02.06.2013 Views

NUOVO_DOCUMENTO 15 MAGGIO 5D IGEA - Itcgassisi.It

NUOVO_DOCUMENTO 15 MAGGIO 5D IGEA - Itcgassisi.It

NUOVO_DOCUMENTO 15 MAGGIO 5D IGEA - Itcgassisi.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCHEDA DISCIPLINARE a.s. 2010-2011<br />

DISCIPLINA: Matematica<br />

DOCENTE: Prof.ssa Iliana Tini<br />

LA CLASSE<br />

Nel corso dell’anno scolastico la classe ha mantenuto un comportamento educato e corretto.<br />

Durante le lezioni l’atteggiamento è stato per la maggior parte degli alunni di “ascolto”, e solo lo stimolo del<br />

docente ha prodotto discussioni su temi di studio ed interventi di alcuni alunni a cui però, solo in poche circostanze,<br />

è seguito il coinvolgimento di tutta la classe in una lezione partecipata.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI (in termini di conoscenze, abilità e competenze)<br />

- Modellizzare e risolvere problemi economici.<br />

- Applicare i principi dell’analisi alle funzioni economiche.<br />

- Calcolare i punti di massimo e di minimo liberi e vincolati per le funzioni in due variabili.<br />

- Operare scelte in condizione di certezza con effetti immediati.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI RAGGIUNTI<br />

Gli obiettivi programmati all’interno della disciplina sono stati raggiunti in maniera diversificata nei livelli<br />

individuali, diversificati in base alle attitudini e alla continuità dell’impegno.<br />

Alcuni allievi si sono distinti per l’interesse, la partecipazione e per l’impegno rigoroso, raggiungendo buoni livelli<br />

di preparazione; altri, pur essendosi applicati con “diligenza”, hanno trovato difficoltà a causa delle carenze<br />

pregresse ed hanno privilegiato un metodo mnemonico.<br />

Lo studio personale, non adeguato alle necessità, ha prodotto, in alcuni, una preparazione fragile, poco autonoma.<br />

L’impegno, per alcuni di essi è stato diversificato durante l’anno scolastico, scarso nel primo periodo, accettabile nel<br />

secondo periodo.<br />

Il livello medio di preparazione della classe è comunque da considerarsi complessivamente sufficiente.<br />

Per l’acquisizione di competenze elaborative e analitiche la classe nel corso dell’anno ha lavorato, per quanto la<br />

situazione lo abbia consentito, in modo diretto su modelli di problemi reali le cui leggi matematiche erano funzioni<br />

algebriche.<br />

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE: regolari e di collaborazione<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!