04.06.2013 Views

L'eco del ritorno. Migrazioni circolari tra Senegal e Italia - Cestim

L'eco del ritorno. Migrazioni circolari tra Senegal e Italia - Cestim

L'eco del ritorno. Migrazioni circolari tra Senegal e Italia - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

al rientro in patria da parte <strong>del</strong>le organizzazioni internazionali, <strong>del</strong> governo maurita-<br />

no e <strong>del</strong>la società civile senegalese, erano ancora in larga misura di origine maurita-<br />

na 13 .<br />

Infine, un ulteriore punto che è necessario menzionare è quello degli immigrati<br />

in situazione irregolare: la vastità <strong>del</strong>le frontiere senegalesi e la mancanza di mezzi<br />

adeguati rendono infatti arduo il controllo dei confini terrestri. La legislazione sene-<br />

galese è piuttosto rigida in materia e prevede il respingimento diretto o l’espulsione<br />

per chi at<strong>tra</strong>versa le frontiere o per chi si trovi sul suolo nazionale senza le necessarie<br />

condizioni di ammissione. Tuttavia, data la difficoltà di rilevazione <strong>del</strong> fenomeno<br />

<strong>del</strong>l’immigrazione irregolare, non è possibile giungere ad una quantificazione suffi-<br />

cientemente precisa <strong>del</strong> numero di uomini e donne che risiedono irregolarmente sul<br />

territorio nazionale. Sovente solo di <strong>tra</strong>nsito per poi indirizzarsi verso altri paesi, ma<br />

altrettanto spesso inseriti nei circuiti <strong>del</strong>l’economia informale, i migranti che at<strong>tra</strong>-<br />

versano clandestinamente le frontiere senegalesi sembrano essere aumentati nel corso<br />

degli ultimi anni. Nonostante che nell’aprile 2009 sia en<strong>tra</strong>ta in vigore una legge 14 il<br />

cui obiettivo specifico era quello di dare uno stretto giro di vite alla <strong>tra</strong>tta <strong>del</strong>le per-<br />

sone e alle attività ad essa connesse, la carenza di severi controlli successivi<br />

all’accesso e la cronica mancanza di mezzi adeguati finiscono per lasciare spazio e<br />

dare adito a tali attività criminose.<br />

Nei fatti, in conseguenza alla propensione dei migranti <strong>tra</strong>nsnazionali africani a<br />

dirigersi verso l’Europa, nel corso degli ultimi anni si è venuta a creare una nuova<br />

forma di immigrazione temporanea in <strong>Senegal</strong>. In ragione <strong>del</strong>la sua favorevole posi-<br />

zione geografica, degli oltre 500 km di coste atlantiche e dei sempre maggiori con-<br />

trolli messi in atto dalla Fortezza Europa, un numero crescente di candidati<br />

all’emigrazione dalle regioni <strong>del</strong>l’Africa Occidentale <strong>tra</strong>nsita at<strong>tra</strong>verso il <strong>Senegal</strong><br />

per poi dirigersi verso i paesi <strong>del</strong> Maghreb o per tentare la lunga <strong>tra</strong>versata con le pi-<br />

13 Aymar Narodar Some, op. cit., p. 49. La presenza di un elevato numero di cittadini mauritani, concen<strong>tra</strong>ti<br />

prevalentemente nella penisola di Capo Verde, ha provocato alcune difficoltà di integrazione.<br />

Prevalentemente dediti al piccolo commercio e all’arte orafa, <strong>del</strong>la quale sono venuti a detenere una<br />

sorta di monopolio, i mauritani sono stati talvolta accusati di prestare denaro a usura, tanto che, agli<br />

inizi degli anni ’90, sono stati bersaglio di rappresaglie da parte <strong>del</strong>la popolazione senegalese di alcuni<br />

quartieri di Dakar. Cfr. Papa Saer Sako, op. cit., p. 44.<br />

14 Legge n. 2005-06, relativa alla lotta contro la <strong>tra</strong>tta <strong>del</strong>le persone, alle pratiche ad essa assimilabili<br />

ed indirizzata precipuamente alla protezione <strong>del</strong>le vittime.<br />

32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!