03.06.2013 Views

catalogo generale - Willdent.Eu

catalogo generale - Willdent.Eu

catalogo generale - Willdent.Eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Gnathoflex-Estetica<br />

• Gnathoflex Premium<br />

Gnathoflex Premium<br />

Superfici occlusali in cera<br />

1<br />

realizzare le cappette,<br />

come di solito in cera, o<br />

2<br />

Per compensare lo spessore<br />

del gnathoflex, l’asta dell’<br />

3<br />

in resina.<br />

articolatore deve essere<br />

rialzata di 0,5 mm.<br />

4<br />

Posizionare immediatamente<br />

dopo l‘indurimento<br />

della cera la parte occlusale<br />

gnathoflex sul<br />

moncone.<br />

5 6<br />

9 10<br />

11 12<br />

Superfici occlusali in resina<br />

1<br />

Sulla travata, rifinita normalmente<br />

si applica la<br />

resina per ponti e corone<br />

(dentina).<br />

2<br />

4<br />

Superfici occlusali in ceramica<br />

1<br />

4 5<br />

Togliere il ponte, modellare<br />

i punti di contatto e<br />

completare la polimerizzazione.<br />

Sulla struttura metallica<br />

applicare l‘opaco e cuocere.<br />

7 8<br />

2<br />

6<br />

Superfici occlusali in cera lucidate a specchio e modellate<br />

gnatologicamente con un ottimale contatto con l’antagonista<br />

sono la migliore premessa per una fusione precisa e liscia.<br />

Gnathoflex Premium consente un enorme risparmio di tempo,<br />

non solo nella modellazione dei modelli in cera, ma anche nella<br />

rifinitura di ponti e corone.<br />

Forme in silicone per superfici occlusali<br />

Senza isolare, riempire le<br />

gnathoflex dapprima con<br />

massa per smalto ed il<br />

resto con dentina.<br />

Tenere il preformato Gnathoflex<br />

con la pinzetta ed<br />

applicare uno strato di<br />

isolante Isoflex nella superficie<br />

interna.<br />

Fax 04 71 / 46 95 73 2 Tecnica dei ponti e corone<br />

3<br />

3<br />

Colare la cera da modellazione<br />

ed attendere la fase<br />

di indurimento.<br />

Nella posizione di massima intercuspidazione, chiudere<br />

l‘articolatore e fissare il tavolo occlusale con una goccia<br />

di cera sul moncone. a seconda della situazione possono<br />

essere posizionati successivamente od anche contemporaneamente<br />

2 o più preformati occlusali gnathofllex. Con il<br />

sollevamento e l‘abbassamento dell`antagonista il contatto<br />

può essere variato da un contatto forte fino ad un fuori<br />

contatto di 0,5 mm..<br />

Posizionare il gnathoflex<br />

sul ponte, chiudere<br />

l’articolatore e fotopolimerizzare<br />

per fissare<br />

l’occlusione.<br />

Con il dito picchiettare<br />

energicamente sul Gnathoflex<br />

per rimuovere l‘isolante<br />

Isoflex in eccesso.<br />

applicare nelle cuspidi la massa per lo smalto e sollevarla lateralmente, verso il bordo.<br />

riempire il Gnathoflex con la dentina e posizionare sulla travata metallica. Chiudere<br />

l‘articolatore e capovolgere. Fissare con la dentina le superfici occlusali Gnathoflex alla<br />

struttura metallica, asciugare il liquido e sollevare il Gnathoflex con attenzione. Procedere<br />

allo stesso modo con le altre superfici occlusali. Modellare e rifinire il ponte.<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!