03.06.2013 Views

catalogo generale - Willdent.Eu

catalogo generale - Willdent.Eu

catalogo generale - Willdent.Eu

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

• Abutment vks-oc rs Ø mm 2,2<br />

• vks-oc utilizzo extra-<br />

coronale<br />

Abutment vks-oc rs Ø mm 2,2<br />

1<br />

4<br />

Le zone di sottosquadro<br />

tra la matrice da duplicazione<br />

ed il modello<br />

vengono sigillate con del<br />

gesso. Il basamento in<br />

gesso assicura il corretto<br />

posizionamento della matrice<br />

nelle successive fasi<br />

di lavorazione.<br />

5<br />

6<br />

8<br />

11<br />

Sabbiare la cassetta dello<br />

scheletrato e rivestirla<br />

con uno strato di adesivo<br />

DTK. Attenzione: sabbiatrici<br />

a riciclo automatico<br />

compromettono, a causa<br />

dell’inquinamento della<br />

sabbia, la tenuta dell’adesivo<br />

DTK.<br />

12<br />

Dimensioni<br />

Dimensioni<br />

Le matrici (qui: matrici<br />

da duplicazione) devono<br />

essere posizionate sugli<br />

abutment degli impianti<br />

seguendo il parallelismo<br />

dell’asse d’inserzione della<br />

protesi. Quindi è necessario<br />

procedere come indicato<br />

nelle foto da 3 a 13.<br />

Lo scheletrato viene fuso,<br />

rifinito e lucidato come di<br />

consueto. La cassetta per<br />

l’incollaggio delle matrici<br />

deve essere solo sabbiata<br />

(non rifinita con le frese).<br />

• vks-oc uni<br />

• vks-oc sfera sostituibile<br />

• vks-sg sfera sostituibile<br />

2<br />

Il posizionamento delle<br />

matrici secondo l’asse degli<br />

impianti non è corretto<br />

in quanto le matrici sarebbero<br />

disparallele tra di<br />

loro. Questo influisce sulla<br />

funzione e sulla durata<br />

delle matrici.<br />

3<br />

9<br />

Inserire con l’apposita<br />

chiavetta la matrice nel<br />

contenitore metallico. Per<br />

incollare il contenitore<br />

metallico allo scheletrato<br />

posizionarlo sugli abutment.<br />

10<br />

Alla pagina 129 del <strong>catalogo</strong><br />

potete trovare<br />

importanti informazioni<br />

sui lavori con attacchi.<br />

Fax 04 71 / 46 95 73 4 Attacchi e chiavistelli<br />

7<br />

13<br />

Vario-Kugel-Snap<br />

Articolo REF Filettatura Altezza Larghezza Ø Sfera<br />

vks-oc rs Ø mm 2,2 460 0004 2 M2 x 0,4 mm 2 mm 4 mm 2,2<br />

460 0004 4 M2 x 0,4 mm 4 mm 4 mm 2,2<br />

460 0004 6 M2 x 0,4 mm 6 mm 4 mm 2,2<br />

460 0005 2 M2 x 0,4 mm 2 mm 5 mm 2,2<br />

460 0005 4 M2 x 0,4 mm 4 mm 5 mm 2,2<br />

460 0005 6 M2 x 0,4 mm 6 mm 5 mm 2,2<br />

460 0006 2 M2 x 0,4 mm 2 mm 6 mm 2,2<br />

460 0006 4 M2 x 0,4 mm 4 mm 6 mm 2,2<br />

460 0006 6 M2 x 0,4 mm 6 mm 6 mm 2,2<br />

Articolo REF Ø Altezza<br />

Contenitori per matrici in titanio per l’applicazione nella resina<br />

• vks-sg<br />

• vks-sg contenitore per matrici<br />

• vks-sg patrici a barra<br />

Infine il modello viene<br />

preparato come di consueto<br />

per la realizzazione<br />

dello scheletrato; quindi<br />

scaricato con la cera<br />

e duplicato. La matrice<br />

da duplicazione crea lo<br />

spazio necessario per l’incollaggio.<br />

Inserire lo scheletrato sui<br />

contenitori metallici correttamente<br />

posizionati.<br />

Esercitare pressione affinché<br />

l’adesivo in eccesso<br />

fuoriesca dalle cassette<br />

dello scheletrato.<br />

vks-oc rs 2,2 440 0030 8 mm 4,2 mm 3,2<br />

Contenitori per matrici in titanio da incollaggio<br />

vks-oc rs 2,2 440 0020 2 mm 4,0 mm 3,2<br />

Matrice da duplicazione vks-oc rs 2,2 440 0110 8 mm 4,4 mm 3,4<br />

Matrici rigide vks-oc rs 2,2 440 0070 8 mm 3,3 mm 3,0<br />

440 0080 8 mm 3,3 mm 3,0<br />

440 0090 8 mm 3,3 mm 3,0<br />

Per permettere un posizionamento<br />

in parallelo delle<br />

matrici da duplicazione,<br />

queste vengono sistemate<br />

con il posizionatore al<br />

parallelo sulle patrici. Infine<br />

fissare con il gesso la<br />

posizione delle matrici da<br />

duplicazione.<br />

Per la modellazione dello<br />

scheletrato sono disponibili<br />

dei contenitori delle<br />

matrici, preformati in<br />

cera. Questi assicurano<br />

il corretto spessore dello<br />

scheletrato nella zona<br />

delle matrici.<br />

La base in gesso, creata<br />

durante il posizionamento<br />

in parallelo della matrice<br />

da duplicazione (vedi foto<br />

4), permette di sistemare<br />

in parallelismo i contenitori<br />

metallici prima dell’incollaggio.<br />

Infine il montaggio in<br />

cera, la prova estetica e<br />

la zeppatura della resina<br />

vengono eseguite come di<br />

consueto.<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!