03.06.2013 Views

la prescrizione dell'esercizio fisico in ambito ... - Ambrosiafitness.It

la prescrizione dell'esercizio fisico in ambito ... - Ambrosiafitness.It

la prescrizione dell'esercizio fisico in ambito ... - Ambrosiafitness.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

MED SPORT 2006;59:247-54<br />

L’esercizio <strong>fisico</strong> nel paziente<br />

con valvulopatia nativa o operata<br />

Valvulopatie Native<br />

Valutazione e selezione dei pazienti<br />

La <strong>prescrizione</strong> dell’esercizio <strong>fisico</strong> nei soggetti<br />

con cardiopatia valvo<strong>la</strong>re dipende:<br />

dal<strong>la</strong> valvo<strong>la</strong> co<strong>in</strong>volta, dal<strong>la</strong> presenza e dal<strong>la</strong><br />

gravità del<strong>la</strong> stenosi o del<strong>la</strong> <strong>in</strong>sufficienza,<br />

dall’eventuale presenza di disfunzione ventrico<strong>la</strong>re<br />

s<strong>in</strong>istra e/o di patologia coronarica<br />

concomitante. I pazienti con valvulopatia che<br />

desider<strong>in</strong>o praticare attività fisica necessitano<br />

qu<strong>in</strong>di di una valutazione con Eco-Color-<br />

Doppler del<strong>la</strong> funzione ventrico<strong>la</strong>re s<strong>in</strong>istra e<br />

del<strong>la</strong> gravità del<strong>la</strong> patologia valvo<strong>la</strong>re. Il test<br />

da sforzo, <strong>in</strong>vece, viene utilizzato per quantificare<br />

il grado di performance fisica, riprodurre<br />

eventuali s<strong>in</strong>tomi <strong>in</strong>dotti dall’esercizio,<br />

valutare <strong>la</strong> risposta al trattamento farmacologico<br />

e per identificare una concomitante<br />

coronaropatia. Questo, pur con i notevoli<br />

limiti dovuti all’elevato numero di falsi positivi,<br />

conseguenza dell’ipertrofia ventrico<strong>la</strong>re<br />

s<strong>in</strong>istra e delle alterazioni del<strong>la</strong> ripo<strong>la</strong>rizzazione<br />

presenti nell’ECG basale 1-3.<br />

Inoltre, poiché una corretta valutazione<br />

del<strong>la</strong> capacità funzionale nei soggetti con<br />

cardiopatia valvo<strong>la</strong>re è essenziale ai f<strong>in</strong>i di<br />

programmare il tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong>, è preferibile<br />

utilizzare un test cardiopolmonare il quale,<br />

attraverso <strong>la</strong> misurazione dei parametri metabolici,<br />

permette una migliore valutazione del<strong>la</strong><br />

tolleranza allo sforzo e del<strong>la</strong> capacità aerobica<br />

<strong>in</strong> questi soggetti (Tabel<strong>la</strong> I) 24.<br />

I riferimenti re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> <strong>prescrizione</strong> dell’esercizio<br />

<strong>fisico</strong> nel paziente valvulopatico sono<br />

assai limitati. Infatti, non esistono <strong>in</strong> letteratura<br />

R. CARLON, M. VONA, F. FATTIROLLI, B. DE PICCOLI<br />

dati sufficienti re<strong>la</strong>tivi al<strong>la</strong> efficacia e al<strong>la</strong> sicurezza<br />

del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>in</strong> questi soggetti. Per tale<br />

motivo il livello di evidenza scientifico è stato<br />

basato prevalentemente sull’esperienza cl<strong>in</strong>ica<br />

e sul consenso degli esperti. I soggetti<br />

con una valvulopatia di lieve entità e con una<br />

normale funzione ventrico<strong>la</strong>re rappresentano<br />

i candidati ottimali ad un programma di<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g. Viceversa, i soggetti con s<strong>in</strong>tomi<br />

importanti e cardiopatia valvo<strong>la</strong>re severa<br />

dovrebbero essere esclusi dai programmi di<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g <strong>fisico</strong> e sottoposti a valutazione e trattamento<br />

come <strong>in</strong>dicato dalle l<strong>in</strong>ee guida 1.<br />

Insufficienza mitralica<br />

In conseguenza del drammatico decl<strong>in</strong>o<br />

del<strong>la</strong> cardite reumatica nel mondo occidentale,<br />

le cause più frequenti di <strong>in</strong>sufficienza<br />

TABELLA I. — Applicazioni cl<strong>in</strong>iche e specificità diagnostiche<br />

del test cardiopolmonare.<br />

— Diagnosi differenziale delle cause di deficit funzionale<br />

— Severità dello scompenso cardiocirco<strong>la</strong>torio<br />

— Indicazioni al trapianto cardiaco<br />

— Prognosi dello scompenso cardiaco<br />

— Diagnosi di ischemia miocardica<br />

— Diagnosi di patologia polmonare (ostruttiva, restrittiva,<br />

vasculopatia)<br />

— Shunt destro-s<strong>in</strong>istro<br />

— Stima del<strong>la</strong> gittata cardiaca<br />

— Valutazione del rischio preoperatorio<br />

— Efficacia di un trattamento (farmaci, tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g, riabilitazione)<br />

— Valutazione funzionale <strong>in</strong> campo medico sportivo<br />

Tratto da: Il test da sforzo cardiopolmonare, Romualdo<br />

Be<strong>la</strong>rd<strong>in</strong>elli, Ed. Midia 2006.<br />

Vol. 59, N. MEDICINA DELLO SPORT 247

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!