04.06.2013 Views

L'eco del ritorno. Migrazioni circolari tra Senegal e Italia - Cestim

L'eco del ritorno. Migrazioni circolari tra Senegal e Italia - Cestim

L'eco del ritorno. Migrazioni circolari tra Senegal e Italia - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ti dall’arrivo di qualche avventore o fornitore può essere causa di incomprensioni o<br />

limitazioni nello scambio reciproco. Scambio che, al di fuori <strong>del</strong>le interferenze di<br />

contesto, viene costantemente complicato dalla distanza culturale <strong>tra</strong> il sistema inter-<br />

pretativo <strong>del</strong>l’osservatore-intervistatore e <strong>del</strong> migrante, congiuntamente alla distanza<br />

sociale che caratterizza lo status di chi osserva e di chi è – o quantomeno è stato – un<br />

tempo immigrato 40 .<br />

3. ALCUNE OSSERVAZIONI DI CARATTERE GENERALE<br />

Se l’evidente carattere di complessità e pluralità che caratterizza l’argomento<br />

<strong>del</strong> presente lavoro di tesi mi ha portato ad affacciarmi all’emigrazione senegalese<br />

affiancando differenti strumenti d’indagine, allo stesso modo, la fluidità e le molte-<br />

plici sfumature <strong>del</strong>le migrazioni internazionali rendono arduo il tentativo di imbri-<br />

gliare all’interno di griglie prestabilite i movimenti migratori contemporanei. Diffi-<br />

coltà che emergono sin dai tentativi di sistematizzazione e definizione <strong>del</strong>le categorie<br />

dato che, parlando di immigrati, s<strong>tra</strong>nieri o nati all’estero ci si riferisce – più o meno<br />

inconsapevolmente – a categorie <strong>tra</strong> loro differenti 41 . Analogamente, i filoni di studio<br />

volti alla ricerca <strong>del</strong>le cause <strong>del</strong> fenomeno migratorio presentano indirizzi <strong>tra</strong> loro di-<br />

stinti. Tuttavia, spiegazioni microsociologiche incen<strong>tra</strong>te su scelte individuali o s<strong>tra</strong>-<br />

tegie familiari e teorie macrosociologiche che cercano di connettere i fenomeni mi-<br />

gratori alle grandi cause strutturali operanti a livello mondiale, soffrono <strong>del</strong> medesi-<br />

mo problema di fondo: l’impossibilità di ridurre e semplificare un fenomeno così<br />

sfaccettato e multiforme in una ed onnicomprensiva teoria 42 . L’elemento che appare<br />

più opportuno in tale contesto è il tentativo di gettare un ponte <strong>tra</strong> le due prospettive,<br />

in modo da garantire il giusto spazio sia alle forze esterne – economiche, politiche o<br />

culturali – sia all’agire individuale. In tal modo, assicurando all’individuo<br />

l’espressione <strong>del</strong>la propria individualità, evitando di ridurre il suo agire a mere scelte<br />

40<br />

Anna Casella Paltrinieri (a cura di), Un futuro in gioco. Tra muridi senegalesi e comunità italiana,<br />

Franco Angeli, Milano, 2006, cap. 2, p. 22-34.<br />

41<br />

Per un chiarimento in merito alle differenti categorie qui menzionate cfr. Peter Stalker,<br />

L’immigrazione, Carocci, Roma, 2003, cap. 1, pp. 15-24.<br />

42<br />

Per un approfondimento dei principali mo<strong>del</strong>li teorici <strong>del</strong>le migrazioni contemporanee cfr. Maurizio<br />

Ambrosini, op. cit., cap. 2, pp. 33-52.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!