02.06.2013 Views

NUOVO_DOCUMENTO 15 MAGGIO 5D IGEA - Itcgassisi.It

NUOVO_DOCUMENTO 15 MAGGIO 5D IGEA - Itcgassisi.It

NUOVO_DOCUMENTO 15 MAGGIO 5D IGEA - Itcgassisi.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

SCHEDA DISCIPLINARE A.S. 2010-11<br />

DISCIPLINA:Educazione Fisica e Sportiva<br />

DOCENTE: prof. Dominici Roberta<br />

LA CLASSE<br />

La classe è composta da18 alunni di cui 10 maschi e 8 femmine. Al suo interno esistono rapporti sociali consolidati<br />

e una buona capacità, in generale, di collaborazione e comunicazione.<br />

Le varie attività svolte hanno consentito loro di approfondire il valore della propria corporeità nonché di acquisire<br />

una adeguata autovalutazione delle proprie potenzialità. Alcuni ragazzi dimostrano aspetti caratteriali e<br />

comportamentali ancora da migliorare, ma nel complesso la classe si è dimostrata corretta e desiderosa di<br />

apprendere.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI DISCIPLINARI<br />

(in termini di conoscenze, abilità e competenze)<br />

La classe nel suo complesso dimostra di aver acquisito le seguenti conoscenze:<br />

• Conoscenza della adeguata terminologia.<br />

• I principi fondamentali di prevenzione dei traumi ed attuazione della sicurezza personale in palestra e negli<br />

altri ambienti.<br />

• Principi della socializzazione, collaborazione, comunicazione.<br />

• Concetto di corporeità nell’unità fondamentale della persona.<br />

• I benefici dell’attività fisica sul corpo umano e i rischi di una cattiva gestione dello sforzo e dell’uso di<br />

sostanze non consentite.<br />

• Gli aspetti educativi e sociali dello sport<br />

La classe nel suo complesso ha sviluppato le abilità:<br />

• Acquisizione di autonomia nei percorsi di studio e nella formulazione di ipotesi all’interno di un<br />

determinato quadro teorico.<br />

• Promozione di rapporti interpersonali che sappiano potenziare lo sviluppo del singolo mediante il<br />

contributo del gruppo-classe.<br />

La classe ha sviluppato le seguenti competenze:<br />

• Comprendere il linguaggio proprio della disciplina.<br />

• Avere coscienza del funzionamento del proprio corpo e degli effetti del movimento su di esso.<br />

• Saper riconoscere le cause e le tipologie degli infortuni e dei traumi sportivi più frequenti.<br />

• Riconoscere il livello delle proprie capacità motorie e sapere come esercitarsi per migliorare.<br />

• Sapere qual è la funzione del riscaldamento e in quale fasi essenziali si può suddividere.<br />

• Praticare un’attività in funzione del miglioramento e mantenimento della propria salute dinamica.<br />

• L’influenza del movimento sulla nostra salute. Danni da carenza di movimento.<br />

OBIETTIVI FORMATIVI RAGGIUNTI<br />

La classe, nel complesso, ha avuto un atteggiamento positivo verso gli stimoli proposti, mostrando interesse,<br />

impegno e partecipazione. Il rapporto con me, cosi come tra i ragazzi, è stato buono. Il clima di lavoro è stato<br />

costruttivo.<br />

Le proposte di lavoro hanno ampliato il loro bagaglio esperienziale e comunicativo, aiutandoli a conoscersi e<br />

valutarsi meglio ed a comprendere il valore e il ruolo della corporeità e l’importanza del movimento nella vita di<br />

ogni giorno. A tal proposito hanno sperimentato sia attività motorie all’aria aperta, come le passegiate in ambiente<br />

naturale e in campo alcune discipline dell’atletica leggera, sia in palestra attività di fitnees come il G.A.G. e<br />

l’aerobica di base. Buona parte della classe ha acquisito capacità critiche nei riguardi delle attività svolte. Si sono<br />

mostrati in grado di gestire autonomamente alcuni momenti dell’attività, di rispettare le regole e gli altri.<br />

RAPPORTI CON LE FAMIGLIE<br />

I rapporti con le famiglie si sono limitati ai colloqui periodici durante l’anno scolastico ma si sono dimostrati sempre<br />

collaborativi .<br />

48

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!