04.06.2013 Views

L'eco del ritorno. Migrazioni circolari tra Senegal e Italia - Cestim

L'eco del ritorno. Migrazioni circolari tra Senegal e Italia - Cestim

L'eco del ritorno. Migrazioni circolari tra Senegal e Italia - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

servare l’aura religiosa <strong>del</strong>la città santa muride che ospita, <strong>tra</strong> l’altro, la più grande<br />

moschea di tutta l’Africa Occidentale.<br />

12<br />

Per tutta la durata <strong>del</strong> mio soggiorno in terra senegalese, accanto all’attività di<br />

osservazione, ho costantemente affiancato lo svolgimento di interviste discorsive<br />

guidate con migranti che, terminata l’esperienza lavorativa all’estero, sono definiti-<br />

vamente rien<strong>tra</strong>ti in patria. Parimenti, grazie ad incontri informali avvenuti alle volte<br />

casualmente ed appuntamenti con informatori istituzionali, ho cercato di approfondi-<br />

re ulteriormente gli aspetti relativi all’emigrazione senegalese, focalizzando costan-<br />

temente l’attenzione sugli aspetti relativi al <strong>ritorno</strong> in terra natale.<br />

2.1. UNO SCORCIO DI OSSERVAZIONE PARTECIPANTE<br />

Un primo dubbio da dissipare riguarda l’approccio al metodo etnografico che –<br />

prendendo spunto da un lavoro di ricerca di Devi Sacchetto – ho concepito nel modo<br />

seguente:<br />

In questa ricerca viene adottato il metodo etnografico nel senso che le annotazioni dirette sul<br />

campo vengono riportate at<strong>tra</strong>verso la parola degli attori sociali reali, incon<strong>tra</strong>ti per<br />

un’intervista o per una condivisione di alcune situazioni specifiche. L’etnografo è colui che<br />

non solo raccoglie, ordina e <strong>tra</strong>sforma le informazioni raccolte, ma soprattutto incon<strong>tra</strong> individui;<br />

non dà tanto voce a chi ne è privo, quanto presta attenzione alle voci che vogliono manifestarsi<br />

29 .<br />

Se, come ho precedentemente illus<strong>tra</strong>to, è vero che per la realizzazione di una<br />

buona ricerca etnografica sono necessari alcuni mesi o talora anni, l’attività di osser-<br />

vazione partecipante da me svolta non soddisfa siffatta condizione. L’attività di os-<br />

servazione compiuta è risultata infatti concen<strong>tra</strong>ta nell’arco di tre settimane di per-<br />

manenza in <strong>Senegal</strong>: per un insieme di motivi – economici, lavorativi e familiari –<br />

non ho potuto fermarmi più a lungo e, conseguentemente, approfondire ed ampliare<br />

l’esperienza sul campo. Alla luce di tale aspetto, tengo a precisare che il presente la-<br />

voro fatica a configurarsi come una vera e propria ricerca etnografica e, personal-<br />

mente, ritengo che l’opportunità di conoscere da vicino aspetti e dinamiche <strong>del</strong>la re-<br />

altà senegalese mi abbia aiutato soprattutto a comprendere ed approfondire taluni a-<br />

29 Devi Sacchetto, op. cit., cap. 1, p. 39.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!