03.06.2013 Views

APPENDICE QUESITI ESAME DI STATO - IBN Editore

APPENDICE QUESITI ESAME DI STATO - IBN Editore

APPENDICE QUESITI ESAME DI STATO - IBN Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

304<br />

<strong>APPEN<strong>DI</strong>CE</strong><br />

5) Calcolo posizione portaerei a fine autonomia T del velivolo:<br />

DP1P2 = VP T = 30×2 = 60 NM<br />

6) Soluzione grafica del raggio d’azione (Fig.2):<br />

A) Poiché possiamo immaginare che la portaerei raggiunga il punto P2 partendo<br />

da S anziché da P (ROA su base mobile), uniamo S con P2 e su tale segmento<br />

troviamo il punto C raggiunto dalla portaerei fittizia in 1 ora di navigazione:<br />

SC = SP2 / T = 98/2 = 49 NM<br />

B) Poiché siamo in assenza di vento:<br />

TC = TH<br />

GS = CAS<br />

tracciamo da S una semiretta orientata secondo la<br />

TC= 180° e, su di essa, stacchiamo il segmento<br />

SD = GSo = 300 Kts<br />

Abbiamo così riportato il vettore relativo all’allontanamento<br />

del velivolo:<br />

Tco/GSo= 180°/300 Kts;<br />

C) Dal punto D tracciamo una semiretta che passi per il<br />

punto C;<br />

D) Dal punto S, con apertura compasso, pari alla<br />

CAS = GSH = 300 Kts<br />

intersechiamo, in E, la semiretta tracciata da D, trovando<br />

così il vettore relativo al rientro:<br />

TCH /GSH = 343°/300 Kts;<br />

E) dal punto P2 tracciamo una semiretta parallela alla<br />

TCH fino ad intersecare, in R, la TCo. Abbiamo così<br />

trovato:<br />

SR = raggio d’azione = ROA = 330 NM<br />

RP2 = distanza di rientro = 284 NM<br />

Quesito D<br />

Con riferimento al quesito precedente, il candidato<br />

rappresenti, su una carta di Mercatore (1' di longitudine<br />

uguale a 10 mm), la procedura di partenza seguita<br />

dall'aeromobile dal decollo fino al sorvolo del VOR e<br />

determini la Ground Speed.<br />

1) Esecuzione della carta di Mercatore:<br />

A) Sull’asse delle ascisse, corrispondente al parallelo<br />

φ = 40°N, distanziamo i paralleli λ = 14°E (asse delle<br />

ordinate) e λ =15°E di:<br />

(1’ × 60) = 60’ = 1° = 10 mm× 60 = 600 mm = 60 cm

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!