potrebbe essere<br />

lo strumento attraverso cui control<strong>la</strong>re anche <strong>la</strong> politica energetica italiana. A<br />

Londra nessuno immagina che toccherà proprio a Mattei incarnare quello spirito<br />

<strong>di</strong> rinascita nazionale che anima buona parte del ceto <strong>di</strong>rigente democristiano.<br />

L’Ird ha tra i sui clienti anche <strong>di</strong>versi personaggi collocati nei punti più delicati<br />

degli apparati dello Stato. Vale <strong>la</strong> pena soffermarsi sul<strong>la</strong> figura <strong>di</strong> Giuseppe<br />

Pièche, figura con un passato <strong>di</strong>scusso ed un futuro inquietante. Capo del<br />

controspionaggio del Sim, ha favorito <strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> gruppi armati neofascisti<br />

come il Movimento anticomunista per <strong>la</strong> ricostruzione italiana (Marci), il Fronte<br />

antibolscevico (Fa) e l’Armata italiana <strong>di</strong> liberazione (Ail), in cui sono confluiti<br />

molti reduci del<strong>la</strong> Rsi.<br />

Nei primi mesi del 1953, crescono ancora i contatti in due città del triangolo<br />

industriale del Nord, Genova e Torino, dove il Pci è molto ra<strong>di</strong>cato nelle<br />

fabbriche, e soprattutto nel<strong>la</strong> capitale del comunismo italiano Bologna. Nei<br />

capoluoghi ligure e piemontese, l’Ird recluta in special modo tra i <strong>di</strong>rigenti<br />

sindacali del<strong>la</strong> Cisl e del<strong>la</strong> Uil, e nel mondo impren<strong>di</strong>toriale. Mentre a Bologna fa<br />

proseliti nel<strong>la</strong> Chiesa, negli apparati dello Stato e nel mondo dell’informazione.<br />

Nell’estate da Londra chiedono all’ambasciata <strong>di</strong> Roma informazioni e schede<br />

dettagliate sui leader e i <strong>di</strong>rigenti del Pci. Si pensa anche a una campagna mirata<br />

contro le persone e non solo contro l’ideologia. Le testate regionali assumono<br />

una grande importanza nel<strong>la</strong> strategia <strong>di</strong> lungo periodo dell’Ird, dal momento che<br />

le opinioni che circo<strong>la</strong>no a Roma hanno scarsa eco nel<strong>la</strong> provincia italiana.<br />

194


L’asse del<strong>la</strong> politica italiana comincia a spostarsi verso sinistra. Mattei fonda<br />

l’Eni e avvia una rapida manovra <strong>di</strong> sganciamento dagli interessi britannici.<br />

Adesso si punta a selezionare i contatti o i clienti in base al<strong>la</strong> qualità del servizio<br />

svolto e non più in base al<strong>la</strong> quantità. A tutti, gli agenti inglesi raccomandano<br />

personalmente <strong>di</strong> non rive<strong>la</strong>re <strong>la</strong> fonte dei materiali forniti.<br />

Nel<strong>la</strong> seconda metà del 1955 Luigi Cavallo, ex comunista che ora affianca<br />

Edgardo sogno, attraverso il loro foglio conducono campagne contro <strong>la</strong> Fiom-<br />

Cgil e <strong>di</strong>vulgano dossier scandalistici sui <strong>di</strong>rigenti del Pci. Negli elenchi compare<br />

anche un pre<strong>la</strong>to, Giovanni Battista Montini, il futuro papa Paolo VI ed Enzo<br />

Biagi. A ogni modo, <strong>la</strong> guerra <strong>di</strong> propaganda compiuta per <strong>di</strong>eci anni in Italia,<br />

non sortisce gli effetti sperati. L’influenza del Pci continua a crescere. L’apertura<br />

a sinistra, che sarà presto caldeggiata dall’amministrazione Kennedy, è ormai<br />

ineluttabile. Mattei e <strong>la</strong> sua Eni sono <strong>di</strong>ventati una potenza mon<strong>di</strong>ale. Nel 1959<br />

comincia a ca<strong>la</strong>re il numero <strong>di</strong> articoli <strong>di</strong>ffusi.<br />

La superiorità dell’Urss in campo spaziale ha creato grande impressione in Italia.<br />

Quin<strong>di</strong> l’unica via d’uscita è produrre materiale che <strong>di</strong>mostri <strong>la</strong> superiorità del<br />

sistema capitalistico rispetto a quello comunista. Da Londra non possono che<br />

rispondere che se l’Italia non ha fiducia nel modo <strong>di</strong> vita e nelle conquiste<br />

dell’Occidente, <strong>la</strong> propaganda inglese può far ben poco. Nonostante l’impegno <strong>di</strong><br />

tante bril<strong>la</strong>ntissime penne, nel gennaio 1964, benché Mattei sia morto da quasi un<br />

anno e mezzo, l’ambasciatore britannico a Roma Sir John Ward, segna<strong>la</strong> a<br />

Londra l’atteggiamento pericoloso del<strong>la</strong> Dc, che è <strong>di</strong>ventata ottimista nei<br />

confronti del Pci. È stato chiuso l’ufficio del partito che si occupava del<strong>la</strong><br />

propaganda anticomunista fin dal dopoguerra. Segna<strong>la</strong> a Londra che è necessario<br />

che l’ambasciata inglese sviluppi contatti più stretti con i circoli del<strong>la</strong> destra ed<br />

ecclesiastici, nel<strong>la</strong> speranza <strong>di</strong> stimo<strong>la</strong>re l’attività anticomunista. Tra i vari<br />

suggerimenti c’è quello <strong>di</strong> influenzare una serie <strong>di</strong> giornalisti e <strong>di</strong> scrittori come<br />

Umberto Righetti, Lucio Lonza, Giorgio Galli, ma soprattutto Ivan Matteo<br />

Lombar<strong>di</strong>. Quest’ultimo lo ritroveremo presto sul<strong>la</strong> scena. Protagonista con altri<br />

195


<strong>di</strong> un convegno che determinerà il corso più drammatico del<strong>la</strong> storia politica<br />

italiana. Quello che comincerà con u n raduno all’hotel Parco dei Principi <strong>di</strong><br />

Roma, nel maggio 1965,e che si concluderà con l’assassinio <strong>di</strong> Aldo Moro, nel<br />

1978.<br />

Nell’agosto del 1965, Julia Vranek (Ird, Roma) ammette ormai che i contatti<br />

<strong>di</strong>retti con gli ambienti ufficiali italiani si sono rarefatti, come quelli con i circoli<br />

accademici. Non esistono più re<strong>la</strong>zioni con le organizzazioni giovanili, tutte<br />

control<strong>la</strong>te o infiltrate dai comunisti. Gli unici contatti attivi sono quelli con <strong>la</strong><br />

stampa e <strong>la</strong> ra<strong>di</strong>o. Ricorda poi che <strong>la</strong> forza del Pci ha ormai raggiunto il 25 per<br />

cento dei voti. La guerra al Pci, da questo punto in poi, si trasformerà sempre più<br />

in una guerra all’Italia, al<strong>la</strong> sua politica interna, al<strong>la</strong> sua immagine internazionale.<br />

Nonostante l’immenso sforzo del<strong>la</strong> propaganda britannica, il Pci e <strong>la</strong> sua crescita<br />

politico-elettorale continuano a turbare Londra. È il novembre 1963.<br />

Democristiani e socialisti stanno trattando per formare il primo governo <strong>di</strong><br />

centrosinistra organico. Il regista dell’operazione è Aldo Moro. Avrebbe voluto<br />

farlo già due anni prima e ci era quasi riuscito, tant’è che aveva allertato Mario<br />

Scelba pregandolo <strong>di</strong> tenersi pronto per <strong>la</strong> presidenza del Consiglio. Ma i tempi<br />

erano stati giu<strong>di</strong>cati ancora acerbi. Ora, però, il momento sembra essere arrivato.<br />

Anche se il presidente del<strong>la</strong> Repubblica Antonio Segni sta tentando <strong>di</strong> mettere i<br />

bastoni fra le ruote. Il leader democristiano sta per portare a compimento il<br />

progetto <strong>di</strong> Mattei. Alle elezioni politiche del 28 aprile 1963 si è registrato un<br />

nuovo balzo in avanti del Pic, che ha superato il 25 per cento. I comunisti, l’unica<br />

alternativa <strong>di</strong> governo, rappresentano una minaccia reale e mortale per <strong>la</strong><br />

democrazia italiana. Come farvi fronte? Secondo l’ambasciatore italiano a Roma<br />

una soluzione sarebbe da evitare, perché porterebbe l’Italia alle soglie <strong>di</strong> una<br />

guerra civile e <strong>di</strong>viderebbe il paese non tra comunisti e gli altri, ma tra destra e<br />

sinistra. E nel<strong>la</strong> sinistra finirebbero per essere inglobati anche i socialisti, <strong>la</strong><br />

componente <strong>di</strong> sinistra dei partiti <strong>di</strong> centro, i comunisti e una fetta sostanziale<br />

196


del<strong>la</strong> Dc. Al momento l’unica possibilità <strong>di</strong> contenimento del pericolo è un<br />

governo <strong>di</strong> centrosinistra.<br />

Verso <strong>la</strong> fine del 1963 nasce il primo governo <strong>di</strong> centrosinistra presieduto da<br />

Moro. A Londra cercano <strong>di</strong> capire che cosa potrebbe cambiare nel<strong>la</strong> politica<br />

italiana. La nomina <strong>di</strong> Francesco Malfatti <strong>di</strong> Montetretto a capo <strong>di</strong> gabinetto del<br />

ministero degli Affari esteri viene salutata con grande calore. Socialista,<br />

incaricato negli anni Cinquanta <strong>di</strong> costruire un primo nucleo segreto<br />

dell’anticomunismo <strong>di</strong> Stato, insieme all’uomo del Soe Edgardo Sogno. Il<br />

centrosinistra costituisce una sorta <strong>di</strong> ultima spiaggia. Come comportarsi <strong>di</strong><br />

fronte al<strong>la</strong> richiesta <strong>di</strong> Moro <strong>di</strong> accogliere l’Italia nel gruppo delle gran<strong>di</strong> potenze<br />

dell’Occidente? Per l’Italia sarebbe il riconoscimento definitivo del suo ruolo<br />

internazionale e del suo status <strong>di</strong> nazione finalmente affrancata dai vincoli <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>pendenza imposti dal trattato <strong>di</strong> pace del 1947. Ma per <strong>la</strong> Gran Bretagna<br />

suonerebbe come un’ammissione, al cospetto del<strong>la</strong> comunità internazionale, del<strong>la</strong><br />

per<strong>di</strong>ta del proprio prestigio e del<strong>la</strong> propria influenza nel Me<strong>di</strong>terraneo. Ma per il<br />

Foreign Office gli italiani non possono essere accolti nel club <strong>di</strong> Stati Uniti,<br />

Francia, Germania Federale e Regno Unito perché non godono dei <strong>di</strong>ritti e delle<br />

speciali responsabilità del<strong>la</strong> Germania occidentale. Dopo quasi due anni <strong>di</strong><br />

centrosinistra, ossia l’ultima barriera contro <strong>la</strong> minaccia del Pci, <strong>la</strong> situazione non<br />

è però migliorata. Anzi, i comunisti non fanno mistero <strong>di</strong> puntare ad abbattere<br />

l’instabile governo per poter così tornare al potere. Secondo l’ambasciatore<br />

inglese a Roma, ci sono tutte le con<strong>di</strong>zioni perché possano raggiungere il loro<br />

obiettivo. Godono <strong>di</strong> un grande prestigio per <strong>la</strong> loro presunta in<strong>di</strong>pendenza<br />

dell’Urss. Considerata <strong>la</strong> sua forza, sarebbe prematuro ritenere che il Pci si sia<br />

allontanato dal<strong>la</strong> dottrina dell’ortodossia comunista, secondo <strong>la</strong> quale l’obiettivo<br />

ultimo dell’azione politica consiste nel<strong>la</strong> conquista del potere. I comunisti italiani<br />

puntano a un’Italia a partito unico, un obiettivo che desiderano raggiungere per<br />

vie costituzionali, non con <strong>la</strong> violenza. Ma una volta conquistato il potere, il Pci<br />

non lo abbandonerebbe. La paura del comunismo si trasforma in una vera e<br />

197


propria ossessione. Forse è proprio questo che vuole <strong>la</strong> propaganda britannica.<br />

Quanto più grave appare <strong>la</strong> situazione, tanto più si legittimano le strategie <strong>di</strong><br />

contrasto più dure e ra<strong>di</strong>cali. È in un clima simile che, fra il 3 e il 5 maggio 1965,<br />

si tiene all’hotel Parco dei Principi <strong>di</strong> Roma un convegno i cui drammatici effetti<br />

saranno valutabili solo qualche anno più tar<strong>di</strong>. Il tema è <strong>la</strong> guerra rivoluzionaria,<br />

cioè <strong>la</strong> guerra subdo<strong>la</strong> <strong>di</strong>chiarata dal comunismo al mondo libero. Il convegno è<br />

organizzato dell’Istituto <strong>di</strong> stu<strong>di</strong> militari “Alberto Pollio”, un’emanazione dello<br />

Stato maggiore del<strong>la</strong> Difesa. Ma a finanziarlo è l’ex agente del Soe Edgardo<br />

Sogno oltre all’italiano più sponsorizzato dai britannici: Francesco Malfatti <strong>di</strong><br />

Montetretto. Ci sono Vittorio De Biasi, il braccio destro dell’amministratore<br />

delegato del<strong>la</strong> E<strong>di</strong>son, e l’anglofilo Giorgio Valerio, uno dei più acerrimi<br />

oppositori del<strong>la</strong> politica <strong>di</strong> Mattei. Il “colonnello Merryl” del Pwb, Renato Mieli.<br />

Vecchi repubblichini e commilitoni del principe Borghese. Il fondatore<br />

dell’organizzazione neonazista Or<strong>di</strong>ne Nuovo, Pino Rauti. Infine una ventina <strong>di</strong><br />

studenti <strong>di</strong> estrema destra che <strong>di</strong>venteranno noti al grande pubblico dopo <strong>la</strong> strage<br />

<strong>di</strong> Piazza Fontana (1969), a Mi<strong>la</strong>no. Tra loro ci sono Stefano Delle Chiaie e<br />

Mario Merlino. Al Parco dei Principi si ricostruirebbe quel milieu politico che<br />

Sogno ha contribuito a formare durante <strong>la</strong> guerra per conto dell’intelligence<br />

britannica. Ma nessuno o quasi si accorge <strong>di</strong> quel convegno. Né i mezzi<br />

d’informazione, né il potere politico.<br />

«Bisogna che <strong>la</strong> gente si renda conto che noi siamo in pieno nel corso del<strong>la</strong> terza,<br />

ed ultima, guerra mon<strong>di</strong>ale. Sono pochissimi a rendersene conto e quei<br />

pochissimi non hanno, per giunta, il coraggio <strong>di</strong> <strong>di</strong>rlo.» Afferma Ivan Matteo<br />

Lombardo.<br />

Una volta delineato il quadro generale del<strong>la</strong> minaccia in atto, bisogna trarre le<br />

conclusioni. E questo compito viene affidato all’ex tenete delle Ss, Pio Filippani<br />

Ronconi. È lui che propone lo schema <strong>di</strong> <strong>di</strong>fesa e contrattacco del<strong>la</strong> guerra<br />

controrivoluzionaria. È uno schema <strong>di</strong>fferenziato che obbe<strong>di</strong>sce al criterio <strong>di</strong> far<br />

agire su tre piani complementari, ma tatticamente impermeabili l’uno rispetto<br />

198


all’altro. A un primo livello <strong>di</strong>sponiamo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui i quali, seppure ben orientati<br />

e ben <strong>di</strong>sposti nei riguar<strong>di</strong> <strong>di</strong> un’ipotetica controrivoluzione, sono capaci <strong>di</strong><br />

compiere un’azione puramente passiva, che non li impegni in situazioni<br />

rischiose. Il secondo livello potrà essere costituito da quelle altre persone<br />

naturalmente inclini o adatte a compiti che impegnino in azioni <strong>di</strong> pressione,<br />

come manifestazioni sul piano ufficiale, nell’ambito del<strong>la</strong> legalità, anzi in <strong>di</strong>fesa<br />

dello Stato e del<strong>la</strong> Legge conculcati dagli avversari. Al terzo livello, molto più<br />

specializzato, dovrebbero costituirsi nuclei scelti <strong>di</strong> pochissime unità, addestrate<br />

a compiti <strong>di</strong> controterrore e <strong>di</strong> rotture degli eventuali punti <strong>di</strong> precario equilibrio.<br />

Quest’organizzazione prende il nome <strong>di</strong> “partito del golpe”, ovvero quell’insieme<br />

<strong>di</strong> forze e ambienti che con<strong>di</strong>zionerà il corso del<strong>la</strong> politica italiana per oltre un<br />

ventennio.<br />

Attivata <strong>la</strong> macchina del golpe, <strong>la</strong> Gran Bretagna bada al sodo. Cioè al petrolio e<br />

al<strong>la</strong> politica dell’Eni dopo <strong>la</strong> morte <strong>di</strong> Mattei. Ora il capo dell’Eni è Eugenio<br />

Cefis, e sembra intenzionato a cambiare molte cose. Almeno è quello che<br />

promette ai britannici. Cefis ha promesso al <strong>di</strong>rigente del<strong>la</strong> Bp che cambierà<br />

totalmente le coor<strong>di</strong>nate del<strong>la</strong> politica <strong>di</strong> Mattei. Farà in modo che l’ente italiano<br />

si muova <strong>di</strong> concerto con le compagnie britanniche; che il prezzo del petrolio<br />

aumenti sul mercato italiano in modo da non danneggiare le Sette sorelle. È un<br />

Cefis completamente prono <strong>di</strong> fronte alle richieste degli inglesi. Tanto <strong>di</strong> rive<strong>la</strong>re<br />

le sue intenzioni a loro prima ancora <strong>di</strong> informare il governo italiano. Con Cefis<br />

l’Eni sembra aver adottato una strategia ben più ragionevole, e pare intenzionato<br />

a limitare il più possibile le sue operazioni finanziarie. Non passano neppure due<br />

anni che i rapporti tra Londra e Roma tornano al punto <strong>di</strong> partenza. Il nuovo<br />

casus belli è il progetto accarezzato dal governo italiano <strong>di</strong> rientrare in Iraq. Da<br />

dove l’Italia era stata espulsa al<strong>la</strong> vigilia del<strong>la</strong> campagna d’Etiopia, a causa del<strong>la</strong><br />

furbizia doppiogiochista britannica e delle velleità imperiali <strong>di</strong> Mussolini. C’è<br />

appena stata <strong>la</strong> guerra dei Sei giorni tra Israele e paesi arabi. A Baghdad ora sono<br />

al potere gli uomini del partito panarabo Ba’ht, che hanno espulso dal paese gli<br />

199


interessi petroliferi inglesi. Mentre vengono spa<strong>la</strong>ncate le porte a quelli italiani. Il<br />

pericolo per gli inglesi è che altri governi me<strong>di</strong>orientali seguano l’esempio<br />

iracheno. Sembra un film già visto mille volte tra il 1953 e il 1962, <strong>la</strong> politica<br />

energetica italiana non è il frutto <strong>di</strong> una so<strong>la</strong> mente, eliminata <strong>la</strong> quale ogni<br />

problema può essere risolto come d’incanto. Il complicità con il governo italiano,<br />

nel tentativo <strong>di</strong> impossessarsi si quest’area, l’Eni si sta comportando come il<br />

beneficiario <strong>di</strong> un bene espropriato. Dunque nel mirino <strong>di</strong> Londra ora ci sono<br />

<strong>di</strong>rettamente i politici: il ministro degli Esteri Fanfani e il presidente del<br />

Consiglio Moro. Fanfani spiega che, prima <strong>di</strong> rivolgersi all’Iraq, l’Italia ha<br />

cercato <strong>di</strong>speratamente <strong>di</strong> procurarsi combustibile da altre fonti, ma ha avuto<br />

<strong>di</strong>fficoltà e ha poi scoperto che i rifornimento erano control<strong>la</strong>ti da imprese<br />

internazionali. Colto <strong>di</strong> sorpresa dal<strong>la</strong> determinazione dello statista democristiano<br />

e dai suoi argomenti, l’ambasciatore inglese Brown appare imbarazzato e chiede<br />

a Fanfani <strong>di</strong> tenersi in <strong>di</strong>sparte almeno fino a quando <strong>la</strong> Gran Bretagna non avrà<br />

risolto il contenzioso con l’Iraq. L’ingerenza dell’Eni rende tutto più <strong>di</strong>fficile. Ma<br />

il ministro degli Esteri italiano replica che, <strong>di</strong> lì a tre anni, l’Italia non avrà un<br />

solo metro cubo <strong>di</strong> gas ed quin<strong>di</strong> costretta a trovare nuove fonti. Per un membro<br />

del governo <strong>di</strong> Sua Maestà, probabilmente poco abituato a sentirsi tratatre da pari<br />

a pari, le parole <strong>di</strong> quell’italiano così poco accomodante devono sembrare a <strong>di</strong>r<br />

poco insolenti. Non a caso l’affermazione con <strong>la</strong> quale chiude l’incontro è irritata<br />

e sinistre. Se ciò accadesse, <strong>di</strong>ce, sarebbe come mettere le mani su una proprietà<br />

rubata al<strong>la</strong> Gran Bretagna. Le minacce britanniche non sortiscono l’effetto<br />

sperato. Anzi. Secondo l’Eni, gli enti pubblici costituiscono una fondamentale<br />

fonte <strong>di</strong> potere per lo Stato. Le richieste dell’Eni al governo italiano vengono<br />

accolte, naturalmente.<br />

Il 1968 e il 1969 sono due anni davvero cruciali nei rapporti tra Roma e Londra.<br />

L’ente petrolifero italiano ha trovato nel governo e nel par<strong>la</strong>mento sponde assai<br />

più solide e aperte che ne legittimano e ne proteggono l’operato all’interno dei<br />

confini del<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong>. Le elezioni politiche del maggio 1968, grazie all’ottima<br />

200


affermazione del Pci, hanno determinato uno smottamento verso l’area<br />

comunista e <strong>la</strong> crisi ormai irreversibile del centrosinistra. La futura<br />

partecipazione del Pci a una coalizione <strong>di</strong> governo è una tesi che guadagna<br />

sempre più punti. Sempre più persone ritengono che sia <strong>di</strong>fficile pensare a<br />

un’alternativa convincente sul lungo periodo. Paradossalmente, però, l’incertezza<br />

del<strong>la</strong> situazione politica interna non con<strong>di</strong>ziona né l’attivismo dell’Eni, né quello<br />

del<strong>la</strong> politica estera italiana. Proprio nel 1969 giunge a compimento il <strong>di</strong>segno<br />

strategico <strong>di</strong> Mattei e del<strong>la</strong> Dc morotea e fanfaniana, con <strong>la</strong> bene<strong>di</strong>zione<br />

dell’opposizione comunista.<br />

L’Inghilterra è ormai una forza marginale in Me<strong>di</strong>o Oriente. Molti paesi<br />

anglofoni hanno conquistato l’in<strong>di</strong>pendenza. E sta per essere espulsa anche dal<br />

Me<strong>di</strong>terraneo, ormai fuori dall’Egitto nasseriano e perse le isole <strong>di</strong> Cipro e Malta,<br />

control<strong>la</strong> solo <strong>la</strong> Libia. Ed è proprio qui, nel paese più ricco del<strong>la</strong> fascia<br />

nordafricana, che si gioca <strong>la</strong> partita finale tra Italia e Regno Unito. Nel<strong>la</strong> notte tra<br />

il 31 agosto e il primo settembre 1969, con un colpo <strong>di</strong> stato, il re filo britannico<br />

Idris viene deposto e a Tripoli conquista il potere il giovane colonnello<br />

Mu’ammar Gheddafi, un filo nasseriano addestrato nelle accademie militari<br />

europee. Quel golpe è stato pianificato in un albergo <strong>di</strong> Abano Terme, in<br />

provincia <strong>di</strong> Padova. Il nuovo governo rivoluzionario annuncia alle compagnie<br />

straniere <strong>di</strong> voler aumentare il prezzo del petrolio. Espelle poi dal territorio libico<br />

le basi militari americane e inglesi, mentre sono destinati a crescere i rapporti<br />

commerciali e militari con l’Italia. In quel momento, l’Italia è in una posizione <strong>di</strong><br />

forza in tutta l’area me<strong>di</strong>orientale e del Me<strong>di</strong>terraneo. Gli Stati Uniti fanno buon<br />

viso a cattiva sorte. Ed il presidente repubblicano Richard Nixon, riconosce<br />

all’Italia il ruolo <strong>di</strong> potenza destinata a me<strong>di</strong>are i conflitti tra il nazionalismo<br />

arabo e l’Occidente nell’ambito del<strong>la</strong> Nato. Il Regno Unito ora è un’importante<br />

iso<strong>la</strong> del Nord Europa a cui resta solo <strong>la</strong> rocca <strong>di</strong> Gibilterra: al contrario, l’Italia,<br />

nazione sconfitta, è <strong>di</strong>ventata <strong>la</strong> potenza egemone nell’area. Non è un caso che<br />

proprio in quel periodo rispuntino sul<strong>la</strong> scena due vecchi amici dei servizi<br />

201


inglesi: Borghese e Sogno, al fianco dell’e<strong>di</strong>tore <strong>di</strong> estrema sinistra Giangiacomo<br />

Feltrinelli. Intorno alle loro tre figure, tra <strong>la</strong> fine degli anni Sessanta e i primi<br />

anni Settanta si intrecceranno quasi tutti i fili dell’eversione nera, bianca e rossa.<br />

Il 4 marzo 1969, un ufficiale dei servizi del<strong>la</strong> Marina italiana contatta un agente<br />

Cia a Roma e lo mette al corrente dei piani preparati da alcuni suoi amici<br />

influenti per attuare un colpo <strong>di</strong> stato in Italia. Sono ben piazzati sia nel governo<br />

italiano sia nell’industria privata e non sono inquadrati in un’organizzazione<br />

formale. Chiede se <strong>la</strong> Cia sia <strong>di</strong>sposta a sedersi a un tavolo e dare ascolto a<br />

questo gruppo. Ma soprattutto vuole sapere come si comporterebbero gli Stati<br />

Uniti in caso <strong>di</strong> golpe. L’agente americano non può par<strong>la</strong>re a nome del governo<br />

Usa e comunque non può approvare piani così vaghi. Il 4 aprile l’italiano si<br />

ripresenta. Lui e i suoi amici vogliono soltanto essere rassicurati che Washington<br />

assumerà un atteggiamento neutrale. La Cia non può fornire una risposta senza<br />

essere prima messa al corrente sui dettagli. A quel punto l’italiano rive<strong>la</strong> chi il<br />

principale ispiratore e organizzatore del complotto è proprio il “principe nero”<br />

Borghese, leader del movimento <strong>di</strong> estrema destra Fronte nazionale. Il golpe sarà<br />

guidato da un’alleanza tra forze militari ed economiche italiane. Borghese par<strong>la</strong><br />

<strong>di</strong> un’Italia in pericolo, che sta scivo<strong>la</strong>ndo molto rapidamente sotto il controllo<br />

dei comunisti; sono poche le figure importanti a preoccuparsene. Si tratta <strong>di</strong><br />

industriali, professionisti, intellettuali e appartenenti al<strong>la</strong> picco<strong>la</strong> borghesia.<br />

L’obiettivo consiste nel catalizzare l’opinione pubblica e soppiantare l’attuale<br />

sistema <strong>di</strong> governo. Il Fronte ha già costituito un governo ombra.<br />

Gli americani non lo prendono sul serio, ma questo progetto non è altro che <strong>la</strong><br />

maturazione degli argomenti <strong>di</strong>scussi all’hotel Parco dei Principi. Da allora, <strong>la</strong><br />

rete occulta si è costituita e ra<strong>di</strong>cata in molti ambienti. La formazione <strong>di</strong> questa<br />

rete occulta è stata ufficializzata da una lettera inviata a duemi<strong>la</strong> ufficiali de<br />

Franco Freda e Giovanni Ventura, e<strong>di</strong>tori veneti esponenti <strong>di</strong> un’anoma<strong>la</strong> area<br />

nazi-maoista, in cui nuotano ambigui personaggi del calibro <strong>di</strong> Giangiacomo<br />

Feltrinelli. Nel<strong>la</strong> primavera del 1969 i piani golpisti sono già a buon punto. La<br />

202


data del colpo <strong>di</strong> stato è stata fissata per il 13 o il 14 <strong>di</strong>cembre. Subito dopo <strong>la</strong><br />

strage del<strong>la</strong> banca dell’Agricoltura <strong>di</strong> piazza Fontana (17 morti e quasi un<br />

centinaio <strong>di</strong> feriti), a Mi<strong>la</strong>no. Quell’attentato mira a innescare una richiesta<br />

d’or<strong>di</strong>ne nell’opinione pubblica, a cui il presidente del Consiglio in carica, il<br />

democristiano Mariano Rumor, dovrà rispondere proc<strong>la</strong>mando lo stato<br />

d’emergenza. Il segnale che Borghese aspetta per entrare in azione. Ma all’ultimo<br />

momento, per ragioni mai chiarite, Rumor si tira in<strong>di</strong>etro. Ci riproverà un anno<br />

dopo, <strong>la</strong> notte tra il 7 e l’8 <strong>di</strong>cembre 1970. Ma gli americani, a quel punto, sanno<br />

già chi gli copre le spalle. Borghese ha contatti con l’intelligence britannica, dal<strong>la</strong><br />

quale è influenzato. Gli uomini del principe arriveranno a un passo<br />

dall’occupazione del Quirinale e dall’arresto del presidente del<strong>la</strong> Repubblica<br />

Giuseppe Saragat. Ma un or<strong>di</strong>ne giunto dall’alto all’ultimo minuto,<br />

probabilmente dall’ambasciata americana, bloccherà tutto. La strage <strong>di</strong> piazza<br />

Fontana e <strong>la</strong> sindrome del golpe che quel tragico evento provoca in tutta <strong>la</strong><br />

sinistra sono i pretesti colti da Feltrinelli per passare a sua volta all’azione.<br />

L’e<strong>di</strong>tore che ha già fondato i Gap (Gruppi <strong>di</strong> azione partigiana),<br />

un’organizzazione per <strong>la</strong> guerriglia urbana, entra in c<strong>la</strong>n<strong>destini</strong>tà con il nome <strong>di</strong><br />

“Osvaldo”, pronto a guidare un’insurrezione armata che non ci sarà mai, se non<br />

in una forma puramente terroristica.<br />

Edgardo Sogno, entrato in urto con Moro e Fanfani,da lui considerati servi<br />

sciocchi dei comunisti, riunisce vecchi commilitoni del<strong>la</strong> “Franchi, <strong>la</strong> rete<br />

dell’intelligence inglese, per incitarli a riprendere a combattere un Pci sempre più<br />

forte e una Dc sempre più arrendevole <strong>di</strong> fronte al nemico, se non ad<strong>di</strong>rittura<br />

complice. Si <strong>di</strong>scute sul<strong>la</strong> necessità <strong>di</strong> passare all’azione, esercitando tutta <strong>la</strong><br />

pressione possibile per spostare l’asse del<strong>la</strong> politica italiana verso il centro. Ma<br />

l’ora grave impone che si faccia qualcosa <strong>di</strong> più. Impe<strong>di</strong>re con ogni mezzo un<br />

governo con il Pci. Anche sovvertendo con le armi il risultato <strong>di</strong> libere elezioni.<br />

È il 24 <strong>di</strong>cembre 1969. Sono passati do<strong>di</strong>ci giorni dal<strong>la</strong> strage <strong>di</strong> piazza Fontana,<br />

l’inizio <strong>di</strong> una lunghissima, interminabile stagione <strong>di</strong> sangue. Ma non è questo a<br />

203


preoccupare gli inglesi. Il loro interesse è concentrato sul<strong>la</strong> politica energetica<br />

dell’Italia e sul rischio che <strong>la</strong> crescente influenza del Pci rafforzi le scelte<br />

dell’Eni. In quel<strong>la</strong> vigilia <strong>di</strong> Natale, il loro incubo, è l’accordo appena firmato tra<br />

Eugenio Cefis e il viceministro del Commercio sovietico per <strong>la</strong> fornitura all’Italia<br />

<strong>di</strong> gas naturale. Le imprese che avranno gli appalti sono <strong>la</strong> Fiat, l’Italsider, il<br />

Nuovo Pignone, <strong>la</strong> Snam progetti e <strong>la</strong> Pirelli. Grazie all’accordo con Mosca e alle<br />

forniture che arriveranno anche dal<strong>la</strong> Libia e dall’Algeria, l’Italia sarà in grado <strong>di</strong><br />

sod<strong>di</strong>sfare il proprio fabbisogno <strong>di</strong> gas naturale per tutti gli anni Settanta. Se il<br />

Pci dovesse conquistare il potere, l’accordo Eni-Urss andrebbe a rafforzare i<br />

vincoli tra l’Italia e il mercato economico dei paesi comunisti. Per gli inglesi il<br />

1969 è un anno davvero cruciale. Non sono Borghese e le bombe a impensierirli,<br />

bensì <strong>la</strong> notizia che il nuovo ministro degli Esteri sia Aldo Moro, celebre per <strong>la</strong><br />

sua capacità <strong>di</strong> non <strong>di</strong>re niente malgrado utilizzi fiumi <strong>di</strong> parole.<br />

Gli occhi sono puntati su Moro e sul Pci. Il partito ora è affidato a Berlinguer.<br />

Quale strada imboccherà il partito comunista più forte dell’Occidente? Il reale<br />

interesse del governo britannico consiste nel cercare <strong>di</strong> capire il più possibile il<br />

Pci. Dieci giorni dopo un’agente dell’Ird incontra nel<strong>la</strong> sede comunista <strong>di</strong> via<br />

delle Botteghe Oscure, a Roma, Carlo Galluzzi e Armando Cossutta, esponenti<br />

dei punti <strong>di</strong> vista più estremi del<strong>la</strong> destra, il primo, e del<strong>la</strong> sinistra il secondo. Il<br />

10 maggio par<strong>la</strong> anche con Giorgio Napolitano. Ai primi <strong>di</strong> novembre del 1970<br />

giunge segretamente a Roma una delegazione del ministero del<strong>la</strong> Difesa <strong>di</strong> Sua<br />

Maestà per <strong>di</strong>scutere con l’intelligence dell’Arma dei carabinieri le questioni<br />

legate al<strong>la</strong> sicurezza interna del paese. Un sinistro preannuncio, visto che proprio<br />

in quei giorni Borghese sta mettendo a punto gli ultimi dettagli del suo secondo<br />

tentativo <strong>di</strong> golpe tra il 7 e l’8 <strong>di</strong>cembre. La situazione potrebbe condurre a una<br />

grave crisi dell’or<strong>di</strong>ne pubblico in Italia. Queste sono le conclusioni. Queste<br />

minacce indubbiamente esistono. Tuttavia non è compito dei carabinieri o degli<br />

altri servizi <strong>di</strong> sicurezza italiani impe<strong>di</strong>re <strong>di</strong> votare comunista.<br />

204


Il ministero del<strong>la</strong> Difesa <strong>di</strong> Sua Maestà chiede ai servizi italiani e all’Arma <strong>di</strong><br />

appoggiare i piani contro <strong>la</strong> minaccia comunista. Non tutti a Londra considerano<br />

l’opzione golpista <strong>la</strong> più efficace. Tanto più che a gestir<strong>la</strong> sarebbe un uomo dal<br />

passato repubblichino come il principe Borghese. La freddezza<br />

dell’amministrazione americana a <strong>la</strong> netta opposizione <strong>di</strong> gran parte del ceto<br />

politico italiano <strong>di</strong> governo spiegano perché, ormai in <strong>di</strong>rittura d’arrivo, l’ex<br />

comandante del<strong>la</strong> Decima mas sarà costretto a fermarsi e a rinviare a data da<br />

destinarsi i suoi piani <strong>di</strong> colpo <strong>di</strong> stato.<br />

La Malfa attribuisce al<strong>la</strong> Dc e al Vaticano <strong>la</strong> colpa dell’instabile situazione<br />

politica italiana. Asserisce che è possibile staccare il Pci dall’abbraccio russo. Gli<br />

stessi leader comunisti ammettono <strong>la</strong> pericolosità dell’Urss. Tuttavia l’evoluzione<br />

democratica del partito richiederà del tempo. Se gli italiani si staccassero<br />

bruscamente dall’Urss Mosca potrebbe creare un nuovo partito filosovietico.<br />

A giugno è prevista una visita ufficiale a Londra del presidente del Consiglio<br />

italiano Emilio Colombo. La nota dolente ancora una volta riguarda l’Eni. La<br />

speranza degli inglesi è che Colombo metta in campo tutta <strong>la</strong> sua influenza per<br />

far cambiare atteggiamento all’Eni. E si chiedono se il premier sia realmente<br />

intenzionato a frenare le politiche petrolifere <strong>di</strong> Roma. L’ossessione inglese,<br />

insomma, è <strong>la</strong> linea <strong>di</strong> Mattei, che continua a sopravvivere all’uomo che l’aveva<br />

e<strong>la</strong>borata vent’anni prima, portando<strong>la</strong> al successo ai quattro angoli del mondo.<br />

Ma i colloqui con Colombo non sembrano sortire l’effetto sperato. L’Inghilterra<br />

cerca ancora una volta <strong>di</strong> mettere i bastoni fra le ruote al<strong>la</strong> rinascita politica<br />

matteiana. La propaganda e l’intelligence britanniche decidono <strong>di</strong> armare <strong>la</strong><br />

sinistra extrapar<strong>la</strong>mentare contro il Pci. È davvero curioso che l’intelligence del<br />

governo <strong>di</strong> Sua Maestà (in quel momento tra l’altro è al potere il conservatore<br />

Edward Heath) trovi più opportuno coltivare politici e intellettuali del<strong>la</strong> sinistra<br />

rivoluzionaria, piuttosto che tentare <strong>di</strong> comprendere le sforzo che un giovane<br />

stalinista come Enrico Berlinguer sta compiendo per emancipare il partito dal<strong>la</strong><br />

tute<strong>la</strong> moscovita.<br />

205


Feltrinelli ha molti sol<strong>di</strong>. E un progetto politico ambizioso: <strong>la</strong> nascita <strong>di</strong> un<br />

partito armato del<strong>la</strong> sinistra rivoluzionaria, antiberlingueriano. Ha già in<strong>di</strong>viduato<br />

gli interlocutori: <strong>la</strong> componente insurrezionali sta del Pci, quel<strong>la</strong> che fa capo a<br />

Pietro Secchia e a Francesco Moranino, il gruppo del “il manifesto” e le<br />

neoformazioni extrapar<strong>la</strong>mentari, ossia Potere operaio, Lotta continua e le<br />

Brigate rosse. Alberto Franceschini racconterà che, proprio in quel periodo, lui e<br />

Renato Curcio, i capi delle Br, erano soliti incontrare Osvaldo perio<strong>di</strong>camente,<br />

nel giar<strong>di</strong>ni del Castello Sforzesco <strong>di</strong> Mi<strong>la</strong>no, perché gli avevano affidato il<br />

compito <strong>di</strong> gestire le re<strong>la</strong>zioni internazionali dei brigatisti. Feltrinelli, però, non<br />

ha il tempo <strong>di</strong> assistere al<strong>la</strong> realizzazione del suo ambizioso progetto. Nel<strong>la</strong> notte<br />

tra il 14 e il 15 marzo 1972 cerca <strong>di</strong> sabotare il congresso del Pci, che finirà per<br />

eleggere Berlinguer segretario politico. Nel tentativo <strong>di</strong> far mancare <strong>la</strong> corrente<br />

elettrica, sale su un traliccio <strong>di</strong> Segrate per minarlo. Ma, a causa del timer<br />

<strong>di</strong>fettoso, l’or<strong>di</strong>gno esplode in anticipo e Osvaldo muore <strong>di</strong><strong>la</strong>niato. Poco <strong>di</strong>stante<br />

c’è il suo furgone: sul se<strong>di</strong>le posteriore, una sacca con 300 milioni <strong>di</strong> lire. “Il<br />

Manifesto” era uno dei sogni del suo progetto rivoluzionario. Tant’è vero che<br />

proprio in quegli anni, “manifesto” e “Pot.Op” (Potere Operaio) fecero un<br />

accordo per presentarsi insieme alle elezioni politiche. Feltrinelli avrebbe dovuto<br />

consegnare i 300 milioni <strong>di</strong> lire al “manifesto”, il suo contributo per <strong>la</strong> campagna<br />

elettorale.<br />

È sempre più chiaro ormai, che <strong>la</strong> guerra britannica al Pci non è in <strong>di</strong>fesa <strong>di</strong> una<br />

democrazia minacciata, ma contro <strong>la</strong> politica italiana e <strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse <strong>di</strong>rigente che <strong>la</strong><br />

esprime. Quel<strong>la</strong> politica che dal 1969 in poi, subito dopo il golpe in Libia, ha<br />

consentito all’Italia <strong>di</strong> conquistare una posizione <strong>di</strong> egemonia crescente nel<br />

Me<strong>di</strong>terraneo. Tutto ciò grazie ai <strong>di</strong>screti anche se altalenanti rapporti con il<br />

nuovo regime <strong>di</strong> Tripoli e con il suo capo, che le carte inglesi in quegli anni<br />

definiscono un pazzo. Re<strong>la</strong>zioni <strong>di</strong>venute ancora più strategiche dopo <strong>la</strong> chiusura<br />

del canale <strong>di</strong> Suez, avvenuta in seguito al<strong>la</strong> guerra dei Sei giorni del giugno 1967<br />

tra arabi e israeliani. Da allora, le forniture <strong>di</strong> greggio me<strong>di</strong>orientale destinate al<strong>la</strong><br />

206


Gran Bretagna sono <strong>di</strong>ventate più problematiche e costose, perché le<br />

superpetroliere sono ora costrette a circumnavigare l’Africa per arrivare a<br />

destinazione. Così, <strong>di</strong>versi paesi europei, Regno Unito compreso, si vedono<br />

obbligati a rifornirsi dal<strong>la</strong> Libia che gioca al continuo rialzo dei prezzi con<br />

l’appoggio italiano. Al momento <strong>la</strong> Libia è probabilmente l’unico paese<br />

produttore con ampie riserve finanziarie, tali da permetterle <strong>di</strong> affrontare<br />

un’interruzione prolungata del<strong>la</strong> produzione <strong>di</strong> idrocarburi. Quel<strong>la</strong> previsione si<br />

avvera. <strong>Quando</strong> in seguito al<strong>la</strong> guerra del Kippur, tra arabi e israeliani, i paesi<br />

dell’Opec (l’organizzazione dei paesi esportatori <strong>di</strong> petrolio) decidono <strong>di</strong><br />

chiudere i rubinetti dell’oro nero. Ed è fortissimo il risentimento contro il<br />

governo <strong>di</strong> Roma.<br />

La Farnesina punta ancora una volta a mettere in campo una sua strategia politica<br />

speciale nel Me<strong>di</strong>terraneo. Lo conferma il fatto che gli ultimi governi italiani<br />

sono stati inclini ad avere un atteggiamento amichevole verso gli arabi.<br />

L’ambasciatore inglese muove genericamente le sue accuse al<strong>la</strong> politica estera<br />

italiana. In realtà, il suo bersaglio è preciso e ha un nome e un cognome: Aldo<br />

Moro, al<strong>la</strong> Farnesina dal 1969. È lui il motore dell’attivismo italiano nel<br />

Me<strong>di</strong>terraneo, il fautore del<strong>la</strong> linea filoaraba, nonché l’interlocutore privilegiato<br />

del leader comunista Berlinguer. Il quale <strong>la</strong>ncia <strong>la</strong> sua proposta <strong>di</strong> un<br />

“compromesso storico” tra comunisti, socialisti e democristiani. Un patto che ha<br />

delle c<strong>la</strong>usole: l’allontanamento del Pci dall’ortodossia sovietica e l’abbandono<br />

del<strong>la</strong> <strong>di</strong>scriminante anticomunista da parte del<strong>la</strong> Dc.<br />

Moro è decisamente più pericoloso <strong>di</strong> Mattei perché rappresenta il potere politico<br />

che si identifica con gli interessi nazionali italiani, e li persegue con<br />

determinazione e con quel pizzico i cinismo che è insito nel<strong>la</strong> ragion <strong>di</strong> Stato.<br />

Proprio in un clima <strong>di</strong> eccellenti re<strong>la</strong>zioni con il mondo arabo, Moro sig<strong>la</strong> il più<br />

segreto dei suoi patti: il “lodo Moro”. Un’intesa con le organizzazioni palestinesi,<br />

volta a impe<strong>di</strong>re azioni terroristiche in territorio italiano, in cambio <strong>di</strong> una<br />

207


sostanziale immunità per il traffico d’armi e per l’allestimento <strong>di</strong> basi logistiche<br />

del<strong>la</strong> peniso<strong>la</strong> italiana.<br />

Tra al primavera e l’estate del 1974 si sta preparando un complotto. Se ne<br />

accorge anche il governo italiano che incarica il giu<strong>di</strong>ce istruttore Luciano<br />

Vio<strong>la</strong>nte <strong>di</strong> indagare su Edgardo Sogno, il giovane magistrato accusa Sogno <strong>di</strong><br />

aver organizzato un golpe bianco, che sarebbe dovuto scattar proprio al<strong>la</strong> fine <strong>di</strong><br />

agosto <strong>di</strong> quell’anno. nell’organizzazione golpista c’è anche Carlo Fumagalli, ora<br />

a capo <strong>di</strong> un’organizzazione paramilitare neofascista, le Squadre <strong>di</strong> Azione<br />

Mussolini (Sam), coinvolte nel<strong>la</strong> terribile strage compiuta il 28 maggio <strong>di</strong><br />

quell’anno a Brescia, in piazza del<strong>la</strong> Loggia. Intorno a Sogno scatta una rete<br />

protettiva per bloccare l’inchiesta <strong>di</strong> Vio<strong>la</strong>nte. Se il magistrato andasse fino<br />

infondo, scoprirebbe verità <strong>di</strong> cui, nel clima del<strong>la</strong> guerra fredda, l’opinione<br />

pubblica non deve essere messa al corrente, per nessun motivo. A cominciare dal<br />

ruolo degli inglesi in Italia e dal<strong>la</strong> presenza <strong>di</strong> loro infiltrati nel<strong>la</strong> politica,<br />

nell’economia, nei sindacati, nell’informazione, nel<strong>la</strong> cultura, negli apparati dello<br />

Stato, nel<strong>la</strong> <strong>di</strong>plomazia e persino nelle alte gerarchie del<strong>la</strong> Chiesa. L’inchiesta,<br />

come quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong> e molte altre, viene trasferita a Roma e si conclude con il<br />

proscioglimento degli imputati.<br />

Fallito il golpe nero <strong>di</strong> Borghese nel biennio 1969-1970, bruciato anche il golpe<br />

bianco <strong>di</strong> Sogno, Londra è costretta a rivedere le proprie strategie italiane, per<br />

l’ennesima volta. È spunta un’altra sorpresa per i britannici. Uno dei loro clienti,<br />

Emilio Traviani, ha compiuto una spettaco<strong>la</strong>re virata a sinistra e ora propone<br />

ad<strong>di</strong>rittura <strong>di</strong> sperimentare il “compromesso storico” tra Dc e Pci. Il vero<br />

pericolo, spiega, è rappresentato ora dai neofascisti, mentre il Pci berlingueriano<br />

ha subito un’evoluzione, in parte determinata dai cambiamenti in atto nel<strong>la</strong><br />

politica estera dell’Urss, tutta presa dal processo <strong>di</strong> <strong>di</strong>stensione con gli Stati Uniti<br />

d’America. I sovietici non sono al momento favorevoli al<strong>la</strong> presa del potere da<br />

parte dei comunisti in Italia. Perciò, dal momento che a breve termine non esiste<br />

<strong>la</strong> prospettiva <strong>di</strong> un governo nazionale appoggiato da Berlinguer, Tavani non<br />

208


vede <strong>la</strong> ragione per <strong>la</strong> quale accor<strong>di</strong> con il Pci non debbano essere attuati a livello<br />

regionale. Il Pci è un partito serio anche se attraversa una crisi interna. Anche La<br />

Malfa vede nell’opposizione sovietica uno dei maggiori ostacoli al<strong>la</strong> marcia <strong>di</strong><br />

avvicinamento dei comunisti italiani al potere.<br />

Il nocciolo duro del<strong>la</strong> politica italiana non sarà più <strong>la</strong> Dc; l’alternativa adesso è<br />

costituita dal Pci anche se non è chiaro quale tendenza prevarrà dentro il partito.<br />

Gli elettori italiani rega<strong>la</strong>no una strepitosa vittoria al Pci alle elezioni<br />

amministrative del 15 giugno 1975. La prospettiva appare a <strong>di</strong>r poco catastrofica.<br />

Quasi tutte le previsioni danno ormai per scontato il sorpasso elettorale del Pci<br />

sul<strong>la</strong> Dc. La linea morotea è pericolosa, perché considera irreversibile <strong>la</strong> crescita<br />

del Pci. Moro, insomma, cammina su un terreno scivoloso.<br />

Ma c’è un nuovo grattacapo per Londra. Lo scandalo petrolifero esploso a Roma<br />

tra il 1973 e il 1974. Ha una fasti<strong>di</strong>osissima e imbarazzante coda lon<strong>di</strong>nese che<br />

coinvolge <strong>la</strong> Shell e <strong>la</strong> Bp. Accusate <strong>di</strong> aver pagato tra il 1966 e il 1975 fior <strong>di</strong><br />

tangenti ad aziende petrolifere e a partiti politici italiani e <strong>di</strong> molti altri paesi.<br />

Come uscire da questa situazione? Insabbiando, naturalmente. Ovvero attraverso<br />

l’unica modalità che i governi abbiano sempre applicato per affossare verità<br />

decisamente imbarazzanti, da che mondo è mondo. Il governo <strong>di</strong> Sua Maestà<br />

decide <strong>di</strong> non aprire un’inchiesta a riguardo. Coperto lo scandalo, resta il<br />

problema <strong>di</strong> come salvare <strong>la</strong> faccia <strong>di</strong> fronte all’opinione pubblica inglese e<br />

internazionale.<br />

«Il governo desidera ovviamente che le nostre imprese petrolifere conducano le<br />

loro transazioni commerciali internazionali nel più assoluto rispetto delle leggi<br />

vigenti nei paesi in cui operano. […] Il governo britannico si pro<strong>di</strong>gherà con tutti<br />

i mezzi necessari per mettere fine al<strong>la</strong> pratica delle tangenti e delle estorsioni che,<br />

purtroppo, si sviluppa <strong>di</strong> tanto in tanto nelle transazioni commerciali<br />

all’estero 62 .»<br />

62 Fasanel<strong>la</strong>, G. Priore, R. Intrigo internazionale. Perché <strong>la</strong> guerra in Italia. Le verità che non si sono mai potute<br />

<strong>di</strong>re, cit.<br />

209


Lo scandalo è chiuso. Si può continuare come prima. Rispettare <strong>la</strong> forma<br />

all’interno dei propri confini, ma far sì che tutto <strong>di</strong>venti lecito all’estero. Con<br />

ogni mezzo a <strong>di</strong>sposizione. Chiuso il capitolo delle tangenti petrolifere<br />

britanniche, ora si apre l’ultimo atto del<strong>la</strong> guerra segreta conto l’Italia.<br />

Tra il 1976 e il 1978, in un crescendo <strong>di</strong> tensione, si consuma l’ultimo<br />

drammatico atto del<strong>la</strong> guerra segreta britanniche contro l’Italia. Quel periodo<br />

passato al<strong>la</strong> storia come gli “anni <strong>di</strong> piombo”<br />

le elezioni politiche del 20 giugno 1976 sanciscono un sostanziale pareggio tra<br />

Pci e Dc. Lo scenario politico si evolve in un contesto <strong>di</strong> violenza <strong>di</strong>ffusa, in cui<br />

il partito armato può <strong>la</strong>nciare il suo attacco al cuore dello Stato. L’obiettivo<br />

<strong>di</strong>chiarato delle Br è impe<strong>di</strong>re che il compromesso storico si realizzi, che il Pci<br />

entri nel governo. Attentato dopo attentato si arriva a<strong>la</strong> data che cambia il corso<br />

del<strong>la</strong> storia politica italiana: 16 marzo 1978.<br />

Andreotti sta per presentare alle Camere un nuovo Gabinetto <strong>di</strong> “solidarietà<br />

nazionale”. Poco prima dell’inizio del <strong>di</strong>battito par<strong>la</strong>mentare le Br sequestrano<br />

Aldo Moro, stratega, con Enrico Berlinguer, <strong>di</strong> una nuova stagione politica. Sarà<br />

assassinato dopo cinquantacinque giorni <strong>di</strong> detenzione in una “prigione del<br />

popolo”. È <strong>la</strong> storia del 1976, l’anno in cui, dopo aver a lungo valutato se<br />

scegliere il golpe militare c<strong>la</strong>ssico <strong>di</strong> destra o una <strong>di</strong>versa azione sovversiva,<br />

Londra imbocca questa seconda strada. Gli inglese cercano alleati negli Usa per<br />

<strong>la</strong> loro offensiva finale. Dopo le <strong>di</strong>missioni del repubblicano Richard Nixon,<br />

l’amministrazione è retta dal suo vice Gerald Ford. L’americano spiega che il suo<br />

governo è totalmente contrario al<strong>la</strong> partecipazione dei comunisti al governo. Gli<br />

Usta stanno facendo tutto il possibile per influenzare <strong>la</strong> Dc. Il prestigio del Pci<br />

cresce in maniera sorprendente. Berlinguer è una delle migliori carte del Pci. Le<br />

cose che <strong>di</strong>ce sono cre<strong>di</strong>bili e, come altri leader comunisti italiani, le espone in<br />

maniera p<strong>la</strong>usibile. In Inghilterra non capiscono, o non vogliono ammettere, che<br />

il fascino del Pci possa nascere proprio dal fatto che sia un partito <strong>di</strong>verso,<br />

lontano dall’ortodossia moscovita. E tendono a domandarsi cosa sia possibile<br />

210


fare per aiutare gli italiani a non finire sotto il dominio del Pci. Gli italiani magari<br />

preferiscono scegliere liberamente i loro governanti. È fuori <strong>di</strong>scussione l’ipotesi<br />

<strong>di</strong> piazzare articoli anticomunisti nel<strong>la</strong> stampa. Gli unici giornali a cui gli inglesi<br />

hanno accesso sono scre<strong>di</strong>tati e, giusto o sbagliato che sia, sono reputati<br />

irrime<strong>di</strong>abilmente <strong>di</strong> destra. Bisogna perciò incoraggiare i me<strong>di</strong>a a <strong>di</strong>pingere il<br />

Psi e <strong>la</strong> Dc come forze positive nel panorama politico italiano, e non far niente<br />

che possa incrementare il prestigio del Pci. L’Occidente soffrirebbe in caso <strong>di</strong><br />

ascesa del Pci al potere. Se l’Italia accogliesse nel governo un partito che<br />

con<strong>di</strong>vide l’ideologia che sta al<strong>la</strong> base del Patto <strong>di</strong> Varsavia, cioè il nemico<br />

<strong>di</strong>retto, per <strong>la</strong> Nato <strong>di</strong> tratterebbe <strong>di</strong> una sfida molto grave e si creerebbe un<br />

problema molto grave per <strong>la</strong> sicurezza. I segreti sensibili finirebbero per essere<br />

rive<strong>la</strong>ti ai sovietici. E poiché Berlinguer non punta al ritiro dell’Italia dal Patto<br />

At<strong>la</strong>ntico, <strong>la</strong> presenza all’interno del<strong>la</strong> Nato <strong>di</strong> un paese vicino all’Urss<br />

renderebbe <strong>la</strong> situazione ancora più paradossale. Perderebbe efficacia tutta <strong>la</strong><br />

strategia at<strong>la</strong>ntica basata sul<strong>la</strong> deterrenza. L’unico modo per preservare <strong>la</strong><br />

sicurezza delle informazioni top secret sarebbe l’espulsione dal<strong>la</strong> Nato dell’Italia<br />

semicomunista. C’è chi si è accorto che il comunismo italiano e il suo leader non<br />

sono assimi<strong>la</strong>bili all’ideologia sovietica. Peter nicol, il corrispondente da Roma<br />

del “Times”, ha stabilito un buon rapporto con Enrico Berlinguer e ha scritto<br />

alcuni articoli tutta’altro che critici sul<strong>la</strong> sua <strong>di</strong>versità. Il Foreign Office va su<br />

tutte le furie per l’immagine troppo positiva del Pci descritta da Nichols.<br />

Il Pci desidera arrivare al potere con delicatezza e in modo impercettibile. I<br />

comunisti sono molto bravi a convincere gli italiani che <strong>la</strong> conquista del potere<br />

sarà indolore nonché inevitabile. Il mondo politico è in subbuglio. I socialisti<br />

sono usciti dal governo e Moro ne ha subito formato un altro, per il quale però<br />

tutti prevedono vita breve. Insomma, <strong>la</strong> crisi è ormai certa.<br />

Sono sempre meno le persone convinte che il Pci debba rimanere fuori dal<br />

governo. L’istinto primor<strong>di</strong>ale del<strong>la</strong> politica italiana, che consiste nell’approdare<br />

sempre a una qualche forma <strong>di</strong> compromesso, sta producendo un effetto<br />

211


<strong>di</strong>rompente. Di recente, l’influente <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> un quoti<strong>di</strong>ano ha messo al<br />

corrente il console britannico <strong>di</strong> Firenze del<strong>la</strong> dettagliata <strong>di</strong>scussione, fra<br />

Andreatta (consigliere economico <strong>di</strong> Moro) e il sindaco <strong>di</strong> Bologna Renato<br />

Zangheri, un comunista <strong>di</strong> spicco. Hanno <strong>di</strong>scusso delle possibili forme <strong>di</strong><br />

cooperazione economica tra Pci e Dc. Il compromesso storico <strong>di</strong>venta ora<br />

un’idea più minacciosa.<br />

Il Pci è terrorizzato all’idea che <strong>la</strong> Dc possa <strong>di</strong>sintegrasi, perché, se i comunisti<br />

dovessero <strong>di</strong>ventare il nuovo perno del sistema politico, ci sarebbe un golpe <strong>di</strong><br />

destra. E i comunisti sono persone intelligenti e ben informate. In Italia c’è un<br />

clima <strong>di</strong> rassegnazione e depressione, perché non sembra esserci alternativa<br />

alcuna a questo benedetto compromesso storico.<br />

A Pa<strong>la</strong>zzo Chigi Moro si è appena consultato con Berlinguer, prima <strong>di</strong> varare un<br />

pacchetto <strong>di</strong> misure economiche. Ora i comunisti fanno virtualmente parte del<strong>la</strong><br />

maggioranza. Moro, <strong>di</strong> fatto, non è più in carica e lo Stato ha perso autorità. Le<br />

conseguenze internazionali dell’ingresso del Pci nel governo italiano sarebbero<br />

<strong>di</strong>sastrose. Il 40 per cento del<strong>la</strong> polizia sarebbe pronto a partecipare a un golpe <strong>di</strong><br />

sinistra. Ma a Londra ci si chiede in che misura il Pci è prossimo al potere’<br />

Il Pci deve essere considerato uno strumento del<strong>la</strong> politica sovietica. La funzione<br />

primaria del<strong>la</strong> Nato è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> <strong>di</strong>fendere le democrazie occidentali dal<strong>la</strong><br />

minaccia esterna del comunismo sovietico. L’arrivo al potere del Pci<br />

costituirebbe un forte colpo psicologico per l’Occidente. Le credenziali<br />

democratiche del Pci sono dubbie. Gli inglesi sanno bene che è <strong>la</strong> stessa Mosca a<br />

patire l’avvicinamento dei comunisti italiani al potere. La partecipazione del Pci<br />

al governo creerebbe problemi anche all’Urss. Il <strong>di</strong>ssi<strong>di</strong>o ideologico tra i due<br />

partiti si farebbe più acuto con il rischio che le idee riformiste si <strong>di</strong>ffondano in<br />

tutta l’Europa dell’Est. Ma per i sovietici i vantaggi (soprattutto l’indebolimento<br />

del<strong>la</strong> Nato e <strong>la</strong> messa in crisi delle re<strong>la</strong>zioni tra Usa ed Europa) supererebbero <strong>di</strong><br />

gran lunga gli svantaggi. L’ingresso dei comunisti nel governo italiano non è<br />

inevitabile. Dalle ambasciate si raccomanda a Londra <strong>di</strong> affrontare <strong>la</strong> situazione<br />

212


italiana con americani, francesi e tedeschi, con l’obiettivo <strong>di</strong> raggiungere una<br />

posizione comune e, se possibile, una strategia sulle politiche da mettere in<br />

campo.<br />

Ci si troverebbe nell’imbarazzante situazione <strong>di</strong> dover dec<strong>la</strong>ssare il ruolo<br />

dell’Italia, creando <strong>di</strong> fatto un’Alleanza a più livelli, con paesi più affidabili e<br />

altri meno, con <strong>la</strong> conseguenza inevitabile <strong>di</strong> un suo indebolimento. Si dovrebbe<br />

ogni volta scendere a patti con gli italiani per trovare un compromesso. Tutto<br />

questo se l’Italia rimanesse all’interno del<strong>la</strong> Nato. Ma se fosse espulsa o indotta<br />

ad andarsene, sorgerebbero altri pericoli. L’Alleanza sarebbe costretta a rivedere<br />

ra<strong>di</strong>calmente le strategie <strong>di</strong>fensive sul fianco Sud. Secondo gli analisti del<strong>la</strong><br />

Difesa britannica, nel primo come nel secondo caso, le conseguenze sarebbero<br />

davvero drammatiche. La soluzione è obbligata. Che cosa si può fare per<br />

impe<strong>di</strong>re l’ascesa al potere del Pci? Ci sarebbe un’opzione più drastica:<br />

minacciare ritorsioni. Ma è <strong>di</strong>fficile che un’eventualità del genere possa avere un<br />

qualche effetto sull’elettorato italiano.<br />

Londra rivolge <strong>la</strong> sua attenzione anche alle istituzioni ecclesiastiche. Il Vaticano<br />

continua ad essere fortemente contrario a un’alleanza tra Dc e Pci. Il futuro papa<br />

Giovanni Paolo I, si <strong>la</strong>scia andare ad alcune amare conclusioni che suonano come<br />

una critica nei confronti <strong>di</strong> Paolo VI. Luciani respinge l’idea che <strong>la</strong> Chiesa<br />

continui ad essere un’entità puramente spirituale, mentre dovrebbe occuparsi<br />

del<strong>la</strong> vita quoti<strong>di</strong>ana. Per mantenere i necessari contatti con i fedeli (posto che<br />

questi siano comunisti), alcuni preti si sentono in obbligo <strong>di</strong> convertirsi al<br />

comunismo, ma non si può essere cristiani e marxisti allo stesso tempo.<br />

Il 12 aprile 1976 continua <strong>la</strong> pressione inglese anche sull’amministrazione<br />

americana, per indur<strong>la</strong> ad assumere un atteggiamento più duro. Occhi e orecchie<br />

dell’intelligence britannica sono puntati su Mosca. Tutto l’intenso <strong>la</strong>vorio è volto<br />

a impe<strong>di</strong>re l’avvicinamento al potere dei filosovietici. Ma da un <strong>la</strong>to si spera che<br />

si proprio l’Urss a bloccare il Pci. Ma al momento il Cremlino non ha ancora una<br />

strategia per incana<strong>la</strong>re <strong>la</strong> marcia elettorale del Pci.<br />

213


Per il Foreign Office l’idea <strong>di</strong> una netta amputazione dell’Italia dell’Alleanza<br />

at<strong>la</strong>ntica, suggerita da Sir John Killick, il capo del<strong>la</strong> delegazione britannica al<strong>la</strong><br />

Nato, è impraticabile. Non sarebbe altro che un regalo a Mosca. L’espulsione<br />

dell’Italia avrebbe come effetto un suo avvicinamento al movimento dei Non<br />

alleati. Occorre comunque trovare una via d’uscita. Per sua natura, un colpo <strong>di</strong><br />

stato può produrre effetti inaspettati. Un’azione volta a prevenire <strong>la</strong><br />

partecipazione del Pci al governo italiano, se dovesse avvenire, arriverebbe con<br />

ogni probabilità dal<strong>la</strong> destra e si baserebbe sull’Esercito e sul<strong>la</strong> Polizia. Le<br />

potenze Occidentali si troverebbero così <strong>di</strong>nnanzi a un <strong>di</strong>lemma: se sostenessero<br />

il golpe, verrebbero identificate con una chiara azione antidemocratica; se in vece<br />

si rifiutassero <strong>di</strong> riconoscere il governo golpista, si schiererebbero <strong>di</strong> fatto dal<strong>la</strong><br />

parte del Pci. Se il golpe avesse successo in modo netto il <strong>di</strong>lemma sarebbe <strong>di</strong><br />

breve durata. Se invece il tentativo <strong>di</strong> golpe si prolungasse, cosa molto probabile,<br />

il <strong>di</strong>lemma si farebbe molto più acuto. La preoccupazione britannica in questo<br />

caso è quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> assicurarsi l’appoggio o quantomeno <strong>la</strong> neutralità da parte degli<br />

altri paesi occidentali.<br />

Ancora più interessante è un documento dal titolo “Possibili opzioni aperte al<strong>la</strong><br />

Nato e al<strong>la</strong> Cee nell’eventualità che il Pci entri nel governo italiano”. Si va<br />

dall’ipotesi <strong>di</strong> <strong>la</strong>sciare tutto com’è, a quel<strong>la</strong> <strong>di</strong> aggiustamenti operativi (misure<br />

per salvaguardare i segreti del<strong>la</strong> Nato impedendone l’accesso agli italiani), sino<br />

al<strong>la</strong> persuasione <strong>di</strong> tipo economico e politico e all’espulsione dell’Italia<br />

dall’Alleanza (anche questa soluzione già scartata). È <strong>la</strong> quarta opzione quel<strong>la</strong><br />

valutata con più attenzione. È intito<strong>la</strong>ta “Intervento sovversivo o militare contro<br />

il Pci” ovvero delle operazioni volte a <strong>di</strong>rigere un intervento a sostegno <strong>di</strong> un<br />

colpo <strong>di</strong> stato incoraggiato dall’esterno. Tali misure potrebbero aiutare a<br />

rimuovere il Pci dal governo. Gli svantaggi ci sono. Ci sono immense <strong>di</strong>fficoltà<br />

pratiche per portare al successo questo tipo <strong>di</strong> operazione. Londra teme fughe <strong>di</strong><br />

notizie perciò si invitano tutti i funzionari a non par<strong>la</strong>re, se non nelle se<strong>di</strong><br />

autorizzate, dei piani d’emergenza segreti. Se <strong>la</strong> notizia <strong>di</strong>ventasse <strong>di</strong> dominio<br />

214


pubblico, si darebbe l’impressione che <strong>la</strong> Nato si stia schierando contro l’Italia. Il<br />

problema è proteggere i segreti nucleari dell’Alleanza: far tornare l’Italia in<br />

carreggiata. Il 22 aprile 1976 l’opzione militare viene bocciata dagli americani.<br />

In ogni caso, gli Stati Uniti, escludono ogni misura <strong>di</strong> intervento militare e<br />

tantomeno puntano su un golpe <strong>di</strong> destra, improbabile a meno che non si verifichi<br />

un altrettanto improbabile golpe <strong>di</strong> sinistra.<br />

Berlinguer al governo metterebbe in <strong>di</strong>fficoltà l’Urss. In primo luogo perché<br />

l’adesione dei comunisti italiani al pluralismo politico potrebbe indurre altri<br />

partiti comunisti a seguire l’esempio del Pci, indebolendo il controllo sovietico<br />

sul movimento comunista internazionale. L’Unione Sovietica teme una crisi<br />

nell’equilibrio strategico tra Est e Ovest. In un mondo destabilizzato il rischio <strong>di</strong><br />

una guerra nucleare con gli Usa potrebbe tornare a farsi acuto. Tale pericolo<br />

<strong>di</strong>venterebbe estremo se il Pci dovesse arrivare a dominare il governo <strong>di</strong> Roma. I<br />

russi infatti non control<strong>la</strong>no gli eventi italiani.<br />

Delusa da Washington, Londra sembra aver trovato appoggio da Mosca,<br />

confidando nell’interesse del<strong>la</strong> salvaguar<strong>di</strong> dell’ideologia comunista da parte<br />

dell’Urss.<br />

Il quinto governo presieduto da Aldo Moro si è <strong>di</strong>messo ai primi <strong>di</strong> maggio 1976.<br />

Questa data coincide con l’improvviso e grave deterioramento del<strong>la</strong> situazione<br />

politica ed economica dell’Italia. Un periodo contrassegnato da sensazionali<br />

scandali (Lockheed) e dal col<strong>la</strong>sso del<strong>la</strong> lira. La fase politica italiana che era<br />

iniziata nel 1963, con il primo governo <strong>di</strong> centrosinistra presieduto da Moro, è<br />

giunta al capolinea. Il 13 maggio 1976 viene <strong>di</strong>vulgato all’interno del Foreign<br />

Office un altro documento dal titolo: “L’Italia e i comunisti: opzioni per<br />

l’Occidente”. Porta <strong>la</strong> data del 6 maggio ed è <strong>di</strong>viso in tre parti. La prima in<strong>di</strong>ca<br />

una serie <strong>di</strong> possibilità per un’azione prima dell’ingresso del Pci nel governo. La<br />

seconda si occupa delle misure da adottare nell’eventualità che il Pci ottenga una<br />

parte del potere. Fin qui sono poche le novità rispetto al documento <strong>di</strong>ffuso<br />

precedentemente. La terza parte è assai più interessante. Mentre nel<strong>la</strong> prima<br />

215


ozza si par<strong>la</strong>va <strong>di</strong> “Un possibile colpo <strong>di</strong> stato”, ora quel punto è formu<strong>la</strong>to così:<br />

“Azione a sostegno <strong>di</strong> un colpo <strong>di</strong> stato o <strong>di</strong> una <strong>di</strong>versa azione sovversiva”. Per<br />

una serie <strong>di</strong> motivi l’idea <strong>di</strong> un colpo <strong>di</strong> stato potrebbe risultare attraente; ma è<br />

un’idea irrealistica. La forza dei comunisti provocherebbe una resistenza lunga e<br />

sanguinosa, e persino una guerra civile. L’Occidente non avrebbe nul<strong>la</strong> da<br />

guadagnare da questa situazione. Senza contare che l’Urss potrebbe intromettersi.<br />

In conclusione tutte queste considerazioni portano a sconsigliare un golpe in<br />

Italia. Anche se fosse promosso esclusivamente dalle forze interne. La preferenza<br />

del<strong>la</strong> Gran Bretagna va a una <strong>di</strong>versa azione sovversiva. Quale? Un omici<strong>di</strong>o<br />

politico? E puntando su quali forze? Quelle già esistenti in Italia, magari<br />

Autonomia operaia e Brigate Rosse, che facevano da tempo parte del progetto del<br />

partito armato <strong>di</strong> Feltrinelli?<br />

Il 24 maggio l’ambasciatore Mil<strong>la</strong>rd continua il suo giro <strong>di</strong> ricognizione negli<br />

ambienti politico-<strong>di</strong>plomatici italiani e riferisce a Londra. I comunisti hanno una<br />

gran paura <strong>di</strong> andare al potere, sia a causa dei problemi che attanagliano l’Italia,<br />

sia perché temono l’ostilità dell’Urss. I sovietici desiderano <strong>la</strong> vittoria del<strong>la</strong> Dc.<br />

<strong>Quando</strong> a metà degli anni Settanta, aumentò il consenso verso i comunisti in<br />

Italia, il Pci chiese a Mosca <strong>di</strong> appoggiare l’idea <strong>di</strong> un “compromesso storico”<br />

con i democristiani. Mosca, pur avendo rapporti abbastanza buoni con <strong>la</strong><br />

Democrazia cristiana, esitò a farlo. Era <strong>di</strong>sturbata dal<strong>la</strong> prospettiva che il Pci, con<br />

il quale già aveva alcune <strong>di</strong>vergenze <strong>di</strong> vedute, entrasse a far parte <strong>di</strong> un governo<br />

<strong>di</strong> coalizione, o ad<strong>di</strong>rittura ne <strong>di</strong>venisse il partito guida. La proposta fu resa<br />

accettabile dal fatto che il Pci avrebbe appoggiato il governo Dc, ma non sarebbe<br />

entrato a farne parte. La col<strong>la</strong>borazione tra Dc e Pci funzionò meglio <strong>di</strong> quanto<br />

Mosca avesse previsto. I rapporti tra i due paesi migliorarono quando a capo del<br />

governo ci fu Aldo Moro, persona con cui i capi sovietici ritenevano <strong>di</strong> poter<br />

trattare. Il suo assassinio da parte delle Brigate rosse nel 1978 fu considerato una<br />

vera sciagura per gli interessi sovietici. <strong>Quando</strong> i britannici esaminano le varie<br />

opzioni per impe<strong>di</strong>re ai comunisti italiani <strong>di</strong> andare al governo, il colonnello<br />

216


Gor<strong>di</strong>evskij del Kgb, è già un agente doppio, almeno dal 1974. È del tutto<br />

improbabile che il governo inglese non sappia quanto siano buoni i rapporti tra<br />

Moro e Mosca. E, quin<strong>di</strong>, che i veri problemi per gli interessi britannici e per <strong>la</strong><br />

Nato non derivino tanto dal Pci, quanto proprio dal<strong>la</strong> politica <strong>di</strong> Moro e dal<strong>la</strong> sua<br />

influenza all’interno del<strong>la</strong> Dc. Proprio come ai tempi <strong>di</strong> Mattei.<br />

Kissinger, il segretario <strong>di</strong> Stato americano, è irritato dal modo in cui gli alleati<br />

europei affrontano <strong>la</strong> questione italiana. Washington non desidera un governo<br />

con il Pci, almeno fino a quando quel partito non sceglierà tra le democrazie<br />

occidentali e Mosca in modo inequivocabile e definitivo. Dunque bisognerebbe<br />

decidere subito che, se il Pci entrerà nel governo, l’Italia sarà esclusa dal Nuclear<br />

P<strong>la</strong>nning Group e da altri settori sensibili del<strong>la</strong> Nato, anche se i comunisti non<br />

dovessero occupare posti chiave come i ministeri del<strong>la</strong> Difesa e degli Esteri. In<br />

ogni caso, Kissinger, spera che siano gli europei a prendere l’iniziativa, perché<br />

gli americani non intendono fare <strong>la</strong> figura del bad cop. Vogliono passare <strong>la</strong> patata<br />

bollente nelle mani <strong>di</strong> Gran Bretagna, Francia e Germania.<br />

Berlinguer, in un’intervista ri<strong>la</strong>sciata al “Corriere del<strong>la</strong> Sera” <strong>di</strong>ce <strong>di</strong> sentirsi più<br />

sicuro sotto l’a<strong>la</strong> protettiva del<strong>la</strong> Nato che non sotto quel<strong>la</strong> del Patto <strong>di</strong> Varsavia.<br />

Per questo motivo il Pci sarà costretto ad avvicinarsi all’Occidente.<br />

Nelle elezioni politiche del 20 e21 giugno 1976 c’è stato il temuto sorpasso<br />

comunista nei confronti del<strong>la</strong> Dc. I riflettori, ora, sono puntati soprattutto sul<br />

leader del<strong>la</strong> Dc Aldo Moro. È ancora presidente del Consiglio , in attesa che si<br />

formi il nuovo governo. Chiuderà <strong>la</strong> porta in faccia ai comunisti o riprenderà il<br />

<strong>di</strong>alogo con il Pci <strong>di</strong> Belinguer?<br />

Il 27 giugno a Puerto Rico è in corso un vertice delle cinque gran<strong>di</strong> potenze<br />

occidentali: Usa, Gran Bretagna, Francia, Germania e Italia. Sono presenti i<br />

rispettivi capi <strong>di</strong> governo accompagnati dai loro ministri degli Esteri. L’Italia è<br />

rappresentata da Moro e Rumor. Gli altri decidono <strong>di</strong> vedersi a pranzo<br />

escludendo gli italiani, ma nessuno si preoccupa <strong>di</strong> avvertirli. <strong>Quando</strong> Moro e<br />

Rumor si presentano al ristorante dell’albergo, vengono cortesemente invitati ad<br />

217


andarsene. I quattro si incontrano per <strong>di</strong>scutere proprio <strong>la</strong> situazione italiana e le<br />

misure da adottare. È necessario fare tutto il possibile perché i comunisti non<br />

entrino nel governo. Il più scatenato contro l’Italia è il presidente del<strong>la</strong><br />

Repubblica francese Valéry Giscard d’Estaing. È lui che conduce il gioco e fissa<br />

<strong>la</strong> linea: costringere il futuro governo italiano a inserire nel proprio programma<br />

una serie <strong>di</strong> punti ritenuti irrinunciabili dagli alleati. Questa è <strong>la</strong> con<strong>di</strong>zione<br />

in<strong>di</strong>spensabile per poter concedere eventuali aiuti finanziari al nostro paese.<br />

Giscard d’Estaing infine propone ai commensali <strong>di</strong> rivedersi in luglio a Parigi.<br />

Per rifare il punto del<strong>la</strong> situazione. Il nuovo vertice si svolge come previsto a<br />

Parigi, nel pa<strong>la</strong>zzo presidenziale dell’Eliseo, l’8 luglio. Un incontro insi<strong>di</strong>oso.<br />

Fra i quattro ci sono stati contrasti molto forti. Gli americani e i tedeschi<br />

vogliono un governo <strong>di</strong> centrosinistra. I francesi puntano a spostare a destra<br />

l’asse del<strong>la</strong> politica interna italiana. L’unico punto sul quale si trovano d’accordo<br />

è che il Pci resti fuori, e che i quattro incontrino uno ad uno i leader italiani. I<br />

tedeschi incontreranno Saragat, Colombo, Giudo Carli, Gianni Agnelli e Aldo<br />

Moro. I francesi avvicineranno il presidente del<strong>la</strong> Repubblica Giovanni Leone,<br />

Fanfani, il presidente del<strong>la</strong> Fiat e Zaccagnini, il neosegretario del<strong>la</strong> Dc. Gli<br />

americani invece si tengono fuori. Il summit si conclude con una bel<strong>la</strong> abbuffata<br />

in un ristorante parigino. Dal canto suo, Reginald Hibbert, sottosegretario del<br />

Foreign Office per le questioni europee, che ha partecipato al summit a Parigi;<br />

pensa sia necessario agire, non solo limitarsi alle parole.<br />

Il rapporto <strong>di</strong> Hibbert sul vertice parigino finisce sul<strong>la</strong> scrivania del primo<br />

ministro <strong>la</strong>burista Jim Cal<strong>la</strong>ghan. Teme fughe <strong>di</strong> notizie e scrive <strong>di</strong>rettamente una<br />

lettera al presidente francese Giscard d’Estaing e al cancelliere tedesco Helmut<br />

Schmidt.<br />

«Dovremmo usare molta caute<strong>la</strong> nel trattare questo documento, tenendo conto<br />

dell’enorme danno che ne deriverebbe se <strong>la</strong> sua esistenza <strong>di</strong>ventasse <strong>di</strong> dominio<br />

pubblico: sarebbe considerato un’intrusione <strong>di</strong>retta negli affari <strong>di</strong> uno Stato<br />

europeo nostro alleato.»<br />

218


Dopo l’esito delle elezioni politiche, mentre da Mosca continuano a giungere<br />

informazioni che confermano l’ostilità del Cremlino nei confronti <strong>di</strong> un governo<br />

con il Pci, l’attenzione britannica è sempre più puntata sul<strong>la</strong> Dc, e in partico<strong>la</strong>re<br />

su Aldo Moro. L’anno si chiude con il cambio del<strong>la</strong> guar<strong>di</strong> all’ambasciata <strong>di</strong><br />

Roma. Guy Mil<strong>la</strong>rd torna in patria. E, a sostituirlo, arriva A<strong>la</strong>n Campbell, il<br />

regista dei vertici segreti <strong>di</strong> qualche mese prima. Ovvero le riunioni in cui sono<br />

state e<strong>la</strong>borate <strong>la</strong> possibili opzioni per risolvere il caos italiano.<br />

Adesso ci si chiede se è il Pci il problema, o piuttosto <strong>la</strong> Dc? O più precisamente<br />

il suo leader più prestigioso che ne ispira <strong>la</strong> politica interna <strong>di</strong> apertura a sinistra e<br />

quel<strong>la</strong> estera <strong>di</strong> puro stampo matteiano? Esclusa orami l’opzione del golpe<br />

c<strong>la</strong>ssico <strong>di</strong> destra, resta sul tavolo il sostegno a una <strong>di</strong>versa azione sovversiva. E<br />

adesso, con A<strong>la</strong>n Campbell, uomo del Soe (in partico<strong>la</strong>re dei commandos che<br />

durante <strong>la</strong> guerra attuavano azioni <strong>di</strong> sabotaggio nell’Europa occupata dal<strong>la</strong><br />

Germania nazista) a Roma, <strong>la</strong> realizzazione <strong>di</strong> quest’operazione non risulta più<br />

tanto complicata.<br />

Roma, 16 marzo 1978. È <strong>la</strong> data che cambierà drammaticamente il corso del<strong>la</strong><br />

storia italiana. Quel<strong>la</strong> mattina, in par<strong>la</strong>mento, sta materializzarsi l’incubo che i<br />

britannici hanno tentato <strong>di</strong> scacciare in ogni modo: Giulio Andreotti e il suo<br />

governo <strong>di</strong> “solidarietà nazionale” si presenteranno al<strong>la</strong> Camere per il <strong>di</strong>battito<br />

sul<strong>la</strong> fiducia. Il <strong>di</strong>segno politico <strong>di</strong> Aldo Moro, ora presidente del<strong>la</strong> Dc, sta<br />

dunque per compiersi. Tutti sanno che i comunisti gli hanno già garantito i loro<br />

voti per eleggerlo, <strong>di</strong> lì a poco, al<strong>la</strong> presidenza del<strong>la</strong> Repubblica. E dal<strong>la</strong><br />

posizione del Quirinale sarà lui che guiderà il paese verso una democrazia<br />

compiuta, moderna e simile a quelle <strong>di</strong> tutti gli stati d’Occidente. L’Italia sta per<br />

emanciparsi dal<strong>la</strong> sua con<strong>di</strong>zione <strong>di</strong> paese sconfitto in guerra, soggetto ai <strong>di</strong>ktat<br />

delle potenze vincitrici, in modo partico<strong>la</strong>re dal<strong>la</strong> Gran Bretagna. Ora l’Italia può<br />

aspirare a <strong>di</strong>ventare tutto quello che il Regno Unito ha sempre tentato <strong>di</strong><br />

impe<strong>di</strong>rle <strong>di</strong> essere.<br />

219


La mattina <strong>di</strong> quel16 marzo, Moro esce <strong>di</strong> casa presto. Sale sul<strong>la</strong> sua auto<br />

accompagnato dai cinque uomini del<strong>la</strong> scorta, <strong>la</strong>scia il quartiere romano del<br />

Trionfale <strong>di</strong>retto al<strong>la</strong> Camera dei deputati. In via Fani <strong>la</strong> trage<strong>di</strong>a. Un commando<br />

delle Br blocca <strong>la</strong> sua macchina e quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> scorta. Dopo aver massacrato i<br />

cinque uomini, lo sequestrano e lo conducono in una prigione del popolo per<br />

sottoporlo ad un processo proletario. Lo condannano a morte. Dopo<br />

cinquantacinque giorni <strong>di</strong> prigionia, lo uccidono e ne abbandonano il cadavere<br />

nel bagagliaio <strong>di</strong> una Renault rossa parcheggiata in via Caetani, in pieno centro<br />

storico. Gli esecutori materiali dell’attentati saranno quasi tutti identificati,<br />

catturati, processati e condannati. Ma non si riuscirà mai a capire chi ha suggerito<br />

ai capi delle Br il nome <strong>di</strong> Moro, in che modo sia stata presa <strong>la</strong> decisione <strong>di</strong><br />

sequestrarlo e poi ucciderlo, in quante e quali prigioni del popolo abbia trascorso<br />

i cinquantacinque giorni <strong>di</strong> prigionia e chi davvero abbia premuto il grilletto. La<br />

vicenda Moro non è mai stata definitivamente archiviata con una verità<br />

sod<strong>di</strong>sfacente. Non è mai stato un caso chiuso per il generale Carlo Alberto Dal<strong>la</strong><br />

Chiesa, per il giu<strong>di</strong>ce Rosario Priore, tito<strong>la</strong>re delle prime quattro inchieste<br />

giu<strong>di</strong>ziarie. Non lo è mai stato per Giovanni Pellegrino. Anche lui come Dal<strong>la</strong><br />

Chiesa e Priore ha sempre sostenuto che il caso Moro non può essere ricostruito<br />

che all’interno <strong>di</strong> un contesto più ampio, quello del<strong>la</strong> storia del paese e dei<br />

conflitti geopolitici vissuti nel dopoguerra. E non lo è mai stato neppure per i<br />

nostri servizi. Per una parte almeno, quel<strong>la</strong> più efficiente, perché fedele ai<br />

governi italiani e alle loro politiche. Moro era ancora vivo e ostaggio delle Br<br />

quando degli agenti del Sismi (l’allora servizio segreto militare) andarono a<br />

cercarlo nel pa<strong>la</strong>zzo del<strong>la</strong> famiglia Caetani, nell’omonima via. La stessa <strong>di</strong>mora<br />

sotto le cui finestre, alcuni giorni dopo, <strong>la</strong> mattina del 9 maggio 1978,sarà<br />

ritrovato il corpo senza vita del presidente democristiano. Gli ufficiali del Sismi<br />

avevano ricevuto una soffiata dai servizi segreti israeliani. Perché proprio lì?<br />

Probabilmente perché quel pa<strong>la</strong>zzo e le <strong>di</strong>more vicine costituivano una sorta <strong>di</strong><br />

crocevia del partito inglese italiano. Politici, <strong>di</strong>plomatici, intellettuali, giornalisti<br />

220


e personalità anglofile dell’intelligence intrecciavano le loro re<strong>la</strong>zioni in quei<br />

salotti. Ma gli agenti del Sismi si erano dovuti fermare sul<strong>la</strong> soglia <strong>di</strong> quelle<br />

<strong>di</strong>more. Tutte le inchieste non sono mai riuscite a oltrepassare quel<strong>la</strong> soglia.<br />

Perché è successo oggi è facilmente comprensibile grazie ai documenti britannici<br />

che illuminano oltre mezzo secolo <strong>di</strong> storia dei rapporti fra Londra e Roma.<br />

Ed è più facile da capire al<strong>la</strong> luce <strong>di</strong> una delle ultime <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> Francesco<br />

Cossiga, il più anglofilo dei politici italiani, ministro dell’Interno all’epoca del<br />

sequestro. Due anni prima del<strong>la</strong> sua morte, avvenuta nel 2010, consegnò a un<br />

giornalista un interessantissimo documento che fu pubblicato su “Panorama” nel<br />

marzo del 2008. Lui, amante e conoscitore del<strong>la</strong> cultura e del<strong>la</strong> storia inglesi più<br />

<strong>di</strong> ogni altro uomo politico italiano, era ossessionato dal “nodo <strong>di</strong> via Caetani”.<br />

Riteneva che fosse lì <strong>la</strong> chiave per decifrare <strong>la</strong> vicenda Moro, del suo amico<br />

Moro. Soffriva <strong>di</strong> un profondo senso <strong>di</strong> colpa per non essere riuscito a salvarlo. E<br />

covava una rabbia profonda nei confronti degli amici britannici a cui si era<br />

rivolto, invano, per ottenerne <strong>la</strong> liberazione.«Guar<strong>di</strong> – <strong>di</strong>sse al cronista - non ci<br />

sono misteri da sve<strong>la</strong>re, solo cose che non si potevano <strong>di</strong>re. Il documento che sto<br />

per darle l’aiuterà a capire.»<br />

Era una re<strong>la</strong>zione riservata che gli aveva inviato il 19 novembre 1990 il Bnd, il<br />

servizio segreto del<strong>la</strong> Germania federale. All’epoca Cossiga era presidente del<strong>la</strong><br />

Repubblica e girò quel<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione al<strong>la</strong> Procura romana e al<strong>la</strong> commissione<br />

par<strong>la</strong>mentare Stragi e terrorismo, priva però del<strong>la</strong> parte che i tedeschi avevano<br />

secretato. Il punto che né i magistrati né il par<strong>la</strong>mento conoscevano è il ruolo<br />

del<strong>la</strong> Nato e del<strong>la</strong> sua rete c<strong>la</strong>ndestina Stay Behind (in Italia conosciuta come<br />

G<strong>la</strong><strong>di</strong>o)durante il sequestro. Un ruolo cruciale che escludeva gli italiani,<br />

affidando <strong>la</strong> gestione dell’intera vicenda a “unità speciali” Stay Behind, in quel<br />

periodo coor<strong>di</strong>nata da un <strong>di</strong>rettorio <strong>di</strong> cui facevano parte Gran Bretagna, Francia,<br />

Usa e Germania. Le autorità politiche e gli apparati del governo italiano, nel<br />

corso <strong>di</strong> quei drammatici cinquantacinque giorni, furono ridotti al rango <strong>di</strong> puri<br />

osservatori. All’Italia fu bruscamente ricordato il suo status <strong>di</strong> nazione sconfitta<br />

221


in guerra, soggetta al controllo delle potenze vincitrici. In primo luogo al<strong>la</strong> Gran<br />

Bretagna.<br />

L’impossibilità <strong>di</strong> accedere al<strong>la</strong> <strong>di</strong>mensione internazionale e geopolitica<br />

dell’affaire Moro ha prodotto nei decenni effetti perversi. Il caso è stato trattato<br />

al<strong>la</strong> stregua <strong>di</strong> un grande episo<strong>di</strong>o <strong>di</strong> cronaca nera, come il prodotto <strong>di</strong> una<br />

situazione tutta interna italiana. Dall’altro <strong>la</strong>to è fiorita una sterminata letteratura<br />

cosiddetta “complottistica” tendente a spiegare <strong>la</strong> vicenda come uno dei piani<br />

or<strong>di</strong>ti dal<strong>la</strong> capitale del male Washington. Due facce del<strong>la</strong> stessa medaglia.<br />

Entrambe hanno impe<strong>di</strong>to che si arrivasse al<strong>la</strong> verità. Mai <strong>la</strong> vicenda è stata<br />

affrontata nel<strong>la</strong> sua vera essenza. Moro era l’espressione <strong>di</strong> quel<strong>la</strong> parte del ceto<br />

politico democristiano più autenticamente nazionale. Che aveva un progetto <strong>di</strong><br />

modernizzazione del paese e del suo sistema politico-economico. Ecco perché<br />

Moro come Mattei si trovò al centro dei conflitti <strong>di</strong> tutto il mondo. E, come<br />

Mattei, quando il suo progetto stava per concretizzarsi, fu ucciso.<br />

La sua morte cambiò il corso del<strong>la</strong> storia italiana, provocando effetti a catena. Le<br />

Br continuarono colpendo i morotei. Caddero o furono intimi<strong>di</strong>ti molti tra i più<br />

importanti <strong>di</strong>rigenti che si ispiravano al<strong>la</strong> linea del leader scomparso. Il<br />

presidente del<strong>la</strong> Repubblica Giovanni Leone fu costretto a <strong>di</strong>mettersi. Perso il<br />

Quirinale, <strong>la</strong> Dc finì per perdere anche <strong>la</strong> presidenza del Consiglio e <strong>la</strong> sua<br />

centralità nel sistema politico italiano, a favore delle componenti più anglofile<br />

dello schieramento <strong>la</strong>ico-socialista. Accadde proprio quello che Moro aveva<br />

previsto nelle lettere scritte dal<strong>la</strong> prigione del popolo durante i giorni del<br />

sequestro. La leadership del partito fu assunta da Andreotti, che non fu però in<br />

grado <strong>di</strong> stabilire con Enrico Berlinguer quel rapporto politico-intellettuale che si<br />

era instaurato negli anni del compromesso storico. Preso <strong>di</strong> mira dal fuoco del<strong>la</strong><br />

politica e dell’intellighenzia, allergiche al cattocomunismo, il Pci si rinchiuse nel<br />

proprio fortino, perdendo sempre più luci<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> analisi e capacità <strong>di</strong> iniziativa<br />

politica. La solidarietà nazionale finì un anno e dopo l’assassinio <strong>di</strong> Moro e<br />

tornarono al<strong>la</strong> carica gli antimorotei. Nel congresso del 1980, passato al<strong>la</strong> storia<br />

222


come il Congresso del preambolo, Donat-Cattin fu il promotore <strong>di</strong> un documento<br />

<strong>di</strong> poche, ma pesanti, righe in cui si in<strong>di</strong>cava il col<strong>la</strong>nte <strong>di</strong> una nuova alleanza<br />

all’interno del partito: <strong>la</strong> chiusura <strong>di</strong> ogni <strong>di</strong>alogo con il Pci. Si formò una<br />

maggioranza anticomunista e Piccoli venne eletto segretario al posto del moroteo<br />

Benigno Zaccagnini. Dopo Moro, nul<strong>la</strong> è rimasto come prima. Il paese è<br />

precipitato in una crisi sempre più grave e profonda. Ormai priva <strong>di</strong> leader capaci<br />

<strong>di</strong> attuare strategie lungimiranti, l’Italia ha perso l’occasione del riscatto offerta<br />

dal<strong>la</strong> caduta del Muro <strong>di</strong> Berlino. Il vecchio regime non è sopravvissuto al<strong>la</strong> fine<br />

del<strong>la</strong> guerra fredda. E dopo, nessuno è stato più capace <strong>di</strong> costruirne uno nuovo.<br />

Tutto è andato in pezzi. A cominciare dal<strong>la</strong> grande industria <strong>di</strong> Stato, smembrata<br />

e venduta alle banche anglosassoni. L’Italia ha, poco al<strong>la</strong> volta, perso tutte le<br />

posizioni d’influenza che, da Mattei in poi, aveva conquistato nel Me<strong>di</strong>terraneo e<br />

nei paesi in via <strong>di</strong> sviluppo, in partico<strong>la</strong>re nel Maghreb e nel Vicino Oriente. La<br />

morte <strong>di</strong> Moro ha avuto gli stessi effetti <strong>di</strong> un golpe: ha provocato gli stessi effetti<br />

<strong>di</strong> una guerra devastante.<br />

223


«<strong>Ustica</strong>: destins croisés. Quand en essayant de faire respecter les loi<br />

d’un pays, on affecte les intérêts internationaux»<br />

9. Les re<strong>la</strong>tions internationales<br />

9.1 Introduction: les limites de <strong>la</strong> vérité ju<strong>di</strong>ciaire<br />

Entre le début de les années soixante-<strong>di</strong>x et les années quatre-vingt-<strong>di</strong>x, Priore 63 a<br />

conduit <strong>la</strong> plupart des processus de violence politique et de terrorisme qui ont<br />

marqué l'histoire ju<strong>di</strong>ciaire italienne. Il a enquêté sur <strong>la</strong> tragé<strong>di</strong>e d’<strong>Ustica</strong>, sur<br />

l’attentat de <strong>la</strong> gare de Bologne et sur <strong>la</strong> tentative d’assassinat de Jean-Paul II du<br />

13 mai 1981. Il a lu <strong>la</strong> biographie d’Igor Markevic, le chef d’orchestre d’origine<br />

russe qui était impliqué dans l’affaire Moro. Bien que l’enquête soit conclue, il a<br />

continué à s’intéresser à Markevitch, un personnage complexe, ami de François<br />

Mitterrand, et qui était en contact avec <strong>la</strong> couronne britannique. Il avait non<br />

seulement des re<strong>la</strong>tions avec Paris et Londre, mais aussi avec Tel-Aviv, Prague et<br />

Berlin Est. Depuis <strong>la</strong> Seconde Guerre mon<strong>di</strong>ale, Markevitch était en contact avec<br />

des éléments du milieu artistique et avec les intellectuels du monde entier.<br />

L’attentat de <strong>la</strong> Piazza Fontana et celui de <strong>la</strong> gare de Bologne, <strong>la</strong> tragé<strong>di</strong>e<br />

d’<strong>Ustica</strong> et le terrorisme sélectif, ont atteint leur point culminant avec<br />

l'enlèvement et assassiner d'Aldo Moro.<br />

Une longue période de l'histoire italienne, qui, à partir de 1969, a été<br />

profondément marquée par <strong>la</strong> violence politique, qui a causé des centaines de<br />

morts et des milliers de blessés, pourquoi est-ce arrivé? Et pourquoi en Italie? Il<br />

n’a jamais cessé de rechercher une réponse à ces questions. Il a lu et relu <strong>la</strong><br />

montagne de papiers stockés dans ses archives. Il a passé en revue les notes de<br />

ses nombreuses rencontres avec les gens qui savaient, italiens et chefs des<br />

63 Magistrat, depuis plus de trente ans. Au début des années soixante, quand il arrive à Rome, travaille auprès de <strong>la</strong><br />

Cour de Rome, il suit de nombreux cas de violence et de terrorisme (national et international) : l'affaire Moro et <strong>la</strong><br />

tragé<strong>di</strong>e d'<strong>Ustica</strong>, les attentats Palestiniens et le tentative d'assassinat de Jean-Paul II du 13 mai 1981.<br />

224


services de renseignement étrangers, hommes politiques et anciens terroristes. Il<br />

a cherché de nouvelles preuves. Il a lu tous les livres sur chacun des thèmes<br />

abordés dans ses enquêtes. Le pouvoir ju<strong>di</strong>ciaire n'est jamais arrivé à <strong>la</strong> vérité<br />

parce que le travail des juges a toujours dû faire face à des obstacles<br />

insurmontables : des dépistages, des papiers volés, des informations démenties,<br />

des témoins <strong>di</strong>sparus. La demande de justice et <strong>la</strong> vérité sont venues souvent en<br />

conflit avec <strong>la</strong> Raison d'État. Depuis plusieurs décennies, l'histoire des enquêtes<br />

en re<strong>la</strong>tion avec les actes de terrorisme a été affectée par deux des intérêts<br />

irréconciliables de l'Etat: le besoin de garantir <strong>la</strong> légalité et de sanctionner les<br />

responsables ; mais aussi d'empêcher que <strong>la</strong> garantie du principe de légalité nuise<br />

aux intérêts supérieurs de l’Italie, à ses re<strong>la</strong>tions avec d'autres pays et à l'équilibre<br />

global. Au cours de ses enquêtes, Priore identifie un troisième joueur, engagé à<br />

attiser les tensions nationales italiennes.<br />

Il parle des guerres en Italie, qui sont une suite de conflits menés par les<br />

souverains français et ang<strong>la</strong>is pour l'hégémonie en Mé<strong>di</strong>terranée et pour le<br />

contrôle des sources d'approvisionnement au Moyen-Orient. Dans le contexte de<br />

<strong>la</strong> guerre en Mé<strong>di</strong>terranée on peut aussi comprendre deux des mystères les plus<br />

denses de l'Italie d'après-guerre: <strong>la</strong> tragé<strong>di</strong>e d'<strong>Ustica</strong>, où on a combattu une<br />

véritable guerre aérienne ; et l’attentat de <strong>la</strong> gare de Bologne. Depuis longtemps<br />

<strong>la</strong> Mé<strong>di</strong>terranée n'est plus une mer de paix. Aujourd'hui plus que jamais, Elle est<br />

traversée par des conflits violents, des guerres civiles, par le terrorisme et par <strong>la</strong><br />

criminalité transnationale. La Mé<strong>di</strong>terranée a été une mer de paix quand les côtes<br />

asiatiques et celles africaines faisaient partie du même empire, l'Empire romain,<br />

caractérisé par une seule loi, et, à partir de l'É<strong>di</strong>t de Constantin 64 , une religion<br />

unique. Puis vint l'Is<strong>la</strong>m et l'unité éc<strong>la</strong>ta. En particulier dans les Balkans, où <strong>la</strong><br />

religion est aujourd’hui <strong>la</strong> source de conflits majeurs. Cette situation persiste<br />

aussi de nos jours à cause de l’ancien projet de construire le premier état<br />

64 promulgué par les empereurs Constantin Ier et Licinius en avril 313,. Ce<strong>la</strong> s’agit d’un é<strong>di</strong>t de tolérance qui accorde<br />

<strong>la</strong> liberté de culte à toutes les religions et permet aux chrétiens de ne plus devoir vénérer l'empereur comme un <strong>di</strong>eu.<br />

225


is<strong>la</strong>mique en Europe. «Rome qui sera prise à l’épée». Comme on peut lire dans<br />

de nombreux textes de l'intégrisme.<br />

En Italie, <strong>la</strong> haine et <strong>la</strong> violence semblent celles qui sont typiques des guerres<br />

civiles; même en Espagne et en Grèce, pour nommer que deux exemples, où il y<br />

en a eu. La violence est très répandue dans notre pays. Elle est politique,<br />

syn<strong>di</strong>cale et sociale. Ca nous remue. Dans d'autres pays on n’est jamais arrivé à<br />

l'élimination physique. En Italie, une personne avec une idéologie <strong>di</strong>fférente c’est<br />

un ennemi. Dans les autres pays de l'Occident, au contraire, le conflit est le seul<br />

de <strong>la</strong> démocratie, parce les intérêts essentiels sont les mêmes. Une tra<strong>di</strong>tion de<br />

conflit qui a été renforcée au milieu du XXe siècle en raison de notre situation de<br />

pays frontalier, où, pendant <strong>la</strong> guerre froide, se sont heurtées les grandes<br />

idéologies du XXe siècle et aussi les deux blocs militaires avec leurs arsenaux<br />

nucléaires.<br />

A partir de 1969 <strong>la</strong> situation semble être hors de contrôle. Selon le juge Rosario<br />

Priore, <strong>la</strong> clé pour comprendre ce qui s'est passé pendant ces années, ne se trouve<br />

pas dans les arrestations de <strong>la</strong> justice:<br />

«En tant que juge, j'ai tenté de me rapprocher le plus possible de <strong>la</strong> vérité en me<br />

basant sur les faits. Mais il faut aussi tenir compte de <strong>la</strong> vérité historique. Le<br />

magistrat reconstitue les faits à <strong>la</strong> recherche du coupable, afin de répondre aux<br />

besoins de qui doit prononcer un jugement. Au cours des années de plomb, nous<br />

avons été obligés de travailler sous <strong>la</strong> pression des événements qui se sont<br />

succédés à un rythme impressionnant. Je me souviens en particulier des jours<br />

entre le 16 et le 19 Mars 1980, quand trois juges ont été victimes d’agression.<br />

Notre enquête sur le terrorisme a reconstitué, en termes généraux, l'ensemble des<br />

faits. Puis il fal<strong>la</strong>it un travail de reconstruction du contexte ou des contextes qui<br />

ont conduit à ces événements. Mais ce travail n’a jamais eu lieu. En ce qui<br />

concerne le terrorisme rouge, dans <strong>la</strong> grande majorité des cas, les auteurs ont été<br />

identifiés et leurs organisations démantelées. Mais pour les massacres l'impunité<br />

est <strong>la</strong> règle. Diverses organisations subversives de terrorisme noir ont été<br />

226


désarticulées. Dans ce cas le démantèlement a été plus efficace. Le niveau<br />

intellectuel des organisations de gauche reste dans l'ombre. En ce qui concerne<br />

les massacres organisés à niveau international ne sont pas resté impunis;<br />

heureusement nous avons in<strong>di</strong>vidué les auteurs mais les procédures de sanctions<br />

n’ont jamais été respectées. En par<strong>la</strong>nt de massacres au niveau international<br />

j’entends les attentats de l’aéroport de Fiumicino organisés par les terroristes<br />

palestiniens de Septembre noir en Décembre 1973 et en Décembre 1985. Mais<br />

aussi à toutes les autres qui ont frappé Rome dans les années Soixante-<strong>di</strong>x et<br />

Quatre-vingt 65 .»<br />

A l'époque on ne par<strong>la</strong>it pas de terrorisme de matrice is<strong>la</strong>mique, parce que les<br />

groupes terroristes étaient <strong>la</strong>ïques, ils n’étaient pas influencés par des idéologies<br />

religieuses. Ils recherchaient soutien à Moscou ou à Pékin, selon leurs besoins.<br />

Pour cette raison, avec l'aide des autres pays européens, on a pu combattre ce<br />

phénomène. Les responsabilités des massacres commis entre 1969 et 1974, et<br />

attribués aux néo-fascistes, restent encore incertaines. Et on peut <strong>di</strong>re <strong>la</strong> même<br />

chose pour l’attentat de <strong>la</strong> gare de Bologne en 1980 et <strong>la</strong> tragé<strong>di</strong>e d'<strong>Ustica</strong><br />

survenue <strong>la</strong> même année. Il ya encore une vérité historique à découvrir. Et aussi<br />

<strong>la</strong> vérité ju<strong>di</strong>ciaire semble être très précaire. En ce qui concerne les massacres on<br />

ne peut pas encore écrire le mot fin, au moins du point de vue de <strong>la</strong> vérité<br />

historique. Il existe un cadre national qui détermine <strong>la</strong> naissance d'organisations<br />

subversives rouges ou noires. Mais il y a aussi un contexte international ou des<br />

contextes multiples qui affectent nos affaires internes, afin de les exploiter.<br />

Quelqu'un de l'étranger a profité de <strong>la</strong> faiblesse de notre pays et de nos<br />

institutions. Nous sommes un pays avec des structures démocratiques très jeunes.<br />

D'autres pays ont réagi plus avec force aux phénomènes du terrorisme. C’est le<br />

cas de l'Allemagne et de <strong>la</strong> France, qui ont remé<strong>di</strong>é à ce problème en un <strong>la</strong>ps de<br />

temps très court. La fragilité de nos institutions, a encouragé l'interférence par<br />

des institutions étrangères dans nos conflits internes. Les services de<br />

65 G,Fasanel<strong>la</strong>, R.Priore – “Intrigo internazionale. Perché <strong>la</strong> guerra in Italia. Le verità che non si sono mai potute<br />

<strong>di</strong>re”, Mi<strong>la</strong>no, Chiarelettere e<strong>di</strong>tore srl, 2010, pp. 13, 14, 15<br />

227


enseignement qui avaient intérêt à jouer à certains jeux sur notre territoire, l’ont<br />

fait pour protéger leurs intérêts ou ceux du bloc auxquels ils appartenaient. Les<br />

grands massacres en Italie sont des opérations politiques visant à nous tenir en<br />

échec.<br />

9.2 La France, l’Angleterre, l’Italie et Mouammar Kadhafi au cours de <strong>la</strong><br />

guerre entre les deux blocs: Etats-Unis et URSS<br />

Les conflits l’Est et l’-Ouest n'ont jamais dépassé une certaine limite. On parle<br />

des plus violents, ceux qui auraient pu provoquer le dép<strong>la</strong>cement d'un pays d'un<br />

bloc à l'autre. Ils n'ont jamais atteint ou dépassé <strong>la</strong> limite au-delà de <strong>la</strong>quelle <strong>la</strong><br />

guerre n'aurait plus été froide ; en tenant compte des arsenaux nucléaires à leur<br />

<strong>di</strong>sposition.<br />

Il y avait ceux qui ne respectaient pas <strong>la</strong> sub<strong>di</strong>vision du monde en zones<br />

d'influence, établie par les puissances victorieuses de <strong>la</strong> Seconde Guerre<br />

mon<strong>di</strong>ale au cours de <strong>la</strong> Conférence de Yalta 66 . Quelqu'un a saboté cet équilibre.<br />

La limite de Yalta c’était sa structure absolument rigide, qui a été défendue au<br />

prix de l'intervention militaire. C'était un équilibre fondé sur les baïonnettes. Des<br />

critiques à Yalta, ont été soulevées formulées par les payes de l'Occident, qui<br />

soutenaient illégalement les forces qui s’opposaient au communisme. Mais aussi<br />

de l'Est, parce que cette <strong>di</strong>vision trop rigide entravait les intentions des<br />

communistes qui vou<strong>la</strong>ient étendre leurs influences et leurs modèles de société.<br />

Yalta, en fait, empêchait qu'une nation insérée dans un bloc pouvait passer de<br />

l'autre côté. Les grandes puissances ont essayé de « voler » les pays du bloc<br />

adversaire. Ce<strong>la</strong> est arrivé quand les Etats-Unis ont favorisé les insurrections<br />

antisoviétiques. Quant aux Soviétiques, ils fomentaient des guerres civiles dans<br />

66 Conférence qui a pour but de réunir à Lévadhia (Yalta) Roosevelt, Churchill et Staline en vue de régler les<br />

problèmes posés par <strong>la</strong> défaite récente des Allemands. Signés en Février 1945, les accords de Yalta ont été présentés<br />

comme un partage du monde entre les Américains et les Soviétiques dans les zones d'influence. Les expressions<br />

impropres telles que «l'équilibre de Yalta» ou «le monde de Yalta» ont servi notamment, jusqu'à <strong>la</strong> fin des années<br />

1980, à affirmer l'existence d'une domination commune et négociée du monde par les deux superpuissances. En fait,<br />

<strong>la</strong> conférence de Yalta reflète surtout les rapports de force sur le terrain, rapports qui vont inéluctablement conduire à<br />

<strong>la</strong> guerre froide.<br />

228


le bloc at<strong>la</strong>ntique et de mouvements anti-américains. Ils ont essayé de desserrer<br />

les liens avec Washington ou Moscou. Nombreuses furent les manœuvres de ce<br />

genre dans notre pays. Du point de vue du droit international et de <strong>la</strong> politique,<br />

pas un seul Etat a changé de camp, du moins jusqu'à <strong>la</strong> chute du mur de Berlin<br />

qui a comporté <strong>la</strong> <strong>di</strong>ssolution du Pacte de Varsovie. Dans certains pays il y a eu<br />

des tentatives de changer les lignes de <strong>la</strong> politique interne, légalement ou pas.<br />

Prenons le cas des Brigades rouges.<br />

Il ne s’agissait pas de décider si l’Italie pouvait ou non faire partie de l’OTAN ; il<br />

fal<strong>la</strong>it vérifier le degré de fidélité ou d'infidélité aux lignes américaines de notre<br />

pays. Parce que notre politique étrangère a toujours été caractérisée par une<br />

tra<strong>di</strong>tion de changements de f<strong>la</strong>nc. L'Italie était partagée intérieurement en deux<br />

blocs: le Parti communiste et les anti-communistes. L'influence croissante du<br />

Parti communiste dans <strong>la</strong> politique italienne et le contrôle de certains domaines<br />

du pouvoir, pouvait entrainer un déca<strong>la</strong>ge de l'axe de notre politique étrangère en<br />

faveur de l’URSS. Mais <strong>la</strong> situation italienne a toujours été compliquée. Le jeu<br />

joué par les Etats-Unis et l'URSS sur le territoire italien, a été joué avec l'arme<br />

des élections politique, donc d’une manière pacifique. Mais <strong>la</strong> violence et le<br />

terrorisme, à partir d'une certaine période, a influencé le cours de <strong>la</strong> vie politique<br />

italienne. C'est arrivé après l’attentat de <strong>la</strong> Piazza Fontana: le début d'une phase<br />

de l'histoire qui n'est pas encore terminée.<br />

Le contexte de ces années est caractérisé par un élément important: <strong>la</strong> crise<br />

irréversible de tout équilibre politique qui exclut le Parti communiste. L'approche<br />

des communistes italiens au pouvoir conduirait à <strong>la</strong> mo<strong>di</strong>fication de <strong>la</strong> structure<br />

interne d'un pays, l’Italie, située dans une région stratégique; ainsi qu'un<br />

changement de l'équilibre de <strong>la</strong> Mé<strong>di</strong>terranée et du marché européen. Ce<br />

phénomène produira des effets tout au long de <strong>la</strong> chaîne de l'Alliance at<strong>la</strong>ntique.<br />

A l’époque, l’Italie était une puissance en Europe. Pas seulement pour sa position<br />

géopolitique géostratégique, mais aussi pour sa situation économique. L’Italie<br />

était un pays vaincu dans <strong>la</strong> Seconde Guerre mon<strong>di</strong>ale, mais elle est devenue une<br />

229


nation capable de rivaliser même avec les gagnants: <strong>la</strong> Grande-Bretagne et <strong>la</strong><br />

France.<br />

Le Parti communiste italien s’est éloigné de l’idéologie soviétique. Surtout à<br />

partir du moment où Enrico Berlinguer 67 a commencé à s’imposer dans le<br />

panorama politique italien. C’est l’Europe son objectif, l'Occident. Et ce<strong>la</strong> a<br />

ennuyé profondément les plus conservateurs du bloc soviétique, qui ont toujours<br />

considéré Berlinguer un danger potentiel. Berlinguer a été considéré dangereux,<br />

même par les plus conservateurs de l'at<strong>la</strong>ntisme, encore plus insi<strong>di</strong>eux des<br />

Faucons rouges. Son communisme semb<strong>la</strong>it être une sorte de cheval de Troie qui<br />

cachait le communisme soviétique le plus despotique. La politique de Berlinguer<br />

était une grave menace pour l'équilibre de Yalta. Afin de comprendre ce qui s'est<br />

passé en Italie, il faut tenir compte du fait que l'Amérique n'était pas entièrement<br />

anticommuniste. Et même dans les forces soviétiques il y avait aucunes<br />

personnalités en faveur du <strong>di</strong>alogue. Dans les deux blocs, les progressistes et les<br />

conservateurs étaient souvent en conflit. Et ce conflit a <strong>la</strong>issé sa marque sur <strong>la</strong><br />

situation italienne, qui plus est déterminée par des événements extérieurs à nos<br />

propres idéologies. Tout simplement parce que nous sommes un pays faible par<br />

rapport aux grandes puissances, nous sommes plus sensibles à <strong>la</strong> volonté des<br />

autres Etats. Nous tendons à nier cette re<strong>la</strong>tion de dépendance parce que nous<br />

devons faire un effort pour apparaître normaux et indépendants, alors que nous<br />

n'avons jamais été ni l'un ni l'autre. On a parlé du jeu mon<strong>di</strong>al. Ils existent<br />

d'autres importantes régions de conflit dans lesquelles nous sommes p<strong>la</strong>cés. La<br />

Mé<strong>di</strong>terranée, où il y a des intérêts immenses.<br />

67 Il est né à Sassari en 1922 dans une famille aisée. Enrico Berlinguer a été le secrétaire général du Parti communiste<br />

italien, depuis 1972 jusqu'à sa mort. Cousin de Francesco Cossiga. Le thème central de sa politique était <strong>la</strong><br />

dénonciation de <strong>la</strong> corruption et de l'inefficacité du système démocratique des partis politiques. Berlinguer assignait<br />

aux partis un rôle éducatif et de mé<strong>di</strong>ation sociale et politique. Le Compromis Historique aurait eu comme point focal<br />

le monde catholique. Cette ouverture culturelle des Communistes de Berlinguer était accompagnée par une nouvelle<br />

politique étrangère détachée des idéologies soviétiques (cette politique peut expliquer le soutient des communistes au<br />

«Printemps de Prague» et <strong>la</strong> condamnation ultérieure de l'intervention réactionnaire soviétique). Il cherchait<br />

l'intégration européenne du Communisme italien à travers l'alliance, non seulement avec les partis communistes<br />

européens: c’est-à-<strong>di</strong>re avec le projet nommé Eurocommunisme, mais aussi avec <strong>la</strong> social-démocratie, d'abord avec le<br />

SPD de Willy Brandt et le Parti travailliste de Harold Wilson.<br />

230


En Europe, les re<strong>la</strong>tions sont plus statiques, parce que les nations connaissent les<br />

limites à ne pas dépasser. Mais dans certaines régions de <strong>la</strong> Mé<strong>di</strong>terranéenne, il y<br />

a une forte instabilité et les popu<strong>la</strong>tions sont influencées par des idéologies et des<br />

religions en conflit depuis des siècles. L'Italie a oublié que <strong>la</strong> Mé<strong>di</strong>terranée n'était<br />

plus l’ancien «Mare nostrum». Au fil des siècles, elle était devenue une mer<br />

ang<strong>la</strong>ise. La Grande-Bretagne contrô<strong>la</strong>it les routes d'accès aux ressources de <strong>la</strong><br />

Mé<strong>di</strong>terranée (le Détroit de Gibraltar et le Canal de Suez), les principaux piliers<br />

de routes nationales (l’Ile de Malte et de Chypre), ils avaient le contrôle des côtes<br />

de l'Afrique du Nord et du Moyen-Orient entier. La Grande-Bretagne pouvait<br />

empêcher le mouvement Est-Ouest et Nord-Sud.<br />

Au cours du XXe siècle, l’Italie a essayé d’acquérir une position dominante dans<br />

<strong>la</strong> Mé<strong>di</strong>terranée, pour re<strong>di</strong>mensionner <strong>la</strong> présence britannique dans cette région.<br />

Mais malgré le fait que <strong>la</strong> flotte italienne, à certains moments, a été encore plus<br />

grande que celle ang<strong>la</strong>ise, n'a jamais été vraiment en mesure de faire face à<br />

l'adversaire. Ces efforts ont eu de grands protagonistes. Enrico Mattei a mis en<br />

œuvre une politique de puissance et d'expansion dans <strong>la</strong> région, en utilisant des<br />

méthodes qui ont irrité les autres pays occidentaux. L'homme qui lui a succédé<br />

c’était Aldo Moro 68 , qui poursuivait le même objectif dans le domaine politique.<br />

Même ses initiatives sont entrées en conflit avec ceux qui avaient des intérêts en<br />

Mé<strong>di</strong>terranée.<br />

La coïncidence est frappante: les deux principaux protagonistes de <strong>la</strong> politique<br />

d’expansion italienne en Mé<strong>di</strong>terranée, à un moment donné, ont été assassinés.<br />

Deux assassinats qui sont de toute évidence politiques. Les hommes qui sont<br />

capables de réaliser des grandes initiatives, engendrent des réactions autant<br />

fortes.<br />

68 Il est né à Maglie en 1916 et mort à Rome le 9 mai 1978. Il était un homme politique italien., et a été Cinq fois<br />

Président du Conseil des Ministres et Président du Parti de <strong>la</strong> Démocratie Chrétienne. Il a été enlevé le 16 mars 1978<br />

et assassiné le 9 mai, après 55 jours de captivité. Aldo Moro et Amintore Fanfani étaient les chefs de <strong>la</strong> démocratie<br />

chrétienne. Au début du 1978, Moro, qui alors était le président du Parti de <strong>la</strong> Démocratie Chrétienne, était l'homme<br />

politique le plus important parmi ceux qui ont pensé que le gouvernement de «solidarité nationale» était possible. Il<br />

s'agissait donc d'un gouvernement qui comprenait également le PCI dans <strong>la</strong> majorité, même s'il n'avait aucun pouvoir<br />

dans le gouvernement. Cette solution présentait beaucoup de risques en ce qui concernait <strong>la</strong> politique internationale,<br />

parce qu'il n'avait pas le consensus des grandes superpuissances.<br />

231


La France était l'une des principales victimes de <strong>la</strong> politique étrangère italienne.<br />

Mattei a financé et appuyé de toutes les manières <strong>la</strong> guerre de libération<br />

algérienne du joug français. Ensuite, l'Algérie a renforcé grâce à l'aide de l'Italie.<br />

Même aujourd’hui on garde de re<strong>la</strong>tions d’alliance et de coopération économique<br />

avec l’Algérie.<br />

La politique pétrolière italienne était basée sur une re<strong>la</strong>tion plus égalitaire avec<br />

les pays producteurs. L’Ente Nazionale Idrocarburi (ENI) de Enrico Mattei,<br />

garantissait le cinquante pour cent des profits aux pays producteurs, contre le<br />

trente pour cent des autres entreprises occidentales. De cette manière, l'Italie a<br />

porté un coup fatal aux intérêts Britanniques et Français. La politique<br />

mé<strong>di</strong>terranéenne de l'Italie s’est basée aussi sur une propagande visant à<br />

défavoriser les concurrents. Ce<strong>la</strong> vaut, en particulier, pour le film «La Bataille<br />

d'Alger" 69 de Gillo Pontecorvo. Bien qu'il n'y ait aucune preuve pour l’affirmer<br />

avec certitude, ce film pourrait avoir été promu par le gouvernement italien. Il a<br />

été bien accueilli au niveau politique, parce qu'il a donné au monde entier une<br />

idée très négative de <strong>la</strong> France: un pays qui opprimait l'armée algérienne et qui ne<br />

dédaignait pas d’en torturer les composants. Une magnifique opération de<br />

propagande contre les Français.<br />

Il y a eu aussi des tentatives italiens d’influencer <strong>la</strong> politique intérieure des pays<br />

de l’Afrique du Nord, en favorisant les factions qui avaient de liens avec les<br />

italiens. Le gouvernement italien a influencé le cours de <strong>la</strong> politique intérieure de<br />

ces pays. En Tunisie, par exemple, l'Italie a favorisé le passage de Zine El-<br />

Abi<strong>di</strong>ne Ben Ali à <strong>la</strong> fonction de chef de l'Etat, en 1987; en écartant du pouvoir<br />

Habib Bourguiba, un nationaliste avec des tendances francophiles. Même si on<br />

<strong>di</strong>t que Bourguiba a été écarté du pouvoir pour des raisons de santé. En fait, il<br />

69 C’est un film italo-algérien de Gillo Pontecorvo, sorti en 1966. Le récit prend pour cadre, comme son titre l'in<strong>di</strong>que,<br />

<strong>la</strong> bataille d'Alger qui, durant <strong>la</strong> guerre d'Algérie, opposait l'armée française aux indépendantistes du Front de<br />

libération nationale. Le film voit le jour en 1965, trois ans après <strong>la</strong> fin des hostilités en Algérie, lorsqu'un des chefs<br />

militaires du FNL à Alger, Yacef Saa<strong>di</strong>, propose au réalisateur communiste italien l'idée d'un film basé sur son<br />

expérience dans l'Armée de libération nationale algérienne (ALN). La présentation officielle de ce film au Festival de<br />

Venise en 1966 suscita <strong>la</strong> mauvaise humeur de <strong>la</strong> délégation française qui n'assista pas à <strong>la</strong> projection du film.<br />

232


s’agissait d’un coup d’Etat, comme l'a admis l'amiral Fulvio Martini, ancien<br />

<strong>di</strong>recteur du SISMI, le service d’Information italien de cette époque.<br />

Pour parler encore du conflit avec <strong>la</strong> France, l'intervention italienne était<br />

également évidente en Corse. Là-bas il y a toujours eu une politique italienne<br />

c<strong>la</strong>ndestine en faveur d'une plus grande autonomie corse par rapport aux français.<br />

Comme <strong>di</strong>t le juge Rosario Priore:<br />

«À certains égards, <strong>la</strong> Corse est beaucoup plus italienne que <strong>la</strong> Sardaigne. Notre<br />

soutien à <strong>la</strong> cause de <strong>la</strong> Corse était évident. Ils ont pu installer dans le territoire<br />

italien les stations de ra<strong>di</strong>o des indépendantistes corses, sans que nos autorités<br />

intervinssent. Et on ne peut pas exclure qu’il y ait eu aussi d'autres types d'aide.<br />

Au début, les Français se sont limités à exprimer leurs doléances. Puis ils sont<br />

passés à l'action en faisant sauter certaines stations de ra<strong>di</strong>o. Dans les années<br />

Quatre-vingt, à <strong>la</strong> frontière entre l'Italie et <strong>la</strong> France, on a aussi trouvé les corps<br />

de nombreux agents des services d’Informations, qui étaient morts dans des<br />

circonstances suspectes. Il est fort probable que ces épisodes étaient liés à <strong>la</strong><br />

question de <strong>la</strong> Corse 70 .»<br />

On a mis l’accent sur les conflits avec <strong>la</strong> France à propos de <strong>la</strong> région du<br />

Maghreb et de <strong>la</strong> Corse; mais l’Italie avait des conflits aussi avec l'Angleterre, en<br />

ce qui concerne <strong>la</strong> situation de <strong>la</strong> Libye, qui à partir de <strong>la</strong> Seconde Guerre<br />

mon<strong>di</strong>ale était sous le mandat britannique. Cette guerre souterraine a continué au<br />

moins jusqu'aux années Soixante-<strong>di</strong>x. Cette décision avait été précédée par un<br />

conflit très dur. Les États-Unis et l'Union Soviétique vou<strong>la</strong>ient qu’une partie du<br />

territoire libyen restât sous mandat italien. Mais l’Angleterre a vaincu.<br />

L'influence britannique en Libye était basée sur <strong>la</strong> puissance de <strong>la</strong> famille du roi<br />

Idris. En 1969 suite au coup d'Etat des jeunes colonels <strong>di</strong>rigés par Mouammar<br />

Kadhafi, le royaume du roi Idris trouvait sa fin. Ce coup d'Etat avait été organisé<br />

dans un hôtel italien de Abano Terme. Quand Kadhafi a pris le pouvoir, les<br />

italiens lui ont envoyé des navires chargés de chars qu’il a utilisé pour <strong>la</strong> parade<br />

70 Voir note explicative 62, p.31<br />

233


triomphale. On a même <strong>la</strong>issé nos défenses de frontières sans protection. Nous<br />

savions ce qu’il y avait dans celle boîte de sable, parce que nous y avions fait<br />

quelques recherches avant <strong>la</strong> guerre. Nous savions qu'il y avait le pétrole, et nous<br />

savions aussi que <strong>la</strong> Libye aurait pu être notre réserve stratégique: le carburant de<br />

notre développement économique. Les Libyens ont immé<strong>di</strong>atement fermé les<br />

bases militaires britanniques et américaines. Des milliers d’Italiens ont également<br />

été expulsés, mais malgré ce<strong>la</strong>, l’Italie est rapidement devenue le principal<br />

partenaire économique de Kadhafi. En ayant perdu <strong>la</strong> Libye, les britanniques se<br />

sont trouvés hors de <strong>la</strong> Mé<strong>di</strong>terranée. En fait, ils ont été forcés de quitter aussi les<br />

îles de Malte et de Chypre. Les réactions ang<strong>la</strong>ises contre l’Italie ne sont pas<br />

manquées. Selon une théorie, qui n’a pas encore été prouvée, les ang<strong>la</strong>is auraient<br />

une part de responsabilité en ce qui concerne l’attentat de <strong>la</strong> Piazza Fontana. Cet<br />

attentat a eu lieu en Décembre 1969, trois mois après du coup d'Etat de Tripoli.<br />

En outre, les organisations néo-fascistes italiennes, accusées de l’attentat, avaient<br />

des liens avec le prince Valerio Borghese, qui était proche aux services<br />

d’Informations britanniques.<br />

Il faut aussi tenir compte du fait que l’expression «stratégie de <strong>la</strong> tension» a été<br />

inventée par <strong>la</strong> presse britannique exactement en Décembre 1969 71 . Cette<br />

expression ne cesse d'être <strong>la</strong> clé d’interprétation pas seulement de l’attentat de <strong>la</strong><br />

Piazza Fontana, mais de l’entière période des années de plomb.<br />

Il est également important de se rappeler de l'accusation explicite aux Ang<strong>la</strong>is<br />

faite par le Président de <strong>la</strong> République de l’époque: Giuseppe Saragat. Quelques<br />

jours après l’attentat, Saragat réagit en accusant les Ang<strong>la</strong>is, soupçonnés d’avoir<br />

des liens avec l'environnement dans lequel le projet avait été mis au point. Les<br />

ang<strong>la</strong>is avaient immé<strong>di</strong>atement essayé de récupérer ce qu'ils avaient perdu en<br />

Libye. Mais ils ont failli, parce que l'Italie, protégeait le régime de Kadhafi.<br />

Un an après le coup d'Etat, ils ont organisé une expé<strong>di</strong>tion militaire secrète<br />

nommée Opération Hilton. En 1971, ils ont p<strong>la</strong>nifié une attaque contre Kadhafi.<br />

71 Voir note explicative 62, p.33<br />

234


Mais l'opération failli, parce que l'intelligence italienne intercepta le navire<br />

mercenaire dans le port de Trieste et averti immé<strong>di</strong>atement le chef d’Etat libyen.<br />

L’Angleterre n’eut que le contrôle du détroit de Gibraltar. D’autre part, l'Italie<br />

gagna le prestige politique et militaire, et l'OTAN confiait à l'amiral Gino<br />

Birindelli le control de <strong>la</strong> région sud-mé<strong>di</strong>terranéenne.<br />

Il n’aurait pas été possible de mener à bien ces projets, si une grande puissance<br />

comme les Etats-Unis ne l’aurait pas permis. L'Amérique nous a toujours <strong>la</strong>issé<br />

faire. L’Amérique a exploité l'Italie pour contenir l'expansionnisme français et<br />

ang<strong>la</strong>is dans <strong>la</strong> Mé<strong>di</strong>terranée. Les Etats-Unis craignaient que le renforcement de<br />

l'Angleterre et de <strong>la</strong> France dans <strong>la</strong> Mé<strong>di</strong>terranée, pût restaurer <strong>la</strong> situation<br />

d’avant-guerre, quand <strong>la</strong> domination britannique était presque inégalée. Cette<br />

domination avait été menacée seulement par le fascisme. Donc les Etats-Unis<br />

souhaitaient que l'Italie se développât. Surtout pour contenir l’influence du<br />

communisme le long de <strong>la</strong> frontière orientale. A <strong>la</strong> fin de <strong>la</strong> Seconde Guerre<br />

mon<strong>di</strong>ale, les Soviétiques avaient déjà p<strong>la</strong>nifié et organisé leur stratégie<br />

d'expansion vers <strong>la</strong> vallée du Pô. Lorsqu’il y a eu des conflits territoriaux, les<br />

Américains ont toujours protégé nos anciennes frontières. Quand en 1945, en<br />

profitant de <strong>la</strong> fin des hostilités, les Français ont occupé <strong>la</strong> Vallée d'Aoste, les<br />

Américains ont menacé d'envoyer leurs chars pour les persuader de renoncer.<br />

9.3 Le conflit pro-arabe italien et le conflit avec Israël<br />

La politique mé<strong>di</strong>terranéenne et pro-arabe italienne a agacé les Français et les<br />

Britanniques. Mais en cette région il y a aussi un autre acteur: l’Etat d'Israël, qui<br />

a toujours été en conflit avec le monde arabe, qui veut le détruire. Israël était<br />

donc ami de l'Italie et un ennemi mortel de nos amis arabes.<br />

L’attitude de l'Italie, comme celle d’autres pays européens, envers Israël n'a pas<br />

été constante au fil des années. Quand l'Etat d'Israël avait été fondé,<br />

immé<strong>di</strong>atement après <strong>la</strong> guerre, il n'y avait pas de conflits. Aux yeux des Italiens<br />

et selon les payses européens, il s’agissait d’un pays libéral, mais pas<br />

235


communiste. Un pays qui essayait de trouver de nouvelles solutions aux<br />

problèmes économiques et sociaux. Le collectivisme démocratique qui<br />

caractérisait son système économique, fascinait beaucoup les intellectuels; qui<br />

avaient déjà une certaine sympathie pour le peuple juif, qui avaient réussi à<br />

trouver son propre territoire. Les problèmes ont commencé quand <strong>la</strong> politique<br />

israélienne a subi une rotation de 180 degrés et, par conséquent, aussi <strong>la</strong><br />

perception de cet état en Italie et en Europe a commencé à changer. Israël a fini<br />

par perdre beaucoup de son charme, en devenant un problème de plus en plus<br />

compliqué pour nos re<strong>la</strong>tions internationales. Italie s'est rendue compte que <strong>la</strong><br />

politique israélienne pouvait lui créer de sérieuses <strong>di</strong>fficultés. Et l’Israël ne<br />

pouvait pas supporter que <strong>la</strong> nation <strong>la</strong> plus forte de <strong>la</strong> Mé<strong>di</strong>terranée c’était un<br />

pays ami des arabes.<br />

Entre l'Italie et l’Israël il y a toujours eu une compétition pour établir qui était le<br />

meilleur gar<strong>di</strong>en des intérêts de l’Occident dans <strong>la</strong> mer Mé<strong>di</strong>terranée. Les<br />

Américains pensaient que c'était l'Italie à donner plus de garanties à cet égard.<br />

Mais les choses ont changé. Nous avons fait des choix un peu trop biaisée en<br />

faveur des Arabes, qui ont provoqué <strong>la</strong> réaction des États-Unis. Israël, s’est donc<br />

démontré le pays le plus <strong>di</strong>gne pour remp<strong>la</strong>cer l'Italie dans ses fonctions de<br />

protecteur des régions périphériques de l'empire de Washington. Les Israéliens se<br />

considèrent comme <strong>la</strong> seule alternative à l'Italie. Nous avons essayé de maintenir<br />

un certain équilibre entre les Arabes et les Israéliens, mais les intérêts pétroliers<br />

nous ont fait faire <strong>la</strong> faveur de <strong>la</strong> cause du monde arabe. En effet, à partir d'un<br />

certain point, nous sommes devenus les protecteurs des intérêts des Arabes et des<br />

Palestiniens. Au point de tolérer le terrorisme pratiqué par des organisations<br />

palestiniennes contre les israéliennes dans le territoire italien. Au début des<br />

années Soixante, certaines organisations palestiniennes ont décidé d'exporter <strong>la</strong><br />

guerre contre Israël en Europe. Ils avaient compris que pour influencer l'opinion<br />

publique et les chefs politiques européens, c’était mieux d’accomplir les actions<br />

armées sur notre continent plutôt que dans le Moyen Orient. De nombreux pays<br />

236


européens ont été transformés en champs de bataille, même l’Italie. On a déjà<br />

mentionné le massacre de l'aéroport de Fiumicino en 1973. Mais le<br />

gouvernement italien a fait un accord avec les Palestiniens. Et sans doute aussi<br />

d'autres gouvernements européens l’ont fait. Tout le monde était terrifié. Ce pacte<br />

secret c’est le «prix Moro», ce prix doit son nom à l'homme politique italien qui a<br />

eu <strong>la</strong> capacité et le courage de le concevoir et de le réaliser. L'accord permettait<br />

aux Palestiniens de maintenir des bases logistiques sur notre territoire, en<br />

échange de <strong>la</strong> non-agression. Pour cette raison, pour une période, en Italie il n'y a<br />

plus eu d'attaques de matrice palestinienne. Il faut <strong>di</strong>re, cependant, que même en<br />

faveur des Israéliens, nous avons fermé un œil. Et quelques fois les deux.<br />

Les Israéliens aussi ont pratiqué des formes de terrorisme sur le territoire italien.<br />

Une forme de représailles contre les Palestiniens et, dans certains cas, même<br />

contre les Italiens. Toutes les enquêtes, à l'exception de cas très rares, n’ont pas<br />

obtenu les résultats espérés.<br />

On sait, par exemple, que le Mossad a contacté les Brigades rouges de Renato<br />

Curcio et Alberto Franceschini pour lui offrir de l’aide. Aux Israéliens il suffisait<br />

que les Brigades Rouges existaient. Pourquoi garder l'Italie dans un état de<br />

constante fibril<strong>la</strong>tion interne, ça signifiait affaiblir <strong>la</strong> considération que les États-<br />

Unis avaient d’elle.<br />

9.4 Le réseau Feltrinelli 72<br />

Aussi l’Allemagne de l'Est avait ses intérêts en Italie, et ses services<br />

d’informations étaient très actifs. La Bulgarie, qui pour une certaine période,<br />

avait été déléguée par l’Union Soviétique et par d’autre pays du Pacte de<br />

Varsovie, pour exécuter certaines fonctions contre l’Italie; désormais <strong>la</strong><br />

contrô<strong>la</strong>it, aussi bien que le faisait d’autre pays afin d’avoir <strong>la</strong> situation politique<br />

du pays sous contrôle<br />

72 surnommé Osvaldo, est né à Mi<strong>la</strong>n en 1926 et il est décédé en 1972 à Segrate dans des circonstances suspectes.<br />

C'était un important é<strong>di</strong>teur et activiste italien. Fondateur de <strong>la</strong> célèbre maison d'é<strong>di</strong>tion Feltrinelli et, en 1970, du<br />

Groupe d'Action Révolutionnaire (GAP), l'une des premières organisations armées des années de plomb.<br />

237


L'Union soviétique a rompu ses re<strong>la</strong>tions avec le Br à l'époque de l'affaire Moro,<br />

lorsque Moscou a commencé à se rendre compte du danger de cette organisation<br />

subversive. Une partie de <strong>la</strong> <strong>di</strong>plomatie soviétique a pris les <strong>di</strong>stances du<br />

terrorisme italien, parce qu'il craignait qu’on puisse remonter aux responsabilités<br />

de Moscou, et que les anciens liens soient révélés.<br />

Les Soviétiques avaient des contacts avec le Brigades Rouges, en particulier à<br />

travers les services des pays satellites comme Allemagne de l'Est et <strong>la</strong><br />

Tchécoslovaquie.<br />

Immé<strong>di</strong>atement après <strong>la</strong> guerre, Prague a été le refuge des communistes italiens<br />

responsables des vengeances partisanes menées dans le «triangle de <strong>la</strong> mort» à<br />

partir du 25 Avril 1945, et aussi de plusieurs auteurs des crimes du Vo<strong>la</strong>nt rouge,<br />

une organisation paramilitaire du Parti communiste, le précurseur des futures<br />

Brigades rouges. On pouvait arriver facilement de l’Italie à <strong>la</strong> Tchécoslovaquie.<br />

On <strong>di</strong>t qu'il y avait une sorte de «chemin Feltrinelli» qui traversait les propriétés<br />

de cette famille; en partant des forêts du Trentin et du Frioul pour se rendre sur le<br />

territoire autrichien et arriver jusqu’à <strong>la</strong> frontière tchécoslovaque. Giangiacomo<br />

Feltrinelli avait beaucoup de re<strong>la</strong>tions avec Prague. A partir de <strong>la</strong> période dans<br />

<strong>la</strong>quelle il militait dans le Partit Communiste Italien, il a commencé à entretenir<br />

des re<strong>la</strong>tions aussi avec l'aile insurrectionnelle du parti; avec les partisans qui,<br />

après <strong>la</strong> résistance, pensaient que <strong>la</strong> lutte armée devait continuer afin d’établir le<br />

communisme en Italie.<br />

Pietro Secchia, Francesco Moranino, Giangiacomo Feltrinelli: sont les<br />

composants de l'axe autour duquel agissait le groupe de terroristes. Une menace<br />

pour le parti de Berlinguer. Secchia était l'homme qui rêvait <strong>la</strong> révolution.<br />

Moranino, qui avait étu<strong>di</strong>é dans une école de sabotage des services<br />

Tchécoslovaquie en était l’organisateur. Feltrinelli était un homme d'influence<br />

dans le monde de <strong>la</strong> culture, mais aussi l’homme qui a signé le passage à <strong>la</strong> lutte<br />

armée. Ses actions et ses contacts, qui ne se limitaient pas seulement aux pays<br />

communistes, s’étendaient jusqu’à <strong>la</strong> France et l'Angleterre. Le début de <strong>la</strong> lutte<br />

238


armée en Italie coïncide avec l'action de l’organisation de Feltrinelli, qui naissait<br />

à Prague. Il a poursuivi, pendant une certaine période de temps, le projet de<br />

transformer <strong>la</strong> Sardaigne en une base de soutien pour tous les mouvements<br />

révolutionnaires qui opéraient dans les pays riverains de <strong>la</strong> mer Mé<strong>di</strong>terranée. Il<br />

vou<strong>la</strong>it l'indépendance de l'île. On a même parlé de l’atterrissage d'un millier de<br />

fusils en Sardaigne pour constituer le premier arsenal de <strong>la</strong> lutte armée. Il tenta<br />

une approche aux ban<strong>di</strong>ts sardes, qui aurait dû être le bras armé de l’organisation,<br />

contre <strong>la</strong> République italienne. Ca n’est pas arrivé à cause de l'opposition de <strong>la</strong><br />

criminalité organisée sarde. Les Brigades rouges, après <strong>la</strong> fin des années<br />

Soixante-<strong>di</strong>x, ont essayé de reprendre leur projet. Les intérêts de Feltrinelli,<br />

arrivaient jusqu’à <strong>la</strong> Grèce. Ici, en 1970, il y a eu un épisode destiné à avoir une<br />

importance énorme dans l'histoire du terrorisme international: le bombardement<br />

de l'ambassade américaine d’Athènes. La bombe a explosé prématurément à<br />

cause d'un défaut de <strong>la</strong> minuterie, les deux assail<strong>la</strong>nts ont été tués. L'attaque avait<br />

été organisée en Italie. C’était le Superc<strong>la</strong>n, le niveau supérieur et plus occulte<br />

des Brigade rouges, qui avaient organisé cet attentat. Il avait été fondé par<br />

Corrado Simioni, qui, après <strong>la</strong> mort de Feltrinelli s'instal<strong>la</strong> à Paris, où il a<br />

continué à gérer l’organisation de l’école de <strong>la</strong>ngues parisienne Hypérion.<br />

La fonction de refuge pour les fugitifs italiens, qui, dans les années Cinquante et<br />

Soixante était attribué à <strong>la</strong> Tchécoslovaquie, au cours des années Quatre-vingt est<br />

passés à <strong>la</strong> France. Simioni a hérité le réseau de re<strong>la</strong>tions construites par<br />

Feltrinelli, après sa mort. Feltrinelli a utilisé sa maison d'é<strong>di</strong>tion pour recruter<br />

parmi les intellectuels du monde entier, ceux qui sont devenus les terroristes des<br />

Brigades rouges. Le réseau Feltrinelli, c’était un réseau d'influence culturel et<br />

idéologique.<br />

Il est possible que ce réseau d'influence ait été créé afin de <strong>di</strong>ffuser le<br />

communisme en Europe. Le même rôle qui avait le Congrès pour <strong>la</strong> liberté de <strong>la</strong><br />

culture promu par <strong>la</strong> CIA, depuis les années Cinquante, pour influencer l’opinion<br />

publique occidentale. Il s'agissait d'un réseau qui visait à créer une opinion<br />

239


publique favorable à certains intérêts idéologiques, ceux soviétiques. Cependant,<br />

il n'existe aucune preuve de collusion du Congrès avec les organisations<br />

subversives. On ne peut pas <strong>di</strong>re de même du réseau Feltrinelli. Il y avait des<br />

gens qui étaient idéologiquement convaincus que les révolutions étaient tout à<br />

fait légitimes. Feltrinelli a soutenu de multiples formes de terrorisme armé. Et il<br />

l’a fait en suivant un projet très précis: <strong>la</strong> construction d’un parti armé.<br />

Un projet qui a survécu à lui-même. C'était le projet de Corrado Simioni, du<br />

Superc<strong>la</strong>n et des militantes de l’Hypérion. Le projet de devenir les leaders et les<br />

guides idéologiques de toutes les organisations qui s'opposaient à l'État sous<br />

forme de violence et contre <strong>la</strong> <strong>di</strong>ctature de c<strong>la</strong>sse.<br />

Est-il possible qu'un homme de culture comme l’était Giangiacomo Feltrinelli, ait<br />

vraiment cru qu'il pouvait mener une révolution armée dans un pays comme<br />

l'Italie? Selon Rosario Priore, ce<strong>la</strong> était possible:<br />

«Il n’était pas le seul à le croire possible; beaucoup d'autres personnes, ayant une<br />

expérience politique encore plus grande, en étaient convaincus. Ils pensaient<br />

qu’un attentat ou n’importe quel genre d’action armée, ce<strong>la</strong> était suffisant pour<br />

pousser les gens à l'insurrection. Je me rappelle que, dans <strong>la</strong> matinée du 16 Mars<br />

1978, quand les Brigades rouges ont enlevé Moro, nombreux accidents se sont<br />

vérifiés à Rome; des voitures et des autobus ont été incen<strong>di</strong>és, <strong>la</strong> gare de Termini<br />

al<strong>la</strong>it être prise, et les gens sur le transport public chantaient à <strong>la</strong> réussite de<br />

l'opération. Je me souviens très bien du climat: il y avait ceux qui s'attendaient à<br />

tout moment que les gens descendaient dans les rues pour s’unir aux Brigades<br />

rouges 73 .»<br />

La Tchécoslovaquie avait toutes les raisons de détester l’Italie, à cause du soutien<br />

des communistes italiens pour les organisateurs du Printemps de Prague. Mais le<br />

soutien aux organisations armées italiennes était aussi le p<strong>la</strong>n de certains pays de<br />

l'Europe occidentale, les amis et les voisins qui ont cherché à affaiblir les<br />

concurrents : "A <strong>la</strong> guerre comme à <strong>la</strong> guerre".<br />

73 Voir note explicative 62, p.63<br />

240


Le risque pour les pays du bloc soviétique, c’était que <strong>la</strong> politique de Berlinguer<br />

fut exemp<strong>la</strong>ire pour les autres pays du bloc, qui pouvaient s’éloigner de<br />

l’idéologie de Moscou. Berlinguer était un danger mortel, tellement dangereux de<br />

pousser les Bulgares à p<strong>la</strong>nifier une attaque pour l'éliminer en Octobre 1973, à<br />

Sofia.<br />

«Je me souviens des photographies de l’accident. La voiture de Berlinguer frappé<br />

par un camion militaire conduite par un homme des services spéciaux de l'armée<br />

bulgare. La voiture n’est pas tombée du viaduc juste parce qu’elle a heurté un<br />

<strong>la</strong>mpadaire. Le secrétaire du Parti communiste, lui-même était convaincu qu'il<br />

avait été victime d'une attaque. J’ai voulu aller visiter le lieu de l’accident. J'étais<br />

souvent à Sofia quand j'ai enquêté sur <strong>la</strong> tentative d'assassinat dont le pape Jean-<br />

Paul II a été victime. Je suis allé en Bulgarie pour de nombreuses rogatoires. J'ai<br />

réalisé que c’était peu probable qu'il avait eu un accident 74 .»<br />

Les Bulgares ont agi avec <strong>la</strong> participation de Moscou. Dans tous les cas, les<br />

Bulgares ont failli et Moscou a réalisé qu'ils n’étaient pas si fiables. La Stasi était<br />

responsable d'une multitude de questions sur lesquelles le Kgb soviétique est<br />

intervenu presque marginalement. Dès qu’une responsabilité des autorités<br />

bulgares se matérialisait en ce qui concerne l’attentat au Pape 75 ; à Sofia ils ont<br />

demandé de l’aide à l'Allemagne. Parce que <strong>la</strong> Stasi était le seul service secret,<br />

capable de traiter et de résoudre les problèmes qui pourraient découler de<br />

l’enquête italienne contre les Bulgares et tout le bloc du Pacte de Varsovie. Tout<br />

ça, grâce à des opérations de contre-information et de guerre psychologique. La<br />

RAF a été l’organisation conductrice du terrorisme européen. L’organisation à<br />

<strong>la</strong>quelle l'IRA ir<strong>la</strong>ndaise, Action <strong>di</strong>recte et les Brigades Rouges, demandaient de<br />

l'aide: <strong>di</strong>rectement ou à travers les conférences qui se tenaient à Paris, une ville<br />

74 Voir note explicative 62, pp.70, 71<br />

75 le mercre<strong>di</strong> 13 mai 1981, Mehmet Ali Ağca, membre de l'organisation nationaliste turque des "Loups gris", tenta<br />

d'assassiner le pape Jean-Paul II, dans <strong>la</strong> p<strong>la</strong>ce Saint-Pierre à Rome. Le pape fut touché trois fois et per<strong>di</strong>t une grande<br />

quantité de sang avant d'être hospitalisé. Mehmet Ali Ağca fut interpellé sur-p<strong>la</strong>ce et plus tard condamné à <strong>la</strong> prison à<br />

perpétuité. Selon les résultats de l'enquête menée par une commission parlementaire italienne, il s'agissait d'un<br />

complot our<strong>di</strong> par plusieurs États du bloc communiste. Bien que cette théorie soit <strong>la</strong> plus vraisemb<strong>la</strong>ble, d'autres<br />

pistes ont continué à être évoquées jusqu'à ce jour.<br />

241


qui devenait une capitale de plus en plus de importante. Surtout à partir du<br />

moment où François Mitterrand est monté au pouvoir. Même si c’était <strong>la</strong> Raf qui<br />

agissait, bien sûr, les Soviétiques savaient exactement ce que <strong>la</strong> Stasi faisait. Et<br />

ils ont aussi assuré leur soutien aux Brigades rouges à l’époque de l'enlèvement<br />

d’Aldo Moro. Sans ce soutien, ils n'auraient pas été en mesure de mener à bien<br />

une opération si importante. Probablement, si Berlinguer fut décédé à Sofia.<br />

L’histoire italienne aurait pris un cours <strong>di</strong>fférent. La situation s’étant normalisée,<br />

il n'y aurait pas eu aucune besoin de l’opération Moro.<br />

On a compris que les manifestations de violence en Italie étaient trop bien<br />

organisées pour sortir simplement de l'enthousiasme des jeunes. Les jeunes se<br />

<strong>la</strong>issaient transporter. Tout était bien organisé. A Rome, les défilés partaient de<br />

l'université La Sapienza. Les patrouilles s'assuraient qu'il n'y avait pas d'ennemis<br />

dans les rues <strong>la</strong>térales. Ils parcourraient <strong>la</strong> Via Nazionale et Piazza Venezia pour<br />

se rendre à côté du siège du Parti communiste et celui de <strong>la</strong> Démocratie<br />

chrétienne 76 . Et après avoir <strong>la</strong>ncé des pierres sur les fenêtres des sièges, ils<br />

arrivaient jusqu'au centre-ville. Ça se répétait presque tous les same<strong>di</strong>s.<br />

Ce n'est pas par hasard que le défilé passait toujours entre le siège du Parti<br />

communiste et celui de <strong>la</strong> Démocratie Chrétienne, ça se vérifiait à cause du<br />

Compromis historique et de <strong>la</strong> solidarité nationale. On l'a appris par des<br />

documents qui ont été écrits par les Brigades Rouges et Autonomia. Les<br />

politiques de ces deux partis, ont été <strong>la</strong> raison principale des attentats produits par<br />

ces organisations subversives.<br />

Il y avait d'autres organisations qui avaient <strong>la</strong> même structure des Brigades<br />

Rouges: des organisations à deux niveaux, l'un légal et l'autre illégal. Les<br />

membres étaient presque toujours les mêmes des années précédentes. On a<br />

76 Il s’agit d’un courant de pensée politique et religieuse qui s'exprime en Europe à partir de <strong>la</strong> fin du XIXe siècle. La<br />

Démocratie Chrétienne cherche à promouvoir, au sein d'une société démocratique et pluraliste, une politique<br />

conforme au message qu'expriment l’Évangile, <strong>la</strong> doctrine sociale de l'Eglise et les travaux de penseurs chrétiens. En<br />

Italie, celle-ci fut fondée en 1942 par Alcide De Gasperi. Il s'agit d'un ancien parti politique italien, qui a dominé le<br />

paysage politique italien jusqu'en 1994, année de sa <strong>di</strong>sparition à <strong>la</strong> suite de l'opération Mains propres: une série<br />

d'enquêtes qui mirent au jour un système de corruption et de financement illicite des partis politiques surnommé<br />

Tangentopoli. La DC prend alors brièvement le nom de Parti popu<strong>la</strong>ire italien, nom du parti ayant précédé <strong>la</strong><br />

Démocratie Chrétienne.<br />

242


etrouvé plusieurs arsenaux mobiles pleins de tout ce dont on a besoin pour<br />

mener une guéril<strong>la</strong> urbaine. Ce qui se passait à Rome, se passait à Turin, à<br />

Naples, à Mi<strong>la</strong>n et à Gênes. Il y avait des véritables bases, où on p<strong>la</strong>nifiait en<br />

détail les attentats et toutes les opérations militaires. Potere Operaio était<br />

responsable de <strong>la</strong> plupart des attentats. Ses <strong>di</strong>rigeants avaient une forte influence<br />

sur les étu<strong>di</strong>ants universitaires. Les organisations sont devenues de plus en plus<br />

complexes et donc les composants de ces organisations ont de plus en plus<br />

ressenti <strong>la</strong> nécessité de rendre ce niveau de p<strong>la</strong>nification plus serré et occulte; il<br />

s'agit du niveau où on décidait si un attentat devait, ou non, être reven<strong>di</strong>qué.<br />

Ces attentats étaient justifiés par une stratégie de pure terreur. Les responsables<br />

restaient inconnus aussi bien qu’aux autres militants de l'organisation. Tout ça<br />

simplement pour affaiblir les institutions italiennes. Un résultat beaucoup plus<br />

facile à atteindre si l'ennemi reste inconnu; en ce cas on ne sait pas de qui se<br />

défendre.<br />

Il faut aussi tenir compte du fait que toutes les principales organisations<br />

extraparlementaires avaient des liens au niveau international. L'organisation<br />

Potere Operaio, dont on a déjà parlé, avait des liens partout en Europe. C'était le<br />

groupe le plus important de <strong>la</strong> gauche révolutionnaire italienne et aussi <strong>la</strong> plus<br />

ramifier à l'étranger. Ces <strong>di</strong>rigeants avaient des liens en France, en Angleterre, en<br />

Allemagne et en Suisse. En outre, bien évidemment, aussi avec <strong>la</strong><br />

Tchécoslovaquie. Autonomia Operaia, et enfin les Brigades Rouges, ont hérité<br />

cette réseau de connaissances. Il s'agit d'un parcours qui ne doit pas être traversé<br />

par des voyageurs trop curieux.<br />

Quelqu'un a essayé de concentrer l'attention exclusivement sur <strong>la</strong> <strong>di</strong>mension<br />

nationale du phénomène de <strong>la</strong> lutte armée italienne; sans se poser des questions à<br />

propos des re<strong>la</strong>tions du phénomène avec le contexte international. Si on essaye<br />

de reconstruire les rapports de Potop au niveau international, on se rend compte<br />

qu'il s'agit des mêmes connaissances de Giangiacomo Feltrinelli, on parle de son<br />

projet de créer un parti communiste armé.<br />

243


A Paris, le débat se concentrait dans les universités, où les militants ont profité de<br />

cet environnement culturel pour entre<strong>la</strong>cer <strong>la</strong> plupart des liens, et pour s'échanger<br />

leurs expériences. Toni Negri est certainement <strong>la</strong> figure <strong>la</strong> plus importante. Un<br />

personnage qui était équivalent à Corrado Simioni. Il était le chef du Superc<strong>la</strong>n,<br />

le secteur le plus caché de <strong>la</strong> lutte armée, au moins jusqu'aux années Soixante-<br />

Dix. Ensuite, il est allé en France où il a fondé l'école de <strong>la</strong>ngue Hypérion, et sa<br />

succursale en Angleterre.<br />

Francfort et d'autres villes allemandes étaient à <strong>la</strong> base de l'organisation militaire<br />

et logistique. Alors que <strong>la</strong> Suisse était le refuge des fugitifs italiens. Beaucoup<br />

d'intellectuels français s'étaient convaincus que l'Italie était sur le point d'être<br />

détruite par une <strong>di</strong>ctature fasciste et donc il fal<strong>la</strong>it réagir, en fournissant toute<br />

sorte d'aide aux organisations parlementaires et extraparlementaires. Le Secours<br />

rouge international, était basé à Paris. Les fugitifs du monde entier avaient<br />

beaucoup de soutien en France.<br />

Dans les années Soixante et Soixante-<strong>di</strong>x, <strong>la</strong> menace venait de <strong>la</strong> droite néo-<br />

fasciste. Ensuite, l'ennemi, même dans l'imagination des intellectuels français, est<br />

devenu de plus en plus le Parti communiste et bien sûr aussi <strong>la</strong> Démocratie<br />

chrétienne à partir du moment où ils ont commencé à p<strong>la</strong>nifier <strong>la</strong> réalisation d'un<br />

gouvernement politique ensemble. On peut parler du développement du parti<br />

armé romain. Ils ont commencé avec des attentats contre les Noirs et les<br />

entreprises Capetti. Puis ils ont agi contre les chefs de <strong>la</strong> Démocratie chrétienne<br />

et les communistes italiens. Le Compromis historique entre PCI et DC menaçait<br />

l'unité de base du communisme international. Ils ont fait l'impossible pour en<br />

empêcher <strong>la</strong> réalisation. Cette politique était un coup fatal pour l'idéologie<br />

communiste soviétique. Mais aussi des pays de l'Europe occidentale avaient<br />

formé un axe socialiste contraire à <strong>la</strong> politique de Berlinguer.<br />

Quel ennui pourrait donner <strong>la</strong> politique d'un Parti communiste qui devenait de<br />

plus en plus proche à l'occident? Les socialistes et les sociale-démocrates, en<br />

toute logique, auraient dû en profiter.<br />

244


La générosité de <strong>la</strong> France envers nos terroristes s'est manifestée dans toute sa<br />

plénitude quand le socialiste François Mitterrand est devenu chef d'Etat en 1981.<br />

Le socialisme français a pris sous sa protection toutes les organisations<br />

subversives de <strong>la</strong> gauche. Les puissances de l'Axe ont poursuivi leur propre ligne<br />

stratégique socialiste visant à créer, sur <strong>la</strong> scène mon<strong>di</strong>ale, une sorte de troisième<br />

joueur entre l'Amérique et l'Union soviétique. Il s'agit de <strong>la</strong> ligne politique qui est<br />

entrée dans l'histoire sous le nom de Ostpolitik. Avec <strong>la</strong> «doctrine Mitterrand»,<br />

les portes de <strong>la</strong> France se sont ouvertes à des centaines de terroristes italiens qui<br />

cherchaient refuge. Les <strong>di</strong>rigeants du Superc<strong>la</strong>n étaient les principaux<br />

interlocuteurs entre les milieux intellectuels français et <strong>la</strong> lutte armée italienne.<br />

Le Superc<strong>la</strong>n avait é<strong>la</strong>boré un scénario dans lequel était prévu une rupture<br />

révolutionnaire au cours des années Soixante-<strong>di</strong>x. Résultat d'une stratégie de<br />

Corrado Simioni. Il y avait aussi des gens qui travail<strong>la</strong>ient avec Simioni et aussi<br />

au sein des partis institutionnels.<br />

Les Brigades Rouges vou<strong>la</strong>ient une organisation compartimentée, mais en fait ils<br />

n'ont jamais eu une structure interne capable d'empêcher les fuites<br />

d'informations. Il y a eu presque une migration féminine de l'Allemagne vers les<br />

organisations combattantes italiennes, les femmes se mariaient avec les Italiens<br />

pour obtenir des informations à envoyer aux services d'informations allemands.<br />

Quand les Brigades Rouges tuèrent Aldo Moro, <strong>la</strong> RAF avait déjà tué le<br />

président des industriels allemands, Hanns-Martin Schleyer en Septembre 1977.<br />

C'est ça le modèle auquel les Brigades rouges se sont inspirés pour l'affaire<br />

Moro.<br />

Il y a eu une transfusion de connaissances entre ces organisations subversives.<br />

Schleyer a été enlevé après que les terroristes avaient bloqué sa voiture et tué son<br />

chauffeur et son garde du corps. Plus ou moins <strong>la</strong> même chose qui s'est passée<br />

dans <strong>la</strong> Via Fani. Les Brigade Rouges ont aussi appris de <strong>la</strong> RAF, une série de<br />

connaissances logistiques pour <strong>la</strong> gestion d'un otage enlevé; par exemple <strong>la</strong><br />

réalisation de véritables prisons. La RAF ne pouvait pas ne savoir ce qu'ils<br />

245


préparaient <strong>la</strong> BR. Les français aussi en savaient quelque chose. Ils ont <strong>di</strong>t au<br />

gouvernement italien qu’en Février 1978, ils avaient appris qu'une organisation<br />

subversive était en train de se préparer pour l'enlèvement d'un homme politique<br />

italien appartenant à <strong>la</strong> Démocratie chrétienne.<br />

Renato Curcio vou<strong>la</strong>it une organisation impénétrable. Mais ça ce n'était pas<br />

possible. Il y a plusieurs éléments qui rendent probable l'hypothèse d'une<br />

présence étrangère, et en particulier celle allemande, en ce qui concerne l'Affaire<br />

Moro. Le matin de l'enlèvement il y avait, en Via Fan, une personne qui par<strong>la</strong>it<br />

allemand, un allemand très dur, comme s'il donnait des ordres. Probablement, sur<br />

le lieu de l'enlèvement, il y avait au moins un autre tueur, qui savait bien user les<br />

armes. Celui qui était sur le côté droit du trottoir quand les autres militants des<br />

BR étaient sur le côté gauche. On peut <strong>di</strong>re avec certitude que les Brigades<br />

Rouges, en Via Fani 77 , n'ont pas agi toutes seules.<br />

9.5 Les re<strong>la</strong>tions internationales des Brigades Rouges<br />

Les Brigades Rouges n'ont jamais eu une structure interne capable d'empêcher<br />

les fuites d’informations. Nous savons qu'il y a eu une migration féminine de<br />

l'Allemagne vers les organisations combattantes italiennes, elles instauraient des<br />

re<strong>la</strong>tions amoureuses avec les italiens, afin d’obtenir des informations.<br />

En Septembre 1977, <strong>la</strong> RAF avait enlevé le président des industriels allemands,<br />

Hanns-Martin Schleyer. L’enlèvement de Shleyer a été le modèle auquel les<br />

Brigades rouges se sont inspirés pour l’enlèvement de Moro. Il y a eu une<br />

transfusion de connaissances. Le Brigades Rouges ont appris par <strong>la</strong> Raf une série<br />

de connaissances logistiques pour <strong>la</strong> gestion d'un otage, par exemple <strong>la</strong><br />

réalisation de véritables prisons. La RAF ne pouvait ne pas savoir ce qu'ils<br />

avaient l’intention de faire. Les grands services d’Informations devaient en savoir<br />

77 le 16 Mars 1978, jour de <strong>la</strong> présentation du nouveau gouvernement italien, <strong>di</strong>rigé par Giulio Andreotti, <strong>la</strong> Fiat 130<br />

portant Aldo Moro, président de <strong>la</strong> Démocratie chrétienne, est interceptée par un commando des Brigades Rouges<br />

entre Via Mario Fani et Via Stresa. Les hommes de <strong>la</strong> BR tuèrent en quelques secondes, les cinq gardes du corps du<br />

président (Domenico Ricci, Oreste Leonar<strong>di</strong>, Raffaele Iozzino, Giulio Rivera et Francesco Zizzi) et ils enlevèrent<br />

Moro.<br />

246


quelque chose, même les Français. A l’époque de l’Affaire Moro, on a posé<br />

nombreuses questions aux pays européens. En Février 1978, les français nous ont<br />

<strong>di</strong>t qu’ils étaient a connaissance du fait qu’une organisation subversive italienne,<br />

était en train de se préparer pour l'enlèvement d'un homme politique italien. Les<br />

Français nous ont <strong>di</strong>t que l'objectif était un homme politique appartenant au parti<br />

de <strong>la</strong> majorité politique, un homme de <strong>la</strong> Démocratie chrétienne. Il y a plusieurs<br />

éléments qui suggèrent l’existence d’une intervention étrangère en ce qui<br />

concerne l’Affaire Moro. On pense, en particulier à l'Allemagne. Le matin de<br />

l'enlèvement il y avait une personne qui par<strong>la</strong>it en allemand, sur un ton très<br />

sévère, comme s'il donnât des ordres. Probablement, ce matin-là, il y avait au<br />

moins un autre tueur, un tireur d’élite très expert. Celui qui était sur le côté droit<br />

du trottoir quand les briga<strong>di</strong>stes étaient sur le côté gauche. On peut <strong>di</strong>re avec<br />

certitude que les Brigades rouges n’ont pas agi toutes seules.<br />

9.6 La nuit où ils vou<strong>la</strong>ient tuer Kadhafi<br />

On va parler d'une des outres enquêtes conduites par Rosario Priore: <strong>la</strong> tragé<strong>di</strong>e<br />

d'<strong>Ustica</strong>, qui semble rappeler des scénarios très <strong>di</strong>fférents de ceux qui nous ont<br />

été décrit.<br />

Les enquêteurs ont recueilli beaucoup de preuves et d'informations qui mènent à<br />

<strong>la</strong> vérité. Mais il s'agit d'une vérité in<strong>di</strong>cible. Une vérité affirmé mais<br />

immé<strong>di</strong>atement rétractée. Il y a des fautes et des responsabilités <strong>di</strong>rectes<br />

concernant <strong>di</strong>fférentes pays. Sans parler des autres qui savent, mais qui ne<br />

peuvent ou ne veulent pas <strong>di</strong>re. En bref, <strong>la</strong> tragé<strong>di</strong>e d'<strong>Ustica</strong> est signée par le<br />

silence international, qui est encore plus impénétrable que celui d'un simple c<strong>la</strong>n<br />

sicilien ou ca<strong>la</strong>brais. L'hypothèse d'une défail<strong>la</strong>nce de <strong>la</strong> structure de l'avion a été<br />

presque immé<strong>di</strong>atement écartée par les experts. Ça aurait été une bombe explosé<br />

à l'intérieur de l'avion <strong>la</strong> cause de l'accident. Cette hypothèse a été soutenue<br />

pendant une longue période, mais ça n'est guère cré<strong>di</strong>ble. Les parties principales<br />

de l'avion ont été retrouvées et il n'y avait aucun signe d'explosion. Mais aussi en<br />

247


ce qui concerne cette hypothèse, les experts ne sont pas parvenus à l'unanimité.<br />

Les nombreux échecs des commissions d'enquête qui ont enquêté sur <strong>la</strong> tragé<strong>di</strong>e<br />

d'<strong>Ustica</strong>, ont soulevé beaucoup de soupçons. On a commencé a penser qu'il y<br />

avait quelqu'un qui vou<strong>la</strong>it empêcher aux enquêteurs d'arriver à <strong>la</strong> vérité. Il faut<br />

considérer qu'il existe une quatrième hypothèse qui a un certain degré de fiabilité,<br />

l'hypothèse de <strong>la</strong> quasi-collision. L'explosion du DC-9 aurait été provoqué par<br />

une explosion à l'extérieure de l'avion.<br />

Le DC-9 de <strong>la</strong> compagnie aérienne Itavia ce soir-là, à ce moment-là ne vou<strong>la</strong>it<br />

pas seul. Il y avait beaucoup d'avions: d'avions civils et militaires. Ils les ont vus<br />

tous dans les centres de contrôle radar militaires, mais tout a été rapidement<br />

caché et «oublié». Certains craignaient que quelqu'un puisse révéler cette<br />

situation complexe. Ce n'était pas le DC-9 Itavia l'objectif des avions militaires,<br />

mais un autre avion qui à ce moment-là, aurait dû voler dans son sil<strong>la</strong>ge pour se<br />

protéger des interceptions radar. On peut <strong>di</strong>re avec certitude que les avions<br />

assail<strong>la</strong>nts étaient des avions militaires. Dans le voisinage de <strong>la</strong> Toscane, sur le<br />

radar des centres de contrôle militaires et civils, on a vu qu'il y avait deux autres<br />

avions, probablement ceux qui ont suivi le sil<strong>la</strong>ge du DC-9. Après ils sont apparu<br />

les traces d'un autre avion militaire, un AWACS qui se trouvait sur <strong>la</strong> mer<br />

Tyrrhénienne, entre <strong>la</strong> Ligurie et <strong>la</strong> Toscane. Les AWACS sont des avions qui<br />

sont généralement utilisé dans les opérations de guerre, ou au cours des exercices<br />

militaires. C'était un avion américain, parce que seulement les États-Unis ont en<br />

leur possession ce type d'avion. Il était décollé de Ramstein, une base militaire<br />

qui se trouve en Allemagne. Il y avait seulement deux avions militaires italiens<br />

ce soir-là. La présence d'un AWACS était inhabituelle. Même en temps de paix,<br />

les avions militaires, ceux italiens et ceux des pays alliés, ils font tout pour ne pas<br />

être identifiés, et pour ne pas faire comprendre où ils sont en train d'aller. Ils<br />

voyagent au-dessous des avions civiles, et le radar n'est pas capable de <strong>di</strong>stinguer<br />

s'il s'agit d'un ou de deux avions. Tout à coup, au moins un des deux avions<br />

militaires a traversé le sil<strong>la</strong>ge du DC-9 pour se mettre en position d'attaque. et le<br />

248


DC-9 a explosé. Du nuage de débris émergent les traces de deux avions qui<br />

s'éloignent à grande allure l'un vers l'est, et l'autre vers le sud. Le DC-9 vo<strong>la</strong>it du<br />

nord au sud, de l'ouest est soudainement apparu un objet non identifié qui s'est<br />

approché à l'avion civil sans qu'il y ait une collision, et, peu après, le DC-9 a<br />

explosé. L'objet non identifié a continué son vol vers l'est après avoir dépassé le<br />

nuage de débris. L'histoire aurait pu se terminer quelque mois après l'événement,<br />

mais au contraire les enquêtes ont continué pendant toutes ces années. Les deux<br />

avions italiens qui étaient en vol eu <strong>di</strong>stante du DC-9 et qui l'ont intercepté,<br />

étaient les avions de Mario Nal<strong>di</strong>ni et Ivo Nutarelli. Ils se sont rendu compte que<br />

quelque chose n'al<strong>la</strong>it pas et ils ont <strong>la</strong>ncé un signal d'a<strong>la</strong>rme. Après ils ont dû<br />

retourner immé<strong>di</strong>atement à l'aéroport militaire de Grosseto. Ils leurs ont ordonnée<br />

de le faire. Nal<strong>di</strong>ni et Nutarelli ont été appelé à témoigner, mais quelque jour<br />

avant ils sont morts dans l'accident de Ramstein. Accident pour lequel <strong>la</strong> justice<br />

allemande a ouvert une enquête dont les résultats n'ont jamais été communiqués<br />

aux autorités italiennes.<br />

L'objectif de cette opération secret c'était une autre: c'était l'avion qui vo<strong>la</strong>it dans<br />

le sil<strong>la</strong>ge du DC-9. Peut-être qu'il s'agissait d'un Mig libyen, le même qui s'est<br />

écrasé en Ca<strong>la</strong>bre quelque jour après. Selon un expert allemand, un expert qui<br />

étu<strong>di</strong>e les missiles, le DC-9 a été abattu, parce que sur le fuse<strong>la</strong>ge de l'avion, il y<br />

avait des traces de coups. Malheureusement il n'a jamais été en mesure de<br />

s'exprimer avec certitude parce que les restes du Mig ont été presque<br />

immé<strong>di</strong>atement renvoyés en Libye. Faux témoignages, des preuves détruites, des<br />

témoins <strong>di</strong>sparus ou morts. Sans oublier les registres: le parcoure des avions<br />

militaires et civiles, sont aussi conservés sur papier. Dans certaines bases<br />

militaires, ces registres on ne l'a pas trouvé. Quelque fois les documents ont été<br />

trouvés, mais avec des feuilles manquantes, ceux du soir du 27 Juin, 1980.<br />

Et puis on va parler des témoins qui ont <strong>di</strong>sparu ou pire, morts. Trop de morts, au<br />

moins une douzaine. Les deux pilotes de Grosseto dans l'accident de Ramstein.<br />

Le jeune capitaine de <strong>la</strong> base de Poggio Ballone qui est mort d'une crise<br />

249


car<strong>di</strong>aque alors qu'il ne souffrait d'aucune trouble car<strong>di</strong>aque: ce soir-là dans <strong>la</strong><br />

salle de contrôle radar, l’avait vu sur les écrans <strong>la</strong> même scène qui Nutarelli er<br />

Nal<strong>di</strong>ni avaient vu quand ils étaient en vol. Le maréchal qui travail<strong>la</strong>it dans <strong>la</strong><br />

même base militaire, s'est suicidé: il avait commis l'erreur de <strong>di</strong>vulguer aux<br />

membres de sa famille <strong>la</strong> nouvelle que ce soir-là il avait été témoin d’une guerre<br />

aérienne. Enfin, le maréchal qui était de service dans le centre radar d'Otrante,<br />

qui voyait le lieu où il est tombé le Mig libyen: il est mort pendu peu avant de<br />

témoigner.<br />

Evidemment il y avait un projet visant à nous empêcher de comprendre ce qui<br />

s'était passé dans le ciel au-dessus d'<strong>Ustica</strong> ce soir-là. Il faut supposer l'existence<br />

d'une organisation très répandue, explique Rosario Priore, le juge qui a conduit <strong>la</strong><br />

plupart de l'enquête:<br />

«Je me souviens des efforts que nous avons fait pour identifier ceux qui étaient<br />

présents dans le centre de contrôle radar de l'aéroport de Ciampino, le soir de <strong>la</strong><br />

tragé<strong>di</strong>e. L'armée de l'air italienne, avait mis en p<strong>la</strong>ce un bureau qui avait<br />

officiellement <strong>la</strong> tâche de nous aider dans notre travail pour répondre à nos<br />

besoins. Par conséquent, s'il y avait quelqu'un qui vou<strong>la</strong>it empêcher <strong>la</strong> recherche<br />

de <strong>la</strong> vérité, il pouvait le faire efficacement 78 .»<br />

Il y avait une série de vérité in<strong>di</strong>cible causée par <strong>la</strong> politique mé<strong>di</strong>terranéenne<br />

italienne, en particulier en ce qui concerne l'alliance avec <strong>la</strong> Libye. Si <strong>la</strong> vérité<br />

avait été rendue publique, il y aurait sûrement eu de graves conséquences.<br />

L'attaque militaire dans le ciel d'<strong>Ustica</strong> était <strong>di</strong>rigée contre un avion qu'on savait<br />

qui al<strong>la</strong>it passer ce soir-là, à ce moment-là. Le système NADGE, le réseau radars<br />

qui protège les pays européens de l'Alliance at<strong>la</strong>ntique, a des trous au moins en<br />

ce qui concerne l'espace aérien italien. Les libyens avaient été informé par les<br />

italiens de ces couloirs secrets. Ils pouvaient les utiliser pour ne pas être contrôlé<br />

de l'OTAN. Le système NADGE les aurait automatiquement défini avions<br />

78 Voir note explicative 62, p.146<br />

250


ennemis. Les libyens utilisaient systématiquement ces corridors. Soit à des fins<br />

civiles soit à des fins militaires, pour arriver jusqu'au cœur de l'Europe.<br />

Tout ça se vérifiait parce que les libyens avaient une re<strong>la</strong>tion spéciale avec<br />

l'Italie. Les avions libyens se rendaient souvent en Yougos<strong>la</strong>vie pour des<br />

réparations, et les italiens leurs fournissaient toute l'aide dont ils avaient besoin.<br />

C'est suffisant de penser qu'en Juin 1980, juste quelque jour avant l'explosion du<br />

DC-9, à Venise, à côté de l'avion officiel du président américain et de celui du<br />

président français, qui étaient là-bas pour un sommet international, il y avait<br />

aussi des avions libyens. Beaucoup de personnages importants, choisissaient de<br />

se dép<strong>la</strong>cer avec des avions civiles, ou dans leurs sil<strong>la</strong>ges. Tout ce<strong>la</strong> pour des<br />

raisons de sécurité.<br />

Comme lui-même il l'a <strong>di</strong>t, il semble que l'objectif c'était le libyen Kadhafi. On<br />

savait que Kadhafi avait p<strong>la</strong>nifié un vol pour se <strong>di</strong>riger de Tripoli à Varsovie. Le<br />

<strong>di</strong>rigeant libyen, a été averti, probablement par les services d'informations<br />

italiens d'un danger imminent et a changé de cap retournant en Libye.<br />

Le chef d'Etat libyen avait beaucoup de connaissances à Rome et au SISMI<br />

(l'ancien service d'information italien), c'est pour cette raison qu'il savait que<br />

s'était mieux de retourner en Libye.<br />

Aujourd'hui on sait aussi qui aurait voulu tuer Kadhafi. L'ancien président de <strong>la</strong><br />

République italienne Francesco Cossiga 79 , qui à l'époque était le président du<br />

Conseil, a parlé explicitement d'une responsabilité des services d'informations<br />

françaises. À ce moment-là, dans <strong>la</strong> région Mé<strong>di</strong>terranéenne, seulement deux<br />

pays auraient pu être en mesure d'organiser une opération militaire de ce genre:<br />

les Etats-Unis et <strong>la</strong> France.<br />

79 Il est né le 26 juillet 1928 à Sassari et est décédé le 17 aout 2010 à Rome, il fut un homme d'Etat italien, et une<br />

figure importante de <strong>la</strong> Démocratie Chrétienne. Président du Conseil des ministres de 1979 à 1980, il est élu trois ans<br />

plus tard à <strong>la</strong> présidence du Sénat de 1983. En 1985 il est élu président de <strong>la</strong> République italienne pour un mandat de<br />

sept ans; mais il démissionna quelques semaines avant son mandat. Conformément au droit que lui suggère <strong>la</strong><br />

Constitution italienne, il devient sénateur à vie jusqu'à son décès.<br />

251


La France avait des porte-avions dans <strong>la</strong> mer Tyrrhénienne et aussi des bases<br />

militaires en Corse. On peut exclure qu'il y ait aussi une responsabilité de<br />

l'administration américaine. Tout d'abord, parce au pouvoir il y avait le<br />

démocrate Jimmy Carter, qui à l'époque entretenait des re<strong>la</strong>tions avec <strong>la</strong> Libye.<br />

Deuxièmement, parce que les américains ont aidé beaucoup les italiens dans<br />

l'enquête concernant <strong>la</strong> tragé<strong>di</strong>e d'<strong>Ustica</strong>. Quelqu'un savait ce qui s'était passé,<br />

mais ils ne vou<strong>la</strong>ient le <strong>di</strong>re.<br />

Aussi l'Union soviétique aurait été en mesure de voir ce qui se passait à <strong>Ustica</strong>.<br />

Mais les soviétiques, nous ont toujours répondu qu'ils n'avaient aucune<br />

information utile.<br />

Les américains ont fait pression sur les italiens afin qu'ils <strong>di</strong>sent <strong>la</strong> vérité, pour<br />

<strong>di</strong>sculper complètement Washington.<br />

Au cours de l'enquête, l'Italie a demandé beaucoup d'informations aux français<br />

mais ceux-ci n'ont jamais répondu. Que ce soit Valéry Giscard d'Estaing ou<br />

François Mitterrand, ils ont toujours reven<strong>di</strong>qué le droit de protéger leurs secrets<br />

d'Etat. Ensuite, on a découvert que l'opération est partie du porte-avions français<br />

Clemenceau, qui se trouvait au sud de <strong>la</strong> Corse. Il faut se rappeler aussi du<br />

témoignage du général Niccolò Bozzo. Le 27 juin 1980 il était en vacances en<br />

Corse avec son frère et sa famille, il se trouvait dans une chambre d'hôtel dont <strong>la</strong><br />

fenêtre donnait <strong>di</strong>rectement sur <strong>la</strong> base aérienne française. Il a <strong>di</strong>t qu'il y avait<br />

sans cesse des décol<strong>la</strong>ges et des atterrissages d'avions de chasse appartenant à<br />

presque tous les pays européens. Ils ont <strong>di</strong>t aux institutions italiennes que <strong>la</strong><br />

porte-avions Clemenceau, ce jour-là et cette nuit-là, ne se trouvait pas en Corse,<br />

mais dans le port de Toulon. Rosario Priore affirme que quand les autorités d'une<br />

grande puissance comme <strong>la</strong> France donnent ce genre des réponses officielles, on<br />

ne peut faire que deux choses: continuer à chercher des réponses, ou s’arrêter là.<br />

Parce qu’un système ju<strong>di</strong>ciaire national n'a certainement pas le pouvoir<br />

d’appliquer ses lois dans un autre Etat 80 .<br />

80 Voir note explicative 62, p156<br />

252


Kadhafi était considéré un élément dangereux. Il a eu des ambitions<br />

hégémoniques. Les libyens ont toujours senti le besoin d’avoir un armée de l’air<br />

bien équipée: ce projet a été réalise grâce à l’aide des militaires italiens en congé.<br />

Les italiens ont rapporté aux libyens l’endroit où se trouvaient les zones<br />

d’ombres du système radar de <strong>la</strong> défense aérienne, et les libyens ont su<br />

promptement profiter de ces informations pour ne pas être retrouvés par les<br />

radars de l’OTAN.<br />

L'Italie a toujours soutenu <strong>la</strong> Libye en ce qui concerne les conflits de Kadhafi<br />

avec <strong>la</strong> France. Kadhafi s'est plusieurs fois adressé aux habitants de l'île de <strong>la</strong><br />

Réunion, un protectorat français, afin qu'ils constituassent un mouvement de<br />

libération. En Janvier 1980, il y avait eu aussi un épisode grave avec <strong>la</strong> Tunisie.<br />

Les libyens avaient envahi et occupé Gafsa, pour renverser le gouvernement<br />

francophile de Habib Bourguiba. La Libye de Kadhafi poursuivait une véritable<br />

politique d'expansion impériale. Et il ne faut pas oublier qu'ils fournissaient aussi<br />

du soutien à beaucoup d'organisations terroristes internationales, en menaçant les<br />

intérêts de nombreux payses, pas seulement ceux de <strong>la</strong> France.<br />

Qui avait préparé l'assassinat de Kadhafi a voulu punir aussi l'Italie. A cause du<br />

soutien que l'Italie a donné à <strong>la</strong> Libye pour poursuivre ses objectifs.<br />

Il est également vrai que, en 1980, les re<strong>la</strong>tions entre l'Italie et <strong>la</strong> Libye, n'étaient<br />

pas si idyllique. Kadhafi était vraiment dangereux, et un problème si grave<br />

pouvait être résolu seulement en se débarrassant de lui. Le terme élimination<br />

physique avait déjà été utilisé dans le livre du Président de <strong>la</strong> République<br />

française Valéry Giscard d'Estaing, qui plus tard a supervisé <strong>la</strong> rédaction de <strong>la</strong><br />

Constitution européenne. L'opération a été menée le 27 Juin, parce que Kadhafi<br />

était certainement plus vulnérable à ce moment-là. Aux États-Unis, en 1980, il y<br />

avait les élections primaires pour <strong>la</strong> course à <strong>la</strong> Maison B<strong>la</strong>nche entre le président<br />

sortant, le démocrate Jimmy Carter et son rival républicain Ronald Reagan.<br />

Carter, qui avait toléré les fournitures militaires italiennes vers <strong>la</strong> Libye, était en<br />

sérieuse <strong>di</strong>fficulté. Sa position était devenue encore plus critique à cause du<br />

253


scandale impliquant son frère, Billy, qui était accusé de commerce illégal avec <strong>la</strong><br />

Libye de Kadhafi. Soit Reagan soit Giscard d'Estaing avaient un intérêt<br />

particulier à mettre en <strong>di</strong>fficulté Jimmy Carter et, par conséquent aussi Kadhafi.<br />

Quel meilleur moment pour se débarrasser de lui et en même temps frappé l'Italie<br />

et les États-Unis? Dans toutes les re<strong>la</strong>tions internationales, on sait que si un<br />

protégé devient un danger, il faut frapper le protecteur.<br />

254


“<strong>Ustica</strong>: crossed <strong>destini</strong>es. When a country’s warranty of legality,<br />

damage the international interests”<br />

10. The English Putsch: The longest coup in history<br />

10.1 Introduction<br />

With the expression "English putsch" we are not referring to the sudden and<br />

violent overthrow of a government by a subversive organization or an opponent<br />

party of the same state. The English putsch is the British government's attempt to<br />

influence the Italian politics. We can say that the territorial unity of the Italian<br />

nation, is the product of British ambitions. Just one year after the realization of<br />

the Suez Canal, which was opened in 1869, the Queen Victoria annexed In<strong>di</strong>a,<br />

Pakistan, Burma and Bengal to the British Empire. The Great Britain understood<br />

the geopolitical importance of the Italian peninsu<strong>la</strong> located in the middle of the<br />

Me<strong>di</strong>terranean sea, which is one of the most strategic areas of the world.<br />

The monarchs of the House of Savoy 81<br />

255<br />

reigned over Italy, and it couldn't be<br />

otherwise, but Italy wasn't strong enough to avoid the protection of the British<br />

government. In this chess game we measure the aspirations of a young country<br />

with the interests of a glorious colonial empire in decline, which puts forward its<br />

network of influences at the slightest sign of danger.<br />

The beginning of the twentieth century marks the end of the era of coal and<br />

leaves room for a new source of energy: oil, which upsets the political structures<br />

all over the world. Oil is the weapon and the stakes of each conflict involving the<br />

Me<strong>di</strong>terranean area. Thus, Italy becomes so crucial to the British interests, that<br />

London begins to influence its internal political life, affecting economic growth<br />

81 It was formed in the early XIth century in the historical Savoy region. Through gradual expansion, it grew from<br />

ruling a small country in that region to eventually rule the Kingdom of Italy from 1861 until the end od World War II.<br />

The House of Savoy ruled unified Italy for 85 years with Victor Emmanuel II, Umberto I, Victor Emmanuel III and<br />

Umberto II as monarchs. The <strong>la</strong>st monarch ruled for a few weeks before being overthrown by a popu<strong>la</strong>r referendum<br />

and a new republican government.


and <strong>di</strong>recting the foreign Italian policy. These were <strong>di</strong>fficult years for the British,<br />

which face a new threat dawning in Europe, Soviet communism, as well as a new<br />

competitor for the oil - the United States of America.<br />

Since the period of the Renaissance 82 , London influenced the armed forces, the<br />

politics and the Italian culture, even contributing to the rise and consolidation of<br />

fascism. Benito Mussolini 83 was “an English creature”, but after he started to<br />

pursuit a national energy policy which threatened the British interests, and he<br />

betrayed the former Allies, si<strong>di</strong>ng with Germany in World War II, he was<br />

overthrown.<br />

At the end of the war, the Americans thought that Italy was a country that had<br />

fought for its liberation from fascism on the Allied side. But for the English Italy<br />

was not only a defeated nation which couldn't have a fully democratic system,<br />

but above all couldn't follow a foreign policy based on its own national interest.<br />

These were the secret rules imposed by the British conservative leader Winston<br />

Churchill 84 , which are written in the peace treaty of 1947. Whoever <strong>di</strong>sobeyed<br />

Churchill’s doctrine, be it Enrico Mattei 85 or Aldo Moro 86 , would be considered a<br />

mortal enemy to be fought by any means necessary.<br />

82 It was a cultural movement that profoundly affected European intellectual life in the early modern period. It was a<br />

cultural movement that spanned the period roughly from the 14th to the 17th century. Beginning in Italy, and<br />

sprea<strong>di</strong>ng to the rest of Europe by the 16th century, its influence was felt in literature, philosophy, art, music, politics,<br />

science, religion, and other aspects of intellectual inquiry. Renaissance scho<strong>la</strong>rs employed the humanist mot hod in<br />

study, and searched for realism and human emotion in art. In all, the Renaissance could be viewed as an attempt by<br />

intellectuals to study and improve the secu<strong>la</strong>r and worldly, both through the revival of ideas from antiquity, and<br />

through a new approach.<br />

83 He was an Italian politician who led the National Fascist Party, ruling the country from 1922 to his ousting in 1943,<br />

and is cre<strong>di</strong>ted with being one of the key figures in the creation of fascism.<br />

84 He was a British Conservative politician an statesman known for his leadership of the United Kingdom during the<br />

Second World War. Widely regarded as one of the greatest wartime leaders of the past century, he served as Prime<br />

Minister twice, from 1940 to 1945 and from 1951 to 1955. A noted statesman and orator, Churchill was also an<br />

officer in the British Army, a historian, a writer, and an artist. He is the only British Prime Minister to have received<br />

the Nobel Prize in Literature, and was the first person to be made an Honorary Citizen of the United Sates.<br />

85 He was and Italian public administrator. After World War II he was given the task of <strong>di</strong>smantling the Italian<br />

Petroleum Agency Agip, a state enterprise established by the Fascism regime. Instead Mattei en<strong>la</strong>rged and<br />

reorganized by into the National Fuel Trust "Ente Nazionale Idrocarburi" (ENI). Under his <strong>di</strong>rection ENI negotiated<br />

important oil concessions in the Middle East as well as a significant trade agreement with the Soviet Union which<br />

helped break the oligopoly of the "Seven Sisters" that dominated the mid 20th century oil industry. He also<br />

introduced the principle whereby the country that owned exploited oil reserves received 75% if the profits.<br />

86 He was an Italian politician and the 39th Prime Minister of Italy, from 1963 to 1968, and then from 1974 to 1976.<br />

He was one of Italy's longest-serving post-war Prime Ministers, hol<strong>di</strong>ng power for a combined total of more than six<br />

years. A leader of the Christian Democracy, Moro was considered an intellectual and a patient me<strong>di</strong>ator, especially in<br />

the internal life of his party. He was kidnapped on March 16, 1978, by the left-wing Red Brigades (BR), and killed<br />

after 55 days of captivity.<br />

256


10.2 Fascism and Matteotti’s murder<br />

Between 1920 and 1921, the liberal government established the Directorate<br />

General of fuels (Dgc), in order to reduce Italy's energy dependence by foreign<br />

companies. But at the end of 1921, a parliamentary committee abolishes the Dgc,<br />

which was closed by Mussolini.<br />

With this decision Mussolini opens the doors of the Italian market to the British<br />

government. Nevertheless the re<strong>la</strong>tions between Rome and Moscow irritate the<br />

British, they are a threat to their interests. Also the Americans are interested in<br />

oil, and very soon, a conflict on the Italian territory, starts between the two<br />

energy giants of the time: the American Standard Oil (a private company) and the<br />

British Anglo-Persian Oil Company.<br />

American supremacy in the Italian territory is due to the fact that the British do<br />

not have a refinery in the Me<strong>di</strong>terranean area.<br />

Both agreements, the one with Moscow but also the one with Washington, pose a<br />

serious threat to British interests, and the <strong>la</strong>tter, who see themselves betrayed by<br />

one of their allies, Benito Mussolini, give the opposition, and in particu<strong>la</strong>r to<br />

Giacomo Matteotti, a socialist deputy, the papers that would <strong>la</strong>ter prove to be the<br />

reason of his murder.<br />

Fascism was formed after the elections of April 6th 1924, not without fraud and<br />

intimidation. On May 30th 1924 Giacomo Matteotti 87 makes a tough speech to<br />

the Chamber of Deputies. He asks the annulment of the elections and he<br />

announces a second speech for June 11. On June10th, he’s kidnapped by a group<br />

of thugs, loaded on a car and stabbed. His body was abandoned to be found more<br />

than two months <strong>la</strong>ter. The news generated great in<strong>di</strong>gnation. When Matteotti<br />

was kidnapped he had a bag full of papers concerning Mussolini’s skullduggery,<br />

this bag has never been found. Matteotti’s kidnapping, like for <strong>Ustica</strong> and many<br />

87 He was an Italian socialist politician. On 30 May 1924, he openly spoke in the Italian Parliament alleging the<br />

Fascists committed fraud in the recently held elections, and denounced the violence they used to gain votes. Eleven<br />

days <strong>la</strong>ter he was kidnapped and killed by Fascists.<br />

257


other trage<strong>di</strong>es of the Nineties, never came to a complete ju<strong>di</strong>cial truth. The<br />

murders are: Amerigo Dumini, Albino Volpi, Giuseppe Vio<strong>la</strong>, Augusto Ma<strong>la</strong>chi<br />

and Poveromo, who worked for Emilio De Bono, the head of Public Security.<br />

But the motive that lies behind the assassination of the most feared member of<br />

the opposition remains a mystery. Mussolini is accused of being the instigator of<br />

the murder. The leader denies any wrongdoing, but after a few months, in a<br />

speech he takes full responsibility for what happened before and after the<br />

elections. Then Mussolini returns to proc<strong>la</strong>im his innocence, saying: «Only an<br />

enemy that for many nights had thought of something evil against me could make<br />

this crime that strikes us with horror and in<strong>di</strong>gnation.» With this statement<br />

Mussolini refers to De Bono, who is a member of the Freemasons: the thread that<br />

binds secretly London to Rome. On 22 April 1924, two months before his<br />

assassination, Matteotti went secretly to London for four days, then to France and<br />

then he returned to Italy. Matteotti <strong>di</strong>dn’t know that Albino Volpi, stalked him all<br />

the time. The deputy went to London to <strong>di</strong>scuss with the <strong>la</strong>borites about a very<br />

embarrassing topic for the regime: the bribes that Arnaldo Mussolini pocketed<br />

for the signing of the agreement with the Sinc<strong>la</strong>ir Oil, the greatest American oil<br />

company. Today, we are quite certain that the papers Matteotti received in<br />

London were the cause of his murder.<br />

After the murder of Matteotti, when Mussolini learned about Matteotti’s<br />

meetings in London, the Italian government suddenly invalidated the agreements<br />

whit the Sinc<strong>la</strong>ir Oil.<br />

«The murder of Matteotti solves every problem. The Americans decided to<br />

remain out of the b<strong>la</strong>ck gold rush. Mussolini’s reputation wasn't affected because<br />

Matteotti couldn’t pronounce his speech, and British interests were saved 88 .»<br />

88 Cereghino, M. J. Fasanel<strong>la</strong>, G. Il golpe inglese. Da Matteotti a Moro: le prove del<strong>la</strong> guerra segreta per il controllo<br />

del petrolio e dell’Italia, Chiarelettere 2011.<br />

258


10.3 World War II<br />

Rome establishes excellent re<strong>la</strong>tions with London. In 1926 the Italian<br />

government founded Agip 89 . This operation aimed at meeting Italian aspirations<br />

for a national energy policy, which was the dream of most of the members of the<br />

regime. The Italian resentment against British and French, that after World War I<br />

shared out the Middle East exclu<strong>di</strong>ng Italy, was still strong. Italian researchers<br />

know which kind of richness this desert hides. Mussolini also knew it, but in<br />

November of 1935, he convened Umberto Puppini, the President of Agip: «The<br />

high <strong>destini</strong>es of our country require us to sacrifice our oil interests in Iraq. I<br />

demand you the utmost obe<strong>di</strong>ence and I command you to follow these rules 90 .»<br />

British <strong>di</strong>plomacy put Rome in front of the choice between the Iraqi oil or the<br />

conquest of Ethiopia, knowing they could rely on the imperial ambitions of<br />

Mussolini, who, with London’s help, gained his “p<strong>la</strong>ce in the sun”. Italy was able<br />

to conquer Ethiopia, and the Iraqi oil remained exclusively in the hands of the<br />

British. Exhausted from the battle and betrayed by the British allies, and despite<br />

Mussolini continued to maintain good re<strong>la</strong>tions with Churchill, Italy is sucked<br />

into the orbit of the new emerging power: the Nazi Germany of Adolf Hitler 91 .<br />

One of the reasons for the racial campaign adopted by Mussolini could be the<br />

desire to emphasize his sympathy for the struggle of the Arabs against the Jews<br />

in the Middle East. Accor<strong>di</strong>ng to the British, Mussolini wanted to put them in<br />

trouble in Palestine, which was a British protectorate; and that’s the reason why<br />

they started to mobilize their intelligence. Mussolini begun to take advantage of<br />

the anti-British resentment of the Arab popu<strong>la</strong>tion, frustrated by the promises of<br />

independence made and never kept. Once they became aware of having oil, the<br />

89 (Azienda Generale Italiana Petroli - General Italian Oil Company) It’s a former Italian automotive gasoline, Diesel,<br />

LGP, lubricants, fuel oil, and bitumen retailer established in 1926. It has been a subsi<strong>di</strong>ary of the multinational<br />

petroleum company Eni. In 2003, Eniacquired Agip Petroli S.p.A., creating the Refining and Marketing Division<br />

(R&M).<br />

90 Cereghino, M.J. Fasanel<strong>la</strong>, G. Il golpe inglese. Da Matteotti a Moro: le prove del<strong>la</strong> guerra segreta per il controllo<br />

del petrolio e dell’Italia, Chiarelettere 2011<br />

91 He was an Austrian-born German politician and the leader of the Nazi Party (Nationalsozialistische Deutsche<br />

Arbeiterpartei - National Socialist German Workers Party). Hitler was chancellor of Germany from 1933 to 1945 and<br />

<strong>di</strong>ctator of Nazi Germany from 1934 to 1945. He was at the centre of the foun<strong>di</strong>ng of Nazism, the start of World War<br />

II, and the Holocaust.<br />

259


Arabs looked for redemption. Palestine was considered a strategic area for the<br />

British interests in the Middle East, but was also marked by strong tensions.<br />

That's the sore spot on which the fascist <strong>di</strong>plomacy was going to beat, but<br />

London couldn’t let it happen.<br />

Soon the Nazi invasion of Po<strong>la</strong>nd triggered World War II, and Italy, despite the<br />

British intelligence had mobilized to avoid it, was dragged into the conflict on<br />

the side of Germany.<br />

Now, Italy just wanted to stay out of the war, because the consequences would be<br />

catastrophic. Mussolini feared that France and Britain might consider easier and<br />

more convenient to attack the weakened Italy before hea<strong>di</strong>ng to Germany. He<br />

said that the Nazi Germany was underestimated by the Allied. The re<strong>la</strong>tionship<br />

between Mussolini and Hitler seemed to be justified by the Italian need to be<br />

protected, especially from an economic point of view. So they adopted the<br />

philosophy "if you can’t fight them, join them". On June 10th 1940 Italy<br />

dec<strong>la</strong>red war on France and Britain, despite Winston Churchill, Mussolini’s<br />

friend, had just become the new leader of the British government.<br />

In 1941, the post-war scenarios started to emerge. The guidance of the United<br />

Nations was to be assigned to three major powers: the British Commonwealth,<br />

the United States of America and Russia, who must ensure that no nation would<br />

be a threat to peace. From a political point of view, the goal would be to limit<br />

the power of Germany and Japan. The British <strong>di</strong>dn't want to consider the<br />

possibility of recognizing these nations as great powers, but only as the defeated<br />

nations. As for Italy, the problem <strong>di</strong>d not arise since Italy had never been<br />

considered powerful. Accor<strong>di</strong>ng to Great Britain, Italy was easily manageable<br />

and essential, given that their interests were mainly concentrated in the Middle<br />

East and in the Me<strong>di</strong>terranean sea. The underground war fought in Italy, at the<br />

time of the murder of Matteotti between Great Britain and American Standard<br />

Oil company, is now threatening to happen again in the Middle East. The reason<br />

for this conflict is not purely economic, the Democrat President Franklin D.<br />

260


Roosevelt 92 pointed his finger at London, who was guilty of de<strong>la</strong>ying the desire<br />

of independence of the inhabitants of their colonies, only for the sake of their<br />

own interests. Italy is a country on the way of <strong>di</strong>ssolution. That of the Italian<br />

situation was a dramatic scenario. Italy was on the brink of col<strong>la</strong>pse, with a very<br />

serious economic crisis. Fascism was falling down, also because of the defeat in<br />

Libya by the British. It was in this context that the groundwork was <strong>la</strong>id for the<br />

putsch of July 25th 1943: the day when the Grand Council of Fascism passed a<br />

vote of no confidence to Mussolini. Both the Vatican and the regime wanted to<br />

limit the effects of the defeat and to facilitate the exit of Italy from the conflict<br />

with the least possible damage from a political point of view. But the Great<br />

Britain decided to treat Ciano with coldness because, accor<strong>di</strong>ng to London, to<br />

encourage his ideas without posing some con<strong>di</strong>tions, would lead him to raise the<br />

price, c<strong>la</strong>iming a compromise and not an uncon<strong>di</strong>tional surrender on the part of<br />

Italy. As usual the British were very active in Italy. But their movements <strong>di</strong>d not<br />

escape the Americans who, while refusing to deal with the regime, would have<br />

been in favor of the restoration of constitutional rights and freedoms, in the event<br />

that a <strong>di</strong>alogue with Italy was inevitable.<br />

In June 1943 there were several projects of putsch and all them were supervised<br />

by the British government.<br />

The end of hostilities could be taken into account only when Italy would<br />

surrender uncon<strong>di</strong>tionally. It's quite clear that the British government's aim<br />

wasn't to liberate Italy from fascism, but to achieve a total dominance of Italy<br />

from a political, military and economical point of view.<br />

London encouraged the anti-fascist groups, but always limited their autonomy of<br />

action. Yet they were also in contact with the Anglophile's lobby of the regime,<br />

whose lea<strong>di</strong>ng exponents are Ciano and Gran<strong>di</strong>. The Great Britain was p<strong>la</strong>ying<br />

two <strong>di</strong>fferent games that had the same goal: they wanted to create the con<strong>di</strong>tions<br />

92 Also known by his initials, FDR, he was the 32nd President of the United States from 1933 to 1945, and a central<br />

figure in world events during the mid-20th century, lea<strong>di</strong>ng the United States during a time of worldwide economic<br />

depression and total war. The only American president elected to more than two terms, he facilitated a durable<br />

coalition that realigned American politics for decades.<br />

261


to obtain a full hegemony over Italy. Roosevelt must have intercepted the British<br />

ambitions and tries to interfere to curb them.<br />

The Allied <strong>la</strong>n<strong>di</strong>ng has already happened. Mussolini was still in power. Maybe<br />

he still hoped in a decent en<strong>di</strong>ng.<br />

During the night between 24 and 25 July, the Grand Council passed a vote of no<br />

confidence to Mussolini, and King Vittorio Emanuele III 93 entrusted the reins of<br />

the government to Marshal Badoglio 94 .<br />

The monarchy definitely takes the reins of the situation and the 3 September<br />

1943, Italy secretly signs an armistice with the Allies, in Cassabile, Sicily. It<br />

begun on September 8th of the same year. But this wasn't really an armistice, it<br />

was an uncon<strong>di</strong>tional surrender. On October 13, Italy dec<strong>la</strong>res war on Germany.<br />

But it was just a co-belligerent nation, it <strong>di</strong>dn't have the same role of Great<br />

Britain or of the United States. This detail will influence, from every point of<br />

view, the entire history of Italy, from Resistance at least until the death of Aldo<br />

Moro.<br />

After Italy's betrayal, the only aim of Hitler was to conquer the Axis' "living<br />

space", that's the reason why in this area, the Allies focused their efforts to stop<br />

the mortal enemy.<br />

The Allies were now so confident of victory, that they thought of how to <strong>di</strong>vide<br />

the new resources which would be soon avai<strong>la</strong>ble. New conflicts between United<br />

States and Great Britain characterized those years.<br />

The Americans intended to c<strong>la</strong>im a <strong>la</strong>rge portion of the British oil interests in the<br />

Middle East.<br />

The Soviet Union agreed to leave the control of Italy to the Allies, while the<br />

United States provided the UK all the support they needed, to protect their own<br />

93 He was a member of the House of Savoy and King of Italy from 29 July 1900 to 9 May 1946. In ad<strong>di</strong>tion, he<br />

c<strong>la</strong>imed the thrones of Ethiopia and Albania as Emperor of Ethiopia from 1936 to 1941, and King of the Albanians<br />

from 1939 to 43, which were unrecognized by the Great Powers. During his long reign (46 years), the Kingdom of<br />

Italy became involved in two World Wars. His reign also encompassed the birth, rise, and fall of Italian Fascism.<br />

94 He was the 1st Duke of Ad<strong>di</strong>s Abeba, and the 1st Marquess of Sabotino. He was an Italian sol<strong>di</strong>er and politician.<br />

He was a member of the National Fascist Party and commanded fascist troops under Italian <strong>di</strong>ctator Benito Mussolini<br />

in the Second Italo-Abyssinian War. Due to post-war expe<strong>di</strong>encies, however, he was never brought to justice.<br />

262


interests. Churchill revealed to the Pope, who was concerned about the fate of<br />

Italy, that it would become a free nation under all points of view except for what<br />

regarded its policy. Churchill thinks that if he committed the unforgivable<br />

mistake of admitting Italy in the family of the victorious powers, accepting it as a<br />

victorious power after the Allied liberation of Rome, it wouldn't have been<br />

possible to exercise any control over the country, condemning it to ruin.<br />

10.4 Enrico Mattei: Italy tries to raise again<br />

Defeated in war, admitted to the table of peace but only with the status of a co-<br />

belligerent nation on the side of the victorious powers, humiliated by a treaty<br />

with ad<strong>di</strong>tional c<strong>la</strong>uses which limit its political autonomy, within and outside its<br />

borders, in 1953 Italy tries to raise again.<br />

That year, Enrico Mattei founded the Ente Nazionale Idrocarburi (Eni), a State<br />

company whose aim is the exploitation of energy resources. Enrico Mattei, break<br />

on the national and international scene with the force of a hurricane and with the<br />

power of a head of government.<br />

An event that the British could not have imagined. They can't stand the idea that<br />

a country of beggars, is now looking autonomously for the energy resources to<br />

provide welfare to its people. Italy is so brazen that doesn't ask permission to<br />

London, which is the capital of a colonial empire, and which doesn't intend to<br />

resign to a fate of decadence. The Savoy family is exiled. Italy is a Republic.<br />

The country is closer to America than to Britain. The North At<strong>la</strong>ntic Treaty had<br />

been signed in Washington. The Cold War 95 begins. The new U.S. president,<br />

95 Often dated from 1947–1991, it was a sustained state of political and military tension between the powers of the<br />

Western world, led by the United States and its NATO allies, and the communist world, led by the Soviet Union, its<br />

satellite states and allies. This began after the success of their temporary wartime alliance against Nazi Germany,<br />

leaving the USSR and the US as two superpowers with profound economic and political <strong>di</strong>fferences. The Soviet<br />

Union created the Eastern Bloc with the eastern European countries it occupied, maintaining these as satellite states.<br />

The United States forged NATO, a military alliance using containment of communism as a main strategy through the<br />

Truman Doctrine, in 1949, while the Soviet bloc formed the Warsaw Pact in 1955. Some countries aligned with either<br />

of the two powers, whilst others chose to remain neutral with the Non-Aligned Movement.<br />

263


Harry Truman 96 , sets out his doctrine, which gives to Washington the role of<br />

world leader in the fight against Soviet communism.<br />

The British empire begins to fall down. The Middle East is essential to the<br />

economic recovery of Britain, the British influence in this area is greater than<br />

that exerted by the other nations. Therefore it's essential that the Great Britain<br />

retains its special position.<br />

The United Nations passed a resolution that enshrines the right to independence<br />

for Italy, Libya and Somalia. This pronouncement of the United Nations, will be<br />

a boomerang for British interests, but a lifeline for Italy.<br />

The United Nations will unwittingly end up to raise the expectations of<br />

independence in many countries. Enrico Mattei will take advantage of this<br />

expectation, with great skill.<br />

Preserving their own interests becomes more and more expensive for London. It<br />

involves charges that the UK economy is no longer able to support. London<br />

doesn't have the necessary resources, so it aims to transform many areas,<br />

inclu<strong>di</strong>ng that of the Suez Canal, in an area of international juris<strong>di</strong>ction. The<br />

English aim is clear: they want to preserve their strategic positions as much as<br />

possible, and make the Americans, the only ones who're able to bear it, take the<br />

economic burden.<br />

The British <strong>di</strong>fficulties in the Middle East are exacerbated by the anti-British<br />

feelings popping up throughout the area, especially in Egypt and in Iran, where<br />

the new prime minister Mohammad Mossadeq, decides in 1951, the<br />

nationalization of oil. In both cases, the Italian government expresses its<br />

sympathy for the independent movements. The nationalization of Iranian oil also<br />

exacerbates tensions between Rome and London, bringing <strong>di</strong>plomatic re<strong>la</strong>tions<br />

on the brink of col<strong>la</strong>pse. At the beginning of 1953, some Italian tankers, load<br />

crude oil in Persia to transport it in Porto Marghera for refining. For the British<br />

96 He was the 33rd President of the United States from 1945 to 1953. The final running mate of President Franklin D.<br />

Roosevelt in 1944, Truman succeeded to the presidency on April 1945, when Roosevelt <strong>di</strong>ed after months of<br />

declining health. Under Truman, the U.S. successfully concluded World War II; in the aftermath of the conflict,<br />

tensions with the Soviet Union increased, that's the start of the Cold War.<br />

264


government this is a real insult. Accor<strong>di</strong>ng to them, it's necessary to prevent other<br />

oil imports to Italy.<br />

The Italian government reassures the British, but in the meantime, it supports<br />

Eni's energy policy. Eni is an autonomous institution, whose financial resources<br />

aren't under the control of the Italian Parliament. Its development is <strong>la</strong>rgely<br />

determined by the strong personality of its president Enrico Mattei, who's viewed<br />

with hostility by the Italian industrialists. He seems to cultivate imperial<br />

ambitions.<br />

In the Near East, the situation became critical for the British. The danger is the<br />

vio<strong>la</strong>tion of the agreement based on the so-called rule of "fifty-fifty": the 50<br />

percent of the profits goes to the oil-producing countries, while the remaining 50<br />

per cent goes to the foreign companies that extract it.<br />

The Peace Treaty of Paris had been signed just ten years before, but the situation<br />

seems to have reversed. The British <strong>di</strong>plomacy has abandoned the arrogant and<br />

haughty tones it used when it was a winning power, only anxious to impose its<br />

rule. They had to accept the American leadership in the free world, and now<br />

London tries an opportunistic approach to Europe.<br />

Italy is now <strong>di</strong>fferent from the one with which they used to deal with. It's no<br />

longer the one of fascism, always accommodating and always pursuing colonial<br />

aspirations. The ruling c<strong>la</strong>ss emerged in the postwar period is very ambitious.<br />

They take advantage of the mistakes of the past.<br />

The man who has contributed to the change of the Italian situation is Enrico<br />

Mattei.<br />

He has the exclusive mining rights in the Po Valley and in Sicily. He has<br />

obtained some concessions in Venezue<strong>la</strong> and in the Middle East. In Egypt, for<br />

example, he takes advantage of the Sinai wells that produce 4 million tons of oil<br />

annually.<br />

Mattei uses Eni to fund the democratic party of Fanfani, who from 1954 controls<br />

265


the organizational apparatus of the Christian democratic party 97 . He founds the<br />

newspaper "Il Giorno" which is against the Anglo-French strategy, and which<br />

prompts the Italian government to adopt a pro-Arab policy. Mattei is determined<br />

to impose Italy at international level as an oil producing power.<br />

On March 21, the National Iranian Oil Company reaches an agreement with Agip<br />

for three oil concessions in Iran. The Iranian government will receive 75 percent<br />

of the profits, while Agip will receive only 25 percent. The news of the vio<strong>la</strong>tion<br />

of the rule of the "fifty-fifty" agreement, throws London into turmoil.<br />

The Iranians consider the contract with Eni innovative and convenient.<br />

An arrogant ultimatum comes from London: before final approval of any<br />

agreement that vio<strong>la</strong>tes the principle of "fifty-fifty", the Italian government<br />

should consult the British government and the United States.<br />

Yet, Mattei is determined to carry out his objectives. The Italian parliament has<br />

little control over him and the entire management of Eni. In the aftermath of the<br />

Suez crisis, the influence of Mattei has strengthened. Now he believes he's the<br />

only man who can restore good re<strong>la</strong>tions between the Arab world and the West.<br />

It is not clear whether Washington wants to let him do it or it intends to react<br />

with the necessary hardness.<br />

10.5 Mattei’s energy policy: the Soviet oil<br />

Removing Mattei from the presidency of Eni is impossible. The British attempt<br />

to iso<strong>la</strong>te him and to induce him to desist fails. The influence of Mattei increases<br />

enormously, in Italy and abroad. At least for the moment, the reputation of<br />

France and Great Britain in this area is at its lowest level.<br />

Mattei is now backed by Fanfani, his friend, who has now become the Italian<br />

97 It was founded in 1943 as the ideological successor of the historical Italian People's Party, which had the same<br />

symbol, a crossed shield (scudo crociato). The DC, a Christian centrist, catch-all party comprising both right-wing<br />

and left-wing factions, dominated the politics of Italy for almost 50 years from 1944 until its demise amid a welter of<br />

corruption allegations in 1992. It was succeeded by several parties, inclu<strong>di</strong>ng the Italian Poeple's Party, the Christian<br />

Democratic Centre, the United Christian Democrats and the current Union of Christian and Centre Democrats.<br />

However, most former Christian Democrats are now affiliated to the centre-right The People of Freedom and the<br />

centre-left Democratic Party.<br />

266


Prime Minister.<br />

After signing an agreement with the USSR for the importation into Italy of 12<br />

million tons of Soviet crude oil, Mattei is now interested in China's resources.<br />

He also intends to build a refinery in the Republic of Ire<strong>la</strong>nd, as a first step<br />

towards the conquest of the British market. At that time, Mattei has some<br />

problems with the United States, because of Soviet oil. The fact that Moscow<br />

floods Italy of crude oil at low cost, worries Washington and NATO. During the<br />

Cold War the member countries of the At<strong>la</strong>ntic Pact could not depend on the<br />

enemy's energy supplies. NATO has even created a commission to evaluate this<br />

sort of risk.<br />

London incites the Allies against Mattei, but in the meantime it hopes it can take<br />

advantage of a possible failure of the oil agreements between Rome and<br />

Moscow. NATO thus proposes to reduce imports from the USSR. The war<br />

against Mattei cannot drag on, considering the damage that has already brought<br />

to the British interests. London doesn't tolerate the slightest affront, especially if<br />

it comes from a foreign country. In Italy, no one can imagine that Mattei has only<br />

a few months to live.<br />

Mattei, with his friends Gronchi (the President of the Italian Republic), Amintore<br />

Fanfani 98 (the Prime Minister of Italy) and Aldo Moro (the new Secretary of the<br />

Christian democratic party), is the <strong>di</strong>rector of a new political phase; which was<br />

inaugurated in 1960 with the Tripartite Government. The United States and the<br />

Pope, approve this line. And now Eni is even asking the United States to be<br />

legitimated as a first level oil company, equal to the Seven Sisters.<br />

To their denial, Mattei replies that he took seven years to lead the Italian<br />

government closer to the left-wing area, and it will take even less to eject Italy<br />

from NATO and to put it at the head of the neutral countries. Eni encourages<br />

neutral countries self-sufficiency at the expense of British investments, and<br />

98 He was an Italian career politician and the 33rd man to serve the office of Prime Minister of the State. He was one<br />

of the well-known Italian politicians after the Second World War, and a historical figure of the Christian Democracy.<br />

Fanfani and Giovanni Giolitti are still the sole men who became Prime ministers of Italy in five <strong>di</strong>fferent periods.<br />

Fanfani was one of the dominant figures of the Italian Christian Democrats for over three decades.<br />

267


London can't let it that happen.<br />

10.6 "The Italian scene: Mr. Mattei will have to go?"<br />

On 25 October 1962 the British newspaper "Financial Times" published a<br />

prophetic article: "The Italian Scene: Mr. Mattei Will Have to Go?"<br />

Two days <strong>la</strong>ter Mattei's private p<strong>la</strong>ne takes off from Catania to Mi<strong>la</strong>n. On board<br />

with him, there are the pilot Irnerio Bertuzzi and an American reporter. But the<br />

aircraft will never arrive to its destination. It falls near Pavia. The insolent Italian<br />

who had dared to challenge British power, is dead. The juri<strong>di</strong>cal investigations<br />

had never c<strong>la</strong>rify the cause of the accident. However, today is certain that it was a<br />

sabotage to cause the crash.<br />

10.7 An unreliable country: the Congress for Cultural Freedom<br />

After the death of Enrico Mattei, London breathes a sigh of relief. But for the<br />

British government, Italy continues to be an unreliable country. It's anarchist and<br />

ungrateful. It's always ready to betray foreigners who have its fate at heart.<br />

It seems that London looks to Italy through the eyes of Luigi Barzini Jr. 99 His<br />

memorable bestseller, "The Italians", is a book about the Italian way of life, it's<br />

written in English for an international au<strong>di</strong>ence. An au<strong>di</strong>ence that doesn't know<br />

this strange people of “heroes" and “mafiosi”. It was published in 1964, two<br />

years after the death of Enrico Mattei. In 1965 the book was published in Italy by<br />

Mondadori, at the beginning of the book there's an introduction addressed to the<br />

Italian reader. The book is de<strong>di</strong>cated to all the illustrious compatriots who have<br />

spent their lives, trying to change unsuccessfully the fate of Italy.<br />

99 He was an Italian journalist, writer and politician who's famous for his 1964 book "The Italians", delving deeply<br />

into the Italian national character and introducing many Anglo-Saxon readers to the Italian way of life and culture.<br />

After completing his stu<strong>di</strong>es in Italy and at Columbia University, Barzini Jr. worked for two New York newspapers,<br />

inclu<strong>di</strong>ng the New York World. In 1928, together with Richard Washburn Child, former Ambassador to Italy and a<br />

supporter of Benito Mussolini, he ghostwrote The Autobiography of Benito Mussolini. He returned to Italy in 1930 to<br />

become a correspondent for "Corriere del<strong>la</strong> Sera". His father had pro-Fascist sentiments and had access to highest<br />

political circles of Benito Mussolini's Fascist regime. Luigi Jr., however, frequently associated with young <strong>di</strong>ssidents<br />

around Galeazzo Ciano, the Italian Minister of Foreign Affairs and Mussolini's son-in-<strong>la</strong>w.<br />

268


Imme<strong>di</strong>ately after the war, Barzini jr. was the protagonist of some e<strong>di</strong>torial<br />

operations promoted by the PCB, the British Office for propaganda and<br />

psychological warfare. No one knows that his book was sponsored by the British<br />

secret service. Today we know it thanks to the work of Frances Stonor<br />

Saunders 100 , in the volume entitled "The Culture Cold War. The CIA and the<br />

world of arts and letters" which was published in 1999 in Great Britain and in the<br />

United States. This bestsellers has been practically ignored in Italy. The writer<br />

reconstructs the history of the Congress for Cultural Freedom, which took p<strong>la</strong>ce<br />

in Berlin in 1950, one of the <strong>la</strong>rgest secret operations of propaganda and<br />

psychological warfare ever conceived by an intelligence service to counter the<br />

enemy. In this case, the enemy is the Communism. Through the promotion of<br />

intellectuals and journalists, they tried to induce public opinion to be favorable to<br />

the democracy, and naturally to be hostile to the Communism. The goal is to<br />

curb the influence of Soviet propaganda in the Western world. But the aim of the<br />

British secret service in the context of the "Packet" operation, is not only to fight<br />

against Communism 101 . They also want to exert the fully control on the public<br />

opinion, to <strong>di</strong>scre<strong>di</strong>t the Italian image abroad.<br />

The first summit of the Congress for Cultural Freedom, took p<strong>la</strong>ce in Berlin in<br />

1950, and it was attended by many of the lea<strong>di</strong>ng names in the international<br />

culture. They were all fiercely anticommunist. The Italian anticommunist<br />

network involved a series of prestigious magazines and a great number of<br />

intellectuals.<br />

100 He’s a British journalist and historian. A few years after graduating (in 1987) with a first-c<strong>la</strong>ss Honours degree in<br />

English from St Anne's College, Oxford, she embarked on a career as a television film-maker. "Who Paid the Piper?:<br />

CIA and the Cultural Cold War" (1999) (in the USA: "The Cultural Cold War: The CIA and the World of Arts and<br />

Letters"), was the title of her first book, developed from her work on the documentary, concentrating on the history of<br />

the covertly CIA-funded Congress for Cultural Freedom. Stonor Saunders' other works reflect her academic<br />

background as a me<strong>di</strong>evalist.<br />

101 It’s a revolutionary socialist movement which aims at createing a c<strong>la</strong>ssless, moneyless, and stateless social order<br />

structured upon common ownership of the means of production, as well as a social, political and economic ideology<br />

that aims at the establishment of this social order. This movement, in its Marxist-Leninist interpretations,<br />

significantly influenced the history of the 20th century, which saw intense rivalry between the "socialist world"<br />

(socialist states ruled by communist parties) and the "western world" (countries with capitalist economies).<br />

269


Thanks to the magazine "Botteghe Oscure" 102 the Italians and all the world could<br />

appreciate some authors such as Alberto Moravia and Pier Paolo Pasolini, Elsa<br />

Morante and Eugenio Montale. But the Congress for Cultural Freedom is only<br />

the public facade of a submerged reality. The idea that inspires the entire<br />

operation is to contain the growing influence of Communism. They used<br />

anticommunist propaganda to influence the public opinion, theirs emotions and<br />

behaviors in order to achieve their own objectives.<br />

The majority of the intellectuals that takes part in the Congress, doesn't know its<br />

occult background. The superiority of the USSR in enterprises for the conquest<br />

of space creates a great impression in Italy. So the only way to came out from<br />

this situation is to produce some papers that demonstrate the superiority of the<br />

capitalist system over the Communism.<br />

Accor<strong>di</strong>ng to the British, Italy can't be safe from the communist threat, if it<br />

doesn't have confidence in the Western institutions. And if the Italians don't have<br />

confidence in it, the British propaganda can do little.<br />

10.8 The Italian “partito del golpe”<br />

In January 1964, despite the efforts of so many writers, the Communist Party is<br />

stronger and stronger. Mattei is dead and he's no more a danger, but the British<br />

ambassador in Rome, Sir. John Ward, notes the dangerous attitude of the<br />

Christian Democratic party, which has become optimistic about the Communist<br />

Party. London is no more fighting against the Italian Communist Party, it's<br />

fighting against Italy, against his domestic policy and its international image.<br />

Despite the huge effort of British propaganda, the Communist Party's growing<br />

politically and electorally. It's November 1963. Christian Democrats and<br />

Socialists are negotiating to form the first center-left government. The <strong>di</strong>rector of<br />

102 It was a literary journal, published and e<strong>di</strong>ted in Rome by Marguerite Caetani (Princess of Bassiano) from 1948<br />

until 1960. It was named after Botteghe Oscure Street, where the e<strong>di</strong>torial office was located. With poetry and prose<br />

in five <strong>la</strong>nguages (Italian, French, English, German and Spanish), the review was published twice a year. It was also<br />

<strong>di</strong>stributed in the United States.<br />

270


this great operation is Aldo Moro. The Christian Democrat leader is about to<br />

complete Mattei's project. The Communists, are the only alternative to the<br />

current government, they are a real threat for Italian democracy. How to curb<br />

their influence? The only way to contain the danger is a center-left government in<br />

Italy.<br />

This operation is led by Aldo Moro, who wants Italy to be included in the group<br />

of the great Western powers. In this way Italy will be free from all bonds of<br />

dependence imposed by the peace treaty of 1947. But for the London government<br />

it sounds like admitting its loss of prestige and influence in the Me<strong>di</strong>terranean<br />

area.<br />

The center-left government in Italy, is the <strong>la</strong>st barrier against the threat of the<br />

Communist Party. The Allies think that it would be premature to say that the PCI<br />

has moved away from the orthodox Communist doctrine, whose ultimate goal is<br />

the conquest of political power. The Italian Communists are <strong>di</strong>fferent, they want<br />

to reach their goal constitutionally. The more serious the situation is, the more<br />

ra<strong>di</strong>cal strategies to combat it are necessaries. In this climate, between 3 and 5<br />

May 1965, the anticommunists held a conference at the hotel Parco dei Principi<br />

in Rome. Its dramatic effects will be visible only few years <strong>la</strong>ter. The theme is<br />

the Revolutionary War, the subtle war against Communism, the war which will<br />

free the world from the Soviet threat. Almost no one is aware of that conference.<br />

Neither the me<strong>di</strong>a or the Italian ruling c<strong>la</strong>ss.<br />

Accor<strong>di</strong>ng to Ivan Matteo Lombardo 103 : “People must realize that this is the<br />

World War III. The <strong>la</strong>st war between Democracy and Communism. Few people<br />

have understood it, but they don't have the courage to say it publicly.”<br />

This organization is called the "Partito del golpe" and it will influence the course<br />

of the Italian politics for over twenty years.<br />

103 He was an Italian politician member of the PSI, Secretary of the party between 1946 and 1947 he was two times<br />

Minister.<br />

271


10.9 The new ENI’s President: Eugenio Cefis<br />

Now the Great Britain can look after its interests without being <strong>di</strong>sturbed. The<br />

new president of Eni is Eugenio Cefis, who seems to be willing to change many<br />

things: he promises the leader of British Petroleum that he will totally change<br />

the coor<strong>di</strong>nates of Mattei's energy policy. He will cooperate with British oil<br />

companies. The oil price will increase on the Italian market in order not to<br />

damage the Seven Sisters. Cefis is completely prone to the demands of the<br />

British. He's so accommodating that he reveals his intentions to London before<br />

informing the Italian government. After two years, the <strong>di</strong>plomatic re<strong>la</strong>tions<br />

between London and Rome return to the starting point. The Italian energy policy<br />

is not the result of one mind, there are lots strategists behind Mattei's project. The<br />

ruling c<strong>la</strong>ss is dominated by the Italian Foreign Minister Fanfani and the Prime<br />

Minister Aldo Moro. Fanfani says that this time, before turning to Iraq, Italy has<br />

been trying desperately to get oil from other sources, but it has had <strong>di</strong>fficulties<br />

and just after the signing of the agreement with Iraq, they <strong>di</strong>scovered that the<br />

supply was controlled by international companies. In three years, Italy will not<br />

have a single cubic meter of gas and then it's forced to find new sources.<br />

1968 and 1969 are two crucial years for the re<strong>la</strong>tions between Rome and London.<br />

The elections of May 1968 marks the irreversible crisis of the center wing<br />

parties. The future participation of the Communist Party in a Coalition<br />

Government is a theory that is gaining more consensus. Paradoxically the<br />

uncertainty of the political situation in Italy doesn't affect Eni, or the Italian<br />

foreign policy.<br />

In 1969 the strategic p<strong>la</strong>n of Enrico Mattei came to fruition. Eng<strong>la</strong>nd is now a<br />

marginal force in the Middle East. Many of the former English colony gain their<br />

independence. London is going to be expelled also from the Me<strong>di</strong>terranean sea,<br />

it's out of Egypt, led by Nasser. It has lost the control of the is<strong>la</strong>nds of Cyprus<br />

and Malta; now the Great Britain controls just Libya. It's precisely in Libia, in the<br />

richest country of the North African area, that the final match between Italy and<br />

272


the United Kingdom takes p<strong>la</strong>ce. In 1969, in the night between August 31 and<br />

September 1, the Anglophile King Idris is deposed and the young Colonel<br />

Mu'ammar Gaddafi 104 comes to power. That putsch was p<strong>la</strong>nned in Italy; in a<br />

hotel in Abano Terme, near Padua. The new revolutionary government<br />

announces to the foreign companies the intention to increase the price of oil.<br />

Then the Libyans expel the American and the British military bases from their<br />

territory, and on the contrary, the re<strong>la</strong>tions with Italy improve. Italy is in a strong<br />

position throughout the Middle East region and into the Me<strong>di</strong>terranean area. The<br />

United States know it, that's the reason why the Republican American President<br />

Richard Nixon 105 , understands that Italy is the only nation which is able to<br />

me<strong>di</strong>ate in the conflicts between Arab world and NATO.<br />

10.10 An endless season of blood<br />

Italy, a defeated nation, has become the hegemonic power in the Me<strong>di</strong>terranean<br />

area. Edgardo Sogno 106 , who came into collision with Moro and Fanfani,<br />

considered foolish servants of the Communists, meets the members of the<br />

104 or Colonel Gaddafi, was the ruler of the Libyan Arab Republic from 1969 to 1977 and then the "Brother Leader"<br />

of the Libyan Arab Jamahiriya from 1977 to 2011. Gaddafi seized power in a bloodless military coup in 1969 and<br />

served as the country's head of state until 1977, when he stepped down from his official executive role as Chairman<br />

of the Revolutionary Command Council of Libya and c<strong>la</strong>imed subsequently to be merely a symbolic figurehead. He<br />

styled himself as "Leader of the Revolution"; in 2008 a meeting of tra<strong>di</strong>tional African rulers bestowed on him the title<br />

"King if Kings". A lea<strong>di</strong>ng advocate for a United States of Africa, he served as Chairperson of the African Union<br />

(AU) from 2 February 2009 to 31 January 2010. Gaddafi was then killed by NLA fighters. His 41-year leadership,<br />

made him the fourth-longest-serving non-royal leader since 1900, as well as the longest-serving Arab leader.<br />

105 was the 37th President of the United States, serving from 1969 to 1974. His pursuit of the Hiss Case established<br />

his reputation as a lea<strong>di</strong>ng anti-communist, and elevated him to national prominence. He was the running mate of<br />

Dwight D. Eisenhower, the Republican Party presidential nominee in the 1952 election. Nixon served for eight years<br />

as vice president. The only president to resign the office, Nixon had previously served as a US representative and<br />

senator from California and as the 36th Vice President of the United States from 1953 to 1961. He waged an<br />

unsuccessful presidential campaign in 1960, narrowly losing to John F. Kennedy, and lost a race for Governor of<br />

California in 1962. In 1968, he ran again for the presidency and was elected.<br />

106 was an Italian <strong>di</strong>plomat, partisan and political figure. He was born in an aristocratic family from Piedmont. He<br />

joined the Italian military at 18 and was named sub-lieutenant in the regiment Nizza Cavalleria. He volunteered for<br />

Mussolini's auxiliary units which fought in the Spanish Civil War in 1938 on the Francoist side. Then he became<br />

col<strong>la</strong>borator of the Minister of Foreign Affairs in 1940, during World War II. He started frequenting some anti-fascist<br />

circles. He returned to Italy in 1971, where he founded the Committee of Democratic Resistance, an anti-communist<br />

politic centre. Three years <strong>la</strong>ter, he was accused by the communist magistrate Luciano Vio<strong>la</strong>nte of having p<strong>la</strong>nned,<br />

along with Luigi Cavallo and Randolfo Pacciar<strong>di</strong>, the Golpe bianco: a supposed colpo <strong>di</strong> stato. After a year and a half<br />

of prison, he was freed in 1978, the investigative magistrate dec<strong>la</strong>ring that he was in the impossibility to proceed in<br />

the trial. In 1998 Sogno revealed how he had visited the CIA station chief in Rome in July 1974 to inform him about<br />

his p<strong>la</strong>ns for an anti-communist putsch.<br />

273


"Franchi" organization 107 , the network of British intelligence, to encourage them<br />

to continue the fight against the Italian Communist Party and also against the<br />

Christian Democratic party. They think that psychological warfare is not enough.<br />

It's time to react, to prevent at all costs a government with the Communist Party,<br />

even if this means subverting with weapons the result of the elections.<br />

In December 1969, in Italy, starts a long and endless season of blood. This is the<br />

right moment for the British government to take control of Italy. They are<br />

motivated to prevent that the Communist Party comes to power because they<br />

think that the strengthening of the Communist Party can favor the development<br />

of Eni. On Christmas Eve 1969, Eugenio Cefis and the Soviet Minister of Trade,<br />

sign an agreement for the supply of natural gas to Italy. Thanks to this agreement<br />

with Moscow and to the supplies that will also come from Libya and Algeria,<br />

Italy will be able to meet its requirements for natural gas for a whole decade.<br />

All eyes are on Aldo Moro and on the Communist Party, now led by Enrico<br />

Berlinguer 108 . The real interest of the British government is to try to understand<br />

as much as possible which way is taking the Communist Party. Berlinguer, and<br />

the kind of Communism he represents, are a danger not only for the countries of<br />

the North At<strong>la</strong>ntic Treaty, but also for Moscow.<br />

The Italian economic miracle of the 60s, has aggravated the preexisting social<br />

conflicts. It’s increasingly clear that the gap between the North, characterized by<br />

the proliferation of industries, and the South, which’s profoundly backward and<br />

that’s the theater of the major waves of immigrations, can’t be bridged. The rich<br />

are getting richer and the poor are getting poorer. The economic miracle’s<br />

permitted by the low wages of the Italian workers. The threshold of literacy has<br />

risen, creating more expectations even in the lower social c<strong>la</strong>sses. At the end of<br />

107 was the partisan network founded by Edgardo Sogno, which was <strong>di</strong>rectly connected with the Allies.<br />

108 was an Italian politician; he was national secretary of the Italian Communist Party from 1972 until his death.<br />

Berlinguer's career was obviously carrying him towards the highest positions in the party. After having held many<br />

responsible posts, in 1968 he was elected a deputy for the first time for the electoral <strong>di</strong>strict of Rome. The following<br />

year he was elected deputy national secretary of the party. He took part in the 1969 international conference of the<br />

Communist parties in Moscow, where his delegation <strong>di</strong>sagreed with the "official" political line, and refused to<br />

support the final report.<br />

274


the 60s these tensions explode. Young people contribute significantly to redefine<br />

the political life, through the creation of group initiatives and youth movements<br />

representing the tendencies of Communism. They wanted to reduce the political<br />

affiliations to the mass parties. The Protests of 1968 run wild. The explosion of<br />

youth revolt in all universities and all working in factories, marks a decisive joint<br />

concerning the way to manifest tensions. The years 1968 and 1969 are known as<br />

the Second Italian "Two Red Years", in which raises again the historical <strong>di</strong>lemma<br />

of the <strong>la</strong>ck of integration of the working c<strong>la</strong>ss in the Italian society. The ongoing<br />

socio-economic processes, generate a series of collective actions between 1968<br />

and 1974; during this period, the requests coming from the youth movements<br />

<strong>di</strong>dn’t receive an adequate response from the political-institutional system. There<br />

were about 140 attacks in Italy. The <strong>la</strong>ck of consideration of the conflict, taking<br />

p<strong>la</strong>ce among students and workers, at the institutional level, contributes<br />

emphasize the loss of cre<strong>di</strong>bility in the Italian political system. And with the<br />

onset of the first symptoms of the economic crisis, after the economic recovery<br />

of the 60s, the effects of the conflict extend unexpectedly, affecting also the<br />

institutions and the social and political organizations.<br />

The gap between the parties (left wing parties and the trade unions) and the<br />

institutions, favors the creation and the <strong>di</strong>ffusion of extra-parliamentary<br />

organizations (those involved in the <strong>Ustica</strong> massacre were the Red Brigades, the<br />

Armed revolutionary Nuclei 109 , Potere Operaio and New Order).<br />

No more recognizing themselves in those parties which were supposed to<br />

represent their interests, workers and students mobilize themselves creating<br />

groups of protestors: organizations which are independent from any association<br />

recognized by the Italian State. This period is characterized by anti-institutional<br />

feelings. Workers and students criticize not only the government but also the<br />

109 It was an Italian neofascist Militant organization active from 1977 to November 1981. It committed 33 murders in<br />

four years, and had p<strong>la</strong>nned to assassinate Francesco Cossiga, Gianfranco Fini and Adolfo Urso. An off-shoot<br />

of Terza Posizione, the group maintained close links with the Banda del<strong>la</strong> Magliana, a Rome-based criminal<br />

organization, which provided such logistical support as lodging, false papers, weapons, and bombs to the NAR. In<br />

November 1981, it was <strong>di</strong>scovered that the NAR hid weapons in the basements of the Health Ministry. The first trial<br />

against them sentenced 53 persons on May 2, 1985, on charges of terrorist activities.<br />

275


Church and all the means for public information, such as RAI. In this period , a<br />

huge work of counter information was promoted, so that workers and students<br />

could reveal all the wrong information promoted by the me<strong>di</strong>a which served the<br />

government. That’s what happened in the case of the attack to the Banca<br />

Nazionale del Lavoro, The newspaper “Lotta Continua” was the first newspaper<br />

to emphasize the involvement of the Italian government in the attack. The<br />

government was accused to incite the subversion.<br />

In this scenario fits the figure of Giangiacomo Feltrinelli.<br />

Giangiacomo Feltrinelli 110 has a lot of money and an ambitious project: he wants<br />

to create the first armed revolutionary party in Italy. He refuses each kind of<br />

institution, and he has already found his interlocutors: some of them belong to<br />

the most ra<strong>di</strong>cal fringe of Pci, some to the group of “Il manifesto”, and to new<br />

revolutionary groups, like Potere Operaio 111 , Lotta Continua 112 and the Red<br />

Brigades 113 . But in the night between the 14 and 15 March 1972, Feltrinelli <strong>di</strong>es.<br />

He was trying to sabotate the Italian Congress of the Communist Party. Nearby<br />

his corpse, into his car, there was a bag with all the money he wanted to give to<br />

promote the newspaper "Il Manifesto" which was part of his revolutionary<br />

project.<br />

110 He was an Italian publisher and a left-wing political activist. He founded the publishing house Giangiacomo<br />

Feltrinelli E<strong>di</strong>tore in 1954. He was also a communist and founded the GAP in 1970. GAP would become the second<br />

militant organization to be formed during the Years of Lead. On March 1972, Giangiacomo Feltrinelli was found<br />

dead at the foot of a high-voltage power line pylon at Segrate, near Mi<strong>la</strong>n, apparently killed by his own explosives<br />

while on an operation with other GAP members. Some believe that the Italian secret services, had a part in his death,<br />

but no conclusive evidence was ever found. Recent evidences, reported by the Italian newspaper "Corriere del<strong>la</strong><br />

Sera", casts more doubts about his death.<br />

111 It was a ra<strong>di</strong>cal left-wing Italian political group, active between 1968 and 1973. Among the group's leaders there<br />

were Antonio Negri, Franco Piperno, Oreste Scalzone and Valerio Morucci, who led its c<strong>la</strong>ndestine armed wing.<br />

Potere Operaio officially ceased to exist on 1973. Most of its core members went on to be involved in Autonomia<br />

Operaia. Some of the leaders <strong>la</strong>ter drifted towards more ra<strong>di</strong>cal groups such as the Re Brigades, inclu<strong>di</strong>ng Morucci<br />

and Adriana Faranda, who took part in the murder of Aldo Moro. Toni Negri was arrested in the <strong>la</strong>te 1970s, accused<br />

of being the leader of the Red Brigades. Oreste Scalzone also was arrested.<br />

112 It was an Italian extra-parliamentary organization. It was founded in 1969 in Turin. The first publication of Lotta<br />

Continua's eponymous newspaper was published in November 1969, and publication continued until 1982.<br />

113 It was a Marxist-Leninist organization, based in Italy, which was responsible for numerous violent incidents,<br />

assassinations, and robberies during the so-called "Years of Lead". Formed in 1970, the organization sought to create<br />

a "revolutionary" state through armd struggle, and to remove Italy from the North At<strong>la</strong>ntic Treaty Organization. The<br />

Red Brigades attained notoriety in the 1970s and early 1980s with their violent attempts to destabilisate Italy by acts<br />

of sabotage, bank robberies, and kidnappings. The group's most infamous act took p<strong>la</strong>ce in 1978, when the BR,<br />

headed by Mario Moretti, kidnapped the former Christian Democrat Prime Minister Aldo Moro, who was trying to<br />

reach a Compromesso Storico, or "historic compromise", with the Communists.<br />

276


It's clear now that for the British, the war against the Communist Party is not a<br />

conflict in defense of a threatened democracy, but against the Italian politics and<br />

the ruling c<strong>la</strong>ss that expresses it. We must remember that Italy was allied with<br />

Tripoli and the regime of Gaddafi, who's defined a madman by the English. The<br />

re<strong>la</strong>tions between Italy and Libya on the one hand, and Great Britain on the<br />

other, became even more complicated after the closure of the Suez Canal, which<br />

took p<strong>la</strong>ce after the Six Day War 114 in June 1967 between Arabs and Israelis.<br />

Since then, the Middle East crude oil supplies intended for the UK had become<br />

more problematic and expensive, because the supertankers are now forced to<br />

circumnavigate Africa to reach their destination. Thus, several European<br />

countries, inclu<strong>di</strong>ng the Great Britain, are obliged to obtain supplies from Libya<br />

that continues to rise the price of oil with the support of Italy. The British are<br />

outraged, and now their enemy has a name: it's Aldo Moro. He is the engine of<br />

the Italian activism in the Me<strong>di</strong>terranean area, the protector of the Italian pro-<br />

Arab line, as well as the privileged interlocutor of the Communist leader Enrico<br />

Berlinguer, who <strong>la</strong>unches its proposal for an "Historic Compromise" 115 between<br />

the Communists, the Socialists and the Christian Democrats. An agreement that<br />

includes some important c<strong>la</strong>uses: the Italian Communist Party will totally<br />

abandon the Soviet orthodoxy; the Christian Democratic party will stop the<br />

<strong>di</strong>scrimination against Pci.<br />

10.11 The Years of Lead<br />

Aldo Moro is definitely more dangerous than Enrico Mattei, because he pursues<br />

his objectives with determination and with a touch of cynicism.<br />

In a climate of excellent re<strong>la</strong>tions with the Arab world, Moro signs the most<br />

114 also known as the Arab-Israeli War, or Third Arab-Israeli War, was fought by Israel and the neighboring states of<br />

Egypt (known at the time as the United Arab Repulic), Jordan, and Syria. After a period of high tension between<br />

Israel and its neighbors states, the war began on June 5 with Israel <strong>la</strong>unching a surprise bombing raids against<br />

Egyptian airfields. Within six days, Israel won a decisive war. Israeli forces took control of the Gaza Strip, the Sinai<br />

Peninsu<strong>la</strong> from Egypt, the West Bank and the East Jerusalem from Jordan, and the Go<strong>la</strong>n Heights from Syria.<br />

115 was an accommodation between the Christian Democrats (DC) and the Italian Communist Party (PCI). The 1978<br />

assassination of the DC leader Aldo Moro put an end to the Compromesso storico.<br />

277


secret of its agreement, the "lodo Moro." An agreement with the Palestinian<br />

organizations, aimed at preventing the acts of terrorism in the Italian territory, in<br />

exchange for the permission of arms traffic and the setting up some Palestinian<br />

logistical bases on the Italian peninsu<strong>la</strong>.<br />

In 1975, the Italian voters give a resoun<strong>di</strong>ng victory to the Communist Party in<br />

the administrative elections. Between 1976 and 1978, in a crescendo of tension,<br />

takes p<strong>la</strong>ce the <strong>la</strong>st dramatic act of the British secret war against Italy. That<br />

period is known as the "Years of Lead" 116 .<br />

After the political elections of 20 June 1976 ended in a drew between PCI end<br />

DC, the political <strong>la</strong>ndscape evolved in a context of widespread violence, in which<br />

the armed party <strong>la</strong>unches his attack against the heart of the State. The stated<br />

objective of the Red Brigades is to prevent the Historic Compromise to happen.<br />

After a long series of terrorist attacks, we arrive to the day that changed the<br />

course of Italian political history: the Aldo Moro's murder.<br />

Just before the Parliamentary debate which would give Moro the Parliament<br />

permission to realize the Historic Compromise, the Red Brigades kidnaps him.<br />

He will be killed after fifty-five days of detention in a "prigione del popolo".<br />

This is the story of 1976, the year in which, after having for long time considered<br />

all the options avai<strong>la</strong>ble to stop Italy, London decides to support a "<strong>di</strong>fferent<br />

subversive action".<br />

The British want to understand if they can rely on the support of the United<br />

States. The American government is totally contrary to the participation of<br />

Communists in the Italian government. They are doing everything possible to<br />

influence the Italian Christian Democrats. The prestige of the Communist Party<br />

grows in a surprising way. Berlinguer is really persuasive. In London they don't<br />

understand or they don't want to admit, that the Italian Communist Party is far<br />

from the Soviet orthodoxy. The British wonder what can they do to avoid that<br />

116 It was a period of socio-political turmoil in Italy that <strong>la</strong>sted from the <strong>la</strong>te 1960s into the early 1980s. This period<br />

was marked by a wave of terrorism, initially called "Opposing Extremisms" (Opposti Estremismi) and <strong>la</strong>ter renamed<br />

as the "Years of Lead" (Anni <strong>di</strong> piombo).<br />

278


the Communists come to the power in Italy. Writing anticommunists articles is<br />

not a good idea, because the only newspapers that the British can control have<br />

been <strong>di</strong>scre<strong>di</strong>ted. If Italy were to be governed by a party that shares the ideology<br />

of NATO's <strong>di</strong>rect enemy, it would be a very serious challenge and a problem for<br />

the Allies countries’ security. The sensitive secrets would eventually be revealed<br />

to the Soviets. The only way to preserve the security of NATO's top secret<br />

information would be the expulsion of Italy from NATO.<br />

Someone, like the English journalist Peter Nichols, realizes that the Italian<br />

Communism and its leaders are not comparable to the Soviet ideology.<br />

The Italian Communist Party is terrified at the idea that the Christian Democracy<br />

can lose the power, because if they took the power there is a serious risk of a<br />

right-wing coup d'état. The Communists are intelligent and well informed. In<br />

Italy there is an atmosphere of resignation and depression, because there seems to<br />

be no alternative to the Historic Compromise.<br />

The Italian Communist Party must continue to be considered at the service of the<br />

Soviet policy. And the primary function of NATO is to defend the Western<br />

democracies from the external threat of the Soviet communism. The participation<br />

of the Communist Party to the Italian government would create problems even to<br />

the USSR, and the Great Britain knows it. The ideological conflict between the<br />

two blocks, the Soviet and the At<strong>la</strong>ntic one, would be more acute, with the risk<br />

for Moscow, that the reformist ideas spread throughout the Eastern Europe. But<br />

the Soviets would have more advantages than <strong>di</strong>sadvantages from this situation.<br />

The Allies couldn't fully trust Italy, and this situation could damage NATO, by<br />

creating a multi-level alliance, whit the inevitable consequence of its weakening.<br />

All this if Italy would remain within NATO. But if it was expelled from the<br />

organization, or if it was induced to leave, a worsen damage would arise. The<br />

Alliance would have to ra<strong>di</strong>cally revise its defensive strategies on the Southside.<br />

That's the reason why the British are induced to react. They chose to encourage<br />

the subversive actions in the Italian territory. London seeks the support of the<br />

279


Americans but it can't find it. Disappointed with Washington, the British<br />

government seems to have found the support it needs from Moscow, trusting in<br />

the interest of the USSR of safeguar<strong>di</strong>ng the Communist ideology.<br />

Berlinguer says that he feels safer under the protective wing of NATO then under<br />

the one of Moscow. For this reason the Italian Communist Party will be obliged<br />

to get closer to the Western politics.<br />

In the elections of June 1976 the Communists overtakes the Christian Democrats.<br />

The attention is focused on the leader of the Christian Democracy Aldo Moro.<br />

He is still the President of the Council, while waiting for the new government to<br />

be formed. It's no more clear if he intends to drive out Communists, or if he want<br />

to resume the political <strong>di</strong>alogue with Enrico Berlinguer.<br />

Abroad they are all wondering whether the problem in Italy is the Communist<br />

Party or the leader of the Christian Democrats; the man who inspires the Italian<br />

domestic semi-communist policy and its Foreign Policy based on Mattei's<br />

project.<br />

Rome, 16 March 1978. This is the date that dramatically changes the course of<br />

the Italian history. That morning, in the Parliament, the nightmare that the British<br />

have tried to avoid in every way, is going to materialize: Giulio Andreotti 117 and<br />

his government based on the National Solidarity, will express the trust in Aldo<br />

Moro and Enrico Berlinguer. The political project of Aldo Moro, who's now the<br />

President of the Christian Democrats, is therefore going to become true.<br />

Everyone knows that the Communists have already guaranteed Moro their votes<br />

to elect him as the Italian President of the Republic.<br />

In this way he will lead the country towards a full democracy, a modern<br />

117 He’s an Italian politician of the now <strong>di</strong>ssolved Christian Democracy party. He served as the 41st Prime Minister of<br />

Italy from 1972 to 1973, from 1976 to 1979 and from 1989 to 1992. He also served as Minister of the Interior in 1954<br />

and in 1978, Defense Minister from 1959 to 1966, and Foreign Minister from 1983 to 1989; he has been a senator for<br />

life since 1991. He is also a journalist and author. From 1974 to 1976, Andreotti was the Italian Minister of Foreign<br />

Affairs. In this period Italy opened and developed <strong>di</strong>plomatic and economic re<strong>la</strong>tionships with the Arab countries of<br />

the Me<strong>di</strong>terranean Basin, a policy previously pursued only at non-government level, such as by Enrico Mattei's ENI.<br />

He also supported business and trade between Italy and the Soviet Union. In March 1978, the crisis was overcome by<br />

the intervention of Moro, who proposed a new cabinet, again formed only by DC politicians, but this time with<br />

positive confidence votes from the other parties, inclu<strong>di</strong>ng the PCI. This cabinet was also chaired by Andreotti, and<br />

was formed on March 1978, when Aldo Moro was kidnapped by the communist terrorist group the Red Brigades.<br />

280


democracy, simi<strong>la</strong>r to those of all the Western countries. Italy is emancipating<br />

itself from its status of country which was defeated in war, subjected to the rules<br />

imposed by the victorious powers, especially from Great Britain. Now Italy can<br />

aspire to become all that the United Kingdom has always tried to prevent.<br />

On that morning of March, Moro leaves home early. He's accompanied by five<br />

bodyguards, he's <strong>di</strong>rected to the Chamber of Deputies. In Via Fani the tragedy<br />

happens. An armed commando of the Red Brigades crashes his car and the one of<br />

his bodyguards. After having s<strong>la</strong>ughtered his five bodyguards, they kidnap Aldo<br />

Moro and they lead him to a "prigione del popolo" to subject him to a "processo<br />

proletario". They condemn him to death. After fifty-five days of captivity, they<br />

kill him and they leave his body in a red Renault parked in Via Caetani, in<br />

Rome's Historic City Center.<br />

10.12 Conclusions<br />

All Moro's murderers have been identified, captured, tried and convicted. But we<br />

still don't know who has suggested to the Red Brigades to kidnap him. The case<br />

of Aldo Moro’s murder has never been closed. Accor<strong>di</strong>ng to the General Carlo<br />

Alberto Dal<strong>la</strong> Chiesa 118 and the judge Rosario Priore, it has never been a closed<br />

case. They have always affirmed that the Moro case, as the Bologna massacre<br />

and the <strong>Ustica</strong> massacre, is a case that involves also the Allies countries. It's the<br />

result of our country's tra<strong>di</strong>tion of geopolitical conflicts.<br />

Moro was still alive when some agents of the SISMI (the former Italian military<br />

intelligence) went to look for him in the pa<strong>la</strong>ce of the Caetani family. The same<br />

house under the windows of which, a few days <strong>la</strong>ter, on 9 May 1978, they found<br />

the lifeless body of the Christian Democrat leader. The SISMI officers had been<br />

tipped off by Israeli intelligence. That buil<strong>di</strong>ng and the nearby houses, were the<br />

main meetings took p<strong>la</strong>ce between the Italian revolutionaries and the British<br />

118 He was a general of the Italian Carabinieri notable for campaigning against terrorism during the 1970s in Italy and<br />

was <strong>la</strong>ter assassinated by the Mafia in Palermo.<br />

281


intelligence. Politicians, <strong>di</strong>plomats, intellectuals and journalists wove their<br />

re<strong>la</strong>tions in those salons. But the SISMI agents had had to stop out of the door of<br />

those pa<strong>la</strong>ce. All the investigations have never been able to cross that threshold.<br />

Today the British papers, shed a light on more than half a century of history<br />

revealing the re<strong>la</strong>tions between London and Rome.<br />

The point that neither the judges nor the parliament knew at the time, was the<br />

role of NATO and its c<strong>la</strong>ndestine network Stay Behind 119 (known as G<strong>la</strong><strong>di</strong>o in<br />

Italy) during the seizure. It's a crucial role, which excluded the Italians, entrusting<br />

the management of the whole case to a special unit of the network Stay Behind.<br />

That organization was headed by a <strong>di</strong>rectorate which included Britain, France,<br />

USA and Germany. During those dramatic fifty-five days, the Italian government<br />

was reduced to a mere observer. Italy was abruptly recalled its status of nation<br />

defeated in war; a nation which must remain under the control of the victorious<br />

powers. First of all under the control of Great Britain.<br />

The case was treated as a crime news; as the product of the complicated Italian<br />

domestic situation. On the other hand, a vast literature has flourished, which<br />

tended to b<strong>la</strong>me Washington for what had happened. Two sides of the same coin.<br />

Both have prevented the truth to emerge, to come to a end. The real essence of<br />

this case, as for the <strong>Ustica</strong> massacre, had never been took into account.<br />

Moro had a project; he wanted to modernize Italy and its political-economic<br />

system. That's why Moro as Mattei was in the middle of all conflicts, around the<br />

world. And, as Mattei, when his project was becoming true, he has been killed.<br />

His death changed the course of the Italian history, causing ripple effects. The<br />

Red Brigades continued to attack by intimidating many of the most important<br />

leaders who wanted to follow the project of the deceased leader. It happened just<br />

what Moro had pre<strong>di</strong>cted in one of the letters he wrote from his prison during<br />

the days of the seizure. The party leadership was assumed by Andreotti who<br />

119 In a stay-behind operation, a country p<strong>la</strong>ces secret operatives or organizations in its own territory, for use in the<br />

event that the territory is overrun by an enemy. If this occurs, the operatives would then form the basis of a resistance<br />

movement, or would act as spies from behind enemy lines. Small-scale operations covered only small areas, but<br />

<strong>la</strong>rger stay-behind operations envisaged entire countries being conquered.<br />

282


hasn't been able to establish the same re<strong>la</strong>tionship Aldo Moro had with Enrico<br />

Berlinguer, in the years of the Historic Compromise. The country plunged into a<br />

deep and growing crisis, devoid of leaders who're able to implement forward-<br />

looking strategies, Italy lost the chance of redemption offered by the fall of the<br />

Berlin Wall. The old regime <strong>di</strong>dn't survive to the end of the Cold War. It fell<br />

apart. Beginning with the state-owned industry, which was <strong>di</strong>smantled and sold<br />

to the Anglo-Saxon banks. Italy has, little by little, lost all the positions of<br />

influence Mattei and Moro had gained. The death of Moro has had the same<br />

effect of a coup d'état: it caused the same effects of a devastating war. Then,<br />

NATO, Great Britain and France got the upper hand in the oil market, also by<br />

transforming Italy in a sort of battlefield.<br />

10.13 NATO: peace and security, that’s our mission<br />

NATO is a political and military Alliance of countries from North America and<br />

Europe. It is often said that the North At<strong>la</strong>ntic Treaty Organization was founded<br />

in response to the threat posed by the Soviet Union. This is only partially true. In<br />

fact, the Alliance’s creation was part of a broader effort to serve three purposes:<br />

deterring Soviet expansionism, forbid<strong>di</strong>ng the revival of nationalist militarism in<br />

Europe through a strong North American presence on the continent, and<br />

encouraging European political integration.<br />

NATO provides a unique link between these two continents for consultation and<br />

cooperation in the field of defense and security, and the conduct of multinational<br />

crisis management operations.<br />

«The basic premise of NATO was that Europe's security was the United States<br />

security and vice versa. 120 »<br />

NATO is committed to the peaceful resolution of <strong>di</strong>sputes. If <strong>di</strong>plomatic efforts<br />

fail, it has the military capacity needed to undertake crisis management<br />

operations. These are carried out under Article 5 of the Washington Treaty and\or<br />

120 Harnden, T. Barack Obama: “arrogant US has been <strong>di</strong>smissive” to allies, from «The Telegraph» 09 april 2009.<br />

283


under a UN mandate, alone or in cooperation with other countries and<br />

international organizations.<br />

«We want to be sure that we can walk around freely in a safe and secure<br />

environment. Security in all areas of everyday life is key to our well-being, but it<br />

cannot be taken for granted 121 .»<br />

NATO is committed to the principle that an attack against one or several<br />

members is considered as an attack against all. This is the principle of collective<br />

defense, which is enshrined in Article 5 of NATO's foun<strong>di</strong>ng treaty: the<br />

Washington Treaty 122 .<br />

«The Parties agree that an armed attack against one or more of them in Europe or<br />

North America shall be considered an attack against them all a and consequently<br />

they agree that, if such an armed attack occurs, each of them, in exercise of the<br />

right of in<strong>di</strong>vidual or collective self-defense recognized by Article 51 of the<br />

Charter of the United Nations, will assist the Party or Parties so attacked by<br />

taking forthwith, in<strong>di</strong>vidually and in concert with the other Parties, such action as<br />

it deems necessary, inclu<strong>di</strong>ng the use of armed force, to restore and maintain the<br />

security of the North At<strong>la</strong>ntic area. Any such armed attack and all measures<br />

taken as a result thereof shall imme<strong>di</strong>ately be reported to the Security Council.<br />

Such measures shall be terminated when the Security Council has taken the<br />

measures necessary to restore and maintain international peace and security 123 .»<br />

It is crucial to promote stability in regions where tensions pose security threats.<br />

This is why NATO takes an active role in crisis management operations, most of<br />

them under a UN Security Council mandate. NATO leads multinational<br />

operations and ensures that, in the field, personnel and equipment can fulfill the<br />

mission efficiently. NATO also co-or<strong>di</strong>nates international humanitarian<br />

assistance for <strong>di</strong>saster-stricken areas.<br />

Partnerships have been formed with counties willing to develop a re<strong>la</strong>tionship<br />

121 A message from Anonymous to NATO, www.nato.int.<br />

122 It’s also called the "North At<strong>la</strong>ntic Treaty". Signed in Washington D.C. on 1949, it's the treaty which established<br />

the North At<strong>la</strong>ntic Treaty Organization (NATO).<br />

123 The Washington Treaty, article 5.<br />

284


with NATO that <strong>di</strong>ffers from that of a member country. Partner countries stretch<br />

from the At<strong>la</strong>ntic to Central Asia and from Scan<strong>di</strong>navia to the Middle East.<br />

A NATO decision is the expression of a collective will of all 28 member<br />

countries since all decision are taken by consensus. The security challenges<br />

confronting our societies today know no hordes. As threats and risks have<br />

<strong>di</strong>versified, NATO is addressing a broader spectrum of defense and security<br />

challenges than in the past and must ensure it has the military and civilian<br />

capabilities to do so.<br />

During the Cold War, NATO's role and purpose were clearly defined by the<br />

existence of the threat posed by the Soviet Union. When, by the early 1990s, the<br />

Warsaw Pact had been <strong>di</strong>ssolved, the Alliance actively contributed to<br />

overcoming the old East-West <strong>di</strong>vide of Europe by proposing a cooperative<br />

approach to security. With the <strong>di</strong>sappearance of its tra<strong>di</strong>tional adversaries, some<br />

believed that the need for NATO had also been removed and that the future<br />

defense could be dramatically reduced. However, it soon became clear that<br />

although the end of the Cold War might have removed the threat of military<br />

invasion, instability in some parts of Europe has increased. New forms of<br />

political and military cooperation were required to preserve peace and stability in<br />

Europe and to prevent the esca<strong>la</strong>tion of regional tensions.<br />

«Now that the Cold War is over, we are faced not with a single all-embracing<br />

threat but with a multitude of new risks and challenges 124 .»<br />

NATO adapted quickly to the post-Cold War security environment. The new<br />

concept also highlighted that future threats would be multi<strong>di</strong>rectional and often<br />

<strong>di</strong>fficult to prevent or simply to pre<strong>di</strong>ct. The shocking brutality of the attacks of<br />

September 11, and the means to achieve them demonstrated the vulnerability of<br />

open and democratic societies. The next day, for the first time in the Alliance<br />

history, the Allies invoked Article 5 of the Washington Treaty. The Alliance<br />

subsequently adopted measures to support the United States.<br />

124 J. So<strong>la</strong>na then NATO Secretary General, What is NATO? An introduction to the transat<strong>la</strong>ntic Alliance, 25 January<br />

1999, page 12.<br />

285


«Taking the political decision to deploy military force is never easy. But the<br />

rapid and careful application of force can often prevent a crisis from developing<br />

into a more serious one 125 .»<br />

This statement exp<strong>la</strong>ins in a nutshell, what happened on that evening of June 27,<br />

1980, in the skies over <strong>Ustica</strong>, accor<strong>di</strong>ng to the former President of the Republic<br />

Francesco Cossiga 126 .<br />

125<br />

A. F. Rasmussen, NATO Secretary General, Speech to the NATO Parliamentary Assembly, in Bulgaria. 30 May<br />

2011.<br />

126<br />

He was an Italian politician, the 43rd Prime Minister and the eight President of the Italian Republic. He was also a<br />

professor of constitutional <strong>la</strong>w at the University of Sassari. Cossiga was born in Sar<strong>di</strong>nia. He started his political<br />

career during World War II. He was the cousin of Enrico Berlinguer. He was minister for the Democrazia Cristiana<br />

party (DC). He was in-charge during the kidnapping and the murder of Aldo Moro by the R Brigades. He resigned<br />

when Moro was found dead in 1978. Accor<strong>di</strong>ng to Italian journalist Enrico Deaglio, Cossiga to justify his <strong>la</strong>ck of<br />

action "accused the leaders of CGIL and of the Italian Communist Party to know the location where Moro was<br />

detained". Cossiga was elected President of the Italian Senate in 1983, a position he held until 24 June 1985, when he<br />

became the President of the Republic. Accor<strong>di</strong>ng to the Italian Constitution, Cossiga became President Emeritus of<br />

the Italian Republic.<br />

286


287


“<strong>Ustica</strong>: <strong>destini</strong> <strong>incrociati</strong>. <strong>Quando</strong> <strong>la</strong> <strong>garanzia</strong> <strong>di</strong> legalità <strong>di</strong> un paese,<br />

danneggia gli interessi internazionali”<br />

BIBLIOGRAFIA<br />

Baldoni, A. Provvisionato, S. Anni <strong>di</strong> piombo. Sinistra e destra: estremismi, lotta<br />

armata e menzogne <strong>di</strong> Stato dal Sessantotto a oggi, Sperling & Kupfer E<strong>di</strong>tori<br />

S.p.A., 2009.<br />

Biacchessi, D. Co<strong>la</strong>rieti, F. Punto Condor. <strong>Ustica</strong>: il processo, Bologna, E<strong>di</strong>zioni<br />

Pendragon, 2002, pp. 21, 28, 42, 60, 61, 68, 69, 70, 80, 82, 84, 85, 87, 121, 122,<br />

123.<br />

Casarosa C. <strong>Ustica</strong>. Storia <strong>di</strong> un’indagine, Pisa, E<strong>di</strong>zioni Plus-Pisa University<br />

Press, 2006, pp. 69, 97, 100, 101, 119, 120, 121, 165.<br />

Cereghino, M. J. Fasanel<strong>la</strong> G. Il golpe inglese. Da Matteotti a Moro: le prove<br />

del<strong>la</strong> guerra segreta per il controllo del petrolio e dell’Italia, Mi<strong>la</strong>no,<br />

Chiarelettere e<strong>di</strong>tore srl, 2011, pp. 28, 36, 53, 59, 63, 83, 85.<br />

D’Agostino, F. Giustizia: elementi per una teoria, Mi<strong>la</strong>no, E<strong>di</strong>zioni San Paolo<br />

s.r.l, 2006.<br />

Del<strong>la</strong> Porta, A. Introduzione al<strong>la</strong> scienza politica, Bologna, il Mulino, 2002.<br />

Di Stefano, L. Il buco. Scenari <strong>di</strong> guerra nel cielo <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, Vallecchi spa, 2005.<br />

Fasanel<strong>la</strong>, G. Priore, R. Intrigo internazionale. Perché <strong>la</strong> guerra in Italia. Le<br />

verità che non si sono mai potute <strong>di</strong>re, Mi<strong>la</strong>no, Chiarelettere e<strong>di</strong>tore srl, 2010,<br />

pp. 10, 12.<br />

Ignazi, P. Partiti politici in Italia: da Forza Italia al Partito democratico,<br />

Bologna, il Mulino, 2008.<br />

Manca, V. R. <strong>Ustica</strong>. Assoluzione dovuta giustizia mancata, Roma, Koinè/nuove<br />

e<strong>di</strong>zioni, 2007.<br />

Marrazzo, G. Ceraso<strong>la</strong>, G. Sopra e sotto il tavolo. Cosa accadde quel<strong>la</strong> notte nei<br />

cieli <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, Napoli, Casa E<strong>di</strong>trice Tullio Pironti srl, 2010<br />

Mongar<strong>di</strong>ni, C. La sociologia del futuro, Roma, Bulzoni E<strong>di</strong>tore, 2004.<br />

288


Pasquino, G. I sistemi elettorali, Bologna, ili Mulino, 2006.<br />

Pombeni, P. Partiti e sistemi politici nel<strong>la</strong> storia contemporanea (1830-1968) –<br />

Estratto (capitoli VI, VII, VIII), Bologna, il Mulino, 1994.<br />

Ridolfi, M. Storia dei partiti politici. L’Italia dal Risorgimento al<strong>la</strong> Repubblica,<br />

Mi<strong>la</strong>no, Bruno Mondadori, 2008.<br />

Rush, M. Politica e società: introduzione al<strong>la</strong> sociologia politica, Bologna, il<br />

Mulino, 2007.<br />

Sartori, G. Ingegneria costituzionale comparata. Strutture, incentivi ed esiti,<br />

Bologna, il Mulino, 2004, pp. 157, 158, 162, 163.<br />

Zanghì, C. Dirittto delle organizzazioni internazionali, Torino, G. Giappichelli<br />

E<strong>di</strong>tore, 2007.<br />

Zanghì, C. La protezione internazionale dei <strong>di</strong>ritti dell’uomo, Torino, G.<br />

Giappichelli E<strong>di</strong>tore, 2006.<br />

DOCUMENTI<br />

Cardone, A. <strong>Ustica</strong> fu un vero atto <strong>di</strong> terrorismo, in «L’Unità», 24 giugno 2006.<br />

Caval<strong>la</strong>ri, A. Il futuro è Roma contro Mi<strong>la</strong>no in «L’Europeo».<br />

Conclusioni del Giu<strong>di</strong>ce Istruttore Rosario Priore sul<strong>la</strong> vicenda del MIG, 31<br />

agosto 1999, pp. 4160, 4510-4513.<br />

Documentazione Tecnico Formale Incivolo velivolo libico MiG 23-MS 18 luglio<br />

1980 – Cap. Pil. EZZEDEN Khalil – Timpa delle Megere presso Castelsi<strong>la</strong>no<br />

(CZ).<br />

Intervista a Altarozzi, G. La situazione politica in Europa in età contemporanea.<br />

Intervista al Presidente dell’Associazione dei Parenti delle vittime del<strong>la</strong> Strage <strong>di</strong><br />

<strong>Ustica</strong>: Bonfietti, D. in «Blu notte – La strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>», 25 giugno 2010.<br />

Marcucci, G. La strage del Dc9 Itavia. Cossiga e <strong>Ustica</strong> 28 anni per ricordare,<br />

«L’Unità», 26 giugno 2008.<br />

Marcucci, G. <strong>Ustica</strong>, verità temuta da molti paesi, in «L’Unità», 27 giugno 2008.<br />

Pannel<strong>la</strong> M. Il manifesto del ra<strong>di</strong>calismo, 1973.<br />

289


Petizione n. 1252/2011.<br />

Purgatori, A. Siamo stati noi a tirarlo giù, «Corriere del<strong>la</strong> Sera», 17 aprile 1992.<br />

Purgatori, A. <strong>Ustica</strong>, giochi <strong>di</strong> guerra e silenzi assordanti, «L’Unità», 26 giugno<br />

2005.<br />

Re<strong>la</strong>zione Commissione d’inchiesta tecnica formale Luzzatti, Roma, 16 marzo<br />

1982.<br />

Re<strong>la</strong>zione sul<strong>la</strong> inchiesta affidata al capo <strong>di</strong> Stato Maggiore Aeronautica dal<br />

signor Ministro del<strong>la</strong> Difesa in data 17 marzo 1989, Roma, maggio 1989.<br />

Requisitoria P.M., Parte prima cinque, I.16. Le perizie esplosivistiche.<br />

Sentenza-or<strong>di</strong>nanza e conclusioni del giu<strong>di</strong>ce istruttore Rosario Priore nel<br />

proce<strong>di</strong>mento penale Nr. 527/84 A.G.I., capo 7°, considerazioni finali.<br />

Statuto dell’Associazione Parenti delle Vittime del<strong>la</strong> Strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, art. 3,<br />

Bologna, 22 febbraio 1988.<br />

Taylor, A. F. Lessons from the <strong>Ustica</strong> investigations, www.archivio900.it<br />

Telefonata anonima, Telefono Giallo, trasmissione televisiva condotta da Augias<br />

C., puntata del 6 maggio 1988.<br />

Testa, G. P. Oscure le cause del<strong>la</strong> trage<strong>di</strong>a del DC 9, «L’Unità», 29 giugno<br />

1980.<br />

ANSA, 28 giugno 1980.<br />

ANSA, 19 agosto 1981.<br />

ANSA, 1 ottobre 1981.<br />

ANSA, 14 settembre 1982.<br />

ANSA, 23 <strong>di</strong>cembre 1983.<br />

ANSA, 20 aprile 1984.<br />

ANSA, 21 aprile 1984.<br />

ANSA, 27 giugno 1985.<br />

Re<strong>la</strong>zione <strong>di</strong> Carlo Maria Pratis, 5 maggio 1989.<br />

Consulenza radaristica Giubbolini, 13 <strong>di</strong>cembre 1997, p. 3510.<br />

Cipriani, G. Un missile NATO vicino al Dc9, «L’Unità», 11 luglio 1991.<br />

290


www.air<strong>di</strong>saster.com<br />

www.comune.bologna.it<br />

www.mambo-bologna.org<br />

www.museomemoriaustica.it<br />

www.nato.int<br />

www.stragi80.it<br />

www.unita.it<br />

www.ustica<strong>destini</strong><strong>incrociati</strong>.com<br />

SITI<br />

«<strong>Ustica</strong>: destins croisés. Quand en essayant de faire respecter les loi<br />

d’un pays, on affecte les intérêts internationaux»<br />

Fasanel<strong>la</strong>, G. Priore, R. Intrigo internazionale. Perché <strong>la</strong> guerra in Italia. Le<br />

verità che non si sono mai potute <strong>di</strong>re, Mi<strong>la</strong>no, Chiarelettere e<strong>di</strong>tore srl, 2010.<br />

pp.13, 14, 15, 31, 33, 63, 70, 71, 146, 156.<br />

Marcucci, G. <strong>Ustica</strong>, verità temuta da molti Paesi, «L’Unità», 27 juin 2008.<br />

Marrazzo, G. Ceraso<strong>la</strong>, G. Sopra e sotto il tavolo. Cosa accadde quel<strong>la</strong> notte nei<br />

cieli <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, Napoli, Casa E<strong>di</strong>trice Tullio Pironti srl, 2010.<br />

Purgatori, A. <strong>Ustica</strong>, giochi <strong>di</strong> guerra e silenzi assordanti, «L’Unità», 26 juin<br />

2005.<br />

“<strong>Ustica</strong>: crossed <strong>destini</strong>es. When a country’s warranty of legality,<br />

damage the international interests”<br />

A message from Anonymous to NATO<br />

Cereghino, M. J. Fasanel<strong>la</strong>, G. Il golpe inglese. Da Matteotti a Moro: le prove<br />

del<strong>la</strong> Guerra segreta per il controllo del petrolio e dell’Italia, Mi<strong>la</strong>no,<br />

Chiarelettere e<strong>di</strong>tore srl, 2011.<br />

291


Harnden, T. Barack Obama: “arrogant US has been <strong>di</strong>smissive” to allies, «The<br />

Telegraph», 09 april 2009.<br />

So<strong>la</strong>na, J. What is NATO? An introduction to the transat<strong>la</strong>ntic Alliance, 25<br />

January 1999.<br />

Speech by NATO Secretary General A. F. Rasmussen to the NATO<br />

Parliamentary Assembly in Bulgaria, 30 May, 2011.<br />

The Washington Treaty, Article 5<br />

www.nato.int<br />

www.stragi80.it<br />

Zanghì, C. Diritto delle organizzazioni internazionali, Torino, Giappichelli<br />

E<strong>di</strong>tore, 2007.<br />

292


RINGRAZIAMENTI<br />

Si ringraziano per <strong>la</strong> preziosa col<strong>la</strong>borazione “Il Museo d’Arte Moderna <strong>di</strong><br />

Bologna” (MAMbo) ed il “Museo per <strong>la</strong> Memoria <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>” per aver concesso<br />

al<strong>la</strong> can<strong>di</strong>data l’acquisizione <strong>di</strong> materiale fotografico, cartaceo e multime<strong>di</strong>ale a<br />

scopo <strong>di</strong>dattico.<br />

Si ringraziano altresì gli ex <strong>di</strong>pendenti Itavia, nel<strong>la</strong> persona <strong>di</strong> Antonio Bovo<strong>la</strong>to,<br />

creatore del gruppo Facebook “Noi dell’ITAVIA”, per aver fornito al<strong>la</strong> can<strong>di</strong>data<br />

tutto il loro contributo in termini <strong>di</strong> testimonianza e affetto.<br />

In ultimo si ringrazia il professor Giordano Altarozzi per aver permesso al<strong>la</strong><br />

can<strong>di</strong>data <strong>di</strong> <strong>di</strong>sporre del<strong>la</strong> sua esperienza, e per aver fornito al<strong>la</strong> stessa il suo<br />

autorevole punto <strong>di</strong> vista circa <strong>la</strong> strage <strong>di</strong> <strong>Ustica</strong>, delineando altresì, con estrema<br />

chiarezza, il complesso panorama internazionale del<strong>la</strong> guerra fredda.<br />

293

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!