03.06.2013 Views

catalogo generale - Willdent.Eu

catalogo generale - Willdent.Eu

catalogo generale - Willdent.Eu

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• Chiavistello a cassetto sr<br />

• Chiavistello a cassetto src<br />

• Chiavistello a bottone bs 1<br />

Chiavistello a scatto E<br />

Chiavistello a scatto E per l’incollaggio nello scheletrato.<br />

Metodica semplice e precisa per la monofusione dello scheletrato.<br />

9<br />

Dopo la fusione il preformato<br />

in ceramica viene<br />

rimosso sabbiando con<br />

biossido di alluminio da<br />

110 my, a 4 atmosfere.<br />

10<br />

• Chiavistello KS<br />

• Sistema chiavistello a scatto<br />

• Chiavistello a spina attivabile<br />

La modellazione e la fusione<br />

avvengono come di<br />

consueto.<br />

1<br />

Con la fresa puntatrice<br />

viene determinata la<br />

posizione del chiavistello<br />

e viene creata una bulinatura.<br />

2<br />

3<br />

Il foro viene riempito di<br />

cera prima della dupli-<br />

4<br />

Con la microfresa Rapidy<br />

da 2,1 mm viene creata<br />

5<br />

cazione.<br />

una concavità da entrambi<br />

i lati.<br />

6<br />

La concavità dovrà essere<br />

ben leggibile sul modello<br />

7<br />

Con il morsetto da modellazione<br />

viene posizionato<br />

8<br />

in rivestimento.<br />

il mantenitore di spazio in<br />

ceramica.<br />

L’incollaggio del chiavistello a scatto E.<br />

Le zone di contatto, che non possono essere incollate, devono essere protette con l’isolante FGP.<br />

11<br />

Il foro e la sua circonferenza<br />

per 2-3 mm.<br />

12<br />

La sovrastruttura nella<br />

zona linguale o palatale<br />

dove verrà disattivato il<br />

chiavistello.<br />

13<br />

14<br />

16<br />

La testa del perno del<br />

chiavistello.<br />

Ricoprire con un sottile<br />

strato di adesivo DTK la<br />

canula del chiavistello ed<br />

inserirlo nella struttura<br />

secondaria. Dopo l’indurimento<br />

dell’adesivo DTK<br />

rimuovere gli eccessi di<br />

materiale.<br />

15<br />

Per la prova inserire il chiavistello<br />

nello scheletrato e<br />

nella parte primaria.<br />

La parte secondaria viene<br />

inserita sulla primaria.<br />

Stendere uniformemente<br />

una goccia di adesivo DTK<br />

nel foro della struttura<br />

secondaria.<br />

Chiavistelli<br />

Con la fresa Diatit-Multidrill<br />

del diametro di 1,5<br />

mm, viene eseguita la<br />

perforazione per il chiavistello.<br />

Il modello viene scaricato<br />

e duplicato come di<br />

consueto.<br />

La modellazione in cera<br />

dovrà arrivare fino alla<br />

zona più spessa del mantenitore<br />

di spazio in ceramica.<br />

Il perno del chiavistello<br />

fino alla canula da l’incollaggio.<br />

Fax 04 71 / 46 95 73 4 Attacchi e chiavistelli<br />

197

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!