03.06.2013 Views

Carteggio familiare Verga - Alessionarbone

Carteggio familiare Verga - Alessionarbone

Carteggio familiare Verga - Alessionarbone

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

condizioni di questa combinazione, ma se si tratta di / doversi dividere dalla figlia, sarà meglio / di<br />

non parlarne affatto, considerando la cosa come / di esecuzione impossibile.—<br />

Intanto ti dico che avendo Lidda esplorato tutte / le circostanze, ritiene che si tratterebbe di una<br />

/donna la quale ha qualche merito, ed in quanto / alla figlia, potrebbe effettivamente aiutare la /<br />

madre, nel lavoro che devono fare tutte e due.<br />

L’abbiamo interpellato pure relativamente al com/penso, e dai discorsi avuti abbiamo compreso<br />

che / per la detta figlia, questa donna desidera la mesata / di lire dodici, ed a queste aggiungendo<br />

quello che si / dovrebbe pagare a lei, si forma la cifra di circa / lire 30 al mese—circa – o pure lire<br />

35. –<br />

Tutto sommato perciò io credo che l’ostacolo sarebbe / nel costo che viene ad importare il vitto di<br />

due persone , / invece di una sola._-- Per conchiudere poi ti dico al/tresì che la detta Lidda sarebbe<br />

contenta di pigliarla / perché le è piaciuta –<br />

Io ti scrivo tutto ciò, non sapendo in quale condizioni / ti trovi, e quale risoluzione saresti per<br />

prendere, / ti prego perciò di scrivermi subito, se credi di accetta/re tale proposta, e nell’ultimo dei<br />

casi anche per / provare._-- Ove mai non crederai di respingere tale / occasione, scrivilo subito, e<br />

noi stabiliremo anche / condizioni più tassative.<br />

Ti abbraccio al cuore con Giovannino e così anche / Lidda.--<br />

A.S.C.Ct. – Archivio fam. “<strong>Verga</strong>” n. provv. 129/a<br />

20<br />

Tuo affezionato fratello<br />

Mario<br />

Catania, 1900, Novembre<br />

Giovanni <strong>Verga</strong> scrive al Ministro della Istruzione Pubblica, accettando l’incarico conferitogli di far<br />

parte “… far parte della Commissione permanente per le arti musicale e drammatica … ,<br />

quantunque assai dubbioso circa il valore del [suo] concorso ai mezzi di cui dispone la<br />

Commissione …” .<br />

_________________________________<br />

Eccellenza<br />

Catania, 20 Novembre 1900<br />

In ossequio alle volontà / del Re, e per deferenza / alla Consigliera fiducia del /l’E.V. che<br />

volle proporre / a S. M. di chiamarmi a / far parte della Commissio/ne permanente per le arti<br />

musicale e drammatica / (sezione drammatica) acet/to l’onorevole incarico, quan/tunque assai<br />

dubbioso circa / il valore del mio concorso ai / mezzi di cui dispone / la Commissione onde<br />

rag/giungere l’alto scopo / che V. E. si propone.<br />

Confido però nell’interes/samento dell’E.V. e nell’opera / dei miei illustri colleghi che / se qualcosa<br />

si può fare / dell’Arte Drammatica, la ringrazio di avermi / onorato [?] alla loro […?]<br />

Con ogni ossequio me la / professo [?]<br />

a S. E. il Ministro dell’Istruzione Pubblica<br />

Roma<br />

D[e]v[oto ?] G. <strong>Verga</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!