03.06.2013 Views

la prescrizione dell'esercizio fisico in ambito ... - Ambrosiafitness.It

la prescrizione dell'esercizio fisico in ambito ... - Ambrosiafitness.It

la prescrizione dell'esercizio fisico in ambito ... - Ambrosiafitness.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MED SPORT 2006;59:269-76<br />

Aspetti medico-legali ed organizzativi<br />

R. GUGLIELMI, S. SIMPLICIO, F. GIADA, L. D’ANDREA, A. DE FRANCESCO, U. GUIDUCCI<br />

Aspetti medico-legali<br />

La <strong>prescrizione</strong> medica dell’esercizio <strong>fisico</strong><br />

nei soggetti sani e nei cardiopatici è certamente<br />

un atto delicato e non privo di rischi<br />

e presenta le stesse responsabilità dal punto<br />

di vista medicolegale del<strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong> di<br />

un atto chirurgico, di una dieta o di un trattamento<br />

farmacologico 1-5.<br />

Infatti, ferma restando l’esistenza di numerosi<br />

vantaggi per i soggetti che praticano attività<br />

fisica, non bisogna trascurare le molteplici<br />

contro<strong>in</strong>dicazioni all’esercizio e dimenticare<br />

che un tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g mal condotto può avere effetti<br />

negativi sul<strong>la</strong> salute. Esistono norme giuridiche<br />

che riconoscono espressamente all’attività<br />

<strong>fisico</strong>-sportiva il ruolo di pratica “diretta<br />

al<strong>la</strong> promozione del<strong>la</strong> salute <strong>in</strong>dividuale e<br />

collettiva” (Tabel<strong>la</strong> I).<br />

La <strong>prescrizione</strong> medica dell’esercizio <strong>fisico</strong><br />

Il D.M. 18/2/1982 sul<strong>la</strong> tute<strong>la</strong> sanitaria delle<br />

attività sportive prevede il ri<strong>la</strong>scio di un<br />

“certificato di buona salute” per <strong>la</strong> pratica<br />

delle attività sportive non agonistiche e di<br />

un “certificato specialistico” per quelle agonistiche.<br />

Quando, <strong>in</strong>vece, si <strong>in</strong>tende proporre<br />

l’attività fisica a scopo preventivo/terapeutico<br />

non viene meno <strong>la</strong> necessità di un<br />

adeguato controllo medico, ma solo quello di<br />

una “certificazione di idoneità”, debitamente<br />

sostituita da altro atto medico, quale quello di<br />

una <strong>prescrizione</strong> farmacologica o dietoterapica<br />

6, 7.<br />

Il punto fondamentale del<strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong><br />

dell’esercizio <strong>fisico</strong> a scopo preventivo/tera-<br />

peutico resta <strong>la</strong> visita medica <strong>la</strong> quale, corredata<br />

di opportuni accertamenti specialistici,<br />

ha lo scopo di valutare lo stato di salute e<br />

di efficienza fisica dei soggetti candidati al<strong>la</strong><br />

attività fisica, al f<strong>in</strong>e di evitare i potenziali<br />

rischi <strong>in</strong>dotti da un esercizio <strong>fisico</strong> “non control<strong>la</strong>to”.<br />

Per tale <strong>prescrizione</strong> è proponibile<br />

l’<strong>in</strong>dividuazione di una scheda sanitaria (protocollo<br />

diagnostico), attraverso <strong>la</strong> quale il<br />

medico potrà rispettare le l<strong>in</strong>ee guida e le<br />

<strong>in</strong>dicazioni poste dal<strong>la</strong> medic<strong>in</strong>a secondo lo<br />

stato dell’arte. L’adozione di questa scheda,<br />

pertanto, potrebbe limitare al massimo <strong>la</strong><br />

probabilità di commettere errori nel<strong>la</strong> valutazione<br />

del soggetto, evitando grosso<strong>la</strong>ne<br />

esposizioni a rischi generici o specifici.<br />

La scheda dovrà comprendere una accurata<br />

anamnesi, un esame obiettivo completo e<br />

dovrà essere prevista <strong>la</strong> possibilità di allegare<br />

gli esami strumentali e di <strong>la</strong>boratorio consigliati<br />

dai percorsi cl<strong>in</strong>ico-diagnostici.<br />

Saranno <strong>in</strong>dicate, poi, le norme da seguire<br />

per il rispetto dell’attuale giurisprudenza e<br />

deontologia <strong>in</strong> tema di privacy e di consenso<br />

<strong>in</strong>formato. Partico<strong>la</strong>re cura, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, sarà<br />

posta nell’<strong>in</strong>dicare <strong>in</strong> maniera corretta le dosi<br />

e <strong>la</strong> tipologia dell’esercizio <strong>fisico</strong>.<br />

Dovranno qu<strong>in</strong>di essere specificati il tipo e<br />

l’<strong>in</strong>tensità degli esercizi, <strong>la</strong> loro durata, frequenza,<br />

progressione e modalità di esecuzione.<br />

Inoltre, dovrà essere <strong>in</strong>dicato se il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g<br />

dovrà essere eseguito a domicilio, oppure<br />

<strong>in</strong> ambiente medico control<strong>la</strong>to. Il soggetto<br />

non potrà, <strong>in</strong> ogni caso, estendere tale<br />

<strong>prescrizione</strong> nei confronti di altre attività a<br />

lui gradite, senza aver consultato nuovamente<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 269

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!