03.06.2013 Views

la prescrizione dell'esercizio fisico in ambito ... - Ambrosiafitness.It

la prescrizione dell'esercizio fisico in ambito ... - Ambrosiafitness.It

la prescrizione dell'esercizio fisico in ambito ... - Ambrosiafitness.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ASPETTI MEDICO-LEGALI ED ORGANIZZATIVI GUGLIELMI<br />

del<strong>la</strong> vita e ancor più dopo i 50 anni, quando<br />

<strong>la</strong> maggior parte delle persone è portata<br />

a “tirare i remi <strong>in</strong> barca” e/o ad “appendere<br />

le scarpette al chiodo”. È fondamentale evidenziare<br />

che i 50 anni, <strong>in</strong>vece, segnano un<br />

momento del<strong>la</strong> mezza età <strong>in</strong> cui una rego<strong>la</strong>re<br />

attività fisica è efficace nel ridurre gli effetti<br />

fisici, psicologici e sociali associati all’avanzare<br />

dell’età, <strong>in</strong>dipendentemente dal sesso,<br />

dalle patologie e dal livello sociale di<br />

ognuno di noi. In altre parole, occorre diffondere<br />

<strong>la</strong> conv<strong>in</strong>zione che un’attività fisica,<br />

appropriata e correttamente condotta, può<br />

essere divertente e vantaggiosa per tutti, associandosi<br />

ad un significativo miglioramento<br />

delle capacità funzionali e dello stato di salute.<br />

Naturalmente, per aumentare il potenziale<br />

di salute del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, l’attività fisica<br />

dovrà associarsi anche al mantenimento di<br />

un peso corporeo adeguato, ad una corretta<br />

alimentazione, all’ast<strong>in</strong>enza dal fumo ed al<br />

controllo degli altri fattori di rischio cardiovasco<strong>la</strong>re.<br />

Il ruolo delle istituzioni<br />

Un obiettivo di sanità pubblica di questo<br />

genere può essere raggiunto <strong>in</strong> vario modo.<br />

Innanzitutto, è necessario stimo<strong>la</strong>re una maggiore<br />

considerazione per l’importanza dell’attività<br />

fisica tra i responsabili politici a tutti<br />

i livelli, locale, nazionale e <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Risulta fondamentale una capil<strong>la</strong>re educazione<br />

ed una corretta <strong>in</strong>formazione del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione, associata al<strong>la</strong> costruzione di<br />

impianti sportivi che favoriscano <strong>la</strong> pratica<br />

dell’attività fisica <strong>in</strong> un regime di sicurezza e<br />

<strong>in</strong> un clima di socializzazione. Inoltre, deve<br />

essere previsto che <strong>in</strong>dividui con specifiche<br />

necessità possano avere esigenze partico<strong>la</strong>ri<br />

che dovranno essere soddisfatte per ottimizzare<br />

<strong>la</strong> compliance all’attività fisica, sia a breve<br />

sia a lungo term<strong>in</strong>e: accessi speciali, riduzione<br />

delle barriere ambientali, attrezzature<br />

adattate, eccetera. La dirigenza politica nazionale<br />

e regionale potrà f<strong>in</strong>anziare l’impiantistica<br />

sportiva creando col<strong>la</strong>borazioni con gli<br />

enti locali. Gli enti locali ed il CONI potranno<br />

creare s<strong>in</strong>ergie tra le attività fisiche di base<br />

ed i grandi eventi sportivi.<br />

Il ruolo del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse medica<br />

Per promuovere un idoneo stile di vita e<br />

combattere <strong>la</strong> sedentarietà nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

è fondamentale il ruolo del<strong>la</strong> medic<strong>in</strong>a del territorio.<br />

Comunque, dato che il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g ha un<br />

ruolo centrale non solo <strong>in</strong> prevenzione primaria<br />

ma anche <strong>in</strong> prevenzione secondaria,<br />

sarà compito anche dell’ospedale <strong>in</strong>centivare<br />

l’esercizio <strong>fisico</strong> a scopi preventivo/terapeutici.<br />

Al f<strong>in</strong>e di aumentare <strong>la</strong> compliance al tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g,<br />

sarà importante personalizzare <strong>la</strong> durata,<br />

<strong>la</strong> frequenza e l’<strong>in</strong>tensità degli esercizi e<br />

rapportarli alle patologie di base, all’età, al<br />

sesso e alle condizioni socio-ambientali dei<br />

pazienti. La c<strong>la</strong>sse medica dovrà creare l<strong>in</strong>ee<br />

guida specifiche per promuovere l’attività<br />

fisica <strong>in</strong> tutti gli strati del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione. Le<br />

università, gli ord<strong>in</strong>i professionali e le società<br />

scientifiche dovranno impegnarsi nel promuovere<br />

e sostenere <strong>la</strong> formazione degli operatori<br />

del settore.<br />

È chiaro che al f<strong>in</strong>e di promuovere l’attività<br />

fisica nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione non si possa presc<strong>in</strong>dere<br />

da adeguati controlli sanitari. Una<br />

organizzazione tipo “hub and spoke” applicata<br />

ai Centri Medici, come riportato nel paragrafo<br />

precedente, sembra essere <strong>la</strong> più idonea<br />

per facilitare ed ottimizzare <strong>la</strong> partecipazione<br />

di tutti ai programmi di diffusione<br />

dell’attività fisica. Infatti, essa m<strong>in</strong>imizza i<br />

tempi di assistenza e, al contempo, può<br />

garantire a tutti uno stile di vita attivo con<br />

un basso rischio di eventi avversi 10.<br />

Il ruolo del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

S<strong>in</strong> dal<strong>la</strong> prima <strong>in</strong>fanzia, <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dovrà<br />

svolgere un ruolo importante nel promuovere<br />

uno stile di vita attivo. È necessario,<br />

<strong>in</strong>fatti, che l’attività fisica venga favorita nelle<br />

scuole di ogni ord<strong>in</strong>e e grado, dagli asili<br />

alle università. Le scuole dovranno, <strong>in</strong> maniera<br />

specifica, progettare programmi di educazione<br />

fisica per i bimbi. Il gioco e lo sport<br />

dovranno essere considerati diritti delle nuove<br />

generazioni.<br />

Bibliografia<br />

1. D’Andrea L. La <strong>prescrizione</strong> sport-terapeutica per <strong>la</strong><br />

qualità di vita del cardiopatico ischemico. Int J Sports<br />

Cardiol 1993;2:201-4.<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 275

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!