02.06.2013 Views

apri/scarica la versione in pdf - Pico Cavalieri

apri/scarica la versione in pdf - Pico Cavalieri

apri/scarica la versione in pdf - Pico Cavalieri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

PREMESSA METODOLOGICA<br />

Il testo si presenta <strong>in</strong> forma di <strong>in</strong>cartamento così strutturato:<br />

1 – una parte manoscritta, composta da novanta cartelle autografe datate<br />

1919 ma evidentemente rimaneggiate posteriormente con cancel<strong>la</strong>ture,<br />

aggiunte ed annotazioni;<br />

2 – una parte dattilografata su fogli leggeri, trenta cartelle <strong>in</strong> cui l’autore<br />

si acc<strong>in</strong>se a riord<strong>in</strong>are il materiale autografo senza peraltro pervenire a<br />

completare l’opera (<strong>la</strong> trascrizione si arresta durante il paragrafo “La<br />

battaglia” e non è stata proseguita per motivi diffi cilmente appurabili).<br />

La grafi a risulta piuttosto arzigogo<strong>la</strong>ta e di non facile decifrazione;<br />

parimenti, <strong>la</strong> redazione dattilografa risulta <strong>in</strong>certa, zeppa di errori<br />

e rimaneggiamenti soprattutto a livello di nomi e toponimi, tanto da<br />

<strong>in</strong>durre il sospetto di un <strong>la</strong>voro affi dato dall’autore ad una terza persona,<br />

forse <strong>in</strong> vista di una pubblicazione mai avvenuta.<br />

Nel <strong>la</strong>voro di edizione del testo si è proceduto seguendo alcuni dettami<br />

logici:<br />

Il livello culturale elevato dell’Autore impone di <strong>in</strong>terpretare errori<br />

ortografi ci e grammaticali come evidenti “sviste” da correggere<br />

senza timore di alterare l’impianto orig<strong>in</strong>ale del <strong>la</strong>voro;<br />

Considerando <strong>la</strong> parte dattiloscritta più tardiva e presumibile frutto<br />

di rie<strong>la</strong>borazioni concettuali nel tempo, nell’edizione <strong>la</strong> si è privilegiata<br />

ovunque possibile, att<strong>in</strong>gendo al manoscritto solo là ove<br />

risultasse <strong>in</strong>dispensabile per <strong>la</strong> corretta comprensione del pensiero<br />

dell’Autore;<br />

La narrazione risulta <strong>in</strong> alcune parti affrettata, nervosa, di diffi cile<br />

comprensione: si è proceduto ad un sistematico riord<strong>in</strong>o s<strong>in</strong>tattico<br />

del testo, <strong>in</strong>tervenendo <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong> punteggiatura per consentire<br />

una più agevole lettura;<br />

Partico<strong>la</strong>rmente impegnativo è risultato il <strong>la</strong>voro di uniformazione<br />

dei toponimi; al riguardo si è proceduto scegliendo <strong>la</strong> grafi a più<br />

attestata e stabilita nel<strong>la</strong> cartografi a coeva.<br />

Alcuni nomi di personaggi citati restano <strong>in</strong>certi, mentre si è proceduto<br />

a correggere gli eventuali errori di trascrizione riguardo ai<br />

protagonisti più noti;<br />

Alcune note risultano apposte <strong>in</strong> calce al testo dallo stesso Autore:<br />

risalteranno qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> carattere corsivo per dist<strong>in</strong>guerle dalle note<br />

del curatore, <strong>in</strong>serite <strong>la</strong>ddove necessario;<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!