03.06.2013 Views

APPENDICE QUESITI ESAME DI STATO - IBN Editore

APPENDICE QUESITI ESAME DI STATO - IBN Editore

APPENDICE QUESITI ESAME DI STATO - IBN Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

302<br />

C) Tracciamento rotte<br />

<strong>APPEN<strong>DI</strong>CE</strong><br />

Posizioniamo il Punto A, Seoul e Moskow e tracciamo le rotte ortodromiche<br />

unendo tra loro i rispettivi punti con delle semirette.<br />

Quesito C<br />

Una portaerei alle 09.00 si trova nel punto di coordinate (Lat. 40° 30'.0 N, Long.<br />

13° 30'.0 E) e naviga con rotta vera 220° e velocità 30 kt.<br />

Alle 09.20 un aeromobile decolla dalla pista 24 di Napoli-Capodichino (Lat. 40°<br />

53'.0 N, Long. 14°17'.0 E, Alt. 300 ft) e inizia la salita con rateo costante e TC<br />

222° fino ad intercettare e seguire RDL/QDR 338 del VOR di Sorrento (Lat. 40°<br />

35'.0 N, Long. 14° 20'.0 E) che sorvola avendo raggiunto il FL155 (VAR = 1° E,<br />

VS = 1500 ft/mm, QNH = 990 hPa, ISA + 7.2°C).<br />

Dall'istante del sorvolo del radiofaro l'aereo precede con tale FL per un volo di<br />

ricognizione con TC 180°, CAS 300 kt avendo un'autonomia residua di 2 ore. II<br />

candidato calcoli il raggio d'azione dovendo l'aereo atterrare sulla portaerei.<br />

1) Posizionamento della Portaerei e del VOR di Sorrento sulla carta (Fig. 1):<br />

A) Calcolo distanza e orientamento della congiungente Napoli - Portaerei:<br />

− λ<br />

∆λ<br />

λ<br />

∆ϕ<br />

N<br />

P<br />

PN<br />

ϕ<br />

− ϕ<br />

N<br />

P<br />

PN<br />

= 14°<br />

17'E<br />

= 13°<br />

30'E<br />

+ −(<br />

−)<br />

= 00°<br />

47'E<br />

=<br />

= 40°<br />

53'N<br />

+<br />

47'<br />

= 40°<br />

30'N<br />

+ −(<br />

−)<br />

= 00°<br />

23'N<br />

=<br />

ϕ<br />

+ ∆ϕ<br />

/ 2 = 00°<br />

11,<br />

5'N<br />

ϕ<br />

P<br />

m<br />

=<br />

40°<br />

30'N<br />

+<br />

23'<br />

= 40°<br />

41,<br />

5'N<br />

= 40,<br />

691°<br />

tan TC = (∆λ’/∆φ’) cos φm = 47/23 cos 40,691 = 1,549<br />

TCPN = tan -1 (1,549) = 57,15° = N 57° E<br />

D = ∆φPN‘/ cos TC = 23/ cos 57,15 = 42,4 NM<br />

B) Calcolo distanza e orientamento della congiungente Napoli-Sorrento;<br />

− λ<br />

∆λ<br />

λ<br />

S<br />

N<br />

NS<br />

ϕ<br />

− ϕ<br />

∆ϕ<br />

S<br />

N<br />

NS<br />

= 14°<br />

20'E<br />

= 14°<br />

17'E<br />

+ −(<br />

−)<br />

= 00°<br />

03'E<br />

=<br />

= 40°<br />

35'N<br />

+<br />

3'<br />

= 40°<br />

53'N<br />

+ −(<br />

−)<br />

= 00°<br />

18'N<br />

=<br />

+<br />

18'

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!