03.06.2013 Views

APPENDICE QUESITI ESAME DI STATO - IBN Editore

APPENDICE QUESITI ESAME DI STATO - IBN Editore

APPENDICE QUESITI ESAME DI STATO - IBN Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

274<br />

<strong>APPEN<strong>DI</strong>CE</strong><br />

ove, posto:<br />

Raggio della Terra = R = 6371 Km<br />

eccentricità = e = 0,002<br />

si ottiene:<br />

HP = 26.471,6 (1-0,02) – 6371 = 19.571 Km<br />

HP = 26.471,6 (1+0,02) – 6371 = 20.630 Km<br />

3) Calcolo del semiasse minore b:<br />

Il semiasse minore b sarà:<br />

b =<br />

2<br />

a −c<br />

2<br />

= a<br />

1−e<br />

2<br />

2<br />

= 26471,<br />

6 1−<br />

0,<br />

02 = 26.<br />

466Km<br />

N.B. Si vede quindi il semiasse b ≈ semiasse a, cioè che l’orbita di un satellite<br />

GPS si può considerare con buona approssimazione, circolare<br />

SESSIONE 2003 - 2004<br />

Quesito A<br />

Alle UT 20:30 del 20.05.04 un aeromobile, in volo con TAS = 300 kt e MH = 312°<br />

(VAR=7°W), sorvola la verticale di una base A posta, rispetto ad una stazione<br />

VOR-DME sul QDM 277° a una distanza di 60 NM. Nel serbatoio vi sono 650 Kg<br />

di carburante, il consumo è di 120 Kg/h.<br />

Dopo 20 minuti i dati rilevati al VOR-DME sono 157°/60 NM.<br />

Da tale punto l’aeromobile inizia un volo di ricognizione con TC= 090°<br />

proseguendo fino a un punto dal quale deve poi rientrare alla base con una<br />

riserva di carburante di 130 Kg.<br />

Il candidato calcoli gli elementi del vento, la MH di rientro alla base e l’istante in<br />

cui deve iniziare la manovra di rientro<br />

1) Trasformazione dei dati magnetici in veri:<br />

Essendo MH = 312°; VAR = 7° W<br />

si avrà (Fig. 1):

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!