03.06.2013 Views

la prescrizione dell'esercizio fisico in ambito ... - Ambrosiafitness.It

la prescrizione dell'esercizio fisico in ambito ... - Ambrosiafitness.It

la prescrizione dell'esercizio fisico in ambito ... - Ambrosiafitness.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ASPETTI MEDICO-LEGALI ED ORGANIZZATIVI GUGLIELMI<br />

altro ambu<strong>la</strong>torio, anche <strong>in</strong> ottemperanza a<br />

quanto previsto dai requisiti disposti dai rego<strong>la</strong>menti<br />

regionali sugli accreditamenti e dal<strong>la</strong><br />

Legge 626/94 “misure per <strong>la</strong> tute<strong>la</strong> del<strong>la</strong><br />

salute e per <strong>la</strong> sicurezza dei <strong>la</strong>voratori durante<br />

il <strong>la</strong>voro”.<br />

La visita per l’idoneità all’attività fisica a<br />

scopo preventivo/terapeutico <strong>in</strong>izia con una<br />

raccolta anamnestica ed un esame obiettivo<br />

da riportare su una specifica ed obbligatoria<br />

scheda cl<strong>in</strong>ica personale. Il passo successivo<br />

prevede l’esecuzione di alcuni esami strumentali<br />

e/o di <strong>la</strong>boratorio. Gli esami fondamentali<br />

sono rappresentati dall’elettrocardiogramma<br />

a 12 derivazioni, dal test ergometrico<br />

e dal<strong>la</strong> spirometria. Il Centro Medico<br />

dovrà perciò essere dotato almeno di un elettrocardiografo,<br />

di un ergometro (cicloergometro<br />

e/o treadmill) e di uno spirometro, <strong>in</strong><br />

modo da poter eseguire <strong>in</strong> loco le suddette<br />

<strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i. Dovranno essere disponibili un carrello<br />

per le emergenze ed un defibril<strong>la</strong>tore,<br />

secondo quanto raccomandato dalle l<strong>in</strong>ee<br />

guida <strong>in</strong>ternazionali per l’esecuzione delle<br />

prove da sforzo 9.<br />

In molti soggetti saranno <strong>in</strong>dispensabili<br />

ulteriori approfondimenti diagnostici, quali<br />

l’ecocardiogramma, gli esami ematochimici,<br />

eccetera. Sarà <strong>in</strong>teresse del Centro Medico<br />

stabilire eventuali accordi con una struttura<br />

sanitaria esterna per <strong>la</strong> loro esecuzione.<br />

Inoltre, dovrebbe essere prevista <strong>la</strong> consulenza<br />

di specialisti esterni, competenti per le<br />

eventuali patologie emerse nel corso del<strong>la</strong><br />

visita medica, quali Pneumologi, Neurologi,<br />

Ortopedici, eccetera. Per i soggetti m<strong>in</strong>ori,<br />

<strong>in</strong>vece, dovrebbe essere necessaria <strong>la</strong> consulenza<br />

di un Pediatra.<br />

Resta fermo il fatto che il paziente è<br />

comunque libero di eseguire gli stessi esami<br />

e valutazioni specialistiche <strong>in</strong> una qualsiasi<br />

struttura sanitaria a lui comoda o gradita, nel<br />

rispetto del<strong>la</strong> “libera scelta del luogo di cura”,<br />

pr<strong>in</strong>cipio fondamentale del rapporto medicopaziente.<br />

È vietato, <strong>in</strong>fatti, qualsiasi accordo<br />

che tenda ad <strong>in</strong>fluire sul diritto di libera scelta<br />

del cittad<strong>in</strong>o; il medico, pertanto, potrà<br />

consigliare, “ma non pretendere”, <strong>la</strong> struttura<br />

convenzionata (articolo 24 del Codice di<br />

Deontologia Medica). È scontato rammentare<br />

che, qualora alcuni accertamenti venga-<br />

no eseguiti esternamente (per richiesta del<br />

ma<strong>la</strong>to o per esigenze del Centro Medico),<br />

sarà compito del medico accertarsi che questi<br />

siano stati eseguiti correttamente ed <strong>in</strong> un<br />

tempo sufficientemente recente.<br />

In questa ottica, appare quanto mai utile<br />

per i Centri Medici, soprattutto per quanto<br />

riguarda gli aspetti cardiologici (quelli cioè<br />

più rilevanti dal punto di vista cl<strong>in</strong>ico e medico-legale),<br />

un modello organizzativo tipo<br />

“hub and spoke” 10. Questo sistema prevede<br />

<strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione dei Centri Medici operanti <strong>in</strong><br />

un determ<strong>in</strong>ato <strong>ambito</strong> territoriale, <strong>in</strong> tre differenti<br />

livelli di complessità. Tutti e tre i livelli<br />

<strong>la</strong>vorerebbero collegati tra loro <strong>in</strong> modo<br />

organico e pianificato 11.<br />

Nei Centri Medici di I livello si effettuerebbero<br />

<strong>la</strong> visita di base e <strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong><br />

dell’esercizio per i soggetti a basso rischio,<br />

quali i soggetti giovani e sani, quelli adulti<br />

senza fattori di rischio e quelli sedentari. Ai<br />

Centri Medici di II livello, <strong>in</strong>vece, è richiesto<br />

un giudizio sui soggetti con anomalie al<strong>la</strong><br />

visita di base. Questi pazienti, <strong>in</strong>fatti, necessitano<br />

di un preciso <strong>in</strong>quadramento cl<strong>in</strong>ico<br />

attraverso l’effettuazione di esami strumentali<br />

quali l’ecocardiogramma e l’elettrocardiogramma<br />

d<strong>in</strong>amico. Tali centri potrebbero<br />

prescrivere programmi di allenamento per i<br />

soggetti a rischio basso e moderato, quali<br />

quelli con fattori di rischio plurimi e/o con<br />

cardiopatia stabilizzata. I Centri Medici di III<br />

livello, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, collocati prevalentemente negli<br />

Istituti Universitari e/o nelle grandi Aziende<br />

Ospedaliere, dovrebbero avere <strong>la</strong> possibilità<br />

di eseguire tutte le altre <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i strumentali<br />

necessarie: eco-stress, eco transesofageo,<br />

tilt test<strong>in</strong>g, metodiche nucleari, TAC,<br />

risonanza magnetica, studio elettrofisiologico,<br />

cateterismo cardiaco con coronarografia,<br />

eccetera. A loro sarebbe affidata <strong>la</strong> valutazione<br />

dei pazienti più complessi e a più<br />

elevato rischio 12.<br />

La documentazione prodotta dovrà essere<br />

conservata per un tempo di almeno c<strong>in</strong>que<br />

anni. Questo, per rispondere ai dettami di<br />

legge e per venire <strong>in</strong>contro alle esigenze<br />

imposte dalle successive visite di controllo.<br />

Conseguentemente, <strong>in</strong> conformità a quanto<br />

stabilito dal Codice di Deontologia Medica,<br />

dal<strong>la</strong> legge sul<strong>la</strong> Privacy (Legge 675/96) e dal<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 273

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!