02.06.2013 Views

NUOVO_DOCUMENTO 15 MAGGIO 5D IGEA - Itcgassisi.It

NUOVO_DOCUMENTO 15 MAGGIO 5D IGEA - Itcgassisi.It

NUOVO_DOCUMENTO 15 MAGGIO 5D IGEA - Itcgassisi.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCHEDA DISCIPLINARE A.S. 2010-11<br />

LA CLASSE<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI<br />

(in termini di conoscenze, abilità e competenze)<br />

PRIMO PERIODO<br />

SCHEDE DISCIPLINARI E PROGRAMMI<br />

DISCIPLINA: Inglese<br />

DOCENTE: prof. ssa Carla Falaschi<br />

CLASSE: 5 D Igea<br />

- Saper interagire efficacemente con un interlocutore in situazioni di tipo quotidiano e di tipo professionale ;<br />

- Acquisire la terminologia commerciale di uso corrente;<br />

- Saper comprendere e produrre diversi tipi di lettere commerciali;<br />

- Saper comprendere il senso globale e le informazioni specifiche di testi a carattere generale o di<br />

tipo tecnico;<br />

- Saper relazionare adeguatamente sugli argomenti tecnici e di civiltà trattati, dando prova di saper<br />

rielaborare personalmente ed effettuare opportuni collegamenti.<br />

SECONDO PERIODO<br />

- Saper interagire efficacemente con un interlocutore in situazioni di tipo quotidiano e di tipo professionale ;<br />

- Acquisire la terminologia commerciale di uso corrente;<br />

- Saper comprendere e produrre diversi tipi di lettere commerciali;<br />

- Saper comprendere il senso globale e le informazioni specifiche di testi a carattere generale o di<br />

tipo tecnico;<br />

- Saper relazionare adeguatamente sugli argomenti tecnici e di civiltà trattati, dando prova di saper<br />

rielaborare personalmente ed effettuare opportuni collegamenti.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI RAGGIUNTI<br />

Il raggiungimento degli obiettivi fissati in sede di programmazione risulta diversificato. Il livello medio della classe<br />

risulta complessivamente più che sufficiente, con punte di ottimo. Una parte degli alunni si è mostrata disponibile al<br />

dialogo educativo, impegnandosi regolarmente ed adeguatamente durante le lezioni e nello studio individuale. Altri,<br />

invece, particolarmente nel primo periodo, hanno manifestato un atteggiamento caratterizzato da passività e scarsa<br />

concentrazione, con impegno superficiale e finalizzato agli esiti delle singole verifiche. Per quanto riguarda la<br />

progressione nell’apprendimento, si riscontrano globalmente apprezzabili miglioramenti. In alcuni alunni, tuttavia,<br />

permane la tendenza a studiare in maniera mnemonica, per cui l’esposizione risulta talvolta poco articolata e la<br />

rielaborazione piuttosto frammentaria.<br />

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE<br />

I rapporti con le famiglie sono stati in linea generale puntuali e improntati ad uno spirito di collaborazione .<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!