03.06.2013 Views

Comunicazione - Audiomedical

Comunicazione - Audiomedical

Comunicazione - Audiomedical

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

40 parte seconda capitolo terzo<br />

3.3.2 La comunicazione-relazione: indagine psicosociale<br />

A. Frintino - G. Giuntoli<br />

I risultati dell’elaborazione dei dati quantitativi - che erano stati acquisiti mediante<br />

somministrazione di una batteria di test descritta nel paragrafo relativo a metodo e<br />

tecniche - hanno consegnato un quadro ampio ed articolato della qualità della vita<br />

dei soggetti del campione. Di questi stessi, puntuali indicazioni sono emerse su<br />

caratteristiche di personalità oltre che su abilità e competenze utili ad affrontare<br />

eventi che la quotidianità presenta.<br />

3.3.2.1 Attività del tempo libero<br />

Lo stile di vita dei soggetti del campione risulta definito da molteplici attività svolte<br />

con varia frequenza, senza che emergano tuttavia differenze statisticamente significative<br />

rispetto alle variabili considerate, cioè sesso, età, tipo di ipoacusia.<br />

La frequenza più rilevata è relativa all’abitudine di guardare programmi televisivi,<br />

leggere giornali e riviste, fare passeggiate, fare spese e commissioni, dedicarsi al giardinaggio<br />

e al lavoro manuale (fig. 4).<br />

3.3.2.2 Soddisfazioni della vita<br />

Il dato generale consegna un profilo delle persone caratterizzato positivamente sotto<br />

molteplici punti di vista (fig. 5): affermano, infatti, di essere soddisfatte dei propri<br />

rapporti con familiari ed amici, della propria immagine sociale, della personale<br />

autonomia psicologica ed efficacia mentale, della misura di fiducia in se stessi.<br />

Elementi di una certa insoddisfazione vengono invece riferiti all’ambito della vita sessuale<br />

e dell’attività fisica, del tipo di lavoro e del personale ruolo professionale, e alla<br />

propria situazione economica. I risultati fanno emergere, inoltre (fig. 6) un livello<br />

medio di soddisfazione più elevato dei maschi rispetto alle femmine (p: .002). In particolare,<br />

tale differenza risulta significativa rispetto alla percezione del proprio benessere<br />

fisico, al tono dell’umore, all’efficienza delle capacità mentali, alla quantità del<br />

proprio tempo libero, al personale ruolo familiare ed alla propria situazione economica.<br />

Ulteriore differenza emerge considerando la tipologia di perdita uditiva (fig.<br />

7): più precisamente, l’ipoacusico di tipo misto manifesta della sua immagine sociale<br />

una più alta soddisfazione rispetto all’ipoacusico di tipo percettivo (p: .009).<br />

3.3.2.3 Problem solving<br />

In riferimento alla percezione della propria efficacia nell’affrontare le difficoltà che la<br />

vita presenta, gli intervistati si pongono su un piano di accettabile ottimismo (fig. 8).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!