03.06.2013 Views

Cenni su profili civilistici nel trasferimento di immobili - Economia

Cenni su profili civilistici nel trasferimento di immobili - Economia

Cenni su profili civilistici nel trasferimento di immobili - Economia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

comunicato la volontà <strong>di</strong> <strong>su</strong>bentrare <strong>nel</strong> contratto preliminare”. Ne consegue che<br />

l’escussione della fideiussione può avvenire solo se l’acquirente – vincendo<br />

eventualmente una “gara <strong>di</strong> velocità” con il curatore – comunichi al fideiussore<br />

ed al curatore (o al commissario liquidatore) la propria decisione <strong>di</strong> escutere la<br />

garanzia prima che quest’ultimo comunichi all’acquirente la (eventuale) <strong>su</strong>a<br />

decisione <strong>di</strong> <strong>su</strong>bentrare <strong>nel</strong> contratto (preliminare o definitivo) <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta<br />

(essendo tali comunicazioni recettizie, ne consegue che prevarrà chi <strong>di</strong>mostri<br />

che il destinatario abbia ricevuto per primo la comunicazione). E’ evidente che<br />

tale previsione comporta la necessità (o l’opportunità) per il fideiussore – a<br />

seguito <strong>di</strong> richiesta <strong>di</strong> escussione - <strong>di</strong> verificare prima del versamento<br />

all’acquirente: se il ven<strong>di</strong>tore non è stato assoggettato a procedura concor<strong>su</strong>ale;<br />

in caso affermativo, se il curatore (o il commissario liquidatore) non abbia già<br />

comunicato all’acquirente la volontà <strong>di</strong> proseguire il rapporto garantito; in caso<br />

negativo, se l’acquirente abbia già comunicato al curatore (o al commissario<br />

liquidatore) la propria decisione <strong>di</strong> escutere la fideiussione. E’ da ricordare, poi<br />

che <strong>nel</strong> caso in cui il ven<strong>di</strong>tore e l’acquirente abbiano stipulato un contratto<br />

preliminare <strong>di</strong> ven<strong>di</strong>ta <strong>di</strong>sciplinato dal D.Lgs. 122/2005 e trascritto ex art. 2645<br />

bis c.c., e tale contratto abbia ad oggetto un immobile ad uso abitativo destinato<br />

a costituire l’abitazione principale dell’acquirente o <strong>di</strong> <strong>su</strong>oi parenti ed affini entro<br />

il terzo grado, il curatore (e il commissario liquidatore) non sembra – in forza del<br />

nuovo art. 72, c. 8, della legge fallimentare (come introdotto dal D.Lgs.<br />

169/2007) 42 - poter avere la facoltà <strong>di</strong> decidere se <strong>su</strong>bentrare o sciogliersi dal<br />

42 L’art. 72, c. 8, l. fall. prevede infatti che “le <strong>di</strong>sposizioni <strong>di</strong> cui al primo comma non si applicano al<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!