03.06.2013 Views

il reperto archeologico, dallo scavo all'esposizione - PortaleRagazzi.it

il reperto archeologico, dallo scavo all'esposizione - PortaleRagazzi.it

il reperto archeologico, dallo scavo all'esposizione - PortaleRagazzi.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il c<strong>it</strong>tadino in armi 3<br />

Preparazione e partenza di un carro<br />

Un frammento di hydrìa a figure nere (inv.94314, sala IV, vetr. 2 in b. al c.) (Dia 32) si riferisce<br />

alla preparazione di un carro per raggiungere <strong>il</strong> campo di battaglia, come dimostra la presenza di un<br />

armato con l’elmo sollevato sopra la fronte, che mette un piede sopra al veicolo reggendo la frusta e le<br />

redini. Il suo auriga, contraddistinto da un lungo ch<strong>it</strong>one, è occupato con i finimenti di tre cavalli già<br />

allineati al timone del carro, mentre un giovane trattiene gli animali - o mette a essi <strong>il</strong> morso - e un<br />

personaggio barbato introduce un altro cavallo, tenendolo per una cavezza.<br />

Il momento vero e proprio della partenza, con un guerriero che sale su un carro mentre si volge<br />

a guardare la famiglia (anfora tirrenica inv.3773, sala I, vetr. 6 in b. a d.), viene descr<strong>it</strong>to nel quadro di<br />

un episodio m<strong>it</strong>ologico distinto, <strong>il</strong> congedo del veggente Anfiarao. All’amb<strong>it</strong>o del m<strong>it</strong>o rinvia altresì un<br />

frammento attribu<strong>it</strong>o al P<strong>it</strong>tore di Priamo (inv.94355, sala III, vetr. 7 in a.), sul quale i personaggi<br />

recavano i nomi scr<strong>it</strong>ti accanto - <strong>il</strong> solo conservato per intero è quello di un arciere reso davanti ai cavalli,<br />

Pàris (Paride) -. Sulla base di una lettera eta superst<strong>it</strong>e è stata avanzata, pur con la cautela del caso,<br />

l’ipotesi che chi parte sia l’eroe troiano Ettore.<br />

Esempi del motivo della partenza su carro come ce li presenta, senza riferimento a s<strong>it</strong>uazioni<br />

specifiche e quindi in maniera più pertinente al tema di questo percorso, un certo numero di vasi del terzo<br />

quarto del VI secolo, figurano su entrambi i lati dell’anfora inv. 3860 (sala III, vetr. 4 in b. a d.). Su uno<br />

di essi (Dia 33), un opl<strong>it</strong>a sta in piedi accanto al proprio auriga su un carro, che sta per muovere verso<br />

d. alla presenza di altri guerrieri e di figure femmin<strong>il</strong>i.<br />

A una s<strong>it</strong>uazione sostanzialmente analoga alla precedente fanno pensare, sebbene <strong>il</strong> carro sia per<br />

<strong>il</strong> momento occupato solo da un conduttore barbato, le coppie di opl<strong>it</strong>i a fianco di una quadriga mostrata<br />

in piena frontal<strong>it</strong>à sulla hydrìa inv.3789 (sala II, vetr. 4 in b. a sin.).<br />

La partenza a cavallo<br />

La formula delle figure di prospetto risulta altresì adottata per un cavaliere equipaggiato con elmo,<br />

scudo e due lance, affiancato da un compagno apparentemente disarmato (anfora inv.3828, sala II, vetr.<br />

4 in b. al c.). Si penserebbe a prima vista a un opl<strong>it</strong>a a cavallo che, giunto sul campo di battaglia, smonterà<br />

per combattere, affidando la propria cavalcatura all’accompagnatore fino alla conclusione dello scontro<br />

o al momento d’inseguire un nemico (una s<strong>it</strong>uazione che, comunque, una parte della cr<strong>it</strong>ica respinge<br />

come non rispondente alla tattica m<strong>il</strong><strong>it</strong>are del VI secolo, riferendola piuttosto a consuetudini del passato<br />

e al mondo degli eroi); ma <strong>il</strong> fatto che la figura armata indossi non una corazza, bensì un ch<strong>it</strong>one,<br />

autorizza a riconoscervi un cavaliere.<br />

Da queste immagini connesse con la sfera prettamente m<strong>il</strong><strong>it</strong>are, spostiamo nuovamente la nostra<br />

attenzione sul commiato del c<strong>it</strong>tadino-guerriero dalla propria casa e su rappresentazioni attinenti ad<br />

aspetti r<strong>it</strong>uali.<br />

La partenza a piedi<br />

Un’atmosfera statica contraddistingue le scene sul cratere inv.141879 (sala II, vetr. 1 in b. a d.)<br />

e sulla lèkythos inv.3810 (sala V, vetr. 4), incentrate su un opl<strong>it</strong>a attorniato da personaggi ammantati.<br />

Sull’anfora inv.3845 (sala III, vetr. 5, retro in a. a sin.) (Dia 34) un guerriero in armatura completa,<br />

con scudo beotico, si allontana volgendosi a guardare una donna velata, che insieme a un anziano<br />

personaggio masch<strong>il</strong>e simboleggia la sua famiglia. Va notata anche la presenza di un arciere sulla sin.,<br />

nel caratteristico costume sc<strong>it</strong>ico con tunica e berretto a punta. (Nella seconda metà del VI secolo furono<br />

introdotti ad Atene, probab<strong>il</strong>mente per iniziativa di Pisistrato, arcieri originari delle steppe della Russia<br />

meridionale. Il loro modo di vestire fu adottato nell’arte greca per raffigurare arcieri, personaggi di stirpe<br />

orientale e Amazzoni).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!