03.06.2013 Views

Scarica il bollettino - Ordine dei medici-chirurghi ed odontoiatri della ...

Scarica il bollettino - Ordine dei medici-chirurghi ed odontoiatri della ...

Scarica il bollettino - Ordine dei medici-chirurghi ed odontoiatri della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

strare che <strong>il</strong> loro sistema di posta ha caratteristiche analoghe.<br />

Deve tuttavia porsi attenzione al requisito dell’interoperab<strong>il</strong>ità<br />

a livello internazionale, richiesto al sistema<br />

di posta elettronica alternativo e che tuttavia non è prerogativa<br />

neppure <strong>della</strong> stessa PEC. Tant’è che nel giugno<br />

2008 un gruppo di lavoro del CNIPA ha r<strong>ed</strong>atto un<br />

Internet Draft con l’intento di avviare presso l’IETF ( Internet<br />

Engineering Task Force ) <strong>il</strong> processo di standardizzazione<br />

del protocollo <strong>della</strong> PEC. L’attuale versione del<br />

draft è la 02 pubblicata <strong>il</strong> 4 febbraio 2009 con scadenza<br />

8 agosto 2009.<br />

Da segnalare anche lo sforzo dell’ETSI ( European Telecommunications<br />

Standards Institute ), organizzazione<br />

europea sugli standards ufficialmente riconosciuta dalla<br />

Commissione Europea, che proseguendo sullo standard<br />

TS 102 640, pubblicato nel 2008, ha ideato la Registerd<br />

Electronic Ma<strong>il</strong> ( <strong>il</strong> cui acronimo è REM ) consistente in un<br />

servizio ema<strong>il</strong> che ha un funzionamento sim<strong>il</strong>are - nei<br />

principi - a quello <strong>della</strong> PEC. Ciò che risulta interessante è<br />

che la REM denota l’attenzione europea per gli aspetti di<br />

assoluta interoperab<strong>il</strong>ità.<br />

Data l’attuale difficoltà di afferrare <strong>il</strong> pieno contenuto precettivo<br />

<strong>della</strong> norma, <strong>il</strong> comportamento da consigliare al<br />

professionista si ritiene possa essere quello di dotarsi di<br />

PEC, per quanto non pienamente interoperab<strong>il</strong>e. Tuttavia,<br />

chi scrive ritiene che sia auspicab<strong>il</strong>e che quanto prima i<br />

singoli ordini professionali e le maggiori organizzazioni<br />

sindacali di categoria prendano posizione in materia, specie<br />

con riguardo a quegli “altri indirizzi di posta” al momento<br />

ancora affidati ad un limbo di “possib<strong>il</strong>e futuro riconoscimento<br />

giuridico” pari alla PEC, senza tuttavia alcuna<br />

reale certezza per nessuno di essi.<br />

Avv. Chiara Rabbito<br />

Coordinatrice nazionale del Gruppo di ricerca<br />

“Sicurezza e Privacy” <strong>della</strong> SIT<br />

….. DALLO SNAMI<br />

Il nuovo decalogo per gli iscritti<br />

Diritto all’esercizio professionale<br />

Ogni m<strong>ed</strong>ico ha diritto all’esercizio <strong>della</strong> professione nella<br />

piena e totale potestà di curare rispondente a scienza<br />

e coscienza.I gravami burocratici/amministrativi e gli<br />

obiettivi economici/finanziari aziendali, non competono<br />

alla pratica m<strong>ed</strong>ica né possono essere ut<strong>il</strong>izzati quale parametro<br />

remunerativo o valutativo.In virtù <strong>della</strong> peculiarità<br />

<strong>della</strong> professione esercitata, <strong>il</strong> m<strong>ed</strong>ico ha <strong>il</strong> diritto di<br />

scegliere liberamente tra eventuali differenti rapporti con<br />

i sistemi erogatori senza che ciò rappresenti pregiudizio<br />

all’esercizio professionale stesso o rivesta carattere penalizzante<br />

in rapporto alla scelta operata.<br />

Diritto all’innovazione<br />

Ogni m<strong>ed</strong>ico, indipendentemente da considerazioni economiche<br />

o finanziarie, ha diritto all’ut<strong>il</strong>izzo imm<strong>ed</strong>iato e<br />

senza complicazioni burocratiche, di proc<strong>ed</strong>ure, farmaci e<br />

strumentazioni sanitarie innovative, validate dalla comunità<br />

scientifica in grado di arrecare benefici al paziente.<br />

Diritto al riconoscimento di capacità e qualità<br />

Ogni m<strong>ed</strong>ico ha <strong>il</strong> diritto di esercitare liberamente in servizi<br />

di alta qualità sulla base <strong>della</strong> definizione e del rispetto<br />

di precisi standard per specialità e per i quali sia<br />

qualificato<br />

Diritto alla formazione e all’aggiornamento<br />

Ogni m<strong>ed</strong>ico ha <strong>il</strong> diritto/dovere di acc<strong>ed</strong>ere ai programmi<br />

di formazione e di aggiornamento inerenti la propria<br />

attività in modo da poterla svolgere con la massima efficienza<br />

in totale autonomia e responsab<strong>il</strong>ità.Il SSN ha <strong>il</strong><br />

dovere di provv<strong>ed</strong>ere alla formazione <strong>dei</strong> <strong>m<strong>ed</strong>ici</strong> che con<br />

essa contraggono un rapporto professionale, senza discriminazioni<br />

sulla base delle risorse finanziarie e del tipo<br />

di rapporto contratto.<br />

Diritto alla partecipazione<br />

Ogni m<strong>ed</strong>ico ha <strong>il</strong> diritto di partecipare attivamente e responsab<strong>il</strong>mente<br />

alle decisioni che riguardano <strong>il</strong> suo esercizio<br />

professionale.Queste decisioni devono essere condivise<br />

e approvate dall’<strong>Ordine</strong> professionale e dalle società<br />

scientifiche.<br />

Diritto al rispetto dell’uso del suo tempo<br />

Ogni m<strong>ed</strong>ico ha diritto ad organizzare autonomamente,<br />

secondo criteri di ragionevolezza <strong>ed</strong> efficacia, <strong>il</strong> tempo<br />

d<strong>ed</strong>icato alla professione, ha inoltre diritto che venga rispettato<br />

<strong>il</strong> suo tempo libero.<br />

Diritto all’informazione<br />

Ogni m<strong>ed</strong>ico ha <strong>il</strong> diritto di ottenere tutte le informazioni<br />

necessarie al fine di operare in modo appropriato.Le decisioni<br />

sbagliate, conseguenti ad informazioni incomplete<br />

o erronee, non possono essere ascritte a colpa m<strong>ed</strong>ica.<br />

Diritto alla responsab<strong>il</strong>ità personale<br />

Ogni m<strong>ed</strong>ico ha <strong>il</strong> diritto di non essere coinvolto o ritenuto<br />

responsab<strong>il</strong>e per danni derivanti da cattiva organizza-<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!