03.06.2013 Views

la prescrizione dell'esercizio fisico in ambito ... - Ambrosiafitness.It

la prescrizione dell'esercizio fisico in ambito ... - Ambrosiafitness.It

la prescrizione dell'esercizio fisico in ambito ... - Ambrosiafitness.It

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ASPETTI MEDICO-LEGALI ED ORGANIZZATIVI GUGLIELMI<br />

poso, derivante da esercizio del<strong>la</strong> professione<br />

medica sempre che, come si dirà <strong>in</strong> seguito,<br />

sussista una rilevante <strong>in</strong>cidenza statistica<br />

dell’evento lesivo quale conseguenza dell’attività<br />

fisica praticata dal paziente, affetto<br />

dal<strong>la</strong> patologia osservata dal medico.<br />

Quanto, poi, alle corrette modalità di <strong>in</strong>formazione<br />

e di manifestazione del consenso, va<br />

osservato che non può ritenersi assolto tale<br />

obbligo per il fatto che al paziente (od ai<br />

genitori esercenti <strong>la</strong> patria potestà sul m<strong>in</strong>ore)<br />

venga consegnato un prestampato non<br />

firmato, né controfirmato, assolutamente<br />

generico, non contenente né il nom<strong>in</strong>ativo del<br />

paziente, né <strong>la</strong> patologia osservata, né le re<strong>la</strong>tive<br />

<strong>in</strong>dicazioni terapeutiche. In ogni caso,<br />

poi, ritiene <strong>la</strong> giurisprudenza di merito: “<strong>la</strong> firma<br />

di un eventuale modulo prestampato non<br />

può mai ridursi ad un atto formale, teso <strong>in</strong> via<br />

prioritaria a precostituire una dichiarazione di<br />

esonero da responsabilità (<strong>in</strong> term<strong>in</strong>i,<br />

Tribunale Mi<strong>la</strong>no, 18/giugno/03).<br />

A tal f<strong>in</strong>e può essere utile il seguente<br />

modello di dichiarazione:<br />

Il sottoscritto …………………… consente di sottoporsi<br />

all’accertamento proposto. Dichiara altresì di<br />

essere stato pienamente ed esaurientemente <strong>in</strong>formato<br />

sulle motivazioni che <strong>in</strong>ducono a praticare il suddetto<br />

accertamento, sulle f<strong>in</strong>alità conoscitive che a mezzo di<br />

esso sono perseguibili ed <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e sul<strong>la</strong> natura dei rischi<br />

che possono verificarsi durante <strong>la</strong> sua effettuazione o<br />

<strong>in</strong> conseguenza di esso.<br />

Luogo e data …………………<br />

Firma leggibile<br />

Privacy<br />

Per applicazione al settore sportivo del<strong>la</strong><br />

legge sul<strong>la</strong> privacy (legge n. 675/1996) e per<br />

trasparenza, come più volte <strong>in</strong>dicato dal<br />

Garante per <strong>la</strong> protezione dei dati personali,<br />

il giudizio sul<strong>la</strong> necessità del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g a scopo<br />

preventivo/terapeutico deve trovare<br />

espressione <strong>in</strong> un’apposita <strong>prescrizione</strong> ri<strong>la</strong>sciata<br />

al paziente. Inoltre, sarà necessario<br />

ottenere il consenso del soggetto al trattamento<br />

dei suoi dati personali che saranno<br />

forniti ai Centri Sportivi per l’esecuzione del<br />

tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g prescritto. A tal scopo, <strong>la</strong> documentazione<br />

conseguita dovrà essere conservata<br />

per un periodo di almeno 5 anni dal<strong>la</strong> data<br />

del<strong>la</strong> visita, sia dal Centro Medico sia dal<br />

Centro Sportivo.<br />

Responsabilità professionale<br />

In questo <strong>ambito</strong>, <strong>la</strong> responsabilità professionale<br />

per i Sanitari si pone soprattutto nei<br />

confronti del<strong>la</strong> valutazione diagnostica e del<br />

giudizio di idoneità del soggetto all’esercizio<br />

<strong>fisico</strong>, nonché nelle eventuali ripercussioni<br />

negative del tra<strong>in</strong><strong>in</strong>g 8. In tema di<br />

responsabilità professionale, <strong>la</strong> patologia di<br />

maggiore <strong>in</strong>teresse è certamente quel<strong>la</strong> cardiovasco<strong>la</strong>re,<br />

<strong>in</strong> quanto non sempre di facile<br />

valutazione con le <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i strumentali<br />

attualmente a nostra disposizione ed <strong>in</strong> grado<br />

di determ<strong>in</strong>are eventi sfavorevoli gravemente<br />

<strong>in</strong>validanti o addirittura mortali. Oltre<br />

agli obblighi generici di correttezza nel<strong>la</strong> tecnica<br />

di esecuzione delle <strong>in</strong>dag<strong>in</strong>i, nelle conclusioni<br />

diagnostiche e nel<strong>la</strong> prognosi, esistono<br />

norme di legge che rappresentano un<br />

ulteriore v<strong>in</strong>colo di mezzi e f<strong>in</strong>i cui si è obbligati<br />

(si consider<strong>in</strong>o, ad esempio, i numerosi<br />

articoli del Codice Penale e del Codice Civile<br />

sul<strong>la</strong> responsabilità contrattuale, extracontrattuale,<br />

sul<strong>la</strong> responsabilità per reato commissivo<br />

ed omissivo, sul nesso di causa, sull’elemento<br />

soggettivo del reato).<br />

In riferimento al<strong>la</strong> problematica che ci<br />

occupa, occorre soffermarci sui più recenti<br />

orientamenti giurisprudenziali <strong>in</strong> tema di<br />

accertamento del<strong>la</strong> responsabilità medica a<br />

titolo di colpa e di causalità omissiva. Ed<br />

<strong>in</strong>vero, a tal uopo, <strong>in</strong> primo luogo, occorre<br />

stabilire se <strong>la</strong> condotta del medico (ad esempio<br />

<strong>in</strong> caso di ri<strong>la</strong>scio di un certificato omettendo<br />

di prescrivere i necessari esami) possa<br />

esser ritenuta colposa perché abbia vio<strong>la</strong>to<br />

i parametri del<strong>la</strong> comune diligenza, prudenza<br />

e perizia, ovvero perché abbia vio<strong>la</strong>to<br />

le regole tecniche (ed i protocolli) del<strong>la</strong><br />

scienza medica di settore. In caso affermativo,<br />

poi, dovrà essere accertata l’esistenza del<br />

nesso causale tra <strong>la</strong> condotta del medico e l’evento<br />

lesivo. Anche tale accertamento, teso a<br />

stabilire se <strong>la</strong> condotta avuta, ove attuata dal<br />

Vol. 59, N. 2 MEDICINA DELLO SPORT 271

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!