03.06.2013 Views

la prescrizione dell'esercizio fisico in ambito ... - Ambrosiafitness.It

la prescrizione dell'esercizio fisico in ambito ... - Ambrosiafitness.It

la prescrizione dell'esercizio fisico in ambito ... - Ambrosiafitness.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

DOCUMENTO DI CONSENSO<br />

LA PRESCRIZIONE<br />

DELL’ESERCIZIO FISICO<br />

IN AMBITO CARDIOLOGICO<br />

Documento Cardiologico di Consenso<br />

del<strong>la</strong> Task Force Multisocietaria<br />

Federazione Medico Sportiva <strong>It</strong>aliana (FMSI)<br />

Società <strong>It</strong>aliana di Cardiologia dello Sport (SIC Sport)<br />

Associazione Nazionale Cardiologi Extra-Ospedalieri (ANCE)<br />

Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (ANMCO)<br />

Gruppo <strong>It</strong>aliano di Cardiologia Riabilitativa (GICR)<br />

Società <strong>It</strong>aliana di Cardiologia (SIC)


LA PRESCRIZIONE DELL’ESERCIZIO FISICO<br />

IN AMBITO CARDIOLOGICO<br />

DOCUMENTO CARDIOLOGICO DI CONSENSO<br />

DELLA TADK FORCE MULTISOCIETARIA<br />

FMSI - SIC Sport - ANCE - ANMCO - GICR - SIC<br />

Componenti/Autori<br />

FRANCO GIADA (Chairman) ALESSANDRO BIFFI (Chairman)<br />

Dipartimento Cardiovasco<strong>la</strong>re Istituto di Medic<strong>in</strong>a<br />

Ospedale Umberto I, Mestre-Venezia e Scienza dello Sport, CONI, Roma<br />

PIERGIUSEPPE AGOSTONI ALBERTO ANEDDA<br />

Centro Cardiologico Monz<strong>in</strong>o Presidio Medic<strong>in</strong>a dello Sport<br />

IRCCS, Università di Mi<strong>la</strong>no, Mi<strong>la</strong>no AUSL Parma<br />

ROMUALDO BELARDINELLI ROBERTO BETTINI<br />

Ospedali Riuniti DH Cardiologia Riabilitativa<br />

Presidio Cardiologico “G.M. Lancisi” Ospedale S. Giovanni<br />

Ancona Mezzolombardo (TN)<br />

ROBERTO CARLON BRUNO CARÙ<br />

Dipartimento Cardiovasco<strong>la</strong>re Consiglio Nazionale delle Ricerche<br />

Ospedale Civile, Cittadel<strong>la</strong> (PD) Mi<strong>la</strong>no<br />

LUIGI D’ANDREA PIETRO DELISE<br />

Cattedra di Patologia Cl<strong>in</strong>ica U.O. di Cardiologia<br />

Università degli Studi Federico II, Napoli Ospedale di Conegliano (TV)<br />

ANTONINO DE FRANCESCO FRANCESCO FATTIROLLI<br />

Servizio di Cardiologia dello Sport Centro Regionale di Riferimento<br />

A.O. San Giovanni-Addolorata per <strong>la</strong> Riabilitazione Cardiologica<br />

Roma A.O.U. Careggi, Firenze<br />

RICCARDO GUGLIELMI UMBERTO GUIDUCCI<br />

Cardiologia Cl<strong>in</strong>ica di Supporto Dipartimento Area Critica<br />

al<strong>la</strong> Medic<strong>in</strong>a dello Sport Arcispedale S. Maria Nuova<br />

Azienda Policl<strong>in</strong>ico Consorziale, Bari Reggio Emilia<br />

ANTONIO NOTARISTEFANO ANTONIO PELLICCIA<br />

Unità di Terapia Intensiva Cardiologica Istituto di Medic<strong>in</strong>a<br />

Azienda Ospedaliera, Perugia e Scienza dello Sport, CONI, Roma<br />

MARIA PENCO FRANCESCO PERTICONE<br />

Scuo<strong>la</strong> di Specializzazione Università Magna Graecia<br />

<strong>in</strong> Cardiologia - Università di L'Aqui<strong>la</strong> Catanzaro<br />

GAETANO THIENE MARGHERITA VONA<br />

Istituto di Anatomia Patologica Riabilitazione Cardiologica<br />

Università degli Studi di Padova<br />

PAOLO ZEPPILLI<br />

Cattedra e Scuo<strong>la</strong> di Specializzazione<br />

<strong>in</strong> Medic<strong>in</strong>a dello Sport<br />

Università Cattolica, Roma<br />

Ospedale Beauregard, Aosta<br />

Esperti Consultati<br />

UMBERTO BERRETTINI GIUSEPPE MARIA ANDREOZZI<br />

Cardiologia, U.O.C. di Angiologia<br />

Ospedale Cardiologico A.O. Università degli Studi di Padova<br />

G.M. Lancisi, Ancona Padova


ANTONIO BONETTI RAFFAELE CALABRÒ<br />

Cattedra di Medic<strong>in</strong>a dello Sport Cattedra di Cardiologia<br />

Università degli Studi di Parma Unità delle Cardiopatie Congenite dell'Adulto<br />

Parma II Università degli Studi di Napoli<br />

ARMANDO CALZOLARI PIERLUIGI COLONNA<br />

Medic<strong>in</strong>a dello Sport Cardiologia Pediatrica<br />

Ospedale Pediatrico Ospedale Cardiologico G.M. Lancisi,<br />

Bamb<strong>in</strong>o Gesù, Roma Ancona<br />

DOMENICO CORRADO ROBERTO D’AJELLO<br />

Cattedra di Cardiologia Avvocato Generale<br />

Università degli Studi di Padova presso <strong>la</strong> Corte d’Appello di Napoli<br />

FRANCESCO DE FALCO BRUNO DE PICCOLI<br />

Sost. Procuratore del<strong>la</strong> Repubblica Dipartimento Cardiovasco<strong>la</strong>re<br />

presso il Tribunale di Benevento Ospedale Umberto I, Mestre-Venezia<br />

MARCELLO FAINA SIMONA GIAMPAOLI<br />

Istituto di Medic<strong>in</strong>a Istituto Superiore di Sanità<br />

e Scienza dello Sport, CONI, Roma Roma<br />

ALFREDO LEONE ELIO PALOMBJ<br />

U.O.S. di Riabilitazione Vasco<strong>la</strong>re Facoltà di Scienze Politiche<br />

Casa di Cura Carmide, Catania Università degli Studi Federico II, Napoli<br />

FERNANDO MARIA PICCHIO SILVIA PRIORI<br />

Cardiologia Pediatrica Divisione di Cardiologia Moleco<strong>la</strong>re<br />

e dell'Età Evolutiva Fondazione S. Maugeri<br />

Università degli Studi di Bologna Università degli Studi di Pavia<br />

ANTONIO RAVIELE BERARDO SARUBBI<br />

Dipartimento Cardiovasco<strong>la</strong>re Cattedra di Cardiologia<br />

Ospedale Umberto I II Università degli Studi di Napoli,<br />

Mestre-Venezia Napoli<br />

MASSIMO SANTINI SIRIO SIMPLICIO<br />

U.O. di Cardiologia Istituto di Medic<strong>in</strong>a Legale<br />

Ospedale San Filippo Neri, Roma<br />

GABRIELE VIGNATI<br />

Dipartimento Cardiologico “A. De Gasperis”<br />

Ospedale Niguarda Ca' Granda, Mi<strong>la</strong>no<br />

Università degli Studi di Bari<br />

Revisori del Documento<br />

PAOLO ALBONI GIUSEPPE CALSAMIGLIA<br />

Unità Operativa di Cardiologia Unità Operativa di Cardiologia<br />

Ospedale di Cento (FE) Fondazione S. Maugeri, Pavia<br />

MAURIZIO CASASCO DANIELE D’ESTE<br />

Scuo<strong>la</strong> di Specializzazione U.O. di Cardiologia<br />

<strong>in</strong> Medic<strong>in</strong>a dello Sport Ospedale di Mirano<br />

Università degli Studi di Brescia Venezia<br />

MARCELLO DISERTORI PANTALEO GIANNUZZI<br />

U.O. di Cardiologia Divisione di Cardiologia, Fondazione<br />

Ospedale di Trento S. Maugeri, IRCCS, Istituto Scientifico di Veruno (NO)<br />

MAURIZIO LUNATI CARLO MENOZZI<br />

Unità Operativa di Cardiologia Unità Operativa di Cardiologia<br />

Ospedale Niguarda Ca’ Granda, Mi<strong>la</strong>no<br />

GIUSEPPE VERGARA<br />

Unità Operativa di Cardiologia<br />

Ospedale di Rovereto (TN)<br />

Ospedale di Reggio Emilia<br />

Indirizzo per <strong>la</strong> richiesta di estratti:<br />

FRANCO GIADA ALESSANDRO BIFFI<br />

Dipartimento Cardiovasco<strong>la</strong>re Istituto di Medic<strong>in</strong>a<br />

Ospedale Umberto I e Scienza dello Sport del CONI<br />

Via Circonval<strong>la</strong>zione 50 Via dei Campi Sportivi, 46<br />

30170, Mestre-Venezia - tel. 041/2607201 00196, Roma - tel. 06/36859185<br />

e-mail: francogiada@hotmail.com e-mail: a.biffi@libero.it


MED SPORT 2006;59:171<br />

Prefazione<br />

Studi epidemiologici, cl<strong>in</strong>ici e di <strong>la</strong>boratorio hanno fornito evidenze def<strong>in</strong>itive sulle capacità<br />

dell’attività fisica di migliorare le prestazioni fisiche e di ridurre <strong>la</strong> morbilità e <strong>la</strong> mortalità<br />

cardiovasco<strong>la</strong>re. L’attività fisica, <strong>in</strong>oltre, sembra <strong>in</strong> grado di ridurre significativamente<br />

il rischio di sviluppare anche altre ma<strong>la</strong>ttie croniche, quali l’obesità, l’osteoporosi, il<br />

diabete, le neop<strong>la</strong>sie e <strong>la</strong> depressione. Per tale ragione, l’esercizio <strong>fisico</strong> si propone come mezzo<br />

preventivo e terapeutico fisiologico, economico ed efficace <strong>in</strong> numerose condizioni cl<strong>in</strong>iche.<br />

La promozione dell’attività fisica nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione generale, qu<strong>in</strong>di, rappresenta uno<br />

degli obiettivi primari delle nostre istituzioni sanitarie.<br />

Nonostante i numerosi dati scientifici a nostra disposizione sp<strong>in</strong>gano a seguire uno stile<br />

di vita fisicamente attivo, al giorno d’oggi solo una m<strong>in</strong>oranza del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione italiana ed<br />

europea pratica rego<strong>la</strong>rmente esercizio <strong>fisico</strong>. Con l’obiettivo primario di promuovere l’attività<br />

fisica nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione generale e nei soggetti con patologie cardiovasco<strong>la</strong>ri, <strong>la</strong> Federazione<br />

Medico Sportiva <strong>It</strong>aliana e <strong>la</strong> Società <strong>It</strong>aliana di Cardiologia dello Sport hanno promosso <strong>la</strong><br />

costituzione di una Task Force del<strong>la</strong> quale fanno parte le pr<strong>in</strong>cipali società scientifiche italiane<br />

impegnate <strong>in</strong> campo cardiologico e nel<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> sanitaria dell’attività <strong>fisico</strong>-sportiva. Il<br />

gruppo di <strong>la</strong>voro ha prodotto un Documento scientifico esauriente e di facile consultazione,<br />

rivolto ai professionisti del<strong>la</strong> salute, sul ruolo dell’attività fisica nel<strong>la</strong> prevenzione e nel trattamento<br />

delle pr<strong>in</strong>cipali ma<strong>la</strong>ttie cardiovasco<strong>la</strong>ri.<br />

In tale Documento si esam<strong>in</strong>ano gli effetti benefici dell’attività fisica sull’apparato cardiovasco<strong>la</strong>re,<br />

analizzando nel contempo i possibili rischi ad essa corre<strong>la</strong>ti e le possibilità<br />

per evitarli; si descrivono i pr<strong>in</strong>cipi razionali e le modalità con le quali prescrivere l’attività<br />

fisica <strong>in</strong> <strong>ambito</strong> cardiologico; si discutono, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, le strategie per contrastare <strong>la</strong> sedentarietà<br />

nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione generale.<br />

Ci auguriamo che tale <strong>in</strong>iziativa sia gradita agli esperti del settore e rappresenti un punto<br />

di partenza per futuri perfezionamenti e approfondimenti delle tematiche esam<strong>in</strong>ate.<br />

MAURIZIO CASASCO PIETRO DELISE<br />

Presidente FMSI Presidente SIC Sport<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 171


Preambolo<br />

Studi epidemiologici, cl<strong>in</strong>ici e di <strong>la</strong>boratorio<br />

hanno fornito evidenze def<strong>in</strong>itive sulle<br />

capacità dell’attività fisica di ridurre <strong>la</strong> morbilità<br />

e <strong>la</strong> mortalità delle ma<strong>la</strong>ttie cardiovasco<strong>la</strong>ri<br />

e di migliorare le prestazioni fisiche e <strong>la</strong> qualità<br />

di vita di chi <strong>la</strong> pratica. L’attività fisica, <strong>in</strong>oltre,<br />

sembra <strong>in</strong> grado di ridurre significativamente<br />

il rischio di sviluppare altre ma<strong>la</strong>ttie<br />

croniche, quali l’obesità, l’osteoporosi, il diabete,<br />

alcune neop<strong>la</strong>sie e <strong>la</strong> depressione. Per<br />

tale ragione, l’esercizio <strong>fisico</strong> si propone come<br />

mezzo preventivo e terapeutico fisiologico,<br />

efficace ed a basso costo.<br />

Negli ultimi anni, le pr<strong>in</strong>cipali società cardiologiche<br />

nord-americane ed europee hanno<br />

prodotto numerosi documenti, nei quali si<br />

raccomanda <strong>la</strong> pratica dell’attività fisica per <strong>la</strong><br />

prevenzione e il trattamento delle ma<strong>la</strong>ttie<br />

cardiovasco<strong>la</strong>ri. In ognuno di essi viene focalizzata<br />

l’attenzione su un partico<strong>la</strong>re aspetto<br />

del problema, trascurandone spesso, però,<br />

una visione d’<strong>in</strong>sieme 1-14.<br />

Il presente documento riassume <strong>in</strong> modo<br />

organico ed <strong>in</strong> un unico testo i dati più recenti<br />

sul rapporto tra attività fisica e ma<strong>la</strong>ttie cardiovasco<strong>la</strong>ri:<br />

esso esam<strong>in</strong>a gli effetti benefici<br />

dell’attività fisica sull’apparato cardiovasco<strong>la</strong>re,<br />

analizzando nel contempo i possibili<br />

rischi ad essa corre<strong>la</strong>ti e le possibilità per<br />

evitarli; descrive i pr<strong>in</strong>cipi razionali e le modalità<br />

con le quali prescrivere l’attività fisica <strong>in</strong><br />

<strong>ambito</strong> cardiologico; discute, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, le strategie<br />

per contrastare <strong>la</strong> sedentarietà nel<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione generale.<br />

I membri del<strong>la</strong> Task Force, esperti appar-<br />

MED SPORT 2006;59:173-5<br />

Introduzione<br />

F. GIADA, A. BIFFI<br />

tenenti al mondo del<strong>la</strong> cardiologia cl<strong>in</strong>ica e a<br />

quello del<strong>la</strong> medic<strong>in</strong>a e cardiologia dello<br />

sport, sono stati selezionati dalle società scientifiche<br />

aderenti <strong>in</strong> base al<strong>la</strong> loro produzione<br />

scientifica ed esperienza personale. Al f<strong>in</strong>e di<br />

garantire <strong>la</strong> massima trasparenza ed imparzialità<br />

nelle <strong>in</strong>formazioni riportate nel documento,<br />

ogni componente del<strong>la</strong> Task Force è<br />

stato <strong>in</strong>vitato ad evidenziare eventuali re<strong>la</strong>zioni<br />

esterne o <strong>in</strong>teressi personali che potessero<br />

configurare possibili conflitti d’<strong>in</strong>teresse.<br />

Il documento f<strong>in</strong>ale è stato sottoposto a<br />

revisione da parte di esperti esterni al<strong>la</strong> Task<br />

Force, nom<strong>in</strong>ati <strong>in</strong> base alle loro specifiche<br />

competenze.<br />

Obiettivi del documento<br />

Nonostante un’enorme mole di dati scientifici<br />

sp<strong>in</strong>gano a seguire uno stile di vita fisicamente<br />

attivo, al giorno d’oggi solo una m<strong>in</strong>oranza<br />

del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione italiana ed europea<br />

pratica un’attività fisica rego<strong>la</strong>re. La promozione<br />

dell’attività fisica nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione generale,<br />

qu<strong>in</strong>di, rappresenta uno degli obiettivi<br />

prioritari delle istituzioni sanitarie. La presente<br />

Task Force è stata costituita al f<strong>in</strong>e di produrre<br />

un completo ed esauriente documento<br />

scientifico, rivolto ai professionisti del<strong>la</strong> salute,<br />

che sottol<strong>in</strong>ei il ruolo favorevole dell’esercizio<br />

nel<strong>la</strong> prevenzione e nel trattamento delle pr<strong>in</strong>cipali<br />

ma<strong>la</strong>ttie cardiovasco<strong>la</strong>ri, fornendo gli<br />

elementi utili per una sua corretta <strong>prescrizione</strong>.<br />

I membri del<strong>la</strong> Task Force sono consapevoli<br />

che l’esercizio <strong>fisico</strong>, aff<strong>in</strong>ché risulti efficace<br />

come mezzo preventivo e terapeutico,<br />

Vol. 59, N. MEDICINA DELLO SPORT 173


INTRODUZIONE<br />

debba accompagnarsi al trattamento degli<br />

altri fattori di rischio cardiovasco<strong>la</strong>re.<br />

Il ruolo dell’attività fisica nei pazienti sopravvissuti<br />

ad un <strong>in</strong>cidente cerebrovasco<strong>la</strong>re esu<strong>la</strong><br />

dagli obiettivi del presente documento.<br />

Inf<strong>in</strong>e, per <strong>la</strong> trattazione dell’idoneità cardiovasco<strong>la</strong>re<br />

al<strong>la</strong> pratica dello sport agonistico<br />

si rimanda alle specifiche l<strong>in</strong>ee guida 15, 16.<br />

Informazioni presenti nel documento<br />

Per <strong>la</strong> stesura del testo e delle specifiche<br />

raccomandazioni sono state utilizzate le <strong>in</strong>formazioni<br />

provenienti dagli studi presenti nel<strong>la</strong><br />

letteratura <strong>in</strong>ternazionale, <strong>in</strong>dividuati attraverso<br />

una ricerca nelle banche dati MED<br />

LINE, PubMed e Cochrane, aggiornati al 2005.<br />

Premesso che <strong>la</strong> stesura di una lista completa<br />

dei <strong>la</strong>vori scientifici sull’argomento non<br />

rientrava tra gli scopi del<strong>la</strong> Task Force, nel<br />

documento sono state riportate solo le voci<br />

bibliografiche essenziali.<br />

Data <strong>la</strong> scarsità di <strong>in</strong>formazioni provenienti<br />

da studi scientifici prospettici e randomizzati<br />

su molti degli argomenti trattati, buona parte<br />

delle raccomandazioni contenute nel documento<br />

si basano sull’esperienza personale e<br />

sull’accordo raggiunto tra gli esperti. Tali raccomandazioni,<br />

perciò, non sono da considerarsi<br />

rigide l<strong>in</strong>ee guida, ma un documento<br />

aggiornato e prudente sul perché e sul come<br />

prescrivere un regime di attività fisica nel<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione generale e nei pazienti cardiopatici.<br />

Il medico curante, qu<strong>in</strong>di, dovrà cercare<br />

di personalizzare ed adattare tali raccomandazioni<br />

alle caratteristiche cl<strong>in</strong>iche e psico-sociali<br />

del s<strong>in</strong>golo <strong>in</strong>dividuo: valutando<br />

l’impatto di eventuali comorbidità non considerate<br />

<strong>in</strong> dettaglio nel documento, quali<br />

l’obesità, il diabete, le patologie respiratorie<br />

e quelle di tipo ortopedico; tenendo presente<br />

che l’esercizio <strong>fisico</strong> può determ<strong>in</strong>are effetti<br />

sfavorevoli non solo di tipo cardiovasco<strong>la</strong>re,<br />

come verrà descritto nel presente documento,<br />

ma anche a carico di altri apparati, primo<br />

tra tutti quello locomotore.<br />

Def<strong>in</strong>izioni<br />

Per attività fisica o esercizio <strong>fisico</strong> si è <strong>in</strong>teso<br />

qualsiasi movimento corporeo dovuto a<br />

contrazione del<strong>la</strong> musco<strong>la</strong>tura scheletrica ed<br />

associato ad un consumo energetico.<br />

L’allenamento o tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> è <strong>in</strong>vece l’attività<br />

fisica rego<strong>la</strong>re, strutturata e f<strong>in</strong>alizzata<br />

al miglioramento e/o mantenimento dell’efficienza<br />

fisica. Per efficienza fisica si è <strong>in</strong>teso<br />

quell’<strong>in</strong>sieme di capacità (flessibilità artico<strong>la</strong>re,<br />

forza musco<strong>la</strong>re, composizione corporea<br />

e performance cardio-respiratoria)<br />

re<strong>la</strong>tive all’abilità di praticare attività fisica e<br />

legate a una riduzione del rischio di mortalità<br />

e morbilità cardiovasco<strong>la</strong>re. L’attività sportiva<br />

agonistica o competitiva è l’attività fisica<br />

f<strong>in</strong>alizzata a performance agonistiche,<br />

anche estreme, che prevede <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>re partecipazione<br />

a competizioni sportive ufficialmente<br />

riconosciute dalle federazioni sportive<br />

nazionali ed <strong>in</strong>ternazionali. Per attività<br />

sportiva non agonistica si <strong>in</strong>tende l’attività<br />

fisica praticata a scopo ludico-ricreativo, sia<br />

<strong>in</strong> modo sistematico che occasionale, che<br />

non implica necessariamente sforzi fisici e/o<br />

psichici di tipo massimale. Nel presente<br />

documento vengono forniti gli elementi utili<br />

per <strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong> del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> a scopi<br />

preventivo/terapeutici e per il mantenimento<br />

dell’efficienza fisica.<br />

Bibliografia<br />

1. Maron BJ, Araujo CGS, Thompson PD, Fletcher<br />

GF, Bayes de Luna A, Fleg JL et al. Recommendations<br />

for prepartecipation screen<strong>in</strong>g and the assessment of<br />

cardiovascu<strong>la</strong>r disease <strong>in</strong> master athletes. An advisory<br />

for healthcare professionals from the Work<strong>in</strong>g Groups<br />

of the World Heart Federation, the International<br />

Federation of Sports Medic<strong>in</strong>e, and American Heart<br />

Association Committee on Exercise, Cardiac<br />

Rehabilitation, and Prevention. Circu<strong>la</strong>tion 2001;103:<br />

327-34.<br />

2. Maron BJ, Thompson PD, Puffer JC, McGrew CA,<br />

Strong WB, Doug<strong>la</strong>s PS et al. Cardiovascu<strong>la</strong>r preparticipation<br />

screen<strong>in</strong>g of competitive athletes. A statement<br />

for health professionals from Sudden Death<br />

Committee (Cl<strong>in</strong>ical Cardiology) and Congenital Cardiac<br />

Defects Committee (Cardiovascu<strong>la</strong>r disease <strong>in</strong> the<br />

Young), American Heart Association. Circu<strong>la</strong>tion 1996;<br />

94:850-56.<br />

3. Ba<strong>la</strong>dy GJ, Chaitman B, Driscoll D, Foster C,<br />

Froelicher E, Gordon N et al. An AHA/ACSM scientific<br />

statement. Recommendations for cardio-vascu<strong>la</strong>r<br />

screen<strong>in</strong>g, staff<strong>in</strong>g and emergency policies at health/fitness<br />

facilities. Circu<strong>la</strong>tion 1998;97:2283-93.<br />

4. Leon AS, Frankl<strong>in</strong> BA, Costa F, Ba<strong>la</strong>dy GJ, Berra<br />

KA, Stewart KJ et al. Cardiac rehabilitation and secondary<br />

prevention of coronary heart disease. An American<br />

Heart Association statement from the Council on Cl<strong>in</strong>ical<br />

Cardiology and the Council on Nutrition, Physical<br />

174 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


Activity, and Metabolism, <strong>in</strong> col<strong>la</strong>boration with the<br />

American Association of Cardiovascu<strong>la</strong>r and Pulmonary<br />

Rehabilitation. Circu<strong>la</strong>tion 2005;111:369-76.<br />

5. Maron BJ, Chaitman BR, Ackerman MJ, Bayes de<br />

Luna A, Corrado D, Crosson JE et al. for the Work<strong>in</strong>g<br />

Group of the American Heart Association Committee<br />

on Exercise, Cardiac Rehabilitation, and Prevention,<br />

Council on Cl<strong>in</strong>ical Cardiology and Cardiovascu<strong>la</strong>r<br />

Disease <strong>in</strong> the Young: Recommendations for physical<br />

activity and recreational sports participation for young<br />

patients with genetic cardiovascu<strong>la</strong>r diseases. Circu<strong>la</strong>tion<br />

2004;109:2807-16.<br />

6. Thompson PD, Buchner D, P<strong>in</strong>a IL, Ba<strong>la</strong>dy GJ,<br />

Williams MA, Marcus BH et al. Exercise and physical<br />

activity <strong>in</strong> the prevention and treatment of atherosclerotic<br />

cardiovascu<strong>la</strong>r disease. A statement from the<br />

Council on Cl<strong>in</strong>ical Cardiology (Subcommittee on<br />

Exercise, Rehabilitation, and Prevention) and the<br />

Council on Nutrition, Physical Activity, and Metabolism<br />

(Subcommittee on Physical Activity). Circu<strong>la</strong>tion 2003;<br />

107:3109-16.<br />

7. P<strong>in</strong>a IL, Apste<strong>in</strong> CS, Ba<strong>la</strong>dy GJ, Be<strong>la</strong>rd<strong>in</strong>elli R,<br />

Chaitman BR, Duscha BD et al. Exercise and heart<br />

failure. A statement from the American Heart<br />

Association Committee on Exercise, Rehabilitation, and<br />

Prevention. Circu<strong>la</strong>tion 2003;11107:1210-25.<br />

8. Fletcher GF, Ba<strong>la</strong>dy G, B<strong>la</strong>ir SN, Blumenthal J,<br />

Carspersen C, Chaitman B et al. Statement on exercise:<br />

benefit and recommendations for physical activity<br />

programs for all Americans. A statement for health professionals<br />

by the Committee on Exercise and Cardiac<br />

Rehabilitation of the Council on Cl<strong>in</strong>ical Cardiology,<br />

American Heart Association. Circu<strong>la</strong>tion 1996;94:857-62.<br />

Fletcher GF: How to implement physical activity <strong>in</strong><br />

primary and secondary prevention. A statement for<br />

healthcare professionals from the Task Force on Risk<br />

Reduction, American Heart Association. Circu<strong>la</strong>tion<br />

1997;96:355-7.<br />

9. Pollock ML, Frankl<strong>in</strong> BA, Ba<strong>la</strong>dy GJ, Chaitman BL,<br />

Fleg JL, Fletcher B et al. Resistance exercise <strong>in</strong> <strong>in</strong>dividuals<br />

with and without cardiovascu<strong>la</strong>r disease.<br />

Benefits, rationale, safety and prescription. An advisory<br />

from the Committee on Exercise, Rehabilitation,<br />

and Prevention, Council on Cl<strong>in</strong>ical Cardiology,<br />

American Heart Association. Circu<strong>la</strong>tion 2000;101: 828-<br />

33.<br />

INTRODUZIONE<br />

10. Fletcher GF, Ba<strong>la</strong>dy GJ, Amsterdam EA, Chaitman<br />

B, Eckel R, Fleg J et al. Exercise standards for test<strong>in</strong>g<br />

and tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g. A statement for healthcare professionals<br />

from the American Heart Association. Circu<strong>la</strong>tion 2001;<br />

104:1694-740.<br />

11. Giannuzzi P, Saner H, Bjornstad H, Fioretti P,<br />

Mendes M, Cohen-So<strong>la</strong>l A et al. Secondary prevention<br />

through cardiac rehabilitation. Position paper of the<br />

Work<strong>in</strong>g Group on Cardiac Rehabilitation and Exercise<br />

Physiology of the European Society of Cardiology. Eur<br />

Heart J 2003;24:1273-8.<br />

12. Giannuzzi P, Mezzani A, Saner H, Bjornstad H,<br />

Fioretti P, Mendes M et al. Physical activity for primary<br />

and secondary prevention. Position paper of the<br />

Work<strong>in</strong>g Group on Cardiac Rehabilitation and Exercise<br />

Physiology of the European Society of Cardiology. Eur<br />

J Cardiovasc Prev Rehabil 2003;10:319-27.<br />

13. Corra U, Giannuzzi P, Adamopoulos S, Saner H,<br />

Bjornstad H, Bjarnason-Wehems B et al. Core components<br />

of cardiac rehabilitation <strong>in</strong> chronic heart failure.<br />

Executive summary of the Position paper of the<br />

Work<strong>in</strong>g Group on Cardiac Rehabilitation and Exercise<br />

Physiology of the European Society of Cardiology. Eur<br />

J Cardiovasc Prev Rehabil 2005;12:321-5.<br />

14. Corrado D, Pelliccia A, Bjørnstad HH, Vanhees<br />

L, Biffi A, Borjesson M, Panhuyzen-Goedkoop N et<br />

al. Cardiovascu<strong>la</strong>r pre-participation screen<strong>in</strong>g of young<br />

competitive athletes for prevention of sudden death:<br />

proposal for a common European protocol. Consensus<br />

statement of the Study Group of Sports Cardiology of<br />

the Work<strong>in</strong>g Group of Cardiac Rehabilitation and<br />

Exercise Physiology and the Work<strong>in</strong>g Group of<br />

Myocardial and Pericardial Diseases of the European<br />

Society of Cardiology. Eur Heart J 2005;26:516-24.<br />

15. Delise P, Guiducci U, Zeppilli P, D’Andrea L, Proto<br />

C, Bettirni R et al. Cardiological guidel<strong>in</strong>es for competitive<br />

sports eligibility. <strong>It</strong>al Heart J 2005;6:661-702.<br />

16. Pelliccia A, Fagard R, Bjørnstad HH, Anastassakis<br />

A, Arbust<strong>in</strong>i E, Assanelli D et al. Recommendations<br />

for competitive sports participation <strong>in</strong> athletes with<br />

cardiovascu<strong>la</strong>r disease. A Consensus document from the<br />

Study Group of Sports Cardiology of the Work<strong>in</strong>g<br />

Group of Cardiac Rehabilitation and Exercise<br />

Physiology, and the Work<strong>in</strong>g Group of Myocardial and<br />

Pericardial diseases of the European Society of<br />

Cardiology. Eur Heart J 2005; 26: 1422-45.<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 175


MED SPORT 2006;59:225-36<br />

L’esercizio <strong>fisico</strong> nel paziente con aritmie<br />

Aspetti cl<strong>in</strong>ici delle Aritmie<br />

Le aritmie rappresentano un fenomeno<br />

estremamente variegato il cui significato<br />

cl<strong>in</strong>ico e prognostico, compresi i rischi legati<br />

all’attività fisica, sono molto variabili da<br />

soggetto a soggetto <strong>in</strong> rapporto prevalentemente<br />

al tipo di aritmia e al<strong>la</strong> presenza o<br />

assenza di cardiopatia. La partico<strong>la</strong>re attenzione<br />

verso le aritmie e l’esigenza di sviluppare<br />

un capitolo a sé stante, nasce dal fatto<br />

che lo sforzo <strong>fisico</strong> può essere causa di morte<br />

aritmica 1.<br />

Alcune aritmie cardiache possono essere<br />

un fenomeno fisiologico o comunque <strong>in</strong>nocente.<br />

Altre, al contrario, possono essere spia<br />

di una patologia cardiaca. La patologia cardiaca<br />

può essere limitata al solo sistema eccito-conduttivo<br />

per una anomalia congenita<br />

(es. via anoma<strong>la</strong> nel<strong>la</strong> s<strong>in</strong>drome di Wolf-<br />

Park<strong>in</strong>son-White), o essere frutto di una<br />

ma<strong>la</strong>ttia co<strong>in</strong>volgente anche il miocardio contrattile<br />

(es. cardiomiopatia post-<strong>in</strong>fartuale).<br />

Inf<strong>in</strong>e, alcune aritmie possono verificarsi <strong>in</strong><br />

assenza di un substrato anatomico a causa<br />

di una anomalia genetica dei canali ionici<br />

(es. s<strong>in</strong>drome di Brugada).<br />

Inquadramento cl<strong>in</strong>ico del soggetto aritmico<br />

Nel soggetto aritmico va <strong>in</strong>nanzitutto ricercata<br />

<strong>la</strong> presenza di un’eventuale cardiopatia<br />

sottostante 2-5. Nel<strong>la</strong> valutazione cl<strong>in</strong>ica sono<br />

basi<strong>la</strong>ri l’anamnesi, l’esame obiettivo e l’ECG<br />

a 12 derivazioni.<br />

Nel<strong>la</strong> raccolta dei dati anamnestici è importante<br />

valorizzare <strong>la</strong> presenza di familiarità<br />

P. DELISE, F. GIADA, A. BIFFI, S. PRIORI, A. RAVIELE, M. SANTINI<br />

per morte improvvisa, <strong>la</strong> durata e le modalità<br />

d’<strong>in</strong>sorgenza dell’aritmia (nel<strong>la</strong> fattispecie <strong>la</strong><br />

re<strong>la</strong>zione con lo sforzo <strong>fisico</strong>), gli eventuali<br />

s<strong>in</strong>tomi associati (s<strong>in</strong>cope, dispnea, ang<strong>in</strong>a)<br />

e i possibili fattori scatenanti (abusi alcolici o<br />

farmacologici, ipertiroidismo, eccetera).<br />

Uno dei s<strong>in</strong>tomi che deve essere attentamente<br />

ricercato e valorizzato è <strong>la</strong> s<strong>in</strong>cope.<br />

La s<strong>in</strong>cope può essere legata a riflessi neuromediati<br />

o corre<strong>la</strong>ta ad aritmie. In questo<br />

secondo caso può essere di natura benigna<br />

(per esempio tachicardie parossistiche da<br />

rientro nodale), oppure maligna (per esempio<br />

tachicardia ventrico<strong>la</strong>re/torsione di punta).<br />

Una s<strong>in</strong>cope che compare sotto sforzo<br />

deve sempre far sospettare una causa aritmica<br />

e non va mai sottovalutata.<br />

L’esame obiettivo deve essere teso a rilevare<br />

i segni (esempio soffi, ritmo di galoppo,<br />

eccetera) <strong>in</strong>dicativi di una sottostante cardiopatia.<br />

L’ECG a 12 derivazioni è l’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e strumentale<br />

pr<strong>in</strong>cipale nel<strong>la</strong> gestione dei pazienti<br />

con aritmie. L’ECG, <strong>in</strong>fatti, è <strong>in</strong> grado di<br />

sve<strong>la</strong>re o almeno di far sospettare molte cardiopatie:<br />

patologie dei canali ionici geneticamente<br />

determ<strong>in</strong>ate (s<strong>in</strong>drome del QT lungo,<br />

s<strong>in</strong>drome del QT corto, s<strong>in</strong>drome di<br />

Brugada, eccetera); anomalie congenite primitive<br />

del sistema eccito-conduttivo (s<strong>in</strong>drome<br />

di Wolff-Park<strong>in</strong>son-White); patologie<br />

genetiche del miocardio ventrico<strong>la</strong>re (cardiomiopatia<br />

ipertrofica, cardiomiopatia aritmogena<br />

del ventricolo destro); cardiopatie<br />

acquisite (<strong>in</strong>farto miocardico, eccetera). Il<br />

solo ECG, <strong>in</strong>oltre, permette spesso di giun-<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 225


DELISE L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON ARITMIE<br />

gere ad una diagnosi precisa del tipo di aritmia,<br />

qualora venga eseguito nel corso del<strong>la</strong><br />

stessa.<br />

In base alle caratteristiche cl<strong>in</strong>iche dell’aritmia<br />

e dell’eventuale presenza o sospetto di<br />

cardiopatia possono risultare utili ulteriori<br />

accertamenti. L’ecocardiogramma è <strong>in</strong>dicato<br />

nel sospetto cl<strong>in</strong>ico od elettrocardiografico<br />

di cardiopatia organica. Le tecniche di monitoraggio<br />

ECG prolungato (quali l’Holter ed i<br />

loop recorder esterni o impiantabili) possono<br />

aiutare a documentare meglio il carico<br />

aritmico del paziente e l’associazione s<strong>in</strong>tomi-disturbi<br />

del ritmo. Il test ergometrico può<br />

essere utile nelle aritmie che compaiono sotto<br />

sforzo, a patto che il rapporto causa-effetto<br />

sia costante o frequente, come nel<strong>la</strong> tachicardia<br />

ventrico<strong>la</strong>re polimorfa cateco<strong>la</strong>m<strong>in</strong>ergica,<br />

nel<strong>la</strong> quale l’aritmia viene spesso <strong>in</strong>dotta<br />

<strong>in</strong> modo riproducibile allo stesso carico<br />

<strong>la</strong>vorativo. In altri casi, esso può documentare<br />

<strong>la</strong> riduzione o <strong>la</strong> soppressione del<strong>la</strong> aritmia<br />

(come nel caso di blocco AV di II grado tipo<br />

Luciani-Wenckebach o di extrasistolia ventrico<strong>la</strong>re).<br />

Inf<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> alcune aritmie permanenti<br />

quali <strong>la</strong> fibril<strong>la</strong>zione atriale, il test ergometrico<br />

può essere utile per valutare <strong>la</strong> risposta <strong>in</strong> frequenza<br />

durante sforzo.<br />

Esami più specifici (come lo studio elettrofisiologico<br />

transesofageo o <strong>in</strong>tracavitario, <strong>la</strong><br />

coronarografia, <strong>la</strong> risonanza magnetica nucleare,<br />

eccetera) vanno prescritti dallo specialista,<br />

solo <strong>in</strong> casi selezionati.<br />

Il rischio delle aritmie <strong>in</strong> rapporto all’esercizio<br />

<strong>fisico</strong><br />

Lo sforzo <strong>fisico</strong>, mediante l’<strong>in</strong>cremento dell’attività<br />

simpatica, tende di rego<strong>la</strong> a sopprimere<br />

le bradicardie, mentre ha spesso un<br />

effetto favorente nelle tachicardie, sia sopraventrico<strong>la</strong>ri<br />

che ventrico<strong>la</strong>ri e riduce <strong>la</strong> soglia<br />

del<strong>la</strong> fibril<strong>la</strong>zione ventrico<strong>la</strong>re. Inf<strong>in</strong>e, <strong>in</strong> condizioni<br />

patologiche, lo sforzo può <strong>in</strong>durre<br />

aritmie <strong>in</strong> modo <strong>in</strong>diretto attraverso meccanismi<br />

quali l’ischemia, l’ostruzione al cono<br />

di efflusso ventrico<strong>la</strong>re, l’aumento del precarico<br />

e/o del post-carico, eccetera.<br />

In assenza di cardiopatia <strong>la</strong> maggioranza<br />

delle aritmie è ben tollerata dal punto di vista<br />

emod<strong>in</strong>amico ed una compromissione signi-<br />

ficativa del<strong>la</strong> funzione di pompa cardiaca si<br />

verifica solo <strong>in</strong> caso di bradicardia estrema o<br />

di tachicardia molto rapida. In presenza di<br />

cardiopatia, <strong>in</strong>vece, <strong>in</strong> misura ovviamente<br />

corre<strong>la</strong>ta al tipo e al grado di cardiopatia,<br />

molte aritmie possono compromettere <strong>la</strong> funzione<br />

di pompa provocando s<strong>in</strong>cope, scompenso<br />

o crisi ang<strong>in</strong>ose.<br />

Durante sforzo <strong>fisico</strong> alcune cardiopatie<br />

risultano partico<strong>la</strong>rmente vulnerabili allo sviluppo<br />

di aritmie ventrico<strong>la</strong>ri maligne, quali <strong>la</strong><br />

fibril<strong>la</strong>zione ventrico<strong>la</strong>re 1. Tra le cardiopatie<br />

organiche quelle a maggior rischio sono <strong>la</strong><br />

cardiomiopatia ipertrofica, <strong>la</strong> cardiomiopatia<br />

aritmogena del ventricolo destro, <strong>la</strong> cardiopatia<br />

ischemica (comprese le anomalie coronariche<br />

congenite) e <strong>la</strong> miocardite. A queste<br />

vanno aggiunte alcune patologie dei canali<br />

ionici, quali <strong>la</strong> s<strong>in</strong>drome del QT lungo (partico<strong>la</strong>rmente<br />

nelle varianti genetiche LQT1,<br />

LQT2 e s<strong>in</strong>drome di Jervell e Lange Nielsen)<br />

e <strong>la</strong> tachicardia ventrico<strong>la</strong>re polimorfa cateco<strong>la</strong>m<strong>in</strong>ergica).<br />

In altre ma<strong>la</strong>ttie dei canali ionici, quali <strong>la</strong><br />

s<strong>in</strong>drome del QT lungo con variante genetica<br />

LQT3 e <strong>la</strong> s<strong>in</strong>drome di Brugada, l’arresto<br />

cardiaco tende <strong>in</strong>vece a verificarsi a riposo,<br />

durante le fasi di prevalenza vagale.<br />

Raccomandazioni generali<br />

Nel fornire <strong>in</strong>dicazioni sul<strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong><br />

dell’esercizio <strong>fisico</strong> nel paziente aritmico vanno<br />

considerati alcuni aspetti pr<strong>in</strong>cipali 1:<br />

a) Molti sport anche ricreazionali comportano<br />

un impegno cardiovasco<strong>la</strong>re elevato,<br />

improvvise stimo<strong>la</strong>zioni simpatiche ed una<br />

elevata competitività, tanto da poter essere<br />

equiparati alle attività agonistiche. In queste<br />

condizioni possono essere favorite varie aritmie,<br />

sia benigne che maligne.<br />

b) Alcune attività fisiche possono svolgersi<br />

<strong>in</strong> condizioni ambientali sfavorevoli, tali<br />

da determ<strong>in</strong>are conseguenze emod<strong>in</strong>amiche<br />

negative, disidratazione e squilibri elettrolitici.<br />

Esempi di questo tipo sono le attività fisiche<br />

eseguite ad alte e a basse temperature,<br />

oppure quelle condotte <strong>in</strong> alta quota.<br />

c) Alcune attività fisiche possono determ<strong>in</strong>are<br />

una forte risposta emotiva (per esempio<br />

226 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON ARITMIE DELISE<br />

TABELLA IA. — Raccomandazioni per <strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong> dell’esercizio <strong>fisico</strong> nelle s<strong>in</strong>gole aritmie.<br />

Aritmia Valutazioni consigliate Situazioni cl<strong>in</strong>iche Raccomandazioni Follow-up<br />

Bradicardia s<strong>in</strong>usale<br />

marcata (3 sec<br />

BAV secondo grado<br />

tipo 2 e BAV terzo<br />

grado<br />

Blocco di branca destra<br />

e bifascico<strong>la</strong>re<br />

Battiti prematuri sopraventrico<strong>la</strong>ri<br />

frequenti<br />

Battiti prematuri ventrico<strong>la</strong>ri<br />

TE, Holter considerare<br />

Eco<br />

TE, Eco, Holter, considerare<br />

SEE<br />

TE, Holter, Eco<br />

Holter, Eco considerare<br />

TE<br />

Holter, Eco, TE<br />

lo sci di discesa, l’alp<strong>in</strong>ismo, eccetera) e vanno<br />

pertanto evitate <strong>in</strong> tutte quelle condizioni<br />

aritmogene favorite dall’aumento improvviso<br />

delle cateco<strong>la</strong>m<strong>in</strong>e, quali <strong>la</strong> s<strong>in</strong>drome<br />

del QT lungo.<br />

d) Nelle aritmie e nelle s<strong>in</strong>dromi potenzialmente<br />

aritmogene associate a s<strong>in</strong>cope o<br />

pres<strong>in</strong>cope vanno sconsigliate le attività fisiche<br />

nelle quali <strong>la</strong> perdita di coscienza può<br />

causare morte traumatica o da annegamento.<br />

In tali casi vanno proscritte le attività cosiddette<br />

a “rischio <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco”, quali l’alp<strong>in</strong>ismo,<br />

il nuoto, le immersioni, eccetera.<br />

Raccomandazioni nelle s<strong>in</strong>gole aritmie<br />

Le raccomandazioni che seguono riguardano<br />

le s<strong>in</strong>gole aritmie (Tabel<strong>la</strong> I) e i suggerimenti<br />

spesso vengono dist<strong>in</strong>ti <strong>in</strong> base al<strong>la</strong><br />

presenza o assenza di s<strong>in</strong>tomi e di cardiopatia<br />

1-5. È <strong>in</strong>teso che <strong>in</strong> presenza di cardiopa-<br />

a) As<strong>in</strong>tomatico, non<br />

cardiopatico<br />

b) As<strong>in</strong>tomatico dopo<br />

disallenamento<br />

c) S<strong>in</strong>tomatico<br />

a) As<strong>in</strong>tomatico non<br />

cardiopatico, BAV<br />

nodale sporadico<br />

b) S<strong>in</strong>tomatico, cardiopatico,<br />

BAV sottonodale<br />

persistente<br />

a) As<strong>in</strong>tomatico non<br />

cardiopatico<br />

b) S<strong>in</strong>tomatico, cardiopatico<br />

a) As<strong>in</strong>tomatico, non<br />

cardiopatico<br />

b) Cardiopatico<br />

a) As<strong>in</strong>tomatico, non<br />

cardiopatico<br />

b) Cardiopatico, forme<br />

ripetitive rapide/frequenti<br />

a) Qualsiasi attività<br />

b) Attività lievi-moderate,<br />

no attività a<br />

rischio <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco<br />

c) Pacemaker<br />

a) Qualsiasi attività<br />

b) Pacemaker<br />

a) Qualsiasi attività<br />

b) Attività live-moderate<br />

non a rischio<br />

<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco<br />

a) Qualsiasi attività<br />

b) Qualsiasi attività<br />

a) Qualsiasi attività, se<br />

forme ripetitive decisione<br />

<strong>in</strong>dividuale<br />

b) Attività lievi-moderate<br />

non a rischio<br />

<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco<br />

tia valgono le raccomandazioni espresse nei<br />

capitoli specifici.<br />

Bradicardie e disturbi di conduzione<br />

BRADICARDIA SINUSALE<br />

a) Annuale o biennale<br />

b) Individuale<br />

c) Individuale<br />

a) Annuale<br />

b) Annuale<br />

a) Annuale<br />

b) Annuale<br />

a) Individuale<br />

b) Individuale<br />

a) Individuale<br />

b) Individuale<br />

Eco=ecocardiogramma; TE=test ergometrico; SETE=studio elettrofisiologico transesofageo; SEE=studio elettrofisiologico endocavitario.<br />

In assenza di ma<strong>la</strong>ttia del nodo del seno<br />

(cioè con normale <strong>in</strong>cremento del<strong>la</strong> frequenza<br />

cardiaca durante sforzo <strong>fisico</strong>) e di s<strong>in</strong>tomi<br />

(pres<strong>in</strong>copi e s<strong>in</strong>copi) non vi sono limitazioni.<br />

In presenza di ma<strong>la</strong>ttia del nodo del seno<br />

e di s<strong>in</strong>tomi vanno sconsigliate le attività fisiche<br />

a rischio <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco e considerato l’impianto<br />

di pacemaker. Inoltre, va considerato il<br />

possibile effetto di accentuazione del<strong>la</strong> bradicardia<br />

delle attività fisiche di tipo aerobico.<br />

BAV DI PRIMO GRADO CON QRS STRETTO<br />

Un BAV di primo grado (P-R a riposo >0,20<br />

secondi) che si normalizza <strong>in</strong> corso di iperpnea<br />

e/o durante sforzo non comporta di<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 227


DELISE L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON ARITMIE<br />

TABELLA IB. — Raccomandazioni per <strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong> dell’esercizio <strong>fisico</strong> nelle s<strong>in</strong>gole aritmie.<br />

Aritmia Valutazioni consigliate Situazioni cl<strong>in</strong>iche Raccomandazioni Follow-up<br />

Fibril<strong>la</strong>zione e flutter<br />

atriale parossistici o<br />

persistenti<br />

Fibril<strong>la</strong>zione e flutter<br />

atriale permanenti<br />

Tachicardie sopraventrico<strong>la</strong>ri<br />

<strong>in</strong> assenza di<br />

pre-eccitazione<br />

Holter, Eco, TE<br />

Holter, Eco, TE<br />

Eco, Holter, TE (considerare<br />

SETE o SEE)<br />

a) As<strong>in</strong>tomatico, non<br />

cardiopatico, FC non<br />

elevata sotto sforzo<br />

b) S<strong>in</strong>tomatico cardiopatico<br />

c) Soggetti <strong>in</strong> terapia<br />

anticoagu<strong>la</strong>nte<br />

a) Non cardiopatico,<br />

as<strong>in</strong>tomatico, FC non<br />

elevata sotto sforzo<br />

b) S<strong>in</strong>tomatico e cardiopatico<br />

c) Soggetti <strong>in</strong> terapia<br />

anticoagu<strong>la</strong>nte<br />

a) Forme sporadiche di<br />

breve durata non<br />

corre<strong>la</strong>te a sforzo, <strong>in</strong><br />

assenza di s<strong>in</strong>copi e<br />

di cardiopatia<br />

b) Tutti gli altri casi<br />

a) Qualsiasi attività<br />

b) Attività lievi, non a<br />

rischio <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco<br />

c) Evitare attività a rischio<br />

traumatico<br />

a) Attività lievi moderate<br />

b) Attività lievi, non a<br />

rischio <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco<br />

c) Evitare attività a rischio<br />

traumatico,<br />

considerare ab<strong>la</strong>zione<br />

<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re nel<br />

flutter<br />

a) Qualsiasi attività escluse<br />

quelle a rischio<br />

<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco, considerare<br />

ab<strong>la</strong>zione<br />

b) Attività lievi, considerare<br />

ab<strong>la</strong>zione<br />

a) Individuale<br />

b) Individuale<br />

c) Individuale<br />

a) Individuale<br />

b) Individuale<br />

c) Individuale<br />

a) Individuale<br />

b) Individuale<br />

Eco=ecocardiogramma; TE=test ergometrico; FC=frequenza cardiaca; SEE=studio elettrofisiologico endocavitario.<br />

per sé limitazioni. In caso contrario, e nel<br />

caso di s<strong>in</strong>tomi, è opportuno approfondire le<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i eseguendo un test di Holter per<br />

escludere fenomeni di BAV di secondo e terzo<br />

grado. Va considerato il possibile effetto di<br />

accentuazione del ritardo di conduzione<br />

nodale delle attività fisiche di tipo aerobico.<br />

BAV DI SECONDO GRADO TIPO LUCIANI-WENCKE-<br />

BACH E BAV 2:1 CON QRS STRETTO<br />

Tali disturbi di conduzione nodale si osservano<br />

talora <strong>in</strong> soggetti ben allenati praticanti<br />

sport aerobici ed hanno un significato benigno.<br />

In tali casi, comunque, è consigliabile<br />

fare un test da sforzo e un test di Holter. Se<br />

lo stesso fenomeno si osserva <strong>in</strong> soggetti non<br />

allenati va esclusa una causa organica.<br />

In assenza di s<strong>in</strong>tomi e di cardiopatia, se<br />

durante sforzo <strong>la</strong> conduzione atrio-ventrico<strong>la</strong>re<br />

si normalizza e non si osservano pause<br />

molto prolungate all’Holter non vi sono limitazioni.<br />

In caso contrario vanno sconsigliate<br />

le attività a rischio <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco e quelle aerobiche<br />

ad elevata <strong>in</strong>tensità e considerato l’impianto<br />

di pace-maker.<br />

BAV AVANZATO E TOTALE<br />

Tali disturbi di conduzione rendono necessarie<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i approfondite. Le forme sporadiche<br />

e corre<strong>la</strong>te a ipertono vagale possono<br />

essere compatibili con qualsiasi attività, con<br />

le limitazioni elencate per il blocco AV di<br />

secondo grado. Le forme persistenti, <strong>in</strong>vece,<br />

richiedono <strong>in</strong> genere una correzione con elettrostimo<strong>la</strong>zione<br />

cardiaca permanente (vedi<br />

pacemaker).<br />

BLOCCO DI BRANCA DESTRA<br />

È un rilievo di per sé benigno, specie nelle<br />

forme m<strong>in</strong>ori (“blocco <strong>in</strong>completo” o “lieve<br />

ritardo ventrico<strong>la</strong>re destro” con QRS 0.12”) va esclusa una cardiopatia orga-<br />

228 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON ARITMIE DELISE<br />

TABELLA IC. — Raccomandazioni per <strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong> dell’esercizio <strong>fisico</strong> nelle s<strong>in</strong>gole aritmie.<br />

Aritmia Valutazioni consigliate Situazioni cl<strong>in</strong>iche Raccomandazioni Follow-up<br />

S<strong>in</strong>drome di WPW<br />

Tachicardie ventrico<strong>la</strong>ri<br />

non sostenute<br />

Tachicardie ventrico<strong>la</strong>ri<br />

sostenute<br />

nica. In assenza di cardiopatia non vi sono<br />

limitazioni.<br />

BLOCCHI BIFASCICOLARI<br />

Eco, TE, Holter (considerare<br />

SETE o SEE)<br />

Eco, Holter, TE, considerarecoronarografia<br />

Eco, Holter, TE, considerare<br />

coronarografia<br />

Il blocco di branca destra con emiblocco<br />

anteriore s<strong>in</strong>istro o emiblocco posteriore s<strong>in</strong>istro<br />

ed il blocco di branca s<strong>in</strong>istra sono rilievi<br />

molto rari nel soggetto sano. Possono essere<br />

provocati da una varietà di cardiopatie<br />

organiche (per esempio <strong>la</strong> cardiopatia ipertensiva)<br />

o da una ma<strong>la</strong>ttia primitiva del sistema<br />

di conduzione su base genetica (morbo<br />

di Lenegre). I rischi legati ad un blocco bifascico<strong>la</strong>re<br />

sono essenzialmente quelli conseguenti<br />

al<strong>la</strong> sottostante cardiopatia ed al<strong>la</strong> possibilità<br />

di sviluppo di un BAV avanzato o totale<br />

(permanente o parossistico) durante sforzo.<br />

In questi casi è opportuno perciò eseguire<br />

anche un test da sforzo. In assenza di<br />

cardiopatia, di s<strong>in</strong>tomi e di BAV avanzato o<br />

totale durante sforzo non vi sono limitazioni,<br />

eccetto per le attività a rischio <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco.<br />

a) As<strong>in</strong>tomatico, non<br />

cardiopatico<br />

b) S<strong>in</strong>tomatico per tachicardiareciprocanti<br />

c) S<strong>in</strong>tomatico per fibril<strong>la</strong>zione<br />

atriale<br />

a) Non storia familiare<br />

di morte improvvisa,<br />

as<strong>in</strong>tomatico, non<br />

cardiopatico, forme<br />

tipo tratto d’efflusso<br />

o fascico<strong>la</strong>re<br />

b) S<strong>in</strong>tomatico, cardiopatico<br />

a) Non storia familiare<br />

di morte improvvisa,<br />

as<strong>in</strong>tomatico, non<br />

cardiopatico, forme<br />

tipo d’efflusso o fascico<strong>la</strong>re<br />

b) S<strong>in</strong>tomatico, cardiopatico<br />

BAV DI PRIMO GRADO ASSOCIATO A BLOCCO DI<br />

BRANCA SINISTRA, A BLOCCO DI BRANCA DESTRA<br />

O A BLOCCO BIFASCICOLARE<br />

Il BAV di primo grado associato a blocchi<br />

fascico<strong>la</strong>ri è generalmente a sede nodale.<br />

Valgono pertanto anche <strong>in</strong> questo caso le<br />

raccomandazioni fatte per i blocchi bifascico<strong>la</strong>ri.<br />

Tachicardie<br />

a) Attività ad impegno<br />

lieve; per attività ad<br />

impegno moderatoelevato<br />

SEE o SETE<br />

b) SETE/SEE: se a rischio<br />

nessuna attività<br />

o ab<strong>la</strong>zione<br />

c) Nessuna attività, proporre<br />

ab<strong>la</strong>zione<br />

a) Attività fisiche lievimoderate;considerare<br />

ab<strong>la</strong>zione<br />

b) Attività lievi<br />

a) Attività lievi-moderate;<br />

considerare<br />

ab<strong>la</strong>zione<br />

b) Attività lievi; considerare<br />

ICD<br />

a) Annuale<br />

b) Individuale<br />

c) Individuale<br />

a) Annuale<br />

b) Individuale<br />

a) Annuale<br />

b) Individuale<br />

Eco=ecocardiogramma; TE=test ergometrico; SETE=studio elettrofisiologico transesofageo; SEE=studio elettrofisiologico endocavitario.<br />

BATTITI PREMATURI SOPRAVENTRICOLARI<br />

I battiti prematuri sopraventrico<strong>la</strong>ri non<br />

determ<strong>in</strong>ano limitazioni.<br />

FIBRILLAZIONE E FLUTTER ATRIALE PAROSSISTICI E<br />

PERSISTENTI<br />

Sono aritmie che spesso si osservano <strong>in</strong><br />

assenza di cardiopatia severa e <strong>in</strong> soggetti di<br />

età adulta-avanzata. Generalmente sono ben<br />

tollerate dal punto di vista emod<strong>in</strong>amico e<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 229


DELISE L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON ARITMIE<br />

compaiono a riposo, anche se <strong>in</strong> rari casi<br />

possono essere <strong>in</strong>dotte dallo sforzo <strong>fisico</strong>.<br />

La fibril<strong>la</strong>zione atriale abitualmente non<br />

comporta una frequenza ventrico<strong>la</strong>re molto<br />

elevata. Tuttavia, <strong>la</strong> risposta ventrico<strong>la</strong>re può<br />

essere accentuata dallo sforzo. Il flutter atriale,<br />

<strong>in</strong>vece, se si realizza una conduzione atrioventrico<strong>la</strong>re<br />

1:1, può comportare frequenze<br />

ventrico<strong>la</strong>ri elevate, specie sotto sforzo.<br />

In assenza di cardiopatia, di s<strong>in</strong>tomi maggiori,<br />

di frequenze ventrico<strong>la</strong>ri elevate e di un<br />

rapporto causa-effetto con l’attività fisica non<br />

esistono partico<strong>la</strong>ri limitazioni. In caso contrario,<br />

a seconda dei casi, sono sconsigliate le<br />

attività fisiche ad <strong>in</strong>tensità elevata o moderata.<br />

Inoltre, vanno sconsigliate le attività a<br />

rischio <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco <strong>in</strong> caso di s<strong>in</strong>copi o pres<strong>in</strong>copi<br />

e quelle a rischio traumatico nei soggetti<br />

<strong>in</strong> terapia anticoagu<strong>la</strong>nte orale.<br />

FIBRILLAZIONE E FLUTTER ATRIALE PERMANENTI<br />

Generalmente esse si associano a cardiopatia<br />

organica e necessitano di terapia anticoagu<strong>la</strong>nte<br />

orale. In entrambe le aritmie <strong>la</strong><br />

frequenza cardiaca a riposo e sotto sforzo è<br />

molto variabile da caso a caso. Prima di prescrivere<br />

l’attività fisica, qu<strong>in</strong>di, è necessario<br />

valutare <strong>la</strong> presenza di cardiopatia e <strong>la</strong> risposta<br />

<strong>in</strong> frequenza con un test da sforzo e/o<br />

con un Holter.<br />

In assenza di cardiopatia, di s<strong>in</strong>tomi maggiori<br />

e di frequenze ventrico<strong>la</strong>ri elevate durante<br />

sforzo, non vi sono partico<strong>la</strong>ri limitazioni.<br />

Nei pazienti <strong>in</strong> terapia anticoagu<strong>la</strong>nte vanno<br />

sconsigliate le attività a rischio traumatico,<br />

mentre <strong>in</strong> quelli con frequenze elevate durante<br />

sforzo anche dopo l’impiego di farmaci va<br />

sconsigliata, a seconda dei casi, l’attività fisica<br />

ad <strong>in</strong>tensità elevata o moderata. Nei cardiopatici<br />

<strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong> dell’esercizio <strong>fisico</strong> è<br />

condizionata, <strong>in</strong>oltre, dal tipo di cardiopatia<br />

sottostante.<br />

TACHICARDIA PAROSSISTICA SOPRAVENTRICOLARE IN<br />

ASSENZA DI PREECCITAZIONE MANIFESTA<br />

Le tachicardie parossistiche sopraventrico<strong>la</strong>ri<br />

sono favorite dallo sforzo <strong>fisico</strong>, anche<br />

se <strong>la</strong> loro <strong>in</strong>sorgenza non è sempre corre<strong>la</strong>ta<br />

ad esso 10.<br />

La tendenza al<strong>la</strong> recidiva di queste forme<br />

è molto variabile: alcuni pazienti hanno crisi<br />

molto sporadiche (annuali o anche meno),<br />

mentre altri hanno crisi molto frequenti.<br />

Anche <strong>la</strong> durata delle crisi è molto variabile,<br />

da pochi secondi a varie ore, richiedendo <strong>in</strong><br />

alcuni casi l’<strong>in</strong>terruzione con atto medico.<br />

Le tachicardie parossistiche, nel<strong>la</strong> maggioranza<br />

dei casi, si verificano <strong>in</strong> assenza di cardiopatia.<br />

Ciononostante, molte volte sono<br />

mal tollerate, specie a riposo, a causa dei<br />

riflessi neuromediati associati che possono<br />

provocare ipotensione, con pres<strong>in</strong>cope o s<strong>in</strong>cope.<br />

In assenza di cardiopatia, di un rapporto<br />

causa-effetto con lo sforzo, di s<strong>in</strong>tomi maggiori<br />

e di elevata tendenza alle recidive non<br />

vi sono limitazioni partico<strong>la</strong>ri fatta eccezione<br />

per le attività fisiche a rischio <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco. Nel<br />

caso di cardiopatia si dovrà tenere conto delle<br />

re<strong>la</strong>tive raccomandazioni.<br />

WOLFF-PARKINSON-WHITE (WPW)<br />

Il WPW può complicarsi con vari tipi di<br />

aritmia: <strong>la</strong> tachicardia da rientro atrioventrico<strong>la</strong>re<br />

ortodromica; <strong>la</strong> rara tachicardia da<br />

rientro atrioventrico<strong>la</strong>re antidromica; <strong>la</strong> fibril<strong>la</strong>zione<br />

atriale, che può essere <strong>in</strong> parte o<br />

totalmente preeccitata. Quest’ultima condiziona<br />

<strong>in</strong> modo determ<strong>in</strong>ante <strong>la</strong> prognosi, dato<br />

il pericolo di degenerazione <strong>in</strong> fibril<strong>la</strong>zione<br />

ventrico<strong>la</strong>re. Lo sforzo <strong>fisico</strong> può facilitare<br />

tutte le sopraelencate aritmie e, nel caso del<strong>la</strong><br />

fibril<strong>la</strong>zione atriale, può favorire frequenze<br />

ventrico<strong>la</strong>ri pericolose. I s<strong>in</strong>tomi, anche i<br />

più gravi, possono <strong>in</strong>iziare a qualunque età,<br />

anche se l’esordio avviene generalmente tra<br />

i 12 e i 30 anni. Un soggetto as<strong>in</strong>tomatico,<br />

specie se giovane, non ha pertanto alcuna<br />

garanzia di rimanere tale né di essere esente<br />

da rischi. I bamb<strong>in</strong>i as<strong>in</strong>tomatici di età <strong>in</strong>feriore<br />

a 12 anni senza cardiopatia sottostante,<br />

hanno un rischio di fibril<strong>la</strong>zione atriale e/o di<br />

morte improvvisa molto basso.<br />

Nel WPW il rischio aritmico può essere<br />

valutato con lo studio elettrofisiologico transesofageo<br />

o endocavitario 11. Con tali esami<br />

vengono considerati criteri di rischio l’<strong>in</strong>duzione<br />

di fibril<strong>la</strong>zione atriale preeccitata con R-<br />

R m<strong>in</strong>imo


L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON ARITMIE DELISE<br />

tachicardia da rientro. Nei soggetti as<strong>in</strong>tomatici<br />

le attività fisiche ad <strong>in</strong>tensità elevata o<br />

moderata vanno consigliate solo dopo uno<br />

studio elettrofisiologico negativo. Nei soggetti<br />

as<strong>in</strong>tomatici con parametri elettrofisiologici<br />

a rischio e nei soggetti s<strong>in</strong>tomatici vanno<br />

sconsigliate le attività ad <strong>in</strong>tensità elevata,<br />

moderata o a rischio <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco.<br />

Partico<strong>la</strong>re caute<strong>la</strong> va posta <strong>in</strong> presenza di<br />

cardiopatia.<br />

PRE-ECCITAZIONE VENTRICOLARE DA FIBRE TIPO<br />

MAHAIM<br />

È una rara anomalia determ<strong>in</strong>ata dal<strong>la</strong> presenza<br />

congenita di una via anoma<strong>la</strong> lenta<br />

con caratteristiche decrementali. Molti casi<br />

vengono scambiati per portatori di preeccitazione<br />

ventrico<strong>la</strong>re da fascio di Kent (WPW)<br />

e correttamente diagnosticati solo durante<br />

studio elettrofisiologico. Il Mahaim di rego<strong>la</strong><br />

si osserva <strong>in</strong> cuore sano ed ha una prognosi<br />

eccellente. Nei soggetti as<strong>in</strong>tomatici non vi<br />

sono limitazioni. Nei s<strong>in</strong>tomatici valgono le<br />

raccomandazioni fatte per le tachicardie<br />

parossistiche sopraventrico<strong>la</strong>ri <strong>in</strong> assenza di<br />

WPW.<br />

BATTITI PREMATURI VENTRICOLARI<br />

Durante sforzo i battiti prematuri ventrico<strong>la</strong>ri<br />

hanno un comportamento variabile,<br />

potendo rimanere <strong>in</strong>variati, accentuarsi o al<br />

contrario scomparire. Nel caso di forme frequenti,<br />

specie se accentuate dallo sforzo 7, si<br />

raccomanda un approfondito <strong>in</strong>quadramento<br />

cl<strong>in</strong>ico. Inoltre, è consigliabile eseguire un<br />

test da sforzo e un Holter per valutare il burden<br />

aritmico durante attività fisica.<br />

In assenza di cardiopatia e di s<strong>in</strong>tomi maggiori<br />

non vi sono motivi per porre limitazioni<br />

8, 9. Nel caso di forme ripetitive (coppie), <strong>in</strong><br />

partico<strong>la</strong>re se <strong>in</strong>dotte o favorite dallo sforzo,<br />

si raccomanda prudenza sconsigliando le attività<br />

fisiche a rischio <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco. In presenza di<br />

cardiopatia si rimanda ai capitoli specifici.<br />

TACHICARDIA VENTRICOLARE NON SOSTENUTA<br />

(TVNS)<br />

Si def<strong>in</strong>isce tale una tachicardia ventrico<strong>la</strong>re<br />

di 3 o più battiti, con durata <strong>in</strong>feriore a 30<br />

secondi e non associata a deterioramento<br />

emod<strong>in</strong>amico. La TVNS è un’aritmia rara nel<br />

soggetto sano e richiede, pertanto, una valutazione<br />

approfondita per escludere <strong>la</strong> presenza<br />

di una cardiopatia.<br />

In assenza di cardiopatia, <strong>la</strong> TVNS può<br />

essere un fenomeno sporadico, generalmente<br />

di significato prognostico benigno, oppure<br />

ricorrente. In questo secondo caso <strong>la</strong> TVNS<br />

spesso è una manifestazione delle tachicardie<br />

ventrico<strong>la</strong>ri benigne (vedi oltre).<br />

In assenza di storia familiare di morte<br />

improvvisa, di patologie aritmogene geneticamente<br />

determ<strong>in</strong>ate, di cardiopatia, di s<strong>in</strong>tomi<br />

corre<strong>la</strong>bili ad aritmie ed <strong>in</strong> assenza di<br />

fenomeni ripetitivi ad alta frequenza non vi<br />

sono limitazioni partico<strong>la</strong>ri. Negli altri casi si<br />

raccomanda prudenza. Infatti, bisogna ricordare<br />

che <strong>la</strong> TVNS può essere un <strong>in</strong>dicatore di<br />

rischio di morte improvvisa <strong>in</strong> varie situazioni<br />

e <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re: nel<strong>la</strong> cardiopatia ischemica<br />

post<strong>in</strong>fartuale con funzione di pompa<br />

depressa, nel<strong>la</strong> tachicardia ventrico<strong>la</strong>re polimorfa<br />

cateco<strong>la</strong>m<strong>in</strong>ergica, nel<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia aritmogena<br />

del ventricolo destro, nel<strong>la</strong> cardiomiopatia<br />

ipertrofica (<strong>in</strong> giovane età) 12.<br />

TACHICARDIA VENTRICOLARE LENTA O RITMO IDIO-<br />

VENTRICOLARE ACCELERATO (RIA)<br />

Il RIA per def<strong>in</strong>izione ha una frequenza<br />

<strong>in</strong>feriore ai 100 battiti per m<strong>in</strong>uto. Il RIA, specie<br />

se corre<strong>la</strong>to con periodi di bradicardia<br />

s<strong>in</strong>usale, ha generalmente un significato benigno<br />

e come tale non pone limitazioni al<strong>la</strong><br />

attività fisica.<br />

TACHICARDIE VENTRICOLARI BENIGNE<br />

Le tachicardie ventrico<strong>la</strong>ri benigne comprendono<br />

<strong>la</strong> tachicardia ventrico<strong>la</strong>re fascico<strong>la</strong>re<br />

e <strong>la</strong> tachicardia automatica del tratto di<br />

efflusso del ventricolo destro (RVOT) e s<strong>in</strong>istro<br />

(LVOT). Tali tachicardie si caratterizzano<br />

per l’assenza di cardiopatia e per <strong>la</strong> buona tolleranza<br />

emod<strong>in</strong>amica, che ai f<strong>in</strong>i prognostici<br />

le assimi<strong>la</strong>no alle tachicardie sopraventrico<strong>la</strong>ri.<br />

La tachicardia fascico<strong>la</strong>re è parossistica e si<br />

manifesta solitamente con QRS tipo blocco di<br />

branca destra più deviazione assiale s<strong>in</strong>istra.<br />

La RVOT e <strong>la</strong> LVOT sono legate ad un<br />

focus automatico sensibile alle cateco<strong>la</strong>mi-<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 231


DELISE L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON ARITMIE<br />

ne, tendono a essere iterative e si presentano<br />

con una morfologia del QRS tipo blocco<br />

di branca s<strong>in</strong>istra con deviazione assiale<br />

destra. Data <strong>la</strong> loro natura automatica, spesso<br />

si osservano nell’ECG coppie, e periodi<br />

di tachicardia ventrico<strong>la</strong>re non sostenuta. La<br />

ripetitività è favorita dallo sforzo e alcuni soggetti<br />

addirittura hanno una precisa soglia al<strong>la</strong><br />

quale l’aritmia diviene sostenuta.<br />

In assenza di cardiopatia e di s<strong>in</strong>tomi, per<br />

<strong>la</strong> tachicardia fascico<strong>la</strong>re valgono le raccomandazioni<br />

fatte per le tachicardie parossistiche<br />

sopraventrico<strong>la</strong>ri.<br />

Per <strong>la</strong> RVOT e <strong>la</strong> LVOT, <strong>in</strong> cui esiste un<br />

rapporto preciso causa-effetto tra sforzo e<br />

aritmia, è ragionevole sconsigliare attività fisiche<br />

ad <strong>in</strong>tensità moderata ed elevata.<br />

TACHICARDIE VENTRICOLARI MALIGNE<br />

Si def<strong>in</strong>iscono tali <strong>la</strong> tachicardia ventrico<strong>la</strong>re<br />

sostenuta (cioè con durata superiore a 30<br />

secondi e/o con deterioramento emod<strong>in</strong>amico),<br />

<strong>la</strong> tachicardia ventrico<strong>la</strong>re polimorfa,<br />

<strong>la</strong> torsione di punta e <strong>la</strong> fibril<strong>la</strong>zione ventrico<strong>la</strong>re.<br />

In genere, tali aritmie si osservano <strong>in</strong> presenza<br />

di cardiopatia organica o di patologie<br />

aritmogene geneticamente determ<strong>in</strong>ate e vengono<br />

trattate attualmente con l’impianto di<br />

defibril<strong>la</strong>tore automatico (ICD), a meno che<br />

esse non siano espressione di un fenomeno<br />

acuto e transitorio (per esempio l’<strong>in</strong>farto miocardio<br />

acuto, l’embolia polmonare, eccetera).<br />

Nelle forme legate a fenomeni transitori il<br />

comportamento è quello suggerito nelle s<strong>in</strong>gole<br />

patologie. Negli altri casi, prima di prescrivere<br />

qualsiasi tipo di esercizio <strong>fisico</strong> deve essere<br />

garantita una protezione antiritmica adeguata<br />

mediante l’impianto di un ICD (vedi oltre).<br />

Ma<strong>la</strong>ttie genetiche<br />

potenzialmente aritmogene<br />

Le ma<strong>la</strong>ttie genetiche potenzialmente aritmogene<br />

costituiscono un gruppo di patologie<br />

cardiache accomunate da un <strong>la</strong>to dal<strong>la</strong><br />

causa genetica e dall’altro dall’avere nell’aritmogenicità,<br />

a volte maligna e causa potenziale<br />

di morte improvvisa, <strong>la</strong> loro manifesta-<br />

zione cl<strong>in</strong>ica più rilevante. Esse sono <strong>la</strong> cardiomiopatia<br />

ipertrofica, <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia aritmogena<br />

del ventricolo destro, <strong>la</strong> s<strong>in</strong>drome del QT<br />

lungo, <strong>la</strong> s<strong>in</strong>drome del QT corto, <strong>la</strong> s<strong>in</strong>drome<br />

di Brugada e <strong>la</strong> tachicardia ventrico<strong>la</strong>re polimorfa<br />

cateco<strong>la</strong>m<strong>in</strong>ergica.<br />

Tutte queste forme possono dare <strong>in</strong> modo<br />

<strong>in</strong>atteso s<strong>in</strong>cope aritmica e/o morte improvvisa<br />

durante sforzo, eccetto <strong>la</strong> s<strong>in</strong>drome di<br />

Brugada <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> morte improvvisa di rego<strong>la</strong><br />

avviene a riposo. Ne deriva che <strong>in</strong> tutte<br />

queste cardiopatie, anche <strong>in</strong> assenza di s<strong>in</strong>tomi<br />

e/o di aritmie maggiori, è raccomandata<br />

estrema prudenza e vanno consigliate solo<br />

attività fisiche a basso impegno cardiovasco<strong>la</strong>re<br />

ed evitate le attività a rischio <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco.<br />

Fa eccezione appunto <strong>la</strong> s<strong>in</strong>drome di<br />

Brugada, nel<strong>la</strong> quale può essere concessa<br />

una maggiore libertà.<br />

Nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> II sono elencate le pr<strong>in</strong>cipali<br />

raccomandazioni per <strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong> dell’esercizio<br />

<strong>fisico</strong>. Nelle s<strong>in</strong>gole patologie vanno<br />

ricordate alcune osservazioni partico<strong>la</strong>ri.<br />

S<strong>in</strong>drome del QT lungo<br />

Il rischio di morte improvvisa è corre<strong>la</strong>to<br />

con <strong>la</strong> variante genetica, con <strong>la</strong> durata del<br />

QT, con <strong>la</strong> coesistenza di sordità e con alcune<br />

situazioni partico<strong>la</strong>ri come il post-partum,<br />

eccetera. Va ricordato che, oltre alle abituali<br />

condizioni di <strong>in</strong>cremento del tono adrenergico,<br />

improvvisi stimoli auditivi (per esempio<br />

lo sparo dello starter) possono scatenare aritmie<br />

maligne (specie nel<strong>la</strong> LQT2). Va pertanto<br />

consigliata prudenza prescrivendo attività<br />

fisiche a bassa <strong>in</strong>tensità, non competitive e<br />

svolte <strong>in</strong> terapia con betabloccanti 12.<br />

S<strong>in</strong>drome del QT corto<br />

È una patologia ad alto rischio aritmico di<br />

recente <strong>in</strong>dividuazione 14. Pur mancando dati<br />

dettagliati sull’effetto dell’attività fisica è consigliabile<br />

estrema prudenza.<br />

S<strong>in</strong>drome di Brugada<br />

Può essere causa di aritmie maligne che<br />

<strong>in</strong> genere avvengono a riposo 15. Non è noto<br />

l’effetto del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong>, con il re<strong>la</strong>tivo<br />

impatto sul bi<strong>la</strong>ncio simpato-vagale, nei confronti<br />

del<strong>la</strong> sua aritmogenicità.<br />

232 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON ARITMIE DELISE<br />

TABELLA IIA. — Raccomandazioni per <strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong> dell’esercizio <strong>fisico</strong> nelle ma<strong>la</strong>ttie genetiche potenzialmente<br />

aritmogene.<br />

Aritmia Valutazioni consigliate Situazioni cl<strong>in</strong>iche Raccomandazioni Follow-up<br />

S<strong>in</strong>drome del QT lungo<br />

(QTc>450 maschi<br />

e >470 msec femm<strong>in</strong>e)<br />

S<strong>in</strong>drome del QT corto<br />

(QTc600 msec, ecccetera)<br />

b) Nessuna attività più<br />

che lieve. Considerare<br />

ICD<br />

a) Attività lievi. Considerare<br />

ICD nei portatori<br />

del difetto genetico<br />

e nel fenotipo<br />

positivo<br />

b) Nessuna attività. Considerare<br />

ICD<br />

a) Attività lievi-moderate<br />

b) Considerare ICD, attività<br />

a bassa <strong>in</strong>tensità<br />

c) Considerare ICD<br />

a) Attività lievi-moderate<br />

b) Attività lievi-moderate,<br />

evitare attività<br />

aerobiche<br />

c) Consideare ICD<br />

Attività lievi<br />

Considerare ICD<br />

a) Attività lievi<br />

b) Attività lievi. Considerare<br />

ICD<br />

a) Individuale<br />

b) Individuale<br />

a) Individuale<br />

b) Individuale<br />

a) Individuale<br />

b) Individuale<br />

c) Individuale<br />

a) Individuale<br />

b) Individuale<br />

c) Individuale<br />

Individuale<br />

a) Individuale<br />

b) Individuale<br />

Eco=ecocardiogramma; TE=test ergometrico; SETE=studio elettrofisiologico transesofageo; SEE=studio elettrofisiologico endocavitario.<br />

ma<strong>la</strong>ttia e con <strong>la</strong> gravità delle aritmie. Va<br />

ricordato che una attività fisica <strong>in</strong>tensa e abituale<br />

di tipo aerobico, creando un remodell<strong>in</strong>g<br />

del ventricolo destro, può accelerare il<br />

decorso del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia e avere un effetto proaritmico<br />

13.<br />

Tachicardia ventrico<strong>la</strong>re cateco<strong>la</strong>m<strong>in</strong>ergica<br />

In questa patologia l’attività fisica è da limitare<br />

<strong>in</strong> modo assoluto <strong>in</strong> quanto rappresenta<br />

il pr<strong>in</strong>cipale fattore scatenante le aritmie<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 233


DELISE L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON ARITMIE<br />

maligne. L’assunzione di terapia betabloccante<br />

è comunque imperativa. Può essere<br />

prescritta solo attività fisica a bassa <strong>in</strong>tensità.<br />

Cardiomiopatia ipertrofica<br />

Il rischio di morte improvvisa è corre<strong>la</strong>to<br />

con una serie di fattori maggiori (storia familiare<br />

di morte improvvisa, pregressa tachicardia<br />

ventrico<strong>la</strong>re/fibril<strong>la</strong>zione ventrico<strong>la</strong>re,<br />

s<strong>in</strong>cope <strong>in</strong>spiegata, TVNS nel giovane, spessore<br />

del setto <strong>in</strong>terventrico<strong>la</strong>re superiore a<br />

30 mm) e m<strong>in</strong>ori (fibril<strong>la</strong>zione atriale, eccetera)<br />

1, 12.<br />

Nei soggetti con ostruzione del tratto di<br />

efflusso vanno escluse le attività fisiche di<br />

potenza, come il sollevamento pesi, <strong>in</strong><br />

quanto tendono a provocare manovre di<br />

Valsalva con possibili effetti emod<strong>in</strong>amici<br />

negativi.<br />

Attività fisica e terapia antiaritmica<br />

Pazienti <strong>in</strong> trattamento farmacologico<br />

Molti soggetti con aritmie vengono sottoposti<br />

a trattamento farmacologico antiaritmico.<br />

Per le s<strong>in</strong>gole categorie di farmaci vanno<br />

ricordate le possibili <strong>in</strong>terazioni con l’esercizio<br />

<strong>fisico</strong>.<br />

a) Antiaritmici del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse IA (ch<strong>in</strong>id<strong>in</strong>a,<br />

ajmal<strong>in</strong>a, disopiramide). Eccetto <strong>la</strong> ch<strong>in</strong>id<strong>in</strong>a,<br />

tendono a deprimere <strong>la</strong> funzione di pompa<br />

nel paziente cardiopatico. Inoltre, <strong>la</strong> ch<strong>in</strong>id<strong>in</strong>a<br />

e <strong>la</strong> disopiramide possono provocare<br />

allungamento dell’<strong>in</strong>tervallo QT e torsione<br />

di punta, mentre l’ajmal<strong>in</strong>a, <strong>in</strong> presenza di<br />

blocchi di branca e/o fascico<strong>la</strong>ri, può provocare<br />

BAV sottohisiano.<br />

b) Antiaritmici del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse IC (fleca<strong>in</strong>ide,<br />

propafenone). Tendono a deprimere <strong>la</strong> funzione<br />

di pompa, essenzialmente nel cardiopatico,<br />

mentre nel non cardiopatico sono<br />

ben tollerati. Possono provocare BAV sottohisiano<br />

<strong>in</strong> presenza di blocchi di branca<br />

e/o fascico<strong>la</strong>ri e s<strong>in</strong>cronizzare una fibril<strong>la</strong>zione<br />

atriale <strong>in</strong> flutter atriale.<br />

c) Antiaritmici del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse II (betabloccanti).<br />

Nei pazienti <strong>in</strong> ritmo s<strong>in</strong>usale riducono<br />

<strong>la</strong> portata cardiaca da sforzo, sia per<br />

depressione dell’<strong>in</strong>otropismo che, soprattutto,<br />

per riduzione del<strong>la</strong> risposta cronotropa. Ne<br />

deriva che con il loro impiego va prevista<br />

una riduzione del<strong>la</strong> performance fisica. Nei<br />

pazienti <strong>in</strong> fibril<strong>la</strong>zione atriale possono aiutare<br />

a contrastare una eccessiva risposta cronotropa<br />

allo sforzo. L’effetto <strong>in</strong>dividuale va valutato<br />

con un test da sforzo.<br />

d) Antiaritmici del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse III (amiodarone,<br />

sotalolo). L’amiodarone non ha effetti<br />

negativi sul<strong>la</strong> funzione di pompa e di rado<br />

proaritmici (bradicardia s<strong>in</strong>usale, QT lungo).<br />

Il sotalolo ha gli effetti propri dei betabloccanti<br />

e può eterm<strong>in</strong>are allungamento del QT.<br />

e) Antiaritmici del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse IV (calcioantagonisti:<br />

verapamil, diltiazem). Hanno scarsi<br />

effetti sul<strong>la</strong> performance. Possono dare bradicardia<br />

sia durante ritmo s<strong>in</strong>usale che <strong>in</strong> corso<br />

di fibril<strong>la</strong>zione atriale.Nei pazienti <strong>in</strong> fibril<strong>la</strong>zione<br />

atriale possono aiutare a contrastare<br />

una eccessiva risposta cronotropa allo sforzo.<br />

L’effetto va valutato <strong>in</strong>dividualmente con un<br />

test da sforzo.<br />

f) Digitale. Nei pazienti <strong>in</strong> fibril<strong>la</strong>zione atriale<br />

può contribuire a ridurre una eccessiva risposta<br />

cronotropa allo sforzo. L’effetto va valutato<br />

<strong>in</strong>dividualmente con un test da sforzo.<br />

Pazienti sottoposti ad ab<strong>la</strong>zione transcatetere<br />

L’ab<strong>la</strong>zione transcatetere è una procedura<br />

oramai ampiamente impiegata per <strong>la</strong> terapia<br />

di molte tachicardie, con percentuali di successo<br />

elevate e rare complicanze.<br />

L’ab<strong>la</strong>zione crea una o più lesioni coagu<strong>la</strong>tive<br />

del miocardio che tendono a cicatrizzare<br />

<strong>in</strong> pochi giorni. Non vi sono elementi per<br />

attribuire all’ ab<strong>la</strong>zione effetti aritmogeni. La<br />

recidiva dell’aritmia trattata è possibile se <strong>la</strong><br />

lesione non è stata sufficiente e l’efficacia<br />

solo transitoria, ma ciò <strong>in</strong> genere avviene nel<br />

giro di ore o pochi giorni. Dopo un <strong>in</strong>tervento<br />

di ab<strong>la</strong>zione efficace, il soggetto può<br />

svolgere attività fisiche compatibili con il suo<br />

stato di salute <strong>in</strong> tempi re<strong>la</strong>tivamente brevi<br />

(entro un mese) se non avvengono recidive<br />

s<strong>in</strong>tomatiche o elettrocardiografiche (per<br />

esempio ricomparsa dell’onda delta nel<br />

WPW). Lo studio elettrofisiologico di controllo<br />

può essere consigliato nei casi <strong>in</strong> cui vi<br />

234 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON ARITMIE DELISE<br />

siano dubbi sull’efficacia dell’<strong>in</strong>tervento. Negli<br />

altri casi, <strong>in</strong>vece, non è necessario.<br />

In alcune partico<strong>la</strong>ri situazioni vanno considerati<br />

i seguenti problemi:<br />

a) Nei pazienti sottoposti ad ab<strong>la</strong>zione per<br />

fibril<strong>la</strong>zione atriale (iso<strong>la</strong>mento delle vene<br />

polmonari, eccetera) spesso avvengo recidive<br />

precoci anche as<strong>in</strong>tomatiche. Questi<br />

pazienti, <strong>in</strong>oltre, devono cont<strong>in</strong>uare per tempi<br />

prolungati <strong>la</strong> terapia anticoagu<strong>la</strong>nte. Ne<br />

deriva <strong>la</strong> necessità di un periodo di osservazione<br />

adeguato prima di prescrivere qualsivoglia<br />

esercizio <strong>fisico</strong>.<br />

b) I pazienti sottoposti ad ab<strong>la</strong>zione per<br />

flutter atriale possono avere recidive di fibril<strong>la</strong>zione<br />

atriale, anche as<strong>in</strong>tomatica, che vanno<br />

accertate.<br />

c) I pazienti possono avere complicanze<br />

procedurali (per esempio blocco atrio-ventrico<strong>la</strong>re<br />

non <strong>in</strong>tenzionale) che vanno monitorate<br />

nel tempo.<br />

d) Nei pazienti sottoposti ad ab<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong><br />

giunzione AV e ad impianto di pacemaker<br />

per fibril<strong>la</strong>zione atriale refrattaria vanno tenute<br />

presenti le raccomandazioni re<strong>la</strong>tive ai portatori<br />

di pacemaker (vedi oltre).<br />

Pazienti portatori di pacemaker<br />

I pazienti portatori di pacemaker possono<br />

essere affetti o meno da patologie strutturali<br />

cardiache. Da ciò dipende il tipo di attività<br />

fisica che può essere consigliata (vedi capitoli<br />

specifici). Il portatore di pacemaker, <strong>in</strong>oltre,<br />

può presentare varie aritmie (es. fibril<strong>la</strong>zione<br />

atriale) che condizionano a loro volta<br />

il giudizio. Il pacemaker di per sé comporta<br />

alcuni problemi specifici 2-5:<br />

a) Nei primi 6 mesi dopo l’impianto<br />

dovrebbero essere evitati esercizi impegnativi<br />

e movimenti estremi con l’arto ipsi<strong>la</strong>terale,<br />

al f<strong>in</strong>e di evitare dislocazioni dei cateteri.<br />

b) Vanno evitate le attività fisiche di contatto,<br />

quelle ad alto rischio <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco e quelle<br />

che si praticano <strong>in</strong> ambienti ad alta pressione<br />

(per esempio le attività subacquee) che<br />

possono danneggiare lo stimo<strong>la</strong>tore e/o gli<br />

elettrocateteri. Tali precauzioni valgono <strong>in</strong><br />

modo partico<strong>la</strong>re per i pazienti pace-makerdipendenti.<br />

c) Va valutato se durante sforzo avviene<br />

un corretto adeguamento del<strong>la</strong> frequenza cardiaca,<br />

il quale può essere condizionato dal<strong>la</strong><br />

patologia di base (per esempio ma<strong>la</strong>ttia del<br />

nodo del seno e blocco atrioventrico<strong>la</strong>re),<br />

dal<strong>la</strong> dipendenza dal pacemaker e dal tipo<br />

di stimo<strong>la</strong>tore impiantato. A tale riguardo,<br />

ricordiamo che un adeguamento <strong>in</strong> frequenza<br />

durante sforzo è reso possibile nelle modalità<br />

di stimo<strong>la</strong>zione VVI-R, DDD-R e DDD, se<br />

l’impianto è legato a BAV totale. Al contrario,<br />

l’adeguamento <strong>in</strong> frequenza non è possibile<br />

se <strong>la</strong> stimo<strong>la</strong>zione avviene <strong>in</strong> modo VVI,<br />

se il paziente è pacemaker dipendente e <strong>in</strong><br />

modo DDD, se l’impianto è motivato da<br />

ma<strong>la</strong>ttia del nodo del seno. Per una precisa<br />

valutazione di questo aspetto può essere utilizzato<br />

un test da sforzo e/o un test di Holter.<br />

d) Va ricordato che <strong>la</strong> stimo<strong>la</strong>zione ventrico<strong>la</strong>re<br />

destra c<strong>la</strong>ssica può peggiorare <strong>la</strong> funzione<br />

di pompa e accentuare una <strong>in</strong>sufficienza<br />

mitralica.<br />

Pazienti portatori di defibril<strong>la</strong>tore impiantabile<br />

(ICD)<br />

Il portatore di ICD può avere un cuore strutturalmente<br />

normale (per esempio nel<strong>la</strong> s<strong>in</strong>drome<br />

del QT lungo) o essere affetto da patologie<br />

organiche che non compromettono <strong>in</strong><br />

modo significativo <strong>la</strong> funzione di pompa (per<br />

esempio cardiomiopatia aritmogena del ventricolo<br />

destro o cardiomiopatia ipertrofica). A<br />

molti pazienti, specie se giovani, non dovrebbe<br />

essere pertanto preclusa una vita fisicamente<br />

attiva solo perché portatori di ICD.<br />

Inoltre, anche i pazienti con cardiopatia strutturale<br />

severa, che rappresentano <strong>la</strong> maggior<br />

parte dei portatori di ICD, possono trarre giovamento<br />

dall’esercizio <strong>fisico</strong> 2-5. Vanno tenute<br />

presenti le seguenti raccomandazioni 16:<br />

a) Nei primi 6 mesi dopo l’impianto<br />

dovrebbero essere evitati esercizi impegnativi<br />

e movimenti estremi con l’arto ipsi<strong>la</strong>terale,<br />

al f<strong>in</strong>e di evitare dislocazioni dei cateteri.<br />

b) Vanno evitate le attività fisiche di contatto,<br />

quelle ad alto rischio <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seco e quelle<br />

che si praticano <strong>in</strong> ambienti ad alta pressione<br />

(per esempio le attività subacquee) che<br />

possono danneggiare il defibril<strong>la</strong>tore e/o gli<br />

elettrocateteri.<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 235


DELISE L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON ARITMIE<br />

c) I pazienti portatori di ICD <strong>in</strong> prevenzione<br />

secondaria (quelli cioè che hanno già<br />

avuto tachicardie ventrico<strong>la</strong>ri o fibril<strong>la</strong>zione<br />

ventrico<strong>la</strong>re) dovrebbero aspettare almeno<br />

sei mesi dall’ultimo <strong>in</strong>tervento appropriato<br />

dell’ICD, prima di dedicarsi a qualsiasi attività<br />

fisica impegnativa.<br />

d) Va ricordato che una tachicardia s<strong>in</strong>usale,<br />

come quel<strong>la</strong> associata a sforzo <strong>fisico</strong>, può<br />

provocare una scarica <strong>in</strong>appropriata dell’ICD.<br />

Il dispositivo <strong>in</strong>fatti può <strong>in</strong>terpretare <strong>la</strong> tachicardia<br />

s<strong>in</strong>usale, se essa supera il limite massimo<br />

di frequenza programmato, come una<br />

tachicardia ventrico<strong>la</strong>re. Per ovviare a questo<br />

<strong>in</strong>conveniente è bene che l’ICD sia bicamerale<br />

(che meglio dist<strong>in</strong>gue le due situazioni), che<br />

siano attivi gli algoritmi di discrim<strong>in</strong>azione,<br />

che il limite massimo di frequenza programmato<br />

sia elevato (possibilmente superiore al<strong>la</strong><br />

frequenza cardiaca massimale del paziente) e<br />

che vengano eventualmente impiegati farmaci<br />

betabloccanti. Il paziente va <strong>in</strong>formato del<br />

problema, <strong>in</strong> modo da control<strong>la</strong>re attentamente<br />

<strong>la</strong> frequenza cardiaca durante sforzo.<br />

e) Nei soggetti che vengono avviati a un<br />

programma di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g è consigliabile valutare<br />

<strong>la</strong> risposta del<strong>la</strong> frequenza cardiaca all’esercizio<br />

con un test ergometrico. Comunque,<br />

poiché non sempre il comportamento del<strong>la</strong><br />

frequenza cardiaca <strong>in</strong> <strong>la</strong>boratorio co<strong>in</strong>cide con<br />

quanto avviene nel<strong>la</strong> pratica abituale, può<br />

essere utile eseguire anche un test di Holter<br />

comprendente una seduta di allenamento.<br />

f) È bene evitare attività fisiche ad <strong>in</strong>tensità<br />

elevata, <strong>in</strong> quanto favorendo le aritmie possono<br />

<strong>in</strong>durre l’<strong>in</strong>tervento dell’ICD. A tale proposito,<br />

partico<strong>la</strong>re attenzione va posta nei<br />

pazienti che hanno avuto l’impianto <strong>in</strong> prevenzione<br />

secondaria e <strong>in</strong> quelli con aritmie<br />

ventrico<strong>la</strong>ri corre<strong>la</strong>te allo sforzo.<br />

Bibliografia<br />

1. Maron BJ, Chaitman BR, Ackerman MJ, Bayes de<br />

Luna A, Corrado D, Crosson JE et al.<br />

Recommendations for physical activity and recreational<br />

sports participation for young patients with genetic<br />

cardiovascu<strong>la</strong>r diseases. Circu<strong>la</strong>tion 2004;109:2807-16.<br />

2. COCIS Protocolli cardiologici per il giudizio di idoneità<br />

allo sport agonistico 2003. Ed. CESI , Roma, 2003.<br />

3. Delise P, Guiducci U, Zeppilli P, D’Andrea L, Proto<br />

C, Bettirni R et al. Cardiological guidel<strong>in</strong>es for competitive<br />

sports eligibility. <strong>It</strong>al Heart J 2005;6:661-702.<br />

4. Maron BJ, Zipes D. 36 th Bethesda Conference: eligibility<br />

recommendations for competitive athletes with<br />

cardiovascu<strong>la</strong>r abnormalities. J Am Coll Cardiol 2005;<br />

45:1312-75.<br />

5. Pelliccia A, Fagard R, Bjornstad HH, Anastassakis<br />

A, Arbust<strong>in</strong>i E, Assanelli D et al. Recommendations<br />

for competitive sports participation <strong>in</strong> athletes<br />

with cardiovascu<strong>la</strong>r disease. Eur Heart J 2005;26:<br />

1422-45.<br />

6. Bianco M, Bria S, Gianfelici A, Zeppilli P. Does<br />

early repo<strong>la</strong>rization <strong>in</strong> the athlete have analogies with<br />

the Brugada Syndrome. Eur Heart J 2001;22:504-10.<br />

7. Jouven X, Zureik M, Desnos M, Courbon D,<br />

Ducimetiere P. Long-term outcome <strong>in</strong> asymptomatic<br />

men with exercise-<strong>in</strong>duced premature ventricu<strong>la</strong>r depo<strong>la</strong>rizations.<br />

N Engl J Med 2000;343:826-33.<br />

8. Biffi A, Pelliccia A, Verdile L, Fernando F, Spataro<br />

A, Caseli S et al. Long-term cl<strong>in</strong>ical significance of frequent<br />

and complex ventricu<strong>la</strong>r tachyarrhythmias <strong>in</strong><br />

tra<strong>in</strong>ed athletes. J Am Coll Cardiol 2002;40:446-52.<br />

9. Biffi A, Maron BJ, Verdile L, Fernando F, Spataro<br />

A, Marcello G et al. Impact of physical decondition<strong>in</strong>g<br />

on ventricu<strong>la</strong>r tachyarrhythmias <strong>in</strong> tra<strong>in</strong>ed athletes.<br />

J Am Coll Cardiol 2004;44:1053-8.<br />

10. Delise P, D’Este D, Bonso A, Allibardi P, Raviele A,<br />

Di Pede F et al. Utilità dello studio elettrofisiologico<br />

transesofageo durante test ergometrico nel<strong>la</strong> valutazione<br />

delle tachicardie parossistiche sopraventrico<strong>la</strong>ri<br />

<strong>in</strong>sorgenti sotto sforzo. G <strong>It</strong>al Cardiol 1989;19:<br />

1094-104.<br />

11. Vergara G, Fur<strong>la</strong>nello F, Disertori M, Bett<strong>in</strong>i R,<br />

Stirpe E, Inama G et al. La valutazione elettrofisiologica<br />

degli atleti con Wolff-Park<strong>in</strong>son-White di base e sotto<br />

sforzo con elettrostimo<strong>la</strong>zione atriale transesofagea.<br />

G <strong>It</strong>al Cardiol 1986;16:625-30.<br />

12. Priori S, Aliot E, Blomstrom-Lundqvist C, Bossaert<br />

L, Breithrdt G, Brugada P et al. Task Force on sudden<br />

cardiac death of the European Society of Cardiology.<br />

Eur Heart J 2001;22:1374-450.<br />

13. Heidbuchel H, Hoogsteen J, Fagard R, Vanhees<br />

L, Ector H, Willems R et al. High prevalence or right<br />

ventricu<strong>la</strong>r <strong>in</strong>volvement <strong>in</strong> endurance athletes with<br />

ventricu<strong>la</strong>r arrhythmias. Role of an electrophysiolic<br />

study <strong>in</strong> risk stratification. Eur Heart J 2003;24:<br />

1473-80.<br />

14. Gaita F, Giustetto C, Bianchi F, Wolpert C, Schimpf<br />

R, Riccardi R et al. Short QT syndrome. A familial<br />

cause o sudden death. Circu<strong>la</strong>tion 2003;108:<br />

965- 70.<br />

15. Antzelevitch C, Brugada P, Borggrefe M, Brugada<br />

J, Brugada R, Corrado D et al. Brugada syndrome.<br />

Report of the second consensus conference. Circu<strong>la</strong>tion<br />

2005; 111:659-70.<br />

16. Vanhees L, Kornaat M, Defor J, Aufdemkampe G,<br />

Scheper D, Stevens A et al. Effect of exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong> patients with an imp<strong>la</strong>ntable Cardioverter defibril<strong>la</strong>tor.<br />

Eur H J 2004; 25: 1120-6.<br />

236 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


MED SPORT 2006;59:269-76<br />

Aspetti medico-legali ed organizzativi<br />

R. GUGLIELMI, S. SIMPLICIO, F. GIADA, L. D’ANDREA, A. DE FRANCESCO, U. GUIDUCCI<br />

Aspetti medico-legali<br />

La <strong>prescrizione</strong> medica dell’esercizio <strong>fisico</strong><br />

nei soggetti sani e nei cardiopatici è certamente<br />

un atto delicato e non privo di rischi<br />

e presenta le stesse responsabilità dal punto<br />

di vista medicolegale del<strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong> di<br />

un atto chirurgico, di una dieta o di un trattamento<br />

farmacologico 1-5.<br />

Infatti, ferma restando l’esistenza di numerosi<br />

vantaggi per i soggetti che praticano attività<br />

fisica, non bisogna trascurare le molteplici<br />

contro<strong>in</strong>dicazioni all’esercizio e dimenticare<br />

che un tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g mal condotto può avere effetti<br />

negativi sul<strong>la</strong> salute. Esistono norme giuridiche<br />

che riconoscono espressamente all’attività<br />

<strong>fisico</strong>-sportiva il ruolo di pratica “diretta<br />

al<strong>la</strong> promozione del<strong>la</strong> salute <strong>in</strong>dividuale e<br />

collettiva” (Tabel<strong>la</strong> I).<br />

La <strong>prescrizione</strong> medica dell’esercizio <strong>fisico</strong><br />

Il D.M. 18/2/1982 sul<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> sanitaria delle<br />

attività sportive prevede il ri<strong>la</strong>scio di un<br />

“certificato di buona salute” per <strong>la</strong> pratica<br />

delle attività sportive non agonistiche e di<br />

un “certificato specialistico” per quelle agonistiche.<br />

Quando, <strong>in</strong>vece, si <strong>in</strong>tende proporre<br />

l’attività fisica a scopo preventivo/terapeutico<br />

non viene meno <strong>la</strong> necessità di un<br />

adeguato controllo medico, ma solo quello di<br />

una “certificazione di idoneità”, debitamente<br />

sostituita da altro atto medico, quale quello di<br />

una <strong>prescrizione</strong> farmacologica o dietoterapica<br />

6, 7.<br />

Il punto fondamentale del<strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong><br />

dell’esercizio <strong>fisico</strong> a scopo preventivo/tera-<br />

peutico resta <strong>la</strong> visita medica <strong>la</strong> quale, corredata<br />

di opportuni accertamenti specialistici,<br />

ha lo scopo di valutare lo stato di salute e<br />

di efficienza fisica dei soggetti candidati al<strong>la</strong><br />

attività fisica, al f<strong>in</strong>e di evitare i potenziali<br />

rischi <strong>in</strong>dotti da un esercizio <strong>fisico</strong> “non control<strong>la</strong>to”.<br />

Per tale <strong>prescrizione</strong> è proponibile<br />

l’<strong>in</strong>dividuazione di una scheda sanitaria (protocollo<br />

diagnostico), attraverso <strong>la</strong> quale il<br />

medico potrà rispettare le l<strong>in</strong>ee guida e le<br />

<strong>in</strong>dicazioni poste dal<strong>la</strong> medic<strong>in</strong>a secondo lo<br />

stato dell’arte. L’adozione di questa scheda,<br />

pertanto, potrebbe limitare al massimo <strong>la</strong><br />

probabilità di commettere errori nel<strong>la</strong> valutazione<br />

del soggetto, evitando grosso<strong>la</strong>ne<br />

esposizioni a rischi generici o specifici.<br />

La scheda dovrà comprendere una accurata<br />

anamnesi, un esame obiettivo completo e<br />

dovrà essere prevista <strong>la</strong> possibilità di allegare<br />

gli esami strumentali e di <strong>la</strong>boratorio consigliati<br />

dai percorsi cl<strong>in</strong>ico-diagnostici.<br />

Saranno <strong>in</strong>dicate, poi, le norme da seguire<br />

per il rispetto dell’attuale giurisprudenza e<br />

deontologia <strong>in</strong> tema di privacy e di consenso<br />

<strong>in</strong>formato. Partico<strong>la</strong>re cura, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, sarà<br />

posta nell’<strong>in</strong>dicare <strong>in</strong> maniera corretta le dosi<br />

e <strong>la</strong> tipologia dell’esercizio <strong>fisico</strong>.<br />

Dovranno qu<strong>in</strong>di essere specificati il tipo e<br />

l’<strong>in</strong>tensità degli esercizi, <strong>la</strong> loro durata, frequenza,<br />

progressione e modalità di esecuzione.<br />

Inoltre, dovrà essere <strong>in</strong>dicato se il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

dovrà essere eseguito a domicilio, oppure<br />

<strong>in</strong> ambiente medico control<strong>la</strong>to. Il soggetto<br />

non potrà, <strong>in</strong> ogni caso, estendere tale<br />

<strong>prescrizione</strong> nei confronti di altre attività a<br />

lui gradite, senza aver consultato nuovamente<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 269


GUGLIELMI ASPETTI MEDICO-LEGALI ED ORGANIZZATIVI<br />

TABELLA I. — Norme che discipl<strong>in</strong>ano le attività <strong>fisico</strong>-sportive <strong>in</strong> <strong>It</strong>alia.<br />

— Norme Costituzionali: art.2 (“diritti <strong>in</strong>vio<strong>la</strong>bili dell’uomo … nelle formazioni sociali ove si svolge <strong>la</strong> sua personalità”);<br />

art.4 (“ogni cittad<strong>in</strong>o ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e <strong>la</strong> propria scelta, un’attività o una<br />

funzione che concorra al progresso materiale o spirituale del<strong>la</strong> società”); art.32 (tute<strong>la</strong> ogni pratica sportiva purché<br />

f<strong>in</strong>alizzata al<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong> salute <strong>in</strong>tesa come “fondamentale diritto dell’<strong>in</strong>dividuo e <strong>in</strong>teresse del<strong>la</strong> collettività”)<br />

- Carta Internazionale dell’educazione fisica e dello sport dell’UNESCO Parigi, 21 novembre 1978<br />

— Legge 28 dicembre 1950, n. 1055 “Tute<strong>la</strong> sanitaria delle attività sportive”<br />

— Legge 26 ottobre 1971, n. 1099 “Tute<strong>la</strong> sanitaria delle attività sportive”<br />

— D.M. 5 luglio 1975 “Discipl<strong>in</strong>a dell’accesso alle s<strong>in</strong>gole attività sportive” ed “Elenchi delle sostanze capaci di<br />

modificare le energie naturali degli atleti nonché le modalità di prelievo dei liquidi biologici ed i re<strong>la</strong>tivi metodi<br />

di analisi”<br />

— D.P.R. 24 luglio 1977, n. 616 "Attuazione del<strong>la</strong> delega di cui all'art. 1 del<strong>la</strong> legge 22 luglio 1975, n. 382"<br />

— Legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale, con cui “<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> sanitaria delle attività<br />

sportive” viene esplicitamente <strong>in</strong>dicata come obiettivo del S.S.N. (articolo 2/II, lettera e)<br />

— D.L. 30 dicembre 1979, n. 663, convertito <strong>in</strong> legge 29 febbraio 1980, n. 33<br />

— Legge 23 marzo 1981, n. 91, “Norme <strong>in</strong> materia di rapporti tra società e sportivi professionisti”<br />

— D.M. 18 febbraio 1982, “Norme per <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> sanitaria dell’attività sportiva agonistica”, con <strong>in</strong>tegrazione e rettifica<br />

nel D.M. 28 febbraio 1983 e corre<strong>la</strong>ta Circo<strong>la</strong>re esplicativa del M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> Sanità n. 7 del 31 gennaio 1983<br />

— D.M. 28 febbraio 1983, “Norme per <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> sanitaria dell’attività sportiva agonistica”<br />

— D.M. 4 marzo 1993, “Determ<strong>in</strong>azione dei protocolli per <strong>la</strong> concessione dell’idoneità al<strong>la</strong> pratica sportiva agonistica<br />

delle persone handicappate”<br />

— D.M. 13 marzo 1995, “Norme sul<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> sanitaria degli sportivi professionisti”<br />

— Legge 14 dicembre 2000, n. 376, “Discipl<strong>in</strong>a del<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> sanitaria delle attività sportive e del<strong>la</strong> lotta contro il dop<strong>in</strong>g”<br />

— D.P.R. n. 69 del 13.3.2002 "Rego<strong>la</strong>mento per <strong>la</strong> semplificazione delle modalità di certificazione dei corrispettivi<br />

per le società e le associazioni sportive dilettantistiche"<br />

— Codice di Deontologia Medica, 3 ottobre 1998, Titolo VI - Capo II “Medic<strong>in</strong>a dello Sport”- art.75, 76 e 77<br />

il parere del medico. Inf<strong>in</strong>e, <strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong><br />

avrà una validità limitata nel tempo, <strong>in</strong> quanto<br />

vi è <strong>la</strong> necessità di effettuare periodicamente<br />

delle visite mediche di controllo, <strong>la</strong><br />

tempistica delle quali dovrà essere riportata<br />

nel<strong>la</strong> scheda.<br />

Consenso <strong>in</strong>formato<br />

Previo il ri<strong>la</strong>scio dell’<strong>in</strong>formativa, <strong>la</strong> medic<strong>in</strong>a<br />

legale ribadisce l’importanza di un consenso<br />

<strong>in</strong>formato da parte del soggetto che si<br />

sottopone a visita medica ed agli ulteriori<br />

accertamenti (ancorpiù se tale accertamenti<br />

sono <strong>in</strong>vasivi e qu<strong>in</strong>di “rischiosi”), nonché<br />

di un consenso al<strong>la</strong> successiva <strong>prescrizione</strong><br />

dell’esercizio <strong>fisico</strong>. Ciò deve avvenire sempre<br />

nel rispetto dei ben noti parametri <strong>in</strong> uso<br />

nel<strong>la</strong> pratica cl<strong>in</strong>ica, fondati sul<strong>la</strong> valutazione<br />

“caso per caso” e sul rapporto “rischio/beneficio”.<br />

Anche il Codice di Deontologia Medica,<br />

all’articolo 74, richiama <strong>la</strong> necessità di una<br />

“adeguata <strong>in</strong>formazione al soggetto sugli<br />

eventuali rischi e benefici che <strong>la</strong> specifica<br />

attività sportiva può comportare”.<br />

Nel caso di soggetti di m<strong>in</strong>ore età, il consenso<br />

dovrà prevedere obbligatoriamente il<br />

co<strong>in</strong>volgimento di entrambi i genitori. La giurisprudenza<br />

più attuale, <strong>in</strong>fatti, ha <strong>in</strong>dicato<br />

<strong>la</strong> necessità di un accordo tra i due genitori;<br />

i moduli per il consenso dovranno qu<strong>in</strong>di<br />

prevedere l’apposizione di entrambe le firme.<br />

Si ricorda che, <strong>in</strong> caso di disaccordo tra i due<br />

genitori o <strong>in</strong> caso di d<strong>in</strong>iego, qualora il medico<br />

ritenga <strong>in</strong>dispensabile l’esecuzione di un<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g a scopo preventivo/terapeutico, lo<br />

stesso potrà avvisare dell’accaduto il Giudice<br />

Tute<strong>la</strong>re che provvederà a disporre per il<br />

meglio. Inf<strong>in</strong>e, <strong>la</strong> dottr<strong>in</strong>a afferma che ogni<br />

decisione presa dai genitori dovrà essere <strong>in</strong><br />

pieno accordo coi desideri del m<strong>in</strong>ore, il quale<br />

dovrà essere presente ai colloqui tra medico<br />

e genitori.<br />

La mancanza di consenso <strong>in</strong>formato comporta<br />

una responsabilità <strong>in</strong> caso di lesioni<br />

colpose o, nei casi più tragici, di decesso col-<br />

270 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


ASPETTI MEDICO-LEGALI ED ORGANIZZATIVI GUGLIELMI<br />

poso, derivante da esercizio del<strong>la</strong> professione<br />

medica sempre che, come si dirà <strong>in</strong> seguito,<br />

sussista una rilevante <strong>in</strong>cidenza statistica<br />

dell’evento lesivo quale conseguenza dell’attività<br />

fisica praticata dal paziente, affetto<br />

dal<strong>la</strong> patologia osservata dal medico.<br />

Quanto, poi, alle corrette modalità di <strong>in</strong>formazione<br />

e di manifestazione del consenso, va<br />

osservato che non può ritenersi assolto tale<br />

obbligo per il fatto che al paziente (od ai<br />

genitori esercenti <strong>la</strong> patria potestà sul m<strong>in</strong>ore)<br />

venga consegnato un prestampato non<br />

firmato, né controfirmato, assolutamente<br />

generico, non contenente né il nom<strong>in</strong>ativo del<br />

paziente, né <strong>la</strong> patologia osservata, né le re<strong>la</strong>tive<br />

<strong>in</strong>dicazioni terapeutiche. In ogni caso,<br />

poi, ritiene <strong>la</strong> giurisprudenza di merito: “<strong>la</strong> firma<br />

di un eventuale modulo prestampato non<br />

può mai ridursi ad un atto formale, teso <strong>in</strong> via<br />

prioritaria a precostituire una dichiarazione di<br />

esonero da responsabilità (<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i,<br />

Tribunale Mi<strong>la</strong>no, 18/giugno/03).<br />

A tal f<strong>in</strong>e può essere utile il seguente<br />

modello di dichiarazione:<br />

Il sottoscritto …………………… consente di sottoporsi<br />

all’accertamento proposto. Dichiara altresì di<br />

essere stato pienamente ed esaurientemente <strong>in</strong>formato<br />

sulle motivazioni che <strong>in</strong>ducono a praticare il suddetto<br />

accertamento, sulle f<strong>in</strong>alità conoscitive che a mezzo di<br />

esso sono perseguibili ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e sul<strong>la</strong> natura dei rischi<br />

che possono verificarsi durante <strong>la</strong> sua effettuazione o<br />

<strong>in</strong> conseguenza di esso.<br />

Luogo e data …………………<br />

Firma leggibile<br />

Privacy<br />

Per applicazione al settore sportivo del<strong>la</strong><br />

legge sul<strong>la</strong> privacy (legge n. 675/1996) e per<br />

trasparenza, come più volte <strong>in</strong>dicato dal<br />

Garante per <strong>la</strong> protezione dei dati personali,<br />

il giudizio sul<strong>la</strong> necessità del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g a scopo<br />

preventivo/terapeutico deve trovare<br />

espressione <strong>in</strong> un’apposita <strong>prescrizione</strong> ri<strong>la</strong>sciata<br />

al paziente. Inoltre, sarà necessario<br />

ottenere il consenso del soggetto al trattamento<br />

dei suoi dati personali che saranno<br />

forniti ai Centri Sportivi per l’esecuzione del<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g prescritto. A tal scopo, <strong>la</strong> documentazione<br />

conseguita dovrà essere conservata<br />

per un periodo di almeno 5 anni dal<strong>la</strong> data<br />

del<strong>la</strong> visita, sia dal Centro Medico sia dal<br />

Centro Sportivo.<br />

Responsabilità professionale<br />

In questo <strong>ambito</strong>, <strong>la</strong> responsabilità professionale<br />

per i Sanitari si pone soprattutto nei<br />

confronti del<strong>la</strong> valutazione diagnostica e del<br />

giudizio di idoneità del soggetto all’esercizio<br />

<strong>fisico</strong>, nonché nelle eventuali ripercussioni<br />

negative del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g 8. In tema di<br />

responsabilità professionale, <strong>la</strong> patologia di<br />

maggiore <strong>in</strong>teresse è certamente quel<strong>la</strong> cardiovasco<strong>la</strong>re,<br />

<strong>in</strong> quanto non sempre di facile<br />

valutazione con le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i strumentali<br />

attualmente a nostra disposizione ed <strong>in</strong> grado<br />

di determ<strong>in</strong>are eventi sfavorevoli gravemente<br />

<strong>in</strong>validanti o addirittura mortali. Oltre<br />

agli obblighi generici di correttezza nel<strong>la</strong> tecnica<br />

di esecuzione delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i, nelle conclusioni<br />

diagnostiche e nel<strong>la</strong> prognosi, esistono<br />

norme di legge che rappresentano un<br />

ulteriore v<strong>in</strong>colo di mezzi e f<strong>in</strong>i cui si è obbligati<br />

(si consider<strong>in</strong>o, ad esempio, i numerosi<br />

articoli del Codice Penale e del Codice Civile<br />

sul<strong>la</strong> responsabilità contrattuale, extracontrattuale,<br />

sul<strong>la</strong> responsabilità per reato commissivo<br />

ed omissivo, sul nesso di causa, sull’elemento<br />

soggettivo del reato).<br />

In riferimento al<strong>la</strong> problematica che ci<br />

occupa, occorre soffermarci sui più recenti<br />

orientamenti giurisprudenziali <strong>in</strong> tema di<br />

accertamento del<strong>la</strong> responsabilità medica a<br />

titolo di colpa e di causalità omissiva. Ed<br />

<strong>in</strong>vero, a tal uopo, <strong>in</strong> primo luogo, occorre<br />

stabilire se <strong>la</strong> condotta del medico (ad esempio<br />

<strong>in</strong> caso di ri<strong>la</strong>scio di un certificato omettendo<br />

di prescrivere i necessari esami) possa<br />

esser ritenuta colposa perché abbia vio<strong>la</strong>to<br />

i parametri del<strong>la</strong> comune diligenza, prudenza<br />

e perizia, ovvero perché abbia vio<strong>la</strong>to<br />

le regole tecniche (ed i protocolli) del<strong>la</strong><br />

scienza medica di settore. In caso affermativo,<br />

poi, dovrà essere accertata l’esistenza del<br />

nesso causale tra <strong>la</strong> condotta del medico e l’evento<br />

lesivo. Anche tale accertamento, teso a<br />

stabilire se <strong>la</strong> condotta avuta, ove attuata dal<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 271


GUGLIELMI ASPETTI MEDICO-LEGALI ED ORGANIZZATIVI<br />

medico, avrebbe impedito il verificarsi dell’evento,<br />

dovrà essere effettuato sul<strong>la</strong> base<br />

delle leges artis di riferimento.<br />

Solo <strong>la</strong>ddove le cosiddette leggi di copertura<br />

(scientifiche e statistiche) non consentano<br />

di concludere con ragionevole certezza od<br />

almeno <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di “elevata” probabilità per<br />

l’esistenza del nesso causale, sarà necessario<br />

verificare ulteriormente l’esistenza di un<br />

possibile decorso causale alternativo (ossia<br />

l’esistenza di eventuali processi causali alternativi)<br />

onde concludere con ragionevole certezza<br />

per <strong>la</strong> non imputabilità dell’evento lesivo,<br />

sotto il profilo causale, al medico.<br />

Al pari delle situazioni <strong>in</strong> cui sono <strong>in</strong> ballo<br />

degli atleti, con il loro valore di mercato ed<br />

i conseguenti <strong>in</strong>teressi delle società sportive,<br />

è compito dei Sanitari <strong>in</strong>dividuare i casi <strong>in</strong><br />

cui il paziente abbia un qualche <strong>in</strong>teresse a<br />

simu<strong>la</strong>re o dissimu<strong>la</strong>re un quadro patologico.<br />

Il rapporto medico-paziente, <strong>in</strong>fatti, è solitamente<br />

<strong>in</strong>centrato su un rapporto di fiducia<br />

reciproca ma, allorquando entrano <strong>in</strong> ballo<br />

<strong>in</strong>teressi economici o di altro genere, capita<br />

frequentemente di trovarsi di fronte a simu<strong>la</strong>zioni<br />

di ogni sorta: allegazione, fissazione,<br />

dissimu<strong>la</strong>zione, attenuazione, aggravamento,<br />

eccetera. Il f<strong>in</strong>e di tali simu<strong>la</strong>zioni potrebbe<br />

semplicemente essere, come accade nel<br />

campo del<strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong> di cure termali,<br />

quello di godere dei vantaggi di una palestra<br />

o di una “vacanza dal <strong>la</strong>voro” per f<strong>in</strong>ti f<strong>in</strong>i<br />

terapeutici.<br />

Il Codice Deontologico, all’articolo 74 <strong>in</strong><br />

tema di “Accertamento dell’idoneità fisica”,<br />

chiarisce che le valutazioni mediche devono<br />

essere “ispirate a esclusivi criteri di tute<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> salute e del<strong>la</strong> <strong>in</strong>tegrità fisica e psichica<br />

del soggetto”. Viene formu<strong>la</strong>to, qu<strong>in</strong>di,<br />

un esplicito riferimento alle simu<strong>la</strong>zioni o<br />

dissimu<strong>la</strong>zioni ed agli eventuali <strong>in</strong>teressi dei<br />

Centri Sportivi <strong>in</strong> connivenza con i Sanitari.<br />

Qualora il medico, pur essendo consapevole<br />

delle contro<strong>in</strong>dicazioni presenti, ri<strong>la</strong>sci un<br />

giudizio di idoneità allo svolgimento di un<br />

regime di attività fisica, si configura il reato di<br />

connivenza con i Centri Sportivi. Questa correità,<br />

di per sé punita dal codice penale e<br />

dall’ord<strong>in</strong>e dei medici, porterebbe il medico<br />

ad essere imputato non più per semplice colpa,<br />

ma per il ben più grave reato di dolo.<br />

L’attività fisica a scopo preventivo/terapeutico,<br />

a nostro avviso, dovrebbe essere<br />

condotta sotto <strong>la</strong> supervisione di medici qualificati<br />

(Specialisti <strong>in</strong> Medic<strong>in</strong>a dello Sport e/o<br />

<strong>in</strong> Cardiologia). È lo stesso Codice di<br />

Deontologia Medica che all’articolo 75 <strong>in</strong>dica<br />

“l’obbligo, <strong>in</strong> qualsiasi circostanza, di valutare<br />

se un soggetto può ... proseguire l’attività<br />

fisica. All’<strong>in</strong>terno dei Centri Sportivi <strong>in</strong> cui si<br />

pratica esercizio <strong>fisico</strong> a scopo preventivo/<br />

terapeutico, qu<strong>in</strong>di, è auspicabile <strong>la</strong> presenza<br />

di un medico deputato al monitoraggio<br />

delle condizioni psicofisiche dei soggetti.<br />

Qualora durante il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g si verificassero<br />

eventi avversi, i medici che assistono anche<br />

<strong>in</strong> maniera saltuaria od occasionale i soggetti<br />

impegnati <strong>in</strong> queste attività fisiche, solo <strong>in</strong><br />

caso di omissione o <strong>prescrizione</strong> errata (specialmente<br />

se <strong>in</strong> difformità alle l<strong>in</strong>ee guida<br />

e/o al<strong>la</strong> certificazione di idoneità) potrebbero<br />

essere chiamati a rispondere per l’evento<br />

dannoso verificatosi.<br />

Standard organizzativi<br />

per i centri medici<br />

Analizzando <strong>la</strong> struttura del<strong>la</strong> scheda sanitaria<br />

da noi <strong>in</strong>dividuata per <strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong><br />

medica dell’esercizio <strong>fisico</strong> e <strong>la</strong> letteratura<br />

<strong>in</strong>ternazionale, è possibile def<strong>in</strong>ire gli standard<br />

organizzativi e qualitativi dei Centri<br />

Medici ove viene svolta tale attività.<br />

Le norme vigenti (D.M. 18 febbraio 1982)<br />

prevedono che, per le attività sportive agonistiche,<br />

<strong>la</strong> certificazione d’idoneità possa<br />

essere ri<strong>la</strong>sciata solo da medici specialisti <strong>in</strong><br />

Medic<strong>in</strong>a dello Sport. L’idoneità per le attività<br />

non agonistiche o amatoriali, <strong>in</strong>vece, può<br />

essere ri<strong>la</strong>sciata da qualsiasi altro medico.<br />

Tenuto conto del<strong>la</strong> delicatezza dell’impegno<br />

diagnostico/prognostico sarebbe opportuno<br />

che i Centri Medici dove si prescrive l’esercizio<br />

<strong>fisico</strong> avessero nel loro organico medici<br />

specialisti <strong>in</strong> Cardiologia e/o <strong>in</strong> Medic<strong>in</strong>a<br />

dello Sport.<br />

I Centri Medici dovranno essere attrezzati<br />

di semplici ma fondamentali possibilità diagnostiche<br />

e rispettare alcuni standard organizzativi.<br />

In primis, dovranno possedere le<br />

attrezzature ed i requisiti standard di ogni<br />

272 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


ASPETTI MEDICO-LEGALI ED ORGANIZZATIVI GUGLIELMI<br />

altro ambu<strong>la</strong>torio, anche <strong>in</strong> ottemperanza a<br />

quanto previsto dai requisiti disposti dai rego<strong>la</strong>menti<br />

regionali sugli accreditamenti e dal<strong>la</strong><br />

Legge 626/94 “misure per <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

salute e per <strong>la</strong> sicurezza dei <strong>la</strong>voratori durante<br />

il <strong>la</strong>voro”.<br />

La visita per l’idoneità all’attività fisica a<br />

scopo preventivo/terapeutico <strong>in</strong>izia con una<br />

raccolta anamnestica ed un esame obiettivo<br />

da riportare su una specifica ed obbligatoria<br />

scheda cl<strong>in</strong>ica personale. Il passo successivo<br />

prevede l’esecuzione di alcuni esami strumentali<br />

e/o di <strong>la</strong>boratorio. Gli esami fondamentali<br />

sono rappresentati dall’elettrocardiogramma<br />

a 12 derivazioni, dal test ergometrico<br />

e dal<strong>la</strong> spirometria. Il Centro Medico<br />

dovrà perciò essere dotato almeno di un elettrocardiografo,<br />

di un ergometro (cicloergometro<br />

e/o treadmill) e di uno spirometro, <strong>in</strong><br />

modo da poter eseguire <strong>in</strong> loco le suddette<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i. Dovranno essere disponibili un carrello<br />

per le emergenze ed un defibril<strong>la</strong>tore,<br />

secondo quanto raccomandato dalle l<strong>in</strong>ee<br />

guida <strong>in</strong>ternazionali per l’esecuzione delle<br />

prove da sforzo 9.<br />

In molti soggetti saranno <strong>in</strong>dispensabili<br />

ulteriori approfondimenti diagnostici, quali<br />

l’ecocardiogramma, gli esami ematochimici,<br />

eccetera. Sarà <strong>in</strong>teresse del Centro Medico<br />

stabilire eventuali accordi con una struttura<br />

sanitaria esterna per <strong>la</strong> loro esecuzione.<br />

Inoltre, dovrebbe essere prevista <strong>la</strong> consulenza<br />

di specialisti esterni, competenti per le<br />

eventuali patologie emerse nel corso del<strong>la</strong><br />

visita medica, quali Pneumologi, Neurologi,<br />

Ortopedici, eccetera. Per i soggetti m<strong>in</strong>ori,<br />

<strong>in</strong>vece, dovrebbe essere necessaria <strong>la</strong> consulenza<br />

di un Pediatra.<br />

Resta fermo il fatto che il paziente è<br />

comunque libero di eseguire gli stessi esami<br />

e valutazioni specialistiche <strong>in</strong> una qualsiasi<br />

struttura sanitaria a lui comoda o gradita, nel<br />

rispetto del<strong>la</strong> “libera scelta del luogo di cura”,<br />

pr<strong>in</strong>cipio fondamentale del rapporto medicopaziente.<br />

È vietato, <strong>in</strong>fatti, qualsiasi accordo<br />

che tenda ad <strong>in</strong>fluire sul diritto di libera scelta<br />

del cittad<strong>in</strong>o; il medico, pertanto, potrà<br />

consigliare, “ma non pretendere”, <strong>la</strong> struttura<br />

convenzionata (articolo 24 del Codice di<br />

Deontologia Medica). È scontato rammentare<br />

che, qualora alcuni accertamenti venga-<br />

no eseguiti esternamente (per richiesta del<br />

ma<strong>la</strong>to o per esigenze del Centro Medico),<br />

sarà compito del medico accertarsi che questi<br />

siano stati eseguiti correttamente ed <strong>in</strong> un<br />

tempo sufficientemente recente.<br />

In questa ottica, appare quanto mai utile<br />

per i Centri Medici, soprattutto per quanto<br />

riguarda gli aspetti cardiologici (quelli cioè<br />

più rilevanti dal punto di vista cl<strong>in</strong>ico e medico-legale),<br />

un modello organizzativo tipo<br />

“hub and spoke” 10. Questo sistema prevede<br />

<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione dei Centri Medici operanti <strong>in</strong><br />

un determ<strong>in</strong>ato <strong>ambito</strong> territoriale, <strong>in</strong> tre differenti<br />

livelli di complessità. Tutti e tre i livelli<br />

<strong>la</strong>vorerebbero collegati tra loro <strong>in</strong> modo<br />

organico e pianificato 11.<br />

Nei Centri Medici di I livello si effettuerebbero<br />

<strong>la</strong> visita di base e <strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong><br />

dell’esercizio per i soggetti a basso rischio,<br />

quali i soggetti giovani e sani, quelli adulti<br />

senza fattori di rischio e quelli sedentari. Ai<br />

Centri Medici di II livello, <strong>in</strong>vece, è richiesto<br />

un giudizio sui soggetti con anomalie al<strong>la</strong><br />

visita di base. Questi pazienti, <strong>in</strong>fatti, necessitano<br />

di un preciso <strong>in</strong>quadramento cl<strong>in</strong>ico<br />

attraverso l’effettuazione di esami strumentali<br />

quali l’ecocardiogramma e l’elettrocardiogramma<br />

d<strong>in</strong>amico. Tali centri potrebbero<br />

prescrivere programmi di allenamento per i<br />

soggetti a rischio basso e moderato, quali<br />

quelli con fattori di rischio plurimi e/o con<br />

cardiopatia stabilizzata. I Centri Medici di III<br />

livello, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, collocati prevalentemente negli<br />

Istituti Universitari e/o nelle grandi Aziende<br />

Ospedaliere, dovrebbero avere <strong>la</strong> possibilità<br />

di eseguire tutte le altre <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i strumentali<br />

necessarie: eco-stress, eco transesofageo,<br />

tilt test<strong>in</strong>g, metodiche nucleari, TAC,<br />

risonanza magnetica, studio elettrofisiologico,<br />

cateterismo cardiaco con coronarografia,<br />

eccetera. A loro sarebbe affidata <strong>la</strong> valutazione<br />

dei pazienti più complessi e a più<br />

elevato rischio 12.<br />

La documentazione prodotta dovrà essere<br />

conservata per un tempo di almeno c<strong>in</strong>que<br />

anni. Questo, per rispondere ai dettami di<br />

legge e per venire <strong>in</strong>contro alle esigenze<br />

imposte dalle successive visite di controllo.<br />

Conseguentemente, <strong>in</strong> conformità a quanto<br />

stabilito dal Codice di Deontologia Medica,<br />

dal<strong>la</strong> legge sul<strong>la</strong> Privacy (Legge 675/96) e dal<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 273


GUGLIELMI ASPETTI MEDICO-LEGALI ED ORGANIZZATIVI<br />

Codice Penale, il Centro Medico dovrà avere<br />

<strong>la</strong> possibilità di custodire diligentemente tali<br />

dati sensibili, lontano da “occhi curiosi ed<br />

<strong>in</strong>discreti”, mediante archivi cartacei (armadi<br />

o cassettiere) e/o <strong>in</strong>formatici (computer o<br />

database).<br />

Standard organizzativi<br />

per i centri sportivi<br />

I Centri Sportivi nei quali si pratica l’attività<br />

fisica a scopo preventivo/terapeutico devono<br />

possedere specifici requisiti organizzativi e<br />

qualitativi 13, 14. Nel panorama nazionale si<br />

osserva una netta carenza di normativa sul<br />

tema.<br />

Su queste basi, abbiamo <strong>in</strong>dividuato alcuni<br />

requisiti da rispettare per <strong>la</strong> sicurezza <strong>in</strong><br />

<strong>ambito</strong> sanitario dei soggetti che praticano<br />

esercizio <strong>fisico</strong>, senza entrare <strong>in</strong> materia di<br />

sicurezza negli ambienti di <strong>la</strong>voro, già rego<strong>la</strong>mentata<br />

dal<strong>la</strong> Legge 626 del ’94 e i cui requisiti<br />

vengono accertati <strong>in</strong> fase di concessione<br />

delle autorizzazioni di legge. Altre <strong>in</strong>dicazioni<br />

si sono ev<strong>in</strong>te ricalcando i rego<strong>la</strong>menti<br />

disposti dal CONI per le gare sportive agonistiche.<br />

È opportuno che ogni Centro Sportivo possieda<br />

un medico di riferimento. Il gold standard<br />

vorrebbe che questo, assieme al personale<br />

dello staff tecnico, avesse sostenuto corsi<br />

di BLS (Basic Life Support), con <strong>la</strong> conoscenza<br />

dei protocolli per <strong>la</strong> rianimazione cardiopolmonare.<br />

Sempre <strong>in</strong> tema di gold standard qualitativi<br />

ed organizzativi, occorre ricordare le possibilità<br />

oggi offerte dai defibril<strong>la</strong>tori semiautomatici.<br />

L’impiego di tali dispositivi potrebbe<br />

essere di grande utilità nei Centri Sportivi<br />

dove si pratica attività fisica preventivo/terapeutica<br />

nei soggetti anziani e cardiopatici.<br />

I Centri Sportivi dovrebbero essere dotati<br />

di una picco<strong>la</strong> <strong>in</strong>fermeria e di tutti i materiali<br />

necessari alle piccole e grandi emergenze,<br />

dalle ferite agli eventi cardiovasco<strong>la</strong>ri. In questo<br />

luogo il Sanitario del Centro Sportivo<br />

potrà valutare, <strong>in</strong> maniera sistematica oppure<br />

solo all’occorrenza, le condizioni cl<strong>in</strong>iche<br />

e cardiocirco<strong>la</strong>torie dei soggetti. Pertanto,<br />

sarà necessario equipaggiare l’<strong>in</strong>fermeria di<br />

un lett<strong>in</strong>o, di un fonendoscopio, di uno sfigmomanometro<br />

e possibilmente di un elettrocardiografo.<br />

Sull’esperienza del Servizio 118, si va consolidando<br />

<strong>la</strong> prassi del<strong>la</strong> trasmissione <strong>in</strong> tempo<br />

reale, per via <strong>in</strong>formatica o telefonica, dei<br />

tracciati ECG. L’adozione di questa tecnica è<br />

proponibile anche per i Centri Sportivi. In<br />

tal modo, nel caso si verificasse un’emergenza,<br />

il personale sanitario presente e/o lo<br />

staff tecnico avrebbe l’opportunità di soccorrere<br />

i pazienti, effettuare un esame elettrocardiografico<br />

ed avere immediatamente<br />

una consulenza, da parte di una struttura<br />

sanitaria di riferimento, per impostare <strong>la</strong> corretta<br />

terapia e/o richiedere il trasporto del<br />

soggetto <strong>in</strong> ospedale.<br />

Per loro compito, i Centri Sportivi dovranno<br />

visionare e conservare <strong>la</strong> documentazione<br />

cl<strong>in</strong>ica del paziente. Per questo, dovranno<br />

rispettare gli stessi requisiti <strong>in</strong>dividuati<br />

per i Centri Medici (archivi cartacei e/o <strong>in</strong>formatici).<br />

Strategie per implementare<br />

l’attività fisica<br />

Come riportato nel secondo capitolo del<br />

presente documento, nonostante gli effetti<br />

benefici sul<strong>la</strong> salute riconosciuti all’esercizio<br />

<strong>fisico</strong>, <strong>la</strong> sedentarietà nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione generale<br />

e nei pazienti cardiopatici è ancora prevalente.<br />

Come abbiamo visto, le motivazioni<br />

che spiegano <strong>la</strong> scarsa adesione ad un regime<br />

di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g, le cosiddette “barriere”, sono<br />

molteplici. È chiaro che solo con un’azione<br />

s<strong>in</strong>ergica dei vari attori <strong>in</strong>teressati (istituzioni,<br />

c<strong>la</strong>sse medica e scuo<strong>la</strong>) si riuscirà a superare<br />

tali barriere e a promuovere uno stile di<br />

vita attivo nel nostro paese 15.<br />

A terzo millennio ormai avviato, è giunto<br />

il momento di estendere il concetto di tute<strong>la</strong><br />

delle attività sportive, tipico di una prevenzione<br />

di tipo primario, a quello di tute<strong>la</strong><br />

del<strong>la</strong> salute mediante l’attività fisica, che <strong>in</strong>vece<br />

riguarda soprattutto <strong>la</strong> prevenzione secondaria<br />

e terziaria. Ciò si renderà possibile,<br />

diffondendo a livello di popo<strong>la</strong>zione il concetto<br />

che una rego<strong>la</strong>re ed adeguata attività<br />

fisica giova agli <strong>in</strong>dividui durante l’<strong>in</strong>tero arco<br />

274 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


ASPETTI MEDICO-LEGALI ED ORGANIZZATIVI GUGLIELMI<br />

del<strong>la</strong> vita e ancor più dopo i 50 anni, quando<br />

<strong>la</strong> maggior parte delle persone è portata<br />

a “tirare i remi <strong>in</strong> barca” e/o ad “appendere<br />

le scarpette al chiodo”. È fondamentale evidenziare<br />

che i 50 anni, <strong>in</strong>vece, segnano un<br />

momento del<strong>la</strong> mezza età <strong>in</strong> cui una rego<strong>la</strong>re<br />

attività fisica è efficace nel ridurre gli effetti<br />

fisici, psicologici e sociali associati all’avanzare<br />

dell’età, <strong>in</strong>dipendentemente dal sesso,<br />

dalle patologie e dal livello sociale di<br />

ognuno di noi. In altre parole, occorre diffondere<br />

<strong>la</strong> conv<strong>in</strong>zione che un’attività fisica,<br />

appropriata e correttamente condotta, può<br />

essere divertente e vantaggiosa per tutti, associandosi<br />

ad un significativo miglioramento<br />

delle capacità funzionali e dello stato di salute.<br />

Naturalmente, per aumentare il potenziale<br />

di salute del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, l’attività fisica<br />

dovrà associarsi anche al mantenimento di<br />

un peso corporeo adeguato, ad una corretta<br />

alimentazione, all’ast<strong>in</strong>enza dal fumo ed al<br />

controllo degli altri fattori di rischio cardiovasco<strong>la</strong>re.<br />

Il ruolo delle istituzioni<br />

Un obiettivo di sanità pubblica di questo<br />

genere può essere raggiunto <strong>in</strong> vario modo.<br />

Innanzitutto, è necessario stimo<strong>la</strong>re una maggiore<br />

considerazione per l’importanza dell’attività<br />

fisica tra i responsabili politici a tutti<br />

i livelli, locale, nazionale e <strong>in</strong>ternazionale.<br />

Risulta fondamentale una capil<strong>la</strong>re educazione<br />

ed una corretta <strong>in</strong>formazione del<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione, associata al<strong>la</strong> costruzione di<br />

impianti sportivi che favoriscano <strong>la</strong> pratica<br />

dell’attività fisica <strong>in</strong> un regime di sicurezza e<br />

<strong>in</strong> un clima di socializzazione. Inoltre, deve<br />

essere previsto che <strong>in</strong>dividui con specifiche<br />

necessità possano avere esigenze partico<strong>la</strong>ri<br />

che dovranno essere soddisfatte per ottimizzare<br />

<strong>la</strong> compliance all’attività fisica, sia a breve<br />

sia a lungo term<strong>in</strong>e: accessi speciali, riduzione<br />

delle barriere ambientali, attrezzature<br />

adattate, eccetera. La dirigenza politica nazionale<br />

e regionale potrà f<strong>in</strong>anziare l’impiantistica<br />

sportiva creando col<strong>la</strong>borazioni con gli<br />

enti locali. Gli enti locali ed il CONI potranno<br />

creare s<strong>in</strong>ergie tra le attività fisiche di base<br />

ed i grandi eventi sportivi.<br />

Il ruolo del<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse medica<br />

Per promuovere un idoneo stile di vita e<br />

combattere <strong>la</strong> sedentarietà nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

è fondamentale il ruolo del<strong>la</strong> medic<strong>in</strong>a del territorio.<br />

Comunque, dato che il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g ha un<br />

ruolo centrale non solo <strong>in</strong> prevenzione primaria<br />

ma anche <strong>in</strong> prevenzione secondaria,<br />

sarà compito anche dell’ospedale <strong>in</strong>centivare<br />

l’esercizio <strong>fisico</strong> a scopi preventivo/terapeutici.<br />

Al f<strong>in</strong>e di aumentare <strong>la</strong> compliance al tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g,<br />

sarà importante personalizzare <strong>la</strong> durata,<br />

<strong>la</strong> frequenza e l’<strong>in</strong>tensità degli esercizi e<br />

rapportarli alle patologie di base, all’età, al<br />

sesso e alle condizioni socio-ambientali dei<br />

pazienti. La c<strong>la</strong>sse medica dovrà creare l<strong>in</strong>ee<br />

guida specifiche per promuovere l’attività<br />

fisica <strong>in</strong> tutti gli strati del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione. Le<br />

università, gli ord<strong>in</strong>i professionali e le società<br />

scientifiche dovranno impegnarsi nel promuovere<br />

e sostenere <strong>la</strong> formazione degli operatori<br />

del settore.<br />

È chiaro che al f<strong>in</strong>e di promuovere l’attività<br />

fisica nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione non si possa presc<strong>in</strong>dere<br />

da adeguati controlli sanitari. Una<br />

organizzazione tipo “hub and spoke” applicata<br />

ai Centri Medici, come riportato nel paragrafo<br />

precedente, sembra essere <strong>la</strong> più idonea<br />

per facilitare ed ottimizzare <strong>la</strong> partecipazione<br />

di tutti ai programmi di diffusione<br />

dell’attività fisica. Infatti, essa m<strong>in</strong>imizza i<br />

tempi di assistenza e, al contempo, può<br />

garantire a tutti uno stile di vita attivo con<br />

un basso rischio di eventi avversi 10.<br />

Il ruolo del<strong>la</strong> scuo<strong>la</strong><br />

S<strong>in</strong> dal<strong>la</strong> prima <strong>in</strong>fanzia, <strong>la</strong> scuo<strong>la</strong> dovrà<br />

svolgere un ruolo importante nel promuovere<br />

uno stile di vita attivo. È necessario,<br />

<strong>in</strong>fatti, che l’attività fisica venga favorita nelle<br />

scuole di ogni ord<strong>in</strong>e e grado, dagli asili<br />

alle università. Le scuole dovranno, <strong>in</strong> maniera<br />

specifica, progettare programmi di educazione<br />

fisica per i bimbi. Il gioco e lo sport<br />

dovranno essere considerati diritti delle nuove<br />

generazioni.<br />

Bibliografia<br />

1. D’Andrea L. La <strong>prescrizione</strong> sport-terapeutica per <strong>la</strong><br />

qualità di vita del cardiopatico ischemico. Int J Sports<br />

Cardiol 1993;2:201-4.<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 275


GUGLIELMI ASPETTI MEDICO-LEGALI ED ORGANIZZATIVI<br />

2. D’Andrea L, D’Andrea A. Possiamo prescrivere al cardiopatico<br />

stabilizzato un’attività non protetta <strong>in</strong> palestra?<br />

Int J Sports Cardiol 1999;8:173-9.<br />

3. D’Andrea A, D’Ajello R, D’Andrea L. L<strong>in</strong>ee guida e<br />

libertà cl<strong>in</strong>ica <strong>in</strong> cardiologia dello sport: criteri di metodologia<br />

cl<strong>in</strong>ica e giuridica di una pacifica coesistenza.<br />

Int J Sports Cardiol 1998;7:5-9.<br />

4. Antoniotti F, Di Luca NM. Medic<strong>in</strong>a legale e delle<br />

assicurazioni nello sport. SEU-Roma, 1996.<br />

5. Pucc<strong>in</strong>i C. Istituzioni di medic<strong>in</strong>a legale. Casa editrice<br />

Ambrosiana Bologna, 2001.<br />

6. Rodriguez D, Vitiello A, Co<strong>la</strong>figli A. Il certificato<br />

medico di idoneità allo svolgimento dell'attività sportiva<br />

non agonistica. Med Sport 1991;44:363-70.<br />

7. Calmieri L. Professione medica ed attività sportiva.<br />

In: Trattato di Medic<strong>in</strong>a Legale e scienze aff<strong>in</strong>i. Edizioni<br />

CEDAM; 1999.p.813-38.<br />

8. Fiori A. Medic<strong>in</strong>a legale del<strong>la</strong> responsabilità medica.<br />

Mi<strong>la</strong>no: Ed. Giuffrè; 1999.p.466-73.<br />

9. Fletcher GF, Ba<strong>la</strong>dy GJ, Amsterdam EA, Chaitman<br />

B, Eckel R, Fleg J et al. Exercise standards for test<strong>in</strong>g<br />

and tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g. A statement for healthcare professionals<br />

from the American Heart Association. Circu<strong>la</strong>tion<br />

2001;104: 1694-740.<br />

10. Guiducci U. Il sistema hub and spoke <strong>in</strong> Cardiologia<br />

dello Sport, Sangem<strong>in</strong>i, 2003, Atti dell’XI Congresso<br />

Nazionale SIC Sport.<br />

11. DGR Veneto n. 621 del 7 marzo 2006.<br />

12. Leon AS, Frankl<strong>in</strong> BA, Costa F, Ba<strong>la</strong>dy GJ, Berra<br />

KA, Stewart KJ et al. Cardiac rehabilitation and secondary<br />

prevention of coronary heart disease. An American<br />

Heart Association statement from the Council on<br />

Cl<strong>in</strong>ical Cardiology and the Council on Nutrition,<br />

Physical Activity, and Metabolism, <strong>in</strong> col<strong>la</strong>boration with<br />

the American Association of Cardiovascu<strong>la</strong>r and<br />

Pulmonary Rehabilitation. Circu<strong>la</strong>tion 2005;111:<br />

369-76.<br />

13. Ba<strong>la</strong>dy GJ, Chaitman B, Driscoll D, Foster C,<br />

Froelicher E, Gordon N et al. An AHA/ACSM scientific<br />

statement. Recommendations for cardiovascu<strong>la</strong>r<br />

screen<strong>in</strong>g, staff<strong>in</strong>g and emergency policies at health/fitness<br />

facilities. Circu<strong>la</strong>tion, 1998;97:2283-93.<br />

14. McInnis KJ, Hayakawa S, Ba<strong>la</strong>dy GJ. Cardiovascu<strong>la</strong>r<br />

screen<strong>in</strong>g and emergency procedures at health clubs<br />

and fitness centres. Am J Cardiol 1997;80:380-3.<br />

15. Fletcher GF. How to implement physical activity <strong>in</strong> primary<br />

and secondary prevention. Circu<strong>la</strong>tion 1997;96:<br />

355-7.<br />

276 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


MED SPORT 2006;59:265-7<br />

L’esercizio <strong>fisico</strong> nel paziente iperteso<br />

Èormai accertato da tempo che l’ipertensione<br />

arteriosa è un importante fattore di<br />

rischio cardiovasco<strong>la</strong>re. A norma dei protocolli<br />

COCIS 2003 ed <strong>in</strong> accordo con le l<strong>in</strong>ee<br />

guida WHO-ISH, l’ipertensione arteriosa viene<br />

def<strong>in</strong>ita <strong>in</strong> base al<strong>la</strong> presenza di una pressione<br />

arteriosa sistolica ≥140 mmHg e/o una<br />

pressione diastolica ≥90 mmHg <strong>in</strong> soggetti<br />

adulti che non assumano farmaci anti-ipertensivi<br />

1-5.<br />

Come per altri fattori di rischio cardiovasco<strong>la</strong>re,<br />

negli ultimi anni va diffondendosi<br />

sempre più il concetto del valore ideale che,<br />

per l’ipertensione arteriosa, viene considerato<br />

≤120/80 mmHg. Va da sé che tale asserto<br />

debba essere considerato con ancora maggior<br />

attenzione nei soggetti <strong>in</strong> età evolutiva, per i<br />

quali il limite tra normo ed ipertensione deve<br />

essere comunque <strong>in</strong>feriore ai valori sopra<br />

segna<strong>la</strong>ti per l’adulto, pur considerandoli <strong>in</strong><br />

progressivo avvic<strong>in</strong>amento ai valori di quest’ultimo<br />

con il crescere dell’età 4.<br />

Altro concetto <strong>in</strong> progressiva diffusione è<br />

quello del rischio cardiovasco<strong>la</strong>re globale,<br />

per il quale <strong>la</strong> presenza di più fattori di rischio<br />

e/o di patologie d’organo associate, capaci di<br />

<strong>in</strong>teragire con il rischio derivante dagli elevati<br />

valori di pressione arteriosa, configura un<br />

rischio assoluto di eventi cardiovasco<strong>la</strong>ri primari<br />

(<strong>in</strong>farto miocardio, ictus cerebri, eccetera)<br />

superiore rispetto a quello che si avrebbe<br />

dal<strong>la</strong> somma matematica dei s<strong>in</strong>goli fattori<br />

di rischio 4-6.<br />

È del tutto evidente che <strong>in</strong> un paziente<br />

iperteso con rischio cardiovasco<strong>la</strong>re globale<br />

alto o molto alto l’idoneità ad attività sporti-<br />

A. DE FRANCESCO, R. GUGLIELMI, F. PERTICONE<br />

ve di tipo agonistico non possa essere concessa<br />

3. Parimenti occorre però conoscere e<br />

considerare <strong>la</strong> possibilità e/o <strong>la</strong> necessità di<br />

utilizzare l’attività fisica rego<strong>la</strong>re e cont<strong>in</strong>uata<br />

nel bagaglio terapeutico a disposizione del<br />

medico per il trattamento del paziente iperteso.<br />

Benefici <strong>in</strong>dotti dall’esercizio <strong>fisico</strong><br />

In assenza di segni di danno d’organo, di<br />

cui <strong>la</strong> ipertrofia ventrico<strong>la</strong>re s<strong>in</strong>istra rappresenta<br />

per il cardiologo <strong>la</strong> manifestazione più<br />

ec<strong>la</strong>tante e di più semplice riscontro, gli effetti<br />

del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> sono di <strong>in</strong>dubbio segno<br />

positivo tanto nel giovane che soprattutto<br />

nel soggetto anziano. L’attività fisica di <strong>in</strong>tensità<br />

moderata è <strong>in</strong> grado di ridurre di circa 10<br />

mmHg i valori di pressione arteriosa, tanto<br />

sistolica quanto diastolica, al<strong>la</strong> stessa stregua<br />

di qualsivolglia trattamento farmacologico<br />

monoterapico 7-9. L’esercizio <strong>fisico</strong>, <strong>in</strong>oltre,<br />

determ<strong>in</strong>a un aumento del<strong>la</strong> funzionalità cardiopolmonare<br />

e del<strong>la</strong> forza musco<strong>la</strong>re (con<br />

una maggior capacità di svolgere le attività<br />

quotidiane), riduce il rischio cardiovasco<strong>la</strong>re<br />

e migliora <strong>la</strong> qualità di vita.<br />

Nel paziente iperteso sembrano essere ottenibili,<br />

attraverso un corretto programma di<br />

attività fisica, ulteriori benefici: riduzione del<strong>la</strong><br />

massa ventrico<strong>la</strong>re s<strong>in</strong>istra; decremento<br />

del<strong>la</strong> stiffness arteriosa; miglioramento del<strong>la</strong><br />

funzione endoteliale; miglioramento dell’assetto<br />

metabolico e coagu<strong>la</strong>tivo; riduzione del<br />

peso corporeo 10-15.<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 265


DI FRANCESCO L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE IPERTESO<br />

Rischi dell’esercizio<br />

In un programma di esercizio <strong>fisico</strong> ben<br />

condotto e con un adeguato screen<strong>in</strong>g <strong>in</strong>iziale<br />

basato sull’esecuzione di un test ergometrico<br />

e di un ecocardiogramma 15-19, gli eventi cardiovasco<strong>la</strong>ri<br />

primari sono estremamente rari.<br />

Comunque, devono essere tenuti presenti<br />

dal medico prescrittore i possibili rischi di<br />

un’attività fisica troppo <strong>in</strong>tensa e non progressiva,<br />

al f<strong>in</strong>e di mantenere sempre un<br />

atteggiamento prudenziale.<br />

Interazione con i Farmaci<br />

È importante considerare che i diuretici, i<br />

farmaci non soltanto più utilizzati ma anche<br />

quelli più semplici e sicuri, possono <strong>in</strong>terferire<br />

con <strong>la</strong> volemia, <strong>la</strong> ionemia e con <strong>la</strong> stessa<br />

prestazione fisica.<br />

I farmaci bloccanti il sistema beta-adrenergico,<br />

per <strong>la</strong> loro azione <strong>in</strong>otropa e cronotropa<br />

negativa, non solo riducono <strong>la</strong> pressione<br />

arteriosa, ma anche <strong>la</strong> frequenza cardiaca.<br />

Questo elemento deve essere tenuto <strong>in</strong><br />

opportuna considerazione quando il paziente<br />

viene <strong>in</strong>vitato a svolgere un programma<br />

di attività fisica, perché <strong>la</strong> stessa frequenza<br />

cardiaca non potrà raggiungere i valori ottenuti<br />

con il test diagnostico prelim<strong>in</strong>are eseguito<br />

senza farmaci. Di conseguenza, per un<br />

programma preventivo/terapeutico ben condotto,<br />

il test ergometrico andrà ripetuto sotto<br />

specifica protezione farmacologia. Inoltre,<br />

i betabloccanti possono ridurre <strong>la</strong> perfomance<br />

cardiovasco<strong>la</strong>re.<br />

I calcioantagonisti possono risultare fastidiosi<br />

<strong>in</strong> un paziente che svolga attività fisica<br />

con prevalente impegno degli arti <strong>in</strong>feriori,<br />

per il loro effetto col<strong>la</strong>terale re<strong>la</strong>tivo agli edemi<br />

declivi da vasodi<strong>la</strong>tazione venosa. Inoltre,<br />

i calcioantagonisti non diidropirid<strong>in</strong>ici possono<br />

<strong>in</strong>terferire con l’<strong>in</strong>otropismo e con il<br />

sistema di eccitoconduzione cardiaca.<br />

I vasodi<strong>la</strong>tatori puri, quali gli alfabloccanti,<br />

possono dare ipotensione nel postesercizio.<br />

La clonid<strong>in</strong>a può dare un fastidioso senso<br />

di sete, non certo utile <strong>in</strong> chi già può accusare<br />

tale s<strong>in</strong>tomo a causa dell’attività fisica svolta<br />

ed <strong>in</strong>terferire con un corretto equilibrio idrosal<strong>in</strong>o.<br />

I farmaci più facilmente maneggiabili nel<br />

paziente iperteso che pratica attività fisica<br />

sono qu<strong>in</strong>di gli ace<strong>in</strong>ibitori e i sartanici 8, 9, 20.<br />

Raccomandazioni<br />

Al f<strong>in</strong>e di ottenere concreti benefici sull’abbattimento<br />

dei valori tensivi mediante attività<br />

fisica, sono necessarie sedute di allenamento<br />

che comprendano esercizi di tipo aerobico<br />

per non meno di 3 volte/settimana. È<br />

possibile prevedere anche esercizi basati sul<strong>la</strong><br />

potenza musco<strong>la</strong>re per 2-3 volte/settimana<br />

15.Gli esercizi di tipo d<strong>in</strong>amico offrono<br />

una vasta gamma di possibilità da scegliere di<br />

comune accordo tra il medico ed il paziente:<br />

dal tapis rou<strong>la</strong>nt <strong>in</strong> palestra, al runn<strong>in</strong>g, al<br />

jogg<strong>in</strong>g, eccetera. Al f<strong>in</strong>e di essere efficaci, gli<br />

esercizi debbono svolgersi ad una <strong>in</strong>tensità<br />

lieve - moderata, valutata sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong><br />

Frequenza Cardiaca (FC) ottenuta ad un test<br />

ergometrico prelim<strong>in</strong>are di tipo diagnostico/valutativo.<br />

Durante il test ergometrico<br />

sono ritenuti a rischio valori tensivi >240/115<br />

mmHg.<br />

Per i pazienti più sedentari, gli anziani, gli<br />

obesi ed i pazienti con cardiopatia ipertensiva<br />

significativa ci si limiterà, per gli esercizi<br />

di tipo aerobico, ad una FC di allenamento<br />

tra il 40 ed il 60% di quel<strong>la</strong> massimale, <strong>in</strong>sistendo<br />

maggiormente, nelle prime fasi di<br />

allenamento, su esercizi a bassa <strong>in</strong>tensità,<br />

f<strong>in</strong>alizzati al recupero di una certa mobilità<br />

osteoartico<strong>la</strong>re. Per tutti gli altri pazienti, le<br />

FC di allenamento saranno fissate tra il 70-<br />

85% di quel<strong>la</strong> massimale. La durata dell’esercizio<br />

aerobico deve essere quantificata <strong>in</strong><br />

non meno di 30 m<strong>in</strong>uti effettivi per gli esercizi<br />

di resistenza, preceduti da almeno 10<br />

m<strong>in</strong>uti di riscaldamento e seguiti da 10 m<strong>in</strong>uti<br />

di defaticamento 15.<br />

Per quanto attiene gli esercizi di potenza,<br />

questi devono comprendere 10-12 ripetizioni<br />

sia per gli arti superiori che <strong>in</strong>feriori, con<br />

ogni serie separata da almeno 1 m<strong>in</strong>uto da<br />

quello successivo, per 2-3 volte/settimana.<br />

La tecnica migliore per evitare di <strong>in</strong>crementare<br />

troppo le resistenze periferiche e qu<strong>in</strong>-<br />

266 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE IPERTESO DI FRANCESCO<br />

di <strong>in</strong>durre aumenti esagerati del<strong>la</strong> pressione<br />

arteriosa durante questo tipo di esercizi, sembra<br />

essere quel<strong>la</strong> di ridurre al m<strong>in</strong>imo i pesi<br />

aumentando nel contempo il numero delle<br />

serie 15.<br />

Bibliografia<br />

1. Fletcher GS, Ba<strong>la</strong>dy G, B<strong>la</strong>ir SN et al. Statement on<br />

exercise - Benefits and reccomendations for phisycal<br />

activity programs for all Americans. A statement for<br />

health professionals by the Committee on Exercise and<br />

Cardiac Rehabilitation of the Council on Cl<strong>in</strong>ical<br />

Cardiology, American Heart Association. Circu<strong>la</strong>tion<br />

1996;94:857-62.<br />

2. Pyora<strong>la</strong> K, De Backer G, Graham L, Poole Wilson<br />

P, Wood D. L<strong>in</strong>ee Guida: Prevenzione del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

coronarica nel<strong>la</strong> pratica cl<strong>in</strong>ica. Raccomandazioni del<strong>la</strong><br />

Task Force costituita da European Society of<br />

Cardiology, European Atherosclerosis Society e<br />

European Society of Hypertension (Traduzione<br />

<strong>It</strong>aliana). Cardiologia: 1996;41:149-82.<br />

3. Bett<strong>in</strong>i R, Caselli G, D’Andrea L, Delise P, Giada F,<br />

Guiducci U et al. Protocolli Cardiologici per il Giudizio<br />

di Idoneità allo Sport Agonistico 2003 (Comitato<br />

Organizzativo Cardiologico per l’Idoneità allo Sport:<br />

COCIS 2003). Journal of Sports Cardiology, 2005;2(1).<br />

4. 1999 World Health Organization and International<br />

Society of Hypertension Guidel<strong>in</strong>es for the Management<br />

of Hypertension. Journal of Hypertension 1999;17:151-<br />

83.<br />

5. Società Europea dell’Ipertensione Arteriosa e Società<br />

Europea di Cardiologia: L<strong>in</strong>ee Guida 2003 per il trattamento<br />

dell’Ipertensione Arteriosa - Comitato per le<br />

L<strong>in</strong>ee Guida 2003;21:1011-53.<br />

6. Paoletti V. Ipertensione arteriosa e rischio cardiovasco<strong>la</strong>re<br />

globale; strategie di <strong>in</strong>tervento comb<strong>in</strong>ate. Da:<br />

Aterosclerosi e rischio cardiovasco<strong>la</strong>re globale: attualità<br />

multidiscipl<strong>in</strong>ari e prospettive. I Convegno<br />

Dipartimentale del Dipartimento di Cl<strong>in</strong>ica e Terapia<br />

Medica Applicata - Università “La Sapienza”, 5-6<br />

Novembre 2004, Roma.<br />

7. Kokk<strong>in</strong>os PF, Papademetriou V. Exercise and hypertension.<br />

Coronary Artery Disease 2000;11:99-110.<br />

8. Kokk<strong>in</strong>os PF, Narayan P, Papademetriou V.<br />

Exercise as hypertension therapy. Cardiology Cl<strong>in</strong>ics<br />

2001;19: 507-16.<br />

9. Pa<strong>la</strong>t<strong>in</strong>i P, Mos L. Trattamento farmacologico dell’ipertensione<br />

arteriosa sistemica negli sportivi: selezione<br />

dei pazienti e scelta del farmaco. Int J of Sports<br />

Cardiology 1993;2:191-4.<br />

10. Kokk<strong>in</strong>os PF, Narayan P, Colleran JA, Pittaras A,<br />

Notargiacomo A, Reda D et al. Effects of regu<strong>la</strong>r<br />

exercise on blood pressare and left ventricu<strong>la</strong>r hypertrophy<br />

<strong>in</strong> african-american men with severe hypertension.<br />

N Engl J Med 1995;30:1462-7.<br />

11. Niebauer J, Cooke JP. Cardiovascu<strong>la</strong>r effects of exercise:<br />

role of endotelial shear-stress. J Am Coll Card<br />

1996;28: 1652-60.<br />

12. Multiple Risk Factor Intervention Trial Research<br />

Group. Multiple Risk Factor Intervention Trial (MRFIT):<br />

risk factor changes and mortalità results. JAMA,<br />

1982;248: 1465-77.<br />

13. Kannel WB et al. Physical activity and physical demand<br />

ou the job and risk of cardiovascu<strong>la</strong>r disease and death:<br />

the Fram<strong>in</strong>gham Study. Am Heart J 1986;112:4, 820 e<br />

segg.<br />

14. Leon AS et al. Leisure time physical activity levels and<br />

risk of coronary heart disease and death: The Multiple<br />

Risk Factor Intervention Trial. JAMA 1987;258:2388 e<br />

segg.<br />

15. Fletcher GF, B<strong>la</strong>ir SN, Blumenthal Carspersen C,<br />

Chatman B, Epte<strong>in</strong> S, Falls H et al. Benefit and<br />

recommendations for phisical activity programs for all<br />

Americans. A statement for health profeionals by the<br />

Committee on Exercie and Cardiac Rehabilitation of<br />

the Council on Cl<strong>in</strong>ical Cardiology, American Heart<br />

Asociation. Circu<strong>la</strong>tion 1992;86:340-4.<br />

16. Levy D, Garrison RJ, Savane DD, Kannel WB,<br />

Castelli WP. Prognostic implications of echocardiographically<br />

determ<strong>in</strong>ed left ventricu<strong>la</strong>r mass <strong>in</strong> the<br />

Fram<strong>in</strong>gham Heart Study. N Engl J Med 1990;322:1561-<br />

6.<br />

17. De Simone G, Devereux RB, Roman MI et al.<br />

Assessment of left ventricu<strong>la</strong>r function by the midwall<br />

fractional shorten<strong>in</strong>g and systolic stress re<strong>la</strong>tion <strong>in</strong><br />

human hypertension. JACC 1994;23:1444 et segg.<br />

18. Koren MJ, Devereux RB, Casale PN, Savane DD,<br />

Laragh JH. Re<strong>la</strong>tion of left ventricu<strong>la</strong>r mass and geometry<br />

<strong>in</strong> uncomplicated essential hypertension. Ann<br />

Intern Med 1991: 114, 345 e segg.<br />

19. Pelliccia A et al. Il limite superiore dell’ipertrofia cardiaca<br />

<strong>in</strong> atleti professionisti di elevato livello. Prymari<br />

Cardiology, 1992;7:436-53.<br />

20. Mar<strong>in</strong>o A. Cardio-Angio-Farmacologia. Picc<strong>in</strong> Nuova<br />

Libraria, Casa Editrice dr. Francesco Val<strong>la</strong>rdi, II ed.,<br />

Padova, 1994.<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 267


MED SPORT 2006;59:259-64<br />

L’esercizio <strong>fisico</strong> nel paziente con<br />

arteriopatia obliterante cronica periferica<br />

L’arteriopatia obliterante<br />

cronica periferica<br />

Def<strong>in</strong>izione e c<strong>la</strong>ssificazioni<br />

L’arteriopatia obliterante cronica periferica<br />

(AOCP) è una s<strong>in</strong>drome cl<strong>in</strong>ica legata al<strong>la</strong> riduzione<br />

del<strong>la</strong> portata ematica distrettuale agli arti<br />

<strong>in</strong>feriori. Il s<strong>in</strong>tomo pr<strong>in</strong>cipale dell’AOCP è<br />

rappresentato dal<strong>la</strong> c<strong>la</strong>udicatio <strong>in</strong>termittens,<br />

def<strong>in</strong>ita come un dolore crampiforme ai<br />

muscoli dell’arto <strong>in</strong>feriore (natica, coscia o<br />

gamba) che compare durante deambu<strong>la</strong>zione<br />

o salendo le scale, si manifesta ogni volta<br />

al medesimo sforzo e recede prontamente con<br />

<strong>la</strong> cessazione dello stesso. La localizzazione<br />

del dolore dipende dal<strong>la</strong> sede e dall’estensione<br />

delle lesioni vasco<strong>la</strong>ri: le lesioni a livello<br />

femorale, popliteo o tibiale producono un<br />

dolore crampiforme a carico dei muscoli del<br />

polpaccio, mentre lesioni prossimali a livello<br />

aorto-iliaco producono s<strong>in</strong>tomi a livello del<br />

gluteo, anca e coscia. Le c<strong>la</strong>ssificazioni più diffuse<br />

dell’AOCP sono quel<strong>la</strong> di Fonta<strong>in</strong>e e quel<strong>la</strong><br />

di Rutherford. La Tabel<strong>la</strong> I riporta le due<br />

c<strong>la</strong>ssificazioni, i segni, i s<strong>in</strong>tomi e le pr<strong>in</strong>cipali<br />

alterazioni fisiopatologiche di ogni stadio.<br />

Epidemiologia<br />

La reale <strong>in</strong>cidenza e prevalenza dell’AOCP<br />

varia a seconda del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione studiata<br />

e dello strumento diagnostico utilizzato.<br />

Utilizzando <strong>la</strong> misura dell’<strong>in</strong>dice pressorio<br />

caviglia/braccio, <strong>la</strong> prevalenza di AOCP nel<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione generale è del 2,5% tra i 40 e 59<br />

anni, dell’8,3% tra i 60 e 69 anni e del 18,8%<br />

tra i 70 e 79 anni, superando di almeno 5 vol-<br />

R. CARLON, G. M. ANDREOZZI, A. LEONE<br />

te quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> so<strong>la</strong> c<strong>la</strong>udicatio 1. Recentemente,<br />

<strong>in</strong> soggetti di età >65 anni, è stata riportata<br />

una prevalenza di c<strong>la</strong>udicatio pari al 3,6%<br />

negli uom<strong>in</strong>i e al 2,3% nelle donne 2.<br />

Prognosi<br />

La prognosi del paziente con AOCP è differente<br />

nei vari stadi del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia. Il paziente<br />

con c<strong>la</strong>udicatio lieve (cioè con c<strong>la</strong>udicatio<br />

>200 m.), è dest<strong>in</strong>ato a rimanere stabile <strong>in</strong><br />

circa il 75% dei casi e presenta un rischio di<br />

evoluzione verso stadi più avanzati pari al<br />

25% <strong>in</strong> 2-5 anni 3. Questa prognosi apparente<br />

benigna è però gravata da un elevato<br />

rischio cardiovasco<strong>la</strong>re globale: 5% di eventi<br />

non fatali e 30% di mortalità a 5 anni 3, 4. Al<br />

contrario, <strong>la</strong> storia naturale del paziente con<br />

c<strong>la</strong>udicatio moderata, cioè con distanza di<br />

c<strong>la</strong>udicatio <strong>in</strong>feriore a 200 metri e ancor più<br />

con c<strong>la</strong>udicatio severa, cioè con distanza di<br />

c<strong>la</strong>udicatio <strong>in</strong>feriore a 100 metri, è gravata da<br />

un’<strong>in</strong>cidenza di mortalità a 3 anni pari al 20%<br />

e da un ancor più pesante rischio di progressione<br />

del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia locale 4.<br />

Qualità di vita<br />

Il paziente con c<strong>la</strong>udicatio <strong>in</strong>termittens<br />

presenta un significativo deterioramento del<strong>la</strong><br />

qualità di vita, dimostrato utilizzando sia<br />

strumenti generici (SF-36), sia strumenti specifici<br />

(WIQ, walk<strong>in</strong>g impairment questionnaire)<br />

di valutazione 5-7.<br />

Valutazione funzionale<br />

Il metodo più accreditato per valutare <strong>la</strong><br />

capacità di marcia del paziente con AOCP è<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 259


CARLON L’ESERCIZIIO FISICO NEL PAZIENTE CON ARTERIOPATIA OBLITERANTE CRONICA PERIFERICA<br />

TABELLA I. — C<strong>la</strong>ssificazione di Fonta<strong>in</strong>e e Rutherford dell’arteriopatia obliterante cronica periferica.<br />

Stadio<br />

1°<br />

2° A<br />

2° B<br />

3°<br />

4°<br />

il treadmill test. I protocolli utilizzati possono<br />

essere sia a carico costante (velocità 3,2<br />

Km/h, pendenza 12%), sia di tipo <strong>in</strong>crementale.<br />

In quest’ultimo caso, <strong>la</strong> velocità è costante<br />

(3,2 Km/h) e <strong>la</strong> pendenza <strong>in</strong> gradi aumenta<br />

del 3,5% ogni 3 m<strong>in</strong>uti (Hiatt protocol) o<br />

del 2% ogni 2 m<strong>in</strong>uti (Gardner protocol) 8. In<br />

entrambi i casi, i parametri da misurare sono<br />

<strong>la</strong> distanza che <strong>in</strong>duce i primi fastidi musco<strong>la</strong>ri<br />

senza impedimento a cont<strong>in</strong>uare <strong>la</strong> marcia,<br />

cioè <strong>la</strong> distanza di c<strong>la</strong>udicatio <strong>in</strong>iziale<br />

(<strong>in</strong>itial c<strong>la</strong>udication distance, ICD); <strong>la</strong> distanza<br />

al<strong>la</strong> quale il paziente è costretto ad arrestare<br />

l’esercizio per <strong>la</strong> presenza di dolore<br />

crampiforme, cioè <strong>la</strong> distanza di c<strong>la</strong>udicatio<br />

assoluta (absolute c<strong>la</strong>udication distance,<br />

ACD). La capacità di marcia può essere<br />

espressa anche dal<strong>la</strong> misura del tempo di<br />

c<strong>la</strong>udicatio <strong>in</strong>iziale (c<strong>la</strong>udication pa<strong>in</strong> time,<br />

CPT) e totale (maximum walk<strong>in</strong>g time, MWT).<br />

Nel<strong>la</strong> valutazione del paziente con c<strong>la</strong>udicatio<br />

possono essere utilizzati sia i protocolli<br />

a carico costante sia quelli di tipo <strong>in</strong>crementale,<br />

anche se nei soggetti meno compromessi,<br />

con ICD o ACD re<strong>la</strong>tivamente elevata,<br />

sarebbero da preferire quelli di tipo<br />

<strong>in</strong>crementale 9. Nel<strong>la</strong> pratica cl<strong>in</strong>ica <strong>la</strong> misu-<br />

Fonta<strong>in</strong>e Rutherford<br />

Cl<strong>in</strong>ica Segni e s<strong>in</strong>tomi Fisiopatologia Cl<strong>in</strong>ica Grado Categoria<br />

As<strong>in</strong>tomatico<br />

C<strong>la</strong>udicatio lieve<br />

C<strong>la</strong>udicatio moderata<br />

o severa<br />

Dolore ischemico<br />

a riposo<br />

Ulcere ischemiche<br />

o gangrena<br />

Scoperta casuale di<br />

calcificazioni aortoiliache<br />

ACD >200 m<br />

T. recupero


L’ESERCIZIIO FISICO NEL PAZIENTE CON ARTERIOPATIA OBLITERANTE CRONICA PERIFERICA CARLON<br />

rispettivamente del 179% e del 122%. I fattori<br />

predittivi di risposta positiva sono risultati<br />

una durata delle sedute di allenamento non<br />

<strong>in</strong>feriore a 30 m<strong>in</strong>uti, una frequenza di allenamento<br />

non <strong>in</strong>feriore ad almeno 3 sedute/settimana<br />

ed un periodo totale di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

non <strong>in</strong>feriore a 6 mesi. Questi risultati sono<br />

stati confermati da una successiva meta-analisi<br />

12 che ha considerato soltanto 10 dei 49<br />

studi pubblicati dal 1966 al 1996 <strong>in</strong>izialmente<br />

identificati, 6 randomizzati e 4 aperti. Più<br />

recentemente, il gruppo del<strong>la</strong> Cochrane<br />

Col<strong>la</strong>boration 13 ha valutato solo gli studi randomizzati<br />

pubblicati dal 1966 al 1997, per un<br />

totale di quasi 250 pazienti <strong>in</strong> 10 studi. In<br />

questa metanalisi l’aumento medio del<strong>la</strong> capacità<br />

d’esercizio è stata del 150% (range 74%-<br />

230%).<br />

Molti altri studi 14-19, tutti con un basso<br />

numero di pazienti arruo<strong>la</strong>ti (da 26 a 61),<br />

hanno confermato il miglioramento <strong>in</strong>dotto<br />

dal tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> sulle capacità d’esercizio<br />

nei pazienti con AOCP. Un solo studio 20 non<br />

ha confermato i risultati positivi sopra riportati.<br />

Tuttavia, va sottol<strong>in</strong>eato che <strong>in</strong> questo<br />

studio <strong>la</strong> compliance dei pazienti arruo<strong>la</strong>ti è<br />

stata molto bassa (49%). Molti studi, <strong>in</strong>oltre,<br />

hanno documentato un miglioramento del<strong>la</strong><br />

capacità fisica generale dei pazienti sottoposti<br />

a tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g, con un aumento del massimo<br />

consumo di ossigeno 21 ed una riduzione del<strong>la</strong><br />

frequenza cardiaca, del<strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione e<br />

del consumo di ossigeno a parità di carichi<br />

sottomassimali 3. In ultima analisi, i pazienti<br />

camm<strong>in</strong>ano più frequentemente, ad una velocità<br />

maggiore e per tempi più lunghi 22.<br />

Il miglioramento del<strong>la</strong> capacità di marcia è<br />

risultato <strong>in</strong>dipendente dal<strong>la</strong> presenza di fattori<br />

di rischio associati, quali il fumo 23 e di<br />

altre patologie, quali il diabete 19, 24, <strong>la</strong> cardiopatia<br />

ischemica o altre vasculopatie 19.<br />

Il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> ha anche dimostrato di<br />

migliorare significativamente <strong>la</strong> qualità di vita<br />

dei pazienti con AOCP, non solo nel dom<strong>in</strong>io<br />

del<strong>la</strong> salute fisica ma anche e soprattutto <strong>in</strong><br />

quello psicosociale 16, 17, 25. Poiché qualità di<br />

vita e valutazione ergometrica <strong>in</strong> <strong>la</strong>boratorio<br />

corre<strong>la</strong>no debolmente con tali parametri 26, si<br />

raccomanda di misurare <strong>la</strong> qualità di vita utilizzando<br />

strumenti ad hoc.<br />

TABELLA II. — Possibili meccanismi d’azione del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

<strong>fisico</strong> nell’arteriopatia obliterante cronica periferica.<br />

Effetti sul flusso ematico<br />

— Ridistribuzione favorevole del sangue tra cute e tra<br />

i vari gruppi musco<strong>la</strong>ri<br />

— Aumento del<strong>la</strong> densità dei capil<strong>la</strong>ri (neoangiogenesi)<br />

— Aumento del<strong>la</strong> vasodi<strong>la</strong>tazione endotelio-dipendente<br />

— Miglioramento del<strong>la</strong> reologia del sangue<br />

Effetti sul muscolo e sul metabolismo<br />

— Aumento estrazione di O2 da parte del muscolo<br />

ischemico<br />

— Aumento degli enzimi ossidativi<br />

— Aumento dell’attività dell’ossido nitrico<br />

— Precondizionamento ischemico<br />

— Miglioramento del metabolismo del<strong>la</strong> carnit<strong>in</strong>a<br />

Effetti generali<br />

— Riduzione dei fattori di rischio aterosclerotico<br />

— Miglioramento del<strong>la</strong> funziona endoteliale<br />

— Riduzione dei markers di <strong>in</strong>fiammazione cronica<br />

— Modificazione nel<strong>la</strong> percezione del dolore<br />

Meccanismo d’azione e modalità di esecuzione<br />

del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

Il meccanismo d’azione attraverso il quale<br />

il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g esercita i sopradescritti effetti favorevoli<br />

non è completamente noto. Dai dati<br />

disponibili è possibile ipotizzarne più d’uno<br />

27, 28 (Tabel<strong>la</strong> II).<br />

Il programma di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> nel paziente<br />

con AOCP viene c<strong>la</strong>ssificato <strong>in</strong> base alle<br />

modalità con cui viene realizzato: col term<strong>in</strong>e<br />

di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> control<strong>la</strong>to, s’<strong>in</strong>tende il<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g effettuato con <strong>la</strong> supervisione di personale<br />

medico e <strong>in</strong>fermieristico esperto; col<br />

term<strong>in</strong>e di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> consigliato, si <strong>in</strong>tende<br />

un allenamento effettuato autonomamente<br />

dal paziente su <strong>in</strong>dicazione ed istruzione da<br />

parte di personale medico esperto. In tutti<br />

gli studi il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g control<strong>la</strong>to ha sempre<br />

mostrato un’efficacia decisamente superiore<br />

rispetto al tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> consigliato 29-33, che<br />

tuttavia è risultato più efficace rispetto all’as-<br />

senza di esercizio <strong>fisico</strong><br />

30-32, 34.<br />

Queste evidenze, anche <strong>in</strong> considerazione<br />

dei non semplici aspetti organizzativi<br />

attuali, potrebbero suggerire di avviare i<br />

pazienti con c<strong>la</strong>udicatio lieve ad un programma<br />

di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g consigliato, riservando il<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g control<strong>la</strong>to ai pazienti con c<strong>la</strong>udi-<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 261


CARLON L’ESERCIZIIO FISICO NEL PAZIENTE CON ARTERIOPATIA OBLITERANTE CRONICA PERIFERICA<br />

catio moderata o severa, nei quali il rischio<br />

di peggioramento locale del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia è<br />

significativamente maggiore. È preferibile,<br />

comunque, di <strong>in</strong>iziare il trattamento riabilitativo<br />

del paziente con AOCP sempre con un<br />

programma di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> control<strong>la</strong>to 35,<br />

adattando le fasi successive al<strong>la</strong> risposta cl<strong>in</strong>ica<br />

del paziente.<br />

Effetti sul<strong>la</strong> morbilità e mortalità. Non esistono<br />

studi specifici <strong>in</strong>erenti gli effetti del<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g sul<strong>la</strong> morbilità e mortalità dei pazienti<br />

con AOCP. In ogni caso, è possibile ipotizzare,<br />

almeno dal punto di vista teorico,<br />

una riduzione degli eventi cardiovasco<strong>la</strong>ri<br />

maggiori, come osservato nei pazienti con<br />

cardiopatia ischemica 36, 37. Inoltre, è ipotizzabile<br />

anche una riduzione del<strong>la</strong> progressione<br />

del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia aterosclerotica a livello periferico.<br />

Protocolli di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

I protocolli di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g adottati dai vari autori<br />

sono molto differenti tra loro per <strong>in</strong>tensità<br />

e durata; si riportano di seguito gli schemi<br />

più <strong>la</strong>rgamente utilizzati.<br />

TRAINING FISICO CONTROLLATO<br />

Tre sedute settimanali del<strong>la</strong> durata di 1 ora,<br />

per un periodo di 3-6 mesi. Ciascuna sessione<br />

dovrebbe prevedere periodi di camm<strong>in</strong>o<br />

sul tappeto scorrevole s<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> comparsa del<br />

dolore musco<strong>la</strong>re, il quale, comunque, non<br />

dovrebbe essere superiore al punteggio 3 o<br />

4 di una sca<strong>la</strong> strutturata da 0 (assenza di<br />

dolore) a 5 (dolore <strong>in</strong>sopportabile che costr<strong>in</strong>ge<br />

a fermarsi).<br />

Ogni periodo di camm<strong>in</strong>o dovrebbe durare<br />

8-10 m<strong>in</strong>uti circa e tra un periodo e quello<br />

successivo si dovrebbero prevedere alcuni<br />

m<strong>in</strong>uti di riposo. Altri protocolli, al contrario,<br />

prevedono periodi di camm<strong>in</strong>o sul<br />

tappeto scorrevole pari a circa il 60-70% del<strong>la</strong><br />

ACD misurata durante il test massimale<br />

<strong>in</strong>iziale, per evitare di raggiungere soglie di<br />

allenamento <strong>in</strong> debito di ossigeno. In quest’ultimo<br />

caso, durante il ciclo riabilitativo<br />

l’<strong>in</strong>tensità dello sforzo andrebbe periodicamente<br />

modificata ripetendo il test massimale<br />

e ricalco<strong>la</strong>ndo i parametri di allenamento<br />

sul<strong>la</strong> base dei nuovi valori di ACD raggiunti.<br />

L’<strong>in</strong>tensità dello sforzo (pendenza e velocità)<br />

va comunque adattata alle capacità<br />

deambu<strong>la</strong>torie complessive del paziente, non<br />

solo vasco<strong>la</strong>ri ma anche ortopediche, identificando<br />

il miglior livello di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g aerobico<br />

possibile come quello associato al m<strong>in</strong>or<br />

<strong>in</strong>cremento del doppio prodotto (pressione<br />

arteriosa sistolica × frequenza cardiaca), capace<br />

cioè di determ<strong>in</strong>are il massimo stress<br />

musco<strong>la</strong>re periferico con il m<strong>in</strong>or stress cardiaco.<br />

TRAINING FISICO CONSIGLIATO<br />

Anche se si tratta di un protocollo consigliato,<br />

è <strong>in</strong>dispensabile che il programma di<br />

allenamento sia dato per iscritto, con precisi<br />

riferimenti alle frazioni di allenamento, agli<br />

<strong>in</strong>tervalli di riposo e possibilmente supportato<br />

da un diario cl<strong>in</strong>ico opportunamente predisposto<br />

per l’aggiornamento da parte del<br />

paziente dei carichi <strong>la</strong>vorativi svolti.<br />

Il carico di <strong>la</strong>voro dovrebbe essere calco<strong>la</strong>to<br />

secondo i medesimi criteri generali esposti<br />

per il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g control<strong>la</strong>to. Recentemente<br />

è stato proposto un programma di allenamento<br />

domiciliare personalizzato tarato sul<strong>la</strong><br />

soglia del dolore <strong>in</strong>iziale (CPT), nel quale<br />

il paziente durante l’allenamento domiciliare<br />

è guidato da un segnapassi personalizzato<br />

38.<br />

PROTOCOLLI DI MANTENIMENTO<br />

Al term<strong>in</strong>e del periodo di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g attivo,<br />

control<strong>la</strong>to o consigliato, deve seguire una<br />

fase di mantenimento a lungo term<strong>in</strong>e.<br />

È stato dimostrato che i benefici ottenuti<br />

dopo 6 mesi di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> persistono a<br />

distanza di altri 12 mesi utilizzando un programma<br />

di esercizio <strong>fisico</strong> meno frequente<br />

39. In un altro studio, i risultati ottenuti<br />

da un tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g control<strong>la</strong>to di 3 mesi sono<br />

stati mantenuti ad una distanza media di 4<br />

anni solo nei soggetti che a domicilio praticavano<br />

almeno 60 m<strong>in</strong> di camm<strong>in</strong>o al<strong>la</strong> settimana<br />

40.<br />

Questi risultati sono <strong>in</strong> accordo con quelli<br />

rilevati <strong>in</strong> precedenza da altri Autori 41 che<br />

avevano osservato, a distanza di 6 anni, una<br />

perdita dei benefici ottenuti <strong>in</strong> un gruppo di<br />

262 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


L’ESERCIZIIO FISICO NEL PAZIENTE CON ARTERIOPATIA OBLITERANTE CRONICA PERIFERICA CARLON<br />

pazienti con scarsa aderenza al tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong><br />

consigliato.<br />

Contro<strong>in</strong>dicazioni e complicanze<br />

Il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> è contro<strong>in</strong>dicato nei soggetti<br />

con patologie <strong>in</strong>validanti di tipo ortopedico,<br />

neurologico e/o pneumologico.<br />

Inoltre, esso è contro<strong>in</strong>dicato nei pazienti<br />

con <strong>in</strong>sufficienza cardiaca <strong>in</strong> c<strong>la</strong>sse NYHA 3-<br />

4 ed <strong>in</strong> quelli con ang<strong>in</strong>a pectoris non control<strong>la</strong>ta<br />

dal<strong>la</strong> terapia o con segni di ischemia<br />

al test ergometrico che impediscano il raggiungimento<br />

di un carico <strong>la</strong>vorativo adeguato<br />

durante il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g.<br />

Mancano dati attendibili sull’<strong>in</strong>cidenza di<br />

complicanze acute o a lungo term<strong>in</strong>e nei<br />

pazienti con AOCP sottoposti a tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong>.<br />

È verosimile, comunque, che essa sia<br />

simile a quel<strong>la</strong> riportata nei pazienti con cardiopatia<br />

ischemica 42.<br />

Raccomandazioni<br />

a) Il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> è <strong>in</strong> grado di migliorare<br />

significativamente <strong>la</strong> capacità di marcia<br />

nel<strong>la</strong> maggior parte dei soggetti con c<strong>la</strong>udicatio<br />

<strong>in</strong>termittens e dovrebbe rientrare sempre<br />

nel programma terapeutico del paziente.<br />

b) La qualità del<strong>la</strong> vita migliora significativamente<br />

nei pazienti con c<strong>la</strong>udicatio <strong>in</strong>termittens<br />

che si sottopongono con rego<strong>la</strong>rità ad<br />

un programma di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong>. La sua misura,<br />

utilizzando strumenti ad hoc, dovrebbe<br />

essere uno dei parametri da rilevare rout<strong>in</strong>ariamente<br />

nel management di questi pazienti.<br />

c) Il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> control<strong>la</strong>to dovrebbe<br />

prevedere 3 sedute settimanali del<strong>la</strong> durata di<br />

almeno 30 m<strong>in</strong>uti per un periodo non <strong>in</strong>feriore<br />

ai 3 mesi.<br />

d) Il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> consigliato è <strong>in</strong> grado di<br />

apportare un moderato miglioramento nell’autonomia<br />

di marcia, ma non può essere<br />

considerato come modalità di trattamento<br />

<strong>in</strong>iziale <strong>in</strong> tutti i pazienti con c<strong>la</strong>udicatio.<br />

e) Il paziente con c<strong>la</strong>udicatio dovrebbe<br />

praticare rego<strong>la</strong>rmente sedute bisettimanali di<br />

camm<strong>in</strong>o <strong>in</strong> piano e senza carichi, per mantenere<br />

i risultati ottenuti dal tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong><br />

control<strong>la</strong>to.<br />

Bibliografia<br />

1. Criqui MH, Denenberg JO, Langer RD, Fronek A.<br />

The epidemiology of peripheral arterial disease: importance<br />

of identify<strong>in</strong>g the popu<strong>la</strong>tion at risk. Vasc Med<br />

1997;2:221-6.<br />

2. Diehm C, Schuster A, Allenberg JR, Darius H,<br />

Haberl R, Lange S et al. High prevalence of peripheral<br />

arterial disease and comorbidity <strong>in</strong> 6880 primary<br />

care patients: cross-sectional study. Atherosclerosis<br />

2004;172:95-105.<br />

3. Dormandy JA, Rutherford RB. Management of<br />

peripheral arterial disease (PAD). TASC Work<strong>in</strong>g Group.<br />

TransAt<strong>la</strong>ntic Inter-Society Consensus (TASC). J Vasc<br />

Surg 2000;31:S1-S296.<br />

4. Andreozzi GM, Mart<strong>in</strong>i R. The fate of the c<strong>la</strong>udicant<br />

limb. EHJ 2002; 4 (Suppl. B):B41-B5.<br />

5. Pell JP. Impact of <strong>in</strong>termittent c<strong>la</strong>udication on quality<br />

of life. The Scottish Vascu<strong>la</strong>r Audit Group Eur J Vasc<br />

Endovasc Surg 1995;9:469-72<br />

6. Hicken GJ, Loss<strong>in</strong>g AG, Ameli M. Assessment of<br />

generic health-re<strong>la</strong>ted quality of life <strong>in</strong> patients with<br />

<strong>in</strong>termittent c<strong>la</strong>udication. Eur J Vasc Endovasc Surg<br />

2000; 20:336-41.<br />

7. Wann-Hansson C, Hallberg IR, Risberg B,<br />

Klevsgard R. A comparison of the Nott<strong>in</strong>gham Health<br />

Profile and Short Form 36 Health Survey <strong>in</strong> patients<br />

with chronic lower limb ischaemia <strong>in</strong> a longitud<strong>in</strong>al<br />

perspective. Health Qual Life Outcomes 2004;2:9.<br />

8. Hiatt WR, Hirsch AT, Regenste<strong>in</strong>er JG, Brass EP.<br />

Cl<strong>in</strong>ical trials for c<strong>la</strong>udication: assessment of exercise<br />

performance, functional status, and cl<strong>in</strong>ical end po<strong>in</strong>ts.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 1995;92:614-21.<br />

9. Labs KH, Dormandy JA, Jaeger KA, Stuerzebecher<br />

CS, Hiatt WR. Transat<strong>la</strong>ntic Conference on Cl<strong>in</strong>ical<br />

Trial Guidel<strong>in</strong>es <strong>in</strong> Peripheral Arterial Disease: cl<strong>in</strong>ical<br />

trial methodology. Basel PAD Cl<strong>in</strong>ical Trial<br />

Methodology Group Circu<strong>la</strong>tion 1999;100:75-81.<br />

10. Consensus on Intermittent C<strong>la</strong>udication (Writ<strong>in</strong>g<br />

Committee: Andreozzi GM, Arosio E, Mart<strong>in</strong>i R, Ver<strong>la</strong>to<br />

F, Visonà A.) © 2006 Wolters Kluwer Health - Mi<strong>la</strong>no<br />

Roma.<br />

11. Gardner AW, Poehlman ET. Exercise rehabilitation<br />

programs for the treatment of c<strong>la</strong>udication pa<strong>in</strong>: a<br />

meta-analysis. JAMA 1995;274:975-80.<br />

12. Giro<strong>la</strong>mi B, Bernardi E, Pr<strong>in</strong>s MH, Ten Cate JW,<br />

Hettiarachchi R, Prandoni P et al. Treatment of<br />

<strong>in</strong>termittent c<strong>la</strong>udication with physical tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g, smok<strong>in</strong>g<br />

cessation, pentoxifyll<strong>in</strong>e, or nafronyl: a meta-analysis.<br />

Arch Intern Med 1999;159:337-45.<br />

13. Leng GC, Fowler B, Ernst E. Exercise for <strong>in</strong>termittent<br />

c<strong>la</strong>udication (Cochrane review). In: Cochrane<br />

library, 3, 2002. Oxford: Update Software.<br />

14. Gibell<strong>in</strong>i R, Fanello M, Bardile AF, Salerno M, Aloi<br />

T. Exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong> <strong>in</strong>termittent c<strong>la</strong>udication. Int<br />

Angiol 2000;19:8-13.<br />

15. Gardner AW, Katzel LI, Sork<strong>in</strong> JD, Bradham DD,<br />

Hochberg MC, Fl<strong>in</strong>n WR et al. Exercise rehabilitation<br />

improves functional outcomes and peripheral circu<strong>la</strong>tion<br />

<strong>in</strong> patients with <strong>in</strong>termittent c<strong>la</strong>udication: a<br />

randomized controlled trial. J Am Geriatr Soc 2001;49:<br />

755-62.<br />

16. Tsai JC, Chan P, Wang CH, Jeng C, Hsieh MH, Kao<br />

PF et al. The effects of exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g on walk<strong>in</strong>g<br />

function and perception of health status <strong>in</strong> elderly<br />

patients with peripheral arterial occlusive disease. J<br />

Intern Med 2002;252:448-55.<br />

17. Gartenmann Ch, Kirchberger I, Herzig M,<br />

Baumgartner I, Saner H, Mahler F et al. Effects of<br />

exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g program on functional capacity and<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 263


CARLON L’ESERCIZIIO FISICO NEL PAZIENTE CON ARTERIOPATIA OBLITERANTE CRONICA PERIFERICA<br />

quality of life <strong>in</strong> patients with peripheral arterial occlusive<br />

disease. Evaluation of a pilot project. Vasa<br />

2002;31:29-34.<br />

18. Ambrosetti M, Salerno M, Tramar<strong>in</strong> R, Pedretti<br />

RF. Efficacy of a short-course <strong>in</strong>tensive rehabilitation<br />

program <strong>in</strong> patients with moderateto-severe <strong>in</strong>termittent<br />

c<strong>la</strong>udication. <strong>It</strong>al Heart J 2002;3:467-72.<br />

19. Carlon R, Morl<strong>in</strong>o T, Maiol<strong>in</strong>o P. Beneficial effects<br />

of exercise beyond the pa<strong>in</strong> threshold <strong>in</strong> <strong>in</strong>termittent<br />

c<strong>la</strong>udication. <strong>It</strong>al Heart J 2003;4:113-20.<br />

20. Gel<strong>in</strong> J, Jivegard L, Taft C, Karlsson J, Sullivan M,<br />

Dahllof AG et al. Treatment efficacy of <strong>in</strong>termittent<br />

c<strong>la</strong>udication by surgical <strong>in</strong>tervention, supervised physical<br />

exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g compared to no treatment <strong>in</strong><br />

unselected randomised patients I: one year results of<br />

functional and physiological improvements. Eur J Vasc<br />

Endovasc Surg 2001;22:107-13.<br />

21. Hiatt WR, Regenste<strong>in</strong>er JG, Hargarten ME, Wolfel<br />

EE, Brass EP. Benefit of exercise condition<strong>in</strong>g for<br />

patients with peripheral arterial disease. Circu<strong>la</strong>tion<br />

1990;81:602-9.<br />

22. Andreozzi GM, Signorelli S, Tornetta D. The<br />

Rehabilita-tion <strong>in</strong> angiology. Advances <strong>in</strong> vascu<strong>la</strong>r<br />

pathology, Strano & Novo ed., Elsevier Publishers;<br />

1990.p.591-7.<br />

23. Gardner AW, Killewich LA, Montgomery PS, Katzel<br />

LI. Response to exercise rehabilitation <strong>in</strong> smok<strong>in</strong>g and<br />

nonsmok<strong>in</strong>g patients with <strong>in</strong>termittent c<strong>la</strong>udication. J<br />

Vasc Surg 2004;39:531-8.<br />

24. Ubels FL, L<strong>in</strong>ks TP, Sluiter WJ, Reitsma WD, Smit<br />

AJ. Walk<strong>in</strong>g tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g for <strong>in</strong>termittent c<strong>la</strong>udication <strong>in</strong><br />

diabetes. Diabetes Care 1999;22:198-201.<br />

25. Spronk S, Bosch JL, Veen HF, den Hoed PT, Hun<strong>in</strong>k<br />

MG. Intermittent c<strong>la</strong>udication: functional capacity and<br />

quality of life after exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g or percutaneous<br />

translum<strong>in</strong>al angiop<strong>la</strong>sty-systematic review. Radiology<br />

2005;235:833-42.<br />

26. Barletta G, Perna S, Sabba C, Cata<strong>la</strong>no A, O’Boyle<br />

C, Brevetti G. Quality of life <strong>in</strong> patients with <strong>in</strong>termittent<br />

c<strong>la</strong>udication: re<strong>la</strong>tionship with <strong>la</strong>boratory exercise<br />

performance. Vasc Med 1996;1:3-7.<br />

27. Tan KH, De Cossart L, Edwards PR. Exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

and peripheral vascu<strong>la</strong>r disease. Br J Surg 2000;87:<br />

553-62.<br />

28. Stewart KJ, Hiatt WR, Regenste<strong>in</strong>er JG, Hirsch AT.<br />

Exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g for c<strong>la</strong>udication. N Engl J Med 2002;<br />

347:1941-51.<br />

29. Regenste<strong>in</strong>er JG, Meyer TJ, Krupski WC, Cranford<br />

LS, Hiatt WR. Hospital vs homebased exercise rehabilitation<br />

for patients with peripheral arterial occlusive<br />

disease. Angiology 1997;48:291-300.<br />

30. Patterson RB, P<strong>in</strong>to B, Marcus B, Colucci A, Braun<br />

T, Roberts M. Value of a supervised exercise program<br />

for the therapy of arterial c<strong>la</strong>udication. J Vasc Surg<br />

1997;25: 312-9.<br />

31. Savage P, Ricci MA, Lynn M, Gardner A, Knight S,<br />

Brochu M. Effects of home versus supervised exercise<br />

for patients with <strong>in</strong>termittent c<strong>la</strong>udication. J<br />

Cardiopulm Rehabil 2001;21:152-7.<br />

32. Degischer S, Labs KH, Hochstrasser J, Aschwanden<br />

M, Tschoepl M, Jaeger KA. Physical tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g for<br />

<strong>in</strong>termittent c<strong>la</strong>udication: a comparison of structured<br />

rehabilitation versus home-based tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g. Vasc Med<br />

2002;7: 109-15.<br />

33. Cheetham DR, Burgess L, Ellis M, Williams A,<br />

Greenhalgh RM, Davies AH. Does supervised exercise<br />

offer adjuvant benefit over exercise advice alone for<br />

the treatment of <strong>in</strong>termittent c<strong>la</strong>udication? A randomised<br />

trial. Eur J Vasc Endovasc Surg 2004;27:17-23.<br />

34. Wull<strong>in</strong>k M, Stoffers HE, Kuipers H. A primary care<br />

walk<strong>in</strong>g exercise program for patients with <strong>in</strong>termittent<br />

c<strong>la</strong>udication. Med Sci Sports Exerc 2001;33:1629-34.<br />

35. Hirsch AT, Haskal ZJ, Hertzer NR, Bakal CV,<br />

Creager MA, Halper<strong>in</strong> JL et al. Guidel<strong>in</strong>es for the<br />

Management of Patients With Peripheral Arterial Disease<br />

(Lower Extremity, Renal, Mesenteric, and Abdom<strong>in</strong>al<br />

Aortic) http://www.acc.org/cl<strong>in</strong>ical/guidel<strong>in</strong>es/pad/<br />

summary.pdf.<br />

36. Oldridge NB, Guyatt GH, Fischer ME, Rimm AA.<br />

Cardiac rehabilitation after myocardial <strong>in</strong>farction.<br />

Comb<strong>in</strong>ed experience of randomized cl<strong>in</strong>ical trials.<br />

JAMA 1988;260:945-50.<br />

37. O'Connor GT, Bur<strong>in</strong>g JE, Yusuf S, Goldhaber SZ,<br />

Olmstead EM, Paffenbarger RS Jr et al. An overview<br />

of randomized trials of rehabilitation with exercise<br />

after myocardial <strong>in</strong>farction. Circu<strong>la</strong>tion 1989; 80:234-44.<br />

38. Manfred<strong>in</strong>i F, Conconi F, Ma<strong>la</strong>goni AM, Manfred<strong>in</strong>i<br />

R, Basaglia N, Mascoli F et al. Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g guided by<br />

pa<strong>in</strong> threshold speed. Effects of a home-based program<br />

on c<strong>la</strong>udication. Int Angiol 2004;23:379-87.<br />

39. Gardner AW, Katzel LI, Sork<strong>in</strong> JD, Goldberg AP.<br />

Effects of long-term exercise rehabilitation on c<strong>la</strong>udication<br />

distances <strong>in</strong> patients with peripheral arterial<br />

disease: a randomized controlled trial. J Cardiopulm<br />

Rehabil 2002; 22:192-8.<br />

40. Menard JR, Smith HE, Riebe D, Braun CM, Blissmer<br />

B, Patterson RB. Long-term results of peripheral arterial<br />

disease rehabilitation. J Vasc Surg 2004;39:1186-92.<br />

41. Perk<strong>in</strong>s JM, Coll<strong>in</strong> J, Creasy TS, Fletcher EWL, Morris<br />

PJ. Exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g versus angiop<strong>la</strong>sty for stable c<strong>la</strong>udication:<br />

long and medium term results of a prospective,<br />

randomised trial. Eur J Vasc 1996;11:409-13.<br />

42. Frankl<strong>in</strong> BA, Bonzheim K, Gordon S, Timmis GC.<br />

Safety of medically supervised cardiac rehabilitation<br />

exercise therapy: a 16-year follow-up. Chest 1998;114:<br />

902-6.<br />

264 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


La pratica rego<strong>la</strong>re dell’esercizio <strong>fisico</strong> e<br />

dello sport per <strong>la</strong> promozione ed il mantenimento<br />

del<strong>la</strong> salute, generale e cardiovasco<strong>la</strong>re,<br />

trova una specifica applicazione nell’<strong>in</strong>fanzia<br />

e nell’adolescenza, epoche nelle<br />

quali, oltre agli importanti aspetti psicologici<br />

e sociali, tale pratica ha anche un <strong>in</strong>sostituibile<br />

ruolo educativo e formativo. In questo<br />

contesto, sono sempre più giustificate le<br />

istanze rivolte al<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse medica, aff<strong>in</strong>ché<br />

autorizzi, e meglio <strong>in</strong>coraggi, l’attività <strong>fisico</strong>sportiva<br />

anche nei bamb<strong>in</strong>i ed adolescenti<br />

con cardiopatie congenite operate e non. Tali<br />

istanze, naturalmente, sono rese sempre più<br />

attuali dai vertig<strong>in</strong>osi progressi diagnostici e<br />

terapeutici del<strong>la</strong> Cardiologia e Cardiochirurgia<br />

Pediatrica. La restituzione ad una “vita normale”<br />

di un numero sempre maggiore di “cardiopatici<br />

congeniti gravi”, condannati <strong>in</strong> passato<br />

all’<strong>in</strong>attività fisica, obbliga oggi pediatri,<br />

cardiologi e medici dello sport a def<strong>in</strong>ire<br />

nuove “l<strong>in</strong>ee guida”, atte a favorire l’attività<br />

<strong>fisico</strong>-sportiva <strong>in</strong> generale, e a def<strong>in</strong>ire, per<br />

quanto possibile, quel<strong>la</strong> ideale per ciascun<br />

paziente. A tal f<strong>in</strong>e, una corretta <strong>prescrizione</strong><br />

dell’attività fisica dovrebbe coniugare due<br />

punti fondamentali:<br />

1) soddisfare, per quanto possibile, le<br />

aspettative di re<strong>in</strong>serimento nel<strong>la</strong> vita attiva e<br />

nel mondo sportivo, del giovane paziente o<br />

ex-paziente nel rispetto del suo delicato equilibrio<br />

psicologico;<br />

2) scegliere un’attività <strong>fisico</strong>-sportiva capace<br />

di apportare benefici sul piano psichico e<br />

<strong>fisico</strong> con un rischio di complicanze, nel breve<br />

e nel lungo periodo, ragionevolmente tra-<br />

MED SPORT 2006;59:255-7<br />

L’esercizio <strong>fisico</strong> nel paziente<br />

con cardiopatie congenite<br />

P. ZEPPILLI, F. M. PICCHIO, R. CALABRÒ, P. COLONNA,<br />

A. CALZOLARI, B. SARUBBI, U. BERRETTINI, G. VIGNATI<br />

scurabile o almeno pari ai vantaggi previsti.<br />

Il problema non è certo di facile soluzione.<br />

La popo<strong>la</strong>zione dei soggetti con cardiopatie<br />

congenite è variegata, non solo per lo spettro<br />

molto ampio delle malformazioni, ma<br />

perché <strong>in</strong> una stessa cardiopatia è possibile<br />

<strong>in</strong>contrare sia pazienti “<strong>in</strong> storia naturale” (<strong>in</strong><br />

numero oggi sempre <strong>in</strong>feriore), sia pazienti<br />

operati e tra questi, soggetti trattati <strong>in</strong> tempi<br />

diversi, con tecniche eterogenee e con risultati<br />

anatomo-funzionali e cl<strong>in</strong>ici differenti.<br />

Ciò rende ragione dell’assoluta necessità di<br />

una stretta col<strong>la</strong>borazione tra medico dello<br />

sport, cardiologo pediatra curante e cardiochirurgo<br />

responsabile del trattamento.<br />

Indicazioni e Contro<strong>in</strong>dicazioni<br />

all’Attività Fisico-Sportiva<br />

I protocolli COCIS edizione 2003 1, 2, hanno<br />

dedicato un <strong>in</strong>tero capitolo ai criteri d’idoneità<br />

agonistica nei diversi tipi di cardiopatie<br />

congenite. Ad essi rimandiamo coloro<br />

i quali <strong>in</strong>tendano approfondire s<strong>in</strong>gole problematiche<br />

legate a patologie specifiche. In<br />

questo <strong>ambito</strong>, ci limiteremo a fornire alcune<br />

<strong>in</strong>dicazioni a carattere generale.<br />

Prima di prescrivere qualsiasi attività fisica<br />

o sportiva <strong>in</strong> un bamb<strong>in</strong>o, adolescente o giovane<br />

adulto con cardiopatia congenita, prima<br />

e dopo l’eventuale correzione chirurgica,<br />

sono necessari:<br />

1) un preciso <strong>in</strong>quadramento diagnostico<br />

del<strong>la</strong> patologia ed una def<strong>in</strong>izione del<strong>la</strong> sua<br />

gravità. Entrambi questi aspetti sono oggi resi<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 255


ZEPPILLI L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON CARDIOPATIE CONGENITE<br />

agevoli dall’ampia disponibilità di metodiche<br />

non <strong>in</strong>vasive quali, l’ECG a riposo, l’ECG<br />

da sforzo e di Holter, l’ecocardiogramma <strong>in</strong><br />

tutte le sue applicazioni, <strong>la</strong> risonanza magnetica,<br />

eccetera;<br />

2) una ragionevole previsione sul<strong>la</strong> possibile<br />

evoluzione nel tempo del<strong>la</strong> cardiopatia<br />

e dell’eventuale impatto su di essa, sia esso<br />

favorevole o sfavorevole, dell’attività <strong>fisico</strong>sportiva<br />

prescelta;<br />

3) <strong>la</strong> valutazione, per quanto possibile<br />

oggettiva, del<strong>la</strong> capacità funzionale del soggetto,<br />

mediante test da sforzo, o meglio ancora<br />

mediante un test cardio-polmonare. Il test<br />

cardiopolmonare è partico<strong>la</strong>rmente utile nei<br />

soggetti con cardiopatie congenite complesse<br />

sottoposte a correzione chirurgica, che si<br />

accompagnano, prima dell’<strong>in</strong>tervento, ad una<br />

grave riduzione del<strong>la</strong> capacità funzionale.<br />

Al riguardo, i protocolli COCIS-2003<br />

1, 2,<br />

hanno <strong>in</strong>dividuato un breve elenco di cardiopatie<br />

congenite che, per gravità e/o complessità,<br />

contro<strong>in</strong>dicano di per sé <strong>la</strong> pratica<br />

sportiva agonistica. In questo gruppo sono<br />

state <strong>in</strong>serite:<br />

— Anomalia di Ebste<strong>in</strong>, atresia del<strong>la</strong> tricuspide.<br />

— Atresia del<strong>la</strong> polmonare, a setto <strong>in</strong>tegro<br />

o con difetto <strong>in</strong>terventrico<strong>la</strong>re (quando non<br />

è stato possibile il recupero completo del<br />

ventricolo destro).<br />

— S<strong>in</strong>drome di Eisenmenger.<br />

— Ipertensione polmonare primitiva.<br />

— Trasposizione congenitamente corretta<br />

delle grandi arterie e trasposizione delle grandi<br />

arterie corretta secondo Mustard o Senn<strong>in</strong>g<br />

(vedi avanti).<br />

— Difetti associati dell’efflusso ventrico<strong>la</strong>re<br />

s<strong>in</strong>istro.<br />

— Orig<strong>in</strong>e anoma<strong>la</strong> delle arterie coronarie.<br />

— Cuore univentrico<strong>la</strong>re.<br />

— S<strong>in</strong>drome di Marfan e di Ehlers-Danlos.<br />

A queste vanno aggiunte tutte le cardiopatie<br />

nelle quali <strong>la</strong> correzione chirurgica abbia<br />

implicato l‘apposizione di condotti protesici<br />

e/o protesi valvo<strong>la</strong>ri (salvo limitate e specifiche<br />

eccezioni). In queste forme, vale il pr<strong>in</strong>cipio<br />

generale di autorizzare ed <strong>in</strong>coraggia-<br />

re, nei limiti del possibile, un’attività fisica a<br />

carattere riabilitativo di tipo d<strong>in</strong>amico e d’<strong>in</strong>tensità<br />

lieve.<br />

Fortunatamente, <strong>la</strong> maggior parte dei bamb<strong>in</strong>i<br />

ed adolescenti con difetti congeniti ha<br />

forme meno gravi o corrette con “re<strong>la</strong>tivo”<br />

successo <strong>in</strong> età precoce. Anche <strong>in</strong> questi casi,<br />

tuttavia, al f<strong>in</strong>e d’evitare che l’attività <strong>fisico</strong>sportiva<br />

divenga uno strumento terapeutico<br />

improprio o pericoloso per <strong>la</strong> salute, è necessario<br />

un approccio metodologico rispettoso<br />

dei tre punti sopra <strong>in</strong>dicati.<br />

La valvo<strong>la</strong> aortica bicuspide è una delle<br />

cardiopatie che meglio esemplifica <strong>la</strong> necessità<br />

di un approccio corretto. La valvo<strong>la</strong> aortica<br />

bicuspide, <strong>in</strong>fatti, si caratterizza per un’ampia<br />

variabilità dello spettro anatomo-funzionale<br />

e cl<strong>in</strong>ico. Accanto a forme “semplici”,<br />

trascurabili sul piano emod<strong>in</strong>amico (con<br />

assente o m<strong>in</strong>ima ostruzione all’efflusso e/o<br />

rigurgito), nelle quali è possibile autorizzare<br />

anche un’attività sportiva di tipo agonistico, se<br />

ne trovano altre “complicate”, caratterizzate da<br />

stenosi o <strong>in</strong>sufficienza valvo<strong>la</strong>re severe, e/o<br />

associate a coartazione aortica, anomalie d’orig<strong>in</strong>e<br />

delle coronarie, e/o a di<strong>la</strong>tazione progressiva<br />

dell’aorta ascendente a rischio di dissezione.<br />

In queste forme, ovviamente, <strong>la</strong> scelta<br />

dell’attività fisica-sportiva deve essere affidata<br />

a cardiologi esperti. Essa deve basarsi<br />

sul quadro anatomo-cl<strong>in</strong>ico complessivo e,<br />

nei soggetti operati, sul tipo <strong>in</strong>tervento subito<br />

e sugli eventuali difetti residui 3-8.<br />

Appare chiaro, <strong>in</strong> sostanza, che se l’attività<br />

fisica e sportiva va sempre <strong>in</strong>coraggiata<br />

nei bamb<strong>in</strong>i ed adolescenti con difetti congeniti,<br />

l’<strong>in</strong>dicazione a praticar<strong>la</strong> deve essere<br />

affidata ad esperti del<strong>la</strong> materia. In proposito,<br />

proprio gli esperti del COCIS-2003 hanno<br />

“al<strong>la</strong>rgato” sensibilmente gli “orizzonti sportivi”<br />

anche per i pazienti con cardiopatie congenite<br />

complesse sottoposte a correzione<br />

anatomica e funzionale “completa” al<strong>la</strong> nascita<br />

o <strong>in</strong> età precoce. In partico<strong>la</strong>re, hanno<br />

dato <strong>in</strong>dicazioni per alcune tra le più comuni,<br />

quali <strong>la</strong> Tetralogia di Fallot 9-11 (ampio<br />

difetto <strong>in</strong>terventrico<strong>la</strong>re con aorta a cavaliere<br />

e stenosi polmonare) e <strong>la</strong> Trasposizione<br />

delle grandi arterie (TGA). La TGA è caratterizzata<br />

dall’<strong>in</strong>versione dei normali rapporti<br />

256 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON CARDIOPATIE CONGENITE ZEPPILLI<br />

tra grandi arterie e ventricoli (l’aorta nasce<br />

dal ventricolo destro e viceversa): essa viene<br />

oggi corretta mediante “switch arterioso” (aorta<br />

ed arteria polmonare vengono riportate<br />

nel<strong>la</strong> loro normale posizione anatomica e le<br />

coronarie reimpiantate), un <strong>in</strong>tervento che, a<br />

differenza di quelli di Mustard o Senn<strong>in</strong>g (nei<br />

quali venivano <strong>in</strong>vertiti i ritorni venosi), consente<br />

<strong>in</strong> molti casi di riprist<strong>in</strong>are una “quasi<br />

normalità” anatomica e funzionale<br />

12, 13.<br />

Sia nei soggetti con Tetralogia di Fallot che<br />

<strong>in</strong> quelli con TGA, oltre al<strong>la</strong> possibilità, prevista<br />

dal COCIS-2003, di praticare alcune attività<br />

agonistiche (sport equestri, ve<strong>la</strong>, eccetera),<br />

è opportuno <strong>in</strong>coraggiare e prescrivere<br />

<strong>la</strong> pratica rego<strong>la</strong>re di attività <strong>fisico</strong>-sportive<br />

d<strong>in</strong>amiche con impegno cardiovasco<strong>la</strong>re<br />

costante ad <strong>in</strong>tensità lieve. Nei casi con buona<br />

capacità funzionale ed assenza di fenomeni<br />

aritmici, si possono <strong>in</strong>coraggiare anche<br />

attività d’<strong>in</strong>tensità maggiore.<br />

In generale, dovrebbero essere evitate attività<br />

di potenza, con impegno cardiovasco<strong>la</strong>re<br />

di pressione, partico<strong>la</strong>rmente se d’<strong>in</strong>tensità<br />

medio-elevata. Tali attività possono aumentare<br />

il rischio di complicanze, specie nei soggetti<br />

con di<strong>la</strong>tazione primitiva dell’aorta o evidenziatasi<br />

nel tempo, anche dopo <strong>la</strong> correzione<br />

chirurgica del<strong>la</strong> cardiopatia.<br />

La <strong>prescrizione</strong>, naturalmente, deve essere<br />

aggiornata almeno annualmente, mediante<br />

un controllo cardiologico completo, essendo<br />

documentata <strong>la</strong> possibilità di un deterioramento<br />

nel tempo delle valvole cardiache e<br />

delle altre strutture <strong>in</strong>teressate dal<strong>la</strong> correzione<br />

chirurgica.<br />

Bibliografia<br />

1. COCIS (Comitato Cardiologico per l’Idoneità allo<br />

Sport). Protocolli cardiologici per il giudizio d’idoneità<br />

allo sport agonistico 2003. CESI ed., Roma,<br />

2003.p.53-70.<br />

2. Colonna PL, Zeppilli P, Perna GP, Sanna N.<br />

Cardiopatie congenite e Sport. In: Zeppilli P. Cardiologia<br />

dello Sport. Roma: CESI ed., 2001.p.571-618.<br />

3. Fedak P, Verma S, David TD et al. Cl<strong>in</strong>ical and<br />

pathophysiological implications of a bicuspid aortic<br />

valve. Circu<strong>la</strong>tion 2002;106:900-4.<br />

4. Bald<strong>in</strong>elli A, Cecconi M, Perna GP. La bicuspidia<br />

aortica: aspetti cl<strong>in</strong>ici anatomo-funzionali. Esperienza<br />

ecocardiografica. Sports Card 2002;3:19-22.<br />

5. Nistri S, Sorbo MD, Mar<strong>in</strong> M et al. Aortic root di<strong>la</strong>tation<br />

<strong>in</strong> young men with normally function<strong>in</strong>g bicuspid<br />

aortic valves. Heart 1999;82:19-22.<br />

6. Alegret JM, Duran I, Pa<strong>la</strong>zon O et al. Prevalence of<br />

and predictors of bicuspid aortic valves <strong>in</strong> patients<br />

with di<strong>la</strong>ted aortic roots. Am J Cardiol 2003;91:619-22.<br />

7. Fullerton DA, Fredericksen JW, Sundaresan RS,<br />

Horvath KA. The Ross procedure <strong>in</strong> adults: <strong>in</strong>termediate-term<br />

results. Ann Thorac Surg 2003;76:471-6;<br />

discussion 476-7.<br />

8. Cheung MM, Sullivan ID, de Leval MR, Tsang VT,<br />

Red<strong>in</strong>gton AN. Optimal tim<strong>in</strong>g of the Ross procedure<br />

<strong>in</strong> the management of chronic aortic <strong>in</strong>competence<br />

<strong>in</strong> the young. Cardiol. Young 2003;13:253-7.<br />

9. Sarubbi B, Pacileo G, Pisacane C et al. Exercise<br />

capacity <strong>in</strong> young patients after total repair of tetralogy<br />

of Fallot Pediatr Cardiol 2000;21:211-5.<br />

10. Tokumura M, Yoshiba S, Kojima Y, Nanri S.<br />

Impaired cardiorespiratory response to brief sudden<br />

strenuous exercise <strong>in</strong> the postoperative tetralogy of<br />

Fallot patients: a ten-second pedal<strong>in</strong>g test. Pediatr<br />

Cardiol 2002;23: 496-501.<br />

11. Gatzoulis MA, Ba<strong>la</strong>ji S, Webber SA et al. Risk factors<br />

for arrhythmia and sudden cardiac death <strong>la</strong>te after<br />

repair of tetralogy of Fallot: a multicentre study. Lancet<br />

2000; 356:975-81.<br />

12. Wilson NJ, C<strong>la</strong>rkson PM, Barratt-Boyes BG et al.<br />

Long-term outcome after the Mustard repair for simple<br />

transposition of the great arteries: 28-year follow-up. J<br />

Am Coll Cardiol 1998;32:758-65.<br />

13. Reybrouck T, Eyskens B, Mertens L, Defoor J,<br />

Daenen W, Gewillig M. Cardiorespiratory exercise<br />

function after the arterial switch operation for transposition<br />

of the great arteries. Eur Heart J 2001;22:<br />

1052-9.<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 257


MED SPORT 2006;59:247-54<br />

L’esercizio <strong>fisico</strong> nel paziente<br />

con valvulopatia nativa o operata<br />

Valvulopatie Native<br />

Valutazione e selezione dei pazienti<br />

La <strong>prescrizione</strong> dell’esercizio <strong>fisico</strong> nei soggetti<br />

con cardiopatia valvo<strong>la</strong>re dipende:<br />

dal<strong>la</strong> valvo<strong>la</strong> co<strong>in</strong>volta, dal<strong>la</strong> presenza e dal<strong>la</strong><br />

gravità del<strong>la</strong> stenosi o del<strong>la</strong> <strong>in</strong>sufficienza,<br />

dall’eventuale presenza di disfunzione ventrico<strong>la</strong>re<br />

s<strong>in</strong>istra e/o di patologia coronarica<br />

concomitante. I pazienti con valvulopatia che<br />

desider<strong>in</strong>o praticare attività fisica necessitano<br />

qu<strong>in</strong>di di una valutazione con Eco-Color-<br />

Doppler del<strong>la</strong> funzione ventrico<strong>la</strong>re s<strong>in</strong>istra e<br />

del<strong>la</strong> gravità del<strong>la</strong> patologia valvo<strong>la</strong>re. Il test<br />

da sforzo, <strong>in</strong>vece, viene utilizzato per quantificare<br />

il grado di performance fisica, riprodurre<br />

eventuali s<strong>in</strong>tomi <strong>in</strong>dotti dall’esercizio,<br />

valutare <strong>la</strong> risposta al trattamento farmacologico<br />

e per identificare una concomitante<br />

coronaropatia. Questo, pur con i notevoli<br />

limiti dovuti all’elevato numero di falsi positivi,<br />

conseguenza dell’ipertrofia ventrico<strong>la</strong>re<br />

s<strong>in</strong>istra e delle alterazioni del<strong>la</strong> ripo<strong>la</strong>rizzazione<br />

presenti nell’ECG basale 1-3.<br />

Inoltre, poiché una corretta valutazione<br />

del<strong>la</strong> capacità funzionale nei soggetti con<br />

cardiopatia valvo<strong>la</strong>re è essenziale ai f<strong>in</strong>i di<br />

programmare il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong>, è preferibile<br />

utilizzare un test cardiopolmonare il quale,<br />

attraverso <strong>la</strong> misurazione dei parametri metabolici,<br />

permette una migliore valutazione del<strong>la</strong><br />

tolleranza allo sforzo e del<strong>la</strong> capacità aerobica<br />

<strong>in</strong> questi soggetti (Tabel<strong>la</strong> I) 24.<br />

I riferimenti re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong> dell’esercizio<br />

<strong>fisico</strong> nel paziente valvulopatico sono<br />

assai limitati. Infatti, non esistono <strong>in</strong> letteratura<br />

R. CARLON, M. VONA, F. FATTIROLLI, B. DE PICCOLI<br />

dati sufficienti re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> efficacia e al<strong>la</strong> sicurezza<br />

del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong> questi soggetti. Per tale<br />

motivo il livello di evidenza scientifico è stato<br />

basato prevalentemente sull’esperienza cl<strong>in</strong>ica<br />

e sul consenso degli esperti. I soggetti<br />

con una valvulopatia di lieve entità e con una<br />

normale funzione ventrico<strong>la</strong>re rappresentano<br />

i candidati ottimali ad un programma di<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g. Viceversa, i soggetti con s<strong>in</strong>tomi<br />

importanti e cardiopatia valvo<strong>la</strong>re severa<br />

dovrebbero essere esclusi dai programmi di<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> e sottoposti a valutazione e trattamento<br />

come <strong>in</strong>dicato dalle l<strong>in</strong>ee guida 1.<br />

Insufficienza mitralica<br />

In conseguenza del drammatico decl<strong>in</strong>o<br />

del<strong>la</strong> cardite reumatica nel mondo occidentale,<br />

le cause più frequenti di <strong>in</strong>sufficienza<br />

TABELLA I. — Applicazioni cl<strong>in</strong>iche e specificità diagnostiche<br />

del test cardiopolmonare.<br />

— Diagnosi differenziale delle cause di deficit funzionale<br />

— Severità dello scompenso cardiocirco<strong>la</strong>torio<br />

— Indicazioni al trapianto cardiaco<br />

— Prognosi dello scompenso cardiaco<br />

— Diagnosi di ischemia miocardica<br />

— Diagnosi di patologia polmonare (ostruttiva, restrittiva,<br />

vasculopatia)<br />

— Shunt destro-s<strong>in</strong>istro<br />

— Stima del<strong>la</strong> gittata cardiaca<br />

— Valutazione del rischio preoperatorio<br />

— Efficacia di un trattamento (farmaci, tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g, riabilitazione)<br />

— Valutazione funzionale <strong>in</strong> campo medico sportivo<br />

Tratto da: Il test da sforzo cardiopolmonare, Romualdo<br />

Be<strong>la</strong>rd<strong>in</strong>elli, Ed. Midia 2006.<br />

Vol. 59, N. MEDICINA DELLO SPORT 247


CARLON L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CCON VALVULOPATIA NATIVA O OPERATA<br />

TABELLA II. — Severità emod<strong>in</strong>amica dell’<strong>in</strong>sufficienza<br />

mitralica.<br />

Lieve ECG normale<br />

Dimensioni atriali e ventrico<strong>la</strong>ri s<strong>in</strong>istre normali<br />

Rigurgito lieve-moderato all’eco color-Doppler<br />

Moderata Modestro <strong>in</strong>grandimento ventrico<strong>la</strong>re s<strong>in</strong>istro<br />

Funzione ventrico<strong>la</strong>re s<strong>in</strong>istra a riposo e da<br />

sforzo conservata (normale <strong>in</strong>cremento del<strong>la</strong><br />

frazione di eiezione durante sforzo di tipo<br />

d<strong>in</strong>amico)<br />

Severa Negli altri casi<br />

mitralica sono attualmente le forme ischemiche,<br />

quelle degenerative (degenerazione<br />

mixomatosa e calcificazioni dell’anulus mitralico)<br />

e quelle <strong>in</strong>fettive 5.<br />

Nel presente documento l’<strong>in</strong>sufficienza<br />

mitralica è stata c<strong>la</strong>ssificata sul<strong>la</strong> base<br />

dell’ECG, delle dimensioni atriali e ventrico<strong>la</strong>ri,<br />

dell’entità del rigurgito e del<strong>la</strong> funzione<br />

ventrico<strong>la</strong>re (Tabel<strong>la</strong> II) 6.<br />

Dal punto di vista fisiopatologico, nell’<strong>in</strong>sufficienza<br />

mitralica cronica si verifica un<br />

aumento del precarico e una riduzione del<br />

postcarico che, facilitando l’eiezione ventrico<strong>la</strong>re<br />

s<strong>in</strong>istra, permettono di mantenere una<br />

normale portata cardiaca. Contemporaneamente,<br />

l’aumento del volume ventrico<strong>la</strong>re ed<br />

atriale consente di accogliere il volume rigurgitante<br />

con una bassa pressione di riempimento.<br />

Tale condizione permette di mantenere<br />

normali gli <strong>in</strong>dici di funzione sistolica,<br />

pur <strong>in</strong> presenza di una ridotta contrattilità.<br />

Questa fase di compenso può persistere per<br />

molti anni ed il paziente può rimanere completamente<br />

as<strong>in</strong>tomatico, anche durante esercizio<br />

<strong>fisico</strong> <strong>in</strong>tenso 1.<br />

L’esercizio <strong>fisico</strong> può talora aumentare il<br />

rigurgito mitralico per aumento del postcarico,<br />

del precarico o per un’alterazione dell’<strong>in</strong>otropismo<br />

secondaria al<strong>la</strong> comparsa di<br />

ischemia miocardica 7, con conseguente riduzione<br />

del<strong>la</strong> gittata sistolica ed aumento del<strong>la</strong><br />

pressione <strong>in</strong> arteria polmonare. Nei vari studi,<br />

comunque, viene riportato un comportamento<br />

del rigurgito mitralico durante sforzo<br />

molto variabile: oltre a peggioramenti sono<br />

stati riportati anche miglioramenti o assenza<br />

di variazioni significative 8.<br />

I pazienti affetti da cardiopatia ischemica<br />

presentano spesso gradi variabili di <strong>in</strong>sufficienza<br />

mitralica. Tuttavia, gli studi che hanno<br />

esam<strong>in</strong>ato gli effetti del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> nei<br />

soggetti con cardiopatia ischemica, nel<strong>la</strong> maggior<br />

parte dei casi non hanno riportato <strong>in</strong>formazioni<br />

dettagliate sul<strong>la</strong> presenza di <strong>in</strong>sufficienza<br />

mitralica. Anche i pazienti con scompenso<br />

cardiaco presentano spesso un’<strong>in</strong>sufficienza<br />

mitralica associata, conseguenza del<strong>la</strong><br />

di<strong>la</strong>tazione dell’anulus valvo<strong>la</strong>re. Anche <strong>in</strong><br />

questo caso, comunque, negli studi re<strong>la</strong>tivi al<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> nello scompenso non è stata<br />

effettuata un’analisi separata dei risultati 9.<br />

Sul<strong>la</strong> base delle <strong>in</strong>formazioni disponibili,<br />

qu<strong>in</strong>di, nei soggetti con <strong>in</strong>sufficienza mitralica<br />

l’effetto del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> a medio-lungo term<strong>in</strong>e<br />

appare ancora <strong>in</strong>certo. Se nei pazienti<br />

con rigurgito lieve è prevedibile un rapporto<br />

rischio/beneficio favorevole, <strong>in</strong> quelli con<br />

rigurgito moderato sembra opportuno un<br />

atteggiamento prudente, valutando nel s<strong>in</strong>golo<br />

soggetto i potenziali rischi connessi all’esercizio<br />

(età del paziente, eziologia dell’<strong>in</strong>sufficienza<br />

valvo<strong>la</strong>re, funzione ventrico<strong>la</strong>re<br />

s<strong>in</strong>istra, tolleranza all’esercizio, aritmie, eccetera),<br />

prevedendo un tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g control<strong>la</strong>to e<br />

sottoponendo i pazienti ad uno stretto monitoraggio<br />

cl<strong>in</strong>ico-strumentale.<br />

Nei soggetti con <strong>in</strong>sufficienza mitralica rilevante<br />

e non correggibile chirurgicamente, <strong>la</strong><br />

sicurezza e l’utilità del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> non è<br />

stata valutata e pertanto esso non è raccomandato.<br />

Stenosi mitralica<br />

L’area valvo<strong>la</strong>re mitralica normale è di 4-5<br />

cm2. Prima di causare s<strong>in</strong>tomi durante sforzo<br />

l’area deve ridursi a valori


L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CCON VALVULOPATIA NATIVA O OPERATA CARLON<br />

TABELLA III. — Severità emod<strong>in</strong>amica del<strong>la</strong> stenosi<br />

mitralica.<br />

Lieve Area mitralica >1,5 cm2 , PCW≤20 mmHg<br />

durante esercizio o PAP


CARLON L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CCON VALVULOPATIA NATIVA O OPERATA<br />

TABELLA V. — Severità emod<strong>in</strong>amica del<strong>la</strong> stenosi aortica.<br />

Lieve Area >1,5 cm2 , o >0,9 cm2 /m2 Moderata Area >1 e ≤1,5 cm2 oppure >0,6 e ≤0,9 cm2 /<br />

m2 Severa Area ≤1 cm2 o ≤0,6 cm2 /m2 funzionale e l’eventuale soglia di comparsa<br />

dei s<strong>in</strong>tomi, devono essere rivalutati ogni<br />

12 mesi con ecocardiogramma per confermare<br />

<strong>la</strong> stabilità delle condizioni cl<strong>in</strong>iche e<br />

dei volumi ventrico<strong>la</strong>ri 15. Ai soggetti con<br />

associata di<strong>la</strong>tazione dell’aorta ascendente<br />

(>45 mm) può essere consentita solo una<br />

attività fisica di bassa <strong>in</strong>tensità 11, soprattutto<br />

<strong>in</strong> presenza di aorta bicuspide, <strong>in</strong> quanto<br />

esiste una maggiore fragilità di parete<br />

del<strong>la</strong> radice e del tratto ascendente del vaso,<br />

con conseguente rischio di dissecazione o<br />

rottura 16. In questi casi bisognerà sottoporre<br />

il paziente a controlli ecocardiografici più<br />

ravvic<strong>in</strong>ati per monitorare l’eventuale accrescimento<br />

del<strong>la</strong> di<strong>la</strong>tazione e stabilire il<br />

momento opportuno per l’<strong>in</strong>tervento cardiochirurgico.<br />

Stenosi aortica<br />

La stenosi aortica rappresenta una delle<br />

valvulopatie di più frequente riscontro. Nei<br />

soggetti di età <strong>in</strong>feriore a 30 anni è prevalente<br />

l’orig<strong>in</strong>e congenita, mentre <strong>in</strong> quelli di<br />

età superiore è più frequente quel<strong>la</strong> degenerativa<br />

fibrocalcifica (presente nel 50% dei<br />

pazienti di oltre 50 anni), che si associa spesso<br />

a calcificazioni dell’anello mitralico ed a<br />

coronaropatia 17.<br />

Nelle forme lievi (Tabel<strong>la</strong> V) <strong>la</strong> portata cardiaca<br />

è normale a riposo e generalmente<br />

anche durante sforzo, mentre nelle forme<br />

severe <strong>la</strong> portata cardiaca non è <strong>in</strong> grado di<br />

aumentare <strong>in</strong> misura adeguata durante l’esercizio<br />

e compare uno squilibrio tra postcarico<br />

e funzione di pompa (afterload mismatch)<br />

dando orig<strong>in</strong>e a s<strong>in</strong>tomi quali ang<strong>in</strong>a pectoris,<br />

dispnea o s<strong>in</strong>cope. Inoltre, non bisogna<br />

dimenticare il rischio di morte improvvisa<br />

(


L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CCON VALVULOPATIA NATIVA O OPERATA CARLON<br />

TABELLA VI A. — Raccomandazioni per <strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong> dell’esercizio nelle valvulopatie native.<br />

IM<br />

SM<br />

IA<br />

Caratteristiche<br />

valvulopatia<br />

Forme lievi<br />

Forme moderate<br />

Forme lievi<br />

Forme moderate<br />

Forme lievi o moderate<br />

Forme lievi o moderate<br />

con aorta ascendente<br />

>45 mm<br />

sono stati rilevati <strong>in</strong>crementi significativi del<br />

V . O 2picco 25, 26. Inf<strong>in</strong>e, alcuni autori hanno rilevato<br />

<strong>in</strong> molti pazienti <strong>la</strong> persistenza, a distanza<br />

di 6-12 mesi dall’<strong>in</strong>tervento di sostituzione<br />

valvo<strong>la</strong>re mitralica o mitroaortica, di una<br />

pressione arteriosa polmonare elevata a riposo,<br />

che aumenta esageratamente durante sforzo<br />

27.<br />

Nei pazienti operati di sostituzione valvo<strong>la</strong>re<br />

mitralica e/o aortica, studi di piccole<br />

dimensioni, randomizzati e non randomizzati<br />

28-31, hanno dimostrato un significativo<br />

miglioramento del<strong>la</strong> capacità funzionale nei<br />

soggetti sottoposti a tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> rispetto<br />

al gruppo di controllo. Altri autori, comunque,<br />

hanno documentato un significativo <strong>in</strong>cremento<br />

del V . O 2picco, anche nei soggetti di controllo,<br />

ai quali non veniva tuttavia proibita<br />

l’attività fisica domiciliare 32. Questo sugge-<br />

Intensità del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g Attenzioni Contro<strong>in</strong>dicazioni<br />

60-80% V . O 2picco o 70-85% FC<br />

raggiunta al TE<br />

40-60 V . O 2picco o 55-75% FC<br />

raggiunta al TE<br />

60-80% V . O2picco o 75-80% FC<br />

raggiunta al TE e comunque<br />

al di sotto del<strong>la</strong> soglia di comparsa<br />

dei s<strong>in</strong>tomi<br />


CARLON L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CCON VALVULOPATIA NATIVA O OPERATA<br />

rimodel<strong>la</strong>mento ventrico<strong>la</strong>re e sul processo<br />

di guarigione del tessuto valvo<strong>la</strong>re. È stato<br />

<strong>in</strong>fatti documentato un aumento statisticamente<br />

significativo del<strong>la</strong> frazione d’eiezione<br />

(+3,6%), del V . O 2picco (+22%) e del V . O 2<br />

al<strong>la</strong> soglia anaerobica (+16%), <strong>in</strong> assenza di<br />

ricomparsa o di aggravamento del<strong>la</strong> <strong>in</strong>sufficienza<br />

mitralica. Questi risultati sono stati<br />

confermati ed avvalorati anche da un significativo<br />

miglioramento del<strong>la</strong> qualità di vita<br />

osservato <strong>in</strong> uno studio caso-controllo non<br />

randomizzato, condotto su soggetti sottoposti<br />

a valvulop<strong>la</strong>stica e/o sostituzione valvo<strong>la</strong>re<br />

aortica e mitralica.<br />

Le l<strong>in</strong>ee guida italiane e statunitensi considerano<br />

tutti i soggetti operati come candidati<br />

al<strong>la</strong> riabilitazione cardiologica e a programmi<br />

di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> 21, 36. Tuttavia,<br />

secondo le raccomandazioni del<strong>la</strong> Società<br />

Europea di Cardiologia, i candidati ottimali<br />

ad un programma riabilitativo, sarebbero<br />

soltanto i soggetti con normale funzione di<br />

pompa, sottoposti con successo a p<strong>la</strong>stica<br />

del<strong>la</strong> mitrale o a sostituzione valvo<strong>la</strong>re aortica<br />

23. In quest’ultimo caso, va ricordato che<br />

le protesi biologiche stentless di orig<strong>in</strong>e animale<br />

e quelle di orig<strong>in</strong>e umana homograft ed<br />

autograft sono caratterizzate da un profilo<br />

emod<strong>in</strong>amico via via migliore e permettono,<br />

qu<strong>in</strong>di, un programma riabilitativo con impegno<br />

cardiovasco<strong>la</strong>re progressivamente maggiore<br />

37.<br />

Non esistono, pertanto, contro<strong>in</strong>dicazioni<br />

assolute ad un programma riabilitativo, che<br />

andrà proposto a tutti i pazienti operati e<br />

che dovrà essere adattato <strong>in</strong> base all’età, alle<br />

patologie concomitanti, al<strong>la</strong> capacità funzionale<br />

e al<strong>la</strong> funzione ventrico<strong>la</strong>re residua.<br />

I pazienti candidati al tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> dovrebbero<br />

essere sottoposti ad un test da sforzo<br />

sottomassimale, a distanza di 2 settimane<br />

dall’<strong>in</strong>tervento 23, o ad un test massimale a 3-<br />

4 settimane 21. Anche per questi pazienti<br />

bisognerà tener conto delle limitazioni <strong>in</strong>terpretative<br />

dell’esame ergometrico 38. Un altro<br />

problema è costituito dalle protesi di picco<strong>la</strong><br />

taglia (


L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CCON VALVULOPATIA NATIVA O OPERATA CARLON<br />

4. American Thoracic Society; American College of<br />

Chest Physicians. ATS/ACCP Statement on<br />

Cardiopulmonary Exercise Test<strong>in</strong>g Am J Respir Crit<br />

Care Med 2003;167: 211-77.<br />

5. Chirillo F, Totis O, Salvador L, Bruni A, Stritoni<br />

P. Valvulopatia mitralica. Trattato di Cardiologia.<br />

Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri.<br />

Excerpta Medica editore. Mi<strong>la</strong>no, 2000, vol II, 1713.<br />

6. Delise P, Guiducci U, Zeppilli P, D'Andrea L, Proto<br />

C, Bett<strong>in</strong>i R et al. Cardiological protocols on evaluation<br />

of fitness for competitive sports. <strong>It</strong>al Heart J Suppl<br />

2005; 6:502-46.<br />

7. Lebrun F, Lancellotti P, Pierard LA. Quantitation<br />

of functional mitral regurgitation dur<strong>in</strong>g bicycle exercise<br />

<strong>in</strong> patients with heart failure. J Am Coll Cardiol<br />

2001, 38:1685-92.<br />

8. Robert A, Van Craeynest D, Van Craeynest D,<br />

D'Hondt AM, Gerber BL, Pasquet A et al.<br />

Contribution of exercise-<strong>in</strong>duced mitral regurgitation to<br />

exercise stroke volume and exercise capacity <strong>in</strong> patients<br />

with left ventricu<strong>la</strong>r systolic dysfunction. Circu<strong>la</strong>tion<br />

2002;106: 1342-8.<br />

9. P<strong>in</strong>a IL, Apste<strong>in</strong> CS, Ba<strong>la</strong>dy GJ, Be<strong>la</strong>rd<strong>in</strong>elli R,<br />

Chaitman BR, Duscha BD, Fletcher BJ, Fleg JL,<br />

Myers JN, Sullivan MJ. American Heart Association<br />

Committee on exercise, rehabilitation, and prevention.<br />

Exercise and Heart Failure. A Statement From the<br />

American Heart Association Committee on Exercise,<br />

Rehabilitation, and Prevention. Circu<strong>la</strong>tion 2003;107:<br />

1210-25.<br />

10. Rahimtoo<strong>la</strong> SH, Durairaj A, Mehra A, Nuno I.<br />

Current evaluation and management of patients with<br />

mitral stenosis. Circu<strong>la</strong>tion 2002;106:1183-8.<br />

11. Bonow RO, Cheitl<strong>in</strong> MD, Crawford MH, Doug<strong>la</strong>s<br />

PS. 36 th Bethesda Conference. Eligibility Recommendations<br />

for Competitive Athletes With Cardiovascu<strong>la</strong>r<br />

Abnormalities. Task Force 3: Valvu<strong>la</strong>r Heart Disease.<br />

JACC 2005;45:1334-40.<br />

12. Anton<strong>in</strong>i Canter<strong>in</strong> F, Pavan D, Nicolosi GL. Ma<strong>la</strong>ttie<br />

del<strong>la</strong> valvo<strong>la</strong> aortica. In: Nicolosi GL, editor. Trattato di<br />

Ecocardiografia Cl<strong>in</strong>ica. Padova: Picc<strong>in</strong> Ed; 1999.p.1121.<br />

13. Wisenbaugh T, Spann JF, Carabello BA. Differences<br />

<strong>in</strong> myocardial performance and load between patients<br />

with simi<strong>la</strong>r amounts of chronic aortic versus chronic<br />

mitral regurgitation. J Am Coll Cardiol 1984;3:916-23.<br />

14. Delise P, Guiducci U, Zeppilli P, D'Andrea L, Proto<br />

C, Bett<strong>in</strong>i R et al. Cardiological guidel<strong>in</strong>es for competitive<br />

sports eligibility. <strong>It</strong>al Heart J 2005;6:661-702.<br />

15. Wenger NK, Froelicher ES, Smith LK et al. Cardiac<br />

Rehabilitation. Cl<strong>in</strong>ical Practice Guidel<strong>in</strong>e No. 17.<br />

Rockville, MD: U.S. Department of Health and Human<br />

Services, Public Health Service, Agency for Health Care<br />

Policy and Research and the National Heart, Lung, and<br />

Blood Institute. AHCPR Publication No. 96-0672.<br />

October 1995.<br />

16. Cecconi M, Nistri S, Quarti A, Manfr<strong>in</strong> M, Colonna<br />

PL, Mol<strong>in</strong>i E et al. Aortic di<strong>la</strong>tation <strong>in</strong> patients with<br />

bicuspid aortic valve. J Cardiovasc Med 2006;7:11-20.<br />

17. Hurst’s The Heart, by Fuster V, Alexander RW, O'Rourke<br />

RA, Roberts R, K<strong>in</strong>g III SB, Nash IS, Prystowsky EN.<br />

McGraw-Hill, 11 th Edition, 2004.<br />

18. ACSM’s Guidel<strong>in</strong>es for Exercise Test<strong>in</strong>g and Prescription.<br />

(6 th ed.). New York, NY: Lipp<strong>in</strong>cott Williams<br />

and Wilk<strong>in</strong>s. ACSM (2000).<br />

19. Guidel<strong>in</strong>es for cardiac rehabilitation and secondary<br />

prevention programs (4 th ed.). Champaign, IL. Human<br />

K<strong>in</strong>estics. AACVPR (2004).<br />

20. Anton<strong>in</strong>i-Canter<strong>in</strong> F, Burelli C, Pavan D, Cass<strong>in</strong><br />

M, Nicolosi GL. Valvulopatia aortica, <strong>in</strong> Trattato di<br />

Cardiologia ANMCO, Ed Excerpta Medica 2000: 1757.<br />

21. Ceci V, Chieffo C, Giannuzzi P, Boncompagni F,<br />

Jesi P, Schweiger C et al. Cardiac rehabilitation.<br />

Cardiologia 1999;44:543-78.<br />

22. Stewart KJ, Badenhop D, Brubaker PH, Keteyian<br />

SJ, K<strong>in</strong>g M. Cardiac rehabilitation follow<strong>in</strong>g percutaneous<br />

revascu<strong>la</strong>rization, heart transp<strong>la</strong>nt, heart valve<br />

surgery, and for chronic heart failure. Chest 2003;123:<br />

2104-11.<br />

23. Butchart EG, Gohlke-Barwolf C, Antunes MJ,<br />

Tornos P, De Cater<strong>in</strong>a R, Cormier B et al.<br />

Recommendations for the management of patients<br />

after heart valve surgery. Eur Heart J 2005;26:2463-71.<br />

24. Gohlke-Barwolf C, Gohlke H, Samek L, Peters K,<br />

Betz P, Eschenbruch E et al. Exercise tolerance and<br />

work<strong>in</strong>g capacity after valve rep<strong>la</strong>cement. J Heart Valve<br />

Dis 1992;1:189-95.<br />

25. Le Tourneau T, de Groote P, Mil<strong>la</strong>ire A, Foucher C,<br />

Savoye C, Pigny P et al. Effect of mitral valve surgery<br />

on exercise capacity, ventricu<strong>la</strong>r ejection fraction and<br />

neurohormonal activation <strong>in</strong> patients with severe mitral<br />

regurgitation. J Am Coll Cardiol 2000;36:2263-9.<br />

26. Ueshima K, Kamata J, Kobayashi N, Saito M, Sato<br />

S, Kawazoe K et al. Effects of exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g after<br />

open heart surgery on quality of life and exercise tolerance<br />

<strong>in</strong> patients with mitral regurgitation or aortic<br />

regurgitation. Jpn Heart J 2004;45:789-97.<br />

27. Carstens V, Behrenbeck DW, Hilger HH. Exercise<br />

capacity before and after cardiac valve surgery.<br />

Cardiology 1983;70:41-9.<br />

28. Sire S. Physical tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g and occupational rehabilitation<br />

after aortic valve rep<strong>la</strong>cement. Eur Heart J 1987;8:<br />

1215-20.<br />

29. Petrun<strong>in</strong>a LV. Patient physical rehabilitation after<br />

mitral or aortic valve prosthesis. Kardiologiia 1980;20:<br />

51-3.<br />

30. Landry F, Habel C, Desaulniers D, Dagenais GR,<br />

Moisan A, Cote L. Vigorous physical tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g after<br />

aortic valve rep<strong>la</strong>cement: analysis of 10 patients. Am J<br />

Cardiol 1984; 53:562-6.<br />

31. Habel-Verge C, Landry F, Desaulniers D, Dagenais<br />

GR, Moisan A, Cote L et al. Physical fitness improves<br />

after mitral valve rep<strong>la</strong>cement. CMAJ 1987;136:142-7.<br />

32. Jairath N, Salerno T, Chapman J, Dornan J, Weisel<br />

R. The effect of moderate exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g on oxygen<br />

uptake postaortic/mitral valve surgery. J Cardiopulm<br />

Rehabil 1995;15:424-30.<br />

33. Douard H, Chevalier L, Labbe L, Choussat A,<br />

Broustet JP. Physical tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g improves exercise capacity<br />

<strong>in</strong> patients with mitral stenosis after balloon valvulop<strong>la</strong>sty.<br />

Eur Heart J 1997;18:464-9.<br />

34. Lim HY, Lee CW, Park SW, Kim JJ, Song JK, Hong<br />

MK et al. Effects of percutaneous balloon mitral valvulop<strong>la</strong>sty<br />

and exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g on the k<strong>in</strong>etics of recovery<br />

oxygen consumption after exercise <strong>in</strong> patients<br />

with mitral stenosis. Eur Heart J 1998;19:1865-71.<br />

35. Meur<strong>in</strong> P, Iliou MC, Driss AB, Pierre B, Corone S,<br />

Cristof<strong>in</strong>i P et al. Work<strong>in</strong>g Group of Cardiac Rehabilitation<br />

of the French Society of Cardiology. Early exercise<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g after mitral valve repair: a multicentric<br />

prospective French study. Chest 2005;128: 1638-44.<br />

36. Fletcher GF, Ba<strong>la</strong>dy GJ, Amsterdam EA, Chaitman<br />

B, Eckel R, Fleg J et al. Exercise standards for test<strong>in</strong>g<br />

and tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g: a statement for healthcare professionals<br />

from the American Heart Association. Circu<strong>la</strong>tion<br />

2001;104: 1694-740.<br />

37. Ciani R. Protesi valvo<strong>la</strong>ri cardiache e gestione del valvulopatico<br />

operato. Trattato di Cardiologia. Associazione<br />

Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri.<br />

Excerpta Medica editore. Mi<strong>la</strong>no, 2000;2:1847-2.<br />

38. Borer JS, Ros<strong>in</strong>g DR, Kent KM et al. Left ventricu<strong>la</strong>r<br />

function at rest and dur<strong>in</strong>g exercise after aortic valve<br />

Vol. 59, N. MEDICINA DELLO SPORT 253


CARLON L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CCON VALVULOPATIA NATIVA O OPERATA<br />

rep<strong>la</strong>cement <strong>in</strong> patients with aortic regurgitation. Am<br />

J Cardiol 1979;44:1297-305.<br />

39. Pibarot P, Dumesnil JG. Hemodynamic and cl<strong>in</strong>ical<br />

impact of prosthesis-patient mismatch <strong>in</strong> the aortic valve<br />

position and its prevention. J Am Coll Cardiol 2000;<br />

36:1131-41.<br />

40. Alonso Gomez AM, Aros F, Bello MC et al. The prescription<br />

of physical exercise <strong>in</strong> the <strong>in</strong>dividual with<br />

aortic prostheses. The role of Doppler exercise study.<br />

Rev Esp Cardiol 1993;46:727-34.<br />

41. Sullivan JM, Zwaag RV, El-Zeky F, Ramanathan<br />

KB, Mirvis DM. Left ventricu<strong>la</strong>r hypertrophy: effect on<br />

survival. J Am Coll Cardiol 1993;22:508-13.<br />

42. De Piccoli B, Giada F. Sport activity <strong>in</strong> subjects with valvu<strong>la</strong>r<br />

heart prostheses. J Sports Cardiol 2006: (<strong>in</strong> press).<br />

43. Pollock ML, Frankl<strong>in</strong> BA, Ba<strong>la</strong>dy GJ, Chaitman BL,<br />

Fleg JL, Fletcher B et al. Resistance exercise <strong>in</strong> <strong>in</strong>dividuals<br />

with and without cardiovascu<strong>la</strong>r disease: benefits,<br />

rationale, safety, and prescription: An advisory<br />

from the Committee on Exercise, Rehabilitation, and<br />

Prevention, Council on Cl<strong>in</strong>ical Cardiology, American<br />

Heart Association. Circu<strong>la</strong>tion 2000;101:828-33.<br />

254 MEDICINA DELLO SPORT Mese 2006


MED SPORT 2006;59:237-45<br />

L’esercizio <strong>fisico</strong> nel paziente<br />

con <strong>in</strong>sufficienza cardiaca cronica<br />

e nel paziente sottoposto<br />

a trapianto cardiaco<br />

L’esercizio <strong>fisico</strong> nel paziente con<br />

<strong>in</strong>sufficienza cardiaca cronica<br />

Aspetti epidemiologici. L’<strong>in</strong>sufficienza cardiaca<br />

cronica (ICC) è una complessa s<strong>in</strong>drome<br />

cl<strong>in</strong>ica che nei paesi occidentali colpisce<br />

ogni anno da 1 a 5 soggetti su 1.000. Essa è<br />

associata ad una marcata riduzione dell’aspettativa<br />

di vita per ogni decade di età 1-4. Le<br />

pr<strong>in</strong>cipali cause di ICC sono <strong>la</strong> cardiopatia<br />

ischemica e l’ipertensione arteriosa sistemica,<br />

che da sole rappresentano circa l’80% dei<br />

casi (Tabel<strong>la</strong> I).<br />

Nonostante il progresso nel<strong>la</strong> terapia medica<br />

delle ultime decadi, non c’è evidenza che<br />

<strong>la</strong> prognosi dell’ICC sia cambiata significativamente<br />

5, 6. Infatti, il progresso del<strong>la</strong> terapia<br />

farmacologica ha ridotto il tasso di mortalità<br />

ospedaliera, ma ha anche contribuito<br />

al<strong>la</strong> cronicizzazione dell’<strong>in</strong>sufficienza cardiaca,<br />

all’aumento del numero di pazienti<br />

ambu<strong>la</strong>toriali che richiedono cure e assistenza<br />

medica e all’aumento delle ospedalizzazioni.<br />

Rispetto al passato, perciò, molti più <strong>in</strong>dividui<br />

sopravvivono all’<strong>in</strong>iziale evento cardiaco<br />

acuto e <strong>la</strong> prima manifestazione di <strong>in</strong>sufficienza<br />

cardiaca è ritardata, ma il costo delle<br />

cure mediche è <strong>in</strong> cont<strong>in</strong>uo aumento. Risulta,<br />

qu<strong>in</strong>di, giustificata <strong>la</strong> ricerca di nuove strategie<br />

terapeutiche che siano allo stesso tempo<br />

efficaci e sostenibili dal punto di vista economico.<br />

In questo capitolo verranno analizzati<br />

i risultati dei più recenti studi randomizzati<br />

sugli effetti positivi dell’esercizio e descritte<br />

le modalità di effettuazione dei programmi<br />

di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong>.<br />

R. BELARDINELLI, P. AGOSTONI<br />

Aspetti fisiopatologici<br />

L’<strong>in</strong>capacità di effettuare esercizio <strong>fisico</strong><br />

senza disagio è una caratteristica comune<br />

nei pazienti con ICC. La ridotta tolleranza<br />

allo sforzo genera un circolo vizioso di<br />

decondizionamento e peggioramento del<strong>la</strong><br />

funzione cardiocirco<strong>la</strong>toria. L’<strong>in</strong>attività favorisce<br />

l’atrofia dei muscoli scheletrici, <strong>la</strong> quale<br />

causa riduzione del<strong>la</strong> forza e precoce esauribilità.<br />

Inoltre, <strong>la</strong> disfunzione cardiaca determ<strong>in</strong>a<br />

stimo<strong>la</strong>zione neuro-ormonale e attivazione<br />

del sistema ren<strong>in</strong>a-angiotens<strong>in</strong>a-aldosterone,<br />

che a loro volta peggiorano il deficit<br />

cardiocirco<strong>la</strong>torio. Ne derivano iperattività<br />

adrenergica e vasocostrizione arteriosa,<br />

aumento del post-carico e sovraccarico cardiaco<br />

cronico 7, 8.<br />

Nonostante l’evidenza epidemiologica di<br />

una maggiore aspettativa di vita nei soggetti<br />

che svolgono esercizio <strong>fisico</strong> con rego<strong>la</strong>rità,<br />

l’attività fisica è stata a lungo proibita o estremamente<br />

limitata nei pazienti con ICC.<br />

Questo per <strong>la</strong> conv<strong>in</strong>zione comune che <strong>la</strong><br />

terapia medica e il riposo costituissero <strong>la</strong><br />

miglior scelta, mentre l’esercizio <strong>fisico</strong> avrebbe<br />

potuto causare aritmie, deteriorare <strong>la</strong> funzione<br />

cardiaca e peggiorare i risultati cl<strong>in</strong>ici<br />

9. Tuttavia, <strong>la</strong> recente evidenza che i<br />

pazienti con miglior c<strong>la</strong>sse funzionale NYHA<br />

hanno una più lunga aspettativa di vita e<br />

possono praticare attività fisica <strong>in</strong> sicurezza<br />

10-13, è stata un potente stimolo a riconsiderare<br />

l’esercizio come un potenziale strumento<br />

terapeutico anche nei pazienti con ICC<br />

(Figura 1).<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 237


BELARDINELLI L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA CARDIACA CRONICA<br />

TABELLA I. — Cause di <strong>in</strong>sufficienza cardiaca cronica.<br />

Sopravvivenza<br />

Patologia Frequenza Deficit<br />

Cardiopatia ischemica Elevata Prevalentemente sistolico<br />

Ipertensione arteriosa essenziale Elevata Prevalentemente diastolico<br />

Cardiopatia di<strong>la</strong>tativa idiopatica Scarsa Sistolico<br />

Valvulopatie Scarsa Sisto-diastolico<br />

Cardiomiopatia alcolica Molto scarsa Sistolico<br />

Miocarditi Molto scarsa Sistolico<br />

Cardiomiopatie iatrogene Molto scarsa Sistolico<br />

Cardiomiopatia peripartum Molto scarsa Sistolico<br />

Diabete mellito Elevata Diastolico<br />

Cardiomiopatia ipertrofica Scarsa Diastolico<br />

Cardiomiopatia restrittiva Molto scarsa Diastolico<br />

1,2<br />

1<br />

0.8<br />

0,6<br />

0,4<br />

Log rank 91,02<br />

P25 mL/Kg/m<strong>in</strong> 15-20 mL/Kg/m<strong>in</strong><br />


L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA CARDIACA CRONICA BELARDINELLI<br />

TABELLA II. — Studi randomizzati <strong>in</strong>erenti gli effetti del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> sul<strong>la</strong> capacità funzionale nei pazienti con<br />

<strong>in</strong>sufficienza cardiaca cronica.<br />

Autori (anno) N. Programma di esercizio<br />

be risiedere nel<strong>la</strong> brevità dei programmi di<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g e nel<strong>la</strong> mancanza di un cardiologo<br />

supervisore. Al f<strong>in</strong>e di confermare questa<br />

ipotesi, è stato valutato, <strong>in</strong> uno studio randomizzato<br />

e control<strong>la</strong>to, l’effetto di un programma<br />

di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> più prolungato (14<br />

mesi) e supervisionato 32. I pazienti sono stati<br />

sottoposti a tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> supervisionato al<br />

60% del V . O 2picco, <strong>in</strong>izial-mente 3 volte al<strong>la</strong><br />

settimana per 8 settimane e successivamente<br />

2 volte al<strong>la</strong> settimana per ulteriori 12 mesi.<br />

La qualità del<strong>la</strong> vita e <strong>la</strong> capacità funzionale<br />

risultavano migliorate nei pazienti sottoposti<br />

a tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g, mentre gli eventi cardiaci, il tasso<br />

di ospedalizzazione e <strong>la</strong> mortalità cardiaca<br />

furono più elevati nel gruppo di controllo.<br />

Una separazione significativa delle curve di<br />

sopravvivenza è stata osservata dopo il primo<br />

anno di follow-up, confermando i risultati di<br />

studi precedenti 16, 17. L’ analisi costo/efficacia<br />

ha mostrato un rapporto pari a 1494 US $<br />

per anno di vita salvato 33.<br />

Da questi risultati emerge l’implicazione<br />

Aumento<br />

V . O2picco (%)<br />

Jette (1991) 18 4 settimane - corsa 5 m<strong>in</strong> per 3 volte al giorno 22<br />

Be<strong>la</strong>rd<strong>in</strong>elli (1992) 20 Cyclette al 60% del V . O 2picco per 3/sett. 20<br />

Coats (1992) 17 Cyclette 20 m<strong>in</strong> 3 per/sett.; <strong>in</strong>tensità pari al 60-80% 18<br />

di FCmax<br />

Be<strong>la</strong>rd<strong>in</strong>elli (1995) 55 Cyclette 40 m<strong>in</strong> 3 per/sett.; <strong>in</strong>tensità pari al 60% del 12<br />

V . O 2picco<br />

Hambrecht (1995) 22 10 m<strong>in</strong> 6 per/giorno; 70% V . O 2picco per 3 sett. 31<br />

Keteyian (1996) 29 60% capacità di esercizio - 33 m<strong>in</strong> 3 per/sett. per 24 16<br />

sett.<br />

Raedelli (1996) 6 Bicicletta 20 m<strong>in</strong> per 5 giorni/sett. per 5 sett. 15<br />

Dubach (1977) 25 Camm<strong>in</strong>o 60 m<strong>in</strong> 2 per/giorno; Ciclo 40 m<strong>in</strong> 4 per/ 26<br />

sett. a 80% V . O 2picco<br />

Tyni-Lenne (1997) 16 Estensione del g<strong>in</strong>occhio per 8 sett. 14<br />

Cal<strong>la</strong>erts-Vegh (1998) 17 8 sett. di allenamento <strong>in</strong>tensivo 31<br />

Re<strong>in</strong>hart (1998) 25 Bicicletta 40 m<strong>in</strong> al 70-80% del<strong>la</strong> capacità funzionale 29<br />

max 4 per/sett; camm<strong>in</strong>are 1 ora 2 per/giorno<br />

Be<strong>la</strong>rd<strong>in</strong>elli (1999) 99 Cyclette al 60% del V . O 2picco, 3 per/sett. 18<br />

Taylor (1999) 8 Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g 3 per/sett. per 8 sett. 16<br />

Sturm (1999) 26 50% capacità funzionale × 12 sett., poi 100 m<strong>in</strong> eser- 23<br />

cizi di step/sett. + bicicletta 50 m<strong>in</strong>/sett.<br />

Keteyian (1999) 43 60-80% FCmax 3×/sett. per 24 sett.<br />

sett.: settimana. FCmax: frequenza cardiaca massimale.<br />

che il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong>, per essere efficace,<br />

dovrebbe essere di <strong>in</strong>tensità moderata ed<br />

essere effettuato il più a lungo possibile.<br />

I risultati dello studio ExTraMATCH 34, una<br />

metanalisi basata su 9 trials control<strong>la</strong>ti e randomizzati<br />

35-38, hanno confermato i risultati<br />

precedenti (Tabel<strong>la</strong> III). Gli Autori hanno<br />

dimostrato che un tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> di moderata<br />

<strong>in</strong>tensità migliora significativamente il<br />

V . O 2picco e che questo miglioramento è predittivo<br />

di una miglior prognosi, con una riduzione<br />

significativa del<strong>la</strong> mortalità e delle ospedalizzazioni<br />

a 2 anni. L’EXERT trial, <strong>in</strong>vece,<br />

non ha mostrato un significativo miglioramento<br />

del<strong>la</strong> sopravvivenza nei pazienti con<br />

ICC sottoposti ad allenamento 39. Dopo un<br />

programma di esercizio supervisionato del<strong>la</strong><br />

durata di 3 mesi, i pazienti hanno proseguito<br />

un tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g domiciliare per 9 mesi, senza<br />

supervisione, al<strong>la</strong> stessa <strong>in</strong>tensità dei 3 mesi<br />

precedenti. Dopo i primi 3 mesi i pazienti<br />

allenati miglioravano significativamente il<br />

V . O 2picco rispetto ai controlli, mentre non si<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 239


BELARDINELLI L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA CARDIACA CRONICA<br />

TABELLA III. — Caratteristiche degli studi <strong>in</strong>clusi nel<strong>la</strong> metanalisi ExTra MATCH.<br />

Autori Anno, Paese Controlli : Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g Uom<strong>in</strong>i : Donne<br />

rilevava nessuna differenza tra i 2 gruppi a 12<br />

mesi. Questi risultati sono <strong>in</strong> contrasto con<br />

quelli del trial precedente, <strong>in</strong> cui si è verificato<br />

un ulteriore miglioramento del V . O 2picco dopo<br />

14 mesi di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g. I differenti risultati possono<br />

<strong>in</strong> parte dipendere dal<strong>la</strong> mancanza di<br />

supervisione nello studio EXERT e sottol<strong>in</strong>eano<br />

<strong>la</strong> necessità di control<strong>la</strong>re più frequentemente<br />

il <strong>la</strong>voro effettuato dai pazienti<br />

a domicilio.<br />

Durata tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g Durata follow-up<br />

(settimane) (giorni)<br />

Be<strong>la</strong>rd<strong>in</strong>elli 1999, <strong>It</strong>alia 49 : 50 89 : 10 60 1144±461<br />

Dubach 1997, Svizzera 26 : 24 45 : 55 8 261±106<br />

Giannuzzi 1997, <strong>It</strong>alia 42 : 46 78 : 10 24 206±35<br />

Hambrecht 1995, Germania 35 : 34 60 : 0 24 159±22<br />

Kil<strong>la</strong>vuori 2000, F<strong>in</strong><strong>la</strong>ndia 15 : 12 26 : 1 26 2284±1213<br />

McKelvie 2002, Canada 91 : 90 147 : 34 52 557±219<br />

Volterrani* 1999, <strong>It</strong>alia 76 : 76 131 : 24 52 304±140<br />

Wielenga 1999, O<strong>la</strong>nda 39 : 41 80 : 0 12 1440±917<br />

Willenheimer 1998, Svezia 30 : 22 28 : 14 16 1623±797<br />

Totale 406 : 395 703 : 98 30±19 705±729<br />

*) Dati personali non pubblicati.<br />

TABELLA IV. — Pr<strong>in</strong>cipali adattamenti <strong>in</strong>dotti dal tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

<strong>fisico</strong> nell’<strong>in</strong>sufficienza cardiaca cronica.<br />

Variazione<br />

misurata (%)<br />

Adattamenti centrali<br />

Ridotta progressione di stenosi corona- – (30-45)<br />

riche<br />

Di<strong>la</strong>tazione arteriosa coronarica endo- + (20-30)<br />

telio-dipendente<br />

Aumento del<strong>la</strong> diffusione polmonare + (10-20)<br />

Miglioramento del<strong>la</strong> perfusione mio- + (15-25)<br />

cardica<br />

Miglioramento del ri<strong>la</strong>sciamento dia- + (15-28)<br />

stolico<br />

Miglioramento del<strong>la</strong> contrattilità + (15-25)<br />

Miglioramento del<strong>la</strong> funzione sistolica + (10-15)<br />

globale<br />

Adattamenti periferici<br />

Miglioramento del flusso musco<strong>la</strong>re + (12-30)<br />

Aumento degli enzimi musco<strong>la</strong>ri ossi- + (15-30)<br />

dativi<br />

Aumento del volume di densità mito- + (15-25)<br />

condriale musco<strong>la</strong>re<br />

Aumento delle fibre musco<strong>la</strong>ri tipo I + (15-30)<br />

Di<strong>la</strong>tazione arteriosa endotelio-dipen- + (15-40)<br />

dente<br />

Meccanismo d’azione del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

Il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> <strong>in</strong>duce una serie di adattamenti<br />

funzionali e strutturali a carico di<br />

diversi apparati (Tabel<strong>la</strong> IV). Questi si traducono<br />

<strong>in</strong> miglioramenti emod<strong>in</strong>amici, venti<strong>la</strong>tori<br />

e metabolici <strong>in</strong> grado di aumentare <strong>la</strong><br />

capacità funzionale e di consentire una<br />

miglior qualità di vita (Figura 2).<br />

Fattori predittivi di risposta positiva al tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

Nei pazienti con cardiomiopatia ischemica<br />

è comune <strong>la</strong> coesistenza di stenosi delle arterie<br />

coronarie epicardiche con quel<strong>la</strong> di cellule<br />

musco<strong>la</strong>ri cardiache necrotiche o ibernate.<br />

Nel contesto di un quadro cl<strong>in</strong>ico stabile,<br />

questo scenario sembra non rappresentare<br />

una contro<strong>in</strong>dicazione al tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong>.<br />

Risultano, <strong>in</strong>fatti, le seguenti evidenze: <strong>la</strong> presenza<br />

di stenosi coronariche significative <strong>in</strong><br />

uno o più vasi epicardici non preclude l’<strong>in</strong>cremento<br />

del<strong>la</strong> capacità funzionale a seguito<br />

di programmi di allenamento; <strong>la</strong> presenza di<br />

miocardio ibernato è <strong>in</strong> grado di identificare<br />

i pazienti con maggiore <strong>in</strong>cremento funzionale<br />

dopo tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> 30. La captazione di<br />

tallio dopo allenamento, <strong>in</strong>fatti, risulta essere<br />

un predittore <strong>in</strong>dipendente di mortalità<br />

più accurato rispetto al<strong>la</strong> severità del<strong>la</strong> coronaropatia<br />

e al<strong>la</strong> frazione d’eiezione.<br />

Le altre variabili che predicono <strong>la</strong> risposta<br />

al tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> nell’ICC sono riassunte nel<strong>la</strong><br />

Tabel<strong>la</strong> V. È importante sottol<strong>in</strong>eare che<br />

l’età, il sesso, <strong>la</strong> capacità funzionale pretrai-<br />

240 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA CARDIACA CRONICA BELARDINELLI<br />

E Vasocostrizione<br />

Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong><br />

E Disfunzione VS<br />

E Rimodel<strong>la</strong>mento VS<br />

E Attivazione<br />

neuroumorale<br />

Scompenso<br />

cardiocirco<strong>la</strong>torio<br />

E Deficit<br />

circo<strong>la</strong>torio<br />

Il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> (E) migliora <strong>la</strong> funzione contrattile<br />

del ventricolo s<strong>in</strong>istro (VS),attenua <strong>la</strong> vasocostrizione<br />

periferica attraverso il miglioramento del<strong>la</strong> bi<strong>la</strong>ncia<br />

autonomica e il miglioramento del<strong>la</strong> vasidi<strong>la</strong>tazione<br />

endotelio-dipendente, riduce il rimodel<strong>la</strong>mento del VS<br />

e attivazione neuroumorale. L’<strong>in</strong>sieme degli adattamenti<br />

migliora <strong>la</strong> capacità funzionale e spezza il circolo<br />

vizioso del progressivo deterioramento funzionale<br />

e cardiocirco<strong>la</strong>torio.<br />

Figura 2. — Modello fisiopatologico delle sedi degli adattamenti<br />

<strong>in</strong>dotti dal tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> nell’<strong>in</strong>sufficienza cardiaca<br />

cronica.<br />

n<strong>in</strong>g, <strong>la</strong> frazione d’eiezione del ventricolo<br />

s<strong>in</strong>istro e il numero di arterie coronariche<br />

con stenosi significativa non sono variabili<br />

con potere predittivo <strong>in</strong>dipendente. La presenza<br />

di miocardio vitale (valutato con metodiche<br />

nucleari), il tipo di riempimento diastolico<br />

del ventricolo s<strong>in</strong>istro (valutato con<br />

eco-Doppler) e lo slope di <strong>in</strong>cremento del<strong>la</strong><br />

gittata cardiaca durante test da sforzo rappresentano,<br />

<strong>in</strong>vece, le tre variabili con potere<br />

predittivo <strong>in</strong>dipendente 40.<br />

Ne derivano almeno due specu<strong>la</strong>zioni. La<br />

prima è che i fattori centrali, quelli cioè che<br />

riflettono caratteristiche funzionali propriamente<br />

cardiache (presenza di miocardio vitale,<br />

riempimento diastolico e risposta del<strong>la</strong><br />

gittata cardiaca allo sforzo), giocano un ruolo<br />

di primo piano nell’<strong>in</strong>dividuare i pazienti<br />

con ICC che potranno usufruire dei maggiori<br />

vantaggi dal tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong>. Di conseguenza,<br />

<strong>la</strong> valutazione pretra<strong>in</strong><strong>in</strong>g di tali parame-<br />

TABELLA V. — Parametri predittivi del<strong>la</strong> risposta al tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

<strong>fisico</strong> nei pazienti con <strong>in</strong>sufficienza cardiaca<br />

cronica.<br />

Fattori predittivi<br />

— Presenza di miocardio vitale<br />

— Riempimento diastolico normale o del tipo ri<strong>la</strong>sciamento<br />

anomalo<br />

— Normale slope di aumento del<strong>la</strong> gittata cardiaca al test<br />

da sforzo<br />

Fattori non predittivi<br />

— Età<br />

— Sesso<br />

—V . O2picco <strong>in</strong>iziale<br />

— Frazione di eiezione del ventricolo s<strong>in</strong>istro<br />

— Numero di coronarie con stenosi significativa<br />

tri acquisisce un significato cruciale. La seconda<br />

è che il miglioramento funzionale <strong>in</strong>dotto<br />

dal tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> rappresenta un complesso<br />

di adattamenti periferici, i quali vengono<br />

però modu<strong>la</strong>ti da fattori centrali. In un<br />

certo senso, l’assenza di condizioni favorenti<br />

<strong>in</strong>site nel miocardio riduce nettamente f<strong>in</strong>o<br />

a rendere trascurabili gli effetti degli adattamenti<br />

al tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong>.<br />

Conclusioni<br />

I risultati dei pr<strong>in</strong>cipali studi cl<strong>in</strong>ici concordano<br />

nel mostrare, nei pazienti con ICC<br />

sottoposti a tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> d’<strong>in</strong>tensità moderata,<br />

un miglioramento del<strong>la</strong> capacità funzionale<br />

e del<strong>la</strong> qualità di vita, una riduzione<br />

delle ospedalizzazioni per scompenso ed una<br />

m<strong>in</strong>or <strong>in</strong>cidenza di eventi cardiaci <strong>in</strong>desiderati.<br />

I risultati dei trial attualmente a nostra<br />

disposizione, comunque, mancando dell’adeguata<br />

potenza statistica, non hanno potuto<br />

dimostrare <strong>in</strong> modo def<strong>in</strong>itivo una riduzione<br />

significativa del<strong>la</strong> mortalità totale e cardiaca.<br />

Tale dato potrà essere fornito dallo<br />

studio ACTION — multicentrico, <strong>in</strong>ternazionale,<br />

prospettico e control<strong>la</strong>to — che si concluderà<br />

nei prossimi anni.<br />

L’esercizio <strong>fisico</strong> nel paziente<br />

sottoposto a trapianto cardiaco<br />

Sebbene il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> sia ormai considerato<br />

come una delle componenti del<strong>la</strong> tera-<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 241


BELARDINELLI L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA CARDIACA CRONICA<br />

pia dello scompenso cardiaco, il suo ruolo nei<br />

pazienti sottoposti a trapianto cardiaco eterotopico<br />

non è stato ancora del tutto ben<br />

def<strong>in</strong>ito 41. Dall’analisi del<strong>la</strong> letteratura, <strong>in</strong>fatti,<br />

emerge che i trial attualmente pubblicati si<br />

riferiscono ad un numero piuttosto limitato di<br />

soggetti, nei quali il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> non è stato<br />

uniforme nel<strong>la</strong> tipologia, <strong>in</strong>tensità, frequenza<br />

e durata. I risultati di tali studi, perciò,<br />

non possono essere considerati come<br />

guida sicura per un impiego del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong><br />

nel<strong>la</strong> pratica cl<strong>in</strong>ica.<br />

Aspetti fisiopatologici<br />

Le caratteristiche comuni dei pazienti sottoposti<br />

a trapianto cardiaco sono così riassumibili:<br />

a causa del<strong>la</strong> ICC tutti i pazienti<br />

sono rimasti a lungo <strong>in</strong>attivi prima di ricevere<br />

il cuore di un donatore e ciò ha determ<strong>in</strong>ato<br />

un circolo vizioso di decondizionamento/aggravamento<br />

del deficit funzionale;<br />

il cuore trapiantato è un organo denervato, <strong>la</strong><br />

cui risposta all’esercizio <strong>fisico</strong> è <strong>in</strong>fluenzata<br />

dal<strong>la</strong> <strong>in</strong>competenza cronotropa; il miglioramento<br />

del<strong>la</strong> capacità funzionale dopo il trapianto<br />

è generalmente lento e dipende dall’età<br />

e dalle eventuali complicazioni postoperatorie.<br />

I pazienti sottoposti a trapianto hanno una<br />

ridotta tolleranza allo sforzo <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione a<br />

vari fattori 42. In questo contesto, <strong>la</strong> funzione<br />

polmonare non sembra avere un ruolo importante<br />

come quello del sistema cardiocirco<strong>la</strong>torio<br />

e del<strong>la</strong> musco<strong>la</strong>tura scheletrica.<br />

L’aumento dello spazio morto fisiologico e<br />

<strong>la</strong> riduzione del<strong>la</strong> diffusione alveolo-capil<strong>la</strong>re,<br />

<strong>in</strong>fatti, generalmente regrediscono a<br />

distanza dal trapianto cardiaco 43, mentre <strong>la</strong><br />

funzione cardiaca e quel<strong>la</strong> musco<strong>la</strong>re restano<br />

limitate nel tempo.<br />

La gittata cardiaca del cuore trapiantato, al<br />

picco di un esercizio isotonico <strong>in</strong>crementale,<br />

raggiunge valori del 30-40% <strong>in</strong>feriori rispetto<br />

a quelli di soggetti sani comparabili per età,<br />

sesso e superficie corporea. Tale riduzione<br />

dipende non soltanto dall’<strong>in</strong>competenza cronotropa,<br />

ma anche dal<strong>la</strong> disfunzione diastolica<br />

44, 45. La mancanza di una <strong>in</strong>nervazione<br />

diretta del nodo senoatriale sembra costituire<br />

<strong>la</strong> causa più probabile del<strong>la</strong> <strong>in</strong>competen-<br />

za cronotropa, <strong>in</strong> quanto sia l’aumento delle<br />

cateco<strong>la</strong>m<strong>in</strong>e circo<strong>la</strong>nti, sia <strong>la</strong> risposta del<br />

nodo senoatriale al<strong>la</strong> stimo<strong>la</strong>zione beta-adrenergica<br />

sono normali o addirittura aumentate<br />

nel cardiotrapiantato. Tale ipotesi è rafforzata<br />

dal<strong>la</strong> dimostrazione che <strong>la</strong> connessione<br />

elettrica tra il nodo seno-atriale del cuore<br />

nativo e quello del cuore trapiantato produce<br />

un aumento di circa il 20% del<strong>la</strong> risposta<br />

del<strong>la</strong> frequenza cardiaca durante sforzo massimale,<br />

a cui corrisponde un aumento di circa<br />

il 10% del V . O 2picco 46.<br />

Il deficit funzionale dei pazienti sottoposti<br />

a trapianto cardiaco, comunque, è <strong>in</strong> <strong>la</strong>rga<br />

parte secondario ad alterazioni muscolo-scheletriche<br />

strutturali (atrofia musco<strong>la</strong>re; riduzione<br />

f<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong>versione del rapporto tra fibre<br />

ossidative e quelle glicolitiche; riduzione del<br />

rapporto capil<strong>la</strong>ri/fibre, del<strong>la</strong> densità capil<strong>la</strong>re<br />

e del volume di densità mitocondriale) e<br />

funzionali (aumento del<strong>la</strong> utilizzazione del<strong>la</strong><br />

fosfocreat<strong>in</strong>a; riduzione del contenuto di enzimi<br />

ossidativi con precoce aumento dell’acido<br />

<strong>la</strong>ttico musco<strong>la</strong>re e sistemico) 47, 48. Inf<strong>in</strong>e, un<br />

importante contributo al deficit funzionale<br />

proviene dal<strong>la</strong> disfunzione endoteliale, <strong>la</strong><br />

quale è favorita dal<strong>la</strong> terapia con ciclospor<strong>in</strong>a<br />

A e dall’elevato livello di citoch<strong>in</strong>e e altre<br />

sostanze pro<strong>in</strong>fiammatorie 49.<br />

Dopo il trapianto, con il passare dei mesi,<br />

il V . O 2picco tende ad aumentare spontaneamente,<br />

<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>r modo nei soggetti giovani<br />

di sesso maschile 50. Tale aumento si verifica<br />

piuttosto rapidamente nei primi 2 mesi dopo<br />

l’<strong>in</strong>tervento (con <strong>in</strong>crementi del 30% rispetto<br />

ai valori pretrapianto) e più lentamente nei<br />

mesi successivi (con <strong>in</strong>crementi di circa il 5%<br />

dopo 1 anno). Nonostante tale aumento, il<br />

valore di V . O 2picco nei pazienti sottoposti a<br />

trapianto cardiaco corrisponde a circa il 60%<br />

di quello di soggetti sani confrontabili per<br />

età, sesso e livello di allenamento <strong>fisico</strong>.<br />

Effetti dell’esercizio <strong>fisico</strong><br />

Molte delle sovramenzionate alterazioni<br />

muscolo scheletriche e cardiovasco<strong>la</strong>ri sembrano<br />

regredire dopo un adeguato programma<br />

di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g aerobico, con conseguente<br />

miglioramento del<strong>la</strong> capacità funzionale e<br />

del<strong>la</strong> qualità di vita 51, 52. La massa magra ten-<br />

242 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA CARDIACA CRONICA BELARDINELLI<br />

de ad aumentare del 10-15%, <strong>la</strong> frequenza<br />

cardiaca e <strong>la</strong> pressione arteriosa sistemica tendono<br />

a ridursi a riposo e durante carichi sottomassimali,<br />

il V . O2picco aumenta del 10-20%,<br />

così come <strong>la</strong> soglia anaerobica. Inoltre, il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

<strong>fisico</strong> sembra capace di prevenire gli<br />

effetti col<strong>la</strong>terali del<strong>la</strong> terapia immunosoppressiva<br />

e di migliorare il profilo di rischio<br />

cardiovasco<strong>la</strong>re. Infatti, è stato dimostrato un<br />

miglioramento del<strong>la</strong> sensibilità all’<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a e<br />

del<strong>la</strong> funzione endoteliale, una riduzione dell’<strong>in</strong>dice<br />

di massa corporea, del colesterolo<br />

LDL e dei trigliceridi ed un aumento del colesterolo<br />

HDL. Il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g di potenza, <strong>in</strong>vece, si<br />

è dimostrato <strong>in</strong> grado di migliorare <strong>la</strong> calcificazione<br />

ossea e di ridurre l’osteoporosi <strong>in</strong>dotta<br />

dal<strong>la</strong> terapia cortisonica 53, 54.<br />

Raccomandazioni<br />

La metodologia di effettuazione del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

<strong>fisico</strong> riveste un ruolo di fondamentale<br />

importanza nei pazienti con ICC e può essere<br />

così riassunta:<br />

a) Debbono essere soddisfatti i criteri di<br />

<strong>in</strong>clusione nel programma, vale a dire <strong>la</strong> stabilità<br />

cl<strong>in</strong>ica e <strong>la</strong> capacità di effettuare esercizio<br />

<strong>fisico</strong>.<br />

b) Il programma deve essere personalizzato<br />

sul<strong>la</strong> base del quadro cl<strong>in</strong>ico <strong>in</strong>dividuale, delle<br />

preferenze <strong>in</strong> tema di attività fisica e del<strong>la</strong><br />

valutazione <strong>in</strong>iziale.<br />

c) Un test da sforzo cardiopolmonare<br />

dovrebbe essere effettuato prima dell’<strong>in</strong>izio<br />

del programma, al f<strong>in</strong>e di quantificare i parametri<br />

emod<strong>in</strong>amici, metabolici e venti<strong>la</strong>tori e<br />

di <strong>in</strong>dividuare l’<strong>in</strong>tensità del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g. La sua<br />

ripetizione al term<strong>in</strong>e del programma consente<br />

di quantificare <strong>la</strong> risposta al tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g e<br />

di impostare un programma a lungo term<strong>in</strong>e.<br />

d) L’<strong>in</strong>tensità del programma viene selezionata<br />

sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> frequenza cardiaca<br />

corrispondente al 60-80% del V . O 2picco, oppure,<br />

nel caso <strong>in</strong> cui il test cardiopolmonare<br />

non possa essere effettuato, sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong><br />

frequenza cardiaca corrispondente al 50-70%<br />

del<strong>la</strong> frequenza cardiaca massimale. Tale<br />

<strong>in</strong>tensità dovrebbe essere applicata <strong>in</strong> modo<br />

scrupoloso durante le sedute di allenamento.<br />

e) La durata di ogni s<strong>in</strong>go<strong>la</strong> sessione di<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g dovrebbe essere di 60 m<strong>in</strong>uti, così<br />

ripartiti: fase di riscaldamento, fase di <strong>la</strong>voro<br />

aerobico e fase di raffreddamento.<br />

La fase di riscaldamento prevede esercizi<br />

a corpo libero selezionati <strong>in</strong> modo da allenare<br />

i pr<strong>in</strong>cipali c<strong>in</strong>goli e gruppi musco<strong>la</strong>ri per<br />

una durata di 10 m<strong>in</strong>uti. Lo scopo è di migliorare<br />

il tono e l’e<strong>la</strong>sticità musco<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> flessibilità<br />

artico<strong>la</strong>re, il <strong>la</strong>voro dei muscoli respiratori<br />

e di preparare <strong>la</strong> musco<strong>la</strong>tura al <strong>la</strong>voro<br />

del<strong>la</strong> fase successiva.<br />

La fase di <strong>la</strong>voro aerobico su attrezzo rappresenta<br />

<strong>la</strong> fase cruciale del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong>.<br />

Viene generalmente utilizzato il cicloergometro<br />

a freno magnetico o elettromagnetico<br />

e/o il tappeto ruotante e dura 40 m<strong>in</strong>uti. Il<br />

<strong>la</strong>voro viene così suddiviso: parte <strong>in</strong>iziale<br />

senza resistenza, corrispondente ad un carico<br />

di 2-3 METs, velocità di peda<strong>la</strong>ta 60 giri al<br />

m<strong>in</strong>uto o velocità del tappeto pari a 2.5-3<br />

km/ora senza <strong>in</strong>cl<strong>in</strong>azione, per un totale di 5<br />

m<strong>in</strong>uti; parte centrale, del<strong>la</strong> durata 30 m<strong>in</strong>uti,<br />

durante <strong>la</strong> quale <strong>la</strong> frequenza cardiaca<br />

dovrebbe essere mantenuta il più possibile<br />

costante e aderente al<strong>la</strong> frequenza cardiaca<br />

selezionata mediante il test da sforzo prelim<strong>in</strong>are;<br />

parte f<strong>in</strong>ale, del<strong>la</strong> durata di 5 m<strong>in</strong>uti,<br />

durante <strong>la</strong> quale <strong>la</strong> velocità di peda<strong>la</strong>ta o<br />

di passo vengono gradualmente ridotti f<strong>in</strong>o a<br />

raggiungere i valori del<strong>la</strong> fase di riscaldamento.<br />

È possibile effettuare attività su<br />

entrambi gli ergometri (cicloergometro e<br />

treadmill), suddividendo <strong>la</strong> fase centrale <strong>in</strong><br />

due fasi di 15 m<strong>in</strong>uti ciascuna.<br />

La fase di raffreddamento, del<strong>la</strong> durata di<br />

10 m<strong>in</strong>uti, prevede esercizi di defaticamento<br />

a corpo libero.<br />

f) Nei pazienti sottoposti a trapianto cardiaco<br />

si raccomanda attività fisica a moderata<br />

<strong>in</strong>tensità, pari al 50-70% del V . O 2picco, con<br />

sedute del<strong>la</strong> durata di almeno 30 m<strong>in</strong>uti.<br />

g) La frequenza delle sessioni del programma<br />

dovrebbe essere almeno di 3 per<br />

settimana; per le prime due settimane è bene<br />

<strong>in</strong>iziare <strong>in</strong> ambiente supervisionato <strong>in</strong> una<br />

struttura ospedaliera; <strong>in</strong> seguito è possibile<br />

cont<strong>in</strong>uare a domicilio con controllo <strong>in</strong><br />

ambiente ospedaliero ogni 2 settimane.<br />

h) La durata del programma di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

supervisionato dovrebbe essere non <strong>in</strong>ferio-<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 243


BELARDINELLI L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA CARDIACA CRONICA<br />

re a 4 settimane; <strong>la</strong> maggior parte dei programmi<br />

si concludono dopo 8 settimane (con<br />

un numero complessivo di sedute compreso<br />

tra 20 e 30) e ciò per vari motivi. Il primo è<br />

il rapporto costo/efficacia, che è vantaggioso<br />

solo se vengono rispettati i limiti di tempo<br />

sopradetti. Il secondo è <strong>la</strong> compliance del<br />

paziente: se <strong>la</strong> durata del programma è superiore<br />

ad 8 settimane aumenta il tasso di astensione,<br />

con il rischio di veder vanificati i potenziali<br />

vantaggi derivanti dal completamento<br />

del programma.<br />

i) Al f<strong>in</strong>e di mantenere nel tempo i benefici<br />

ottenuti, è importante stimo<strong>la</strong>re il paziente<br />

a cont<strong>in</strong>uare il più a lungo possibile anche<br />

a domicilio il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong>, secondo le regole<br />

suggerite, con frequenza bi-trisettimanale.<br />

Le attività raccomandate sono quelle di<br />

tipo aerobico (marcia, bicicletta, jogg<strong>in</strong>g, nuoto),<br />

ma il programma dovrebbe prevedere<br />

anche esercizi di potenziamento musco<strong>la</strong>re,<br />

al 30-50% del<strong>la</strong> massima contrazione volontaria.<br />

Bibliografia<br />

1. Remes J, Reunanen A, Aromaa A, Pyora<strong>la</strong> K.<br />

Incidence of heart failure <strong>in</strong> Eastern F<strong>in</strong><strong>la</strong>nd: a popu<strong>la</strong>tion-based<br />

surveil<strong>la</strong>nce study. Eur Heart J 1992;13:588-<br />

92.<br />

2. American Heart Association. 1999 Heart and Stroke<br />

Statistical Update. Dal<strong>la</strong>s, Tx: American Heart<br />

Association, 1998.<br />

3. Ho KKL, Anderson KM, Kannel WB, Grossman W,<br />

Levy D. Survival after the onset of congestive heart<br />

failure <strong>in</strong> Fram<strong>in</strong>gham Heart Study subject. Circu<strong>la</strong>tion<br />

1993;88: 107-15.<br />

4. The SOLVD <strong>in</strong>vestigators. Effects of ena<strong>la</strong>pril on survival<br />

<strong>in</strong> patients with reduced left ventricu<strong>la</strong>r ejection<br />

fraction and congestive heart failure. N Engl J Med<br />

1991; 325:293-302.<br />

5. Pfeffer MA, Braunwald E, Moye LA, Basta L, Brown<br />

EJ, Cuddy TE et al. on behalf of the SAVE Investigators:<br />

Effect of captopril on mortality and morbidity <strong>in</strong> patients<br />

with left ventricu<strong>la</strong>r dysfunction after myocardial <strong>in</strong>farction:<br />

results of the Survival and Ventricu<strong>la</strong>r En<strong>la</strong>rgement<br />

Trial. N Engl J Med 1992;327:669-77.<br />

6. Packer M, Bristow MR, Cohn JN, Colucci WS,<br />

Fowler MB, Gilbert EM et al. for the US Carvedilol<br />

Heart Failure Study Group: The effect of carvedilol on<br />

morbidity and mortality <strong>in</strong> patients with chronic heart<br />

failure. N Engl J Med 1996;334:1349-55.<br />

7. Alpert NR, Mulieri LA, Warshaw D. The fail<strong>in</strong>g<br />

human heart Cardiovasc Res 2002;54:1-10.<br />

8. Katz AM. Heart Failure. Phi<strong>la</strong>delphia, Lipp<strong>in</strong>cott<br />

Williams&Wilk<strong>in</strong>s, 2000.<br />

9. Braunwald’s Heart Disease. A Textboox of Cardiovascu<strong>la</strong>r<br />

Medic<strong>in</strong>e. 1 st edition, Elsevier-Saunders,<br />

Phi<strong>la</strong>delphia, 1980.6. Kavanagh T, Martens DJ, Hamm<br />

LF et al. Prediction of long-term prognosis <strong>in</strong> 12169<br />

men referred for cardiac rehabilitation. Circu<strong>la</strong>tion<br />

2002;106:666-71.<br />

10. B<strong>la</strong>ir SN, Kohl HW III, Barlow CE, Paffenbarger RS<br />

Jr, Gibbons LW, Macera CA. Changes <strong>in</strong> Physical<br />

Fitness and All-Cause Mortality. A Prospective Study of<br />

Healthy and Unhealthy Men. JAMA 1995;273:1093-8.<br />

11. Kavanagh T, Martens DJ, Hamm LF, Beyene J,<br />

Kenned J, Corey P et al. Prediction of long-term prognosis<br />

<strong>in</strong> 12169 men referred for cardiac rehabilitation.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 2002;106:666-71.<br />

12. Myers J, Prakash M, Froelicher V, Do D,<br />

Part<strong>in</strong>gton S, Atwood JE. Exercise capacity and mortality<br />

among men referred for exercise test<strong>in</strong>g. N Engl<br />

J Med 2002; 346:793-801.<br />

13. Be<strong>la</strong>rd<strong>in</strong>elli R, Laca<strong>la</strong>price F, Mucaj A, Volpe L,<br />

Perna GP. Prognostic significance of directly measured<br />

peak oxygen uptake <strong>in</strong> 5400 men and women<br />

referred for cardiac rehabilitation: a 5-year follow-up.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 108; Suppl. IV: 3431.<br />

14. Coats AJS, Adamopoulos S, Meyer TE, Conway J,<br />

Sleight P. Effects of physical tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong> chronic heart<br />

failure. Lancet 1990;335:63-66.<br />

15. Hambrecht R, Niebauer J, Fiehn E, Kalberer B,<br />

Offner B, Hauer K et al. Physical tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong> patients<br />

with stable chronic heart failure: effects on cardiorespiratory<br />

fitness and ultrastructural abnormalities of<br />

leg muscles. J Am Coll Cardiol 1995;25:1239-49.<br />

16. Kavanagh T, Myers MG, Baigrie RS, Mertens DJ,<br />

Sawyer P, Shephard RJ. Quality of life and cardiorespiratory<br />

function <strong>in</strong> chronic heart failure: effects of<br />

12 months’ aerobic tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g. Heart 1996;76:42-6.<br />

17. European Heart Failure Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g Group.<br />

Experience from controlled trials of physical tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong><br />

chronic heart failure: protocol and patient factors <strong>in</strong><br />

effectiveness <strong>in</strong> the improvement <strong>in</strong> exercise tolerance.<br />

Eur Heart J 1998;19:466-75.<br />

18. Jettè M, Heller R, Landry F, Blumchen G.<br />

Randomized four-week exercise program <strong>in</strong> patients<br />

with impaired left ventricu<strong>la</strong>r function. Circu<strong>la</strong>tion<br />

1992;84:1561-7.<br />

19. Be<strong>la</strong>rd<strong>in</strong>elli R, Scocco V, Mazzanti M, Purcaro A.<br />

Effects of aerobic tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong> patients with moderate<br />

chronic heart failure. G <strong>It</strong>al Cardiol 1992;22:919-30.<br />

20. Keteyan S, Lev<strong>in</strong>e A, Brawner CA, Kataoka T,<br />

Rogers FJ, Schairer JR et al. Exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong><br />

patients with heart failure: A randomized controlled<br />

trial. Ann Int Med 1996;124:1051-7.<br />

21. Radaelli A, Coats AJS, Leuzzi S, Piepoli M, Meyer<br />

TE, Calciati A et al. Physical tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g enhances sympathetic<br />

and parasympathetic control of heart rate and<br />

peripheral vessels <strong>in</strong> chronic heart failure. Cl<strong>in</strong> Sci<br />

1996;91:92-4.<br />

22. Dubach P, Myers J, Dziekan G, Goebbels U,<br />

Re<strong>in</strong>hart W, Muller P et al. The effect of high <strong>in</strong>tensity<br />

exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g on central hemodynamic response<br />

to exercise <strong>in</strong> men with reduced left ventricu<strong>la</strong>r<br />

function. J Am Coll Cardiol 1997;29:1591-8.<br />

23. Tyni-Lenne R, Gordon A, Jansson E, Berman G,<br />

Sylven C. Skeletal muscle endurance tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g improves<br />

peripheral oxidative capacity, exercise tolerance, and<br />

healthre<strong>la</strong>ted quality of life <strong>in</strong> women with chronic<br />

congestive heart failure secondary to either ischemic<br />

cardiomyopathy or idiopathic di<strong>la</strong>ted cardiomyopathy.<br />

Am J Cardiol 1997;80:1025-9.<br />

24. Cal<strong>la</strong>erts-Vegh Z, Wenk M, Goebbels U et al.<br />

Influence of <strong>in</strong>tense physical tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g on ur<strong>in</strong>ary nitrate<br />

elim<strong>in</strong>ation and p<strong>la</strong>sma endothel<strong>in</strong>-1 levels <strong>in</strong> patients<br />

with congestive heart failure. J Cardiopulm Rehabil<br />

1998; 18:450-7.<br />

25. Re<strong>in</strong>hart WH, Dziekan G, Goebbels U, Meyrs J,<br />

Dubach P. Influence of exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g on blood<br />

244 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA CARDIACA CRONICA BELARDINELLI<br />

viscosity <strong>in</strong> patients with coronary artery disease and<br />

impaired left ventricu<strong>la</strong>r function. Am Heart J<br />

1998;135:379-82.<br />

26. Taylor A. Physiological response to a short period of<br />

exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong> patients with chronic heart failure.<br />

Physiother Res Int 1999;4:237-49.<br />

27. Sturm B, Quittan M, Wies<strong>in</strong>ger GF, Stanek B, Frey B,<br />

Pacher R. Moderate <strong>in</strong>tensity exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g with<br />

elements of step aerobics <strong>in</strong> patients with severe chronic<br />

heart failure. Arch Phys Med Rehabil 1999;80:746-50.<br />

28. Keteyan SJ, Brawner CA, Schairer JR, Lev<strong>in</strong>e TB,<br />

Lev<strong>in</strong>e Ab, Rogers FJ et al. Effects of exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

on chronotropic <strong>in</strong>competence <strong>in</strong> patients with heart<br />

failure. Am Heart J 1999;138:233-20.<br />

29. P<strong>in</strong>a IL, Apste<strong>in</strong> CS, Ba<strong>la</strong>dy GJ, Be<strong>la</strong>rd<strong>in</strong>elli R,<br />

Chaitman BR, Duscha GJ et al. Exercise and heart failure.<br />

A statement from the American Heart Association<br />

Committee on Exercise, Rehabilitation, and Prevention.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 2003;107:1210-25.<br />

30. Be<strong>la</strong>rd<strong>in</strong>elli R, Georgiou D, Purcaro A. Low dose<br />

dobutam<strong>in</strong>e echocardiography predicts improvement<br />

<strong>in</strong> functional capacity after exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong> patients<br />

with ischemic cardiomyopathy: Prognostic implication.<br />

J Am Coll Cardiol 1998;31:1027-34.<br />

31. Be<strong>la</strong>rd<strong>in</strong>elli R, Georgiou D, Cianci G, Berman N,<br />

G<strong>in</strong>zton L, Purcaro A. Exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g improves left<br />

ventricu<strong>la</strong>r diastolic fill<strong>in</strong>g <strong>in</strong> patients with di<strong>la</strong>ted cardiomyopathy.<br />

Cl<strong>in</strong>ical and prognostic implications.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 1995;91:2775-84.<br />

32. Be<strong>la</strong>rd<strong>in</strong>elli R, Georgiou D, Cianci G, Purcaro A.<br />

Randomized, controlled trial of long-term moderate<br />

exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong> chronic heart failure. Effects on<br />

functional capacity, quality of life, and cl<strong>in</strong>ical outcome.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 1999;99:1173-82.<br />

33. Georgiou D, Chen Y, Appadoo S, Be<strong>la</strong>rd<strong>in</strong>elli R,<br />

Greene R, Parides MK et al. Cost effectiveness analysis<br />

of long-term moderate exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong> chronic<br />

heart failure. Am J Cardiol 2001;87:984-8.<br />

34. ExTraMATCH Col<strong>la</strong>borative Group. Exercise<br />

Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g Meta-Analysis of Trials <strong>in</strong> patients with Chronic<br />

Heart failure. BMJ 2004;328:189-95.<br />

35. Giannuzzi P, Temporelli PL, Corra U, Gattone M,<br />

Giordano A, Tavazzi L. Attenuation of unfavorable<br />

remodel<strong>in</strong>g by exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong> post<strong>in</strong>farction<br />

patients with left ventricu<strong>la</strong>r dysfunction: results of the<br />

Exercise <strong>in</strong> Left Ventricu<strong>la</strong>r Dysfunction (ELVD) trial.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 1997;96:1790-7.<br />

36. Kii<strong>la</strong>vuori K, Naveri H, Salmi T, Harkonen M. The<br />

effect of physical tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g on skeletal muscle <strong>in</strong> patients<br />

with chronic heart failure. Eur J Heart Fail 2000;2:53-63.<br />

37. Wielenga RP, Huisveld IA, Bol E, Dunselman PH,<br />

Erdman RA, Baselier MR et al. Safety and effects of<br />

physical tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong> chronic heart failure. Results of the<br />

Chronic Heart Failure and Graded Exercise study<br />

(CHANGE). Eur Heart J 1999;20:872-79.<br />

38. Willenheimer R, Erhardt L, Cl<strong>in</strong>e C, Rydberg E,<br />

Israelsson B. Exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong> heart failure improves<br />

quality of life and exercise capacity. Eur Heart J<br />

1998; 19:774-81.<br />

39. McKelvie RS, Teo KK, Roberts R, McCartney N,<br />

Humen D, Montague T et al. Effects of exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong> patients with heart failure: the Exercise Rehabilitation<br />

Trial (EXERT). Am Heart J 2002;144:23-30.<br />

40. Wilson JR, Groves J, Rayos G. Circu<strong>la</strong>tory status and<br />

response to cardiac rehabilitation <strong>in</strong> patients with heart<br />

failure. Circu<strong>la</strong>tion 1996;94:1567-72.<br />

41. Niset G, Hermans L, Depelch<strong>in</strong> P. Exercise and heart<br />

transp<strong>la</strong>ntation: a review. Sports Med 1991;12:359-79.<br />

42. Marconi C, Marzorati M. Exercise after heart transp<strong>la</strong>ntation.<br />

Eur J Appl Physiol 2003;90:250-9.<br />

43. Wright RS, Lev<strong>in</strong>e MS, Bel<strong>la</strong>my PE, Simmons MS,<br />

Batra P, Stevenson LW et al. Venti<strong>la</strong>tory and diffusion<br />

abnormalities <strong>in</strong> potential heart transp<strong>la</strong>ntation recipients.<br />

Chest 1990;98:816-20.<br />

44. Kao AC, Van Trigt P III, Shaeffer-McCall GS, Shaw<br />

JP, Kuzill BB, Page RD et al. Allograft diastolic<br />

dysfunction and chronotropic <strong>in</strong>competence limit cardiac<br />

output response to exercise two to six years after<br />

heart transp<strong>la</strong>ntation. J Heart Lung Transp<strong>la</strong>nt<br />

1995;14:11-22.<br />

45. Quigg RJ, Rocco MB, Gauthier DF, Creager MA,<br />

Hartley LH, Colucci WS. Mechanism of the attenuated<br />

peak heart rate response to exercise after orthotopic<br />

cardiac transp<strong>la</strong>ntation. J Am Coll Cardiol<br />

1989;14:338-44.<br />

46. Beniam<strong>in</strong>ovitz A, Coromi<strong>la</strong>s J, Oz M, Ga<strong>la</strong>ntowicz<br />

M, Donchez L, Mancisi D. Electrical connection of<br />

native and transp<strong>la</strong>nted s<strong>in</strong>us nodes via atrial pac<strong>in</strong>g<br />

improves exercise performance after cardiac transp<strong>la</strong>ntation.<br />

Am J Cardiol 1998;81:1373-7.<br />

47. Massie BM, Conway M, Rajagopa<strong>la</strong>n B, Yonge R,<br />

Frostick S, Led<strong>in</strong>gham J et al. Skeletal muscle metabolism<br />

dur<strong>in</strong>g exercise under ischemic conditions <strong>in</strong><br />

congestive heart failure: evidence of abnormalities<br />

unre<strong>la</strong>ted to blood flow. Circu<strong>la</strong>tion 1988;78:320-6.<br />

48. Manc<strong>in</strong>i DM, Walter G, Reichek N, Lenk<strong>in</strong>ski R,<br />

McCully KK, Mullen JL et al. Contribution of skeletal<br />

muscle atrophy to exercise <strong>in</strong>tolerance and altered<br />

muscle metabolism <strong>in</strong> heart failure. Circu<strong>la</strong>tion<br />

1992;85:1364-73.<br />

49. Berkenboom G, Crasset V, Giot C, Unger P,<br />

Vachiery J, Leclerc J. Endothelial function of <strong>in</strong>ternal<br />

mammary artery <strong>in</strong> patients with coronary artery disease<br />

and <strong>in</strong> transp<strong>la</strong>nt recipients. Am Heart J 1998;135:488-<br />

94.<br />

50. Givertz MM, Hartley LH, Colucci WS. Long-term<br />

sequential changes <strong>in</strong> exercise capacity and chronotropic<br />

responsiveness after cardiac transp<strong>la</strong>ntation.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 1997;96:232-7.<br />

51. Kobashigawa JA, Leaf DA, Lee N, Glleson MP, Liu<br />

H, Hamilton MA et al. A controlled trial of exercise<br />

rehabilitation after heart transp<strong>la</strong>ntation. N Engl J Med<br />

1999; 340:272-7.<br />

52. Kavanagh T, Yaboub MH, Mertens DJ, Kennedy J,<br />

Campbell RB, Sawyer P. Cardiorespiratory responses<br />

to exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g after orthotopic cardiac transp<strong>la</strong>ntation.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 1988;77:162-71.<br />

53. Braith RW, Welsch MA, Mills RM Jr, Keller JW,<br />

Pollock ML. Resistance exercise prevents glucocorticoid<br />

<strong>in</strong>duced myopathy <strong>in</strong> heart transp<strong>la</strong>nt recipients.<br />

Med Sci Sports Exerc 1998;30:483-9.<br />

54. Be<strong>la</strong>rd<strong>in</strong>elli R, Georgiou D, Cianci G, Purcaro A.<br />

Randomized, controlled trial of long-term moderate<br />

exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong> chronic heart failure. Effects on<br />

functional capacity, quality of life, and cl<strong>in</strong>ical outcome.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 1999;99:1173-82.<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 245


Nelle L<strong>in</strong>ee Guida sul<strong>la</strong> prevenzione e riabilitazione<br />

cardiovasco<strong>la</strong>re, <strong>la</strong> cardiopatia<br />

ischemica rappresenta di gran lunga <strong>la</strong><br />

condizione <strong>in</strong> cui con maggiore frequenza<br />

vengono raccomandati programmi di esercizio<br />

<strong>fisico</strong> 1-3.<br />

Nel<strong>la</strong> cardiopatia ischemica post-acuta <strong>la</strong><br />

<strong>prescrizione</strong> medica dell’esercizio viene<br />

effettuata dopo <strong>la</strong> valutazione funzionale e<br />

deve svolgersi per un limitato periodo di<br />

tempo <strong>in</strong> un sett<strong>in</strong>g riabilitativo dove, per<br />

esperienza e competenze professionali, <strong>la</strong><br />

ripresa dell’attività fisica può essere graduata<br />

e quantificata <strong>in</strong> condizioni di sicurezza.<br />

Nel<strong>la</strong> patologia cronica, <strong>in</strong>vece, l’esercizio<br />

può essere effettuato, dopo accurata valutazione,<br />

<strong>in</strong> maniera autonoma o con differenti<br />

gradi di supervisione e mantenimento il<br />

più a lungo possibile.<br />

Nei coronaropatici un esercizio <strong>fisico</strong> adeguato<br />

<strong>in</strong>crementa <strong>la</strong> capacità funzionale,<br />

migliora lo stato di benessere e <strong>la</strong> qualità del<strong>la</strong><br />

vita, riduce i s<strong>in</strong>tomi del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia (ad<br />

esempio <strong>in</strong>nalzando <strong>la</strong> soglia di ang<strong>in</strong>a o di<br />

dispnea), contribuisce al<strong>la</strong> modifica dello stile<br />

di vita e al<strong>la</strong> riduzione dei fattori di rischio<br />

(attraverso gli effetti diretti sui lipidi, il diabete,<br />

l’ipertensione ed il sovrappeso), può limitare<br />

<strong>la</strong> progressione del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia aterosclerotica.<br />

Nel<strong>la</strong> trattazione che segue vengono esposte<br />

le pr<strong>in</strong>cipali caratteristiche che deve possedere<br />

un programma di esercizio nel cardiopatico<br />

ischemico post-acuto e cronico e le<br />

raccomandazioni <strong>in</strong>erenti <strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong> dell’esercizio<br />

stesso.<br />

MED SPORT 2006;59:215-24<br />

L’esercizio <strong>fisico</strong> nel paziente<br />

con cardiopatia ischemica<br />

F. FATTIROLLI, U. GUIDUCCI, M. PENCO<br />

L’esercizio <strong>fisico</strong> nel<strong>la</strong> cardiopatia<br />

ischemica post-acuta<br />

L’esercizio <strong>fisico</strong> nel paziente stabilizzato<br />

dopo un evento cardiovasco<strong>la</strong>re l’esercizio<br />

<strong>fisico</strong> fa parte, <strong>in</strong>sieme alle componenti psicologica,<br />

educativa e preventiva, dell’<strong>in</strong>tervento<br />

terapeutico del<strong>la</strong> riabilitazione.<br />

Riabilitazione cardiologica e prevenzione<br />

secondaria sono due momenti <strong>in</strong>tegrati ed<br />

<strong>in</strong>dissolubili, che si realizzano attraverso l’applicazione<br />

di una serie di <strong>in</strong>terventi (assessment<br />

globale, ottimizzazione del<strong>la</strong> terapia<br />

farmacologia, <strong>in</strong>tervento nutrizionale, trattamento<br />

dei fattori di rischio) che comprendono<br />

l’esercizio terapeutico e <strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong><br />

dell’attività fisica da proseguire a tempo <strong>in</strong>determ<strong>in</strong>ato<br />

4.<br />

Molti studi su pazienti con diverso profilo<br />

di rischio hanno dimostrato l’efficacia dei<br />

programmi di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> sugli obiettivi a<br />

breve term<strong>in</strong>e, qiali l’<strong>in</strong>cremento del<strong>la</strong> tolleranza<br />

allo sforzo ed il controllo dei s<strong>in</strong>tomi.<br />

La dimostrazione dei benefici ottenibili a<br />

medio term<strong>in</strong>e su endpo<strong>in</strong>t “hard”, <strong>in</strong>vece,<br />

deriva da metanalisi eseguite su trials cl<strong>in</strong>ici<br />

randomizzati: è stata <strong>in</strong>fatti dimostrata una<br />

riduzione del<strong>la</strong> mortalità globale e del<strong>la</strong> mortalità<br />

cardiaca nei pazienti con cardiopatia<br />

ischemica sottoposti a tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> rispetto<br />

a quelli trattati con <strong>la</strong> cura tradizionale 5<br />

(Tabel<strong>la</strong> I).<br />

Dopo un tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> di 3-6 mesi, <strong>la</strong> maggior<br />

parte degli studi riportano un <strong>in</strong>cremento<br />

significativo del<strong>la</strong> capacità funzionale, una<br />

riduzione del<strong>la</strong> frequenza cardiaca (FC) e<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 215


FATTIROLLI L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA<br />

TABELLA I. — Effetti dei programmi di esercizio <strong>fisico</strong> nel<strong>la</strong><br />

riabilitazione cardiologica (Meta-analisi su 48<br />

trial 5).<br />

Outcome<br />

Differenza<br />

media (%)<br />

Limiti di<br />

confidenza Significatività<br />

95% (%)<br />

Mortalità totale -20 -7 a -32 p=0,005<br />

Mortalità cardiaca -26 -10 a -29 p=0,002<br />

Infarto non fatale -21 -43 a +9 p=0,151<br />

TABELLA II. — Criteri di valutazione del “rischio” per l’esercizio<br />

<strong>fisico</strong> nel<strong>la</strong> cardiopatia ischemica (modificata<br />

da 7 ).<br />

Basso rischio<br />

— Capacità funzionale >7 METs<br />

— Normale <strong>in</strong>cremento di FC e PA durante test da sforzo<br />

— Assenza di ang<strong>in</strong>a o segni ECG di ischemia a riposo<br />

o da sforzo<br />

— Assenza di aritmie ventrico<strong>la</strong>ri complesse a riposo<br />

e da sforzo<br />

— Freazione di eiezione >50%<br />

— Assenza di scompenso cardiaco<br />

— Assenza di s<strong>in</strong>tomatologia depressiva<br />

Alto rischio<br />

— Presenza di anormale comportamento di FC o PA<br />

durante test da sforzo (<strong>in</strong>competenza cronotropa/riduzione<br />

PA da sforzo)<br />

— Ang<strong>in</strong>a o segni ECG di ischemia a riposo, o silente<br />

da sforzo a bassa soglia<br />

— Presenza di aritmie ventrico<strong>la</strong>ri complesse a riposo<br />

e da sforzo<br />

— Frazione di eiezione


L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA FATTIROLLI<br />

L’<strong>in</strong>tensità dell’esercizio può essere misurata<br />

direttamente <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i strettamente meccanici<br />

(Kgm/m<strong>in</strong>; Watt/m<strong>in</strong>; Joules/m<strong>in</strong>) o<br />

<strong>in</strong>direttamente, utilizzando le unità di misura<br />

del consumo energetico, come le calorie<br />

(Kcal) o il MET (1 MET equivale a 3.5 ml<br />

O 2/m<strong>in</strong> per Kg di peso), oppure con le corre<strong>la</strong>zioni<br />

con parametri fisiologici quali <strong>la</strong> FC<br />

e il V . O 2picco.<br />

Il metodo più usato, per semplicità e praticità,<br />

è quello basato sul<strong>la</strong> FC. Dopo aver<br />

determ<strong>in</strong>ato al test ergometrico <strong>la</strong> FC massimale<br />

del soggetto, si stabilisce come FC ottimale<br />

quel<strong>la</strong> equivalente al 70-85% di tale<br />

valore, oppure quel<strong>la</strong> che risulta dal<strong>la</strong> somma<br />

del<strong>la</strong> FC a riposo più il 50-80% del<strong>la</strong> differenza<br />

fra <strong>la</strong> FC massimale e quel<strong>la</strong> a riposo.<br />

Quando è possibile o <strong>in</strong>dicato misurare il<br />

V . O 2, si <strong>in</strong>dividua <strong>la</strong> FC corrispondente al 50-<br />

70% del V . O 2picco, oppure si misura <strong>la</strong> FC al<strong>la</strong><br />

soglia anaerobia, assumendo come valore di<br />

riferimento tale frequenza meno 10 battiti.<br />

Il carico di <strong>la</strong>voro che consente il mantenimento<br />

del<strong>la</strong> FC entro i valori percentuali<br />

sopradetti è il carico di allenamento, l’<strong>in</strong>tervallo<br />

di FC di riferimento è <strong>la</strong> FC di allenamento<br />

(o Target Heart Rate, THR) i cui metodi<br />

di calcolo sono riportati nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> III.<br />

Mantenere <strong>la</strong> THR nel range previsto consente<br />

di ottenere il massimo effetto positivo<br />

<strong>in</strong> condizioni di sicurezza e di ritardare <strong>la</strong><br />

comparsa del<strong>la</strong> fatica. Infatti, per <strong>in</strong>tensità di<br />

<strong>la</strong>voro superiori al<strong>la</strong> THR, aumenta <strong>in</strong> maniera<br />

sensibile il rischio di complicanze cardiovasco<strong>la</strong>ri<br />

legate all’aumentata richiesta miocardica<br />

di O 2.<br />

Talvolta può essere utile o necessario calco<strong>la</strong>re<br />

il carico ideale di <strong>la</strong>voro <strong>in</strong> METs, utilizzando<br />

apposite tavole e determ<strong>in</strong>ando il<br />

tipo di esercizio corrispondente a tale dispendio<br />

energetico.<br />

Sono più recenti 11 i dati sull’efficacia e <strong>la</strong><br />

sicurezza di esercizi f<strong>in</strong>alizzati ad <strong>in</strong>crementare<br />

<strong>la</strong> forza musco<strong>la</strong>re nei pazienti a basso rischio<br />

sottoposti ad un programma di allenamento di<br />

moderata <strong>in</strong>tensità con pesi leggeri, mentre<br />

sono ancora limitate le esperienze nei pazienti<br />

ad alto rischio. Questo tipo di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g deve<br />

essere svolto solo <strong>in</strong> strutture specializzate e<br />

condotto da personale esperto.<br />

Nel<strong>la</strong> pratica cl<strong>in</strong>ica, l’<strong>in</strong>tensità del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

TABELLA III. — Esempi di calcolo del<strong>la</strong> Frequenza<br />

Cardiaca (FC) o del consumo energetico (METs) di<br />

allenamento.<br />

Frequenza cardiaca<br />

— Frequenza massima ottenuta dal paziente al test<br />

ergometrico massimale: 130 b/m<strong>in</strong><br />

1° metodo<br />

50%=65 b/m<strong>in</strong>; 80%=104 b/m<strong>in</strong><br />

Il range di FC entro il quale effettuare l’allenamento è<br />

tra 65 e 104 b/m<strong>in</strong><br />

70%=91 b/m<strong>in</strong>; 85%=111 b/m<strong>in</strong><br />

2° metodo<br />

Fc basale 70 b/m<strong>in</strong><br />

130 (FC max) - 70 (basale) = 60<br />

60×50%=30+70=100 b/m<strong>in</strong><br />

60×80%=48+70=118 b/m<strong>in</strong><br />

Il range di FC è tra 100 e 118 b/m<strong>in</strong><br />

Consumo energetico<br />

— L’<strong>in</strong>tensità dell’esercizio può essere anche calco<strong>la</strong>ta<br />

sul<strong>la</strong> stima del consumo energetico, se vengono<br />

utilizzati come riferimento i METs (1 MET=3,5 ml<br />

O2 /kg/m<strong>in</strong>).<br />

— Esempio: Uomo di 70 kg che ha raggiunto i 100<br />

watt al test ergometrico (o il IV stadio del test di<br />

Bruce al treadmill) ha eseguito un esercizio dal<br />

costo <strong>in</strong> O2 pari a circa 22 ml/kg/m<strong>in</strong>, corrispondente<br />

a 6 METs<br />

— L’<strong>in</strong>tensità dell’allenamento può essere calco<strong>la</strong>ta<br />

come percentuale dei METs (60%-80%=3,6-4,8 METs)<br />

corrispondenti ad un carico di <strong>la</strong>voro al cicloergometro<br />

compreso tra 50 e 75 Watt<br />

nei pazienti con cardiopatia ischemica può<br />

essere identificata nel modo riportato nel<strong>la</strong><br />

Tabel<strong>la</strong> IV.<br />

DURATA DELLE SEDUTE DI TRAINING<br />

La durata delle sedute può oscil<strong>la</strong>re dai 5<br />

ai 60 m<strong>in</strong>uti, è determ<strong>in</strong>ata <strong>in</strong>dividualmente<br />

ed è <strong>in</strong>versamente proporzionale all’<strong>in</strong>tensità<br />

dello sforzo. All’<strong>in</strong>izio del programma si<br />

com<strong>in</strong>cia con sedute più brevi, che vengono<br />

aumentate progressivamente.<br />

Per attivare le vie metaboliche ed energetiche<br />

l’<strong>ambito</strong> ottimale di durata per s<strong>in</strong>go<strong>la</strong><br />

seduta è compreso, <strong>la</strong>vorando con <strong>in</strong>tensità<br />

<strong>in</strong>torno al 70-80% del<strong>la</strong> FC massimale, tra i 20<br />

ed i 30 m<strong>in</strong>uti. Una ulteriore modalità per<br />

<strong>in</strong>dividuare il rapporto tra <strong>in</strong>tensità e durata<br />

dell’esercizio è quel<strong>la</strong> di calco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> spesa<br />

energetica, che dovrebbe realizzare un totale<br />

di 250-300 Kcal per sessione, pari a circa<br />

1000-1500 Kcal a settimana.<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 217


FATTIROLLI L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA<br />

TABELLA IV. — Intensità dell’esercizio nei pazienti con<br />

cardiopatia ischemica.<br />

Allenamento di resistenza<br />

— Assenza di ischemia residua e disfunzione di pompa:<br />

70-85% del<strong>la</strong> FC max<br />

— Ischemia residua da sforzo: <strong>in</strong>tensità pari ad una<br />

FC di almeno 10 battiti/m<strong>in</strong> al di sotto del<strong>la</strong> soglia<br />

ischemica<br />

— Disfunzione di pompa: 50-70% del<strong>la</strong> FC max<br />

Allenamento di potenza<br />

— Assenza di ischemia residua di pompa: allenamento<br />

di tipo <strong>in</strong>terval<strong>la</strong>to o a circuito (a carico naturale<br />

o con sovraccarichi), basato sul<strong>la</strong> capacità del<br />

paziente e limitato al raggiungimento del 70-85%<br />

del<strong>la</strong> FC max, comunque almeno 10 battiti/m<strong>in</strong> al di<br />

sotto del<strong>la</strong> soglia ischemica<br />

— Ischemia residua: solo carico naturale; come per <strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>sse precedente, l’<strong>in</strong>tensità è limitata al raggiungimento<br />

del 70-85% del<strong>la</strong> FC max<br />

— Disfunzione di pompa: <strong>in</strong>dicato un allenamento<br />

segmentario, a carico naturale o con piccoli sovrappesi,<br />

con <strong>in</strong>tensità al 50-70% del<strong>la</strong> FC max<br />

— Pazienti di età avanzata: allenamento a carico naturale<br />

o con sovraccarichi, con <strong>in</strong>tensità limitata al<br />

raggiungimento dell’85% del<strong>la</strong> FC max<br />

FREQUENZA<br />

Nelle prime fasi è necessario un graduale<br />

aumento dei carichi di <strong>la</strong>voro per control<strong>la</strong>re<br />

più accuratamente <strong>la</strong> risposta cardiovasco<strong>la</strong>re.<br />

La risposta emod<strong>in</strong>amica rilevata ai test<br />

da sforzo abitualmente effettuati nei <strong>la</strong>boratori<br />

di ergometria (test al cicloergometro con <strong>in</strong>crementi<br />

di 25 watt ogni 2 o 3 m<strong>in</strong>uti, test al<br />

treadmill con protocollo di Bruce standard o<br />

modificato) non sempre ha una re<strong>la</strong>zione<br />

l<strong>in</strong>eare con il comportamento emod<strong>in</strong>amico<br />

che si realizza durante <strong>la</strong> seduta di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g.<br />

Per questo, si raccomanda di <strong>in</strong>iziare il programma<br />

con carichi lievi a frequenza quotidiana,<br />

con costante sorveglianza del<strong>la</strong> FC e<br />

del<strong>la</strong> PA, per graduare con sicurezza sia l’<strong>in</strong>tensità<br />

che <strong>la</strong> durata del<strong>la</strong> sessione di esercizio.<br />

Successivamente sono sufficienti sedute<br />

tri-settimanali. Se il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g viene <strong>in</strong>terrotto, si<br />

ha una riduzione del<strong>la</strong> capacità di <strong>la</strong>voro del<br />

50% nell’arco di quattro o c<strong>in</strong>que settimane.<br />

PROGRESSIONE E DURATA DEL PROGRAMMA<br />

Il programma di esercizio <strong>fisico</strong> viene adattato<br />

cont<strong>in</strong>uamente al<strong>la</strong> risposta allo sforzo<br />

TABELLA V. — Sca<strong>la</strong> di percezione soggettiva (RPE) di<br />

Borg.<br />

Punti Sforzo Punti Sforzo<br />

6 14<br />

7 Molto, molto leggero 15 Intenso<br />

8 16<br />

9 Molto, leggero 17 Molto <strong>in</strong>tenso<br />

10 18<br />

11 Leggero 19 Molto, molto <strong>in</strong>tenso<br />

12 20 Massimo esaurimento<br />

13 Abbastanza <strong>in</strong>tenso<br />

TABELLA VI. — Valutazione del<strong>la</strong> progressione dello<br />

sforzo tramite <strong>la</strong> percezione soggettiva del<strong>la</strong> fatica<br />

misurata con <strong>la</strong> sca<strong>la</strong> di Borg.<br />

— Inizio del programma: attività leggera (punteggio 9-<br />

11)<br />

— Progressione: attività abbastanza <strong>in</strong>tensa (punteggio<br />

12-13, pari al 60% del<strong>la</strong> FC massimale)<br />

— Allenamento: attività <strong>in</strong>tensa (punteggio 13-15, pari<br />

a circa l’85% del<strong>la</strong> FC massimale)<br />

del soggetto, che varia <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al grado<br />

di allenamento acquisito ed al<strong>la</strong> maggiore<br />

confidenza con le modalità di esecuzione<br />

dell’esercizio stesso. Un metodo per valutare<br />

<strong>la</strong> progressione dello sforzo è basato sull’utilizzazione<br />

del<strong>la</strong> sca<strong>la</strong> di percezione soggettiva<br />

dell’<strong>in</strong>tensità dello sforzo di Borg<br />

(Tabel<strong>la</strong> V). Il livello di fatica percepito (RPE)<br />

corrisponde <strong>in</strong> modo soddisfacente alle misurazioni<br />

oggettive del carico, del V . O 2 e del<strong>la</strong><br />

FC.<br />

La valutazione del<strong>la</strong> percezione soggettiva<br />

dello sforzo è partico<strong>la</strong>rmente necessaria nei<br />

pazienti più compromessi (quali i soggetti<br />

con severa disfunzione sistolica, pluripatologia,<br />

<strong>in</strong> età molto avanzata o dopo prolungato<br />

allettamento), <strong>in</strong> quanto <strong>in</strong> essi <strong>la</strong> personalizzazione<br />

del programma di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g è<br />

molto più delicata e <strong>la</strong> progressione dell’esercizio<br />

richiede un metodo di valutazione<br />

standardizzato e facilmente riproducibile<br />

(Tabel<strong>la</strong> VI).<br />

La durata del programma condotto <strong>in</strong><br />

ambiente riabilitativo dipende da aspetti sia<br />

organizzativi che cl<strong>in</strong>ici: considerando l’esercizio<br />

un trattamento terapeutico, <strong>la</strong> durata<br />

del trattamento deve protrarsi per il tempo<br />

necessario ad ottenere <strong>la</strong> modificazione, o il<br />

218 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA FATTIROLLI<br />

TABELLA VII. — Durata <strong>in</strong>dicativa del programma di<br />

esercizio.<br />

— Per i pazienti con cardiopatia ischemica a basso<br />

rischio e per gli operati di chirurgia coronarica non<br />

complicati, durata non <strong>in</strong>feriore alle 4 settimane<br />

— Per i pazienti a medio-alto rischio, durata di 4-6 settimane;<br />

per i pazienti con funzione cardiaca molto<br />

compromessa <strong>la</strong> durata del trattamento può arrivare<br />

f<strong>in</strong>o a 8-12 settimane<br />

— Nei soggetti <strong>in</strong> età avanzata, <strong>la</strong> necessità di effettuare<br />

il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g a bassa <strong>in</strong>tensità rende necessario il<br />

prolungamento del<strong>la</strong> durata del programma<br />

mantenimento, di una o più condizioni funzionali<br />

(Tabel<strong>la</strong> VII).<br />

SICUREZZA E MODALITÀ DI CONTROLLO<br />

L’avvio del programma è riservato a pazienti<br />

<strong>in</strong> fase di stabilità che non presentano situazioni<br />

cardiache o patologie associate tali da<br />

determ<strong>in</strong>are contro<strong>in</strong>dicazioni assolute o re<strong>la</strong>tive<br />

all’attività fisica. La sicurezza del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

nel<strong>la</strong> fase post-acuta del<strong>la</strong> cardiopatia ischemica<br />

è riferibile a casistiche degli anni ‘90, che<br />

riportano mediamente 5 eventi maggiori, nessuno<br />

fatale, su circa 290.000 ore di esercizio/paziente.<br />

Questi dati derivano da analisi retrospettive,<br />

non estendibili al<strong>la</strong> situazione attuale per<br />

<strong>la</strong> diversità nel<strong>la</strong> selezione dei pazienti. Ciò<br />

rende scarsamente <strong>in</strong>dicativa e verosimilmente<br />

sovrastimata l’<strong>in</strong>cidenza delle complicanze.<br />

Nel<strong>la</strong> pratica attuale, per i pazienti con cardiopatia<br />

ischemica <strong>la</strong> necessità di sorveglianza<br />

ECGrafica viene stabilita sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong><br />

stratificazione del rischio, che prevede il monitoraggio<br />

permanente per i soggetti ad “alto<br />

rischio” ed un monitoraggio solo nelle sedute<br />

<strong>in</strong>iziali per i soggetti a “basso rischio”. Le<br />

limitate esperienze che hanno analizzato l’<strong>in</strong>cidenza<br />

di eventi <strong>in</strong> funzione di questa c<strong>la</strong>ssificazione,<br />

hanno tuttavia fatto osservare che le<br />

complicanze sono assai rare, che non differiscono<br />

nelle diverse categorie di rischio, e sono<br />

rappresentate solo da eventi “m<strong>in</strong>ori” (ang<strong>in</strong>a,<br />

sottoslivel<strong>la</strong>mento ST, aritmie non sostenute).<br />

La sicurezza del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g può essere aumentata<br />

seguendo le <strong>in</strong>dicazioni riportate <strong>in</strong><br />

Tabel<strong>la</strong> VIII.<br />

TABELLA VIII. — Raccomandazioni per aumentare <strong>la</strong><br />

sicurezza durante il programma di esercizio.<br />

— Considerare più parametri del<strong>la</strong> risposta allo sfozo:<br />

l<strong>in</strong>earità del<strong>la</strong> progressione del<strong>la</strong> FC, comportamento<br />

del<strong>la</strong> PA, fase di recupero dell’ECG, percezione<br />

di fatica del paziente<br />

— Seguire l’adattamento allo sforzo nelle sessioni <strong>in</strong>iziali<br />

del programma, nelle quali il decondizionamento<br />

<strong>fisico</strong> e/o <strong>la</strong> difficoltà ad apprendere lo schema<br />

di esecuzione dell’esercizio possono determ<strong>in</strong>are<br />

un anomalo <strong>in</strong>cremento di FC e di PA<br />

— Adattare le modalità ed il tipo di esercizio alle capacità<br />

fisiche ed alle attitud<strong>in</strong>i motorie del soggetto,<br />

f<strong>in</strong>o ad arrivare ad una personalizzazione totale del<br />

programma<br />

— Utilizzare il periodo di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g per addestrare i<br />

pazienti all’autocontrollo del polso ed al<strong>la</strong> valutazione<br />

del<strong>la</strong> percezione soggettiva del<strong>la</strong> fatica<br />

— Elim<strong>in</strong>are gradualmente <strong>la</strong> sensazione di <strong>in</strong>sicurezza<br />

che deriva dal<strong>la</strong> cessazione del controllo strumentale,<br />

e facilitare l’esecuzione autonoma del programma<br />

di “mantenimento”<br />

— Contare su uno staff (fisioterapisti, <strong>in</strong>fermieri, tecnici<br />

dell’esercizio) non solo specificatamente preparati,<br />

ma anche cont<strong>in</strong>uamente aggiornati ed addestrati<br />

HOME REHABILITATION<br />

La riabilitazione domiciliare è stata proposta<br />

come alternativa al<strong>la</strong> riabilitazione ospedaliera,<br />

allo scopo di al<strong>la</strong>rgare il numero dei<br />

pazienti riabilitati e di ridurre <strong>la</strong> spesa sanitaria.<br />

Questo modello organizzativo può<br />

aumentare l’accesso al<strong>la</strong> riabilitazione, partico<strong>la</strong>rmente<br />

per i pazienti con problemi logistici.<br />

Nata <strong>in</strong>izialmente come modello di<br />

“mantenimento”, o fase III, è stata successivamente<br />

applicata per <strong>la</strong> fase “<strong>in</strong>tensiva” del<strong>la</strong><br />

riabilitazione di pazienti a basso rischio,<br />

anche di età avanzata, talora con l’<strong>in</strong>tegrazione<br />

di <strong>in</strong>terventi periodici di counsel<strong>in</strong>g e<br />

di educazione sanitaria 12-14.<br />

Una condizione essenziale per l’applicazione<br />

dei programmi domiciliari è <strong>in</strong> primo<br />

luogo <strong>la</strong> sicurezza. Per questo motivo i programmi<br />

di attività fisica domiciliare prevedono<br />

protocolli con esercizi a bassa <strong>in</strong>tensità<br />

di <strong>la</strong>voro che utilizzano l’autocontrollo<br />

del<strong>la</strong> FC e, <strong>in</strong> alcune esperienze, l’utilizzo di<br />

tecnologie di telemedic<strong>in</strong>a (trasmissione ECG<br />

con cardiotelefono ad un centro di riferimento).<br />

In studi randomizzati e control<strong>la</strong>ti<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 219


FATTIROLLI L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA<br />

non sono state riportate significative complicanze<br />

cardiovasco<strong>la</strong>ri durante esercizio<br />

<strong>fisico</strong> domiciliare, documentando <strong>in</strong>crementi<br />

del<strong>la</strong> capacità funzionale paragonabili a<br />

quelli ottenuti da gruppi supervisionati.<br />

L’aderenza al programma domiciliare è<br />

maggiore nei pazienti con esperienza di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

svolto precedentemente <strong>in</strong> strutture riabilitative<br />

e <strong>in</strong> presenza di un supporto familiare<br />

o altro tipo di r<strong>in</strong>forzo sociale. Al contrario,<br />

l’aderenza è risultata m<strong>in</strong>ore nei forti<br />

fumatori, negli obesi e nei pazienti con una<br />

scarsa percezione del proprio stato di salute,<br />

cioè proprio nei soggetti per i quali l’<strong>in</strong>tervento<br />

riabilitativo è partico<strong>la</strong>rmente necessario.<br />

I limiti del<strong>la</strong> riabilitazione domiciliare<br />

consistono pr<strong>in</strong>cipalmente nel<strong>la</strong> mancanza<br />

del progetto riabilitativo globale, il quale<br />

<strong>in</strong>clude l’<strong>in</strong>tervento psico-comportamentale<br />

ed educativo, f<strong>in</strong>alizzato ad <strong>in</strong>durre modificazioni<br />

delle abitud<strong>in</strong>i di vita.<br />

L’home riabilitation rappresenta comunque<br />

una valida alternativa al tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g ospedaliero,<br />

a condizione che <strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong> dell’attività<br />

fisica sia preceduta da un adeguato<br />

programma di istruzione ed educazione<br />

all’autogestione.<br />

Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> <strong>in</strong> specifiche categorie di<br />

pazienti<br />

La <strong>prescrizione</strong> dei protocolli standard di<br />

attività fisica è dest<strong>in</strong>ata a pazienti con cardiopatia<br />

ischemica post-acuta non complicati.<br />

La ripresa dell’attività motoria ed il<br />

miglioramento del<strong>la</strong> tolleranza allo sforzo<br />

sono tuttavia rilevanti anche e partico<strong>la</strong>rmente,<br />

<strong>in</strong> presenza di patologia severa o condizione<br />

funzionale più compromessa. Nei<br />

paragrafi successivi vengono illustrati <strong>in</strong> dettaglio<br />

i presupposti e le <strong>in</strong>dicazioni all’esercizio<br />

<strong>fisico</strong> <strong>in</strong> alcune condizioni cl<strong>in</strong>iche che<br />

rendono necessari una maggiore personalizzazione<br />

e specifici adattamenti del programma.<br />

ISCHEMIA MIOCARDICA DA SFORZO<br />

I pazienti <strong>in</strong> fase di stabilità, per i quali è<br />

stata posta <strong>in</strong>dicazione al trattamento medico,<br />

trovano <strong>in</strong>dicazione al tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> allo<br />

scopo di migliorare <strong>la</strong> soglia ischemica.<br />

Questa è una condizione che si presenta sempre<br />

più frequentemente per esiti di una rivasco<strong>la</strong>rizzazione<br />

meccanica o chirurgica<br />

<strong>in</strong>completa, o nei soggetti non candidabili<br />

al<strong>la</strong> rivasco<strong>la</strong>rizzazione. L’esercizio ha dimostrato<br />

<strong>la</strong> possibilità di <strong>in</strong>durre il “precondizionamento<br />

ischemico”, processo attraverso<br />

il quale l’ischemia miocardica transitoria<br />

durante sforzo <strong>in</strong>crementa <strong>la</strong> tolleranza del<br />

tessuto miocardico a successivi e prolungati<br />

episodi ischemici, con riduzione del rischio<br />

di danno cellu<strong>la</strong>re e di aritmie ventrico<strong>la</strong>ri.<br />

Non sono numerosi i trial randomizzati<br />

che hanno valutato l’effetto dell’allenamento<br />

sul<strong>la</strong> modificazione del<strong>la</strong> soglia ischemica da<br />

sforzo o sulle variazioni del<strong>la</strong> perfusione miocardica.<br />

Tuttavia, è concordemente riconosciuta<br />

l’<strong>in</strong>dicazione al tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g, che deve essere<br />

eseguito con monitoraggio cont<strong>in</strong>uo<br />

dell’ECG e controlli ripetuti del<strong>la</strong> pressione<br />

arteriosa.<br />

DISFUNZIONE VENTRICOLARE SINISTRA POSTINFAR-<br />

TUALE<br />

Nei pazienti con <strong>in</strong>farto miocardico e funzione<br />

ventrico<strong>la</strong>re s<strong>in</strong>istra depressa, le conseguenze<br />

<strong>in</strong>dotte dall’esercizio sulle dimensioni<br />

ventrico<strong>la</strong>ri e sul processo di rimodel<strong>la</strong>mento<br />

sono controverse. I pr<strong>in</strong>cipali trial<br />

condotti f<strong>in</strong>o ad oggi, <strong>in</strong>fatti, hanno riporta-<br />

to risultati contrastanti<br />

15, 16.<br />

Sul<strong>la</strong> base delle conoscenze attuali, si può<br />

porre <strong>in</strong>dicazione all’esercizio nei pazienti<br />

con <strong>in</strong>farto miocardico e disfunzione sistolica<br />

solo <strong>in</strong> <strong>ambito</strong> riabilitativo e con <strong>in</strong>tensità<br />

dell’esercizio al 50-70% del<strong>la</strong> FC massimale.<br />

RIVASCOLARIZZAZIONE CHIRURGICA<br />

Quasi due terzi dei pazienti ammessi nelle<br />

strutture riabilitative cardiologiche europee<br />

provengono dai reparti di cardiochirurgia.<br />

Tuttavia, soltanto pochi studi hanno valutato<br />

l’efficacia del<strong>la</strong> riabilitazione dopo <strong>in</strong>tervento<br />

cardiochirurgico separatamente da soggetti<br />

con altre diagnosi 17. Il programma di<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong>, una volta superate le eventuali<br />

complicanze legate all’<strong>in</strong>tervento, può<br />

procedere secondo i protocolli standard<br />

descritti per il paziente ischemico non chirurgico<br />

18.<br />

220 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA FATTIROLLI<br />

Nelle prime settimane, devono essere mantenute<br />

precauzioni re<strong>la</strong>tive al<strong>la</strong> frequente presenza<br />

di anemia, che condiziona <strong>la</strong> tolleranza<br />

allo sforzo ed agli esiti del<strong>la</strong> sternotomia,<br />

<strong>la</strong> cui saldatura avviene mediamente dopo<br />

4-8 settimane. Ciò non comporta l’impossibilità<br />

ad eseguire anche esercizi di mobilizzazione<br />

ed a corpo libero, ma richiede caute<strong>la</strong><br />

nel<strong>la</strong> scelta degli esercizi, rende necessario<br />

consigliare al paziente di evitare l’uso di<br />

pesi superiori a 10 Kg e di evitare, al proprio<br />

domicilio, attività che possano sollecitare<br />

l’allontanamento dei monconi sternali.<br />

ANGIOPLASTICA CORONARICA<br />

Le esperienze dopo <strong>in</strong>terventi di angiop<strong>la</strong>stica<br />

coronarica (PCI) sono ancora limitate<br />

e contrastanti. La più recente metanalisi<br />

ha considerato 11 trial: il risultato aggregato<br />

sul<strong>la</strong> mortalità cardiovasco<strong>la</strong>re è favorevole al<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g, con una riduzione di mortalità del<br />

19% 5. I dati più significativi provengono dal<br />

trial ETICA 19, <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> restenosi dopo PCI<br />

non è risultata essere <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione con l’esercizio<br />

e si è ottenuta una riduzione delle ospedalizzazioni<br />

e degli eventi cardiovasco<strong>la</strong>ri di<br />

circa il 30%. In una casistica più recente, <strong>in</strong><br />

pazienti con coronaropatia stabile (<strong>in</strong> oltre<br />

il 50% con patologia monovasale), randomizzati<br />

a trattamento con solo esercizio <strong>fisico</strong><br />

o con PCI più stent, è stata osservata, a<br />

distanza di 12 mesi, una significativa riduzione<br />

degli eventi cardiovasco<strong>la</strong>ri nei trattati<br />

con tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> rispetto a quanti erano<br />

stati sottoposti a rivasco<strong>la</strong>rizzazione 20.<br />

Ancora molto scarsi sono i dati sui pazienti<br />

con <strong>in</strong>farto miocardico acuto trattati con<br />

PCI primaria. Nell’era attuale di <strong>in</strong>tensa terapia<br />

antiaggregante piastr<strong>in</strong>ica, il rischio di<br />

trombosi <strong>in</strong>trastent conseguente all’esecuzione<br />

di un test ergometrico ed all’<strong>in</strong>izio precoce<br />

del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g riabilitativo (dal<strong>la</strong> 3° settimana<br />

dall’evento <strong>in</strong>dice) è comunque estremamente<br />

rara 21. Al momento attuale ed <strong>in</strong><br />

attesa di ulteriori studi, l’esercizio <strong>fisico</strong> è<br />

<strong>in</strong>dicato, secondo le modalità generali espresse<br />

<strong>in</strong> precedenza, nei pazienti sottoposti a<br />

PCI con o senza stent, senza rischio di restenosi<br />

“acuta” <strong>in</strong>dotta dall’esercizio a partire<br />

dal<strong>la</strong> 3° settimana dopo <strong>la</strong> procedura.<br />

CORONAROPATICI ANZIANI<br />

La <strong>prescrizione</strong> dell’esercizio riguarda sempre<br />

di più i pazienti anziani, caratterizzati da<br />

ma<strong>la</strong>ttia coronarica complicata, da una maggiore<br />

comorbilità e da maggiori deficit funzionali,<br />

cognitivi ed emozionali.<br />

Il decl<strong>in</strong>o del<strong>la</strong> capacità aerobia età-dipendente,<br />

<strong>in</strong> parte secondario a modificazioni<br />

fisiologiche degli apparati cardiovasco<strong>la</strong>re,<br />

respiratorio e muscolo-scheletrico ed <strong>in</strong> parte<br />

dovuto ad abitud<strong>in</strong>i di vita sedentaria, rappresenta<br />

una sorta di "fattore di rischio"<br />

aggiuntivo per lo sviluppo di disabilità. Anche<br />

<strong>la</strong> forza musco<strong>la</strong>re, che con <strong>la</strong> capacità aerobia<br />

concorre a determ<strong>in</strong>are <strong>la</strong> “riserva fisiologica”<br />

a cui il soggetto att<strong>in</strong>ge per compiere<br />

uno sforzo, se marcatamente ridotta può rendere<br />

il soggetto <strong>in</strong>capace di compiere le normali<br />

attività del<strong>la</strong> vita quotidiana, con impatto<br />

negativo sull’autonomia e sul<strong>la</strong> prognosi.<br />

È evidente come tale premessa rappresenti<br />

una specifica <strong>in</strong>dicazione all’esercizio <strong>fisico</strong><br />

proprio nei cardiopatici di età avanzata, nei<br />

quali può essere ottenuto un <strong>in</strong>cremento del<strong>la</strong><br />

capacità funzionale proporzionalmente<br />

simile a quello dei più giovani 22, 23. Un recente<br />

studio prospettico ha valutato gli effetti<br />

del<strong>la</strong> riabilitazione dopo <strong>in</strong>farto miocardico <strong>in</strong><br />

pazienti di età geriatrica (>75 anni). È stato<br />

dimostrato che un tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g aerobico di 8 settimane<br />

<strong>in</strong> pazienti anziani a basso rischio,<br />

migliora <strong>la</strong> capacità funzionale e <strong>la</strong> qualità<br />

del<strong>la</strong> vita, mentre tali benefici non si ottengono<br />

nei gruppi di controllo, non sottoposti<br />

a riabilitazione 14. Nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> IX sono comprese<br />

le <strong>in</strong>dicazioni per <strong>la</strong> strutturazione dei<br />

programmi di esercizio nei coronaropatici<br />

con età >65 anni.<br />

Esercizio <strong>fisico</strong><br />

nel<strong>la</strong> cardiopatia ischemica cronica<br />

Numerosi studi hanno documentato l’efficacia<br />

dei programmi di esercizio nel<strong>la</strong> cardiopatia<br />

ischemica cronica. È stato dimostrato,<br />

<strong>in</strong>fatti, che <strong>la</strong> prognosi a lungo term<strong>in</strong>e<br />

è significativamente migliore quando viene<br />

ottenuta e mantenuta una capacità funzionale<br />

più elevata 24, 25. Uno degli aspetti<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 221


FATTIROLLI L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA<br />

TABELLA IX. — Prescrizione dell’esercizio <strong>fisico</strong> nel<strong>la</strong> cardiopatia ischemica secondo le caratteristiche del paziente<br />

(Modificata da 4 ).<br />

Carat- Programma Intensità Tipo di esercizio Frequenza delle Durata di ogni<br />

teristiche di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g sedute (n./sett.) seduta (m<strong>in</strong>uti)<br />

Età 8 METs o doppia di quel<strong>la</strong><br />

eseguita nell’attività quotidiana<br />

— Sforzo massimale senza aritmie e segni di ischemia<br />

all’ECG<br />

— Assenza di disfunzione ventrico<strong>la</strong>re s<strong>in</strong>istra<br />

— Adeguato controllo dei fattori di rischio<br />

— Capacità di autogestire l’esercizio<br />

— Adeguata conoscenza del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia e capacità di<br />

riconoscere i s<strong>in</strong>tomi<br />

più critici del<strong>la</strong> prevenzione secondaria è tuttavia<br />

rappresentato dal<strong>la</strong> scarsa aderenza ai<br />

programmi: dall’analisi di trials e studi control<strong>la</strong>ti,<br />

risulta che l’aderenza al programma di<br />

prevenzione, anche dopo <strong>la</strong> riabilitazione,<br />

decade progressivamente a circa il 50-60%<br />

ad un anno ed a circa il 20-30% a 3 anni.<br />

Questo suggerisce <strong>la</strong> necessità di rendere<br />

disponibili modelli organizzativi per <strong>la</strong> fase di<br />

mantenimento con differente "modu<strong>la</strong>rità"<br />

per rispondere alle diverse esigenze dettate<br />

dalle condizioni cl<strong>in</strong>iche e dai bisogni di sorveglianza.<br />

Nel<strong>la</strong> realtà italiana esistono programmi<br />

per <strong>la</strong> prevenzione secondaria più o meno<br />

strutturati e con differenti aspetti organizzativi.<br />

Associazioni di amma<strong>la</strong>ti (sotto forma di<br />

Amici del Cuore, Clubs Coronarici ed altri)<br />

organizzano attività di esercizio <strong>fisico</strong> auto-<br />

Camm<strong>in</strong>are, peda<strong>la</strong>re<br />

Camm<strong>in</strong>are<br />

Camm<strong>in</strong>are, peda<strong>la</strong>re<br />

Esercizi con sovraccarico<br />

(attrezzi o carico naturale)<br />

privilegiando arti superiori<br />

e <strong>in</strong>feriori<br />

gestite o sotto supervisione <strong>in</strong> strutture dedicate;<br />

<strong>in</strong> altre realtà i programmi sono promossi<br />

da Associazioni non-profit o dal<br />

Volontariato; <strong>in</strong> altri casi ancora è il Centro di<br />

riabilitazione che li gestisce sia fuori che dentro<br />

<strong>la</strong> struttura ospedaliera.<br />

Ogni situazione locale deve necessariamente<br />

trovare le soluzioni organizzative che<br />

meglio rispondono alle caratteristiche del<br />

proprio contesto, purchè ciò avvenga nel<br />

rispetto dei criteri di sicurezza.<br />

Non esistono <strong>in</strong>dicazioni codificate per <strong>la</strong><br />

<strong>prescrizione</strong> dell’esercizio nel<strong>la</strong> cardiopatia<br />

ischemica cronica. In pratica tutte le <strong>in</strong>dicazioni<br />

del<strong>la</strong> letteratura sono assimi<strong>la</strong>bili a quelle<br />

esposte <strong>in</strong> precedenza per il post-acuto,<br />

soprattutto per quanto riguarda <strong>la</strong> tipologia e<br />

l’<strong>in</strong>tensità dell’esercizio.<br />

Sul<strong>la</strong> base delle <strong>in</strong>dicazioni esistenti 10, le<br />

pr<strong>in</strong>cipali norme di comportamento possono<br />

essere riassunte nel modo seguente:<br />

— I pazienti cl<strong>in</strong>icamente stabili, a basso<br />

profilo di rischio (Tabel<strong>la</strong> X), possono effettuare<br />

varie tipologie di esercizio <strong>fisico</strong> di tipo<br />

ricreativo autonomamente, senza necessità<br />

di sorveglianza.<br />

— I pazienti cl<strong>in</strong>icamente stabili ed a basso<br />

rischio, ma con difficoltà all’aderenza o al cambiamento<br />

dello stile di vita o con altri fattori di<br />

rischio presenti, possono effettuare l’esercizio<br />

<strong>fisico</strong> autonomamente, ma necessitano di<br />

periodici r<strong>in</strong>forzi da parte del Curante o di<br />

una struttura riabilitativa di riferimento.<br />

222 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006<br />

3/4<br />

5/6<br />

3/4<br />

2/3<br />

30-45<br />

(cont<strong>in</strong>ui o<br />

<strong>in</strong>terval<strong>la</strong>ti)<br />

45-60<br />

30<br />

(anche<br />

<strong>in</strong>termittenti)<br />

10-20<br />

(10 ripetizioni<br />

di 5-7 esercizi<br />

selezionati)


L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA FATTIROLLI<br />

— I pazienti con condizioni che li espongono<br />

al rischio di progressione di ma<strong>la</strong>ttia<br />

(per esempio: diabete, ipertensione) o di<br />

deterioramento del<strong>la</strong> funzione cardiaca (per<br />

esempio: ma<strong>la</strong>ttia coronarica plurivasale),<br />

devono effettuare esercizio <strong>fisico</strong> solo con<br />

rivalutazioni periodiche che ne document<strong>in</strong>o<br />

<strong>la</strong> stabilità; <strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong> deve essere limitata<br />

ad attività aerobiche a bassa <strong>in</strong>tensità.<br />

— I pazienti con profilo di rischio medioelevato<br />

dovrebbero effettuare attività fisica<br />

<strong>in</strong> strutture dedicate, che garantiscono esperienza<br />

e competenza degli operatori; nei casi<br />

più complessi è necessaria anche <strong>la</strong> supervisione<br />

medica.<br />

Raccomandazioni<br />

Prescrizione dell’esercizio nel<strong>la</strong> cardiopatia<br />

ischemica post-acuta<br />

1) Personalizzare il programma sul<strong>la</strong> base<br />

del<strong>la</strong> valutazione <strong>in</strong>iziale e del “profilo di<br />

rischio”.<br />

2) L’<strong>in</strong>tensità dell’esercizio viene stabilita<br />

sul<strong>la</strong> base del<strong>la</strong> frequenza cardiaca corrispondente<br />

al 70-80% di quel<strong>la</strong> massimale<br />

raggiunta al test ergometrico per i soggetti <strong>in</strong><br />

buone condizioni funzionali e a basso<br />

rischio.<br />

3) La durata di ogni sessione di esercizio<br />

deve essere di almeno 20 m<strong>in</strong>uti, al<strong>la</strong> FC <strong>in</strong>dividuata<br />

come target; <strong>la</strong> frequenza delle sessioni<br />

compresa tra 3 e 5 per settimana; l’esercizio<br />

deve essere eseguito <strong>in</strong> un sett<strong>in</strong>g<br />

riabilitativo, <strong>la</strong> durata del programma dovrebbe<br />

essere non <strong>in</strong>feriore a 3 settimane.<br />

4) Il monitoraggio ECG è <strong>in</strong>dicato per tutta<br />

<strong>la</strong> durata del programma per i soggetti ad<br />

alto rischio, solo nelle sessioni <strong>in</strong>iziali per<br />

quelli a basso rischio.<br />

5) I pazienti devono essere istruiti all’autovalutazione<br />

del<strong>la</strong> FC e dell’<strong>in</strong>tensità dello<br />

sforzo ed al riconoscimento dei s<strong>in</strong>tomi.<br />

6) Nell’ischemia stabile da sforzo l’esercizio<br />

deve essere condotto scrupolosamente<br />

al di sotto del<strong>la</strong> soglia ischemica.<br />

7) Nei pazienti con disfunzione ventrico<strong>la</strong>re<br />

s<strong>in</strong>istra post<strong>in</strong>fartuale un esercizio <strong>fisico</strong>, se<br />

condotto a bassa <strong>in</strong>tensità (50-70% del<strong>la</strong> FC<br />

massimale), non produce effetti sfavorevoli<br />

sul rimodel<strong>la</strong>mento ventrico<strong>la</strong>re.<br />

8) Dopo rivasco<strong>la</strong>rizzazione coronarica chirurgica,<br />

<strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong> dell’esercizio <strong>fisico</strong><br />

segue i pr<strong>in</strong>cipi generali <strong>in</strong>dicati per <strong>la</strong> cardiopatia<br />

ischemica post-acuta, evitando nei<br />

primi due mesi esercizi che pssono sollecitare<br />

lo sterno.<br />

9) L’esercizio <strong>fisico</strong> è <strong>in</strong>dicato nei pazienti<br />

sottoposti ad angiop<strong>la</strong>stica coronarica, senza<br />

rischi di restenosi “acuta” <strong>in</strong>dotti dall’esercizio,<br />

anche quando è presente lo stent, a<br />

partire dal<strong>la</strong> 3 a settimana dal<strong>la</strong> procedura.<br />

10) Programmi di esercizio, anche a bassa<br />

<strong>in</strong>tensità, sono applicabili, efficaci e sicuri<br />

anche nei pazienti coronaropatici di età >75<br />

anni.<br />

Prescrizione dell’esercizio nel<strong>la</strong> cardiopatia<br />

ischemica cronica<br />

1) Nei pazienti a basso rischio l’esercizio<br />

può essere autogestito, con <strong>in</strong>tensità al di<br />

sotto dell’80% del<strong>la</strong> FC max.<br />

2) Non vi sono limitazioni allo svolgimento<br />

di esercizio aerobico, anche di tipo ricreativo,<br />

purchè vengano rispettati i criteri di sicurezza<br />

derivanti dal<strong>la</strong> valutazione funzionale<br />

cardiologica sotto sforzo.<br />

3) In presenza di fattori che espongono al<br />

rischio di progressione di ma<strong>la</strong>ttia sono necessarie<br />

periodiche rivalutazioni e l’esercizio viene<br />

prescritto a bassa <strong>in</strong>tensità.<br />

4) Nei pazienti a rischio elevato è raccomandabile<br />

<strong>la</strong> supervisione, con criteri di <strong>in</strong>tensità<br />

analoghi a quelli utilizzati per il postacuto.<br />

5) Il regime di esercizio <strong>fisico</strong> dovrebbe<br />

essere cont<strong>in</strong>uato il più a lungo possibile.<br />

Bibliografia<br />

1. Leon AS, Frankl<strong>in</strong> BA, Costa F et al. Cardiac<br />

Rehabilitation and Secondary prevention of coronary<br />

heart disease: an American Heart Association scientific<br />

statement from the Council on Cl<strong>in</strong>ical Cardiology<br />

Subcommittee on Exercise, Cardiac Rehabilitation, and<br />

Prevention) and the Council on Nutrition, Physical activity,<br />

and Metabolism (Subcommittee on Physical<br />

Activity), <strong>in</strong> col<strong>la</strong>boration with the American Association<br />

of Cardiovascu<strong>la</strong>r and Pulmonary Rehabilitation.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 2005;111:369-76.<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 223


FATTIROLLI L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON CARDIOPATIA ISCHEMICA<br />

2. Giannuzzi P, Saner H, Biornstad H et al. Secondary<br />

prevention through Cardiac Rehabilitation. Position<br />

Paper of the Work<strong>in</strong>g Group on Cardiac Rehabilitation<br />

and Exercise Physiology of the European Society of<br />

Cardiology. Eur Heart J 2003;24:1273-8.<br />

3. De Backer G, Ambrosioni E, Borch-Johnsen K.<br />

European guidel<strong>in</strong>es on cardiovascu<strong>la</strong>r disease prevention<br />

<strong>in</strong> cl<strong>in</strong>ical practice. Third Jo<strong>in</strong>t Task Force of<br />

European and Other Societies on Cardiovascu<strong>la</strong>r<br />

Disease Prevention <strong>in</strong> Cl<strong>in</strong>ical Practice. Eur Heart J<br />

2003;24:1601-10.<br />

4. Ades PA. Cardiac rehabilitation and secondary prevention<br />

of coronary heart disease. N Engl J Med 2001;<br />

345:892-902.<br />

5. Taylor RS, Brown A, Shah E et al. Exercise-Based<br />

Rehabilitation for patients with coronary heart disease:<br />

systematic review and meta-analysis of randomized<br />

controlled trials. Am J Medic<strong>in</strong>e 2004;116:682-92.<br />

6. Niebauer J, Hambrecht R, Velich T et al. Attenuated<br />

progression of coronary artery disease after 6 years of<br />

multifactorial risk <strong>in</strong>tervention: role of physical exercise.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 1997;96:2534-41.<br />

7. American Association of Cardiovascu<strong>la</strong>r and<br />

Pulmonary Rehabilitation. Guidel<strong>in</strong>es for Cardiac<br />

Rehabilitation and Secondary Prevention. 4 th Ed 2004.<br />

8. Lee LM, Sesso HD, Oguma Y et al. Re<strong>la</strong>tive <strong>in</strong>tensity<br />

of physical activity and risk of coronary heart disease.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 2003;107:1110-6.<br />

9. Edwards DG, Schofield RS, Lennon SL et al. Effect of<br />

exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g on endothelial function <strong>in</strong> men with<br />

coronary artery disease. Am J Cardiol 2004;93:617-22.<br />

10. American College of Sports Medic<strong>in</strong>e. Guidel<strong>in</strong>es for<br />

Exercise Test<strong>in</strong>g and Prescription. ACMS 6 a ed. 2001<br />

11. Pollock ML, Frankl<strong>in</strong> BA, Ba<strong>la</strong>dy GJ et al. AHA<br />

Science Advisory. Resistance exercise <strong>in</strong> <strong>in</strong>dividuals<br />

with and without cardiovascu<strong>la</strong>r disease: benefits, rationale,<br />

safety, and prescription: An advisory from the<br />

Committeee on Exercise, Rehabilitation and Prevention,<br />

Council on Cl<strong>in</strong>ical Cardiology, American Heart Association;<br />

Position paper endorsed by the American College<br />

of Sports Medic<strong>in</strong>e. Circu<strong>la</strong>tion 2000;101:828-33.<br />

12. Arthur HM, Smith KM, Kodis J et al. A controlled trial<br />

of hospital versus home-based exercise <strong>in</strong> cardiac<br />

patients. Med Sci Sports Exerc 2002;34:1544-50.<br />

13. Dafoe WA, Lefroy S, Pashkow FJ et al. Program<br />

models for cardiac rehabilitation. In: Cl<strong>in</strong>ical Cardiac<br />

Rehabilita-tion: a cardiologist’s guide. Williams and<br />

Wilk<strong>in</strong>s 1999.<br />

14. Marchionni N, Fattirolli F, Fumagalli S et al.<br />

Improved exercise tolerance and quality of life with car-<br />

diac rehabilitation of older patients after myocardial<br />

<strong>in</strong>farction: results of a randomized, controlled trial.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 2003;107:2201-6.<br />

15. Kubo N, Ohmura N, Nakada I et al. Exercise at venti<strong>la</strong>tory<br />

threshold aggravates left ventricu<strong>la</strong>r remodel<strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong> patients with estensive anterior acute myocardial<br />

<strong>in</strong>farction. Am Heart J 2004;147:113-20.<br />

16. Giannuzzi P, Temporelli PL, Corrà U, for the ELVD-<br />

CHF Study Group. Antiremodel<strong>in</strong>g effect of longterm<br />

exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong> patients with stable chronic<br />

heart failure: resuls of the Exercise <strong>in</strong> Left Ventricu<strong>la</strong>r<br />

Dysfunction and Chronic Heart Failure (ELVD-CHF)<br />

Trial. Circu<strong>la</strong>tion 2003;108:554-9.<br />

17. Scottisch Intercollegiate Guidel<strong>in</strong>es Network<br />

(SIGN). Cardiac Rehabilitation. A national cl<strong>in</strong>ical<br />

guidel<strong>in</strong>e. Ed<strong>in</strong>burgh: SIGN; 2002. (SIGN publication n<br />

o 57).<br />

18. Pasquali SK, Alexander KP, Coombs LP, Lytle BL,<br />

Peterson ED. Effect of cardiac rehabilitation on functional<br />

outcomes after coronary revascu<strong>la</strong>rization. Am<br />

Heart J 2003;145:445-51.<br />

19. Be<strong>la</strong>rd<strong>in</strong>elli R, Paol<strong>in</strong>i I, Cianci G et al. Exercise<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong>tervention after coronary angiop<strong>la</strong>sty: the<br />

ETICA trial. J Am Coll Cardiol 2001;37:1891-900.<br />

20. Hambrecht R, Walter C, Mobius-W<strong>in</strong>kler S et al.<br />

Percutaneous coronary angiop<strong>la</strong>sty compared with<br />

exercise <strong>in</strong> patients with stable coronary artery disease.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 2004;109:1371-8.<br />

21. Goto Y, Sumida H, Ueshima K et al. Safety and<br />

implementation of exercise test<strong>in</strong>g and tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g after<br />

coronary stent<strong>in</strong>g <strong>in</strong> patients with acute myocardial<br />

<strong>in</strong>farction. Circ J 2002;66:930-6.<br />

22. Fattirolli F, Burgisser C, Guarducci L et al.<br />

Riabilitazione cardiologica nell’anziano. <strong>It</strong>al Heart J<br />

Suppl 2005;12: 788-95.<br />

23. Williams MA, Fleg JL, Ades PA et al. American Heart<br />

Association Council on Cl<strong>in</strong>ical Cardiology Subcommittee<br />

on Exercise, Cardiac Rehabilitation, and Prevention.<br />

Secondary prevention of coronary heart disease<br />

<strong>in</strong> the elderly (with emphasis on patients > or =75<br />

years of age): an American Heart Association scientific<br />

statement from the Council on Cl<strong>in</strong>ical Cardiology<br />

Subcommittee on Exercise, Cardiac Rehabilitation, and<br />

Prevention. Circu<strong>la</strong>tion 2002;105:1735-43.<br />

24. Wannamethee SG, Shaper AG, Walker M. Physical<br />

activity and mortality <strong>in</strong> older men with diagnosed<br />

coronary heart disease. Circu<strong>la</strong>tion 2000;102:1358-63.<br />

25. Kavanagh T, Mertens DJ, Hamm LF et al. Prediction<br />

of long-term prognosis <strong>in</strong> 12169 men referred for cardiac<br />

rehabilitation. Circu<strong>la</strong>tion 2002;106: 666-71.<br />

224 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


MED SPORT 2006;59:209-13<br />

Prescrizione dell’esercizio <strong>fisico</strong><br />

nel soggetto sano e nel cardiopatico:<br />

pr<strong>in</strong>cipi generali<br />

La qualità di vita del cardiopatico dipende<br />

dal<strong>la</strong> complessa <strong>in</strong>terazione tra una componente<br />

fisiologica, fondamentale, ed una<br />

serie di componenti psicologiche. La componente<br />

fisiologica essenziale è rappresentata<br />

dal livello di residua “efficienza fisica”<br />

<strong>in</strong>tesa come capacità di affrontare gli impegni<br />

del<strong>la</strong> vita quotidiana <strong>in</strong> perfetto equilibrio<br />

psico-<strong>fisico</strong>, senza spiacevoli sensazioni di<br />

fatica e con ampia riserva di energia. Le componenti<br />

psicologiche sono molteplici e schematicamente<br />

rappresentate dai rapporti <strong>in</strong>trapersonali<br />

(percezione soggettiva del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia,<br />

autostima), dai rapporti <strong>in</strong>ter-personali<br />

(con il coniuge, con i familiari), dai rapporti<br />

con l’ambiente (ritorno all’attività <strong>la</strong>vorativa,<br />

ripresa delle attività ricreative e sessuali)<br />

(Tabel<strong>la</strong> I).<br />

In campo cardiologico predom<strong>in</strong>a <strong>la</strong> valutazione<br />

dei parametri fisiologici dell’efficienza<br />

fisica, <strong>la</strong> quale dipende fondamentalmente<br />

da fattori cardiocirco<strong>la</strong>tori rappresentati<br />

dal<strong>la</strong> endurance cardiocirco<strong>la</strong>toria, per <strong>la</strong> cui<br />

conservazione e sviluppo un costante allenamento<br />

rappresenta lo stimolo più appropriato.<br />

Gli aspetti preventivo-riabilitativi<br />

del<strong>la</strong> cardiologia dello sport<br />

La Cardiologia dello Sport è una branca<br />

del<strong>la</strong> Cardiologia con forte vocazione preventiva<br />

e riabilitativa. Per vocazione preventiva<br />

<strong>in</strong>tendiamo l’<strong>in</strong>sieme dei problemi connessi<br />

con <strong>la</strong> valutazione dell’importanza del-<br />

U. GUIDUCCI, L. D’ANDREA<br />

l’allenamento <strong>fisico</strong> nel<strong>la</strong> prevenzione dei<br />

disadattamenti metabolici (obesità-sovrappeso,<br />

diabete di tipo II, iperdislipidemia) e<br />

delle ma<strong>la</strong>ttie cardiovasco<strong>la</strong>ri (cardiopatia<br />

ischemica, ipertensione arteriosa) che presentano<br />

un’esplosione epidemica nel<strong>la</strong> società<br />

ad elevato sviluppo <strong>in</strong>dustriale o del “benessere”<br />

e nel<strong>la</strong> cui genesi gioca un ruolo predom<strong>in</strong>ante<br />

lo stile di vita che è imposto all’uomo<br />

che vive <strong>in</strong> tale società.<br />

Il suddetto stile di vita è caratterizzato da:<br />

1) errori alimentari (iperalimentazione totale<br />

o settoriale <strong>in</strong> senso iperlipidico); 2) cont<strong>in</strong>ua<br />

tensione emozionale con ipertono adrenergico<br />

ed esaltata competitività con tipico pattern<br />

comportamentale; 3) ipoc<strong>in</strong>esia o carenza<br />

di movimento ed esercizio <strong>fisico</strong>.<br />

Nello stile di vita “sedentario” del<strong>la</strong> società<br />

<strong>in</strong>dustrializzata si sommano i più noti ed<br />

importanti fattori di rischio coronarico che<br />

sono concatenati tra loro <strong>in</strong> una sequenza<br />

TABELLA I. — Qualità di vita del cardiopatico.<br />

Componente fisiologica essenziale<br />

— Residua “efficienza fisica” (corre<strong>la</strong>ta a fattori neuromusco<strong>la</strong>ri,<br />

osteoartico<strong>la</strong>ri e fondamentalmente<br />

cardiorespiratori<br />

Componenti psicologiche<br />

— Rapporti <strong>in</strong>tra-personali: percezione soggettiva del<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia, autostima<br />

— Rapporti <strong>in</strong>ter-personali: ccon il coniuge, con i familiari<br />

— Rapporti con l’ambiente: ritorno all’attività <strong>la</strong>vorativa;<br />

ripresa dell’attività ricreativa; ripresa dell’attività<br />

sessuale<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 209


GUIDUCCI PRESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ FISICA NEL SOGGETTO SANO E NEL CARDIOPATICO<br />

Ipertensione arteriosa<br />

Cardiopatia ischemica<br />

Alterazioni del profilo lipidemico<br />

Iper<strong>in</strong>crezione di caleco<strong>la</strong>m<strong>in</strong>e<br />

STRESS PSICHICO<br />

IPOCINESIA IPERALIMENTAZIONE<br />

Doppio prodotto<br />

Insul<strong>in</strong>emia<br />

Tolleranza glicidica<br />

Trigliceridemia<br />

Colesterolemia<br />

VLDL, LDL<br />

HDL<br />

Liberazione cateco<strong>la</strong>m<strong>in</strong>e<br />

Obesità - sovrappeso<br />

Ipertensione arteriosa<br />

Dismetabolismo lipidico<br />

Diabete<br />

Figura 1. — Rapporto tra ipoc<strong>in</strong>esia, stress psichico e iperalimentazione.<br />

più o meno obbligata, per cui si produce un<br />

effetto di sommazione tra ipoc<strong>in</strong>esia, iperalimentazione,<br />

stress psichico (Figura 1).<br />

La sport-terapia, da noi <strong>in</strong>tesa come pratica<br />

rego<strong>la</strong>re e dosata di un programma di allenamento<br />

di endurance o aerobico, risulta<br />

sempre più importante quale antidoto del<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia ipoc<strong>in</strong>etica e viene proposta nei programmi<br />

di prevenzione cardiovasco<strong>la</strong>re sul<strong>la</strong><br />

base di una serie di ricerche cl<strong>in</strong>iche, epidemiologiche<br />

e sperimentali.<br />

La <strong>prescrizione</strong> dell’esercizio <strong>fisico</strong><br />

nel soggetto sano<br />

Esistono dei livelli di attività che possono<br />

e devono essere consigliati e prescritti a tutta<br />

<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione considerata sana come<br />

misura di prevenzione primaria e di miglioramento<br />

del<strong>la</strong> qualità di vita. Ovviamente il<br />

concetto di soggetto sano si corre<strong>la</strong> con i dati<br />

anamnestici e con <strong>la</strong> valutazione del rischio<br />

cardiovasco<strong>la</strong>re globale.<br />

L’effetto positivo dell’esercizio sul<strong>la</strong> riduzione<br />

del rischio cardiovasco<strong>la</strong>re compare<br />

già per <strong>in</strong>tensità lievi o moderate (3-6 METs),<br />

anche se <strong>in</strong>sufficienti ad <strong>in</strong>durre fenomeni<br />

TABELLA II. — Attività d<strong>in</strong>amiche ad impegno cardiocirco<strong>la</strong>torio<br />

costante.<br />

Camm<strong>in</strong>are <strong>in</strong> piano 3-4 km/ora<br />

Salire le scale 20 grad<strong>in</strong>i <strong>in</strong> 20 secondi<br />

Uscire col cane 3-4 km/ora<br />

Andare <strong>in</strong> bicicletta <strong>in</strong> piano 4 km/ora od oltre<br />

corsa<br />

Ciclismo <strong>in</strong> piano >15 km/ora<br />

Camm<strong>in</strong>are nell’acqua<br />

Tennis <strong>in</strong> s<strong>in</strong>golo, volley, basket,<br />

calcio, nuoto<br />

metabolici e cardiorespiratori di tipo “allenante”<br />

e qu<strong>in</strong>di misurabili.<br />

L’attività deve essere di tipo d<strong>in</strong>amico e possibilmente<br />

con impegno cardiovasco<strong>la</strong>re<br />

costante come quelle elencate nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> II<br />

e nello specifico capitolo del presente documento.<br />

Attività fisiche di maggiore <strong>in</strong>tensità sono<br />

<strong>in</strong>vece necessarie per ottenere anche un<br />

miglioramento delle capacità prestative attraverso<br />

i noti meccanismi di adattamento.<br />

L’attività allenante deve essere di <strong>in</strong>tensità<br />

medio-elevata e deve collocarsi fra 6 e 10<br />

METs (Tabel<strong>la</strong> III).<br />

Il passaggio dalle attività di <strong>in</strong>tensità lievemoderata<br />

a quelle di tipo medio-elevata (allenante)<br />

deve avvenire attraverso sedute di allenamento<br />

almeno tri-settimanali utilizzando<br />

come parametri di riferimento o <strong>la</strong> FC (frequenzimetro)<br />

oppure <strong>la</strong> sca<strong>la</strong> di percezione<br />

del<strong>la</strong> fatica di Borg; nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> IV si propone<br />

un esempio re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> corsa per un soggetto<br />

di età media. Dopo 8 settimane il soggetto<br />

dovrebbe aver ottenuto un grado di condizionamento<br />

tale da poter poi passare anche<br />

ad altre attività alternative al<strong>la</strong> corsa.<br />

Si elencano, come riferimento, alcuni esempi<br />

di attività fisica realizzata abitualmente nel<br />

nostro Paese nel tempo libero o di attività<br />

sportiva vera e propria con il corrispettivo<br />

consumo energetico espresso <strong>in</strong> METs<br />

(Tabel<strong>la</strong> V).<br />

210 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


PRESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ FISICA NEL SOGGETTO SANO E NEL CARDIOPATICO GUIDUCCI<br />

TABELLA IV. — Esempio re<strong>la</strong>tivo al<strong>la</strong> corsa di progressione dell’<strong>in</strong>tensità di allenamento.<br />

Durata Fase di riscaldamento Attività Fase di defaticamento<br />

1a → 3a 5 m<strong>in</strong>uti di passo lento 10-30 m<strong>in</strong>uti di passo veloce o corsa leggera 5 m<strong>in</strong>uti di passo lento<br />

settimana (aumentare di 10 m<strong>in</strong>uti al<strong>la</strong> settimana).<br />

Sca<strong>la</strong> di Borg


GUIDUCCI PRESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ FISICA NEL SOGGETTO SANO E NEL CARDIOPATICO<br />

con il m<strong>in</strong>or rischio possibile, un miglioramento<br />

del<strong>la</strong> qualità di vita.<br />

Il primo fondamentale criterio al quale attenersi<br />

nelle scelte è che <strong>la</strong> quantità dell’attività<br />

fisica stessa deve essere commisurata alle<br />

possibilità del paziente di eseguire <strong>la</strong>voro<br />

musco<strong>la</strong>re entro i limiti di sicurezza <strong>in</strong>dividuati<br />

dall’analisi cl<strong>in</strong>ica e strumentale prelim<strong>in</strong>are.<br />

La qualità dell’attività stessa, <strong>in</strong>vece,<br />

deve rispettare determ<strong>in</strong>ate caratteristiche,<br />

costituite soprattutto da:<br />

— modu<strong>la</strong>rità, nel senso che il carico <strong>la</strong>vorativo<br />

possa cambiare di livello <strong>in</strong> modo<br />

preord<strong>in</strong>ato;<br />

— misurabilità, nel senso che il carico <strong>la</strong>vorativo<br />

possa essere misurato, possibilmente <strong>in</strong><br />

modo semplice;<br />

— scarsa componente tecnica, nel senso<br />

che il gesto <strong>la</strong>vorativo non comporti partico<strong>la</strong>ri<br />

difficoltà di esecuzione che potrebbero<br />

determ<strong>in</strong>are un dispendio energetico<br />

“extra” difficilmente prevedibile e quantificabile.<br />

Da questo punto di vista, le attività <strong>fisico</strong>sportive<br />

ideali sono quelle d<strong>in</strong>amiche ad<br />

impegno cardiocirco<strong>la</strong>torio costante ad <strong>in</strong>tensità<br />

lieve o moderata come <strong>la</strong> marcia, <strong>la</strong> corsa,<br />

il ciclismo, eccetera. Esse possiedono<br />

caratteristiche che le fanno <strong>la</strong>rgamente preferire<br />

a quelle di potenza o forza esplosiva.<br />

Tradizionalmente, l’esercizio musco<strong>la</strong>re di<br />

potenza è ritenuto a rischio per il maggior<br />

<strong>in</strong>cremento di doppio prodotto (e del consumo<br />

miocardico di O 2) determ<strong>in</strong>ato dal <strong>la</strong>voro<br />

contro resistenza. Negli ultimi anni, tuttavia,<br />

esperienze riabilitative consolidate hanno<br />

dimostrato <strong>la</strong> sicurezza e l’efficacia del<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g con circuiti di pesi e macch<strong>in</strong>ari ed<br />

hanno consentito di <strong>in</strong>trodurre nei programmi<br />

di allenamento, esercizi di potenziamen-<br />

TABELLA VI. — Esercizi per cardiopatici selezionati.<br />

to del<strong>la</strong> forza (a carichi pari al 40-50% del<strong>la</strong><br />

massima contrazione volontaria, <strong>in</strong> assenza di<br />

manovre di Valsalva).<br />

Il razionale di <strong>in</strong>tegrare l’esercizio aerobico,<br />

che rimane sempre l’attività di base per il<br />

rapporto pressoché l<strong>in</strong>eare tra consumo miocardico<br />

di ossigeno e gittata cardiaca, con<br />

esercizi a prevalente componente musco<strong>la</strong>re<br />

deriva dal<strong>la</strong> constatazione che <strong>la</strong> maggior<br />

parte delle attività dell’uomo è caratterizzata<br />

da un <strong>la</strong>voro musco<strong>la</strong>re sia isometrico che<br />

isotonico.<br />

Nel paziente con cardiopatia <strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong><br />

di un programma di allenamento dovrà<br />

tenere conto di tre fattori:<br />

— frequenza delle sedute per settimana;<br />

— <strong>in</strong>tensità, cioè l’entità del dispendio<br />

energetico assoluto durante le sedute di allenamento;<br />

— tempo, cioè <strong>la</strong> durata delle sedute.<br />

È ormai ampiamente dimostrato che per<br />

ottenere il miglioramento dell’adattabilità cardiovasco<strong>la</strong>re<br />

allo sforzo e del<strong>la</strong> capacità <strong>la</strong>vorativa,<br />

l’esercizio <strong>fisico</strong> sportivo deve essere<br />

di <strong>in</strong>tensità corrispondente al 60-75% del<strong>la</strong><br />

capacità aerobica massima (V . O 2picco determ<strong>in</strong>ata<br />

nel corso del<strong>la</strong> valutazione funzionale<br />

cardiorespiratoria <strong>in</strong>iziale), che corrisponde<br />

ad una frequenza cardiaca compresa tra il<br />

70% e 85% di quel<strong>la</strong> raggiunta al massimo<br />

dell’esercizio. Da ricordare che con <strong>la</strong>vori di<br />

<strong>in</strong>tensità superiore all’80% del<strong>la</strong> massima<br />

capacità aerobica, il rischio di complicanze<br />

appare superare i benefici.Nel<strong>la</strong> Tabel<strong>la</strong> VI<br />

sono stati raccolti alcuni esempi di programma<br />

di esercizio <strong>fisico</strong> <strong>in</strong>dicato per cardiopatici<br />

a basso rischio. I livelli più elevati di <strong>in</strong>tensità<br />

e durata “sconf<strong>in</strong>ano” <strong>in</strong> un’attività sportiva<br />

vera e propria propedeutica, <strong>in</strong> alcuni<br />

casi, anche ad attività agonistica.<br />

Programma Velocità Durata (h) Numero sedute<br />

Corsa o camm<strong>in</strong>ata veloce


PRESCRIZIONE DELL’ATTIVITÀ FISICA NEL SOGGETTO SANO E NEL CARDIOPATICO GUIDUCCI<br />

TABELLA VII. — Esempio di programma di allenamento<br />

<strong>in</strong> palestra di un cardiopatico a basso rischio.<br />

3-4 sedute settimanali, <strong>in</strong> 6-8 settimane stabilizza il suo<br />

programma di <strong>la</strong>voro nel modo seguente:<br />

— 20-30 m<strong>in</strong>uti di cyclette a frequenza cardiaca 100-110 bpm<br />

— 3 serie di esercizi per i muscoli addom<strong>in</strong>ali a terra o sul<strong>la</strong><br />

panca (15-20 ripetizioni per serie)<br />

— 3 serie di esercizi per <strong>la</strong> musco<strong>la</strong>tura degli arti superiori<br />

(deltoide, tricipite brachiale, bicipite): 15-20 ripetizioni per<br />

serie)<br />

— 3 serie di esercizi per i muscoli pettorali: 15-20 ripetizioni<br />

per serie<br />

— 3 serie di esercizi per il dorso (trapezio, romboide, gran<br />

dorsale): 15-20 ripetizioni per serie<br />

— 3 serie di esercizi per <strong>la</strong> musco<strong>la</strong>tura degli arti <strong>in</strong>feriori<br />

(glutei, abduttori, adduttori, ischiocrurali e quadricipite):<br />

15-20 ripetute per serie<br />

Attività del cardiopatico <strong>in</strong> palestra<br />

Recenti aggiornamenti <strong>in</strong> campo riabilitativo<br />

cardiologico hanno <strong>in</strong>trodotto, accanto<br />

al<strong>la</strong> tradizionale e fondamentale attività di<br />

resistenza, anche il <strong>la</strong>voro musco<strong>la</strong>re isotonico<br />

(forza/resistenza) che può essere svolto<br />

anche <strong>in</strong> palestra. Il miglioramento del<strong>la</strong><br />

forza e del tono musco<strong>la</strong>re favorisce tra l’altro<br />

le funzioni artico<strong>la</strong>ri e <strong>la</strong> postura, concorrendo<br />

al senso di benessere dell’<strong>in</strong>dividuo<br />

anche <strong>in</strong> funzione delle necessità del<strong>la</strong><br />

vita <strong>la</strong>vorativa e sociale. Pertanto nei programmi<br />

di allenamento del soggetto cardiopatico,<br />

<strong>la</strong> fitness cardiorespiratoria va affiancata<br />

ad una fitness musco<strong>la</strong>re vera e propria.<br />

Viene superato il concetto di “proscrizione”<br />

dell’attività <strong>in</strong> palestra per il cardiopatico, <strong>in</strong><br />

quanto questo atteggiamento era erroneamente<br />

sostenuto dall’identificazione dell’attività<br />

<strong>in</strong> palestra con quel<strong>la</strong> del<strong>la</strong> pesistica e<br />

del bodybuild<strong>in</strong>g veri e propri.<br />

I requisiti fondamentali da rispettare per i<br />

soggetti da avviare a queste attività sono caratterizzati<br />

da carichi musco<strong>la</strong>ri non elevati, che<br />

prevedono uno sviluppo di forza sempre <strong>in</strong>feriore<br />

al 40-50% del<strong>la</strong> massima contrazione<br />

volontaria (MCV) con contemporaneo aumento<br />

del<strong>la</strong> frequenza cardiaca <strong>in</strong>feriore al 70%<br />

del<strong>la</strong> massima teorica e di un consumo di O 2<br />

tra il 50 e 70% del O 2picco.<br />

La metodologia di allenamento del<strong>la</strong> forza<br />

musco<strong>la</strong>re nel cardiopatico è protesa non a<br />

sviluppare ipertrofia e forza veloce, ma forza<br />

resistente: esercizi di bassa <strong>in</strong>tensità caratterizzata<br />

da numerose ripetizioni (>10-12); tempi<br />

di recupero tra una serie e l’altra abbastanza<br />

prolungati (1 m<strong>in</strong>uto e 30 secondi – 2 m<strong>in</strong>uti<br />

e 30 secondi), verificando che <strong>la</strong> frequenza<br />

cardiaca nel recupero non sia superiore al 20-<br />

30% rispetto a quel<strong>la</strong> di base <strong>in</strong> modo tale da<br />

determ<strong>in</strong>are, durante l’attività, modestissimi<br />

aumenti delle resistenze periferiche. Gli esercizi<br />

fondamentali <strong>in</strong> palestra andranno f<strong>in</strong>alizzati<br />

alle varie catene musco<strong>la</strong>ri e devono<br />

essere programmati con serie, ripetizioni e<br />

carichi che favoriscano i fattori energetici come<br />

l’ossidazione degli acidi grassi, piuttosto che<br />

allenamento vero e proprio del<strong>la</strong> forza con<br />

conseguente ipertrofia (Tabel<strong>la</strong> VII).<br />

Le macch<strong>in</strong>e devono essere fornite di sistemi<br />

facilitanti e dotate di capacità di variazione<br />

dei carichi <strong>in</strong>feriore a 2,5 kg <strong>in</strong> modo da<br />

garantire una progressione del <strong>la</strong>voro.<br />

Bibliografia<br />

1. American College of Sports Medic<strong>in</strong>e Position<br />

Stand. The recommended quantity and quality of exercise<br />

for develop<strong>in</strong>g and ma<strong>in</strong>ta<strong>in</strong><strong>in</strong>g cardiorespiratory<br />

and muscu<strong>la</strong>r fitness and flexibility <strong>in</strong> healthy adults.<br />

Med Sci Sports Exerc 1998;30:975-91.<br />

2. Tanasescu M, Leitzmann MF, Rimm EB, Willett WC,<br />

Stampfer MJ, Hu FB. Exercise type and <strong>in</strong>tensity <strong>in</strong><br />

re<strong>la</strong>tion to coronary heart disease <strong>in</strong> men. JAMA 2002;<br />

288:1994-2000.<br />

3. Maron BJ, Chaitman BR, Ackerman MJ, Bayes de<br />

Luna A, Corrado D, Crossn JE et al. Work<strong>in</strong>g Groups<br />

of the American Heart Association Committee on<br />

Exercise, Cardiac Rehabilitation and Prevention;<br />

Councils on Cl<strong>in</strong>ical Cardiology and Cardiovascu<strong>la</strong>r<br />

Disease <strong>in</strong> the Young: Recommendations for physical<br />

activity and recreational sports participation for young<br />

patients with genetic cardiovascu<strong>la</strong>r diseases.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 2004; 109:2807-16.<br />

4. Leon AS, Frankl<strong>in</strong> BA, Costa F, Ba<strong>la</strong>dy GJ, Berra<br />

KA, Stewart KJ et al. American Heart Association;<br />

Council on Cl<strong>in</strong>ical Cardiology (Subcommittee on<br />

Exercise, Cardiac Rehabilitation, and Prevention) and<br />

the Council on Nutrition, Physical Activity, and<br />

Metabolism (Subcommittee on Physical Activity), <strong>in</strong><br />

col<strong>la</strong>boration with the American Association of<br />

Cardiovascu<strong>la</strong>r and Pulmonary Rehabilitation.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 2005;111:369-76.<br />

5. Thompson PD. Exercise prescription and proscription<br />

for patients with coronary artery disease.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 2005;112:2354-63.<br />

6. British Cardiac Society, British Hypertension Society,<br />

Diabetes UK, Heart UK, Primary Care Cardiovascu<strong>la</strong>r<br />

Society, Stroke Association: JBS2: Jo<strong>in</strong>t British Societies’<br />

guidel<strong>in</strong>es of Perevention of Cardiovascu<strong>la</strong>r Disease<br />

<strong>in</strong> Cl<strong>in</strong>ical Practice. Heart 2005;91:Suppl.5:1-52.<br />

7. Dauenhauer JA, Podgorski CA, Karuze J.<br />

Prescrib<strong>in</strong>g exercise for older adults: a needs assessment<br />

compar<strong>in</strong>g primary care physicians, nurse pratictioners<br />

and physical assistants. Gerontol Geriatric<br />

Educ 2006;26: 81-99.<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 213


MED SPORT 2006;59:203-8<br />

Rischi cardiovasco<strong>la</strong>ri dell’esercizio <strong>fisico</strong><br />

e screen<strong>in</strong>g cardiologico preventivo<br />

L ’esercizio <strong>fisico</strong>, come riportato nei capitoli<br />

precedenti, svolge un ruolo fondamentale<br />

nel<strong>la</strong> prevenzione e nel trattamento<br />

di numerose affezioni. A fronte di tale effetto<br />

positivo, esso può comportare anche alcuni<br />

rischi, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re a carico dell’apparato<br />

cardiovasco<strong>la</strong>re. L’esercizio <strong>fisico</strong>, <strong>in</strong>fatti,<br />

può rappresentare il trigger di eventi acuti,<br />

quali <strong>in</strong>farto miocardico, ang<strong>in</strong>a pectoris, aritmie<br />

e morte improvvisa (MI). L’attività fisica<br />

rego<strong>la</strong>re, <strong>in</strong>oltre, soprattutto se caratterizzata<br />

da un elevato impegno del sistema cardiovasco<strong>la</strong>re,<br />

può essere responsabile di un’evoluzione<br />

sfavorevole del quadro cl<strong>in</strong>ico di<br />

alcune cardiopatie.<br />

Nel presente capitolo verranno analizzati i<br />

rischi cardiovasco<strong>la</strong>ri dell’esercizio <strong>fisico</strong> e<br />

le modalità per prevenire o m<strong>in</strong>imizzare tali<br />

rischi attraverso un adeguato screen<strong>in</strong>g preventivo.<br />

Per <strong>la</strong> valutazione dei soggetti praticanti<br />

attività sportiva agonistica si rimanda<br />

ai re<strong>la</strong>tivi protocolli 1, 2.<br />

Rischi cardiovasco<strong>la</strong>ri<br />

dell’esercizio <strong>fisico</strong><br />

L’esercizio <strong>fisico</strong> può scatenare eventi acuti<br />

cardiovasco<strong>la</strong>ri, tra i quali i più temibili<br />

sono le s<strong>in</strong>dromi coronariche acute e <strong>la</strong> morte<br />

improvvisa. Esso può associarsi anche ad<br />

altri eventi cardiaci, come aritmie atriali e/o<br />

ventrico<strong>la</strong>ri (tachicardia parossistica sopraventrico<strong>la</strong>re,<br />

fibril<strong>la</strong>zione atriale, tachicardia<br />

ventrico<strong>la</strong>re), s<strong>in</strong>copi ed <strong>in</strong>sufficienza cardiaca<br />

acuta 3.<br />

F. GIADA, A. PELLICCIA, D. CORRADO, R. BETTINI, G. THIENE<br />

La probabilità che si verifich<strong>in</strong>o eventi cardiovasco<strong>la</strong>ri<br />

durante esercizio <strong>fisico</strong> è più<br />

elevata nei pazienti affetti da cardiopatia.<br />

Inoltre, essa è maggiore nei soggetti <strong>in</strong> età<br />

adulta/avanzata, <strong>in</strong> quelli sedentari e con fattori<br />

di rischio cardiovasco<strong>la</strong>re e quando l’at-<br />

tività fisica è praticata ad <strong>in</strong>tensità elevata<br />

4, 5.<br />

La probabilità, <strong>in</strong>vece, è m<strong>in</strong>ore quando<br />

l’attività fisica è praticata a bassa <strong>in</strong>tensità e<br />

nei soggetti che si allenano rego<strong>la</strong>rmente. Il<br />

meccanismo attraverso cui l’attività fisica abituale<br />

esercita questo effetto protettivo nei<br />

confronti degli eventi acuti cardiovasco<strong>la</strong>ri e<br />

del<strong>la</strong> MI <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re, si pensa sia legato ad<br />

una maggiore stabilità elettrica del miocardio,<br />

con riduzione del rischio di aritmie ventrico<strong>la</strong>ri<br />

fatali.<br />

Allo scopo di ridurre il rischio di eventi<br />

cardiaci avversi nei soggetti sedentari che si<br />

apprestano a praticare attività fisica, qu<strong>in</strong>di,<br />

risulta importante eseguire un adeguato screen<strong>in</strong>g<br />

preventivo ed avviare tali soggetti ad<br />

un graduale e progressivo condizionamento<br />

<strong>fisico</strong>, soprattutto se hanno cardiopatia nota,<br />

età avanzata, o fattori di rischio coronarico.<br />

Morte improvvisa<br />

Per MI da esercizio si <strong>in</strong>tende una morte<br />

repent<strong>in</strong>a ed <strong>in</strong>aspettata, non traumatica, che<br />

si verifica <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione temporale con l’attività<br />

fisica, <strong>in</strong> genere entro un’ora dall’<strong>in</strong>izio dei<br />

s<strong>in</strong>tomi.<br />

L’epidemiologia del<strong>la</strong> MI durante esercizio<br />

<strong>fisico</strong> è stata ampiamente studiata ed è<br />

noto che <strong>la</strong> sua prevalenza risulta più elevata<br />

nei maschi (con un rapporto 1:10 rispetto<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 203


GIADA RISCHI CARDIOVASCOLARI DELL’ESERCIZIO FISICO E SCREENING CARDIOLOGICO PREVENTIVO<br />

alle femm<strong>in</strong>e), nei soggetti <strong>in</strong> età adulta/avanzata<br />

e nei pazienti con cardiopatia, anche se<br />

cl<strong>in</strong>icamente silente.<br />

Negli Stati Uniti si stima un’<strong>in</strong>cidenza<br />

annuale di MI durante esercizio <strong>fisico</strong>, nel<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione generale giovanile, di 0,75/<br />

100 000 nei maschi e di 0,13/100 000 nelle<br />

femm<strong>in</strong>e 6. In <strong>It</strong>alia tale <strong>in</strong>cidenza risulta pari<br />

a 2,62/100 000 nei maschi e 1,07/100 000<br />

nelle femm<strong>in</strong>e 7. Nei maschi adulti l’<strong>in</strong>cidenza<br />

annuale sale a 5,5-6,5/100 000 3, 5, 8, mentre<br />

non sono disponibili dati precisi negli<br />

<strong>in</strong>dividui più anziani. Verosimilmente, <strong>la</strong><br />

m<strong>in</strong>or prevalenza del<strong>la</strong> MI durante esercizio<br />

<strong>fisico</strong> nelle donne rispetto agli uom<strong>in</strong>i trova<br />

spiegazione nel<strong>la</strong> scarsa partecipazione delle<br />

prime ad attività fisiche ad elevato impegno<br />

cardiovasco<strong>la</strong>re e nel<strong>la</strong> m<strong>in</strong>ore espressività<br />

fenotipica di alcune cardiopatie di orig<strong>in</strong>e<br />

genetica o aterosclerotica nel sesso femm<strong>in</strong>ile.<br />

Nell’epidemiologia del<strong>la</strong> MI anche il tipo di<br />

esercizio ha importanza: nei pazienti con cardiopatia<br />

nota l’<strong>in</strong>cidenza di MI risulta più<br />

bassa durante attività ad <strong>in</strong>tensità moderatae<br />

control<strong>la</strong>ta quali <strong>la</strong> marcia ed il cicloturismo,<br />

attestandosi a 0.12-0.13/100 000 persone/<br />

ore 9, 10. Sebbene l’attività fisica, sia nel soggetto<br />

adulto/anziano sia <strong>in</strong> quello giovane,<br />

aumenti le probabilità di MI di orig<strong>in</strong>e cardiovasco<strong>la</strong>re<br />

rispetto allo stato di riposo, il<br />

rischio assoluto di MI <strong>in</strong>dotto dall’esercizio<br />

rimane comunque piuttosto basso. Negli USA<br />

ed <strong>in</strong> <strong>It</strong>alia, <strong>in</strong>fatti, l’<strong>in</strong>cidenza annuale di MI<br />

nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione generale adulta e senile<br />

che non pratica attività fisica è sensibilmente<br />

più elevata e pari a 1:1000 ed essa rappresenta<br />

il 15-20% di tutti i decessi ed il 40%<br />

delle cause di morte nei cardiopatici.<br />

L’<strong>in</strong>teresse nei confronti del<strong>la</strong> MI da esercizio,<br />

perciò, non risiede tanto nel<strong>la</strong> sua rilevanza<br />

epidemiologica, quanto nell’impatto<br />

mediatico ed emotivo sui familiari, sull’entourage<br />

sportivo e sull’op<strong>in</strong>ione pubblica,<br />

specie se il caso co<strong>in</strong>volge una personalità<br />

nota del mondo dello sport 11.<br />

Le patologie, anche silenti, dell’apparato<br />

cardiovasco<strong>la</strong>re rappresentano <strong>la</strong> causa del<strong>la</strong><br />

stragrande maggioranza delle MI da esercizio.<br />

Tuttavia, bisogna ricordare che possono<br />

essere implicate anche altre affezioni, quali<br />

l’asma, il colpo di calore e l’abuso farmacologico<br />

12.<br />

Le cause cardiovasco<strong>la</strong>ri <strong>in</strong>cidono <strong>in</strong> maniera<br />

diversa <strong>in</strong> base all’età dei soggetti. Mentre<br />

nei giovani al di sotto dei 35 anni prevalgono<br />

le cardiopatie congenite o di orig<strong>in</strong>e genetica,<br />

quali <strong>la</strong> cardiomiopatia ipertrofica, l’orig<strong>in</strong>e<br />

anoma<strong>la</strong> delle arterie coronarie, <strong>la</strong> cardiomiopatia<br />

aritmogena ventrico<strong>la</strong>re destra,<br />

nei soggetti <strong>in</strong> età adulta/avanzata <strong>la</strong> causa<br />

più frequente è rappresentata dal<strong>la</strong> arterosclerosi<br />

coronarica 12.<br />

La patogenesi del<strong>la</strong> morte improvvisa è<br />

legata prevalentemente ad un disturbo del<br />

ritmo cardiaco, mentre meno frequenti risultano<br />

le cause emod<strong>in</strong>amiche, quali <strong>la</strong> rottura<br />

di un aneurisma aortico (come avviene<br />

nel<strong>la</strong> s<strong>in</strong>drome di Marfan e nel<strong>la</strong> bicuspidia<br />

aortica), l’embolia polmonare. Raramente se<br />

non eccezionale è l’emorragia cerebrale. I<br />

disturbi del ritmo responsabili del<strong>la</strong> MI sono<br />

rappresentati pr<strong>in</strong>cipalmente dal<strong>la</strong> fibril<strong>la</strong>zione/tachicardia<br />

ventrico<strong>la</strong>re rapida, anche<br />

se <strong>in</strong> alcuni casi possono entrare <strong>in</strong> gioco<br />

fenomeni bradiaritmici, quali un blocco atrioventrico<strong>la</strong>re<br />

completo o un prolungato arresto<br />

s<strong>in</strong>usale. Tali aritmie sono scatenate dall’<strong>in</strong>terazione<br />

di un substrato strutturale (una<br />

delle suddette cardiopatie) con dei fattori<br />

trigger, che nel caso dell’esercizio <strong>fisico</strong> possono<br />

essere l’ischemia, le modificazioni emod<strong>in</strong>amiche,<br />

i disord<strong>in</strong>i elettrolitici e lo squilibrio<br />

simpato-vagale.<br />

S<strong>in</strong>dromi coronariche acute<br />

È noto che l’esercizio <strong>fisico</strong> può scatenare<br />

eventi coronarici acuti, primi tra tutti l’<strong>in</strong>farto<br />

miocardico. Si stima che una percentuale<br />

variabile dal 4% al 18% degli <strong>in</strong>farti avviene<br />

durante o subito dopo un’attività fisica <strong>in</strong>tensa<br />

4, 13, 15. Il periodo più a rischio è quello<br />

compreso tra <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e dell’esercizio e l’ora<br />

immediatamente successiva.<br />

Come per <strong>la</strong> MI, anche il rischio di <strong>in</strong>farto<br />

miocardico acuto è sensibilmente m<strong>in</strong>ore<br />

negli <strong>in</strong>dividui che si allenano rego<strong>la</strong>rmente 4,<br />

13 e durante attività fisica di <strong>in</strong>tensità bassa o<br />

moderata, mentre aumenta nei soggetti già<br />

cardiopatici.<br />

Uno dei possibili meccanismi attraverso i<br />

quali l’esercizio può favorire il verificarsi di<br />

una s<strong>in</strong>drome coronarica acuta è <strong>la</strong> rottura,<br />

causata dallo stress emod<strong>in</strong>amico, di una<br />

204 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


RISCHI CARDIOVASCOLARI DELL’ESERCIZIO FISICO E SCREENING CARDIOLOGICO PREVENTIVO GIADA<br />

p<strong>la</strong>cca aterosclerotica vulnerabile. Successivamente,<br />

<strong>la</strong> rottura di p<strong>la</strong>cca <strong>in</strong>nescherebbe<br />

fenomeni trombotici e vasospastici con ischemia<br />

miocardica acuta ed eventuale necrosi.<br />

Screen<strong>in</strong>g cardiologico preventivo<br />

Scopi<br />

Ogni <strong>in</strong>dividuo che si appresti ad <strong>in</strong>iziare<br />

una attività fisica rego<strong>la</strong>re dovrebbe essere<br />

sottoposto preventivamente ad un’attenta<br />

valutazione cardiologica. È op<strong>in</strong>ione comune,<br />

<strong>in</strong>fatti, che attraverso un adeguato screen<strong>in</strong>g<br />

preventivo si possa ridurre <strong>la</strong> probabilità<br />

di eventi cardiovasco<strong>la</strong>ri avversi, <strong>in</strong> modo<br />

da godere dei benefici del<strong>la</strong> attività fisica senza<br />

<strong>in</strong>correre nei rischi ad essa associati.<br />

Scopo dello screen<strong>in</strong>g preventivo è verificare<br />

l’esistenza di cardiopatie cl<strong>in</strong>icamente<br />

silenti <strong>in</strong> soggetti apparentemente sani nonché,<br />

<strong>in</strong> caso di cardiopatia accertata, stratificare<br />

il rischio associato al<strong>la</strong> pratica dell’attività<br />

fisica ed attivare gli <strong>in</strong>terventi terapeutici<br />

eventualmente necessari.<br />

Un efficace screen<strong>in</strong>g preventivo permette<br />

<strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong> di un regime di allenamento<br />

adeguato <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di sicurezza ed efficacia,<br />

senza privare il soggetto <strong>in</strong>teressato dei benefici<br />

fisici e psicologici derivanti dal tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g.<br />

Inf<strong>in</strong>e, <strong>la</strong>ddove il rischio appare più elevato,<br />

sarà possibile allontanare il soggetto<br />

dal<strong>la</strong> pratica dell’attività fisica.<br />

Strategie di screen<strong>in</strong>g nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione generale<br />

Lo screen<strong>in</strong>g preventivo ideale da applicare<br />

al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione generale senza cardiopatia<br />

evidente dovrebbe essere: di semplice<br />

esecuzione; basato su metodiche non<br />

<strong>in</strong>vasive, economicamente non gravoso; <strong>la</strong>rgamente<br />

disponibile nel territorio nazionale.<br />

Inoltre dovrebbe possedere un conveniente<br />

rapporto tra i costi (assorbimento di<br />

risorse economiche ed umane) e l’efficacia<br />

(numero di soggetti con cardiopatia <strong>in</strong>dividuati<br />

e di vite salvate).<br />

Il rapporto costo/efficacia dello screen<strong>in</strong>g<br />

rimane al momento l’aspetto più controverso<br />

e discusso <strong>in</strong> letteratura, a ragione di diversi<br />

motivi: elevato numero di soggetti da sot-<br />

toporre a valutazione; costo degli accertamenti<br />

diagnostici; difficoltà organizzative per<br />

uno screen<strong>in</strong>g su <strong>la</strong>rga sca<strong>la</strong>, <strong>in</strong>clusivo di esami<br />

strumentali; bassa <strong>in</strong>cidenza di eventi cardiovasco<strong>la</strong>ri<br />

<strong>in</strong>dotti dall’esercizio; bassa prevalenza<br />

di cardiopatie nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

oggetto di studio. Nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione generale,<br />

<strong>in</strong>fatti, <strong>la</strong> probabilità pre-test di <strong>in</strong>dividuare<br />

anomalie cardiovasco<strong>la</strong>ri significative è modesta<br />

e non sono completamente note <strong>la</strong> sensibilità<br />

e <strong>la</strong> specificità delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i cardiologiche<br />

più comunemente utilizzate, quali<br />

l’ECG, l’ecocardiogramma ed il test ergometrico.<br />

Rimane <strong>in</strong>oltre aperto il problema dei<br />

risultati falsi negativi (possibilità di sottovalutazione<br />

del rischio) e falsi positivi (possibilità<br />

di creare danno ed ansia conseguente<br />

ad esclusioni non giustificate dall’attività fisica).<br />

Inf<strong>in</strong>e, a complicare ulteriormente lo scenario,<br />

nei soggetti maggiormente allenati, si<br />

osservano modificazioni dell’ECG e del<strong>la</strong><br />

morfologia cardiaca che ricordano le caratteristiche<br />

di talune cardiopatie (ad esempio <strong>la</strong><br />

cardiomiopatia ipertrofica), rendendo talora<br />

difficile <strong>la</strong> diagnosi differenziale tra “cuore<br />

d’atleta” e patologia cardiaca strutturale 12.<br />

Quale sia <strong>la</strong> miglior strategia di screen<strong>in</strong>g<br />

nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione generale senza cardiopatia<br />

evidente non è noto con precisione. Risulta<br />

però evidente che uno screen<strong>in</strong>g basato solo<br />

sull’esecuzione dell’anamnesi e dell’esame<br />

obiettivo non è adeguato ad <strong>in</strong>dividuare <strong>la</strong><br />

maggioranza dei soggetti a rischio di morte<br />

improvvisa 16. Molte cardiopatie responsabili<br />

di morte improvvisa sono <strong>in</strong>fatti cl<strong>in</strong>icamente<br />

silenti e difficili da diagnosticare, o<br />

anche sospettare, con <strong>la</strong> so<strong>la</strong> anamnesi ed<br />

esame obiettivo. Per tale motivo esiste un<br />

grande <strong>in</strong>teresse scientifico riguardo l’esperienza<br />

italiana dello screen<strong>in</strong>g medico-sportivo,<br />

che <strong>in</strong>clude rout<strong>in</strong>ariamente l’ECG.<br />

L’aggiunta dell’ECG al<strong>la</strong> visita medica ed al<strong>la</strong><br />

raccolta del<strong>la</strong> storia cl<strong>in</strong>ica sembra capace di<br />

migliorare significativamente il potere diagnostico<br />

dello screen<strong>in</strong>g, senza elevarne<br />

eccessivamente il costo. L’esperienza dei ricercatori<br />

italiani 7, 17 <strong>in</strong>dica una buona sensibilità<br />

dell’ECG nei confronti delle cardiomiopatie di<br />

più frequente riscontro (cardiomiopatia ipertrofica<br />

e cardiomiopatia aritmogena del ventricolo<br />

destro). Il rapporto costo/efficacia<br />

sembra, <strong>in</strong>oltre, favorevole 18.<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 205


GIADA RISCHI CARDIOVASCOLARI DELL’ESERCIZIO FISICO E SCREENING CARDIOLOGICO PREVENTIVO<br />

Reperti<br />

negativi<br />

Avvio ai<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

Anamnesi, esame obiettivo, ECG,<br />

test ergometrico (se >40 anni negli<br />

uom<strong>in</strong>i o >50 anni nelle donne,<br />

presenza di cardiopatia)<br />

Non evidenza<br />

di cardiopatia<br />

Reperti sospetti<br />

o positivi<br />

Ulteriori <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i<br />

cardiologiche<br />

Evidenza/<br />

conferma<br />

di cardiopatia<br />

Stratificazione del rischio<br />

Basso-medio<br />

rischio<br />

Avvio<br />

al tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

Alto rischio<br />

Esclusione<br />

dal tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

Figura 1.—Screen<strong>in</strong>g cardiologico preventivo nel soggetto<br />

sano e nel cardiopatico: diagramma di flusso.<br />

A <strong>in</strong>diretta conferma del<strong>la</strong> efficacia del<br />

l’ECG, uno studio recente condotto <strong>in</strong> ampia<br />

popo<strong>la</strong>zione di atleti suggerisce che l’esecuzione<br />

di un ecocardiogramma nei soggetti già<br />

valutati con l’ECG e considerati esenti da patologie<br />

cardiovasco<strong>la</strong>ri non migliora <strong>in</strong> modo<br />

apprezzabile l’efficacia dello screen<strong>in</strong>g 19.<br />

L’esecuzione di un test ergometrico, considerando<br />

i limiti legati al<strong>la</strong> specificità e sensibilità<br />

di tale <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e <strong>in</strong> popo<strong>la</strong>zioni di <strong>in</strong>dividui<br />

apparentemente sani ed as<strong>in</strong>tomatici,<br />

viene <strong>in</strong> genere considerata solo nei soggetti<br />

con più elevata probabilità di ma<strong>la</strong>ttia coronarica,<br />

quali quelli <strong>in</strong> età adulta/avanzata o<br />

con più fattori di rischio cardiovasco<strong>la</strong>re 20.<br />

Stratificazione del rischio nei pazienti cardiopatici<br />

Nei capitoli successivi viene discussa <strong>la</strong><br />

stratificazione del rischio re<strong>la</strong>tivo all’esercizio<br />

<strong>fisico</strong> nelle s<strong>in</strong>gole patologie cardiovasco<strong>la</strong>ri<br />

e le eventuali specifiche contro<strong>in</strong>dicazioni<br />

al tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g.<br />

I pazienti cardiopatici, a presc<strong>in</strong>dere dal<br />

tipo di cardiopatia da cui sono affetti, vengono<br />

generalmente suddivisi <strong>in</strong> due gruppi<br />

pr<strong>in</strong>cipali di rischio:<br />

a) pazienti a basso rischio (devono essere<br />

presenti tutte le caratteristiche seguenti):<br />

assenza di segni e s<strong>in</strong>tomi di scompenso cardiaco;<br />

c<strong>la</strong>sse funzionale NYHA 1-2; assenza<br />

di ang<strong>in</strong>a o segni ECGrafici di ischemia a<br />

riposo: discreta capacità funzionale (almeno<br />

6 METs); assenza di ischemia a basso carico<br />

(50%).<br />

b) Pazienti a rischio moderato-elevato (è<br />

sufficiente <strong>la</strong> presenza di almeno una delle<br />

caratteristiche seguenti): presenza di segni e<br />

s<strong>in</strong>tomi di scompenso cardiaco; c<strong>la</strong>sse funzionale<br />

NYHA 3-4; scarsa capacità funzionale<br />

(


RISCHI CARDIOVASCOLARI DELL’ESERCIZIO FISICO E SCREENING CARDIOLOGICO PREVENTIVO GIADA<br />

TABELLA I. — Raccomandazioni per <strong>la</strong> raccolta dell’anamnesi<br />

e per l’esame <strong>fisico</strong> nello screen<strong>in</strong>g cardiologico<br />

preventivo.<br />

Anamnesi familiare<br />

— Morte improvvisa giovanile nei familiari di primo<br />

grado<br />

— Cardiopatia ischemica 2/6<br />

— Presenza polsi e/o soffi carotidei e femorali<br />

— Presenza di edemi declivi, turgore giugu<strong>la</strong>re, epatomegalia,<br />

stasi polmonare<br />

colta dell’anamnesi, l’esame obiettivo e l’ECG<br />

a 12 derivazioni. Negli uom<strong>in</strong>i con più di 40<br />

anni, nelle donne con più di 50 anni e nei<br />

soggetti con fattori di rischio plurimi si raccomanda<br />

anche l’esecuzione di un test ergometrico<br />

massimale. Nei pazienti con cardiopatia<br />

accertata, oltre al test erometrico può<br />

essere utile eseguire, almeno al primo controllo,<br />

anche un ecocardiogramma ed un<br />

Holter.<br />

Nel<strong>la</strong> raccolta dell’anamnesi dovranno essere<br />

attentamente ricercati e valutati tutti quei<br />

fattori <strong>in</strong> grado di condizionare il rischio cardiovasco<strong>la</strong>re<br />

all’esercizio <strong>fisico</strong> (Tabel<strong>la</strong> I).<br />

L’esame <strong>fisico</strong> dovrà focalizzare l’attenzione<br />

sui seguenti aspetti: caratteristiche antropometriche;<br />

ritmo e pressione arteriosa;<br />

TABELLA II. — Criteri di positività dell’ECG a riposo.<br />

Onda P<br />

— Ingrandimento atriale s<strong>in</strong>istro: porzione negativa<br />

del<strong>la</strong> P <strong>in</strong> VI ≥0.1 mV <strong>in</strong> profondità e ≥0.04 sec <strong>in</strong><br />

durata<br />

— Ingrandimento atriale destro: onda P aguzza <strong>in</strong> II e<br />

III o ≥0.25 mV <strong>in</strong> ampiezza <strong>in</strong> VI<br />

Complesso QRS<br />

— Marcata deviazione assiale sul piano frontale: destra<br />

≥+120° o s<strong>in</strong>istra da -30° a -90°<br />

— Aumento di voltaggio: onda R o S nelle derivazioni<br />

standard ≥2 mV, onda S <strong>in</strong> V1 o V2 ≥3 mV, o<br />

onda R <strong>in</strong> V5 o V6 ≥3 mV<br />

— Onde Q anomali ≤0.04 sec <strong>in</strong> durata o ≥25% dell’altezza<br />

del<strong>la</strong> seguente onda R o complesso QS 2 o più<br />

derivazioni<br />

— Blocco completo di branca destra o s<strong>in</strong>istra, con<br />

QRS ≥0.12 sec<br />

— Onda R o R’ <strong>in</strong> VI ≥0.5 mV <strong>in</strong> ampiezza e rapporto<br />

R/S ≥1<br />

Segmento ST, onde T e <strong>in</strong>tervallo QT<br />

— Segmento ST depresso o onda T piatta o <strong>in</strong>vertita <strong>in</strong><br />

2 o più derivazioni<br />

Disturbi del ritmo e del<strong>la</strong> conduzione<br />

— Battiti prematuri ventrico<strong>la</strong>ri o aritmie ventrico<strong>la</strong>ri<br />

complessse<br />

— Tachicardia sopraventrico<strong>la</strong>re, flutter o fibril<strong>la</strong>zione<br />

atriale<br />

— Intervallo PR corto (


GIADA RISCHI CARDIOVASCOLARI DELL’ESERCIZIO FISICO E SCREENING CARDIOLOGICO PREVENTIVO<br />

sive, quali <strong>la</strong> ventricolografia, <strong>la</strong> coronarografia,<br />

lo studio elettrofisiologico, <strong>la</strong> biopsia<br />

endomiocardica e l’impianto di loop recorder<br />

sottocutaneo 1, 2, 22.<br />

Bibliografia<br />

1. Pelliccia A, Fagard R, Bjørnstad HH, Anastassakis<br />

A, Arbust<strong>in</strong>i E, Assanelli D et al. Recommendations<br />

for competitive sports participation <strong>in</strong> athletes with<br />

cardiovascu<strong>la</strong>r disease. A Consensus document from the<br />

Study Group of Sports Cardiology of the Work<strong>in</strong>g<br />

Group of Cardiac Rehabilitation and Exercise<br />

Physiology, and the Work<strong>in</strong>g Group of Myocardial and<br />

Pericardial diseases of the European Society of<br />

Cardiology. Eur Heart J 2005;26:1422-45.<br />

2. Maron BJ, Zipes DP. 36 th Bethesda Conference:<br />

Introduction: eligibility recommendations for competitive<br />

athletes with cardiovascu<strong>la</strong>r abnormalities - general<br />

considerations. J Am Coll Cardiol 2005;45:1318-21.<br />

3. Thompson PD. The cardiovascu<strong>la</strong>r complications of<br />

vigorous physical activity. Arch Intern Med 1996;156:<br />

2297-302.<br />

4. Mittleman MA, Maclure M, Tofler GH, Sherwood JB,<br />

Goldberg RJ, Muller JE. Trigger<strong>in</strong>g of acute myocardial<br />

<strong>in</strong>farction by heavy exertion. N Engl J Med 1993;<br />

329:1677-83.<br />

5. Thompson PD, Funk EJ, Careton RA, Sturner WQ.<br />

Incidence of death dur<strong>in</strong>g jogg<strong>in</strong>g <strong>in</strong> Rhode Is<strong>la</strong>nd<br />

from 1975 through 1980. JAMA 1982;247:2535-8.<br />

6. Van Camp SP, Bloor CM, Mueller FO, Cantu RC,<br />

Olson HG. Non-traumatic sports death <strong>in</strong> high school<br />

and college athletes. Med Sci Sports Exerc 1995;27:199-<br />

204.<br />

7. Corrado D, Basso C, Rizzoli G, Schiavon M, Thiene<br />

G. Does sports activity enhance the risk of sudden<br />

death <strong>in</strong> adolescents and young adults? J Am Coll<br />

Cardiol 2003;42:1959-63.<br />

8. Siscovick DS, Weiss NS, Fletcher RH, Lasky T. The<br />

<strong>in</strong>cidence of primary cardiac arrest dur<strong>in</strong>g vigorous<br />

exercise. N Engl J Med 1984;311:874-7.<br />

9. Van Camp SP, Peterson RA. Cardiovascu<strong>la</strong>r complications<br />

of outpatient cardiac rehabilitation programs.<br />

JAMA 1986;256:1160-3.<br />

10. Frankl<strong>in</strong> BA, Bonzheim K, Gordon S et al. Safety of<br />

medically supervised outpatient cardiac rehabilitation<br />

exercise therapy: a 16-year follow-up. Chest 1998;114:<br />

902-6.<br />

11. Corrado D, Basso C, Thiene G. Assay sudden death<br />

<strong>in</strong> young athletes. Lancet 2005;366:S47-8.<br />

12. Maron BJ. Sudden death <strong>in</strong> young athletes. N Engl J<br />

Med 2003;349:1064-75.<br />

13. Willich SN, Lewis M, Lowel H, Arntz HR, Schubert<br />

F, Schroder R. Physical exertion as trigger of acute<br />

myocardial <strong>in</strong>farction. N Engl J Med 1993;329:1684-90.<br />

14. Tofler GH, Stone PH, Maclure M et al. Analysis of<br />

possible triggers of acute myocardial <strong>in</strong>farction (the<br />

Millis study). Am J Cardiol 1990;66:22-7.<br />

15. Giri S, Thompson PD, Kierman FJ et al. Cl<strong>in</strong>ical and<br />

angiographic characteristics of exertion-re<strong>la</strong>ted acute<br />

myocardial <strong>in</strong>farction. JAMA 1999;282:1731-6.<br />

16. Maron BJ, Thompson PD, Puffer JC, McGrew CA,<br />

Strong WB, Doug<strong>la</strong>s PS et al. Cardiovascu<strong>la</strong>r prepartecipation<br />

screen<strong>in</strong>g of competitive athletes. A statement<br />

for health professionals from Sudden Death<br />

Committee (Cl<strong>in</strong>ical Cardiology) and Congenital Cardiac<br />

Defects Committee (Cardiovascu<strong>la</strong>r disease <strong>in</strong> the<br />

Young), American Heart Association. Circu<strong>la</strong>tion 1996;<br />

94:850-6.<br />

17. Corrado D, Basso C, Schiavon M, Thiene G.<br />

Screen<strong>in</strong>g for hypertrophic cardiomyopathy <strong>in</strong> young<br />

athletes. N Engl J Med 1998;339:364-9.<br />

18. Fuller CM. Cost effectiveness analysis of screen<strong>in</strong>g of<br />

high school athletes for risk of sudden death. Med Sci<br />

Sports Exerc 2000;5:887-90.<br />

19. Pelliccia A, Di Paolo F, De Luca R, Buccolieri C,<br />

Maron BJ. Efficacy of prepartecipation screen<strong>in</strong>g for<br />

the detection of cardiovascu<strong>la</strong>r abnormalities at risk<br />

of sudden death <strong>in</strong> competitive athletes: the <strong>It</strong>alian<br />

experience. (abstract). J Am Coll Cardiol 2001;37:151A.<br />

20. Maron BJ, Araujo CGS, Thompson PD, Fletcher<br />

GF, Bayes de Luna A, Fleg JL et al. Recommendation<br />

for prepartecipation screen<strong>in</strong>g and the assessment of<br />

cardiovascu<strong>la</strong>r disease <strong>in</strong> master athletes. An advisory<br />

for healthcare professionals from the Work<strong>in</strong>g Groups<br />

of the World Heart Federation, the International<br />

Federation of Sports Medic<strong>in</strong>e, and American Heart<br />

Association Committee on Exercise, Cardiac Rehabilitation,<br />

and Prevention Circu<strong>la</strong>tion 2001;103:327-34.<br />

21. Corrado D, Pelliccia A, Bjornstad HH, Vanhees<br />

L, Biffi A, Borjesson M et al. Cardiovascu<strong>la</strong>r pre-participation<br />

screen<strong>in</strong>g of young competitive athletes for<br />

prevention of sudden death: proposal for a common<br />

European protocol. Consensus statement of the Study<br />

Group of Sports Cardiology of the Work<strong>in</strong>g Group of<br />

Cardiac Rehabilitation and Exercise Physiology and<br />

the Work<strong>in</strong>g Group of Myocardial and Pericardial<br />

Diseases of the European Society of Cardiology. Eur<br />

Heart J 2005;26: 516-24.<br />

22. Comitato organizzativo cardiologico per l’idoneità<br />

allo sport. Protocolli cardiologici per il giudizio<br />

di idoneità allo sport agonistico 2003. Med Sport<br />

2004;57:375-438.<br />

208 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


MED SPORT 2006;59:195-202<br />

Effetti dell’esercizio <strong>fisico</strong><br />

sui fattori di rischio cardiovasco<strong>la</strong>ri<br />

L ’esercizio <strong>fisico</strong> rego<strong>la</strong>re di tipo aerobico<br />

è <strong>in</strong> grado di migliorare <strong>la</strong> totalità dei fattori<br />

di rischio cardiovasco<strong>la</strong>re modificabili.<br />

Diversamente dai farmaci che normalmente<br />

sono specifici per s<strong>in</strong>golo fattore di rischio<br />

(antipertensivi, antidiabetici, ipolipemizzanti,<br />

eccetera), l’esercizio <strong>fisico</strong> ha effetti favorevoli<br />

su più fattori di rischio contemporaneamente.<br />

Quando i livelli dei s<strong>in</strong>goli fattori di rischio<br />

non sono partico<strong>la</strong>rmente elevati, appare<br />

<strong>in</strong>giustificato ed estremamente costoso ricorrere<br />

al<strong>la</strong> terapia farmacologica <strong>in</strong> prima battuta.<br />

In questi casi risulta preferibile adottare,<br />

almeno <strong>in</strong>izialmente, misure terapeutiche<br />

basate su modificazioni dello stile di vita: attività<br />

fisica, alimentazione corretta, cessazione<br />

del fumo, eccetera. Tra gli <strong>in</strong>terventi non farmacologici,<br />

l’esercizio <strong>fisico</strong> risulta quello più<br />

<strong>in</strong>teressante <strong>in</strong> quanto efficace nel control<strong>la</strong>re<br />

i vari fattori di rischio e capace contemporaneamente<br />

di migliorare significativamente<br />

<strong>la</strong> qualità di vita.<br />

Nel presente capitolo vengono descritti gli<br />

effetti dell’esercizio <strong>fisico</strong> sui pr<strong>in</strong>cipali fattori<br />

di rischio modificabili. Gli effetti dell’esercizio<br />

<strong>fisico</strong> sull’ipertensione arteriosa sono<br />

discussi nello specifico capitolo.<br />

Alcoolismo e tabagismo<br />

Alcool, fumo e tossicodipendenza sono i<br />

maggiori pericoli per <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione giovanile.<br />

Secondo i dati dell’ISTAT nel<strong>la</strong> fascia di<br />

età che va dai 15 ai 17 anni, l’uso di alcool si<br />

A. ANEDDA, M. PENCO, M. VONA, A. BONETTI<br />

attesta attorno al 10%. All’aumentare dell’età<br />

il consumo cresce <strong>in</strong> modo notevole: tra i 17<br />

e i 24 anni bevono alcolici il 39,3% dei maschi<br />

e il 21,1% delle femm<strong>in</strong>e 1, 2. I dati più al<strong>la</strong>rmanti<br />

vengono comunque dal tabagismo dato<br />

che tra i 15 e i 17 anni fumano il 13% dei<br />

maschi e il 6,7% delle femm<strong>in</strong>e, percentuali<br />

che salgono al 30,9% e 14,6% a diciott’anni.<br />

In letteratura, i dati <strong>in</strong>erenti <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

tra esercizio <strong>fisico</strong> e tabagismo sono abbastanza<br />

disomogenei. Infatti, accanto a numerosi<br />

<strong>la</strong>vori che documentano una corre<strong>la</strong>zione<br />

<strong>in</strong>versa tra fumo e attività fisica, ve ne<br />

sono altri che non confermano tale corre<strong>la</strong>zione<br />

2. In uno studio compiuto <strong>in</strong> Emilia<br />

Romagna nell’anno 2000 su una popo<strong>la</strong>zione<br />

di 26 434 soggetti sportivi sottoposti al<strong>la</strong><br />

visita di idoneità sportiva agonistica, <strong>la</strong> prevalenza<br />

generale di fumatori riscontrata è stata<br />

del 24,9% con percentuali del 25,9% nei<br />

maschi e del 14,9% nelle femm<strong>in</strong>e 3.<br />

Dislipidemie<br />

L’attività fisica provoca modificazioni favorevoli<br />

<strong>in</strong> senso antiaterogeno del metabilismo<br />

lipidico, ma i dati del<strong>la</strong> letteratura non<br />

sono del tutto univoci 4. Risultati differenti si<br />

hanno per le diverse condizioni sperimentali:<br />

raffronto fra sedentari e allenati su ampi<br />

strati di popo<strong>la</strong>zione; effetti dell’allenamento<br />

su soggetti sedentari; effetti del disallenamento;<br />

effetti di una s<strong>in</strong>go<strong>la</strong> seduta di esercizio<br />

<strong>fisico</strong>; impiego di carichi di <strong>la</strong>voro differenti<br />

per tipo, <strong>in</strong>tensità e durata. Ciò nono-<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 195


ANEDDA EFFETTI DELL’ESERCIZIO FISICO SUI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI<br />

stante, <strong>la</strong> vasta mole di ricerche consente di<br />

trarre conclusioni abbastanza def<strong>in</strong>itive.<br />

L’esercizio <strong>fisico</strong> di tipo aerobico <strong>in</strong>duce<br />

modificazioni favorevoli del metabolismo<br />

lipidico che possiamo così riassumere:<br />

— calo dei trigliceridi e delle pr<strong>in</strong>cipali<br />

lipoprote<strong>in</strong>e che li veico<strong>la</strong>no (VLDL);<br />

— nessuna modificazione o lievi riduzioni<br />

del<strong>la</strong> colesterolemia totale;<br />

— amento delle HDL, prevalentemente a<br />

carico del<strong>la</strong> sottofrazione HDL 2 ;<br />

— scarse e contrastanti modificazioni di<br />

apo A-I e apo A-II;<br />

— lieve riduzione delle LDL (più marcata<br />

quando all’esercizio si associa un calo ponderale),<br />

ma soprattutto variazione del<strong>la</strong> loro<br />

composizione: riduzione delle particelle aterogene<br />

più piccole e dense;<br />

— riduzione o nessuna modificazione di<br />

apo B, a seconda delle diverse condizioni<br />

sperimentali 5.<br />

Anche <strong>la</strong>ddove i dati appaiono contradditori<br />

e non def<strong>in</strong>itivi è importante sottol<strong>in</strong>eare che<br />

non esistono comunque <strong>in</strong> letteratura segna<strong>la</strong>zioni<br />

di segno opposto, vale a dire di modificazioni<br />

<strong>in</strong> senso proaterogeno. L’esercizio di<br />

tipo anaerobico, <strong>in</strong>vece, non sembra <strong>in</strong> grado<br />

di determ<strong>in</strong>are alcuna modificazione o addirittura<br />

pare <strong>in</strong>durre alcune variazioni sfavorevoli:<br />

riduzione del colesterolo HDL, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re<br />

del<strong>la</strong> sottofrazione HDL 2 5.<br />

I meccanismi attraverso i quali tali modificazioni<br />

si realizzano sono riferibili all’assetto<br />

endocr<strong>in</strong>o-metabolico determ<strong>in</strong>ato dall’esercizio<br />

<strong>fisico</strong> aerobico:<br />

— calo dell’<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>emia, aumento del<br />

somatotropo (GH), cortisolo e cateco<strong>la</strong>m<strong>in</strong>e;<br />

— aumentata attività del<strong>la</strong> lipoprote<strong>in</strong>lipasi,<br />

con aumento del<strong>la</strong> lipolisi;<br />

— aumento di attività dell’enzima lecit<strong>in</strong>a-colesterolo-acetiltransferasi<br />

(LCAT) e ridotta<br />

attività del<strong>la</strong> trigliceridilipasi epatica<br />

(HTGL) 4-6.<br />

Tutti questi effetti sull’assetto lipidico si<br />

possono ottenere con l’esecuzione di <strong>la</strong>voro<br />

aerobico di moderata <strong>in</strong>tensità per 3 volte<br />

al<strong>la</strong> settimana; un aumento di <strong>in</strong>tensità e/o<br />

frequenza non comporta ulteriori miglioramenti.<br />

Diabete mellito di tipo II<br />

I benefici dell’attività fisica nei pazienti<br />

affetti da diabete mellito di tipo II sono stati<br />

messi <strong>in</strong> evidenza <strong>in</strong> numerosi studi. È<br />

dimostrato <strong>in</strong>fatti come un programma di<br />

attività fisica a lungo term<strong>in</strong>e possa determ<strong>in</strong>are<br />

una riduzione delle alterazioni metaboliche<br />

associate a tale patologia e una riduzione<br />

delle sue complicanze cardiovasco<strong>la</strong>ri.<br />

Mentre <strong>la</strong> sedentarietà è stata associata<br />

ad un <strong>in</strong>cremento di mortalità nei soggetti<br />

con diabete mellito tipo II 7, dall’altro <strong>la</strong>to,<br />

uno studio recente ha dimostrato che l’attività<br />

fisica determ<strong>in</strong>a una riduzione del<strong>la</strong><br />

mortalità cardiovasco<strong>la</strong>re e globale <strong>in</strong> tali<br />

pazienti 8.<br />

Controllo glicemico<br />

Una meta-analisi di 14 trials ha dimostrato<br />

che l’esercizio <strong>fisico</strong> porta ad una riduzione<br />

dell’emoglob<strong>in</strong>a glicosi<strong>la</strong>ta, e tale riduzione è<br />

<strong>in</strong>dipendente dalle modificazioni del peso<br />

corporeo 9. Questi effetti a lungo term<strong>in</strong>e<br />

sono dovuti all’adattamento del<strong>la</strong> musco<strong>la</strong>tura<br />

scheletrica, al metabolismo epatico ed al<strong>la</strong><br />

composizione corporea 10.<br />

La glicemia si riduce dopo una s<strong>in</strong>go<strong>la</strong><br />

seduta di esercizio e questo effetto a breve<br />

term<strong>in</strong>e è verosimilmente secondario ad un<br />

aumento dell’uptake del glucosio all’<strong>in</strong>terno<br />

del<strong>la</strong> musco<strong>la</strong>tura scheletrica 11. Le modificazioni<br />

del<strong>la</strong> tolleranza glucidica e del<strong>la</strong> sensibilità<br />

all’<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a sono corre<strong>la</strong>te al<strong>la</strong> quantità<br />

di esercizio 12 e l’<strong>in</strong>cremento dell’uptake del<br />

glucosio si verifica maggiormente nei muscoli<br />

allenati rispetto a quelli non allenati 10.<br />

Funzione diastolica<br />

Il diabete di tipo II si associa ad anormalità<br />

del<strong>la</strong> funzione diastolica ventrico<strong>la</strong>re s<strong>in</strong>istra<br />

13. Valori elevati di glicemia, anche se ad<br />

un livello <strong>in</strong>feriore rispetto a quello necessario<br />

per <strong>la</strong> diagnosi di diabete, risultano associati<br />

ad una riduzione del<strong>la</strong> funzione diastolica 14.<br />

L’esercizio <strong>fisico</strong> sembra <strong>in</strong> grado di determ<strong>in</strong>are<br />

un miglioramento del<strong>la</strong> funzione diastolica<br />

<strong>in</strong> modelli animali 15 e nei soggetti<br />

con ipertensione arteriosa 16. Ci si può qu<strong>in</strong>di<br />

aspettare che l’esercizio <strong>fisico</strong> possa miglio-<br />

196 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


EFFETTI DELL’ESERCIZIO FISICO SUI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI ANEDDA<br />

rare <strong>la</strong> funzione diastolica anche nei soggetti<br />

affetti da diabete mellito tipo II, anche se<br />

sono necessari ulteriori studi per confermare<br />

tale ipotesi.<br />

Funzione endoteliale<br />

La disfunzione endoteliale è una condizione<br />

frequente nei soggetti con diabete mellito<br />

tipo II e nei soggetti pre-diabetici 17, 18. La<br />

ridotta vasodi<strong>la</strong>tazione endoteliale a livello<br />

delle arterie coronarie e del microcircolo contribuisce<br />

all’ischemia miocardica. È stato<br />

dimostrato che l’esercizio <strong>fisico</strong> riduce i difetti<br />

di perfusione miocardica nei pazienti con<br />

ma<strong>la</strong>ttia coronarica, anche <strong>in</strong> assenza di una<br />

regressione significativa del<strong>la</strong> p<strong>la</strong>cca aterosclerotica<br />

e questo sembra derivare proprio<br />

da un miglioramento del<strong>la</strong> funzione endoteliale<br />

19. Gli studi che hanno utilizzato <strong>la</strong> vasodi<strong>la</strong>tazione<br />

reattiva iperemica dell’arteria brachiale<br />

come <strong>in</strong>dice di funzione endoteliale,<br />

hanno mostrato che l’esercizio <strong>fisico</strong> migliora<br />

<strong>la</strong> funzione endoteliale nei soggetti con<br />

diabete mellito tipo II così come nei soggetti<br />

con s<strong>in</strong>drome metabolica 20, 21. Il miglioramento<br />

del<strong>la</strong> funzione endoteliale <strong>in</strong>dotto dall’esercizio<br />

sembra essere secondario all’aumento<br />

dello stress di parete, il quale porta ad<br />

un aumento del<strong>la</strong> liberazione di ossido nitrico<br />

endotelio-dipendente, <strong>in</strong>ducendo il ri<strong>la</strong>sciamento<br />

del<strong>la</strong> musco<strong>la</strong>tura liscia e qu<strong>in</strong>di <strong>la</strong><br />

vasodi<strong>la</strong>tazione.<br />

Obesità<br />

L’obesità, <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re il grasso <strong>in</strong>tra-addom<strong>in</strong>ale,<br />

è associata all’<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>o-resistenza,<br />

all’<strong>in</strong>tolleranza glucidica ed al diabete mellito.<br />

In uno studio recente è stato dimostrato<br />

che l’esercizio <strong>fisico</strong> determ<strong>in</strong>a una modesta<br />

riduzione del peso corporeo, ma una considerevole<br />

riduzione del grasso <strong>in</strong>tra-addom<strong>in</strong>ale<br />

22. Inoltre, l’esercizio <strong>fisico</strong> comporta un<br />

miglioramento del<strong>la</strong> composizione corporea,<br />

come dimostrato da un altro studio, nel quale,<br />

dopo 6 mesi di esercizio di resistenza si<br />

verificava una riduzione del<strong>la</strong> percentuale del<br />

grasso corporeo ed un <strong>in</strong>cremento del<strong>la</strong> massa<br />

magra, senza alterazioni del peso corporeo.<br />

Nei soggetti obesi si ha un <strong>in</strong>cremento dei<br />

livelli di prote<strong>in</strong>a C reattiva (PCR) 23 ed il tes-<br />

suto adiposo è un importante fonte di citoch<strong>in</strong>e,<br />

le quali contribuiscono all’<strong>in</strong>fiammazione<br />

vasco<strong>la</strong>re e sistemica 24. Questo comporta<br />

disfunzione endoteliale, aumento del<br />

rischio di aterosclerosi ed <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>o-resistenza.<br />

Inoltre, diversi studi hanno dimostrato che i<br />

livelli di PCR sono associati con diverse componenti<br />

del<strong>la</strong> s<strong>in</strong>drome metabolica 25 e sono<br />

predittori del rischio di evoluzione <strong>in</strong> diabete<br />

mellito tipo II 26. L’esercizio <strong>fisico</strong>, poiché<br />

<strong>in</strong>fluisce sul peso corporeo, ed <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re<br />

sul<strong>la</strong> quantità di grasso, porta ad una riduzione<br />

degli <strong>in</strong>dici di <strong>in</strong>fiammazione.<br />

Prevenzione del diabete tipo II<br />

Diversi studi hanno dimostrato che l’attività<br />

fisica, come parte di un cambiamento dello<br />

stile di vita riguardante anche le abitud<strong>in</strong>i alimentari,<br />

<strong>la</strong> riduzione del peso corporeo e<br />

l’elim<strong>in</strong>azione dell’abitud<strong>in</strong>e al fumo, può<br />

essere utile nel prevenire o ritardare l’<strong>in</strong>sorgenza<br />

di diabete mellito tipo II 27-29.<br />

L’ipoglicemia corre<strong>la</strong>ta all’esercizio<br />

La presenza di elevati livelli di <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a,<br />

dovuti a somm<strong>in</strong>istrazione esogena, può<br />

determ<strong>in</strong>are un’attenuazione o addirittura<br />

prevenire l’aumentata mobilizzazione del glucosio<br />

e degli altri substrati associata all’esercizio<br />

e portare qu<strong>in</strong>di ad una condizione di<br />

ipoglicemia. Questo è quello che può verificarsi<br />

nei pazienti con diabete mellito tipo II<br />

<strong>in</strong> trattamento con <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>a o sulfaniluree.<br />

Per tale motivo, i soggetti diabetici, prima di<br />

<strong>in</strong>traprendere un programma di esercizio <strong>fisico</strong>,<br />

andrebbero sottoposti ad una dettagliata<br />

valutazione medica che vada a valutare, oltre<br />

al<strong>la</strong> presenza di complicanze micro e macrovasco<strong>la</strong>ri<br />

che potrebbero essere peggiorate<br />

dall’esercizio <strong>fisico</strong>, anche il controllo metabolico<br />

36.<br />

Diabete mellito di tipo I<br />

Nei diabetici tipo I l’attività fisica migliora il<br />

profilo lipidico, riduce <strong>la</strong> pressione arteriosa<br />

ed <strong>in</strong> generale <strong>in</strong>fluisce positivamente sul<br />

sistema cardiovasco<strong>la</strong>re. Tuttavia, diversi sono<br />

gli studi che non sono riusciti a dimostrare un<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 197


ANEDDA EFFETTI DELL’ESERCIZIO FISICO SUI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI<br />

effetto <strong>in</strong>dipendente dell’attività fisica sul<br />

miglioramento del controllo glicemico nei<br />

pazienti affetti da diabete mellito di tipo I.<br />

Tutti i tipi di attività fisica, comprese le attività<br />

competitive possono essere svolte da<br />

soggetti affetti da diabete mellito di tipo I,<br />

che non manifestano complicanze e con un<br />

buon controllo dei valori glicemici.<br />

L’ipoglicemia che può manifestarsi durante,<br />

immediatamente dopo o diverse ore dopo<br />

l’attività fisica, può essere evitata tramite un<br />

corretto uso del<strong>la</strong> terapia <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>ica. Questo<br />

richiede da parte del paziente un’adeguata<br />

conoscenza del<strong>la</strong> propria risposta ormonale<br />

e metabolica ed una buona abilità di autogestione.<br />

In generale, per rego<strong>la</strong>re <strong>la</strong> risposta glicemica<br />

durante esercizio <strong>fisico</strong>, è utile seguire<br />

alcune <strong>in</strong>dicazioni:<br />

1) buon controllo metabolico prima di <strong>in</strong>iziare<br />

un regime di attività fisica;<br />

2) monitorare i livelli di glucosio ematico<br />

prima e dopo l’attività fisica;<br />

3) assumere alimenti (carboidrati) durante<br />

attività fisica prolungata.<br />

Ci sono poi ulteriori problemi legati all’età<br />

del soggetto: i bamb<strong>in</strong>i, ad esempio, presentano<br />

una grande variabilità dei valori glicemici,<br />

pertanto è richiesta un’assistenza da<br />

parte di genitori, <strong>in</strong>segnanti ed istruttori. Negli<br />

adolescenti, <strong>in</strong>vece, i cambiamenti ormonali<br />

possono contribuire a rendere difficoltoso<br />

il controllo glicemico. Nonostante ciò, è chiaro<br />

che con le dovute istruzioni sull’autogestione<br />

del<strong>la</strong> terapia e sul trattamento delle<br />

crisi ipoglicemiche, l’attività fisica è utile e<br />

sicura <strong>in</strong> tutti i soggetti affetti da diabete mellito<br />

tipo I 30.<br />

Obesità e s<strong>in</strong>drome metabolica<br />

I dati sull’obesità <strong>in</strong> Europa sono stati per<br />

molto tempo sottovalutati, mentre <strong>in</strong> realtà il<br />

fenomeno si sta rapidamente trasformando <strong>in</strong><br />

una vera e propria epidemia: sono obesi o <strong>in</strong><br />

sovrappeso 200 milioni di europei; un bamb<strong>in</strong>o<br />

su 5 è <strong>in</strong> sovrappeso e il numero di<br />

bamb<strong>in</strong>i di età sco<strong>la</strong>re <strong>in</strong> soprappeso cresce<br />

di 400 000 casi all’anno. L’<strong>It</strong>alia è tra i paesi<br />

più colpiti dal fenomeno: oltre il 30% dei<br />

bamb<strong>in</strong>i tra i 7 e gli 11 anni è <strong>in</strong> sovrappeso.<br />

Per S<strong>in</strong>drome Metabolica si <strong>in</strong>tende <strong>la</strong> presenza<br />

contemporanea di una serie di alterazioni<br />

del metabolismo e di fattori di rischio<br />

cardiovasco<strong>la</strong>re 31. Nel 2001 l’Adult Treatment<br />

Panel III (ATP III) ha stabilito che, per porre<br />

diagnosi di S<strong>in</strong>drome Metabolica, è sufficiente<br />

<strong>la</strong> presenza di almeno tre fra le seguenti caratteristiche:<br />

obesità addom<strong>in</strong>ale (circonferenza<br />

vita >102 cm nell’uomo e >88 cm nel<strong>la</strong> donna),<br />

ipertrigliceridemia (>150 mg/dl), bassi<br />

livelli di HDL-colesterolo (110 mg/dl). Altri fattori sono stati via<br />

via identificati ed <strong>in</strong>seriti nel contesto del<strong>la</strong><br />

s<strong>in</strong>drome (aumentata attività del sistema nervoso<br />

simpatico, iperuricemia, condizione procoagu<strong>la</strong>tiva<br />

e pro<strong>in</strong>fiammatoria, disfunzione<br />

endoteliale), <strong>la</strong> quale si configura come un<br />

<strong>in</strong>sieme di complesse alterazioni metaboliche<br />

che hanno nello stato di <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>o-resistenza<br />

il comune denom<strong>in</strong>atore patogeneti-<br />

co e fisiopatologico<br />

32, 33.<br />

La prevalenza del<strong>la</strong> S<strong>in</strong>drome Metabolica<br />

nel mondo occidentale è molto elevata ed è<br />

progressivamente <strong>in</strong>crementata con il di<strong>la</strong>gare<br />

dell’obesità. Sedentarietà, iperalimentazione,<br />

consumo di cibi ipercalorici ad elevato<br />

<strong>in</strong>dice glicemico, alterato rapporto uomo/<br />

ambiente, sono tutti elementi che fungono<br />

da amplificatori di una probabile predisposizione,<br />

geneticamente determ<strong>in</strong>ata. Nei paesi<br />

<strong>in</strong>dustrializzati questa patologia pare <strong>in</strong>teressare<br />

più del 25% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione adulta,<br />

non risparmiando tuttavia nemmeno le<br />

fasce di età più giovani.<br />

Nei portatori del<strong>la</strong> S<strong>in</strong>drome Metabolica si<br />

riscontra un importante aumento di complicanze<br />

cardiovasco<strong>la</strong>ri 34. D’altra parte, i difetti<br />

multipli che <strong>la</strong> caratterizzano rappresentano<br />

s<strong>in</strong>go<strong>la</strong>rmente fattori di rischio ormai consolidati<br />

o altri fattori cosiddetti “non c<strong>la</strong>ssici”<br />

35. Le stesse iper<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>emia e <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>oresistenza<br />

potrebbero essere fattori di rischio<br />

aterogeno <strong>in</strong>dipendenti.<br />

La S<strong>in</strong>drome Metabolica è stata <strong>in</strong>serita nel<strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>ssificazione dei fattori di rischio cardiovasco<strong>la</strong>ri<br />

dall’American Heart Association,<br />

che ha proposto una strategia terapeutica<br />

198 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


EFFETTI DELL’ESERCIZIO FISICO SUI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI ANEDDA<br />

<strong>in</strong>centrata su un’alimentazione corretta e sull’<strong>in</strong>cremento<br />

dell’attività fisica 2. Mettere <strong>in</strong><br />

trattamento farmacologico più di un quarto di<br />

tutta <strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, <strong>in</strong>fatti, presenta limiti<br />

<strong>in</strong>superabili di tipo economico e organizzativo.<br />

Quand’anche <strong>la</strong> scelta fosse <strong>in</strong>dirizzata<br />

ad una percentuale più ristretta di <strong>in</strong>dividui,<br />

<strong>in</strong> base al grado di rischio presentato, si tratterebbe<br />

comunque di <strong>in</strong>staurare politerapie<br />

<strong>in</strong>dirizzate verso i s<strong>in</strong>goli fattori (utilizzando<br />

ipoglicemizzanti, antipertensivi, ipolipemizzanti,<br />

antiossidanti, anti-trombotici, eccetera),<br />

con evidenti problemi di <strong>in</strong>terferenze farmacologiche<br />

e di compliance. Quel<strong>la</strong> farmacologica,<br />

pertanto, deve rappresentare una<br />

scelta di seconda istanza <strong>in</strong> caso di fallimento<br />

delle altre strategie, o <strong>in</strong> presenza di patologie<br />

rilevanti, o di fattori di rischio di grado<br />

elevato. Gli obiettivi del trattamento sono<br />

quelli di migliorare <strong>la</strong> sensibilità <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>ica<br />

da un <strong>la</strong>to e di prevenire o correggere le alterazioni<br />

metaboliche e cardiovasco<strong>la</strong>ri dall’altro.<br />

Nei soggetti con S<strong>in</strong>drome Metabilica l’esercizio<br />

<strong>fisico</strong> produce modificazioni metaboliche<br />

capaci di agire favorevolmente su<br />

tutte le alterazioni <strong>in</strong>dotte dall’<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>o-resistenza.<br />

Questo pone nelle mani del medico<br />

una potente arma di tipo non farmacologico<br />

per un efficace <strong>in</strong>tervento preventivo, terapeutico<br />

e riabilitativo. Se poi all’esercizio <strong>fisico</strong><br />

si associa l’<strong>in</strong>tervento nutrizionale, soprattutto<br />

se <strong>in</strong> grado di determ<strong>in</strong>are calo ponde-<br />

rale, si ha un ulteriore effetto additivo<br />

3, 36.<br />

L’allenamento di endurance migliora <strong>la</strong><br />

captazione del glucosio <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>o-mediata e<br />

aumenta <strong>la</strong> capacità di depositare glicogeno<br />

nei muscoli 37. L’esercizio agisce, <strong>in</strong>oltre, sulle<br />

s<strong>in</strong>gole alterazioni che caratterizzano <strong>la</strong><br />

S<strong>in</strong>drome Metabolica con effetti favorevoli, <strong>in</strong><br />

parte mediati dal miglioramento del<strong>la</strong> sensi-<br />

bilità <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>ica, <strong>in</strong> parte diretti<br />

4, 38.<br />

Il <strong>la</strong>voro aerobico è <strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>durre<br />

importanti modificazioni del profilo lipidico<br />

<strong>in</strong> senso antiaterogeno: riduzione dei trigliceridi<br />

e delle VLDL, aumento delle HDL,<br />

riduzione delle LDL (soprattutto quando<br />

all’attività fisica si associa un calo ponderale),<br />

con riduzione delle particelle più piccole<br />

e dense e loro m<strong>in</strong>or suscettibilità all’ossidazione.<br />

L’esercizio <strong>fisico</strong> è una delle poche misure<br />

utili per evitare il recupero ponderale nel<br />

trattamento dell’obesità ed <strong>in</strong>duce una preferenziale<br />

mobilizzazione dei lipidi dai depositi<br />

viscerali (più sensibili allo stimolo lipolitico<br />

delle cateco<strong>la</strong>m<strong>in</strong>e), quelli più direttamente<br />

corre<strong>la</strong>ti all’<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>o-resistenza.<br />

Con l’allenamento si riduce <strong>la</strong> frequenza<br />

cardiaca a riposo e, a parità di carico <strong>la</strong>vorativo,<br />

si ha un suo m<strong>in</strong>or <strong>in</strong>cremento sotto<br />

sforzo. L’espansione del volume p<strong>la</strong>smatici<br />

e l’aumentata cappil<strong>la</strong>rizzazione musco<strong>la</strong>re<br />

riducono i valori pressori. La migliore sensibilità<br />

<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>ica <strong>in</strong>oltre si estr<strong>in</strong>seca anche<br />

con un miglioramento del<strong>la</strong> sua azione vasodi<strong>la</strong>tante<br />

e del<strong>la</strong> funzione endoteliale. Modificazioni<br />

emoreologiche ed emocoagu<strong>la</strong>tive<br />

<strong>in</strong> senso antitrombotico si verificano per gli<br />

effetti favorevoli del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g su volemia, fibr<strong>in</strong>ogeno,<br />

fattori del<strong>la</strong> coagu<strong>la</strong>zione, PAI-1,<br />

aggregabilità piastr<strong>in</strong>ica e fibr<strong>in</strong>olisi.<br />

Funzione endoteliale<br />

L’endotelio è oggi considerato un vero e<br />

proprio organo dalle dimensioni molto estese<br />

(1500 m2), dal peso di circa un chilo e<br />

mezzo e dalle molteplici funzioni. Infatti,<br />

oltre a quelle tradizionalmente conosciute<br />

come <strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione del tono vasco<strong>la</strong>re e del<strong>la</strong><br />

coagu<strong>la</strong>zione, è ormai chiaro che l’endotelio<br />

svolge un ruolo essenziale, grazie al<strong>la</strong><br />

produzione e secrezione di numerose sostanze,<br />

nei processi <strong>in</strong>fiammatori implicati nel<strong>la</strong><br />

patogenesi e progressione dell’aterosclerosi<br />

39, 40 e più <strong>in</strong> generale <strong>in</strong> tutte le ma<strong>la</strong>ttie cardiovasco<strong>la</strong>ri,<br />

compreso lo scompenso cardiaco.<br />

Le evidenze scientifiche attuali mostrano<br />

che: <strong>la</strong> disfunzione endoteliale è <strong>la</strong> conditio<br />

s<strong>in</strong>e qua non per l’aterosclerosi nelle<br />

sue manifestazioni acute e croniche 39, 40; <strong>la</strong><br />

disfunzione endoteliale costituisce un <strong>in</strong>dice<br />

prognostico molto sensibile di successivi<br />

eventi cardiaci<br />

37, 40, 41.<br />

Tutti i pr<strong>in</strong>cipali fattori di rischio coronarici<br />

e tra essi anche <strong>la</strong> sedentarietà, provocano<br />

marcata alterazione del<strong>la</strong> fisiologia endoteliale<br />

37, 40-42. Questo spiega perché <strong>la</strong> disfunzione<br />

endoteliale sia già presente molto precocemente<br />

nel<strong>la</strong> storia del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia aterosclerotica.<br />

L’endotelio, qu<strong>in</strong>di, sta diventan-<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 199


ANEDDA EFFETTI DELL’ESERCIZIO FISICO SUI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI<br />

do sempre più uno dei pr<strong>in</strong>cipali obiettivi di<br />

molti <strong>in</strong>terventi terapeutici.<br />

S<strong>in</strong> già dai primi anni ’90, si sono accumu<strong>la</strong>te<br />

evidenze scientifiche di come l’esercizio<br />

<strong>fisico</strong> sia un ottimo e fisiologico sistema<br />

per ridurre o normalizzare <strong>la</strong> disfunzione<br />

endoteliale 43. A questo proposito è necessario<br />

ricordare che uno dei pr<strong>in</strong>cipali meccanismi<br />

di attivazione delle azioni di vasodi<strong>la</strong>tazione,<br />

antitrombotica, ant<strong>in</strong>fiammatoria<br />

e antiproliferativa è rappresentato dal<br />

cosiddetto “shear stress”. Esso è <strong>la</strong> forza esercitata<br />

dallo scorrimento del sangue <strong>la</strong> quale<br />

produce una trazione paralle<strong>la</strong> all’asse longitud<strong>in</strong>ale<br />

del vaso. Questa forza è partico<strong>la</strong>rmente<br />

elevata ed efficace quando il flusso<br />

è di tipo <strong>la</strong>m<strong>in</strong>are, molto meno quando il<br />

flusso è turbolento 44. In molti dati sperimentali<br />

43-45 l’esercizio, grazie all’aumento<br />

del<strong>la</strong> velocità e del<strong>la</strong> pulsatilità del flusso<br />

secondario all’aumentata gittata cardiaca, ha<br />

mostrato <strong>la</strong> capacità di <strong>in</strong>crementare il flusso<br />

<strong>la</strong>m<strong>in</strong>are e dunque lo shear stress, migliorando<br />

e/o ottimizzando così <strong>la</strong> funzione<br />

endoteliale. In partico<strong>la</strong>re, i dati del<strong>la</strong> ricerca<br />

di base hanno messo <strong>in</strong> evidenza che <strong>la</strong> quantità<br />

di ossido nitrico, sostanza chiave nel<strong>la</strong><br />

fisiologia endoteliale (con molteplici azioni<br />

che vanno dal<strong>la</strong> vasodi<strong>la</strong>tazione all’azione<br />

anti-proliferativa e a quel<strong>la</strong> anti-trombotica),<br />

accresce di oltre 13 volte dopo circa 1 ora di<br />

<strong>in</strong>cremento dello shear stress secondario ad<br />

attività fisica 45-47.<br />

Nei soggetti con fattori di rischio e dunque<br />

disfunzione endoteliale, l’esercizio <strong>fisico</strong><br />

<strong>in</strong>duce <strong>in</strong>dubbi benefici. In uno studio randomizzato<br />

<strong>in</strong> soggetti diabetici, dopo 8 settimane<br />

di esercizio vi era un aumento del<strong>la</strong><br />

vasodi<strong>la</strong>tazione endotelio-dipendente di oltre<br />

il doppio 20. Risultati simili sono stati osservati<br />

<strong>in</strong> soggetti con s<strong>in</strong>drome metabolica 21 e con<br />

dislipidemia 48. Anche nei pazienti coronaropatici<br />

l’esercizio <strong>fisico</strong> è associato ad un<br />

marcato miglioramento del<strong>la</strong> funzione endoteliale,<br />

sia <strong>in</strong> quelli affetti da cardiopatia cronica<br />

stabile sottoposti a procedura di angiop<strong>la</strong>stica<br />

49, sia <strong>in</strong> quelli affetti da <strong>in</strong>farto miocardico<br />

recente 50. Comunque è nei pazienti<br />

con scompenso cardiaco che l’attività fisica<br />

moderata e rego<strong>la</strong>re procura i maggiori benefici<br />

sul<strong>la</strong> funzione endoteliale 51, 52.<br />

Più recentemente l’esercizio <strong>fisico</strong> ha<br />

mostrato nell’animale e nell’uomo <strong>la</strong> capacità<br />

di aumentare le cellule progenitrici endoteliali.<br />

Tali cellule sono ri<strong>la</strong>sciate dal midollo osseo,<br />

sono essenziali nell’attività di riparazione<br />

endoteliale e <strong>la</strong> loro quantità presente <strong>in</strong> circolo<br />

è <strong>in</strong>versamente corre<strong>la</strong>ta con <strong>la</strong> presenza<br />

di fattori di rischio, oltre che prognosticamente<br />

rilevante dal punto di vista degli eventi<br />

cardiovasco<strong>la</strong>ri 53. Uno studio recente ha<br />

chiaramente dimostrato che alcune settimane<br />

di esercizio <strong>fisico</strong> riescono a <strong>in</strong>crementare <strong>in</strong><br />

maniera significativa il numero di queste cellule<br />

54. Di conseguenza, l’esercizio <strong>fisico</strong> rego<strong>la</strong>re<br />

sembra migliorare <strong>la</strong> salute dei vasi arteriosi<br />

anche attraverso un aumento di tale cellule<br />

progenitrici endoteliali.<br />

Raccomandazioni<br />

Risulta fondamentale prescrivere programmi<br />

<strong>in</strong>dividualizzati ed adattati al s<strong>in</strong>golo<br />

paziente, sul<strong>la</strong> scorta del suo contesto funzionale,<br />

cl<strong>in</strong>ico e sociale, onde poter ottenere<br />

<strong>la</strong> miglior compliance possibile. Dal punto<br />

di vista degli effetti benefici sui fattori di<br />

rischio cardiovasco<strong>la</strong>re risulta più importante<br />

<strong>la</strong> quantità globale di esercizio (esprimibile<br />

come l’energia consumata per l’attività fisica,<br />

<strong>la</strong> quale dovrebbe essere almeno superiore<br />

alle 1000 kcal/settimana), rispetto all’<strong>in</strong>tensità<br />

al<strong>la</strong> quale esso viene eseguito.<br />

Sicuramente efficaci sono le attività fisiche<br />

aerobiche ad <strong>in</strong>tensità moderata, durata superiore<br />

ai 30 m<strong>in</strong>uti, svolte anche non cont<strong>in</strong>uativamente,<br />

per almeno 150 m<strong>in</strong>uti <strong>la</strong> settimana.<br />

Nel prescrivere un programma di<br />

esercizio <strong>fisico</strong> <strong>in</strong>dividualizzato, bisogna tener<br />

conto del difetto metabolico prevalente: <strong>la</strong>voro<br />

sicuramente aerobico di <strong>in</strong>tensità moderata<br />

(40-59% del V . O 2picco o 55-69% Fc max), di<br />

bassa <strong>in</strong>tensità e di lunga durata, possibilmente<br />

con frequenza giornaliera, se l’obiettivo<br />

prioritario è il calo ponderale 55.<br />

Bibliografia<br />

1. Bald<strong>in</strong>i L, Anedda A, Fusconi G, Bernardi G, Laghi<br />

G, Bab<strong>in</strong>i A et al. Effects du sport pour tous sur le<br />

modifications du Style de vie: Sport e Obesitè. Livre des<br />

200 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


EFFETTI DELL’ESERCIZIO FISICO SUI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI ANEDDA<br />

résumés 10 e Congrès Mondial du Sport pour Tous<br />

2004. Rome, <strong>It</strong>alie 11-14 novembre 2004:36.<br />

2. Booth FW, Gordon SE, Carlson CJ, Hamilton MT.<br />

Wag<strong>in</strong>g war on modern chronic diseases: primary preventio<br />

through exercise biology. J Appl Physio 2000;<br />

88:774-87.<br />

3. Bonetti A, Soresi P, Grago E, Fiorel<strong>la</strong> PL, Anedda<br />

A, Battist<strong>in</strong>i GC et al. Tabagismo e attività sportiva <strong>in</strong><br />

Emilia Romagna. Med Sport 2002;55:83-8.<br />

4. Bonetti A. Diabete mellito ed esercizio <strong>fisico</strong>. Med<br />

Sport 2001;54:183-93.<br />

5. Bonetti A. Attività fisica, metabolismo lipidico e rischio<br />

cardiovasco<strong>la</strong>re. Sport Card 2001;II:159-68.<br />

6. Halbert JA, Si<strong>la</strong>gy CA, F<strong>in</strong>ucane P, Withers RT,<br />

Hamdolf PA. Exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g and blood lipids <strong>in</strong><br />

hyperlipidemic and normolipidemic adults: a metaanalysis<br />

of randomized, controlled trials. Eur J Cl<strong>in</strong><br />

1999;53:514-22.<br />

7. Wei M, Gibbons LW, Kampert JB, Nichaman MZ,<br />

B<strong>la</strong>ir SN. Low cardiorespiratory fitness and physical<br />

<strong>in</strong>activity as predictors of mortality <strong>in</strong> men with type II<br />

diabe-tes. Ann Inter Med 2000;132:605-11.<br />

8. Tanasescu M, Leitzmann MF, Rimm EB, Hu FB.<br />

Physical activity <strong>in</strong> re<strong>la</strong>tion to cardiovascu<strong>la</strong>r disease and<br />

total mortality among men with type II diabetes.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 2003;107:2435-9.<br />

9. Boule NG, Haddad E, Kenny GP, Wells GA, Sigal RJ.<br />

Effects of exercise on glycemic control and body mass<br />

<strong>in</strong> type II diabetes mellitus: a meta-analysis of controlled<br />

cl<strong>in</strong>ical trials. JAMA 2001;286:1218-27.<br />

10. Borghouts LB, Keizer HA. Exercise and <strong>in</strong>sul<strong>in</strong> sensitivity:<br />

a review. Int J Sports Med 2000;21:1-12.<br />

11. De<strong>la</strong> F, Ploug T, Handberg A, Petersen LN, Larsen<br />

JJ, Mik<strong>in</strong>es KJ et al. Physical tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong>creases muscle<br />

GLUT4 prote<strong>in</strong> and mRNA <strong>in</strong> patients with NIDDM.<br />

Diabetes 1994;43:862-5.<br />

12. Schneider SH, Amorosa LF, Khachadurian AK,<br />

Ruderman NB. Studies on the mechanism of improved<br />

glucose control dur<strong>in</strong>g regu<strong>la</strong>r exercise <strong>in</strong> type II<br />

(non-<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>dependent) diabetes. Diabetologia 1984;26:<br />

355-60.<br />

13. Uusitupa MI, Mustonen JN, Airaks<strong>in</strong>en KE. Diabetic<br />

heart muscle disease. Ann Med 1990;22:377-86.<br />

14. Holzmann M, Olsson A, Johansson J, Jensen-Urstad<br />

M. Left ventricu<strong>la</strong>r diastolic function is re<strong>la</strong>ted to glucose<br />

<strong>in</strong> a middle-aged popu<strong>la</strong>tion. J Inter Med 2002;<br />

251:415-20.<br />

15. Brenner DA, Apste<strong>in</strong> CS, Saupe KW. Exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

attenuates age associated diastolic dysfunction <strong>in</strong> rats.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 2001;104:221-6.<br />

16. Kelemen MH, Effron MB, Valenti SA, Stewart KJ.<br />

Exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g comb<strong>in</strong>ed with antihypertensive drug<br />

therapy. Effects on lipids, blood pressure and left ventricu<strong>la</strong>r<br />

mass. JAMA 1990;263:2766-71.<br />

17. Williams SB, Cusco JA, Roddy MA, Johnstone MT,<br />

Creager MA. Impaired nitric oxide-mediated vasodi<strong>la</strong>tion<br />

<strong>in</strong> patients with non-<strong>in</strong>sul<strong>in</strong>-dependent diabetes<br />

mellitus. JACC 1996;27:567-74.<br />

18. Caballero AE, Arora S, Saouaf R, Lim SC,<br />

Smakowski P, Park JY et al. Microvascu<strong>la</strong>r and<br />

macrovascu<strong>la</strong>r reactivity is reduced <strong>in</strong> subjects at risk<br />

for type II diabetes. Diabetes 1999;48:1856-62.<br />

19. Gielen S, Hmbrecht R. Effects of exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g on<br />

vascu<strong>la</strong>r function and myocardial perfusion. Cardiol<br />

Cl<strong>in</strong> 2001;19:357-68.<br />

20. Maiorana A, O’Driscoll G, Cheetham C, Dembo L,<br />

Stanton K, Goodman C et al. The effect of comb<strong>in</strong>ed<br />

aerobic and resistance exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g on vascu<strong>la</strong>r<br />

function <strong>in</strong> type II diabetes. JACC 2001;38:860-6.<br />

21. Lavrencic A, Salobir BG, Keber I. Physical tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

improves flow-mediated di<strong>la</strong>tion <strong>in</strong> patients with the<br />

polymetabolic syndrome. Atheroslcler Thromb Vasc<br />

Biol 2000;20:551-5.<br />

22. Irw<strong>in</strong> MI, Yasui Y, Ulrich CM, Bowen D, Rudolph<br />

RE, Schwartz RS et al. Effect of exercise on total and<br />

<strong>in</strong>tra-abdom<strong>in</strong>al body fat <strong>in</strong> postmenopausal women:<br />

a randomized controlled trial. JAMA 2003;289:323-30.<br />

23. Yudk<strong>in</strong> JS, Stehouwer CD, Emeis JJ, Coppak SW. Creactive<br />

prote<strong>in</strong> <strong>in</strong> healthy subjects: associations with<br />

obesity, <strong>in</strong>sul<strong>in</strong> resistance, and endothelial dysfunction:<br />

a potential role for cytok<strong>in</strong>es orig<strong>in</strong>at<strong>in</strong>g from<br />

adipose tissue? Atheroslcler Thromb Vasc Biol 1999;<br />

19:972-8.<br />

24. Lyon CJ, Law RE, Hsueh WA. M<strong>in</strong>ireview: adiposity,<br />

<strong>in</strong>f<strong>la</strong>mmation, and atherogenesis. Endocr<strong>in</strong>ology 2003;<br />

144: 2195-200<br />

25. Tamakoshi K, Yatsuya H, Kondo T, Hori Y,<br />

Ishikawa M, Zhang H et al. The metabolic syndrome<br />

is associated with elevated circu<strong>la</strong>t<strong>in</strong>g C-reactive<br />

prote<strong>in</strong> <strong>in</strong> healthy reference range, a systemic low-grade<br />

<strong>in</strong>f<strong>la</strong>mmatory state. Int J Obes Re<strong>la</strong>t Metab Disord<br />

2003;27:443-9.<br />

26. Pradhan AD, Manson JE, Rifai N, Bur<strong>in</strong>g JE,<br />

Ridker PM. C-reactive prote<strong>in</strong>, <strong>in</strong>terleuk<strong>in</strong> 6, and risk<br />

of develop<strong>in</strong>g type II diabetes mellitus. JAMA<br />

2001;286:327-34.<br />

27. Tuomilehto J, L<strong>in</strong>dstrom J, Eriksson JG, Valle TT,<br />

Hama<strong>la</strong><strong>in</strong>en H, Il<strong>la</strong>nne-Parikka P et al. Prevention<br />

of type II diabetes mellitus by change <strong>in</strong> lifestyle among<br />

subjects with impaired glucose tolerance. N Engl J Med<br />

2001;344:1343-50.<br />

28. Pan XR, Li GW, Hu YH, Wang JX, Yang WY, An ZX<br />

et al. Effects of diets and exercise <strong>in</strong> prevent<strong>in</strong>g NIDDM<br />

<strong>in</strong> people with impaired glucose tolerance. Thw<br />

DaQ<strong>in</strong>g IGT and Diabetes Study. Diabetes Care 1997;<br />

20:537-44.<br />

29. Diabetes Prevention Program Research Group.<br />

Reduction <strong>in</strong> the <strong>in</strong>cidence of type II diabetes with<br />

lifestyle <strong>in</strong>tervention or metform<strong>in</strong>. N Engl J Med 2002;<br />

346:393-403.<br />

30. Position Statement. American Diabetes Association.<br />

Physical activity/Exercise and Diabetes. Diabetes<br />

Care 2004;27 (Suppl I):S58-S62.<br />

31. Haffner S, Taegtmeyer H. Epidemic obesity and the<br />

metabolic syndrome. Circu<strong>la</strong>tion 2003;108:1541-5.<br />

32. Grundy SM, Brewer HB Jr, Cleeman JI, Smith SC,<br />

Lenfant C. Def<strong>in</strong>ition of metabolic syndrome. Report<br />

of the National Hearth, Lung and Blood Institute/<br />

American Hearth Association conference on scientific<br />

issues re<strong>la</strong>ted to def<strong>in</strong>ition. Circu<strong>la</strong>tion 2004;109:433-8.<br />

33. Zavaroni I, Bon<strong>in</strong>i L, Gaspar<strong>in</strong>i P, Barilli AL,<br />

Zuccarelli A, Dall’Aglio E. Hyper<strong>in</strong>su-l<strong>in</strong>emia <strong>in</strong> a<br />

normal volunteer popu<strong>la</strong>tion as a predictor of non<br />

<strong>in</strong>sul<strong>in</strong> dependent diabetes mellitus, hipertension and<br />

coronary heart disease: the Baril<strong>la</strong> factory rivisited.<br />

Metabolism 1999;48:989-94.<br />

34. Katzmarzyk PT, Church TS, B<strong>la</strong>ir SN. Cardiorespiratory<br />

fitness attenuates the effects of the matabolic syndrome<br />

on all-cause and cardiovascu<strong>la</strong>r disease mortality<br />

<strong>in</strong> men. Arch Intern Med 2004;164: 1092-4.<br />

35. Murphy M, Nevill A, Nevill C, Biddle S,Hardman A.<br />

Accumu<strong>la</strong>t<strong>in</strong>g brisk walk<strong>in</strong>g for fitness, cardiovascu<strong>la</strong>r<br />

risk, and psychological health. Med Sci Sports Exerc<br />

2002;34:1468-74.<br />

36. Bloomgarden ZT. The 1 st world congress on the <strong>in</strong>sul<strong>in</strong>e<br />

resistence syndrome. Diabetes Care 2004;27:<br />

602-9.<br />

37. Drexler H. Endothelium as therapeutic target <strong>in</strong> heart<br />

failure. Circu<strong>la</strong>tion 1998;98:2652-5.<br />

38. Reaven G. Metabolic S<strong>in</strong>drome. Pathophysiology and<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 201


ANEDDA EFFETTI DELL’ESERCIZIO FISICO SUI FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARI<br />

implications for management of cardiovascu<strong>la</strong>r disease.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 2002;106:286-8.<br />

39. Verma S, Anderson TJ. Fundamentals of endothelial<br />

function for the cl<strong>in</strong>ical cardiologist. Circu<strong>la</strong>tion<br />

2002;105:546-5494.<br />

40. Schäch<strong>in</strong>ger V, Britten MB, Zeiher AM. Prognostic<br />

impact of coronary vasodi<strong>la</strong>tor dysfunction on adverse<br />

long-term outcome of coronary artery disease.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 2000;101:1899-906.<br />

41. Fisher D, Rossa S,Landmesser U et al. Endothelial<br />

dysfunction <strong>in</strong> CHF is <strong>in</strong>dependently associated with<br />

<strong>in</strong>creased <strong>in</strong>cidence of hospitalisation, cardiac transp<strong>la</strong>ntation<br />

or death. Eur Heart J 2005;26:65-9.<br />

42. Suvorava T, Lauer N, Koyda G. Physical <strong>in</strong>activity<br />

causes endothelial dysfunction <strong>in</strong> healthy young mice.<br />

J Am Coll Cardiol 2004;44:1320-7.<br />

43. Wang J, Wol<strong>in</strong> MS, H<strong>in</strong>tze TH. Chronic exercise<br />

enhances endothelium-mediated di<strong>la</strong>tion of epicardial<br />

coronary arteries <strong>in</strong> conscious dogs. Circ Res<br />

1993;73:829-38.<br />

44. Malek AM, Alper SL, Izumo S. Hemodynamic shear<br />

stress and its role <strong>in</strong> atherosclerosis. JAMA 1999;282:<br />

2035-42.<br />

45. Sessa WC, Pritchard K, Seyedi N et al. Chronic exercise<br />

<strong>in</strong> dogs <strong>in</strong>creases coronary vascu<strong>la</strong>r nitric oxide<br />

production and endothelial cell nitric oxide synthase<br />

gene expression. Cir Res 1994;74:349-53.<br />

46. Hambrecht R, Adams V, Erbs S et al. Regu<strong>la</strong>r physical<br />

activity improves endothelial function <strong>in</strong> patients<br />

with coronary artery disease by <strong>in</strong>creas<strong>in</strong>g phosphory<strong>la</strong>tion<br />

of endothelial nitric oxide synthase.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 2003;107:3152-8.<br />

47. Fukai T, Siegfried MR, Ushio-Fukai M et al.<br />

Regu<strong>la</strong>tion of the vascu<strong>la</strong>r extracellu<strong>la</strong>r superoxide<br />

dismutase by nitric oxide and exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g. J Cl<strong>in</strong><br />

Invest 2000; 105:1631-9.<br />

48. Niebauer J, Maxwell AJ, L<strong>in</strong> PS et al. Impaired aerobic<br />

capacity <strong>in</strong> hypercholesterolemic mice: partial reversal<br />

by exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g. Am J Physiol 1999;276:H1346-<br />

54.<br />

49. Hambrecht R, Wolf A, Gielen S et al. Effect of exercise<br />

on coronary endothelial function <strong>in</strong> patients with<br />

coronary artery disease. N Engl J Med 2000;342:454-60.<br />

50. Vona M, Rossi A, Capodaglio P et al. Impact of physical<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g and detra<strong>in</strong><strong>in</strong>g on endothelium-dependent<br />

vasodi<strong>la</strong>tion <strong>in</strong> patients with recent acute myocardial<br />

<strong>in</strong>farction. Am Heart J 2004;147:1039-46.<br />

51. Hambrecht R, Fiehn E, Weigl C et al. Regu<strong>la</strong>r physical<br />

exercise corrects endothelial dysfunction and improves<br />

exercise capacity <strong>in</strong> patients with chronic heart failure.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 1998;98:2709-15.<br />

52. L<strong>in</strong>ke A, Schoene N, Gielen S et al. Endothelial<br />

dysfunction <strong>in</strong> patients with chronic heart failure: systemic<br />

effects of lower-limb exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g. J Am Coll<br />

Cardiol 2001;37:392-7.<br />

53. Werner N, Kosiol S, Schiegl T et al. Circu<strong>la</strong>t<strong>in</strong>g<br />

endothelial progenitor cells and cardiovascu<strong>la</strong>r outcomes.<br />

N Engl J Med 2005;353:999-1007.<br />

54. Laufs U, Werner N, L<strong>in</strong>k A et al. Physical tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong>creases endothelial progenitor cells, <strong>in</strong>hibits neo<strong>in</strong>tima<br />

formation, and enhances angiogenesis. Circu<strong>la</strong>tion<br />

2004;109:220-6.<br />

55. Van Mechelen W, Twisk J, Kemper H. The re<strong>la</strong>tionship<br />

between phisical activity and phisical fitness <strong>in</strong> youth and<br />

cardiovascu<strong>la</strong>r health <strong>la</strong>ter <strong>in</strong> life. Whet longitud<strong>in</strong>al studies<br />

can tell. Int J Sports Med 2002;106:286-8.<br />

202 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


MED SPORT 2006;59:191-4<br />

Valutazione<br />

dell’efficienza cardio-respiratoria<br />

Gli effetti dell’esercizio <strong>fisico</strong> sul corpo<br />

umano sono molteplici ed <strong>in</strong>teressano<br />

<strong>in</strong> modo complementare sia <strong>la</strong> sfera psichica<br />

sia quel<strong>la</strong> fisica. Gli effetti, positivi,<br />

sono sia a carattere generale sul tono dell’umore,<br />

sia specifici sul<strong>la</strong> rego<strong>la</strong>zione del<strong>la</strong><br />

respirazione e del<strong>la</strong> frequenza cardiaca<br />

(FC). Essi si realizzano tanto nei soggetti<br />

sani quanto <strong>in</strong> quelli con ma<strong>la</strong>ttie cardiorespiratorie.<br />

La risposta del nostro organismo all’esercizio<br />

<strong>fisico</strong> comprende aggiustamenti respiratori,<br />

cardiovasco<strong>la</strong>ri, umorali, del sistema<br />

nervoso autonomo, ormonali e musco<strong>la</strong>ri.<br />

Essa è funzione del<strong>la</strong> condizione fisica e di<br />

salute del soggetto, del tipo d’esercizio applicato,<br />

dello strumento di valutazione dello<br />

stesso (<strong>in</strong> campo medico gli ergometri più<br />

utilizzati sono il cicloergometro ed il nastro<br />

trasportatore o treadmill) e del protocollo<br />

utilizzato. In <strong>ambito</strong> cl<strong>in</strong>ico, esistono due<br />

grandi famiglie di protocolli, a carico costante<br />

e a carico <strong>in</strong>crementale, i quali consentono<br />

di valutare aspetti specifici di fisiologia<br />

cl<strong>in</strong>ica dell’esercizio.<br />

Protocolli a carico costante<br />

Questi protocolli, con <strong>la</strong> so<strong>la</strong> eccezione<br />

del test del camm<strong>in</strong>o, hanno rilevanza scientifica<br />

ma poca importanza sul piano cl<strong>in</strong>ico.<br />

L’<strong>in</strong>formazione più utile si ottiene all’<strong>in</strong>izio<br />

dell’esercizio ed è <strong>in</strong> rapporto al tempo necessario<br />

per il raggiungimento del<strong>la</strong> nuova con-<br />

P. AGOSTONI, P. ZEPPILLI, B. CARÙ<br />

dizione di “steady state” rispetto al basale, il<br />

quale è funzione dell’efficienza dell’apparato<br />

cardiovasco<strong>la</strong>re (Figura 1).<br />

Informazioni analoghe possono essere ottenute<br />

studiando <strong>la</strong> c<strong>in</strong>etica del consumo d’ossigeno<br />

(V . O 2 ) nel<strong>la</strong> fase di recupero, anch’essa<br />

funzione dello stato di salute cardiovasco<strong>la</strong>re.<br />

Se il carico costante è effettuato sopra<br />

<strong>la</strong> soglia anaerobica, è anche possibile studiare<br />

<strong>la</strong> differenza <strong>in</strong> V . O 2 tra 6° e 3° m<strong>in</strong>uto<br />

dello sforzo.<br />

Il test del camm<strong>in</strong>o fa parte dei test a carico<br />

costante e si basa sul<strong>la</strong> distanza percorsa<br />

<strong>in</strong> un certo <strong>la</strong>sso di tempo, che nei pazienti<br />

è di solito 6 m<strong>in</strong>uti. Questo test ed altri simi<strong>la</strong>ri<br />

devono essere condotti senza strenuo<br />

<strong>in</strong>coraggiamento e, per essere confrontabili<br />

tra loro, dovrebbero essere eseguiti dopo<br />

che il paziente si è “familiarizzato” con <strong>la</strong><br />

prova 1. Nei pazienti con scompenso cardiaco,<br />

<strong>la</strong> distanza percorsa <strong>in</strong> 6 m<strong>in</strong>uti è un<br />

Consumo<br />

di ossigeno<br />

63% VO 2 max<br />

50% VO 2 max<br />

T1/2 τ 3<br />

Riposo Esercizio<br />

Tempo (m<strong>in</strong>)<br />

} ∆VO2 Figura 1.—Modificazioni del V . O 2 durante un test a carico<br />

costante.<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 191<br />

6


AGOSTONI VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA CARDIO-RESPIRATORIA<br />

<strong>in</strong>dice prognostico predittivo <strong>in</strong>dipendente<br />

dal<strong>la</strong> c<strong>la</strong>sse NYHA e dal<strong>la</strong> frazione di eiezione<br />

del ventricolo s<strong>in</strong>istro.<br />

Protocolli a carico <strong>in</strong>crementale<br />

I protocolli a carico <strong>in</strong>crementale sono<br />

quelli più frequentemente usati per <strong>la</strong> valutazione<br />

cl<strong>in</strong>ica e funzionale dei pazienti nell’<strong>ambito</strong><br />

del cosiddetto test cardiopolmonare.<br />

Essi forniscono <strong>in</strong>formazioni circa <strong>la</strong> patologia<br />

responsabile del<strong>la</strong> limitazione funzionale,<br />

<strong>la</strong> capacità funzionale stessa, <strong>la</strong> prognosi,<br />

<strong>la</strong> progressione del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia e del<strong>la</strong> disabilità,<br />

il trattamento di scelta e l’efficacia del<strong>la</strong><br />

terapia. Esistono due tipi di protocolli a carico<br />

<strong>in</strong>crementale: quelli nei quali il carico di<br />

<strong>la</strong>voro aumenta <strong>in</strong> modo cont<strong>in</strong>uo (a rampa)<br />

e quelli nei quali l’aumento è discont<strong>in</strong>uo<br />

(a grad<strong>in</strong>i).<br />

I protocolli con <strong>in</strong>cremento cont<strong>in</strong>uo forniscono<br />

<strong>in</strong>formazioni su momenti specifici<br />

dell’esercizio, quali <strong>la</strong> soglia anaerobica o <strong>la</strong><br />

f<strong>in</strong>e del tamponamento isocapnico (<strong>la</strong> cosiddetta<br />

seconda soglia) e <strong>la</strong> c<strong>in</strong>etica del<strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione<br />

e dei gas espirati, fra le quali <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

venti<strong>la</strong>zione/emissione d’anidride carbonica<br />

(VE/V . CO 2) e V . O 2/<strong>la</strong>voro.<br />

I protocolli con <strong>in</strong>cremento discont<strong>in</strong>uo<br />

sono utili soprattutto quando occorrono valutazioni<br />

specifiche ad un carico determ<strong>in</strong>ato,<br />

quali <strong>la</strong> determ<strong>in</strong>azione del<strong>la</strong> gettata cardiaca<br />

(GC), del<strong>la</strong> pressione polmonare, eccetera.<br />

Il parametro più frequentemente utilizzato<br />

è il V . O 2 di picco. Nel protocollo a rampa<br />

è <strong>in</strong>dispensabile una seduta di “familiarizzazione”:<br />

sono state riportate, <strong>in</strong>fatti, differenze<br />

di V . O 2 di picco f<strong>in</strong>o al 25% tra un primo<br />

ed un secondo test nello stesso soggetto.<br />

Un altro problema è <strong>la</strong> personalizzazione<br />

dell’<strong>in</strong>cremento del carico di <strong>la</strong>voro. Test<br />

troppo brevi (<strong>in</strong>cremento troppo rapido del<br />

carico di <strong>la</strong>voro) o troppo lunghi (<strong>in</strong>cremento<br />

troppo lento) <strong>in</strong>fluenzano i risultati 4. La<br />

durata ideale di un test a rampa è di 10 m<strong>in</strong>uti,<br />

ma può non essere semplice identificare<br />

il carico di <strong>la</strong>voro che permette di raggiungere<br />

il picco dell’esercizio <strong>in</strong> 10 m<strong>in</strong>uti. Un<br />

aspetto importante perché, ad eccezione del<br />

V . O 2 al<strong>la</strong> soglia anaerobica e del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

VE/V . CO 2, tutti gli altri parametri danno risultati<br />

diversi secondo <strong>la</strong> durata del test 4. Per<br />

questo, quando si utilizza un test massimale<br />

a rampa, è opportuno <strong>in</strong>dicare <strong>la</strong> durata<br />

dello stesso. Da un protocollo a rampa si<br />

ottengono numerosi parametri di valutazione<br />

dell’esercizio, <strong>la</strong> cui analisi comb<strong>in</strong>ata<br />

favorisce l’acquisizione di rilevanti <strong>in</strong>formazioni<br />

fisiopatologiche.<br />

Qui di seguito riportiamo <strong>in</strong> forma s<strong>in</strong>tetica<br />

le caratteristiche dei parametri pr<strong>in</strong>cipali.<br />

V . O 2 massimale e al picco dell’esercizio<br />

Il V . O 2 massimo o al picco dell’esercizio è<br />

il parametro più noto ottenuto dal test da<br />

sforzo cardiopolmonare.<br />

Si def<strong>in</strong>isce V . O 2 massimo (V . O 2max) il valore<br />

di V . O 2 misurato quando, nonostante un<br />

ulteriore <strong>in</strong>cremento di carico di <strong>la</strong>voro, il<br />

consumo di O 2 non aumenta più e rimane<br />

costante. In <strong>ambito</strong> cl<strong>in</strong>ico, diversamente dal<br />

soggetto sano e dall’atleta, il V . O 2max è raggiunto<br />

raramente. Per questo motivo, nell’analisi<br />

valutativa esso è sostituito dal V . O 2 di<br />

picco, def<strong>in</strong>ito come il V . O 2 più alto raggiunto.<br />

È importante ricordare che il V . O 2 è<br />

dato da: Gettata cardiaca (GC) × differenza<br />

artero-venosa di O 2 [C(a-v)O 2) e, siccome<br />

nel soggetto sano l’<strong>in</strong>cremento di C(a-v)O 2 ha<br />

un andamento l<strong>in</strong>eare con l’aumento del<br />

carico di <strong>la</strong>voro 2, è possibile, conoscendo il<br />

V . O 2, stimare l’<strong>in</strong>cremento del<strong>la</strong> GC. La C(av)O<br />

2 dipende dalle modificazioni <strong>in</strong> contenuto<br />

di O 2 <strong>in</strong> arteria sistemica (CaO 2) e polmonare<br />

(CvO 2) che si sviluppano durante<br />

esercizio 3.<br />

Circa 20 anni fa, Weber e Janicki 5 hanno<br />

descritto una c<strong>la</strong>ssificazione del<strong>la</strong> capacità<br />

funzionale dei pazienti con scompenso cardiaco<br />

cronico, tuttora utilizzata, basata sul<br />

V . O 2 di picco normalizzato per il peso corporeo.<br />

La c<strong>la</strong>ssificazione ha avuto il pregio<br />

<strong>in</strong>discutibile di essere stata <strong>la</strong> prima <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

funzionali, ma ha alcuni difetti <strong>in</strong>tr<strong>in</strong>seci,<br />

dovuti al fatto che non prende <strong>in</strong> considerazione<br />

età, sesso e “fitness” del soggetto.<br />

Inoltre, nonostante <strong>la</strong> normalizzazione per il<br />

peso corporeo, essa non considera che il V . O 2<br />

del<strong>la</strong> massa grassa è diverso da quello del<strong>la</strong><br />

massa magra. Per questo motivo, nei sog-<br />

192 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA CARDIO-RESPIRATORIA AGOSTONI<br />

getti obesi, si ha una sottostima del V . O 2 prokg<br />

effettivamente raggiunto. In questi pazienti,<br />

conviene abbandonare <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione<br />

di Weber e Janicki e ricorrere ad una valutazione<br />

basata sul percento del predetto normalizzato<br />

per <strong>la</strong> massa grassa. Tuttavia, considerando<br />

semplicemente il V . O 2 <strong>in</strong> ml/m<strong>in</strong>/<br />

kg, si può ritenere che un V . O 2 di picco 16 ml/m<strong>in</strong>/kg ad prognosi<br />

favorevole. La valutazione dei pazienti che<br />

si collocano tra 10 e 16 ml/m<strong>in</strong>/kg non può<br />

essere affidata solo a questo parametro.<br />

Il V . O2 al<strong>la</strong> soglia anaerobica<br />

Il V . O2 al<strong>la</strong> soglia anaerobica è un buon<br />

predittore del<strong>la</strong> capacità d’esercizio ed è <strong>in</strong>dipendente<br />

dal<strong>la</strong> durata dello sforzo. Il modo<br />

migliore per calco<strong>la</strong>re <strong>la</strong> soglia anaerobica<br />

(SA) è quello cosiddetto del V-slope, nel<strong>la</strong><br />

quale V . CO2 e V . O2 sono messi <strong>in</strong> corre<strong>la</strong>zione<br />

l’uno con l’altro. Per una valutazione precisa<br />

del<strong>la</strong> SA, e soprattutto per non confonder<strong>la</strong><br />

con <strong>la</strong> f<strong>in</strong>e del tamponamento isocapnico<br />

(“seconda soglia”), gli esperti raccomandano<br />

di confermare <strong>la</strong> SA calco<strong>la</strong>ta con<br />

<strong>la</strong> V-slope con l’analisi degli equivalenti venti<strong>la</strong>tori<br />

per ossigeno (VE/V . CO2) e quelli per<br />

<strong>la</strong> O2 (VE/V . CO2). La soglia anaerobica è identificata<br />

quando VE/V . O2 aumenta e VE/V . CO2 rimane costante.<br />

La re<strong>la</strong>zione V . O2/carico di <strong>la</strong>voro<br />

La re<strong>la</strong>zione V . O2/carico di <strong>la</strong>voro è utilizzata<br />

per <strong>la</strong> valutazione del<strong>la</strong> performance<br />

cardiovasco<strong>la</strong>re.<br />

Una ridotta re<strong>la</strong>zione V . O2/carico di <strong>la</strong>voro<br />

documenta una peggiore performance cardiovasco<strong>la</strong>re<br />

perché m<strong>in</strong>ore è <strong>la</strong> quantità d’energia<br />

prodotta anaerobicamente. Il valore<br />

superiore del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione V . O2/carico di <strong>la</strong>voro<br />

sembra essere fisso, perchè gli atleti sono<br />

<strong>in</strong> grado di prolungare l’esercizio ma non di<br />

aumentare <strong>la</strong> pendenza del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

V . O2/carico di <strong>la</strong>voro.<br />

Questa re<strong>la</strong>zione si appiattisce quando l’<strong>in</strong>cremento<br />

del<strong>la</strong> GC o <strong>la</strong> sua distribuzione <strong>in</strong><br />

periferia è <strong>in</strong>sufficiente. Il valore normale<br />

del<strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione V . O2/carico di <strong>la</strong>voro è ~10<br />

ml/m<strong>in</strong>/watt.<br />

Polso d’ossigeno, re<strong>la</strong>zione c V . O2/FC e cardiac<br />

power<br />

Il polso d’ossigeno, vale a dire il rapporto<br />

tra V . O2/FC è un <strong>in</strong>dice di performance cardiaca.<br />

Il polso d’ossigeno è dato da: volume sistolico<br />

× C(a-v)O2 ed è spesso, erroneamente,<br />

usato come surrogato del<strong>la</strong> gettata sistolica.<br />

Il polso d’ossigeno aumenta soprattutto nel<strong>la</strong><br />

prima parte dell’esercizio ed, <strong>in</strong> modo<br />

m<strong>in</strong>ore o addirittura nullo, nel<strong>la</strong> seconda parte<br />

dello stesso. Infatti, nel<strong>la</strong> seconda parte<br />

dell’esercizio, l’aumento del<strong>la</strong> GC è funzione<br />

soprattutto dell’aumento del<strong>la</strong> FC.<br />

Il “cardiac power”, calco<strong>la</strong>to dal prodotto<br />

di V . O2 e pressione arteriosa sistolica, è<br />

anch’esso utilizzato come <strong>in</strong>dicatore del<strong>la</strong><br />

performance del ventricolo s<strong>in</strong>istro. A questo<br />

parametro, recentemente è stato assegnato<br />

un forte potere predittore <strong>in</strong> caso di scompenso<br />

cardiaco cronico.<br />

Gettata cardiaca durante esercizio<br />

La GC e le sue variazioni durante esercizio<br />

<strong>fisico</strong> sono <strong>in</strong>dicatori di severità di ma<strong>la</strong>ttia e<br />

hanno valore prognostico, anche più potenti<br />

del V . O2 di picco. Infatti, <strong>la</strong> prognosi può<br />

essere favorevole, pur <strong>in</strong> presenza di ridotto<br />

V . O2 di picco, se l’aumento del<strong>la</strong> GC <strong>in</strong>dotto<br />

dall’esercizio è conservato, essendo probabile<br />

un concomitante importante decondizionamento<br />

musco<strong>la</strong>re. L’<strong>in</strong>troduzione di metodi<br />

non <strong>in</strong>vasivi per <strong>la</strong> misura del<strong>la</strong> GC è una<br />

delle novità diagnostiche più importanti 6.<br />

Venti<strong>la</strong>zione, volume corrente, frequenza<br />

venti<strong>la</strong>toria, curve flusso-volume e re<strong>la</strong>zione<br />

VE/V . CO 2<br />

Durante esercizio si ha un <strong>in</strong>cremento di<br />

venti<strong>la</strong>zione per l’aumento del volume corrente<br />

e del<strong>la</strong> frequenza respiratoria. L’aumento<br />

del volume corrente si osserva soprattutto<br />

nel<strong>la</strong> parte <strong>in</strong>iziale dell’esercizio, mentre<br />

l’<strong>in</strong>cremento del<strong>la</strong> frequenza respiratoria<br />

è presente soprattutto nel<strong>la</strong> parte f<strong>in</strong>ale.<br />

Anche <strong>in</strong> assenza di cardiopatia organica, nei<br />

pazienti con fibril<strong>la</strong>zione atriale, l’<strong>in</strong>cremento<br />

di venti<strong>la</strong>zione è leggermente superiore<br />

rispetto ai pazienti <strong>in</strong> ritmo s<strong>in</strong>usale, come è<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 193


AGOSTONI VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA CARDIO-RESPIRATORIA<br />

mmHg<br />

PO 2<br />

22<br />

20<br />

18<br />

16<br />

14<br />

Riposo Soglia<br />

Esercizio<br />

anaerobica<br />

Le l<strong>in</strong>ee sono <strong>la</strong> cosidetta PO2 capil<strong>la</strong>re critica<br />

che risulta compresa tra 16 e 20 mmHg<br />

Figura 2. — PO 2 e saturazione di O 2 durante esercizio.<br />

documentabile dall’aumento di VE/V . CO 2 sia<br />

<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di pendenza (slope) che di valore<br />

assoluto al<strong>la</strong> soglia anaerobica.<br />

Nei pazienti con scompenso cardiaco, si<br />

ha un abnorme aumento del<strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione<br />

durante esercizio: esso è dovuto ad un<br />

aumento del<strong>la</strong> frequenza respiratoria che<br />

compensa, <strong>in</strong> eccesso, il ridotto <strong>in</strong>cremento<br />

del volume corrente 7. Numerose sono le<br />

cause d’iperventi<strong>la</strong>zione nello scompenso<br />

cardiaco; fra esse, l’alterazione del<strong>la</strong> meccanica<br />

toraco/polmonare, <strong>la</strong> riduzione del<strong>la</strong> diffusione<br />

alveolo-capil<strong>la</strong>re, l’aumento del<strong>la</strong><br />

necessità di venti<strong>la</strong>re per <strong>in</strong>cremento sproporzionato<br />

del<strong>la</strong> produzione di CO 2, l’aumento<br />

dello spazio morto, l’eccessiva attività<br />

dei metaborecettori, dei chemorecettori e dei<br />

barorecettori.<br />

Le curve flusso/volume permettono di studiare<br />

<strong>la</strong> meccanica respiratoria durante esercizio<br />

<strong>in</strong> modo adeguato. Con queste curve è<br />

stato possibile documentare l’esistenza di una<br />

limitazione al flusso espiratorio anche <strong>in</strong><br />

pazienti con scompenso cardiaco che, per<br />

35<br />

25<br />

15<br />

SatO 2 Hb %<br />

aumentare <strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione durante esercizio,<br />

devono, a differenza del soggetto normale,<br />

aumentare, dopo una <strong>in</strong>iziale fisiologica riduzione,<br />

<strong>la</strong> capacità funzionale residua 8.<br />

Molti farmaci possono <strong>in</strong>fluenzare <strong>la</strong> venti<strong>la</strong>zione:<br />

gli ACE-<strong>in</strong>ibitori, ma non gli AT1bloccanti,<br />

aumentano <strong>la</strong> diffusione alvelocapil<strong>la</strong>re,<br />

probabilmente attraverso un aumento<br />

del<strong>la</strong> bradich<strong>in</strong><strong>in</strong>a polmonare. Gli antialdosteronici<br />

migliorano <strong>la</strong> diffusione alveolocapil<strong>la</strong>re<br />

attraverso una riduzione del<strong>la</strong> fibrosi<br />

polmonare (con il trattamento a lungo term<strong>in</strong>e).<br />

I beta-bloccanti riducono l’iperventi<strong>la</strong>zione.<br />

Bibliografia<br />

1. ATS Board of Directors, March 2002. ATS Statement:<br />

Guidel<strong>in</strong>es for the six-m<strong>in</strong>ute walk test. Am J Respir Crit<br />

Care Med 2002;166:111-7.<br />

2. Str<strong>in</strong>ger WW, Hansen JE, Wasserman K. Cardiac<br />

output estimated non<strong>in</strong>vasively from oxygen uptake<br />

dur<strong>in</strong>g exercise. J Appl Physiol 1997;82:908-12.<br />

3. Perego GB, Marenzi M, Guazzi M, Sganzer<strong>la</strong> P,<br />

Assanelli E, Palermo P et al. Contribution of PO 2 ,<br />

P50, and Hb to changes <strong>in</strong> arteriovenous O 2 content<br />

dur<strong>in</strong>g exercise <strong>in</strong> heart failure. J Appl Physiol 1996;80:<br />

623-31.<br />

4. Agostoni PG, Bianchi M, Moraschi A, Palermo P,<br />

Cattadori G, La Gioia R et al. Work rate affects cardiopulmonary<br />

exercise test results <strong>in</strong> heart failure. Eur<br />

J Heart Fail 2005;7:498-504.<br />

5. Weber KT, Janicki JS. Cardiopulmonary exercise<br />

test<strong>in</strong>g for evaluation of chronic cardiac failure. Am J<br />

Cardiol 1985;55:22A-31A.<br />

6. Agostoni PG, Cattadori G, Apostolo A, Cont<strong>in</strong>i M,<br />

Palermo P, Marenzi GC. Non <strong>in</strong>vasive measurement<br />

of cardiac output dur<strong>in</strong>h exercise by <strong>in</strong>ert gas rebreath<strong>in</strong>g<br />

technique: a new tool for heart failure evaluation.<br />

J Am Coll Cardiol 2005; <strong>in</strong> press.<br />

7. Wasserman K, Zhang Y, Gitt A, Be<strong>la</strong>rd<strong>in</strong>elli R,<br />

Koike A, Lubarsky L et al. Lung functon and exercise<br />

gas exchange <strong>in</strong> chronic heart failure. Circu<strong>la</strong>tion<br />

1997;96:2221-7.<br />

8. Agostoni PG, Pellegr<strong>in</strong>o R, Conca C, Rodarte J,<br />

Brusisco V. Exercise hyperpnea <strong>in</strong> chronic heart failure:<br />

re<strong>la</strong>tion to lung stiffness and exercise flow limitation.<br />

J Appl Physiol 2002;92:1409-16.<br />

194 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


In analogia a quanto avviene per un farmaco,<br />

il medico, per prescrivere correttamente<br />

l’attività fisica ad un soggetto sedentario,<br />

sano o cardiopatico, deve conoscere<br />

<strong>la</strong> fisiologia e <strong>la</strong> fisiopatologia dei diversi tipi<br />

d’esercizio <strong>fisico</strong> e di sport, con partico<strong>la</strong>re<br />

riguardo agli effetti cardiovasco<strong>la</strong>ri acuti<br />

(aggiustamenti) e cronici (adattamenti) che<br />

essi comportano. Per tale motivo, abbiamo<br />

ritenuto utile fornire alcune <strong>in</strong>formazioni fisiologiche<br />

basi<strong>la</strong>ri ed un “c<strong>la</strong>ssificazione” delle<br />

diverse attività fisiche e sportive, <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione<br />

alle risposte dell’apparato cardiovasco<strong>la</strong>re.<br />

Una c<strong>la</strong>ssificazione <strong>la</strong>rgamente utilizzata<br />

dai medici dello sport e dai cardiologi, è quel<strong>la</strong><br />

sti<strong>la</strong>ta nel 1995 dagli esperti del COCIS<br />

(Comitato Cardiologico per l’Idoneità allo<br />

Sport Agonistico) ed aggiornata nel 2003 1. Di<br />

essa, abbiamo ritenuto utile riprendere alcuni<br />

concetti fisiologici e fisiopatologici essenziali,<br />

adattandoli alle f<strong>in</strong>alità del presente<br />

documento.<br />

L’impegno cardiocirco<strong>la</strong>torio può essere<br />

costante nel tempo, come nelle attività di<br />

tipo aerobico prolungate (dal<strong>la</strong> semplice camm<strong>in</strong>ata<br />

al<strong>la</strong> maratona, dal<strong>la</strong> passeggiata <strong>in</strong><br />

bicicletta al ciclismo), oppure <strong>in</strong>termittente,<br />

come nei giochi con <strong>la</strong> pal<strong>la</strong> <strong>in</strong>dividuali (tennis,<br />

squash) o di squadra (calcio, calcio a<br />

c<strong>in</strong>que, basket).<br />

L’impegno cardiocirco<strong>la</strong>torio dipende <strong>in</strong><br />

primo luogo dall’<strong>in</strong>tensità dello sforzo, a sua<br />

volta proporzionale alle richieste metaboliche<br />

dei muscoli impegnati. Una misura semplice<br />

dell’<strong>in</strong>tensità metabolica è il MET o equivalente<br />

metabolico: 1 MET è pari all’ossigeno<br />

MED SPORT 2006;59:187-90<br />

C<strong>la</strong>ssificazione<br />

delle attività fisiche e sportive<br />

P. ZEPPILLI, M. FAINA, A. BIFFI<br />

consumato (V . O 2) per le funzioni basali dei<br />

vari organi da un uomo <strong>in</strong> condizioni di riposo:<br />

esso è stato stimato <strong>in</strong> 3,5 ml di O 2 per kg<br />

di peso corporeo per m<strong>in</strong>uto (ml/kg/m<strong>in</strong>).<br />

Così, può essere considerato d’<strong>in</strong>tensità lieve,<br />

uno sforzo che comporti un dispendio attorno<br />

ai 3 MET (camm<strong>in</strong>are normalmente o nuotare<br />

lentamente), moderata quando il dispendio<br />

metabolico è compreso tra 3 e 6 MET<br />

(camm<strong>in</strong>are velocemente o <strong>in</strong> salita), e<br />

medio-elevata quando il dispendio è superiore<br />

a 6 MET (pari ad un V . O 2 di 21<br />

ml/kg/m<strong>in</strong>uto).<br />

Un aspetto importante per il medico è oggi<br />

rappresentato dal proliferare accanto alle forme<br />

più tradizionali, di altre tipologie di esercizio<br />

<strong>fisico</strong>-sportivo, effettuate soprattutto<br />

nelle palestre o nei Centri Fitness, alcune delle<br />

quali ormai <strong>la</strong>rgamente diffuse nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

(aerobica, sp<strong>in</strong>n<strong>in</strong>g, row<strong>in</strong>g, ecc.)<br />

così come di altri sport veri e propri (es. danza<br />

sportiva). In questi casi, il medico può<br />

trovarsi <strong>in</strong> difficoltà nel “prescrivere” o “autorizzare”<br />

tali attività, mancando <strong>in</strong>formazioni<br />

precise sul dispendio energetico e sull’impegno<br />

cardiocirco<strong>la</strong>torio che esse comportano.<br />

La risposta emod<strong>in</strong>amica allo sforzo è<br />

<strong>in</strong>fluenzata <strong>in</strong> misura significativa dal tipo di<br />

esercizio. Nelle attività d<strong>in</strong>amiche, il gesto<br />

tecnico è ciclico (camm<strong>in</strong>are, correre, peda<strong>la</strong>re)<br />

e <strong>la</strong> forza musco<strong>la</strong>re impiegata generalmente<br />

non elevata. Si tratta d’attività “aerobiche”<br />

nelle quali i muscoli, quando l’<strong>in</strong>tensità<br />

dello sforzo è lieve-moderata (<strong>in</strong>feriore al<br />

50-60% del massimale), utilizzano <strong>in</strong> preva-<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 187


ZEPPILLI CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ FISICHE E SPORTIVE<br />

TABELLA I. — C<strong>la</strong>ssificazione delle attività fisiche e sportive (parte I).<br />

Intensità<br />

Lieve Moderata Elevata<br />

Attività d<strong>in</strong>amiche ad impegno cardiocirco<strong>la</strong>torio costante<br />

Attività fisiche Camm<strong>in</strong>are 3-4 km/h 6 km/h >6 km/h<br />

Peda<strong>la</strong>re 15 km/h<br />

Nuoto lento Nuoto moderato Nuoto veloce<br />

Jogg<strong>in</strong>g 10 km/h<br />

Patt<strong>in</strong>aggio (passeggiata) Patt<strong>in</strong>aggio<br />

Attività sportive Trekk<strong>in</strong>g Canottaggio<br />

Mounta<strong>in</strong> bike<br />

Sci di fondo (escurs.) Sci di fondo<br />

Canoa (a. tranquil<strong>la</strong>) Canoa<br />

Triathlon<br />

Danza sportiva<br />

Attività di palestra Aerobica (bassa <strong>in</strong>tensità) Aerobica (alto impatto)<br />

Step Power step<br />

Total Body CV Cross Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g Total Body CV Cross Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

(comb. aerobica, step, slide, (comb. aerobica, step, slide,<br />

ecc.) ecc.)<br />

Indoor bike (endurance o per<br />

pr<strong>in</strong>cipianti)<br />

Indoor bike (fitness) Indoor bike (performance)<br />

Acquagym Acquafitness Acquafitness <strong>in</strong>tenso<br />

Fitboxe Aeroboxe<br />

Rebound<strong>in</strong>g (scioltezza) Rebound<strong>in</strong>g fitness Rebound<strong>in</strong>g prestazione<br />

Attività d<strong>in</strong>amiche ad impegno cardiocirco<strong>la</strong>torio <strong>in</strong>termittente<br />

Attività sportive Tennis (doppio) Tennis (palleggio) Tennis (partita)<br />

Golf Calcio a 5 (ludico) Calcio a 5 (partita)<br />

Bocce Pal<strong>la</strong>volo e beachvolley Beachvolley (2 vs 2)<br />

Caccia e pesca sportiva Pal<strong>la</strong>canestro (ludico) Pal<strong>la</strong>canestro (partita)<br />

Tennistavolo ludico Tennistavolo (partita)<br />

Squash/raquetball (ludico) Squash/raquetball (partita)<br />

Attività di palestra Danza/Hip hop Aerobic Circuit Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g per il Aerobic Circuit Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g per<br />

fitness <strong>la</strong> prestazione<br />

Interval Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g (per pr<strong>in</strong>ci- Interval Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g per il fitness Interval Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g per <strong>la</strong> pre-stazione<br />

Attività statiche o di potenza<br />

Attività sportive Scherma Sollevamento pesi<br />

Equitazione Body build<strong>in</strong>g<br />

W<strong>in</strong>dsurf Sci alp<strong>in</strong>o<br />

Sci nautico<br />

Arrampicata sportiva<br />

Attività di palestra Corpo libero Pump/Bodypump/Push Body build<strong>in</strong>g<br />

Stretch<strong>in</strong>g Acquafitness con galleggianti Acquafitness con galleggianti<br />

<strong>in</strong> acqua profonda<br />

Body sculpture Acquafitness con attrezzi di at- Acquafitness con attrezzi di attrito<br />

trito <strong>in</strong> acqua profonda<br />

Pi<strong>la</strong>tes/Yoga<br />

Tai chi chuan<br />

Qi Gong<br />

Yoga per il fitness Power Yoga<br />

*) L’<strong>in</strong>tensità è riferita ad un adulto di età media, sano, normopeso, non allenato.<br />

188 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ FISICHE E SPORTIVE ZEPPILLI<br />

lenza l’energia liberata dai lipidi, mentre per<br />

<strong>in</strong>tensità superiori, il substrato preferenziale<br />

è rappresentato dai carboidrati (glicogeno).<br />

Da un punto di vista cardiocirco<strong>la</strong>torio, esse<br />

sono caratterizzate da un <strong>in</strong>cremento del<strong>la</strong><br />

frequenza cardiaca (FC) proporzionale all’<strong>in</strong>tensità<br />

dello sforzo ed una prevalente vasodi<strong>la</strong>tazione<br />

periferica, con modesto o nessun<br />

aumento del<strong>la</strong> pressione arteriosa (PA)<br />

media. Il miocardio aumenta il suo consumo<br />

d’ossigeno <strong>in</strong> misura proporzionale all’aumento<br />

del<strong>la</strong> portata cardiaca. Le attività d<strong>in</strong>amiche<br />

sono ideali ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> prevenzione<br />

primaria e secondaria delle patologie cardiovasco<strong>la</strong>ri,<br />

anche <strong>in</strong> considerazione del fatto<br />

che <strong>la</strong> loro <strong>prescrizione</strong> risulta più facile di<br />

altre, potendo essere dosata su parametri<br />

semplici ed affidabili quali, ad esempio, <strong>la</strong><br />

FC.<br />

Va sempre tenuto presente, tuttavia, che<br />

qualsiasi attività d<strong>in</strong>amica può essere svolta<br />

ad alta <strong>in</strong>tensità, condizione che va ovviamente<br />

evitata nel tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g a f<strong>in</strong>i preventivo/terapeutici.<br />

Esse si differenziano nettamente<br />

dalle attività statiche o di potenza, attività<br />

“anaerobiche”, nelle quali i muscoli utilizzano<br />

<strong>la</strong> fosfocreat<strong>in</strong>a e solo <strong>in</strong> parte i carboidrati,<br />

attraverso <strong>la</strong> glicolisi anaerobica con<br />

produzione d’acido <strong>la</strong>ttico. La risposta cardiocirco<strong>la</strong>toria<br />

è caratterizzata da un’importante<br />

elevazione del<strong>la</strong> PA media, dovuta<br />

all’aumento delle resistenze vasco<strong>la</strong>ri periferiche,<br />

che pur se di breve durata, può essere<br />

dannosa nei pazienti ipertesi e/o con patologie<br />

dell’aorta.<br />

Sul piano del rischio di complicanze cardiovasco<strong>la</strong>ri,<br />

le attività sportive d<strong>in</strong>amiche,<br />

sia ad impegno costante sia <strong>in</strong>termittente,<br />

non sono molto diverse. Come è ormai documentato<br />

ampiamente da studi epidemiologici<br />

sul<strong>la</strong> morte improvvisa da sport, il fattore<br />

chiave nel determ<strong>in</strong>ismo del rischio è l’<strong>in</strong>tensità<br />

dell’esercizio. Quest’aspetto è s<strong>in</strong>teticamente<br />

riassunto nel noto aforisma di<br />

Siscovick, per il quale: “L’esercizio <strong>fisico</strong> vigoroso<br />

protegge dal<strong>la</strong> morte improvvisa ma nello<br />

stesso tempo è <strong>in</strong> grado di provocar<strong>la</strong>”. In<br />

altre parole, è possibile affermare con ragionevolezza<br />

che, f<strong>in</strong>o ad un’<strong>in</strong>tensità non superiore<br />

al 70-75% del massimale, <strong>la</strong> pratica rego<strong>la</strong>re<br />

di un esercizio <strong>fisico</strong> è <strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>dur-<br />

re effetti benefici sull’organismo e sull’apparato<br />

cardiovasco<strong>la</strong>re senza un significativo<br />

aumento del rischio.<br />

Naturalmente, tale “soglia” si modifica con<br />

l’età ed <strong>in</strong> presenza di una ma<strong>la</strong>ttia cardiaca.<br />

In tali casi si rende necessario def<strong>in</strong>ire con<br />

maggiore accuratezza l’<strong>in</strong>tensità dello sforzo<br />

<strong>in</strong> grado di produrre benefici senza aumentare<br />

il rischio di complicanze. Ciò è, ovviamente,<br />

meno facile con le attività <strong>fisico</strong>-sportive<br />

<strong>in</strong>termittenti (tennis, calcio), nelle quali<br />

il dispendio metabolico e l’impegno cardiocirco<strong>la</strong>torio<br />

dipendono molto dall’avversario<br />

e dal<strong>la</strong> “competizione”, <strong>in</strong>evitabilmente presente.<br />

Peraltro, queste attività, caratterizzate<br />

da gesti atletici ad <strong>in</strong>izio e term<strong>in</strong>e bruschi,<br />

hanno maggiore capacità di scatenare aritmie<br />

cardiache (“aritmogenicità”), rispetto a<br />

quelle di tipo costante, <strong>in</strong>iziate e term<strong>in</strong>ate <strong>in</strong><br />

modo graduale.<br />

Sul<strong>la</strong> base di questi concetti basi<strong>la</strong>ri, ai f<strong>in</strong>i<br />

del<strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong> dell’esercizio <strong>fisico</strong>, appare<br />

ragionevole c<strong>la</strong>ssificare le attività sportive<br />

<strong>in</strong> tre grandi gruppi (tabel<strong>la</strong> I).<br />

1) Attività di tipo d<strong>in</strong>amico ad impegno<br />

cardiocirco<strong>la</strong>torio costante: caratterizzate da<br />

gesti semplici quali camm<strong>in</strong>are, marciare,<br />

correre all’aperto o su un tappeto ruotante,<br />

peda<strong>la</strong>re su una bicicletta o su una cyclette,<br />

nuotare <strong>in</strong> pisc<strong>in</strong>a, eccetera. Esse si trasformano<br />

<strong>in</strong> vere e proprie attività sportive quando<br />

l’<strong>in</strong>tensità dello sforzo è da media ad elevata<br />

ed il soggetto <strong>in</strong>tenda effettuarle <strong>in</strong> forma<br />

agonistica;<br />

2) attività di tipo d<strong>in</strong>amico ad impegno<br />

cardiocirco<strong>la</strong>torio <strong>in</strong>termittente: caratterizzate<br />

da gesti più complessi e presuppongono<br />

il possesso di una tecnica adeguata (tennis,<br />

calcio, calcio a c<strong>in</strong>que, eccetera).<br />

Esercitano effetti benefici sull’organismo e<br />

sull’apparato cardiovasco<strong>la</strong>re ma sono più<br />

difficili da “dosare”, per l’<strong>in</strong>evitabile componente<br />

“agonistica”, presente anche se effettuate<br />

per puro divertimento ed <strong>in</strong> forme non<br />

organizzate;<br />

3) attività statiche o di potenza: caratterizzate<br />

da un impegno cardiocirco<strong>la</strong>torio prevalentemente<br />

di tipo “pressorio”. Ad esse<br />

appartengono molte attività di “cultura fisica”<br />

(sollevamento pesi, body-build<strong>in</strong>g) prati-<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 189


ZEPPILLI CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ FISICHE E SPORTIVE<br />

cate <strong>in</strong> palestra. Non è ancora chiaro se, a<br />

determ<strong>in</strong>ate condizioni (per esempio se effettuate<br />

<strong>in</strong> forma “d<strong>in</strong>amica”, con molte ripetizioni<br />

e sovraccarichi modesti), possano avere<br />

effetti benefici sull’apparato cardiovasco<strong>la</strong>re.<br />

Comunque, seppur molto diffuse nel<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione, esse non possono essere con-<br />

siderate di prima scelta ai f<strong>in</strong>i del<strong>la</strong> prevenzione<br />

cardiovasco<strong>la</strong>re.<br />

Bibliografia<br />

1. Delise P, Guiducci U, Zeppilli P, D’Andrea L, Proto<br />

C, Bettirni R et al. Cardiological guidel<strong>in</strong>es for competitive<br />

sports eligibility. <strong>It</strong> Heart J 2005;6:661-702.<br />

190 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


MED SPORT 2006;59:177-85<br />

Esercizio <strong>fisico</strong> e ma<strong>la</strong>ttie cardiovasco<strong>la</strong>ri:<br />

aspetti cl<strong>in</strong>ici ed epidemiologici<br />

L’impatto sociale ed economico<br />

delle ma<strong>la</strong>ttie cardiovasco<strong>la</strong>ri<br />

Secondo l’Organizzazione Mondiale del<strong>la</strong><br />

Sanità (OMS) le ma<strong>la</strong>ttie cardiovasco<strong>la</strong>ri<br />

(MCV) comprendono l’ipertensione arteriosa,<br />

<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia coronarica, l’ictus, le arteriopatie<br />

periferiche, lo scompenso cardiaco, <strong>la</strong> cardiopatia<br />

reumatica, le cardiopatie congenite<br />

e le cardiomiopatie 1. Nel loro <strong>in</strong>sieme, esse<br />

rappresentano <strong>la</strong> prima causa di morbilità e<br />

di mortalità nel mondo. È stato calco<strong>la</strong>to che<br />

ogni anno sono 16,7 i milioni di decessi provocati<br />

dalle MCV: 7,2 milioni dovuti al<strong>la</strong><br />

ma<strong>la</strong>ttia coronarica, 5,5 milioni a quelle cerebrovasco<strong>la</strong>ri<br />

e circa 4 milioni a quel<strong>la</strong> ipertensiva.<br />

Sempre secondo le fonti dell’OMS,<br />

ogni anno nel mondo 20 milioni di persone<br />

sopravvivono ad un evento cardiaco acuto<br />

o ad un ictus, divenendo portatori di cardiopatia<br />

o cerebropatia cronica. Appare del tutto<br />

evidente l’impatto economico e sociale<br />

(spesa farmaceutica, ospedaliera e previdenziale),<br />

re<strong>la</strong>tivo alle cure di questi pazienti<br />

cronici, che <strong>la</strong> comunità deve sopportare.<br />

Inoltre, le MCV hanno un’elevata <strong>in</strong>cidenza<br />

nelle fasce di età pienamente produttive dal<br />

punto di vista <strong>la</strong>vorativo, come quel<strong>la</strong> tra i 40-<br />

60 anni, con <strong>in</strong>evitabili ripercussioni economiche<br />

<strong>in</strong>dividuali, familiari e sociali.<br />

È opportuno ricordare che le MCV 2 hanno<br />

<strong>la</strong> loro maggiore prevalenza nei contesti<br />

socioeconomici più sfavoriti del<strong>la</strong> società,<br />

probabilmente perché più esposti ai fattori di<br />

rischio cardiovasco<strong>la</strong>re. Infatti, un ampio studio<br />

epidemiologico <strong>in</strong>ternazionale, l’Inter-<br />

M. VONA, S. GIAMPAOLI, R. BELARDINELLI, R. CARLON<br />

heart 3, ha recentemente dimostrato che l’<strong>in</strong>sieme<br />

di 9 fattori di rischio, tra i quali <strong>la</strong><br />

sedentarietà e lo stato socioeconomico, è <strong>in</strong><br />

grado di spiegare oltre tre quarti del rischio<br />

di <strong>in</strong>farto miocardico acuto e il 90% del rischio<br />

attribuibile al<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione, <strong>in</strong> tutti i paesi del<br />

mondo e <strong>in</strong> tutte le etnie. Di conseguenza,<br />

caduto il mito delle MCV come patologia<br />

esclusiva dei paesi più <strong>in</strong>dustrializzati, esse<br />

stanno diventando, anche nei paesi <strong>in</strong> via di<br />

sviluppo, uno tra i più importanti problemi<br />

sanitari.<br />

Per quanto riguarda l’Europa, secondo<br />

l’OMS le MCV sono responsabili del 22%<br />

circa del<strong>la</strong> morbilità totale, contro l’11,5%<br />

delle neop<strong>la</strong>sie 1. In <strong>It</strong>alia il carico delle MCV<br />

è da anni uno dei più importanti problemi<br />

di sanità pubblica 4, 5. La mortalità cardiovasco<strong>la</strong>re<br />

rappresenta <strong>la</strong> pr<strong>in</strong>cipale causa di<br />

morte, rendendo conto del 44% di tutti i<br />

decessi, con un contributo sostanziale del<strong>la</strong><br />

cardiopatia ischemica (28%) e degli accidenti<br />

cerebrovasco<strong>la</strong>ri (13%). I tumori, <strong>in</strong>vece,<br />

rappresentano solo il 28% del<strong>la</strong> mortalità<br />

totale.<br />

Bisogna poi considerare il peso del<strong>la</strong> cronicizzazione<br />

del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia sul<strong>la</strong> qualità di<br />

vita dei pazienti e sui costi economici e sociali<br />

che <strong>la</strong> comunità deve sopportare. Giampaoli<br />

e col<strong>la</strong>boratori, rie<strong>la</strong>borando i più recenti dati<br />

italiani forniti dalle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i multiscopo<br />

dell’ISTAT sulle famiglie 5, hanno stimato che<br />

<strong>la</strong> prevalenza di cittad<strong>in</strong>i affetti da <strong>in</strong>validità<br />

cardiovasco<strong>la</strong>re è pari al 4,4 per 1000. Non<br />

stupisce, qu<strong>in</strong>di, che <strong>la</strong> causa più frequente<br />

di pensione di <strong>in</strong>validità sia rappresentata<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 177


VONA ATTIVITÀ FISICA E MALATTIE CARDIOVASCOLARI<br />

proprio dalle MCV (31,2%), con una spesa<br />

annua di circa 2,7 miliardi di Euro.<br />

Anche l’utilizzo delle risorse ospedaliere<br />

risente delle dimensioni epidemiche delle<br />

MCV: nel 1998 ci sono stati 79.236 ricoveri<br />

ospedalieri per ang<strong>in</strong>a pectoris e 88.713 per<br />

<strong>in</strong>farto del miocardio. La spesa farmaceutica<br />

è parimenti dom<strong>in</strong>ata dalle dimensioni delle<br />

MCV. La re<strong>la</strong>zione sullo Stato Sanitario del<br />

Paese redatta per il 2000 6, ha evidenziato<br />

come il 23,5% del<strong>la</strong> spesa farmaceutica italiana<br />

è dest<strong>in</strong>ata ai farmaci per il sistema cardiovasco<strong>la</strong>re,<br />

i quali rappresentano il 48%<br />

del consumo pro-capite di farmaci.<br />

Al f<strong>in</strong>e di contrastare l’impatto epidemiologico<br />

e socio-economico delle MCV, rendendo<br />

sostenibili per <strong>la</strong> comunità le re<strong>la</strong>tive<br />

spese, emerge <strong>la</strong> necessità <strong>in</strong>derogabile di<br />

sviluppare piani di prevenzione primaria e<br />

secondaria su <strong>la</strong>rga sca<strong>la</strong> ed efficaci <strong>in</strong>terventi<br />

terapeutici. In questo contesto, l’esercizio<br />

<strong>fisico</strong> si propone come mezzo preventivo<br />

e terapeutico ideale, <strong>in</strong> quanto fisiologico,<br />

efficace, sicuro e a basso costo.<br />

Sedentarietà e ma<strong>la</strong>ttie cardiovasco<strong>la</strong>ri<br />

È ormai ampiamente documentato che <strong>la</strong><br />

sedentarietà è responsabile di un aumento<br />

significativo di morbilità e mortalità totale.<br />

Da tempo l’OMS considera i soggetti sedentari,<br />

nelle fasce di età media ed anziana, come<br />

<strong>in</strong>dividui ad elevato rischio di contrarre ma<strong>la</strong>ttie<br />

degenerative 7. Secondo le stime dell’OMS,<br />

l’<strong>in</strong>attività fisica causa annualmente nel mondo<br />

1,9 milioni di morti. Inoltre, si stima che<br />

essa sia causa del 10-16% dei casi di cancro<br />

del<strong>la</strong> mammel<strong>la</strong>, di cancro del colon e di diabete<br />

mellito e del 22% dei casi di cardiopatia<br />

ischemica.<br />

È stato stimato che l’elim<strong>in</strong>azione di un fattore<br />

di rischio come <strong>la</strong> sedentarietà può portare<br />

ad una riduzione delle MCV del 15-39%,<br />

del 33% di stroke, del 22-33% del cancro del<br />

colon e del 18% di fratture ossee secondarie<br />

ad osteoporosi. La sedentarietà, qu<strong>in</strong>di, si sta<br />

imponendo come il fattore di rischio pr<strong>in</strong>cipale<br />

del terzo millennio, non solo nei paesi<br />

occidentali, ma anche <strong>in</strong> quelli <strong>in</strong> via di sviluppo.<br />

Inoltre, con <strong>la</strong> sempre più <strong>la</strong>rga migra-<br />

zione dalle zone rurali a quelle urbane di <strong>la</strong>rghe<br />

fasce di popo<strong>la</strong>zione e <strong>la</strong> conseguente<br />

riduzione del <strong>la</strong>voro musco<strong>la</strong>re, questo fattore<br />

di rischio è dest<strong>in</strong>ato ad aumentare progressivamente,<br />

potendo potenzialmente provocare<br />

nel prossimo decennio un nuovo<br />

aumento dell’<strong>in</strong>cidenza delle MCV 8.<br />

La ridotta performance fisica conseguente<br />

al<strong>la</strong> sedentarietà rappresenta uno dei più<br />

importanti fattori predittivi di mortalità nel<strong>la</strong><br />

popo<strong>la</strong>zione generale apparentemente sana 9-<br />

13. Infatti, <strong>la</strong> scarsa tolleranza allo sforzo si<br />

associa, sia nei maschi sia nelle femm<strong>in</strong>e, ad<br />

una riduzione del<strong>la</strong> sopravvivenza per un<br />

aumento significativo del<strong>la</strong> mortalità cardiovasco<strong>la</strong>re.<br />

I soggetti anziani, <strong>in</strong> base a questi dati,<br />

sembrerebbero qu<strong>in</strong>di dest<strong>in</strong>ati <strong>in</strong>evitabilmente<br />

ad essere colpiti <strong>in</strong> modo pesante dalle<br />

MCV. Infatti, è noto che <strong>la</strong> performance<br />

fisica, espressa come massimo consumo d’ossigeno,<br />

si riduce del 7-10% per ogni decade<br />

di età 14. Tuttavia, recenti evidenze dimostrano<br />

che alcune settimane di allettamento<br />

hanno lo stesso effetto di 30 anni di età sul<strong>la</strong><br />

tolleranza allo sforzo e che 6 mesi di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

sono <strong>in</strong> grado di far recuperare <strong>la</strong> riduzione<br />

del<strong>la</strong> performance fisica legata all’<strong>in</strong>vecchiamento.<br />

Questi dati dimostrano che <strong>la</strong><br />

perdita di performance dovuta all’età non è<br />

un fenomeno <strong>in</strong>eluttabile, ma è <strong>in</strong> gran parte<br />

ascrivibile al<strong>la</strong> sedentarietà e che un adeguato<br />

regime di esercizio <strong>fisico</strong> è potenzialmente<br />

<strong>in</strong> grado di ridurre il rischio cardiovasco<strong>la</strong>re<br />

anche nei soggetti anziani.<br />

Meccanismi biologici implicati<br />

Non è noto attraverso quali meccanismi<br />

biologici <strong>la</strong> sedentarietà eserciti i suddetti<br />

effetti deleteri sul<strong>la</strong> mortalità totale e cardiovasco<strong>la</strong>re<br />

<strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re. È probabile, comunque,<br />

che essi siano il risultato di modificazioni<br />

sfavorevoli esercitate direttamente sull’apparato<br />

cardiovasco<strong>la</strong>re e dell’<strong>in</strong>fluenza<br />

negativa sui pr<strong>in</strong>cipali fattori di rischio. È stato<br />

ampiamente documentato, <strong>in</strong>fatti, che <strong>la</strong><br />

sedentarietà espone ad un maggior rischio<br />

di sviluppare ipertensione arteriosa, ad un<br />

assetto lipidico aterogeno, ad un aumento<br />

dell’<strong>in</strong>dice di massa corporea e del diabete di<br />

178 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


ATTIVITÀ FISICA E MALATTIE CARDIOVASCOLARI VONA<br />

tipo II 15-24 e si associa ad un peggioramento<br />

del tono neurovegetativo 25. Inoltre, è stato<br />

recentemente dimostrato che alcune settimane<br />

d’<strong>in</strong>attività fisica sono sufficienti ad<br />

alterare <strong>in</strong> maniera significativa <strong>la</strong> funzione<br />

endoteliale, <strong>la</strong> quale sembra rappresenti <strong>la</strong><br />

conditio s<strong>in</strong>e qua non nel<strong>la</strong> patogenesi dell’aterosclerosi<br />

e l’attività degli enzimi responsabili<br />

dello stress ossidativo 26-32. Inf<strong>in</strong>e, è<br />

noto che i soggetti sedentari vanno più facilmente<br />

<strong>in</strong>contro ad ansia e depressione, fattori<br />

pesantemente implicati nel<strong>la</strong> patogenesi e<br />

nel<strong>la</strong> prognosi delle MCV 3, 33, 34.<br />

Incremento dell’attività fisica<br />

e riduzione<br />

delle ma<strong>la</strong>ttie cardiovasco<strong>la</strong>ri<br />

In mancanza di studi randomizzati e control<strong>la</strong>ti,<br />

per le evidenti difficoltà organizzative<br />

che tali studi comportano, <strong>la</strong> maggior parte<br />

dei dati disponibili sugli effetti favorevoli<br />

dell’attività fisica sulle MCV derivano da studi<br />

osservazionali o da trial sperimentali <strong>in</strong>erenti<br />

gli effetti del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g sui fattori di rischio<br />

cardiovasco<strong>la</strong>re 16, 18, 23, 24. Nonostante ciò, le<br />

evidenze attualmente disponibili sono ampiamente<br />

sufficienti, al di là di ogni ragionevole<br />

dubbio, ad <strong>in</strong>dicare un effetto favorevole<br />

dell’attività fisica sul<strong>la</strong> morbilità e mortalità<br />

cardiovasco<strong>la</strong>re.<br />

Prevenzione primaria<br />

Diversi grandi studi epidemiologici, per<br />

un totale di 25000 soggetti sani al momento<br />

dell’arruo<strong>la</strong>mento, hanno valutato l’effetto<br />

sul<strong>la</strong> mortalità totale e cardiovasco<strong>la</strong>re di un<br />

regime di attività fisica rego<strong>la</strong>re, capace di<br />

migliorare <strong>la</strong> performance fisica 9-11.<br />

Questi studi, <strong>in</strong> un follow-up massimo di 22<br />

anni, hanno riportato una riduzione del<strong>la</strong><br />

mortalità totale di circa il 50%, <strong>in</strong>dipendentemente<br />

dal<strong>la</strong> capacità fisica basale dei soggetti.<br />

Inoltre, i soggetti a rischio più elevato,<br />

cioè quelli più sedentari e con più bassa<br />

performance basale, erano quelli che traevano<br />

maggior vantaggio, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di riduzione<br />

di mortalità, dal regime di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong>.<br />

Inf<strong>in</strong>e, gli studi di B<strong>la</strong>ir 9 e di Erikksen 11<br />

hanno consentito di stabilire <strong>in</strong> modo def<strong>in</strong>itivo<br />

che era proprio l’<strong>in</strong>cremento dell’attività<br />

fisica <strong>la</strong> causa del miglioramento del<strong>la</strong><br />

prognosi e non un bias di selezione, legato al<br />

fatto che i soggetti che avevano accettato di<br />

seguire un regime di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g erano quelli<br />

con le migliori condizioni fisiche e qu<strong>in</strong>di<br />

con miglior prognosi già di base.<br />

Tema partico<strong>la</strong>rmente scottante, soprattutto<br />

<strong>in</strong> prevenzione primaria, è quale sia <strong>la</strong> giusta<br />

dose di esercizio da consigliare. A questa<br />

domanda ha cercato di rispondere l’Harvard<br />

Alumni Healthy Study 35, che ha co<strong>in</strong>volto<br />

oltre 12.000 soggetti di media età. Lo studio<br />

ha dimostrato che per ottenere una riduzione<br />

di mortalità del 20% è necessaria un’<strong>in</strong>tensità<br />

d’esercizio che porti ad un consumo<br />

energetico di circa 4.200 KJoule <strong>la</strong> settimana<br />

(pari a 30 m<strong>in</strong>uti di esercizio <strong>fisico</strong> al giorno,<br />

per almeno 4-5 giorni <strong>la</strong> settimana). Intensità<br />

m<strong>in</strong>ori non erano <strong>in</strong>vece sufficienti a garantire<br />

miglioramenti significativi del<strong>la</strong> prognosi.<br />

Successivi studi su <strong>la</strong>rga sca<strong>la</strong> hanno permesso<br />

di stabilire che un’attività fisica rego<strong>la</strong>re<br />

permette di migliorare <strong>la</strong> prognosi quod<br />

vitam, anche <strong>in</strong> presenza di fattori di rischio,<br />

quali l’ipertensione, il sovrappeso, l’ipercolesterolemia<br />

ed il diabete 36-38.<br />

La massima riduzione del rischio si ottiene<br />

con esercizi di <strong>in</strong>tensità moderata, pari a 3-5<br />

ore di marcia rapida, a 2-3 ore di jogg<strong>in</strong>g o 1-<br />

2 ore di corsa al<strong>la</strong> settimana. Anche fra le<br />

donne, le più restie a svolgere un’attività fisica<br />

rego<strong>la</strong>re già dall’adolescenza, l’attività fisica<br />

ha mostrato <strong>in</strong>discutibili e importanti benefici<br />

sul<strong>la</strong> riduzione degli eventi cardiovasco<strong>la</strong>ri<br />

13. Recenti conferme provengono dallo<br />

studio Fram<strong>in</strong>gham 39: una vita fisicamente<br />

attiva nell’età adulta non solo previene le<br />

MCV, <strong>in</strong>dipendentemente dal<strong>la</strong> presenza di<br />

altri fattori di rischio, ma <strong>in</strong>crementa <strong>in</strong> modo<br />

significativo l’aspettativa di vita libera da<br />

eventi cardiovasco<strong>la</strong>ri sia negli uom<strong>in</strong>i sia<br />

nelle donne. In questo studio, i benefici <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i<br />

di mortalità totale si osservavano già<br />

per livelli moderati di attività fisica e raddoppiavano<br />

per livelli di attività fisica più<br />

<strong>in</strong>tensa.<br />

Inf<strong>in</strong>e, svolgere attività fisica di <strong>in</strong>tensità<br />

lieve-moderata ha mostrato <strong>in</strong>dubbi benefici<br />

anche nei soggetti anziani 40, <strong>in</strong>dicando <strong>la</strong><br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 179


VONA ATTIVITÀ FISICA E MALATTIE CARDIOVASCOLARI<br />

TABELLA I. — Condizioni patologiche favorite dal<strong>la</strong><br />

sedentarietà e re<strong>la</strong>tivi costi*.<br />

Condizione morbosa<br />

Costo annuale<br />

(miliardi di US $)<br />

Ipertensione arteriosa 286<br />

Obesità 238<br />

Diabete mellito Tipo II 98<br />

Cancro del colon 107<br />

Osteoporosi 6<br />

Lombosciatalgie 28<br />

Calcolosi 5<br />

*) Modificata da BoothFW, Gordon SE, Carlson CJ, Hamilton MT.<br />

Wag<strong>in</strong>g war on modern chronic diseases: primary prevention<br />

through exercise biology. J Appl Physiol 2000;88:774-87.<br />

necessità di un programma di salute pubblica<br />

che <strong>in</strong>coraggi l’esercizio <strong>fisico</strong> <strong>in</strong> questa<br />

fascia d’età sempre più prevalente nel<strong>la</strong> nostra<br />

popo<strong>la</strong>zione.<br />

Prevenzione secondaria<br />

Nel<strong>la</strong> letteratura <strong>in</strong>ternazionale vi è una<br />

sostanziale mancanza di trial di grandi dimensioni<br />

sui benefici cardiovasco<strong>la</strong>ri dell’attività<br />

fisica <strong>in</strong> prevenzione secondaria. I dati disponibili,<br />

<strong>in</strong>fatti, derivano da studi di piccole<br />

dimensioni, nei quali importanti categorie di<br />

pazienti, come le donne e gli anziani, sono<br />

spesso poco rappresentati.<br />

Malgrado questi limiti, sono disponibili una<br />

serie di metanalisi riguardanti i pazienti sottoposti<br />

a programmi di riabilitazione cardiologica,<br />

che hanno fornito risultati molto <strong>in</strong>teressanti<br />

41, 42. La metanalisi più recente 43 ha<br />

analizzato i dati del<strong>la</strong> Cochrane Library, re<strong>la</strong>tivi<br />

ad oltre 5.000 studi ed è senz’altro <strong>la</strong> più<br />

completa ed esaustiva. Dopo l’esclusione dei<br />

trial ritenuti non idonei, sono stati analizzati<br />

48 studi (per un totale di 8.490 pazienti),<br />

effettuando una suddivisione a seconda che<br />

l’<strong>in</strong>tervento fosse basato so<strong>la</strong>mente sull’esercizio<br />

<strong>fisico</strong> o se fosse di tipo onnicomprensivo<br />

(esercizio più correzione degli altri fattori di<br />

rischio). I risultati del<strong>la</strong> metanalisi hanno<br />

dimostrato una riduzione di circa il 20% del<strong>la</strong><br />

mortalità totale e del 26% di quel<strong>la</strong> cardiovasco<strong>la</strong>re<br />

nei pazienti sottoposti a tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

rispetto al gruppo di controllo, senza<br />

differenze significative tra i programmi basa-<br />

ti sul solo esercizio <strong>fisico</strong> e quelli a carattere<br />

onnicomprensivo. Questa metanalisi conferma<br />

i risultati di quelle precedenti e <strong>in</strong>dicano<br />

una significativa riduzione del<strong>la</strong> mortalità globale<br />

e cardiaca nei pazienti con cardiopatia<br />

ischemica che partecipano a programmi di<br />

riabilitazione basati sull’esercizio <strong>fisico</strong>. Lo<br />

studio ETICA (Exercise Tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g Intervention<br />

after Coronary Angiop<strong>la</strong>sty) 44 ha dimostrato,<br />

anche nei pazienti sottoposti ad angiop<strong>la</strong>stica<br />

coronarica, che 6 mesi di esercizio aerobico<br />

per 3 ore al<strong>la</strong> settimana sono capaci di ridurre<br />

significativamente gli eventi cardiovasco<strong>la</strong>ri.<br />

Inoltre, nei pazienti con ang<strong>in</strong>a stabile, il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

<strong>fisico</strong> si è dimostrato più efficace del<strong>la</strong><br />

stessa angiop<strong>la</strong>stica nel ridurre il numero di<br />

eventi cardiovasco<strong>la</strong>ri durante il follow-up.<br />

Inf<strong>in</strong>e, nei pazienti con precedente <strong>in</strong>farto<br />

miocardico e/o disfunzione ventrico<strong>la</strong>re s<strong>in</strong>istra,<br />

il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g determ<strong>in</strong>a effetti benefici sul<br />

processo di rimodel<strong>la</strong>mento<br />

45, 46.<br />

Molteplici sono poi le evidenze di quanto<br />

l’esercizio <strong>fisico</strong>, nei pazienti con scompenso<br />

cardiaco, possa migliorare <strong>la</strong> qualità di<br />

vita e <strong>la</strong> tolleranza allo sforzo, riducendo il<br />

numero degli eventi cardiovasco<strong>la</strong>ri 47-49.<br />

L’attività fisica, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, è sicuramente il mezzo<br />

più efficace per migliorare i s<strong>in</strong>tomi e rallentare<br />

<strong>la</strong> progressione del<strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia nei<br />

pazienti con arteriopatia obliterante agli arti<br />

<strong>in</strong>feriori 50.<br />

Rapporto costo/beneficio<br />

dell’esercizio <strong>fisico</strong><br />

nel<strong>la</strong> prevenzione<br />

delle ma<strong>la</strong>ttie cardiovasco<strong>la</strong>ri<br />

Nei soggetti sedentari il rischio di ma<strong>la</strong>ttia<br />

coronarica è 1,9 maggiore rispetto ai soggetti<br />

fisicamente allenati e i costi sanitari drasticamente<br />

maggiori 51. Inoltre, è stato calco<strong>la</strong>to<br />

che <strong>la</strong> sedentarietà è responsabile di circa<br />

250.000 morti premature ogni anno, che si<br />

traducono <strong>in</strong> costi pari a 1.000 miliardi di<br />

dol<strong>la</strong>ri statunitensi (US$) 51, 52 (Tabel<strong>la</strong> I).<br />

È stato calco<strong>la</strong>to che se il 10% dei soggetti<br />

adulti sedentari di età compresa tra 35 e<br />

74 anni, di entrambi i sessi, <strong>in</strong>iziassero a camm<strong>in</strong>are<br />

per almeno un’ora tutti i giorni, i costi<br />

180 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


ATTIVITÀ FISICA E MALATTIE CARDIOVASCOLARI VONA<br />

annuali del<strong>la</strong> spesa sanitaria per <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia<br />

coronarica si ridurrebbero di 5,6 miliardi di<br />

US$ 53.<br />

Prevenzione primaria<br />

Gli studi di economia sanitaria sul rapporto<br />

costo/efficacia (C/E) dei programmi di attività<br />

fisica <strong>in</strong> prevenzione primaria sono piuttosto<br />

scarsi. Infatti, si contano solo sette studi<br />

pubblicati, di cui soltanto uno randomizzato<br />

e prospettico.<br />

Lo studio ACTIVE ha valutato il rapporto<br />

C/E di un programma di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong>, rispetto<br />

ad un programma basato sul counsel<strong>in</strong>g,<br />

<strong>in</strong> un gruppo di 235 soggetti sedentari sani di<br />

media età 54. Nei primi 12 mesi il costo del<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g è risultato maggiore rispetto al counsel<strong>in</strong>g:<br />

190,24 US $ e 46,53 US $ per soggetto<br />

per mese, rispettivamente. A 24 mesi, i<br />

costi si sono ridotti <strong>in</strong> entrambi i gruppi: 49,31<br />

US $ e 17,15 US $ per soggetto per mese,<br />

rispettivamente. Il rapporto C/E per anno di<br />

vita salvato nel gruppo sottoposto a tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

è stato di circa il 50% superiore rispetto a<br />

quello dei soggetti sottoposti a counsel<strong>in</strong>g.<br />

L’<strong>in</strong>tervento sullo stile di vita, qu<strong>in</strong>di, è<br />

risultato più remunerativo, <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di rapporto<br />

C/E, rispetto al tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong>. Il programma<br />

di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong>, tuttavia, è risultato<br />

più efficace nell’aumentare <strong>la</strong> pratica di<br />

attività fisica <strong>in</strong>tensa ed il massimo consumo<br />

d’ossigeno e nel ridurre <strong>la</strong> frequenza cardiaca<br />

sottomassimale ed il tempo trascorso <strong>in</strong><br />

poltrona.<br />

In un altro studio è stato analizzato il rapporto<br />

C/E dell’esercizio <strong>fisico</strong> <strong>in</strong> un gruppo di<br />

2000 uom<strong>in</strong>i di giovane età seguiti per 30<br />

anni 55. Un gruppo di soggetti è stato sottoposto<br />

ad attività fisica rego<strong>la</strong>re con un dispendio<br />

energetico di almeno 2.000 Kcal/settimana,<br />

mentre un gruppo omogeneo di soggetti<br />

sedentari è stato utilizzato come gruppo<br />

di controllo. Il programma di esercizio <strong>fisico</strong><br />

ha migliorato significativamente il rapporto<br />

C/E nel prevenire <strong>la</strong> ma<strong>la</strong>ttia coronarica<br />

rispetto al gruppo di controllo. Considerando<br />

il numero di eventi coronarici, l’aspettativa di<br />

vita e <strong>la</strong> qualità di vita <strong>in</strong> un periodo di 30<br />

anni, nel gruppo che effettuava esercizio, gli<br />

autori hanno stimato 78 eventi coronarici <strong>in</strong><br />

meno ed un guadagno di 1.138,3 anni aggiustati<br />

per <strong>la</strong> qualità di vita.<br />

Nei soggetti di età avanzata l’attività fisica<br />

programmata sembra confermare i risultati<br />

già dimostrati nei soggetti più giovani. In uno<br />

studio su 10.000 soggetti di età maggiore di<br />

65 anni, è stato valutato il rapporto C/E di un<br />

programma di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> bisettimanale,<br />

effettuato per 12 mesi <strong>in</strong> palestra sotto <strong>la</strong> direzione<br />

di istruttori esperti 56. Il programma è<br />

risultato efficace nel ridurre il numero di ricoveri<br />

<strong>in</strong> ospedale, <strong>la</strong> mortalità coronarica e <strong>la</strong><br />

mortalità per ictus, diabete e fratture del femore.<br />

Il programma ha avuto un costo di 854.700<br />

sterl<strong>in</strong>e (£) per anno ed è stato <strong>in</strong> grado di<br />

prevenire 76 morti e 230 eventi avversi, con<br />

un risparmio annuo di 601.000 £ complessivamente,<br />

di 173.500 £ per ma<strong>la</strong>ttia coronarica,<br />

di 169.200 £ per ictus e 126.500 £ per frattura<br />

di femore.<br />

Prevenzione secondaria<br />

I pochi studi di economia sanitaria pubblicati<br />

nei cardiopatici sottoposti a tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

<strong>fisico</strong> sono concordi nel dimostrare una riduzione<br />

del<strong>la</strong> spesa sanitaria a fronte di una<br />

riduzione dei ricoveri ospedalieri e di una<br />

serie di adattamenti e benefìci cl<strong>in</strong>ici.<br />

Nel 1991, uno studio randomizzato ha<br />

riportato, <strong>in</strong> un programma di cardiologia<br />

riabilitativa del<strong>la</strong> durata di 8 settimane <strong>in</strong><br />

pazienti con cardiopatia ischemica post-<strong>in</strong>fartuale,<br />

un rapporto C/E di 21.800 US$ per<br />

anno di vita salvato 57. In altri studi non randomizzati<br />

il rapporto C/E del<strong>la</strong> riabilitazione<br />

cardiologica variava tra 900 US$ per un<br />

programma basato sul counsel<strong>in</strong>g, a 4.950<br />

US$ per un programma basato sul tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

<strong>fisico</strong> 58, 59.<br />

In uno studio recente il costo di un programma<br />

supervisionato <strong>in</strong> palestra è stato di<br />

605 US$ per paziente per anno, per il primo<br />

anno e di 367 US$ per ogni anno successivo<br />

60. Un programma non supervisionato<br />

domiciliare presentava costi nettamente <strong>in</strong>feriori,<br />

pari a 311 US$ e 73 US$, rispettivamente.<br />

Il programma supervisionato aveva<br />

un rapporto C/E, per anno di vita salvato,<br />

lievemente superiore rispetto a quello non<br />

supervisionato (15.000 e 12.000 US$, rispet-<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 181


VONA ATTIVITÀ FISICA E MALATTIE CARDIOVASCOLARI<br />

TABELLA II. — Rapporto costo/efficacia di alcuni presidi<br />

diagnostici e terapeutici comunemente utilizzati<br />

nel<strong>la</strong> pratica cl<strong>in</strong>ica.<br />

Rapporto<br />

costo/efficacia<br />

Parametro (US $ per anno<br />

di vita salvata<br />

Riduzione del colesterolo per pre- 2 000-10 000*<br />

venzione secondaria CI<br />

Terapia antipertensiva 4 000-93 000*<br />

Vacc<strong>in</strong>o antipneumococcico 12 000§<br />

Terapia fibr<strong>in</strong>olitica nell’<strong>in</strong>farto 20 000§<br />

Mammografia per prevenzione neo- 1 000-190 000<br />

p<strong>la</strong>sia mammaria<br />

Bypass aortocoronarico 2 300-27 0004<br />

Esercizio <strong>fisico</strong> per prevenzione CI 38 000*<br />

Aspir<strong>in</strong>a per prevenzione CI 5 000*<br />

Cessazione del fumo per preven- 13 000*<br />

zione CI<br />

*) Range di valori tratto da ATP III. §) Valore tratto da Vogel RA.<br />

Cl<strong>in</strong>ical implications of recent cholesterol lower<strong>in</strong>g trials for the<br />

secondary prevention of coronary artery disease. Am J Managed<br />

Care 1997;3:S83-S92. US $: dol<strong>la</strong>ri americani. CI: cardiopatia ischemica.<br />

tivamente). Sia il programma supervisionato<br />

che quello non supervisionato avevano un<br />

rapporto C/E maggiore nei soggetti senza<br />

ma<strong>la</strong>ttia coronarica (43.000 e 12.000 US$,<br />

rispettivamente).<br />

Tali risultati sono stati confermati <strong>in</strong> una<br />

metanalisi nel<strong>la</strong> quale sono stati analizzati gli<br />

studi <strong>in</strong>erenti i pazienti sottoposti a riabilitazione<br />

cardiologica dopo <strong>in</strong>farto miocardico<br />

61. Il trattamento riabilitativo comprendeva<br />

non soltanto il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong>, ma anche<br />

l’<strong>in</strong>tervento nutrizionale e il supporto psicologico.<br />

I risultati <strong>in</strong>dicano un rapporto C/E<br />

migliore rispetto a quello del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong><br />

iso<strong>la</strong>to.<br />

Esiste soltanto uno studio randomizzato<br />

sul rapporto C/E nei pazienti con scompenso<br />

cardiaco cronico 62. Si tratta di pazienti<br />

con cardiomiopatia ischemica o con cardiopatia<br />

di<strong>la</strong>tativa idiopatica che sono stati sottoposti<br />

ad un programma di tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong><br />

supervisionato <strong>in</strong> due fasi: 3 volte al<strong>la</strong> settimana<br />

per 8 settimane <strong>in</strong> ospedale e 2 volte<br />

al<strong>la</strong> settimana per 12 mesi a domicilio, con<br />

controlli periodici <strong>in</strong> ambiente ospedaliero. Il<br />

rapporto C/E per anno di vita salvato è stato<br />

di 3.227 US$, nel<strong>la</strong> prima fase, mentre è sceso<br />

a 1.773 US$ nel<strong>la</strong> seconda.<br />

Conclusioni<br />

L’<strong>in</strong>tervento riabilitativo plurifattoriale ha<br />

dimostrato un rapporto C/E più favorevole<br />

del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> iso<strong>la</strong>to, sia <strong>in</strong> prevenzione<br />

primaria sia <strong>in</strong> prevenzione secondaria.<br />

Il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong>, comunque, considerando<br />

che il bypass aorto coronarico presenta un<br />

rapporto C/E medio di 27.000 US$ per anno<br />

di vita salvato e che tale valore è preso come<br />

limite per considerare un trattamento “cost/<br />

effective”, risulta un mezzo preventivo/terapeutico<br />

con un rapporto C/E favorevole,<br />

tale da giustificare il suo utilizzo nel<strong>la</strong> pratica<br />

cl<strong>in</strong>ica. Il rapporto C/E dell’esercizio<br />

<strong>fisico</strong>, <strong>in</strong>fatti, risulta confrontabile a quello di<br />

altri <strong>in</strong>terventi comunemente utilizzati <strong>in</strong><br />

<strong>ambito</strong> cardiologico, quali <strong>la</strong> fibr<strong>in</strong>olisi per<br />

via endovenosa, <strong>la</strong> terapia antiipertensiva e<br />

<strong>la</strong> terapia con farmaci ipocolesterolemizzanti<br />

(Tabel<strong>la</strong> II).<br />

Prevalenza del<strong>la</strong> sedentarietà<br />

nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

Dai dati OMS 1, dallo Studio Monica 2 e<br />

dall’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e multiscopo sulle famiglie<br />

dell’ISTAT 7, si ricavano dati riguardanti <strong>la</strong><br />

prevalenza del<strong>la</strong> sedentarietà nel<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione<br />

generale del nostro paese ed <strong>in</strong><br />

Europa. Nonostante sia patrimonio comune<br />

il fatto che una vita fisicamente attiva corrisponda<br />

ad un miglior stato di benessere,<br />

da tali fonti emerge un quadro piuttosto<br />

preoccupante.<br />

Nei paesi europei l’<strong>in</strong>attività fisica è il<br />

secondo fattore di rischio dopo il tabacco ed<br />

il 30% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione è completamente<br />

sedentario. Nel 2000, <strong>in</strong> <strong>It</strong>alia, i soggetti<br />

sedentari erano oltre 21 milioni e 400 mi<strong>la</strong>,<br />

pari al 38,4% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione. Un altro<br />

31,2% di soggetti, pur non praticando uno<br />

sport vero e proprio, ha dichiarato di praticare<br />

una qualche attività fisica come fare<br />

passeggiate di almeno 2 km, nuotare, andare<br />

<strong>in</strong> bicicletta o altro. Tuttavia, quasi <strong>la</strong> metà<br />

di questi svolgeva un’attività del tutto <strong>in</strong>soddisfacente,<br />

con una frequenza di pratica<br />

molto scarsa, il che fa salire <strong>la</strong> percentuale<br />

dei soggetti sedentari o con attività fisica<br />

182 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


ATTIVITÀ FISICA E MALATTIE CARDIOVASCOLARI VONA<br />

<strong>in</strong>sufficiente a ben oltre il 50% del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione.<br />

Il fenomeno è partico<strong>la</strong>rmente evidente<br />

nel Sud e nelle Isole, <strong>in</strong>teressando quasi tre<br />

soggetti su quattro. Questi dati sono <strong>in</strong> accordo<br />

con quelli dell’OMS 10, che stima <strong>in</strong> circa<br />

il 60% i soggetti che non effettuano almeno<br />

30 m<strong>in</strong>uti di attività fisica moderata al giorno<br />

e con quelli statunitensi del Centers for<br />

Disease Control and Prevention, che riporta<br />

una percentuale del 54% 63.<br />

Anche nei pazienti cardiopatici, a presc<strong>in</strong>dere<br />

di quale sia l’orig<strong>in</strong>e del<strong>la</strong> cardiopatia, <strong>la</strong><br />

sedentarietà è prevalente. Inoltre, nei pazienti<br />

sottoposti a cicli di riabilitazione fisica <strong>in</strong><br />

ambiente ospedaliero dopo un evento cardiovasco<strong>la</strong>re,<br />

l’adesione al tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g nei mesi<br />

successivi è alquanto scarsa. Infatti, <strong>la</strong> percentuale<br />

di soggetti che mantengono una<br />

sufficiente attività fisica risulta elevata nei<br />

mesi successivi al programma riabilitativo,<br />

essendo superiore all’80% a 3 mesi e al 60-<br />

70% a 6 mesi, ma si riduce progressivamente<br />

al 45-60% ad 1 anno e addirittura al 30-<br />

50% a 2-5 anni 64. Sono pertanto necessari,<br />

anche <strong>in</strong> questa fascia di popo<strong>la</strong>zione, un<br />

sistematico <strong>in</strong>coraggiamento e un sostegno<br />

per mantenere l’abitud<strong>in</strong>e ad una attività fisica<br />

rego<strong>la</strong>re.<br />

Barriere all’implementazione dell’attività fisica<br />

Le ragioni per questa scarsa adesione ad un<br />

regime di attività fisica sono molteplici.<br />

Sempre dall’<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>e multiscopo sulle famiglie<br />

dell’ISTAT 7, le motivazioni pr<strong>in</strong>cipali per<br />

cui non si pratica attività fisica sono risultate<br />

<strong>la</strong> mancanza di tempo (40,6%), <strong>la</strong> mancanza<br />

d’<strong>in</strong>teresse (29,7%), l’età (24,7%), <strong>la</strong> stanchezza<br />

o pigrizia (13,5%) e i motivi di salute<br />

(13,2%). Meno importanti sono state altre<br />

motivazioni addotte, quali i motivi economici<br />

(5,3%) o <strong>la</strong> carenza di impianti sportivi<br />

(4%). Esistono comunque delle differenze tra<br />

i due sessi, nelle varie c<strong>la</strong>ssi di età, nel grado<br />

di istruzione e nell’attività <strong>la</strong>vorativa, oltre a<br />

differenze di tipo regionale. La mancanza di<br />

tempo costituisce, <strong>in</strong>fatti, un fattore limitante<br />

soprattutto tra gli occupati (73,3%) e, <strong>in</strong><br />

partico<strong>la</strong>re, tra i dirigenti-imprenditori-liberi<br />

professionisti (79,6%), mentre tra le persone<br />

<strong>in</strong> cerca di prima o di nuova occupazione<br />

prevale <strong>la</strong> mancanza d’<strong>in</strong>teresse (45% circa)<br />

ed i motivi economici (circa il 20%).<br />

Anche nei pazienti cardiopatici esistono<br />

barriere all’implementazione di un programma<br />

di esercizio <strong>fisico</strong>. Il recente censimento<br />

del Gruppo <strong>It</strong>aliano di Cardiologia Riabilitativa<br />

e Preventiva 65, ha evidenziato che <strong>in</strong><br />

<strong>It</strong>alia solo una m<strong>in</strong>oranza dei pazienti viene<br />

sottoposta ad un programma riabilitativo<br />

dopo un <strong>in</strong>farto miocardico e/o procedure<br />

<strong>in</strong>terventistiche. Pur essendo molteplici le<br />

motivazioni che impediscono lo sviluppo<br />

del<strong>la</strong> riabilitazione cardiologica, appare prioritario<br />

<strong>in</strong>tervenire sul<strong>la</strong> formazione del futuro<br />

medico e cardiologo, <strong>in</strong>serendo nel programma<br />

universitario e nei corsi di specializzazione<br />

lo studio del<strong>la</strong> prevenzione primaria<br />

e secondaria e l’applicazione cl<strong>in</strong>ica<br />

del<strong>la</strong> terapia fisica 66.<br />

Bibliografia<br />

1. The World Health Report 2000 - Health system: improv<strong>in</strong>g<br />

performance. World Health Organization<br />

2000.<br />

2. The World Health Organization MONICA Project<br />

(monitor<strong>in</strong>g trends and determ<strong>in</strong>ants <strong>in</strong> cardiovascu<strong>la</strong>r<br />

disease): a major <strong>in</strong>ternational col<strong>la</strong>boration. WHO<br />

MONICA Project Pr<strong>in</strong>cipal Investigators. J Cl<strong>in</strong><br />

Epidemiol 1988;41:105-14.<br />

3. Yusuf S, Hawken S, Ounpuu S, Dans T, Avezum A,<br />

Lanas F et al., INTERHEART Study Investigators: Effect<br />

of poten-tially modifiable risk factors associated with<br />

myocardial <strong>in</strong>farction <strong>in</strong> 52 countries (the INTERHEART<br />

Study): case-control study. Lancet 2004;364:937-52.<br />

4. Giampaoli S, Vanuzzo D. Gruppo di ricerca dell’osservatorio<br />

epidemiologico cardio-vasco<strong>la</strong>re italiano.<br />

At<strong>la</strong>nte italiano delle ma<strong>la</strong>ttie cardiovasco<strong>la</strong>ri I edizione<br />

2003 <strong>It</strong>al Heart J 2003;4:9S-121S.<br />

5. ISTAT. Le condizioni di salute del<strong>la</strong> popo<strong>la</strong>zione.<br />

Indag<strong>in</strong>e multiscopo sulle famiglie “Condizioni di salute<br />

e ricorso ai servizi sanitari” anni 1999-2000. Roma:<br />

ISTAT; 2001.p.169.<br />

6. M<strong>in</strong>istero del<strong>la</strong> Sanità. Re<strong>la</strong>zione sullo stato sanitario<br />

del paese 2000. Roma, 2001:320.4<br />

7. World Health Organization. The world health report<br />

2002: reduc<strong>in</strong>g risk , promot<strong>in</strong>g healthy life.<br />

8. Booth FW, Gordon SE, Carlson CJ et al. Wag<strong>in</strong>g war<br />

on modern chronic diseases: primary prevention through<br />

exercise biology. J Appl Physiol 2000;88;774-87.<br />

9. B<strong>la</strong>ir SN, Kohl HW 3 rd , Barlow CE, Paffenbarger<br />

RS Jr, Gibbons LW, Macera CA. Changes <strong>in</strong> physical<br />

fitness and all-cause mortality. A prospective study of<br />

healthy and unhealthy men. JAMA 1995;273:1093-8.<br />

10. Paffenbarger RS Jr, Kampert JB, Lee IM, Hyde RT,<br />

Leung RW, W<strong>in</strong>g AL. Changes <strong>in</strong> physical activity and<br />

other life way patterns <strong>in</strong>fluenc<strong>in</strong>g longevity. Med Sci<br />

Sports Exerc 1994;26:857-65.<br />

11. Erikssen G, Liestol K, Bjornholt J, Thaulow E,<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 183


VONA ATTIVITÀ FISICA E MALATTIE CARDIOVASCOLARI<br />

Sandvik L, Erikssen J. Changes <strong>in</strong> physical fitness<br />

and changes <strong>in</strong> mortality. Lancet 1998;352:759-62.<br />

12. Myers J, Prakash M, Froelicher V, Do D,<br />

Part<strong>in</strong>gton S, Atwood JE. Exercise Capacity and mortality<br />

among men referred for exercise test<strong>in</strong>g. N Engl<br />

J Med 2002; 346:793-801.<br />

13. Manson JE, Green<strong>la</strong>nd P, La Croix AZ, Stefanick ML,<br />

Mouton CP, Oberman A et al. Walk<strong>in</strong>g compared with<br />

vigo-rous exercise for the prevention of cardiovascu<strong>la</strong>r<br />

events <strong>in</strong> women. N Engl J Med 2002;347:716-25.<br />

14. Rogers MA, Hagberg JM, Mart<strong>in</strong> WH, Ehsani AA,<br />

Holloszy JO. Decl<strong>in</strong>e <strong>in</strong> V . O 2max with ag<strong>in</strong>g <strong>in</strong> master<br />

athletes and sedentary men. J Appl Physiol 1990;68:<br />

2195-9.<br />

15. Kokk<strong>in</strong>os PF, Narayan P, Colleran JA, Pittaras A,<br />

Notargiacomo A, Reda D et al. Effects of regu<strong>la</strong>r<br />

exercise on blood pressure and left ventricu<strong>la</strong>r hypertrophy<br />

<strong>in</strong> African-American men with severe hypertension.<br />

N Engl J Med 1995;333:1462-7.<br />

16. Paffenbarger RS Jr, W<strong>in</strong>g AL, Hyde RT, Jung DL.<br />

Physical activity and <strong>in</strong>cidence of hypertension <strong>in</strong> college<br />

alumni. Am J Epidemiol 1983;117:245-57.<br />

17. Paffenbarger RS Jr, Lee IM. Intensity of physical<br />

activity re<strong>la</strong>ted to <strong>in</strong>cidence of hypertension and all-cause<br />

mortality: an epidemiological view. Blood Press<br />

Monit 1997;2:115-23.<br />

18. Coats AJ, Adamopoulos S, Radaelli A, McCance A,<br />

Meyer TE, Bernardi L et al. Controlled trial of physical<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong> chronic heart failure. Exercise performance,<br />

hemodynamics, venti<strong>la</strong>tion, and autonomic function.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 1992;85:2119-31.<br />

19. Tuomilehto J, L<strong>in</strong>dstrom J, Eriksson JG, Valle TT,<br />

Hama<strong>la</strong><strong>in</strong>en H, I<strong>la</strong>nne-Parikka P et al. The F<strong>in</strong>nish<br />

diabetes prevention study group. Prevention of type 2<br />

diabetes mellitus by changes <strong>in</strong> lifestyle among subjects<br />

with impaired glucose tolerance. N Engl J Med 2001;<br />

344:1343-50.<br />

20. S<strong>in</strong>ha R, Fisch G, Teague B, Tambor<strong>la</strong>ne WV,<br />

Banyas B, Allen K et al. Prevalence of impaired glucose<br />

tolerance among children and adolescents with<br />

marked obesity. N Engl J Med 2002;346:802-10.<br />

21. Diabetes Prevention Program Research Group.<br />

Reduction <strong>in</strong> the <strong>in</strong>cidence of type 2 diabetes with lifestyle<br />

<strong>in</strong>tervention or metform<strong>in</strong>. N Engl J Med 2002;346:<br />

393-403.<br />

22. American Diabetes Association. Position statement:<br />

"Physical Activity/Exercise and Diabetes Mellitus".<br />

Diabetes Care 26: S73-S77, 2003.<br />

23. Wier LT, Ayers GW, Jackson AS, Rossum AC, Poston<br />

WS, Foreyt JP. Determ<strong>in</strong><strong>in</strong>g the amount of physical<br />

activity needed for long-term weight control. Int J Obes<br />

Re<strong>la</strong>t Metab Disord 2001; 25: 613-21.<br />

24. Wagner A, Simon C, Ducimetiere P, Montaye M,<br />

Bongard V, Yarnell J et al. Leisure-time physical activity<br />

and regu<strong>la</strong>r walk<strong>in</strong>g or cycl<strong>in</strong>g to work are associated<br />

with adiposity and 5 y weight ga<strong>in</strong> <strong>in</strong> middleaged<br />

men: the PRIME Study. Int J Obes Re<strong>la</strong>t Metab<br />

Disord 2001;25:940-8.<br />

25. Lee CD, B<strong>la</strong>ir SN, Jackson AS. Cardiorespiratory fitness,<br />

body composition, and all-cause and cardiovascu<strong>la</strong>r<br />

disease mortality <strong>in</strong> men. Am J Cl<strong>in</strong> Nutr 1999;<br />

69:373-80.<br />

26. Schäch<strong>in</strong>ger V, Britten MB, Zeiher AM. Prognostic<br />

impact of coronary vasodi<strong>la</strong>tor dysfunction on adverse<br />

long-term outcome of coronary artery disease.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 2000;101:1899-906.<br />

27. Suvorava T, Lauer N, Koyda G. Physical <strong>in</strong>activity<br />

causes endothelial dysfunction <strong>in</strong> healthy young mice.<br />

J Am Coll Cardiol 2004;44:1320-7.<br />

28. Laufs U, Wassmann S, Czech T, Munzel T,<br />

Eisenhauer M, Bohm M et al. Physical <strong>in</strong>activity<br />

<strong>in</strong>creases oxidative stress, endothelial dysfunction and<br />

atherosclerosis. Arterioscle Throm Vasc Biol 2005;25:<br />

809-14.<br />

29. Vona M, Rossi A, Capodaglio P. Impact of physical<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g and detra<strong>in</strong><strong>in</strong>g on endothelium-dependent<br />

vasodi<strong>la</strong>tion <strong>in</strong> patients with recent myocardial <strong>in</strong>farction.<br />

Am Heart J 2004;147:1039-46.<br />

30. Libby P, Ridker PM, Maseri A. Inf<strong>la</strong>mmation and<br />

atherosclerosis. Circu<strong>la</strong>tion, 2002;105:1135-43.<br />

31. Abramson JL, Vaccar<strong>in</strong>o V. Re<strong>la</strong>tionship between<br />

physical activity and <strong>in</strong>f<strong>la</strong>mmation among apparently<br />

healthy middle-aged and older US adults. Arch of Intern<br />

Med 2002;162:1286-92.<br />

32. Wannamethee GS, Lowe GDO, Wh<strong>in</strong>cup PH,<br />

Rumley A, Walker M, Lennon L. Physical activity and<br />

hemostatic and <strong>in</strong>f<strong>la</strong>mmatory variables <strong>in</strong> elderly men.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 2002;105:1785.<br />

33. Strik JJ, Denollet J, Lousberg R, Honig G. Compar<strong>in</strong>g<br />

symptoms of depression and anxiety as predictors of<br />

cardiac events and <strong>in</strong>creased health care consumption<br />

after myocardial <strong>in</strong>farction. J Am Coll Cardiol 2003;42:<br />

1801-7.<br />

34. Strawbridge WJ, Deleger S, Roberts RE, Kap<strong>la</strong>n<br />

GA. Physical activity reduces the risk of subsequent<br />

depression for older adults. Am J Epidemiol 2002;156:<br />

328-34.<br />

35. Sesso HD, Paffenbarger RS, Lee IM. Physical activity<br />

and coronary heart disease <strong>in</strong> men: the Harvard<br />

Alumni Health Study. Circu<strong>la</strong>tion 2000;102:975.<br />

36. Myers J, Prakash M, Froelicher V, Do D,<br />

Part<strong>in</strong>gton S, Atwood JE. Exercise capacity and mortality<br />

among men referred for exercise test<strong>in</strong>g. N Engl<br />

J Med 2002; 346:793-801.<br />

37. Tanasescu M, Leitzmann MF, Rimm EB, Hu FB.<br />

Physical activity <strong>in</strong> re<strong>la</strong>tion to cardiovascu<strong>la</strong>r disease and<br />

total mortality among patients with type II diabetes.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 2003;107:2435-9.<br />

38. Hu G, Jousi<strong>la</strong>hti P, Barengo NC, Qiao Q, Lakka<br />

TA, Toumuletho J. Physical activity, cardiovascu<strong>la</strong>r<br />

risk factors and mortality among F<strong>in</strong>nish adults with diabetes.<br />

Diabetes Care 2005;28:799-805.<br />

39. Franco OH, de Laet C, Peeters A, Jonker J,<br />

Mackenbach J, Nusselder W. Effects of physical activity<br />

on life expectancy with cardiovascu<strong>la</strong>r disease.<br />

Arch Intern Med 2005;165:2355-60.<br />

40. Wannamethee S, Shaper AG, Walker M. Changes<br />

<strong>in</strong> physical activity, mortality, and <strong>in</strong>cidence of coronary<br />

heart disease <strong>in</strong> older men. Lancet 1998;351:1603-8.<br />

41. O'Connor GT, Bur<strong>in</strong>g JE, Yusuf S, Goldhaber SZ,<br />

Olmstead EM, Paffenbarger RS Jr et al. An overview<br />

of randomized trials of rehabilitation with exercise after<br />

myocardial <strong>in</strong>farction. Circu<strong>la</strong>tion 1989;80:234-44.<br />

42. Oldridge NB, Guyatt GH, Fischer ME, Rimm AA.<br />

Cardiac rehabilitation after myocardial <strong>in</strong>farction.<br />

Comb<strong>in</strong>ed experience of randomized cl<strong>in</strong>ical trials.<br />

JAMA 1988;260:945-50.<br />

43. Taylor RS, Brown A, Ebrahim S, Jolliffe J, Noorani<br />

H, Rees K et al. Exercise-based rehabilitation for<br />

patients with coronary artery disease: systematic review<br />

and meta-analysis of randomized controlled trials. Am<br />

J Med 2004;116:682-92.<br />

44. Be<strong>la</strong>rd<strong>in</strong>elli R, Paol<strong>in</strong>i I, Cianci G, Piva R,<br />

Demetrios Georgiou D, Purcaro A. Exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

<strong>in</strong>tervention after coronary angiop<strong>la</strong>sty: the ETI-<br />

CA trial. J Am Coll Cardiol 2001;37:1891-900.<br />

45. Giannuzzi P, Tavazzi L, Temporelli PL, Corra U,<br />

Imparato A, Gattone M et al. Long-term physical<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g and left ventricu<strong>la</strong>r remodel<strong>in</strong>g after anterior<br />

myocardial <strong>in</strong>farction: results of the Exercise <strong>in</strong> Anterior<br />

Myocardial Infarction (EAMI) trial. J Am Coll Cardiol<br />

1993;22:1821-29.<br />

184 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006


ATTIVITÀ FISICA E MALATTIE CARDIOVASCOLARI VONA4<br />

46. Giannuzzi P, Temporelli PG, Corrà U, Tavazzi L,<br />

for the ELVD-CHF Study Group. Antiremodel<strong>in</strong>g<br />

effect of long-term exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong> patients with stable<br />

chronic heart failure: results of the Exercise <strong>in</strong> Left<br />

Ventricu<strong>la</strong>r Dysfunction and Chronic Heart Failure<br />

(ELVD-CHF) Trial Circu<strong>la</strong>tion 2003;108:554-9<br />

47. P<strong>in</strong>a IL, Apste<strong>in</strong> CS, Ba<strong>la</strong>dy GJ, Be<strong>la</strong>rd<strong>in</strong>elli R,<br />

Chaitman BR, Duscha BD. American Heart Association<br />

Committee on exercise, rehabilitation, and prevention:<br />

Exercise and heart failure: a statement from the<br />

American Heart Association Committee on exercise,<br />

rehabilitation, and prevention. Circu<strong>la</strong>tion 2003;107:<br />

1210-25.<br />

48. Be<strong>la</strong>rd<strong>in</strong>elli R, Georgiou D, Cianci G, Purcaro A.<br />

Randomized, controlled trial of long-term moderate<br />

exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong> chronic heart failure: effects on<br />

functional capacity, quality of life, and cl<strong>in</strong>ical outcome.<br />

Circu<strong>la</strong>tion 1999;99:1173-82.<br />

49. ExTraMATCH Col<strong>la</strong>borative. Exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g metaanalysis<br />

of trials <strong>in</strong> patients with chronic heart failure<br />

(ExTraMATCH). BMJ 2004;328:189<br />

50. Stewart K, Hiatt W, Regenste<strong>in</strong>er J, Hirsch A.<br />

Exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g for c<strong>la</strong>udication. N Engl J Med 2002;<br />

347:1941-51.<br />

51. Booth FW, Gordon SE, Carlson CJ, Hamilton MT.<br />

Wag<strong>in</strong>g war on modern chronic diseases: primary prevention<br />

through exercise biology. J Appl Physiol 2000;<br />

88:774-87.<br />

52. Keeler EB, Mann<strong>in</strong>g WG, Newhouse JP, Sloss EM,<br />

Wasserman J. The external costs of a sedentary lifestyle.<br />

Am J Public Health 1989;79:975-81.<br />

53. Jones TF, Eaton CB. Cost-benefit analysis of walk<strong>in</strong>g<br />

to prevent coronary heart disease. Arch Fam Med<br />

1994;3: 703-10.<br />

54. Sevick MA, Dunn AL, Morrow MS, Marcus BH,<br />

Chen GJ, B<strong>la</strong>ir SN. Cost-effectiveness of lifestyle and<br />

structured exercise <strong>in</strong>terventions <strong>in</strong> sedentary adults.<br />

Results of Project ACTIVE. Am J Prev Med 2000;19:<br />

1-8.<br />

55. Hatziandreu EI, Kop<strong>la</strong>n JP, We<strong>in</strong>ste<strong>in</strong> MC,<br />

Caspersen CJ, Warner KE. A cost-effectiveness analysis<br />

of exercise as a health promotion activity. Am J<br />

Public Health 1988;78:1417-21.<br />

56. Munro J, Brazier J, Davey R, Nicholl J. Physical<br />

activity for the over 65s: could it be a cost-effective<br />

exercise for the NHS? J Public Health Med 1997;19:397-<br />

402.<br />

57. Oldridge N, Furlong W, Feeny D. Economic evaluation<br />

of cardiac rehabilitation soon after myocardial<br />

<strong>in</strong>farction. Am J Cardiol 1993;72:1093-8.<br />

58. Lev<strong>in</strong> LA, Perk J, Hedback B. Cardiac rehabilitation:<br />

a cost analysis. J Intern Med 1991;230:427-34.<br />

59. Ades PA, Huang D, Weaver SO. Cardiac rehabilitation<br />

participation predicts lower rehospitalization costs. Am<br />

Heart J 1992;123:916-21.<br />

60. Lowensteyn I, Coupal L, Zowall H, Grover SA. The<br />

cost-effectiveness of exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g for the primary<br />

and secondary prevention of cardiovascu<strong>la</strong>r disease. J<br />

Cardiopulm Rehab 2000;20:147-53.<br />

61. Ades PA, Pashkow FJ, James R. Cost-effectiveness of<br />

cardiac rehabilitation after myocardial <strong>in</strong>farction. J<br />

Cardiopulm Rehab 1997;17:222-31.<br />

62. Georgiou D, Chen Y, Appadoo S, Be<strong>la</strong>rd<strong>in</strong>elli R,<br />

Greene R, Parides MK et al. Cost-effectiveness analysis<br />

of long-term moderate exercise tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong> chronic<br />

heart failure. Am J Cardiol 2001;87:984-8.<br />

63. Adult participation <strong>in</strong> recommended levels of physical<br />

activity. United States, 2001 and 2003. MMWR Morb<br />

Mortal Wkly Rep 2005;54:1208-12.<br />

64. Griffo R. Le buone ragioni per proporre al cardiopatico<br />

un programma di riabilitazione cardiologica. <strong>It</strong>al<br />

Heart J Suppl 2000;1:888-96.<br />

65. Urb<strong>in</strong>ati S, Fattirolli F, Tramar<strong>in</strong> R, Chieffo C,<br />

Temporelli P, Griffo R Gruppo <strong>It</strong>aliano di Cardiologia<br />

Riabilitativa e Preventiva. The ISYDE project.<br />

A survey on Cardiac Rehabilitation <strong>in</strong> <strong>It</strong>aly. Monaldi<br />

Arch Chest Dis 2003;60: 16-24.<br />

66. Carlon R, Maiol<strong>in</strong>o P. Cardiac rehabilitation and<br />

secondary prevention. Monaldi Arch Chest Dis 2003;60:<br />

321-23.<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 185

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!