03.06.2013 Views

la prescrizione dell'esercizio fisico in ambito ... - Ambrosiafitness.It

la prescrizione dell'esercizio fisico in ambito ... - Ambrosiafitness.It

la prescrizione dell'esercizio fisico in ambito ... - Ambrosiafitness.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON ARITMIE DELISE<br />

tachicardia da rientro. Nei soggetti as<strong>in</strong>tomatici<br />

le attività fisiche ad <strong>in</strong>tensità elevata o<br />

moderata vanno consigliate solo dopo uno<br />

studio elettrofisiologico negativo. Nei soggetti<br />

as<strong>in</strong>tomatici con parametri elettrofisiologici<br />

a rischio e nei soggetti s<strong>in</strong>tomatici vanno<br />

sconsigliate le attività ad <strong>in</strong>tensità elevata,<br />

moderata o a rischio <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco.<br />

Partico<strong>la</strong>re caute<strong>la</strong> va posta <strong>in</strong> presenza di<br />

cardiopatia.<br />

PRE-ECCITAZIONE VENTRICOLARE DA FIBRE TIPO<br />

MAHAIM<br />

È una rara anomalia determ<strong>in</strong>ata dal<strong>la</strong> presenza<br />

congenita di una via anoma<strong>la</strong> lenta<br />

con caratteristiche decrementali. Molti casi<br />

vengono scambiati per portatori di preeccitazione<br />

ventrico<strong>la</strong>re da fascio di Kent (WPW)<br />

e correttamente diagnosticati solo durante<br />

studio elettrofisiologico. Il Mahaim di rego<strong>la</strong><br />

si osserva <strong>in</strong> cuore sano ed ha una prognosi<br />

eccellente. Nei soggetti as<strong>in</strong>tomatici non vi<br />

sono limitazioni. Nei s<strong>in</strong>tomatici valgono le<br />

raccomandazioni fatte per le tachicardie<br />

parossistiche sopraventrico<strong>la</strong>ri <strong>in</strong> assenza di<br />

WPW.<br />

BATTITI PREMATURI VENTRICOLARI<br />

Durante sforzo i battiti prematuri ventrico<strong>la</strong>ri<br />

hanno un comportamento variabile,<br />

potendo rimanere <strong>in</strong>variati, accentuarsi o al<br />

contrario scomparire. Nel caso di forme frequenti,<br />

specie se accentuate dallo sforzo 7, si<br />

raccomanda un approfondito <strong>in</strong>quadramento<br />

cl<strong>in</strong>ico. Inoltre, è consigliabile eseguire un<br />

test da sforzo e un Holter per valutare il burden<br />

aritmico durante attività fisica.<br />

In assenza di cardiopatia e di s<strong>in</strong>tomi maggiori<br />

non vi sono motivi per porre limitazioni<br />

8, 9. Nel caso di forme ripetitive (coppie), <strong>in</strong><br />

partico<strong>la</strong>re se <strong>in</strong>dotte o favorite dallo sforzo,<br />

si raccomanda prudenza sconsigliando le attività<br />

fisiche a rischio <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco. In presenza di<br />

cardiopatia si rimanda ai capitoli specifici.<br />

TACHICARDIA VENTRICOLARE NON SOSTENUTA<br />

(TVNS)<br />

Si def<strong>in</strong>isce tale una tachicardia ventrico<strong>la</strong>re<br />

di 3 o più battiti, con durata <strong>in</strong>feriore a 30<br />

secondi e non associata a deterioramento<br />

emod<strong>in</strong>amico. La TVNS è un’aritmia rara nel<br />

soggetto sano e richiede, pertanto, una valutazione<br />

approfondita per escludere <strong>la</strong> presenza<br />

di una cardiopatia.<br />

In assenza di cardiopatia, <strong>la</strong> TVNS può<br />

essere un fenomeno sporadico, generalmente<br />

di significato prognostico benigno, oppure<br />

ricorrente. In questo secondo caso <strong>la</strong> TVNS<br />

spesso è una manifestazione delle tachicardie<br />

ventrico<strong>la</strong>ri benigne (vedi oltre).<br />

In assenza di storia familiare di morte<br />

improvvisa, di patologie aritmogene geneticamente<br />

determ<strong>in</strong>ate, di cardiopatia, di s<strong>in</strong>tomi<br />

corre<strong>la</strong>bili ad aritmie ed <strong>in</strong> assenza di<br />

fenomeni ripetitivi ad alta frequenza non vi<br />

sono limitazioni partico<strong>la</strong>ri. Negli altri casi si<br />

raccomanda prudenza. Infatti, bisogna ricordare<br />

che <strong>la</strong> TVNS può essere un <strong>in</strong>dicatore di<br />

rischio di morte improvvisa <strong>in</strong> varie situazioni<br />

e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re: nel<strong>la</strong> cardiopatia ischemica<br />

post<strong>in</strong>fartuale con funzione di pompa<br />

depressa, nel<strong>la</strong> tachicardia ventrico<strong>la</strong>re polimorfa<br />

cateco<strong>la</strong>m<strong>in</strong>ergica, nel<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia aritmogena<br />

del ventricolo destro, nel<strong>la</strong> cardiomiopatia<br />

ipertrofica (<strong>in</strong> giovane età) 12.<br />

TACHICARDIA VENTRICOLARE LENTA O RITMO IDIO-<br />

VENTRICOLARE ACCELERATO (RIA)<br />

Il RIA per def<strong>in</strong>izione ha una frequenza<br />

<strong>in</strong>feriore ai 100 battiti per m<strong>in</strong>uto. Il RIA, specie<br />

se corre<strong>la</strong>to con periodi di bradicardia<br />

s<strong>in</strong>usale, ha generalmente un significato benigno<br />

e come tale non pone limitazioni al<strong>la</strong><br />

attività fisica.<br />

TACHICARDIE VENTRICOLARI BENIGNE<br />

Le tachicardie ventrico<strong>la</strong>ri benigne comprendono<br />

<strong>la</strong> tachicardia ventrico<strong>la</strong>re fascico<strong>la</strong>re<br />

e <strong>la</strong> tachicardia automatica del tratto di<br />

efflusso del ventricolo destro (RVOT) e s<strong>in</strong>istro<br />

(LVOT). Tali tachicardie si caratterizzano<br />

per l’assenza di cardiopatia e per <strong>la</strong> buona tolleranza<br />

emod<strong>in</strong>amica, che ai f<strong>in</strong>i prognostici<br />

le assimi<strong>la</strong>no alle tachicardie sopraventrico<strong>la</strong>ri.<br />

La tachicardia fascico<strong>la</strong>re è parossistica e si<br />

manifesta solitamente con QRS tipo blocco di<br />

branca destra più deviazione assiale s<strong>in</strong>istra.<br />

La RVOT e <strong>la</strong> LVOT sono legate ad un<br />

focus automatico sensibile alle cateco<strong>la</strong>mi-<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 231

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!