02.06.2013 Views

Ripasso di STORIA classe 3 - Giolitti

Ripasso di STORIA classe 3 - Giolitti

Ripasso di STORIA classe 3 - Giolitti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA CRISI DEL TRECENTO<br />

Dopo l’aumento demografico conseguente alla ripresa dell’agricoltura avviata intorno all’anno Mille, verso<br />

la fine del 1200 il processo inverte la <strong>di</strong>rezione; quali le cause?<br />

La popolazione era aumentata molto più in fretta della produzione <strong>di</strong> generi alimentari; significa che la<br />

quantità <strong>di</strong> prodotti agricoli pian piano fu insufficiente a sfamare tutta la popolazione. Quest’ultima perciò<br />

cominciò a <strong>di</strong>minuire e ciò fece attivare un circuito negativo involutivo: A ciò si aggiunsero una serie <strong>di</strong> altre<br />

concause:<br />

1 - peggioramento del clima, cattivi raccolti ricorrenti tra 1310 e 1346; nessuna nuova scoperta,<br />

impoverimento terreni, poca produzione, guerre.<br />

2 - Epidemie, carestie 1315-17, malattie, peste 1348-51, ignoranza sulle cause e sui rime<strong>di</strong>, nascita <strong>di</strong><br />

movimenti religiosi (flagellanti); pogrom (persecuzione degli ebrei visti come untori e accusati <strong>di</strong> essere<br />

usurai, mestiere proibito dai cristiani)<br />

CONSEGUENZE:<br />

- <strong>di</strong>minuisce la popolazione<br />

- nelle campagne: i piccoli proprietari devono vendere i loro piccoli fon<strong>di</strong> agricoli e cercare <strong>di</strong><br />

trasferirsi in città, dove era più facile trovare cibo per sopravvivere (v. ‘annona’)<br />

- <strong>di</strong>minuisce quin<strong>di</strong> la produzione agricola e come conseguenza della carenza <strong>di</strong> cibo c’è la<br />

malnutrizione con le malattie correlate<br />

- il cibo aumenta <strong>di</strong> prezzo, perché ce n’è meno <strong>di</strong>sponibile: ma chi ha pochi sol<strong>di</strong>, non può comprarlo<br />

per sfamarsi<br />

- scarsità <strong>di</strong> cibo significa anche chiusura dei mercati dove il cibo veniva scambiato<br />

- crisi e fallimento <strong>di</strong> certe professioni (commercianti, prestasol<strong>di</strong>, banche,..)<br />

- nasce il rapporto <strong>di</strong> mezzadria tra proprietario <strong>di</strong> un terreno e colui che lo lavora: il ricavato viene<br />

<strong>di</strong>viso circa a metà, ma il padrone deve mettere le sementi, gli attrezzi.<br />

- Moti e proteste dei conta<strong>di</strong>ni (1358 jacquerie in Francia, rivolte brevi, improvvise, violente dei<br />

conta<strong>di</strong>ni contro i nobili e gli esattori fiscali del governo) e nelle città (1378 tumulto dei Ciompi a<br />

Firenze: i lavoratori della lana, costretti a ritmi <strong>di</strong> lavoro pesantissimi e poco retribuiti, <strong>di</strong>edero vita<br />

ad una protesta per chiedere <strong>di</strong> essere rappresentati all’interno del comune; ad una prima fase<br />

positiva <strong>di</strong> conquiste, seguì una reazione violenta dei ceti ricchi (popolo grasso): trecento lavoratori<br />

furono imprigionati e i loro capi condannati a morte)<br />

N.B.: le scarse conoscenze sulle cause del <strong>di</strong>lagare della peste e <strong>di</strong> altre malattie, portò a credere ad altre<br />

‘spiegazioni’, più magiche o opportuniste:<br />

- Si <strong>di</strong>ffuse la convinzione che la peste fosse una punizione <strong>di</strong>vina per i peccati degli uomini. Perciò<br />

alcune persone si improvvisarono pre<strong>di</strong>catori e – seguiti spesso da molta gente – percorrevano le<br />

strade d’Europa invitando a pentirsi dei peccati e a prepararsi per l’arrivo del ‘giorno de giu<strong>di</strong>zio’.<br />

Questi gruppi <strong>di</strong>edero vita al movimento dei Flagellanti (si autopunivano per mostrare la necessità <strong>di</strong><br />

fare penitenza). Oggi sappiamo che <strong>di</strong> sicuro queste processioni avranno contribuito al <strong>di</strong>ffondersi<br />

del contagio…<br />

- Qualcuno pensò anche <strong>di</strong> incolpare gli ebrei: vennero accusati <strong>di</strong> aver ucciso Gesù e <strong>di</strong> essere da<br />

sempre nemici dei cristiani; quin<strong>di</strong> in loro si vedeva una causa <strong>di</strong> o<strong>di</strong>o che li portava ad avvelenare le<br />

acque per far morire i cristiani. Contro gli ebrei furono fatte vere e proprie persecuzioni: ne è un<br />

esempio, il massacro degli ebrei <strong>di</strong> Strasburgo nel 1349.<br />

- Qualcuno pensò che le malattie fossero una vendetta dei lebbrosi che – a causa della loro malattia<br />

allora incurabile – erano costretti a vivere segregati in luoghi inaccessibili ai sani.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!