03.06.2013 Views

Comunicazione - Audiomedical

Comunicazione - Audiomedical

Comunicazione - Audiomedical

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

42 parte seconda capitolo terzo<br />

3.3.2.7 Locus of control<br />

Rispetto alla percezione di avere la capacità di influenzare gli eventi che ci vedono<br />

coinvolti soprattutto in ambito lavorativo, i soggetti del campione al momento<br />

ancora in attività tendono a manifestare atteggiamenti di prudenza verso la progettualità<br />

del futuro e la possibilità - per l’individuo medio - di poter influenzare il contesto<br />

lavorativo e che il proprio impegno sia adeguatamente valutato (fig. 17).<br />

L’analisi differenziale dei dati fa emergere inoltre che i soggetti più anziani (fig. 18)<br />

mostrano punteggi più alti rispetto ai più giovani nell’item 7, relativo al convincimento<br />

che “avere successo e diventare un “capo” dipenda dall’abilità” (p: .026).<br />

3.3.2.8 Strategie di coping<br />

Circa le strategie per affrontare situazioni di stress, gli atteggiamenti ed i comportamenti<br />

più consueti che emergono dall’analisi generale dei dati sono, fra gli altri, il<br />

mantenere rapporti duraturi con altre persone, tener distinti casa e lavoro, cercare<br />

di essere sempre impegnato a fare qualcosa, sforzarsi a vivere con più calma, organizzare<br />

bene il proprio tempo libero, accettare le situazioni e imparare a conviverci<br />

(fig. 19).<br />

Il ricorso a tali strategie è più frequente fra i giovani (fig. 20; p: .031). Ulteriori indicazioni<br />

riguardano le donne: esse nascondono più facilmente le proprie emozioni (fig.<br />

21; p: .016). Inoltre, i soggetti con ipoacusia mista dicono di affrontare subito i problemi,<br />

mentre quelli con ipoacusia percettiva riferiscono di demandare ad altri l’individuazione<br />

di modalità idonee ad affrontare un evento (fig. 22; p: .000).<br />

3.3.2.9 Caratteristiche di personalità (*)<br />

I valori emersi riguardo al profilo disegnato dalla scala di bisogno di associarsi agli<br />

altri indicano che i soggetti del campione hanno un atteggiamento teso alla socialità,<br />

ai rapporti interpersonali, alla vita di gruppo. Tale peculiarità risulta senza differenze<br />

significative rispetto al sesso, all’età e alla tipologia di ipoacusia (fig. 23).<br />

Circa la scala che misura il bisogno di ricevere soccorso o aiuto, dai risultati emerge<br />

una autovalutazione caratterizzata da indipendenza, consapevolezza dei propri<br />

mezzi, efficacia nella individuazione e nel raggiungimento dei propri scopi (fig. 24).<br />

Riguardo, infine, alla capacità di adattamento, i dati indicano un atteggiamento<br />

positivo verso la vita, apprezzamento verso la compagnia altrui, capacità di portare<br />

a compimento le attività iniziate (fig. 25).<br />

(*) In appendice (tab.1) sono riportati i punteggi dei soggetti considerati secondo le<br />

variabili sesso, età, tipologia di ipoacusia con indicazione dei valori massimi e minimi<br />

del campione normativo.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!