02.06.2013 Views

The rime of the ancient mariner

The rime of the ancient mariner

The rime of the ancient mariner

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO<br />

FACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA<br />

CORSO DI LAUREA IN TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE<br />

CORSO DI LETTERATURA INGLESE<br />

PROF. MARCELLO CAPPUZZO<br />

SAMUEL TAYLOR COLERIDGE<br />

THE RIME OF THE ANCIENT MARINER<br />

A CURA DI DI BLASI SALVATORE<br />

ANNO ACCADEMICO 2007/2008


Pensiero filos<strong>of</strong>ico e poetico dell’autore<br />

Samuel Taylor Coleridge è uno dei maggiori esponenti del romanticismo inglese. Insieme a<br />

William Wordsworth fa parte del primo filone di poeti romantici inglesi, e come tutti gli<br />

scrittori del suo tempo risente in tutta la sua formazione poetica e intellettuale della<br />

Rivoluzione francese e delle sue ripercussioni in tutta Europa. Bisogna dire, tuttavia, che<br />

Coleridge non visse a pieno la rivoluzione come fu, per esempio, per l’amico Wordsworth,<br />

che nel 1792 si trovava in Francia a combattere al fianco dei rivoluzionari; per lui la<br />

rivoluzione fu uno stimolo ulteriore di rottura col passato per provare nuove esperienze,<br />

nuove tecniche di scrittura che fossero distanti da quelle del secolo che si stava chiudendo nel<br />

caos della rivoluzione che aveva sconvolto i sistemi politici, ma anche gli animi e le certezze<br />

degli intellettuali.<br />

Nato nel 1772, ultimo di dieci figli, nel 1791 venne ammesso al Jesus College di Cambridge<br />

dove conobbe Robert Sou<strong>the</strong>y, con cui progettò di creare una società nuova chiamata<br />

Pantisocraty, una sorta di protocomunismo il cui carattere principale avrebbe dovuto essere un<br />

cristianesimo primitivo utopistico; questa nuova società, teoricamente avrebbe dovuto essere<br />

composta da dodici famiglie e sarebbe dovuta sorgere nel nuovo mondo, nei nuovi e appena<br />

sorti Stati Uniti d’America. Tuttavia l’espe<strong>rime</strong>nto fallì.<br />

Lasciati gli studi di Cambridge si trasferì a Bristol dove conobbe Wordsworth che diventerà<br />

presto suo grande amico e con cui creerà un sodalizio letterario tra i più importanti della storia<br />

della letteratura mondiale. I due infatti progettarono la creazione di un lavoro, una raccolta di<br />

poesie che ebbe grande successo, soprattutto nella seconda edizione del 1800, due anni dopo<br />

la pubblicazione della prima: le “Lyrical Ballads”. In questa raccolta i due poeti si pongono lo<br />

stesso obbiettivo, cioè quello di creare una visione totale ed unitaria della realtà, usando però<br />

due modalità diverse. Wordsworth infatti tende a ricreare nelle sue poesie la realtà quotidiana<br />

attraverso le piccole cose giornaliere, dandogli comunque un aspetto nuovo grazie al<br />

linguaggio poetico; Coleridge invece utilizza personaggi romanzeschi, immaginari, avvolti in<br />

situazioni strane e influenzate da forze soprannaturali, capaci quindi di rendere tangibile al<br />

lettore la sensazione dell’immanenza del soprannaturale sulla realtà. E proprio nella famosa<br />

ballata “<strong>The</strong> Rime <strong>of</strong> <strong>the</strong> Ancient Mariner” Coleridge svilupperà questo aspetto della sua arte<br />

poetica in maniera eccellente.<br />

La seconda edizione delle Lyrical Ballads ebbe grande successo per vari motivi, sia per una<br />

critica letteraria che a due anni dalla prima edizione era pronta ad accogliere un opera di tale<br />

spessore, sia perchè furono molto importanti i due anni tra il 1798 e il 1800, importanti nella<br />

formazione del loro pensiero poetico e filos<strong>of</strong>ico, che i due poeti trascorsero uno in Germania<br />

1


e uno lo passarono nel Lake District, al confine con la Scozia, che gli permise di ritrovare il<br />

contatto con la natura, con la vita rurale, semplice, lontano dal caos delle città in frenetica<br />

evoluzione per via della rivoluzione industriale cavalcante.<br />

Tuttavia, soprattutto per Coleridge, fu di grande importanza e ispirazione il viaggio in<br />

Germania, dove venne a contatto con il romantico Gruppo di Jena, di cui facevano parte anche<br />

personaggi di alta levatura come Novalis e Schlegel. In quell’ambiente pregno di cultura,<br />

Coleridge venne a contatto con gli idealisti tedeschi della seconda metà del XVIII secolo da<br />

cui apprese, per poi elaborare a suo modo e mettere in pratica nei suoi scritti, gran parte delle<br />

tematiche del pensiero filos<strong>of</strong>ico che poi esp<strong>rime</strong>rà a pieno nella “Biographia literaria”, una<br />

sorta di testamento pubblicato nel 1817, un’autobiografia filos<strong>of</strong>ica in cui discute di:<br />

conciliazione degli opposti, contrapposizione tra imagination e fancy, la distinzione tra<br />

simbolo e allegoria, l’idea del sublime e la discussione sul genio.<br />

Per Coleridge il sublime è un sentimento soggettivo, vale a dire che di per sé nessun oggetto è<br />

sublime, ma diventa tale solo quando vi si associa, ognuno per se, un’idea, in quanto l’idea è<br />

l’unione dell’universale e del particolare, l’idea è l’essenza. Quando si parla di idea entra in<br />

gioco il concetto di simbolo, che rende accessibile l’idea in quanto parte stessa dell’idea;<br />

l’idea è direttamente collegata alla natura. Diversa dal simbolo è invece l’allegoria, che<br />

rappresenta una traduzione di concetti astratti in un linguaggio pittorico. È possibile assistere<br />

in Coleridge, come in molti altri poeti romantici, alla sacralizzazione del simbolo, in quanto<br />

strumento che permette di giungere all’idea e quindi alla natura, matrice di tutto, forza che<br />

sottende l’uomo, fatto sublime e al tempo stesso misterioso e indefinibile. Tutte queste<br />

tematiche troveranno poi riscontro nella ballata del vecchio marinaio.<br />

Nel pensiero filos<strong>of</strong>ico di Coleridge gioca un ruolo molto importante la distinzione che viene<br />

fatta tra imagination e fancy, le due facoltà creative della poesia. Sempre dagli idealisti<br />

tedeschi prese spunto, che poi rielaborò a suo modo, invertendo i termini, probabilmente per<br />

un errore di traduzione. Con questa distinzione Coleridge creò uno schema conoscitivo che<br />

riguardasse le diverse capacità che messe insieme danno la visione del tutto. L’imagination, in<br />

italiano fantasia, è la facoltà specifica del genio poetico; questa facoltà permette di unificare<br />

tutte le cose, di mediare tra ragione ed intelletto, di mutare il possibile nel reale, di conciliare,<br />

grazie alla poesia, gli opposti.<br />

Direttamente connessa all’imagination è la creatività del “genio” poetico in quanto, secondo<br />

Coleridge, nell’imagination opera la struttura dialettica “soggetto-oggetto-sintesi”, in cui il<br />

soggetto corrisponde al genio, l’oggetto è l’oggetto di studio e la sintesi è la creazione.<br />

L’imagination è contrapposta alla fancy, immaginazione in italiano, facoltà inferiore legata<br />

2


alle percezioni, ai sentimenti e alla memoria; la fancy comprende il talento e<br />

l’immaginazione, ma questi sono meccanicistici, cioè si limitano a combinare. Tuttavia,<br />

malgrado questa distinzione, è importante riferire che secondo lo schema di Coleridge,<br />

imagination e fancy, pur essendo diverse, non si escludono l’un l’altra, ma sono<br />

complementari per il genio poetico.<br />

Da Schelling inoltre Coleridge per una distinzione tra primary e secondary imagination. La<br />

prima è l’intuizione inconscia, il principio che permette le operazioni di dialettica, ovvero<br />

separare, riunire e sintetizzare; la seconda invece è l’arte di per se, e coesiste con la volontà e<br />

la coscienza. Entrambe queste “sub-facoltà” sono proprie del poeta.<br />

Secondo Coleridge il poeta, il genio poetico, deve avere tute le facoltà di cui si è appena<br />

descritto, in se deve riunire la percezione consapevole ed inconsapevole, in quanto è un<br />

creatore cosciente che lavora inconsciamente. Kant nel ‘700 parlava di corrispondenza tra<br />

genio e regole naturali; Coleridge rielabora questo pensiero kantiano parlando del genio<br />

poetico come di colui che ha in se la qualità dell’universalità, dell’impersonalità e<br />

dell’oggettività; il genio concilia gli opposti con naturalezza; è distaccato dai sentimenti<br />

personali per avvicinarsi a quelli universali. Tuttavia il genio poetico non deve essere troppo<br />

astratto, ma deve ricreare l’universale nel particolare, poichè la grandezza del creato si vede in<br />

ogni piccola creatura della Terra: consiste in questo la capacità di conciliare gli opposti.<br />

Inoltre il poeta genio non deve essere semplicemente un poeta, ma deve essere esperto in<br />

molti altri campi. Dice Coleridge che il poeta deve possedere determinate qualità: sensibilità,<br />

passione, volontà, buon senso, giudizio, fantasia ed immaginazione; deve essere implicito ed<br />

esplicito, filos<strong>of</strong>o, devoto, in quanto deve sempre stupirsi di fronte al mistero dell’universo;<br />

deve essere anche uomo di scienza, esperto in campi come l’anatomia, idrostatica,<br />

metallurgia, scienza dei fossili.<br />

Coleridge riteneva che la massima espressione del genio poetico avesse avuto la figura di<br />

William Shakespear. Dice Coleridge che in Shakespear non c’è né passato né futuro, ma tutto<br />

è permanente, nel senso che i temi trattati dal grande poeta inglese del ‘600 sono sempre di<br />

attualità, sebbene siano stati scritti due secoli prima; trascendono il carattere personale sia<br />

dello stesso scrittore che dei personaggi narrati nelle opere scritte, per raggiungere un<br />

carattere universale. Shakespear è il poeta ideale.<br />

Per ciò che riguarda il fine ultimo della poesia, Coleridge scrive che la poesia deve condurre il<br />

lettore al piacere estetico, almeno come obbiettivo immediato; in questo modo Coleridge si<br />

discosta abbastanza dai canoni romantici che mirano alla poesia impegnata, alla verità e<br />

3


all’utile, come per esempio era la poesia dell’amico Wordsworth. L’utile e il buono sono<br />

soltanto il fine ultimo, raggiungibili attraverso il piacere.<br />

Coleridge tenta di introdurre, inoltre, una distinzione tra poesy e poetry: secondo la sua<br />

opinione il termine poesy va attribuito a tutte le belle arti, mentre con poetry Coleridge<br />

identifica le opere il cui mezzo comunicativo ed espressivo sono le parole. Tuttavia, spesso<br />

nei suoi scritti si trova il termine poetry usato in un altro senso, ovvero lo utilizza per indicare<br />

quelle forme d’arte che più dilettano i sensi umani: per esempio parla della musica come della<br />

poetry dell’orecchio, della pittura come della poetry dell’occhio.<br />

Questi sono i caratteri generali della filos<strong>of</strong>ia di Coleridge, che lui riporterà poi nella sua<br />

poetica. È anche importante ricordare un altro aspetto della vita del poeta, una cosa che ha<br />

molto inciso sul suo modo di scrivere: l’oppio. Coleridge faceva grande uso di oppio, un uso<br />

cominciato si dall’età di circa dieci anni per alleviare dei dolori reumatici, ma via via<br />

cresciuto fino a diventarne dipendente. Alcuni critici letterari sostengono che questo eccessivo<br />

uso di oppio gli causasse molte visioni, e che quindi molto lo aiutasse per le ambientazioni<br />

strane ed esotiche delle sue opere; tuttavia altri ritengono che questa grande capacità<br />

immaginativa fosse data da un’indole passiva del poeta che lo portava ad immaginare più che<br />

a vivere la vita.<br />

4


Analisi dell’opera<br />

La “Rime <strong>of</strong> <strong>the</strong> Ancient Mariner” nacque nel 1797, e probabilmente ha radici in letture che<br />

Coleridge aveva fatto in passato, letture di libri di viaggio; infatti il lungo percorso descritto<br />

da Coleridge ripropone, per molti aspetti, il viaggio attraverso cui Ferdinando Magellano<br />

raggiunse la Patagonia e l’Oceano Pacifico due secoli e mezzo prima. Altre letture fonte di<br />

ispirazione sembrano poter essere il Lenore di Bürger in cui si trovano termini marinareschi,<br />

nonché tematiche esoteriche, aspetti oscuri e magici allo stesso tempo; ma ciò che forse lo<br />

colpì più di tute fu la storia del capitano James Cook, di qualche anno precedente alla stesura<br />

della ballata, avventura molto simile in effetti a quella narrata da Coleridge: infatti il capitano<br />

Cook giunse in Antartide dopo aver attraversato l’equatore, s<strong>of</strong>frendo la bonaccia e il sole<br />

caldo prima e il freddo dei ghiacci incontrati man mano che scendeva verso il polo sud. Lo<br />

stesso Cook, inoltre, dice che durante il viaggio di ritorno fu condotto a casa “in sogno o con<br />

un prodigio”, come fu pure per il vecchio marinaio della storia.<br />

La “Rime <strong>of</strong> <strong>the</strong> Ancient Mariner” è divisa in sette parti. Coleridge, prima di cominciare il<br />

corpo del testo della ballata, pone un’epigrafe di Thomas Brunet tratta da Archeologiae<br />

Philosophicae; si tratta di un’epigrafe in latino in cui si accenna alla vita di cose visibili ed<br />

invisibili nell’universo, quale sia la loro funzione, ed invita a non chiudere la mente alle<br />

piccolezze della vita, ma a pensare a qualcosa di soprannaturale che pende sull’umanità. Il<br />

tema del soprannaturale, la consapevolezza che esiste qualcosa di superiore all’uomo e alle<br />

sue possibilità ricorre nella ballata, è lo scheletro su cui si erge l’opera.<br />

Come dice il titolo stesso, la metrica è tipica delle ballate, con quartine a rima alternata<br />

ABCB, e come si è già accennato in precedenza, Coleridge cura molto la musicalità dei versi<br />

e delle quartine, tramite l’uso di ripetizioni di parole o di versi, come se fossero piccoli<br />

ritornelli della ballata, e di allitterazioni<br />

“Higher and higher every day” (v. 29),<br />

“<strong>The</strong> ice was here, <strong>the</strong> ice was <strong>the</strong>re,<br />

<strong>The</strong> ice was all around” (vv. 59-60),<br />

“Swiftly, swiftly flew <strong>the</strong> ship,<br />

Yet she sailed s<strong>of</strong>tly too:<br />

Sweetly, sweetly blew <strong>the</strong> breeze –<br />

On me alone it blew.” (vv. 460-3).<br />

La ballata ha ambientazione, almeno all’inizio, in un banchetto di nozze, dove si introduce un<br />

uomo vecchio, dall’aria paurosa, con una lunga barba grigia; si tratta del vecchio marinaio che<br />

5


afferra per il braccio un giovane, uno degli invitati alla festa, per raccontargli la sua storia. A<br />

primo acchitto il ragazzo non vuole ascoltare il vecchio, anche perchè spaventato da quella<br />

figura; tuttavia non riesce a staccarsi, perchè è come ipnotizzato dall’occhio ardente del<br />

marinaio “[...] glittering eye” (v. 3) prova ad allontanarsi da quell’uomo strano, ma<br />

“He holds him with his glittering eye-<br />

<strong>The</strong> wedding guest stood still,<br />

And listens like a three years’ child” (vv. 13-5).<br />

Il ragazzo è ipnotizzato, immobile, e ascolta come un bimbo di tre anni la storia che il<br />

marinaio si appresta a raccontargli. Inizia così il racconto del viaggio in nave del marinaio,<br />

che procede senza problemi fino all’equatore, che segna un punto di svolta nel viaggio, in<br />

quanto le condizioni del tempo diventano funeste, la nave viene come costretta a fuggire la<br />

tempesta, finché non giungono al Polo Sud, terra di ghiacci e nebbia, e di conseguenza la nave<br />

è costretta all’immobilità. Questo stato di non movimento dura finché non giunge l’albatro,<br />

grosso uccello che viene accolto dalla ciurma come un simbolo divino, di salvezza<br />

“As if had been a Christian soul,<br />

We hailed it in God’s name” (vv. 65-6).<br />

Infatti le cose cambiano; comincia a s<strong>of</strong>fiare un vento propizio che li spinge verso nord, fuori<br />

da quei ghiacci per l’Oceano Pacifico finché, malauguratamente, il vecchio marinaio con la<br />

sua balestra uccide l’albatro.<br />

Comincia qui la seconda parte della ballata, col viaggio verso nord ancora spinti dal vento, ma<br />

giunti all’equatore quel vento favorevole smette di s<strong>of</strong>fiare e la nave si ferma, sotto un sole<br />

cocente che li rende assetati, con le gole arse, col mare sotto di loro che sembra imputridire,<br />

ed un demone, abitante dell’Antartide, che li segue dalle pr<strong>of</strong>ondità marine<br />

“And some in dreams assured were<br />

Of <strong>the</strong> Spirit that plagued us so;<br />

Nine fathom deep he had followed us<br />

From <strong>the</strong> land <strong>of</strong> mist and snow” (vv. 131-4).<br />

Allora la ciurma comprende che uccidere l’albatro è stato un grande sbaglio così, come per<br />

Cristo, il cadavere del grosso uccello viene appeso alle spalle del vecchio marinaio.<br />

La terza parte è quella in cui la ciurma intera, tranne il protagonista della ballata, muore. Le<br />

gole infatti sono arse, secche, nessuno riesce a pr<strong>of</strong>erire parola, finché da lontano compare<br />

un’imbarcazione, che nonostante la completa assenza di vento e il mare piatto si avvicina: la<br />

6


vela è stracciata, dello scafo rimane solo lo scheletro, tanto che il sole guardato attraverso di<br />

esso sembra in prigione; capiscono così quale immane sciagura si stia abbattendo su di loro<br />

“And straight <strong>the</strong> Sun was flecked with bars,<br />

(heaven’s Mo<strong>the</strong>r send us grace!)” (vv. 177-8).<br />

A bordo di quella spaventosa imbarcazione stanno solo due figure inquietanti che giocano a<br />

dadi, si giocano la sorte dell’equipaggio: sono Morte e Vita-In-Morte, e la seconda vince il<br />

vecchio marinaio<br />

“And <strong>the</strong> twain were casting dice;<br />

><br />

Quoth she, and whistles thrice.” (vv. 196-8).<br />

Al triplice fischio il sole scomparve di colpo, tutto si fece buio, e non appena la luna giunse a<br />

splendere in cielo uno dopo l’altro i marinai morivano, e nel momento del trapasso<br />

maledicevano con lo sguardo il vecchio marinaio<br />

“One after one, by <strong>the</strong> star – dogged – Moon,<br />

Too quick for groan or sigh,<br />

Each turned his face with a ghastly pang,<br />

And cursed me with his eye.” (vv. 211-4).<br />

Le loro anime volano in cielo passando accanto al vecchio marinaio, con un sibilo che<br />

richiama la balestra che uccise l’albatro.<br />

La quarta parte si apre con un cambiamento di set, infatti si torna all’ambientazione della festa<br />

di matrimonio, con il giovane convitato che si impaurisce pensando che anche il vecchio<br />

marinaio sia un morto; ma lui è vivo, ha vissuto la morte, l’ha vista coi propri occhi. Prosegue<br />

così il racconto del marinaio, con l’accentuazione della solitudine che sente solo, in mezzo<br />

all’oceano, su una nave coi cadaveri dei suoi compagni di viaggio, così comincia a provare<br />

disprezzo per le creature viscide che vede sott’acqua, nonché per lo stesso mare, putrido<br />

“And a thousand thousand slimy things<br />

Live on; and so did I.<br />

I looked upon <strong>the</strong> rotting sea,<br />

And drew my eyes away;<br />

I looked upon <strong>the</strong> rotting deck,<br />

And <strong>the</strong>re <strong>the</strong> dead men lay.” (vv. 238-243).<br />

7


Il marinaio guarda quei corpi morti, che hanno gli occhi fissi su di lui, ancora quegli sguardi<br />

che lo maledicono. Finche, ad un certo punto, sotto la luce della luna, il marinaio comincia a<br />

guardare le cose con occhio diverso: vede le creature del mare adesso splendide<br />

“I watched <strong>the</strong>ir rich attire” (v. 278)<br />

e le considera “happy living things” (v. 282), felici creature viventi, e inconsapevolmente le<br />

benedice. In quello stesso istante il marinaio riesce a pregare, e ciò comincia a rompere quella<br />

sorta di incantesimo in cui era caduto<br />

“<strong>The</strong> self-same moment I could pray;<br />

And from my neck so free<br />

<strong>The</strong> Albatross fell <strong>of</strong>f, and sank<br />

Like lead into <strong>the</strong> sea.” (vv. 288-291).<br />

E gli cade dalle spalle, come per magia, l’albatro morto che affonda nel mare. È<br />

l’apprezzamento per la bellezza della natura che salva il marinaio; quelle creature che lui<br />

ammira e benedice sono il simbolo della natura.<br />

Col rompersi dell’incantesimo il marinaio viene pervaso dal sonno, dolce, un sonno che<br />

scende direttamente dal cielo, benedetto dalla Madonna. Siamo qui nella quinta parte, in cui<br />

viene fatta una comparazione tra due opposti, la realtà ed il sogno; il marinaio infatti sogna di<br />

essere tutto bagnato e di vedere i secchi sul ponte della nave traboccanti d’acqua, e così infatti<br />

è, perchè piove davvero; la realtà diventa visionaria<br />

“<strong>The</strong> silly buckets on <strong>the</strong> deck,<br />

That had so long remained,<br />

I dreamt that <strong>the</strong>y were filled with dew;<br />

And when I awoke, it rained.” (vv. 297-300).<br />

Comincia a s<strong>of</strong>fiare un forte vento che smuove le vele della nave che erano ferme da tanto<br />

tempo, il marinaio ode suoni stavolta benevoli provenire dal cielo e dal fondo del mare, vede<br />

cose strane in cielo e in acqua; e ad un tratto i corpi dei marinai morti riprendono a muoversi,<br />

animati da spiriti benevoli, che mettono in moto la nave. Non erano demoni o anime dannate,<br />

e si capisce dal fatto che all’alba tutti quei marinai si radunano intorno all’albero maestro e<br />

cominciano ad intonare inni di benedizione verso il cielo, mentre il marinaio udiva suoni<br />

soavi, di natura anche boschiva, di uccelli<br />

“Sometimes a-dropping from <strong>the</strong> sky<br />

I heard <strong>the</strong> sky-lark sing;<br />

8


Sometimes all little birds that are,<br />

How <strong>the</strong>y seemed to fill <strong>the</strong> sea and air<br />

With <strong>the</strong>ir sweet jargoning!” (vv. 358-362).<br />

A mezzogiorno , calato il vento, la nave continua a muoversi grazie allo Spirito dell’Antartide<br />

che la spinge verso l’equatore, come ha voluto la schiera degli angeli e spiriti benevoli che<br />

muove i corpi dei marinai. Giunti all’equatore lo spirito smette di spingere e la nave si ferma,<br />

fa piccoli movimenti, finché non fa un balzo da far cadere per terra il marinaio senza sensi. In<br />

uno stato tra il sonno e la veglia, tra realtà e sogno, il marinaio ode due voci: sono di due<br />

demoni, compagni dello Spirito dell’Antartide, che intanto faceva rotta verso il Polo Sud, e<br />

discutono del marinaio e di ciò che l’aspetta<br />

“‘Is it he?’ quoth one, ‘Is this <strong>the</strong> man?<br />

By him who died on cross.<br />

With his cruel bow he laid full low<br />

<strong>The</strong> harmless Albatross.’” (vv. 398-401),<br />

“Quoth he, ‘<strong>The</strong> man hath penance done,<br />

And penance more will do. (vv. 408-9),<br />

il marinaio non ha finito di scontare la sua pena, perchè lo Spirito dell’Antartide vuole la sua<br />

vendetta.<br />

La sesta parte si apre col marinaio ancora nello stato di trans ipnotico, mentre ode ancora i<br />

due demoni sulla nave parlare e discutere sulla nave che, nonostante manchi vento, corre tanto<br />

veloce da non permettere al marinaio di svegliarsi. E un demone spiega all’altro che la nave si<br />

muove così veloce perchè il mare obbedisce alla luna, secondo la gerarchia della natura: la<br />

luna, divina, ordina al mare di far viaggiare la nave veloce verso casa.<br />

Quando si sveglia il marinaio, la nave procede lenta, ma lui deve proseguire la sua penitenza:<br />

infatti i corpi dei marinai stanno tutti in piedi, e lo fissano con occhi di pietra, “stony eyes” (v.<br />

436), tanto da non poter volgere lo sguardo al cielo e pregare<br />

“I could not draw my eyes from <strong>the</strong>irs,<br />

Nor turn <strong>the</strong>m up to pray.” (vv. 440-1).<br />

Ad un tratto però la maledizione si spezza, il marinaio ricomincia a vedere la natura nel suo<br />

reale splendore, sempre però impaurito, perchè ha visto la morte, e ha paura di voltarsi<br />

indietro e rivederla ancora; c’è qui un paragone con Dante, che nell’Inferno si appresta ad<br />

entrare e si volta per l’ultima volta a guardare il mondo dei vivi, tanto che Coleridge nel testo<br />

originale della ballata pone accanto, come nota “from Dante”. Riprende a sentire il vento, che<br />

9


però s<strong>of</strong>fia solo su lui, stranamente, finché non comincia ad intravedere la costa, il porto, il<br />

faro, la sua terra, così felice da non capire se è realmente vivo o morto, sveglio o ancora<br />

sognante<br />

“O let me be awake, my God!<br />

Or let me sleep alway” (vv. 470-1).<br />

C’è ancora similitudine tra lo stato di vita e di morte, di veglia e sogno.<br />

Adesso le anime beate, i serafini, lasciano i corpi del marinaio e ritornano al cielo, salutando il<br />

vecchio marinaio<br />

“It was a heavenly sight!” (v. 493)<br />

che si sente bene, e sente una musica che proviene dal suo cuore<br />

“This seraph-band, each waved his hand,<br />

No voice did <strong>the</strong>y impart-<br />

No voice; but oh! <strong>the</strong> silence sank<br />

Like music on my heart.” (vv. 496-9).<br />

C’è subito il ritorno alla realtà; il marinaio vede da lontano, all’interno della baia in cui si<br />

specchia la luna, una barca che si avvicina in cui stanno tre uomini: il pilota, il mozzo e<br />

l’eremita che viene dal bosco e laverà il peccato dell’uccisione dell’albatro, l’uccello sacro.<br />

Nell’ultima parte vediamo che l’eremita rimane impressionato alla visione di quella nave<br />

spettrale, dallo scafo contorto, consumato, dalle vele stracciate e lise, finché tutto d’un tratto<br />

non ritorna il soprannaturale: dalle pr<strong>of</strong>ondità del mare si ode un rumore forte, il mare si apre<br />

e la nave del vecchio marinaio si inabissa<br />

“Under <strong>the</strong> water it rumbled on,<br />

Still louder and more dread:<br />

It reached <strong>the</strong> ship, it split <strong>the</strong> bay;<br />

<strong>The</strong> ship went down like lead.” (vv. 546-9).<br />

Il vecchio marinaio si salva e si risveglia a bordo della barca dell’eremita, ma appena apre<br />

bocca il pilota muore, e appena si mette ai remi il mozzo comincia a delirare, impazzito, e lo<br />

prende per il diavolo<br />

“Laughed loud and long, and all <strong>the</strong> while<br />

His eyes went to and fro.<br />

‘Ha! ha!’ quoth he, ‘full plain I see<br />

<strong>The</strong> Devil knows how to row.’” (vv. 566-9).<br />

10


Giunti a terra il vecchio marinaio chiede all’eremita di essere confessato, che accetta, così il<br />

marinaio può raccontare per la prima volta l’avventura che ha fatto; in questo momento viene<br />

descritta la dinamica di come nasce la poesia nell’animo poetico, figlia di un’esperienza<br />

strana che causa un forte turbamento interiore. Infatti quando il marinaio sente dentro di se<br />

una forte agonia, ha bisogno di raccontare la sua storia<br />

“Since <strong>the</strong>n, at an uncertain hour,<br />

That agony returns:<br />

And till my ghastly tale is told,<br />

This heart within me burns.” (vv. 582-5).<br />

Così è accaduto per il convitato al matrimonio.<br />

La ballata si conclude col marinaio che esp<strong>rime</strong> nostalgia per la chiesa, un luogo in cui la sua<br />

anima dannata non potrà mai più entrare, con una morale finale: bisogna amare la natura ed<br />

ogni creatura vivente per poter amare bene Dio<br />

“He prayeth well, who loveth well<br />

Both man and bird and beast.<br />

He prayeth best, who loveth best<br />

All things both great and small;<br />

For <strong>the</strong> dear God who loveth us,<br />

He made and loveth all.” (vv. 612-7)<br />

Sene va dal matrimonio il vecchio marinaio, ma se ne va anche il convitato, con una nuova<br />

consapevolezza, nata dalla storia ascoltata: si sente adesso come lui<br />

“He went like one that hath been stunned,<br />

And is <strong>of</strong> sense forlorn:<br />

A sadder and wiser man,<br />

He rose <strong>the</strong> morrow morn.” (vv. 622-5).<br />

11


Bibliografia:<br />

Buffoni, F. (2005). Poeti romantici inglesi. Milano: Oscar Mondadori.<br />

Coleridge, S. T. (1985). La ballata del vecchio marinaio. A cura di Ginevra Bompiani.<br />

Milano: Biblioteca Universale Rizzoli.<br />

Wellek, R. (1961). Storia della critica moderna. Bologna: Società editrice Il Mulino.<br />

12

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!