03.06.2013 Views

STUDIO DEL BOSONE DI HIGGS NEL CANALE γγ CON IL ...

STUDIO DEL BOSONE DI HIGGS NEL CANALE γγ CON IL ...

STUDIO DEL BOSONE DI HIGGS NEL CANALE γγ CON IL ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Capitolo 1<br />

Il bosone di Higgs<br />

A partire dai primi anni ’60, lo studio delle interazioni deboli ha portato<br />

alla formulazione di un modello descrittivo delle particelle elementari e delle<br />

loro interazioni rivelatosi in notevole accordo con i risultati sperimentali che<br />

da allora si sono via via accumulati: il modello di Glashow-Weinberg-Salam<br />

delle inetrazioni elettrodeboli. Inoltre, la scoperta dei quark e lo studio dell’interazione<br />

di colore tra di essi, ha condotto i fisici alla ricerca di una teoria<br />

in grado di fornire uno schema unificante per queste tre interazioni, portando<br />

alla creazione di ciò che oggi è chiamato Modello Standard (MS).<br />

Esso è un esempio di teoria quantistica di campo, che descrive il comportamento<br />

di tutti i fermioni elementari oggi noti, leptoni e quark, in termini<br />

di interazioni tra gli stessi dovute allo scambio di bosoni vettori intermedi.<br />

1.1 Introduzione al Modello Standard.<br />

Il MS descrive le particelle elementari note e le loro interazioni mediante<br />

l’utilizzo del formalismo delle teorie quantistiche di campo.<br />

Le particelle e le loro interazioni sono descritte da una densità di lagrangiana<br />

funzione dei campi associati alle particelle e alle interazioni stesse.<br />

I fermioni liberi sono descritti da una lagrangiana di Dirac<br />

Lf = ψ(iγ µ ∂µ − m)ψ (1.1)<br />

dove ψ è lo spinore associato al fermione, m la sua massa e γ µ (µ = 0, 1, 2, 3)<br />

sono le matrici gamma di Dirac.<br />

Nel MS, i fermioni compaiono in una forma particolare. Un generico fermione,<br />

infatti, possiede una componente destrorsa (right) ψR e una sinistrorsa<br />

(left) ψL, definite dalle relazioni<br />

ψR =<br />

1 + γ5<br />

2 ψ ψL =<br />

3<br />

1 − γ5<br />

ψ (1.2)<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!