04.06.2013 Views

L'eco del ritorno. Migrazioni circolari tra Senegal e Italia - Cestim

L'eco del ritorno. Migrazioni circolari tra Senegal e Italia - Cestim

L'eco del ritorno. Migrazioni circolari tra Senegal e Italia - Cestim

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

spetto da non sottovalutare – dall’insieme <strong>del</strong>le pesanti incombenze domestiche e<br />

familiari che tengono impegnata e in parte segregata la donna senegalese nel corso<br />

<strong>del</strong>la giornata. Alla luce di tali aspetti e <strong>del</strong> fallimento dei miei tentativi di incon<strong>tra</strong>re<br />

e parlare con donne rien<strong>tra</strong>te al paese natale in seguito ad un’esperienza migratoria<br />

all’estero 35 , il campione di soggetti intervistati in <strong>Senegal</strong> è venuto ad essere compo-<br />

sto esclusivamente da maschi.<br />

Nel tentativo di limare e correggere il forte <strong>tra</strong>tto di mascolinità che caratteriz-<br />

zava l’insieme dei colloqui avvenuti in <strong>Senegal</strong>, una volta rien<strong>tra</strong>to in <strong>Italia</strong> ho cerca-<br />

to di avvicinare ed intervistare almeno una rappresentante <strong>del</strong>l’universo femminile<br />

senegalese. Dopo alcuni tentativi non andati a buon fine, sono finalmente riuscito ad<br />

en<strong>tra</strong>re in contatto con una donna senegalese giunta in <strong>Italia</strong> oramai dieci anni orso-<br />

no. Così, dopo aver fatto la sua conoscenza nel corso di una giornata culturale sene-<br />

galese a Bassano <strong>del</strong> Grappa, ho potuto prendere accordi con lei per un appuntamen-<br />

to nella sua abitazione in un piccolo centro <strong>del</strong>la provincia di Vicenza. È nel corso di<br />

35<br />

A proposito dei miei tentativi non riusciti, un caso su tutti merita di essere citato in quanto emblematico.<br />

Nel corso <strong>del</strong> mio primo soggiorno a Dakar, stavo svolgendo un’intervista con un migrante da<br />

poco rien<strong>tra</strong>to in <strong>Senegal</strong>. Stavamo chiacchierando in italiano da circa un’ora quando la proprietaria<br />

<strong>del</strong> piccolo ristorante dove ci trovavamo si avvicina a noi domandandomi se fossi italiano. Alla mia<br />

risposta positiva sfoggia un sorriso e scambiamo qualche battuta. Mi dice che è stata per qualche anno<br />

in <strong>Italia</strong> con il marito e che, una volta rien<strong>tra</strong>tati, insieme hanno aperto il piccolo ristorante-fast food<br />

nel quale stiamo pranzando. Scambiamo qualche al<strong>tra</strong> battuta e le accenno il mio desiderio di poter<br />

parlare un po’ con lei <strong>del</strong>la sua esperienza una volta terminato il pranzo. Con lo sguardo incupito mi<br />

dice timorosa che ha <strong>del</strong>le responsabilità e che deve seguire il buon andamento <strong>del</strong> lavoro, dato che<br />

oggi il marito non c’è e che, al massimo, può dedicarmi una decina di minuti una volta terminata<br />

l’intervista in corso. Colti i segnali di un rifiuto, non insisto e mi accontento dei dieci minuti che ha<br />

detto di concedermi più avanti, riprendendo a chiacchierare con il mio intervistato. Nel frattempo la<br />

titolare si allontana e poco dopo la vedo uscire dal ristorante parlando al telefono. Dopo circa<br />

mezz’ora mi accomiato dal mio interlocutore e, pagando il pranzo, chiedo alla cameriera dove si trovi<br />

la titolare. Mi risponde che se ne è andata un attimo per una commissione e che – se proprio voglio –<br />

posso aspettare il suo <strong>ritorno</strong>. Deciso a non farmi sfuggire l’occasione di parlare con una donna senegalese,<br />

attendo a lungo. Nel frattempo la cameriera mi scruta con la coda <strong>del</strong>l’occhio, armeggiando di<br />

tanto in tanto con il telefono cellulare. Dopo una lunga attesa mi avvicino nuovamente alla ragazza<br />

alla quale avevo precedentemente chiesto informazioni per avere notizie circa il <strong>ritorno</strong> <strong>del</strong>la titolare,<br />

a proposito <strong>del</strong> quale comincio seriamente a dubitare. La ragazza mi risponde che l’ha appena sentita<br />

al telefono e mi avvisa che la proprietaria rimarrà fuori a lungo, non sapendo bene quando farà <strong>ritorno</strong>.<br />

Di conseguenza, mi dice che se stavo ancora aspettandola potevo pure andarmene e che le dispiaceva<br />

per l’attesa. Dopo aver atteso qualche altro minuto, me ne sono andato scoraggiato. Purtroppo, non ho<br />

più avuto l’occasione di passare nuovamente nel quartiere periferico di Dakar dove si trovava il ristorante.<br />

Ho concluso che l’intervista mi è stata rifiutata per motivi diversi da quanto mi è stato detto: il<br />

mutamento di atteggiamento da lei tenuto al momento <strong>del</strong>la mia richiesta, l’assenza <strong>del</strong> marito e le<br />

giustificazioni addotte mi hanno portato a pensare che non volesse – o forse che non potesse – parlare<br />

con me di certi aspetti <strong>del</strong>la sua esperienza migratoria.<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!