02.06.2013 Views

apri/scarica la versione in pdf - Pico Cavalieri

apri/scarica la versione in pdf - Pico Cavalieri

apri/scarica la versione in pdf - Pico Cavalieri

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli uni negano <strong>apri</strong>oristicamente che defezioni, viltà, passaggio al<br />

nemico siansi verifi cate, che comunque abbiano <strong>in</strong>fl uito sul disastro e<br />

soprattutto che ciò fosse opera dei partiti neutralisti; gli altri asseverano<br />

che <strong>in</strong>teri reparti non combatterono o si difesero debolmente per <strong>la</strong><br />

decisa volontà di por fi ne al<strong>la</strong> guerra, permettendo che <strong>in</strong> un attimo<br />

il nemico ci strappasse ciò che era per noi frutto di diuturne, cruenti,<br />

tormentose lotte, ed <strong>in</strong>vadesse il sacro suolo del<strong>la</strong> Patria.<br />

“Du choc des op<strong>in</strong>ions jaillit <strong>la</strong> verité” 4 ; ma lo spettacolo cui si assiste<br />

oggi, più che un contrasto di op<strong>in</strong>ioni, è un palleggiamento di responsabilità,<br />

è uno scatenarsi di passioni, quasi che gli Italiani d’altro non<br />

siano preoccupati se non di ce<strong>la</strong>re o r<strong>in</strong>facciarsi colpe e siano <strong>in</strong>vasi da<br />

una specie di satiriasi autodemolitrice.<br />

Sbandierare <strong>in</strong> cospetto a noi stessi e agli stranieri i nostri errori e le nostre<br />

vergogne, farne quasi un vessillo nazionale, denigrare tutti e tutto.<br />

Non è più il chirurgo che col bisturi taglia il tumore purulento o seziona<br />

un corpo palpitante, per apprendere i misteri del<strong>la</strong> vita, è il masochista<br />

che sussulta di voluttà nello squarciare e di<strong>la</strong>niare le carni, è il sadista<br />

che freme di piacere sotto <strong>la</strong> sferza!<br />

I repubblicani del<strong>la</strong> convenzione dicevano di Bonaparte: “Va<strong>in</strong>queur<br />

nous l’adorerons, va<strong>in</strong>cu nous l’enterrerons” 5 . Ma <strong>in</strong> Italia sembra che<br />

tutti vogliano sotterrare sotto cumuli di fango v<strong>in</strong>ti e v<strong>in</strong>citori perché al<br />

triste giuoco si prestano anche gli <strong>in</strong>consci e gli <strong>in</strong>genui.<br />

Ma gli umili combattenti che al<strong>la</strong> Patria, sia v<strong>in</strong>citrice sia muti<strong>la</strong>ta,<br />

nei giorni dei trionfi e <strong>in</strong> quelli del disastro, votarono sempre una fede<br />

<strong>in</strong>distruttibile, i modesti gregari che non hanno gradi da guadagnare<br />

o da perdere, partiti da servire, ambizioni da soddisfare, animosità da<br />

p<strong>la</strong>care, devono ribel<strong>la</strong>rsi all’ignobile giuoco e, poiché essi solo lo<br />

possono, far acquisire <strong>la</strong> verità al<strong>la</strong> storia senza tessere panegirici o<br />

<strong>la</strong>nciare anatemi, senza farsi banditori di accusa o pa<strong>la</strong>d<strong>in</strong>i di imputati,<br />

semplicemente, fedelmente, narrando ciò che videro ed udirono.<br />

E ad un solo scopo: che <strong>la</strong> sciagura abbattutasi sul<strong>la</strong> Patria sia monito<br />

ed <strong>in</strong>segnamento, e che dal confronto coll’orrida realtà di quei giorni<br />

appaia <strong>in</strong> più radiosa luce <strong>la</strong> titanica opera del popolo e dell’esercito<br />

italiano che, rimarg<strong>in</strong>ate le sangu<strong>in</strong>ose ferite, seppero dopo un anno<br />

scrivere nel libro del<strong>la</strong> STORIA D’ITALIA <strong>la</strong> fulgida pag<strong>in</strong>a di VITTO-<br />

4 “Dallo scontro delle op<strong>in</strong>ioni scaturisce <strong>la</strong> verità”. Proverbio variamente attribuito,<br />

da Socrate fi no al testo di C.P. Co<strong>la</strong>rdeau, Notti di Young. Presente anche nel<br />

succitato testo di Bulow. (N. d. C.)<br />

5 “V<strong>in</strong>citore, l’adoreremo. Sconfi tto, lo seppelliremo”. In: Honoré De Balzac, La<br />

Comédie Huma<strong>in</strong>e, Scènes De La Vie Politique. Une Ténébreuse Affaire, 1841. (N. d. C.)<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!