02.06.2013 Views

Ripasso di STORIA classe 3 - Giolitti

Ripasso di STORIA classe 3 - Giolitti

Ripasso di STORIA classe 3 - Giolitti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- Dottrina dei 7 sacramenti<br />

- Obbligo che sia la Chiesa ad interpretare le Sacre Scritture<br />

- Consacrazione dei sacerdoti<br />

- Valore delle indulgenze<br />

- Riconoscimento della Vulgata come unica versione ufficiale della Bibbia.<br />

Inoltre:<br />

- vengono istituiti i seminari (= scuole <strong>di</strong> formazione) per i sacerdoti affidata all’Or<strong>di</strong>ne della<br />

Compagnia <strong>di</strong> Gesù (gesuiti)<br />

- viene stabilito l’obbligo per vescovi e parroci <strong>di</strong> risiedere nel territorio <strong>di</strong> pertinenza per de<strong>di</strong>carsi<br />

alla cura delle anime<br />

- e il <strong>di</strong>vieto <strong>di</strong> cumulo <strong>di</strong> cariche<br />

- viene decisa la repressione degli eretici affidata al Tribunale dell'Inquisizione con la<br />

sovrintendenza del Santo uffizio (6 car<strong>di</strong>nali<br />

- viene scritto l’ In<strong>di</strong>ce dei libri proibiti (soppresso solo nel 1965) cioè l’elenco dei libri che i<br />

cristiani non potevano leggere<br />

- viene a lungo fatta la caccia alle streghe<br />

Rientra in questo tempo anche la persecuzione contro Galileo Galilei e molti pensatori nel 1600.<br />

ALLE ORIGINI DELLO STATO MODERNO<br />

L’Europa del XV secolo è caratterizzata dalla nascita dello stato nazionale. Gli elementi significativi <strong>di</strong><br />

questa nuova organizzazione politica furono :<br />

• Il progressivo accentramento del potere nelle mani del re che <strong>di</strong>spone della piena sovranità =<br />

capacità <strong>di</strong> imporre una sola legge su tutto il territorio<br />

• l’ identificazione dello Stato con il Sovrano.<br />

• La presenza <strong>di</strong> un popolo che parla una stessa lingua, professa una sola religione<br />

• e risiede in un ben determinato territorio<br />

• la presenza <strong>di</strong> un esercito stabile al comando del sovrano<br />

• una burocrazia formata da amministratori, giu<strong>di</strong>ci, esattori delle tasse;<br />

• le tasse sono appunto la fonte <strong>di</strong> denaro per mantenere la burocrazia<br />

• le assemblee dei rappresentanti dei principali ceti sociali (nobili, clero, borghesi) limitano i poteri<br />

dei sovrani (queste assemblee hanno nomi <strong>di</strong>versi: Parlamento in Inghilterra, Stati Generali in<br />

Francia, Cortes negli stati spagnoli, Diete in quelli tedeschi)<br />

Lo Stato moderno si afferma nell’Europa occidentale per opera delle monarchie feudali/<strong>di</strong>nastiche:<br />

Francia e Inghilterra, e la sua organizzazione <strong>di</strong>viene modello anche per i gran<strong>di</strong> Stati territoriali<br />

dell’Europa orientale.<br />

Uno Stato forte e unitario non riesce invece a formarsi nei territori del Sacro romano impero e dell’Italia<br />

dove permangono piccoli Stati regionali<br />

I protagonisti della politica europea della prima<br />

metà del 1500 furono:<br />

- Carlo V d’Asburgo, sovrano <strong>di</strong> un<br />

immenso dominio territoriale <strong>di</strong>sseminato<br />

in Europa e in America centromeri<strong>di</strong>onale<br />

- Francesco I <strong>di</strong> Francia, re <strong>di</strong> uno Stato<br />

che si sta unificando e ingrandendo nel<br />

cuore dell’Europa

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!