03.06.2013 Views

catalogo generale - Willdent.Eu

catalogo generale - Willdent.Eu

catalogo generale - Willdent.Eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Sistema a frizione FGP<br />

Sistema a frizione FGP<br />

Nuova realizzazione di corone telescopiche<br />

1<br />

Come spaziatore per la<br />

resina FGP viene realiz-<br />

2<br />

con uno spessore minimo<br />

di 0,2 mm, che termina 1<br />

3<br />

zata una cappetta con la<br />

mm sopra al bordino di<br />

cera da immersione od<br />

una cappetta prestampata<br />

chiusura cervicale.<br />

4<br />

si esegue come di consueto<br />

la modellazione<br />

dello scheletrato e della<br />

corona telescopica.<br />

5<br />

Dopo la fusione, eseguita<br />

con una lega a scelta,<br />

6<br />

7<br />

Durante la lavorazione, si<br />

è creato uno spazio, che<br />

viene ora ribasato con la<br />

resina FGP.<br />

8<br />

Viene applicato uno strato<br />

di isolante sul modello.<br />

9<br />

10<br />

Lasciare asciugare per 5<br />

minuti all’aria, fino a che<br />

11<br />

La resina a due componenti<br />

FGP viene miscelata<br />

12<br />

non compare uno strato<br />

visibile.<br />

in rapporto 1 a 1<br />

13<br />

Esercitando una pressione<br />

uniforme, il manu-<br />

14<br />

La resina FGP indurita è<br />

chiaramente visibile al-<br />

15<br />

fatto viene inserito sul<br />

l’altezza del bordino cer-<br />

modello.<br />

vicale.<br />

La migliore frizione<br />

Test ed esami a scansione elettronica eseguiti sull’FGP<br />

indicano chiaramente valori di frizione migliori<br />

rispetto all’accoppiamento in metallo.<br />

Confrontando l’accoppiamento classico metallo-<br />

metallo con l’accoppiamento resina FGP-metallo, sono<br />

stati simulati 21.000 inserimenti e disinserimenti. Ciò<br />

corrisponde a circa 20 anni di utilizzo.<br />

Accoppiamento tradizionale<br />

metallo/metallo.<br />

La<br />

corona telescopica con<br />

l’accoppiamento metallometallo<br />

viene inserita con<br />

una frizione di 8 Newton<br />

dopo essere stata ultima-<br />

Immagine eseguita con<br />

microscopio a scansione<br />

elettronica (ingrandita 100<br />

volte) della parete interna<br />

di una telescopica secondaria<br />

in lega palladiata.<br />

Risultato: frizione residua 2 Newton<br />

quindi solo il 25 %.<br />

Ripristino della frizione<br />

Sul modello di rivestimento<br />

con bordino cervicale<br />

lo scheletrato viene rifito<br />

ed eseguito il rivestimento<br />

estetico in resina<br />

od in ceramica.<br />

Sulle superfici interne<br />

delle pareti metalliche<br />

viene applicato, in modo<br />

uniforme, uno strato sottile<br />

di adesivo FGP.<br />

e colata nella corona secondaria<br />

senza la formazione<br />

di bolle.<br />

Il sistema FGP offre una<br />

frizione individuale di<br />

grande comfort per il paziente.<br />

Accoppiamento resina<br />

FGP/ metallo.<br />

La corona telescopica con<br />

il sistema FGP viene inserita<br />

con una frizione di 8<br />

Newton dopo essere stata<br />

ultimata.<br />

Immagine eseguita con<br />

microscopio a scansione<br />

elettronica (ingradita 100<br />

volte) della parete interna<br />

di una telescopica secondaria<br />

ribasata con resina<br />

FGP.<br />

Risultato: frizione residua 6 Newton<br />

quindi ancora il 75 %.<br />

Fax 04 71 / 46 95 73 5 Corone telescopiche e coniche<br />

217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!