03.06.2013 Views

Scarica il bollettino - Ordine dei medici-chirurghi ed odontoiatri della ...

Scarica il bollettino - Ordine dei medici-chirurghi ed odontoiatri della ...

Scarica il bollettino - Ordine dei medici-chirurghi ed odontoiatri della ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

strutture di dimensioni consistenti che abbiano una<br />

forte esperienza nel trattamento <strong>della</strong> singola condizione<br />

morbosa se d’alto impegno professionale oppure<br />

nel trattamento di tutto <strong>il</strong> ciclo delle cure, come dovrebbe<br />

essere nelle malattie croniche. Fattori principali<br />

per <strong>il</strong> miglioramento delle cure e la riduzione <strong>dei</strong> costi<br />

diventano così una buona integrazione, la prevenzione,<br />

la riab<strong>il</strong>itazione e <strong>il</strong> disease management<br />

05. la concorrenza deve avvenire su base nazionale e non<br />

solo locale<br />

06. le prestazioni sanitarie vanno misurate in modo da<br />

consentire <strong>il</strong> confronto e l’emulazione<br />

07. un ruolo importante assume l’innovazione, stimolata<br />

dalla competizione, tanto da rappresentare un volano<br />

per la qualità<br />

08. deve esserci un reale coinvolgimento del paziente nel<br />

percorso delle cure, con conseguenti migliori risultati<br />

di salute per l’autogestione <strong>della</strong> malattie e minori ricorsi<br />

legali<br />

09. vanno individuati vari sistemi di responsab<strong>il</strong>izzazione<br />

e soprattutto di motivazione, tanto da consentire una<br />

più stretta aderenza a risultati di qualità, che possono<br />

smuovere in modo virtuoso le inerzie del sistema<br />

10. va distinto <strong>il</strong> pagatore dal fornitore, perché se sono<br />

un’unica figura, non sono interessati a perseguire l’eccellenza<br />

necessaria per migliorare la qualità<br />

Secondo gli autori non è necessario una trasformazione<br />

delle leggi in vigore, quanto piuttosto va quindi rivisto <strong>il</strong><br />

rapporto tra decisori e operatori, non top-down ma bottom<br />

-up che alla fine significa maggior partecipazione di<br />

tutti, pazienti compresi, a questo tipo di riforma, nella<br />

quale vi sia un forte rapporto di fiducia (jointventure) tra<br />

pazienti e <strong>m<strong>ed</strong>ici</strong>. Diffic<strong>il</strong>e, ma è una strada che va perlomeno<br />

esplorata. Ci vuole però senso di responsab<strong>il</strong>ità e<br />

capacità d’innovazione.<br />

Appare sempre più evidente che <strong>il</strong> sistema ha bisogno<br />

anche del m<strong>ed</strong>ico protagonista del cambiamento, che<br />

sappia collocare <strong>il</strong> paziente con le sue reali necessità al<br />

centro del sistema, in un rapporto di collaborazione e integrazione<br />

che tuteli e soddisfi entrambe le parti e che<br />

tragga beneficio dall’esperienza di altri sistemi sanitari,<br />

senza ripeterne gli errori. Infatti, secondo Porter, solo i team<br />

<strong>m<strong>ed</strong>ici</strong> possono migliorare le prestazioni sanitarie tanto<br />

da dare valore a somma positiva a tutto <strong>il</strong> sistema.<br />

La proposta di Porter e Teisberg riguarda precipuamente<br />

<strong>il</strong> sistema sanitario statunitense, in particolare per la parte<br />

economico-finanziaria, ma potrebbe indicare una strada<br />

anche per l’Italia, dopo un’adeguata “traduzione organizzativa”<br />

di quanto esposto dagli autori, vista la diversità<br />

<strong>dei</strong> due sistemi.<br />

Aureo Muzzi<br />

Bibliografia<br />

1. Hopkins J. Healthcare reform takes a substantial share of Obama’s<br />

propos<strong>ed</strong> $3.1 tr<strong>il</strong>lion budget. BMJ. 7 March 2009; 338 :559.<br />

2. Roper W. L. Here We Go Again—Lessons On Health Reform. Health<br />

Affairs; 2 6, no 6 (2007):1551-1552.<br />

3. Thorpe K.E. Reframing The Debate Over Health Care Reform: The<br />

Role Of System Performance And Affordab<strong>il</strong>ity.Health Affairs 26, no. 6<br />

(2007): 1560-1562.<br />

4. Schaeffer L.D. The New Architects Of Health Care Reform. Health Affairs<br />

26, no. 6 (2007): 1557-1559.<br />

5. Porter ME and Teisberg EO. R<strong>ed</strong>efining health care: creating valuebas<strong>ed</strong><br />

competition on results. Boston, Harvard Business School Press,<br />

2006.<br />

6. Michael E. Porter; Elizabeth Olmst<strong>ed</strong> Teisberg. How Physicians Can<br />

Change the Future of Health Care. JAMA. 2007;297:1103-1111.<br />

Avviso...<br />

I colleghi che volessero effettuare<br />

elargizioni pro terremotati dell’Abruzzo<br />

posso farlo indirizzandole a:<br />

SANITÀ SOLIDALE<br />

ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI<br />

E DEGLI ODONTOIATRI DE L'AQUILA<br />

Cassa di Risparmio de l’Aqu<strong>il</strong>a<br />

IBAN:<br />

IT 11 R 0604040440000000155824<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!