03.06.2013 Views

il reperto archeologico, dallo scavo all'esposizione - PortaleRagazzi.it

il reperto archeologico, dallo scavo all'esposizione - PortaleRagazzi.it

il reperto archeologico, dallo scavo all'esposizione - PortaleRagazzi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4<br />

N. 3<br />

Il banchetto<br />

N.inv.70995<br />

Anfora dipinta da Lydòs (550 a.C. circa), uno dei maggiori ceramografi attici che dipinsero con<br />

la tecnica a figure nere (probab<strong>il</strong>mente un meteco lidio).<br />

A) Giudizio di Paride; B) Conv<strong>it</strong>o<br />

(Dia 24). Un uomo e una donna sdraiati<br />

su klìne e intrattenuti da due coppie di<br />

danzatori, di cui l’uomo è nudo e la<br />

donna vest<strong>it</strong>a. Il carattere non usuale<br />

della scena spinse J.D. Beazley a supporre<br />

un contesto m<strong>it</strong>ologico: Lydòs<br />

avrebbe inteso rappresentare Arianna e<br />

Dioniso. Tuttavia l’inquadramento<br />

N. 2<br />

“araldico” della scena può attribuirsi al<br />

gusto ornamentale corintizzante e non, di necess<strong>it</strong>à, al carattere aulico di un'ambientazione m<strong>it</strong>ica.<br />

3 - Kylix<br />

Piano II, Sala IV, Vetr.6, Rip. sup. centrale<br />

N.inv.73127<br />

Si tratta di una kylix (510-500<br />

a.C.) sul cui esterno troviamo un<br />

altro contesto m<strong>it</strong>ologico. Come<br />

indicano, col ramaiolo, infatti i nomi<br />

scr<strong>it</strong>ti accanto alle figure, Hermès<br />

giace (forse a banchetto) accanto ad<br />

a Heraklès, Posidone accanto ad<br />

Apollo. Si noti <strong>il</strong> caprone vicino a<br />

Hermès, frequente attributo del padre<br />

di Pan (Dia 25).<br />

Fig. 5 - Kylix n. inv.91456. - Particolare<br />

è <strong>il</strong> tipo di klìne sulla kylix<br />

n.inv.91456 (Sala IV, Vetr.5), anch’essa<br />

di soggetto m<strong>it</strong>ologico. Illustra infatti<br />

le imprese di Tèseo, fra cui ci<br />

interessa quella di destra sulla faccia<br />

A. Teseo con doppia ascia costringe<br />

Procruste a sdraiarsi sul suo letto di<br />

tortura. Si tratta insomma del<br />

proverbiale ‘letto di Procuste’. Il particolare<br />

lebete che giace sotto <strong>il</strong> letto<br />

rammenta, comunque, <strong>il</strong> contesto conviviale<br />

cui in genere si associava la<br />

klìne (ultimo quarto del VI sec. a.C.).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!