03.06.2013 Views

APPENDICE QUESITI ESAME DI STATO - IBN Editore

APPENDICE QUESITI ESAME DI STATO - IBN Editore

APPENDICE QUESITI ESAME DI STATO - IBN Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

276<br />

<strong>APPEN<strong>DI</strong>CE</strong><br />

4) Calcolo della velocità di allontanamento (GSo) e di rientro (GSH) lungo il<br />

tratto della perlustrazione:<br />

Poiché il velivolo si allontana dal punto B su una rotta vera di 90°, avremo:<br />

TC = 090°<br />

TAS = 300 Kts<br />

AW/V = 057°/29 Kts<br />

Xc = -V sen (TC – W) = - 29 sen(090-057) = - 29 sen 33 = - 15,79 Kts<br />

Lc = - V cos (TC-W) = - 29 cos 33 = - 24 Kts<br />

Sen WCA = Lc/TAS = -15,79/300 = - 0,0526<br />

WCA = sen -1 (-0,0526) = - 3°<br />

ETAS = TAS cos WCA = 300 cos(-3) = 299 Kts<br />

GSo = ETAS + (±Lc) = 299 + (-24) = 275 Kts<br />

GSH = ETAS - (±Lc) = 299 - (-24) = 323 Kts<br />

5) Calcolo dell’autonomia residua T:<br />

Poiché il velivolo ha consumato, nel tratto AB, una quantità di carburante pari a:<br />

CAB = (20’/60)h × 120 Kg/h = 40 Kg<br />

La quantità di carburante disponibile in B sarà:<br />

650 - 40 = 610 Kg<br />

di conseguenza il carburante utilizzabile, dovendo rientrare con 130 Kg di<br />

carburante nei serbatoi, sarà:<br />

610 – 130 = 480 Kg<br />

che consentiranno un’autonomia residua di:<br />

480Kg<br />

T = = 4h<br />

120Kg<br />

/ h<br />

6) Calcolo del raggio d’azione:<br />

ROA<br />

T<br />

GSH<br />

= T<br />

GS + GS<br />

H<br />

O<br />

323<br />

= 4 = 2,<br />

16h<br />

= 2h<br />

10min<br />

323 + 275<br />

ROAD = ROAT × GSo = 2,16 × 275 = 594 NM<br />

7) Calcolo dell’orario in cui effettuare l’inversione:<br />

TTT = 20:30 + 02:10 = 22:40<br />

8) Si riporta di seguito la risoluzione grafica del ROA (Fig. 4):

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!