02.06.2013 Views

Ripasso di STORIA classe 3 - Giolitti

Ripasso di STORIA classe 3 - Giolitti

Ripasso di STORIA classe 3 - Giolitti

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La guerra dei Trent’anni (1618-1648) è uno dei conflitti più sanguinosi della storia d'Europa. Alla fine del<br />

conflitto la Francia emergerà come egemone in Europa.<br />

Inizia come guerra <strong>di</strong> religione a causa del tentativo <strong>di</strong> far convertire la Boemia protestante 1616.<br />

Era re <strong>di</strong> Boemia Fer<strong>di</strong>nando II cattolico, figlio dell’imperatore; la nobiltà boema, protestante, reagì alle<br />

imposizioni del re cattolico e alcuni suoi rappresentanti vengono defenestrati a Prega. Questo fatto scatenò la<br />

lunga guerra che si svolge per fasi che prendono il nome dal territorio dove si combattono le principali<br />

battaglie:<br />

- 1618-1623 fase boemo-palatina: le forze cattoliche (Impero, Lega cattolica e Spagna) vincono sui<br />

protestanti boemi e del Palatinato che non volevano riconoscere l'elezione ad imperatore <strong>di</strong><br />

Fer<strong>di</strong>nando II<br />

- 1625-1629 fase danese: vincono ancora le forze cattoliche (Impero e Spagna) sui protestanti<br />

(Danimarca, Paesi Bassi, Inghilterra e Francia) che avevano allargato il conflitto per timore<br />

dell'aumentare del potere asburgico<br />

- 1630-1630 fase svedese: si formano due coalizioni che superano i motivi religiosi, la guerra si<br />

combatte ora per motivi economici: Spagna e Impero contro la Svezia appoggiata dalla Francia e<br />

alcuni principi luterani<br />

- 1635-1648 fase francese: Impero e Spagna vengono sconfitti dalla coalizione <strong>di</strong> Francia, Svezia,<br />

Paesi Bassi e alcuni principi luterani.<br />

Le pessime con<strong>di</strong>zioni economiche della Spagna permettono alla Francia <strong>di</strong> avere la meglio.<br />

Nel1648 si giunge alla pace <strong>di</strong> Westfalia che sancisce la sconfitta dell'Impero e della Spagna.<br />

Alla Francia va il controllo dell'Alsazia e della Lorena, la Svezia controlla gran parte della Pomerania (nord<br />

Germania), le Province Unite <strong>di</strong>vengono in<strong>di</strong>pendenti dalla Spagna.<br />

LA DECADENZA DELLA SPAGNA E DELL’ITALIA<br />

Dopo la guerra, la Spagna è in piena crisi: l’afflusso <strong>di</strong> oro e argento è in forte calo e i costi della guerra<br />

impongono una pesante tassazione.<br />

La politica fiscale opprimente generò numerose rivolte; il Portogallo (che era stato unito alla Spagna nel<br />

1580) si ribellò ed ottenne l’in<strong>di</strong>pendenza nel 1668.<br />

L’Italia, in larga parte dominata dalla Spagna, è in decadenza. Scoppiarono molte rivolte popolari per la<br />

pressione fiscale e l’abbandono in cui la Spagna lasciava i suoi posse<strong>di</strong>menti, dominati ancora dal<br />

latifon<strong>di</strong>smo dei feudatari; le rivolte <strong>di</strong> Palermo e Napoli (guidata da Masaniello), finiscono con una strage.<br />

Emergono però due eccezioni: la Repubblica <strong>di</strong> Venezia e il Ducato <strong>di</strong> Savoia aumentano la loro posizione<br />

politica e il benessere economico.<br />

L’EUROPA ORIENTALE<br />

Nella seconda metà del secolo, nell’Europa nord-orientale emergono due nuovi protagonisti: la Prussia e la<br />

Russia.<br />

- Federico Guglielmo I <strong>di</strong> Hohenzollern è il fondatore della potenza prussiana. Egli porta la<br />

capitale a Berlino; crea un esercito stabile; adotta una politica <strong>di</strong> tolleranza religiosa; dà impulso<br />

all’economia. Adotta cioè tutti quei prncipi che abbiamo visto essere stati alla base della nascita<br />

degli stati moderni (Inghilterra e Francia) nel corso del 1500.<br />

- Con Michele III Romanov la Russia esce dal caos in cui l’aveva lasciata Ivan IV il Terribile. Egli<br />

rafforza l’esercito e riduce il potere dei nobili.<br />

La Russia inizia a espandersi verso il Baltico e la Polonia; a est verso la Siberia; a sud verso il Mar<br />

Nero e il Caucaso, regioni in mano all’Impero ottomano.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!