02.06.2013 Views

apri/scarica la versione in pdf - Pico Cavalieri

apri/scarica la versione in pdf - Pico Cavalieri

apri/scarica la versione in pdf - Pico Cavalieri

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

P<strong>la</strong>n<strong>in</strong>a ed il Veliki, per congiungersi attraverso al Vallone dei C<strong>apri</strong>oli<br />

al Krej Vr 35 .<br />

Pareva che <strong>la</strong> natura avesse <strong>in</strong> questo tratto a bel<strong>la</strong> posta accumu<strong>la</strong>ti gli<br />

ostacoli e le barriere ad un <strong>in</strong>vasore; il Polounik, Jama, Veliki, strapiombanti<br />

sul<strong>la</strong> conca con pendio ripidissimo, <strong>in</strong> più punti assolutamente<br />

impervio, signoreggiavano paurosamente.<br />

Dati però i nuovi metodi di <strong>in</strong>fi ltrazione adottati dal nemico, era d’uopo<br />

aiutare artifi cialmente l’opera del<strong>la</strong> natura. Questo non fu fatto, o per lo<br />

meno non fu fatto a suffi cienza, forse perché <strong>la</strong> Conca di Plezzo pareva<br />

aver perduto a poco a poco qualunque importanza bellica, sì da essere<br />

considerata unanimemente un settore morto.<br />

Il settore del<strong>la</strong> pace separata. Nel piano primigenio del<strong>la</strong> campagna, al<strong>la</strong><br />

Conca di Plezzo doveva necessariamente attribuirsi una notevole importanza<br />

nel quadro dell’avanzata generale verso Lubiana e K<strong>la</strong>genfurt;<br />

una delle masse di manovra, sconfi nato dal<strong>la</strong> valle del Natisone, doveva,<br />

per Caporetto, Plezzo, superare il Predil ed occupare Tarvis. Di primo<br />

impeto non poteva, <strong>in</strong>fatti, <strong>la</strong> presa di Caporetto essere fi ne a se stessa<br />

e l’azione stagnare <strong>in</strong> conca, <strong>in</strong> cospetto ai baluardi nemici. Le catene<br />

montane dal Polounik fi no al Krasji, era per così dire pacifi camente, il<br />

monte Nero, il Pleka 36 , il Kozljak 37 cadevano presto, ma le nostre truppe<br />

urtavano poi subito nelle fi ere resistenze del monte Rosso, del Rudeci<br />

Rob, dello Sleme e del Mrzli 38 .<br />

Dal<strong>la</strong> Carnia si prendeva possesso del formidabile massiccio del Kan<strong>in</strong>,<br />

ma si cozzava contro il Rombon. In conca, superata <strong>la</strong> stretta, ci fermavamo<br />

davanti a Plezzo e al Javorcek. L’azione <strong>in</strong> grande stile, <strong>la</strong> marcia<br />

rapida ed aggressiva era frustrata fi n dal pr<strong>in</strong>cipio; com<strong>in</strong>ciava quasi<br />

subito <strong>la</strong> guerra di posizione.<br />

Erano mancati gli uom<strong>in</strong>i, i mezzi di energia! Non v’ha dubbio che<br />

anche <strong>in</strong> sull’<strong>in</strong>izio, quando le forze nemiche erano esigue, sarebbero<br />

comunque occorse molte artiglierie ed una organizzazione logistica<br />

perfetta, prima di potersi con sicurezza <strong>in</strong>golfare fra quei monti e<br />

quelle gole tanto lungi dalle nostre basi di operazione, verso il cuore<br />

35 Probabilmente Krasji Vrh. (N.d.C.)<br />

36 Pleca nel<strong>la</strong> toponomastica militare italiana <strong>in</strong> uso nel 1917 . (N.d.C.)<br />

37 Kozliak nel<strong>la</strong> toponomastica militare italiana <strong>in</strong> uso nel 1917 . (N.d.C.)<br />

38 Errore di trascrizione dal manoscritto al dattiloscritto. L’autore scrive nel<strong>la</strong> parte<br />

dattiloscritta “Kozli”. (N. d. C.)<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!