02.06.2013 Views

Circolare Ministero dell'Interno 15 febbraio 1951, n. 16 - Lombardia ...

Circolare Ministero dell'Interno 15 febbraio 1951, n. 16 - Lombardia ...

Circolare Ministero dell'Interno 15 febbraio 1951, n. 16 - Lombardia ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Ogni locale deve essere dotato di un adeguato numero di latrine<br />

per uomini e donne, segnalate da apposite scritte indicatrici, e distribuite in modo da ben servire ogni ordine<br />

di posti (platea, galleria e ordini di palchi).<br />

2. Nei teatri, circhi ed altri locali dove lo spettacolo dura parecchie ore, vi deve essere almeno una latrina e<br />

due orinatoi ogni 200 persone.<br />

3. Per gli altri locali ove il pubblico si trattiene un tempo più limitato (cinema), le latrine e gli orinatoi possono<br />

essere ridotti rispettivamente ad uno e due ogni 300 persone.<br />

Art. 122 PRESCRIZIONI COSTRUTTIVE E D'IMPIANTO<br />

1. Ogni latrina, compresi gli ambienti destinati agli orinatoi, deve essere preceduta da una antilatrina. Tanto<br />

la latrina che l'antilatrina debbono essere ventilate direttamente dall'esterno.<br />

2. Si può consentire che, ove non sia possibile altrimenti, la ventilazione si effettui attraverso un chiostrino di<br />

ventilazione.<br />

3. Tutte le antilatrine devono essere munite di un lavabo ad acqua corrente, scarico libero a chiusura<br />

idraulica.<br />

4. Il pavimento delle latrine ed antilatrine deve essere impermeabile, declive verso un chiusino idraulico per<br />

lo smaltimento delle acque di lavaggio.<br />

5. Le pareti debbono essere liscie lavabili, piastrellate con materiale greificato o di vetro.<br />

6. I vasi delle latrine debbono essere isolati dalle pareti del vano e con seditore ribaltabile a forma di ferro di<br />

cavallo aperto anteriormente.<br />

7. I vasi medesimi devono essere raccordati ai tubi collettivi o di caduta mediante tubo a sifone (chiusura<br />

idraulica), con branca montante a sua volta raccordata a tubo esalatore, onde evitare risucchi.<br />

8. Il serbatoio d'acqua deve funzionare a cacciate automatiche periodiche o a flussuometro.<br />

Art. 123 SERVIZI IGIENICI PER LA SCENA<br />

1. Nell'edificio scena, in prossimità dei camerini per gli artisti, deve essere sistemato un numero<br />

proporzionato di latrine distinte per uomini e donne (mai meno di una latrina ogni <strong>15</strong> persone per donne o di<br />

una ogni 20 per uomini). Nelle latrine degli uomini debbono essere collocati anche altrettanti orinatoi.<br />

Art. 124 ARMADIO FRIGORIFERO<br />

1. Ove al locale sia annesso un bar, esso deve essere dotato di acqua corrente. Ove sia necessario un<br />

armadio frigorifero è indispensabile che il fluido frigorifero non sia n, tossico n, irritante.<br />

Art. 125 ACQUA POTABILE<br />

1.Ogni locale deve essere munito di impianto di acqua potabile, con rubinetti di erogazione a disposizione<br />

degli spettatori ed in numero proporzionato alla capacità della sala.<br />

Capo II SERVIZI TECNICI - NORME GENERALI<br />

Art. 126 LOCALI PER SERVIZI PERICOLOSI E MOLESTI<br />

1. In genere tutti i servizi tecnici che possono presentare qualche pericolo di incendio o di produzione di<br />

vapori a gas nocivi od essere altrimenti molesti, debbono essere sistemati in ambienti con pareti, pavimenti e<br />

soffitti resistenti al fuoco, senza alcuna comunicazione col locale; nè dal lato di scena, nè dal lato di sala.<br />

2. Detti ambienti debbono avere facile e diretto accesso dall'esterno e gli interruttori e i comandi di<br />

particolare importanza, per la sicurezza degli impianti, debbono essere immediatamente raggiungibili in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!