03.06.2013 Views

Comunicazione - Audiomedical

Comunicazione - Audiomedical

Comunicazione - Audiomedical

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

capitolo quarto<br />

parte terza<br />

cile universo - come lo chiamo io - delle “sillabe mancate”. All’inizio mi sembrava il<br />

solito superficiale che non ha ben compreso quello che gli sta capitando, ma poi a<br />

poco a poco mi conquistò.<br />

“L’ipoacusia è una condizione impagabile” diceva suscitando la mia meraviglia. Noi<br />

possiamo ascoltarci dentro quando lo vogliamo, basta togliersi l’apparecchio ed è<br />

fatta! Chiudi gli occhi e improvvisamente hai intorno a te il niente acustico, come<br />

non appena ti tuffi e, se ascolti attentamente, il mare comincia a parlarti. Nel silenzio<br />

emergono nel tuo orecchio fischi o ronzii che sembrano casuali, ma in realtà sono<br />

il rumore “da dentro” del corpo, del cervello che pensa, del tuo cuore che batte. Non<br />

è straordinario?” M’incoraggiò così a parlare seriamente dei miei problemi d’udito<br />

con il medico di base e poi con l’otorino.<br />

Nella sala d’aspetto del reparto di audiologia c’erano tante persone d’età diversa, la<br />

maggior parte giovani, alcuni conversavano fra loro, altri erano avvolti come me nella<br />

propria cappa di silenzio. Quando è arrivato il mio turno, un giovane medico ha<br />

riempito la scheda e si è fermato a parlare con me spiegandomi il significato e la natura<br />

delle varie prove audiometriche nelle quali sarei stato impegnato.<br />

Dopo questa visita fui affidato ad un tecnico socievole e paziente che mi ha guidato<br />

nelle prove di ascolto di tutti i tipi di suoni e, a volte, di rumori attraverso l’uso delle<br />

cuffie dentro una cabina. Seduto ad una consolle, il tecnico trascriveva le mie risposte<br />

ed inseriva i dati di ciascun esame su un computer. Infine l’audiologo, osservando<br />

i risultati delle prove: “siamo un po’ sordi, ha detto. Niente di grave. Può provare<br />

senza impegno un apparecchio che risolverà questo problema. Dovrà abituarsi di<br />

nuovo ai suoni gradevoli, ma anche ai rumori e alle dissonanze, selezionarli e interpretarli.<br />

All’inizio, troverà di essere precipitato in una babele”.<br />

“Che cosa devo fare?”<br />

“Allegati ai risultati degli esami le unisco la prescrizione per un apparecchio acustico<br />

che potrà applicare parlandone con un esperto. Le consiglio di contattare un audioprotesista<br />

di sua fiducia per farsi aiutare nella scelta e nelle problematiche relative<br />

all’applicazione e all’adattamento successivo”.<br />

Ho seguito il consiglio e ho contattato alcuni audioprotesisti. L’esperto a cui ho dato<br />

fiducia ha scelto insieme a me l’apparecchio, me lo ha fatto costruire su misura, lo<br />

ha messo in prova e mi ha addestrato con pazienza all’uso e all’accettazione della protesi<br />

attraverso alcuni incontri durante i quali ha ascoltato le mie difficoltà, ha risposto<br />

alle richieste di consiglio e ha arginato i miei atteggiamenti di sconforto.<br />

Riconquistata la capacità di udire i suoni della realtà che mi circonda, ho imparato<br />

anche ad escluderli quando lo ritenevo necessario per dare ascolto ad altro. Liberi<br />

dalla paura delle parole degli altri, forti della capacità di ascoltarle o isolarle, Marco<br />

ed io abbiamo intrapreso insieme un percorso che ci tiene in contatto ancora oggi e<br />

che ha portato me a laurearmi in ingegneria, e lui a sviluppare quella sua meravigliosa<br />

creatività nella pittura, che diventa soffio vitale quando riesce a comunicare non<br />

solo il bello ma anche ciò che lo spinge a cercarlo.<br />

63

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!