03.06.2013 Views

Scarica il bollettino - Ordine dei medici-chirurghi ed odontoiatri della ...

Scarica il bollettino - Ordine dei medici-chirurghi ed odontoiatri della ...

Scarica il bollettino - Ordine dei medici-chirurghi ed odontoiatri della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

DALL’ASSESSORE KOSIC UN IMPORTANTE DOCUMENTO,<br />

IL PRIMO IN ITALIA, CHE RIVOLUZIONA TUTTE LE PROCEDURE<br />

DI SEGNALAZIONE IN CASO DI INFORTUNIO E MALATTIA<br />

PROFESSIONALE<br />

Linee guida in materia di infortuni sul lavoro e malattie<br />

professionali concordate tra la regione Friuli<br />

Venezia Giulia e le Procure <strong>della</strong> Repubblica del Distretto<br />

Friuli Venezia Giulia.<br />

Con deliberazione di generalità n. 291, del 5 febbraio<br />

2009 la Giunta regionale ha preso atto delle linee di indirizzo<br />

concordate con la Procura <strong>della</strong> Repubblica del Distretto<br />

FVG, che prev<strong>ed</strong>ono un percorso uniforme di collaborazione<br />

tra le strutture sanitarie e le procure del circondario<br />

sul tema delle indagini in materia di infortuni<br />

sul lavoro e malattie professionali.<br />

Si tratta, come emerge chiaramente dalle responsab<strong>il</strong>ità<br />

che vengono assegnate ai servizi Prevenzione e Sicurezza<br />

negli ambienti di lavoro (PSAL), di una sinergia r<strong>il</strong>evante<br />

per affrontare un tema drammatico, valorizzando la<br />

professionalità degli addetti e, più in generale, la qualificazione<br />

<strong>dei</strong> servizi PSAL regionali cui spetterà la diffic<strong>il</strong>e<br />

gestione delle notizie di reato “facendosi carico di seguire<br />

rigorosamente i criteri di selezione delle notizie, in modo<br />

tale da non trascurare episodi di sicura r<strong>il</strong>evanza penale,<br />

per i quali non arriverà normalmente alcuna sollecitazione<br />

da parte <strong>della</strong> Procura interessata”.<br />

Dalle parole ai fatti assolutamente innovativi, per governare<br />

una situazione formalmente ineccepib<strong>il</strong>e ma so-<br />

stanzialmente tale da bloccare le proc<strong>ed</strong>ure idonee al<br />

tempestivo riconoscimento delle responsab<strong>il</strong>ità <strong>ed</strong> al conseguente<br />

indennizzo di infortuni e malattie professionali.<br />

Il protocollo contiene le linee guida condivise da Autorità<br />

giudiziaria e Sistema sanitario regionale a cui attenersi<br />

nella segnalazione <strong>ed</strong> attività di accertamento degli infortuni<br />

e malattie professionali affinché l’intero processo<br />

risulti rapido <strong>ed</strong> efficace. Viene valorizzato <strong>il</strong> ruolo di polizia<br />

giudiziaria svolto dai servizi di <strong>m<strong>ed</strong>ici</strong>na del lavoro<br />

che diventano primi attori delle attività di accertamento,<br />

sanitario e tecnico.<br />

Saranno proprio gli addetti <strong>dei</strong> Servizi PSAL, che rivestono<br />

l’incarico di Ufficiale di Polizia Giudiziaria, ad attivarsi<br />

in caso di segnalazione di infortunio e malattia professionale,<br />

anche tramite chiamata effettuata ad “un unico numero<br />

telefonico di pronta disponib<strong>il</strong>ità” allestito presso<br />

ciascun Servizio<br />

I risultati attesi, resi possib<strong>il</strong>i da questa innovativa alleanza<br />

tra Autorità giudiziaria e tecnici, sono i seguenti:<br />

- la massima tempestività delle indagini al fine di accertare,<br />

al di fuori di ogni possib<strong>il</strong>e occultamento, le circostanze<br />

degli infortuni di sicura r<strong>il</strong>evanza penale;<br />

- la drastica riduzione <strong>dei</strong> casi di infortunio e malattia professionale<br />

sottoposti all’esame <strong>della</strong> Magistratura che, in<br />

questo modo, potrà concentrare le sue energie su quelli<br />

già ben documentati e di certa r<strong>il</strong>evanza penale garantendo<br />

sentenze esaurienti e rapide;<br />

- <strong>il</strong> monitoraggio <strong>dei</strong> fenomeni presenti sul territorio tramite<br />

la presentazione pubblica annuale <strong>dei</strong> dati relativi<br />

alle indagini effettuate dai servizi PSAL;<br />

- <strong>il</strong> consolidamento <strong>dei</strong> rapporti tra strutture sanitarie e<br />

procure del circondario con <strong>il</strong> fine che “eventuali incertezze<br />

di applicazione o eventuali prassi non conformi<br />

alle necessità del lavoro reciproco possano essere risolte<br />

e corrette”.<br />

All’Amministrazione regionale toccherà garantire le piante<br />

organiche <strong>dei</strong> servizi coinvolti e promuovere una cap<strong>il</strong>lare<br />

politica informativa sugli obblighi di referto e, formativa,<br />

sui contenuti necessari, da estendere a tutti i <strong>m<strong>ed</strong>ici</strong><br />

operanti in regione.<br />

Non resta quindi che lavorare, con una nuova efficacia e<br />

tempestività, in un campo in cui lungaggini e vuota burocrazia<br />

hanno troppo spesso frustrato gli sforzi degli<br />

operatori, sanitari e magistrati, e vanificato le richieste<br />

di giustizia <strong>dei</strong> cittadini.<br />

Vladimir Kosic<br />

11

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!