03.06.2013 Views

la prescrizione dell'esercizio fisico in ambito ... - Ambrosiafitness.It

la prescrizione dell'esercizio fisico in ambito ... - Ambrosiafitness.It

la prescrizione dell'esercizio fisico in ambito ... - Ambrosiafitness.It

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

ZEPPILLI L’ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE CON CARDIOPATIE CONGENITE<br />

agevoli dall’ampia disponibilità di metodiche<br />

non <strong>in</strong>vasive quali, l’ECG a riposo, l’ECG<br />

da sforzo e di Holter, l’ecocardiogramma <strong>in</strong><br />

tutte le sue applicazioni, <strong>la</strong> risonanza magnetica,<br />

eccetera;<br />

2) una ragionevole previsione sul<strong>la</strong> possibile<br />

evoluzione nel tempo del<strong>la</strong> cardiopatia<br />

e dell’eventuale impatto su di essa, sia esso<br />

favorevole o sfavorevole, dell’attività <strong>fisico</strong>sportiva<br />

prescelta;<br />

3) <strong>la</strong> valutazione, per quanto possibile<br />

oggettiva, del<strong>la</strong> capacità funzionale del soggetto,<br />

mediante test da sforzo, o meglio ancora<br />

mediante un test cardio-polmonare. Il test<br />

cardiopolmonare è partico<strong>la</strong>rmente utile nei<br />

soggetti con cardiopatie congenite complesse<br />

sottoposte a correzione chirurgica, che si<br />

accompagnano, prima dell’<strong>in</strong>tervento, ad una<br />

grave riduzione del<strong>la</strong> capacità funzionale.<br />

Al riguardo, i protocolli COCIS-2003<br />

1, 2,<br />

hanno <strong>in</strong>dividuato un breve elenco di cardiopatie<br />

congenite che, per gravità e/o complessità,<br />

contro<strong>in</strong>dicano di per sé <strong>la</strong> pratica<br />

sportiva agonistica. In questo gruppo sono<br />

state <strong>in</strong>serite:<br />

— Anomalia di Ebste<strong>in</strong>, atresia del<strong>la</strong> tricuspide.<br />

— Atresia del<strong>la</strong> polmonare, a setto <strong>in</strong>tegro<br />

o con difetto <strong>in</strong>terventrico<strong>la</strong>re (quando non<br />

è stato possibile il recupero completo del<br />

ventricolo destro).<br />

— S<strong>in</strong>drome di Eisenmenger.<br />

— Ipertensione polmonare primitiva.<br />

— Trasposizione congenitamente corretta<br />

delle grandi arterie e trasposizione delle grandi<br />

arterie corretta secondo Mustard o Senn<strong>in</strong>g<br />

(vedi avanti).<br />

— Difetti associati dell’efflusso ventrico<strong>la</strong>re<br />

s<strong>in</strong>istro.<br />

— Orig<strong>in</strong>e anoma<strong>la</strong> delle arterie coronarie.<br />

— Cuore univentrico<strong>la</strong>re.<br />

— S<strong>in</strong>drome di Marfan e di Ehlers-Danlos.<br />

A queste vanno aggiunte tutte le cardiopatie<br />

nelle quali <strong>la</strong> correzione chirurgica abbia<br />

implicato l‘apposizione di condotti protesici<br />

e/o protesi valvo<strong>la</strong>ri (salvo limitate e specifiche<br />

eccezioni). In queste forme, vale il pr<strong>in</strong>cipio<br />

generale di autorizzare ed <strong>in</strong>coraggia-<br />

re, nei limiti del possibile, un’attività fisica a<br />

carattere riabilitativo di tipo d<strong>in</strong>amico e d’<strong>in</strong>tensità<br />

lieve.<br />

Fortunatamente, <strong>la</strong> maggior parte dei bamb<strong>in</strong>i<br />

ed adolescenti con difetti congeniti ha<br />

forme meno gravi o corrette con “re<strong>la</strong>tivo”<br />

successo <strong>in</strong> età precoce. Anche <strong>in</strong> questi casi,<br />

tuttavia, al f<strong>in</strong>e d’evitare che l’attività <strong>fisico</strong>sportiva<br />

divenga uno strumento terapeutico<br />

improprio o pericoloso per <strong>la</strong> salute, è necessario<br />

un approccio metodologico rispettoso<br />

dei tre punti sopra <strong>in</strong>dicati.<br />

La valvo<strong>la</strong> aortica bicuspide è una delle<br />

cardiopatie che meglio esemplifica <strong>la</strong> necessità<br />

di un approccio corretto. La valvo<strong>la</strong> aortica<br />

bicuspide, <strong>in</strong>fatti, si caratterizza per un’ampia<br />

variabilità dello spettro anatomo-funzionale<br />

e cl<strong>in</strong>ico. Accanto a forme “semplici”,<br />

trascurabili sul piano emod<strong>in</strong>amico (con<br />

assente o m<strong>in</strong>ima ostruzione all’efflusso e/o<br />

rigurgito), nelle quali è possibile autorizzare<br />

anche un’attività sportiva di tipo agonistico, se<br />

ne trovano altre “complicate”, caratterizzate da<br />

stenosi o <strong>in</strong>sufficienza valvo<strong>la</strong>re severe, e/o<br />

associate a coartazione aortica, anomalie d’orig<strong>in</strong>e<br />

delle coronarie, e/o a di<strong>la</strong>tazione progressiva<br />

dell’aorta ascendente a rischio di dissezione.<br />

In queste forme, ovviamente, <strong>la</strong> scelta<br />

dell’attività fisica-sportiva deve essere affidata<br />

a cardiologi esperti. Essa deve basarsi<br />

sul quadro anatomo-cl<strong>in</strong>ico complessivo e,<br />

nei soggetti operati, sul tipo <strong>in</strong>tervento subito<br />

e sugli eventuali difetti residui 3-8.<br />

Appare chiaro, <strong>in</strong> sostanza, che se l’attività<br />

fisica e sportiva va sempre <strong>in</strong>coraggiata<br />

nei bamb<strong>in</strong>i ed adolescenti con difetti congeniti,<br />

l’<strong>in</strong>dicazione a praticar<strong>la</strong> deve essere<br />

affidata ad esperti del<strong>la</strong> materia. In proposito,<br />

proprio gli esperti del COCIS-2003 hanno<br />

“al<strong>la</strong>rgato” sensibilmente gli “orizzonti sportivi”<br />

anche per i pazienti con cardiopatie congenite<br />

complesse sottoposte a correzione<br />

anatomica e funzionale “completa” al<strong>la</strong> nascita<br />

o <strong>in</strong> età precoce. In partico<strong>la</strong>re, hanno<br />

dato <strong>in</strong>dicazioni per alcune tra le più comuni,<br />

quali <strong>la</strong> Tetralogia di Fallot 9-11 (ampio<br />

difetto <strong>in</strong>terventrico<strong>la</strong>re con aorta a cavaliere<br />

e stenosi polmonare) e <strong>la</strong> Trasposizione<br />

delle grandi arterie (TGA). La TGA è caratterizzata<br />

dall’<strong>in</strong>versione dei normali rapporti<br />

256 MEDICINA DELLO SPORT Giugno 2006

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!