03.06.2013 Views

Scarica il bollettino - Ordine dei medici-chirurghi ed odontoiatri della ...

Scarica il bollettino - Ordine dei medici-chirurghi ed odontoiatri della ...

Scarica il bollettino - Ordine dei medici-chirurghi ed odontoiatri della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• SEGRETARIO: Giovanna Serv<strong>il</strong>lo<br />

(scuola di specialità in Neurologia)<br />

• TESORIERE: Laura Ukovich<br />

(scuola di specialità in Chirurgia Vascolare)<br />

Il nuovo direttivo si è subito messo al lavoro <strong>ed</strong> ha inoltrato<br />

la richiesta al Preside di Facoltà di poter usufruire del<br />

servizio mensa e del parcheggio, diritto che spetta a tutti<br />

i dipendenti dell’Azienda Osp<strong>ed</strong>aliero-Universitaria<br />

Osp<strong>ed</strong>ali Riuniti di Trieste e a tutti i dipendenti universitari<br />

che lavorano in osp<strong>ed</strong>ale (servizio di segreteria universitaria).<br />

Precisamente questi ultimi usufruiscono di buoni<br />

pasto cartacei sovvenzionati dall’università stessa.<br />

Noi <strong>m<strong>ed</strong>ici</strong> in formazione specialistica abbiamo un contratto<br />

universitario che però ci parifica al personale m<strong>ed</strong>ico<br />

aziendale per quanto riguarda <strong>il</strong> numero di ore di lavoro<br />

e i vari obiettivi da raggiungere. D’altra parte l’università<br />

(ente ERDISU) non ci permette di acquistare i<br />

buoni pasto a prezzo ridotto perché, siccome riceviamo<br />

uno stipendio mens<strong>il</strong>e, non rientriamo in nessuna fascia<br />

ISEE per la riduzione.<br />

In pratica <strong>il</strong> m<strong>ed</strong>ico specializzando è equiparato ad uno<br />

studente per quanto riguarda i suoi diritti (mensa, parcheggio)<br />

e a un m<strong>ed</strong>ico lavoratore per quanto riguarda i<br />

suoi doveri (monte ore). Infatti dal mese di Dicembre<br />

2008 tutti i <strong>m<strong>ed</strong>ici</strong> in formazione specialistica sono stati<br />

dotati di badge marcatempo universitario per controllare<br />

<strong>il</strong> numero delle ore lavorate, lo stesso badge però non ha<br />

alcuna funzione per <strong>il</strong> parcheggio e per la mensa.<br />

Attendiamo la risposta del Preside di Facoltà, professor<br />

Secondo Guaschino, che cortesemente ha ascoltato le<br />

nostre richieste e si è subito mosso per trovare una possib<strong>il</strong>e<br />

soluzione alla questione.<br />

Un altro argomento dibattuto in questi giorni è <strong>il</strong> ritardo<br />

<strong>della</strong> pubblicazione del bando di concorso per le scuole di<br />

specializzazione.<br />

Il 26 febbraio 2009, in s<strong>ed</strong>e di Conferenza Stato-Regioni,<br />

non si è giunti ad un accordo sui fabbisogni triennali <strong>dei</strong><br />

<strong>m<strong>ed</strong>ici</strong> in formazione specialistica, con conseguente ulteriore<br />

slittamento del bando di concorso per l’accesso alle<br />

scuole di specializzazione. Questo ritardo sta generando<br />

un danno per i giovani <strong>m<strong>ed</strong>ici</strong>, che in alcuni casi attendono<br />

<strong>il</strong> concorso da oltre un anno. Nella migliore delle ipotesi<br />

l’argomento sarà all’ordine del giorno <strong>della</strong> prossima Conferenza<br />

Stato-Regioni convocata <strong>il</strong> 19 marzo 2009. Ci auguriamo<br />

che in questa data vi sia una reale individuazione<br />

<strong>dei</strong> fabbisogni, senza alcuna opposizione delle parti.<br />

Per comunicare con l’Associazione è sufficiente inviare<br />

una e-ma<strong>il</strong> alla ma<strong>il</strong>ing list<br />

specializzanditrieste@-yahoogroups.com<br />

o privatamente scrivere a:<br />

laura_ukovich@hotma<strong>il</strong>.com<br />

Ogni idea è ben accetta!<br />

... DALLA STAMPA<br />

INTERNAZIONALE<br />

Come i <strong>m<strong>ed</strong>ici</strong> possono cambiare <strong>il</strong> futuro<br />

<strong>della</strong> sanità<br />

Quando cerco di spiegare ai miei amici l’importanza dell’organizzazione<br />

sanitaria, delle scelte politiche e dell’economia<br />

in <strong>m<strong>ed</strong>ici</strong>na, ricevo sempre la stessa risposta:<br />

”A me serve un m<strong>ed</strong>ico che sappia curare bene. Del resto<br />

m’interessa poco”. Il m<strong>ed</strong>ico resta nell’immaginario collettivo<br />

la figura centrale, portante <strong>della</strong> salute, anche se<br />

da qualche decina d’anni altre figure, vale a dire i politici,<br />

i manager, i programmatori hanno assunto un’importanza<br />

maggiore in sanità, che ricordo è l’insieme <strong>dei</strong> servizi<br />

che costituiscono l’organizzazione per la salute. Perché<br />

è successo questo? Essenzialmente sono state due le<br />

cause di questo cambiamento, sia in Italia sia nella gran<br />

parte <strong>dei</strong> Paesi più industrializzati.<br />

Una, prevalentemente di tipo culturale, era quella <strong>della</strong><br />

ragione di chi intendeva accentuare la prevenzione, in<br />

quanto ci si rendeva sempre più conto che andava rivisto<br />

<strong>il</strong> rapporto tra salute e <strong>m<strong>ed</strong>ici</strong>na e che l’importante non<br />

era solo curare la persona malata, ma anche ridurre le<br />

probab<strong>il</strong>ità che si ammalasse. La seconda, ben più consistente<br />

nei suoi aspetti pratici, era di tipo economico, in relazione<br />

al fatto che le nuove scoperte tecnologiche, l’invecchiamento<br />

<strong>della</strong> popolazione con l’aumento delle malattie<br />

croniche e le maggiori esigenze <strong>della</strong> popolazione<br />

stessa portavano ad un progressivo aumento <strong>dei</strong> costi,<br />

tanto da pensare che questi avrebbero superato quello<br />

delle pensioni, che tanto preoccupano i governi <strong>dei</strong> Paesi<br />

più industrializzati. C’era la necessità di intervenire sulla<br />

spesa sanitaria, ridimensionando <strong>il</strong> più possib<strong>il</strong>e quella<br />

inappropriata.<br />

Il m<strong>ed</strong>ico è stato, a questo punto, in parte emarginato rispetto<br />

alle scelte non solo di politica sanitaria ma anche<br />

di quelle organizzative, in una sanità considerata motivo<br />

di spesa e non di sv<strong>il</strong>uppo sociale <strong>ed</strong> economico, tanto da<br />

priv<strong>il</strong>egiare <strong>il</strong> controllo <strong>della</strong> spesa stessa e non la qualità,<br />

spesso però intesa dai <strong>m<strong>ed</strong>ici</strong> come perfezionismo<br />

m<strong>ed</strong>ico fine a se stesso e non in relazione allo stato di salute<br />

del paziente.<br />

Nel corso del tempo si è visto però che i vari sistemi di<br />

riorganizzazione erano insufficienti nei confronti sia del<br />

controllo <strong>della</strong> spesa sia del miglioramento dello stato di<br />

salute <strong>della</strong> popolazione, che v<strong>ed</strong>e sì migliorata l’aspettativa<br />

di vita, ma solamente nell’ultima fase <strong>della</strong> vita e non<br />

in quella giovan<strong>il</strong>e e adulta, dove è ancora scarso l’intervento<br />

sulle morti evitab<strong>il</strong>i.<br />

Qualcosa però sta cambiando e le novità arrivano dagli<br />

USA. Il Presidente degli USA Obama, in uno <strong>dei</strong> suoi primi<br />

interventi, <strong>il</strong> piano di b<strong>il</strong>ancio del governo f<strong>ed</strong>erale degli<br />

Stati Uniti, ha annunciato una riforma <strong>della</strong> sanità nella<br />

quale verrà tagliato ciò che non serve per pagare quello<br />

che serve, per estendere a tutti l’assistenza pubblica,<br />

anche tassando i più ricchi 1 .<br />

Un passo di portata storica per un Paese come gli USA,<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!