03.06.2013 Views

APPENDICE QUESITI ESAME DI STATO - IBN Editore

APPENDICE QUESITI ESAME DI STATO - IBN Editore

APPENDICE QUESITI ESAME DI STATO - IBN Editore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

270<br />

intervallati di:<br />

dω = 57/4 = 14,26°<br />

C) Calcolo raggi dei paralleli:<br />

<strong>APPEN<strong>DI</strong>CE</strong><br />

Poiché il parallelo standard della carta di Lambert è φ0= 72° N e la costante di<br />

convergenza trovata era K = 0,951, sarà:<br />

• Calcolo del raggio equatoriale:<br />

cosϕ<br />

0<br />

ρe<br />

=<br />

= K<br />

K [ tan(<br />

45 − ϕ / 2)]<br />

cos72<br />

=<br />

0<br />

0,<br />

951[<br />

tan( 45 − 72 / 2)]<br />

0<br />

, 951<br />

= 1,<br />

874 rad = 1,<br />

874×<br />

r cm = 1,<br />

874×<br />

31,<br />

85 cm = 59,<br />

7 cm<br />

• Calcolo raggio di curvatura dei paralleli:<br />

Il raggio di curvatura dei paralleli si ricava da quello equatoriale ρe tramite la<br />

formula:<br />

ρ = ρe[ tan(45 - φ/2)] K<br />

dovendo interessare un intervallo di latitudine tra il parallelo 70°N ed il parallelo<br />

75°N, e, volendo intervallarli di 5°, avremo:<br />

ρ70 = 59,7[tan(45 - 70/2)] 0,951 = 11,46 cm<br />

ρ72 = 59,7[tan(45 - 72/2)] 0,951 = 10,35 cm (parallelo standard)<br />

ρ75 = 59,7[tan(45 - 75/2)] 0,951 = 8,68 cm<br />

D) Tracciamento dei pseudo-meridiani:<br />

Per poter distanziare i pseudo-meridiani di 200 NM, teniamo presente che la linea<br />

tratteggiata che unisce gli estremi inferiori della carta si può considerare, con<br />

buona approssimazione una ortodromia e, quindi, possiamo calcolarne la<br />

distanza d0:<br />

cos do = sen φ sen φ’ + cos φ cos φ’ cos ∆λ<br />

ove: φ = φ’ = 79°N<br />

∆λ = 60°<br />

Sostituendo, avremo:<br />

cos do = sen φ 2 + cos φ 2 cos ∆λ = sen 70 2 + cos 70 2 cos 60 = 0,941 →<br />

do = 19,69° = 1181,7 NM<br />

poichè questa distanza corrisponde sulla carta a 8,5 cm, ne consegue che:<br />

8,<br />

5cm<br />

X cm<br />

=<br />

1181,<br />

7NM<br />

200NM<br />

da cui:<br />

200<br />

X = × 8,<br />

5 = 1,<br />

43 cm<br />

1181,<br />

7<br />

Quindi distanzieremo i pseudo-meridiani di 1,43 cm a destra e a sinistra del<br />

meridiano di riferimento (λo = 0).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!