03.06.2013 Views

il reperto archeologico, dallo scavo all'esposizione - PortaleRagazzi.it

il reperto archeologico, dallo scavo all'esposizione - PortaleRagazzi.it

il reperto archeologico, dallo scavo all'esposizione - PortaleRagazzi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI<br />

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGICA DELLA TOSCANA<br />

SEZIONE DIDATTICA<br />

L’ALIMENTAZIONE, LA CUCINA E ALTRE ATTIVITÀ DOMESTICHE<br />

Le fonti letterarie conservateci che trattino questi soggetti risultano davvero scarse; le notizie che<br />

abbiamo ci sono infatti riportate da autori greci e latini, i quali - colp<strong>it</strong>i in modo negativo dal “lusso”<br />

dell’aristocrazia etrusca - non possono considerarsi una fonte attendib<strong>il</strong>e, anche perché risultano di<br />

molto posteriori al periodo di fior<strong>it</strong>ura della civ<strong>il</strong>tà etrusca. Posidonio di Apamea, per esempio, racconta<br />

che gli Etruschi apparecchiavano le loro tavole “ben” due volte al giorno (!): del resto, anche i<br />

Greci consumavano due pasti al giorno, ma <strong>il</strong> pranzo era molto frugale.<br />

Il dato <strong>archeologico</strong>, che in genere è così importante, nel caso dell’alimentazione non è direttamente<br />

determinante; infatti, solo recentemente gli scavi degli ab<strong>it</strong>ati sono stati affiancati da indagini<br />

Fig. 1 - Affresco della “Tomba Golini I” o dei “Velii”, di Orvieto (TR) (seconda metà del IV sec. a.C. circa): i serv<strong>it</strong>ori<br />

preparano <strong>il</strong> banchetto di cui alla fig. 2. Si noti come <strong>il</strong> lavoro sia accompagnato da un “flautista” (in realtà un aulete, cioè<br />

un suonatore di doppio aulos).<br />

paleonutrizionali; oltre a ciò, relativamente rari risultano gli avanzi di pasto rinvenuti. Comunque, ut<strong>il</strong>i<br />

Fig. 2 - Affresco della "Tomba Golini I",<br />

Orvieto, con la presenza delle divin<strong>it</strong>à<br />

etrusche dell'oltretomba: A<strong>it</strong>a e Phersipnai<br />

(Plutone e Persefone).<br />

D 2-2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!