02.06.2013 Views

NUOVO_DOCUMENTO 15 MAGGIO 5D IGEA - Itcgassisi.It

NUOVO_DOCUMENTO 15 MAGGIO 5D IGEA - Itcgassisi.It

NUOVO_DOCUMENTO 15 MAGGIO 5D IGEA - Itcgassisi.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

3.4 ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA (P.O.F.)<br />

Si possono così riassumere gli elementi caratterizzanti il P.O.F. che riguardano il corso di studi <strong>IGEA</strong>:<br />

a) obiettivi didattici: conoscenza delle problematiche legate alla realtà economica del territorio, finalizzata<br />

all’acquisizione di una visione globale dei problemi e alla capacità di operare nei diversi contesti;<br />

b) metodologia: volta al superamento della frammentazione del sapere e orientata alla sua ricomposizione<br />

unitaria attraverso l’utilizzo di strumenti, quali:<br />

1. mezzi informatici e programmi specifici per la contabilità e l’elaborazione dei dati;<br />

2. attività finalizzate all’approfondimento di conoscenze specifiche, caratterizzanti l’attuale profilo<br />

professionale del ragioniere, nonché all’ampliamento di conoscenze generali, utili per migliorare le<br />

capacità di orientamento nel sociale o inserimento nei vari settori professionali.<br />

Tra le attività caratterizzanti il P.O.F. vanno ricordate per la particolare importanza:<br />

- i corsi per la certificazione linguistica, gli incontri con esperti su varie tematiche riguardanti il corso di studio,<br />

i corsi per il conseguimento della patente europea del computer (vedi punto 4.10 per ulteriori informazioni);<br />

- il tirocinio di formazione ed orientamento svolto da tutti gli studenti alla fine del 4° anno per un totale di<br />

120 (parte in orario curricolare, parte in orario extracurricolare) presso enti pubblici, aziende e studi<br />

professionali del territorio per approfondire gli argomenti disciplinari trattati (vedi punto 4.10 per ulteriori<br />

informazioni).<br />

Inoltre, in ottemperanza al D.P.R. n.249/98, la classe ha partecipato, in modo responsabile, alle seguenti attività<br />

esperienziali che hanno concretizzato competenze sottese a “Cittadinanza e Costituzione” quali l’assunzione di<br />

atteggiamenti consapevoli ispirati ai valori della solidarietà e cooperazione:<br />

- uscita a Roma con la visita a Palazzo e Biblioteca di Montecitorio,<br />

- incontro con medici e operatori AVIS, per sensibilizzare gli studenti sull’importanza della donazione del<br />

sangue, e successiva donazione presso l’Ospedale di Assisi.<br />

- le attività di sostegno e recupero: il nostro istituto opera nella logica secondo cui il recupero costituisce parte<br />

integrante e permanente della propria azione formativa. Per l’anno scolastico corrente, in continuità con l’attività già<br />

svolta nei precedenti anni scolastici, sono stati programmati un ampio spettro di interventi ed attività per sostenere lo<br />

studente nel suo percorso formativo e di recupero delle lacune e carenze disciplinari.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!