04.06.2013 Views

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Esemplificazione di stesura di didascalie, schede, testi e pannelli per un’ideale esposizione museale o mostra temporanea.<br />

La documentazione sulle civiltà etrusca e latina nell’età del Ferro, costituita prevalentemente da contesti funerari, è negli ultimi<br />

decenni sempre più incrementata dai rinvenimenti in aree d’abitato, mentre dall’età orientalizzante, accanto alle produzioni<br />

attestate nei corredi funerari delle aristocrazie locali, spesso di livello eccezionale, si collocano anche le prime raffinate<br />

testimonianze di artigianato in materiale prezioso, architettura e scultura monumentale, alcune delle quali provenienti da abitati e<br />

luoghi di culto. Nell’età arcaica e tardo-arcaica un posto di rilievo è occupato dalle offerte dei depositi votivi santuariali e dalle<br />

manifestazioni artistiche, spesso monumentali, legate all’espansione dell’edilizia urbana, soprattutto quella pubblica e religiosa,<br />

che affianca le realizzazioni dell’architettura funeraria (scultura in pietra, coroplastica, ecc…).<br />

CFU 4 secondo semestre Annualità: I-III Laurea Triennale<br />

Inizio lezioni: 4 marzo 2005 Orario e luogo lezioni: Venerdì ore 9:30-11, sez. artistica Museo Antichità<br />

Etrusche e Italiche (presso sala kouros Museo Arte Classica)<br />

Valutazione: Frequenza delle lezioni, con visite a Musei e siti archeologici, e preparazione di un elaborato scritto (da<br />

concordare).<br />

Bibliografia<br />

M. Pallottino, Etruscologia, Milano Hoepli 1984, I parte.<br />

G. BartoloniI, La cultura villanoviana, Roma, Carocci 2002.<br />

G. Bartoloni, Le società dell’Italia primitiva. Lo studio delle necropoli e la nascita delle aristocrazie, Carocci, Roma 2003.<br />

G. Colonna, voce Etrusca Arte, in Enciclopedia dell’arte antica, classica e orientale, II suppl., II, 1994, pp. 568-582;<br />

A.M. Bietti Sestieri - A. De Santis, Protostoria dei popoli latini. Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano, Electa,<br />

Milano 2000.<br />

Per le immagini: AA.VV., Principi etruschi tra Mediterraneo e Europa (catalogo della mostra), Venezia 2000;<br />

M. Sprenger - G. Bartoloni, Etruschi. L’arte, Milano 1981.<br />

Non frequentanti<br />

Modalità da concordare con il docente.<br />

Antichita' greche Paola Lombardi L-ANT/02<br />

paola.lombardi@uniroma1.it Ricevimento I sem.: Mercoledì ore 10-13 e 15-16-Studio (II piano) II sem.: Martedì ore 8-10 e<br />

Mercoledì ore 16-18-Studio (II piano). Per brevi domande, anche al termine della lezione.<br />

Le attività di governo nella città che ha inventato la demokratìa: Atene tra V e IV sec. a. Cr.<br />

Descrizione<br />

La vita in Atene nei secoli V e IV a. Cr. rappresenta la materializzazione di un’idea di cui gli Ateniesi furono, per esplicito<br />

riconoscimento già degli antichi, i creatori nonché i primi a coniarne il nome: la demokratìa.<br />

Nel corso del modulo si leggeranno brani delle “Supplici” di Eschilo e di Euripide per individuare la specificità del lessico<br />

relativo al governare e soprattutto per esaminare la diversa concezione politica ad esse sottesa. Si leggeranno brani della<br />

“Costituzione degli Ateniesi” di Aristotele per mettere in luce quali fossero le strutture e i mezzi attraverso i quali gli organi di<br />

governo ateniesi furono in grado di auto-controllarsi e auto-limitarsi; soprattutto si esaminerà l’evoluzione del sistema<br />

democratico ateniese dalla sua “nascita” con Clistene nel 508/7 sino alla sua massima espressione nel IV sec.a. C., attraverso la<br />

lettura diretta di alcuni dei numerosissimi documenti epigrafici giunti fino a noi che costituiscono l’espressione più chiara e la<br />

prova più netta della demokratìa ateniese.<br />

CFU 4 secondo semestre Annualità: Laurea Triennale e Laurea Quadriennale<br />

Inizio lezioni: 28 febbraio 2005 Orario e luogo lezioni: Lunedì ore14-16 (Biblioteca di Storia Greca), Martedì ore 12-<br />

14(Aula XXII al II piano).<br />

Valutazione: Frequenza delle lezioni ed esame orale finale.<br />

Bibliografia<br />

Appunti dalle lezioni.<br />

Testi di decreti attici in fotocopia (letti, tradotti e commentati a lezione)<br />

Eschilo, Supplici: una edizione a scelta, con testo a fronte (ad esempio l’edizione UTET)<br />

Euripide, Supplici: una edizione a scelta, con testo a fronte (ad esempio l’edizione UTET)<br />

Tucidide, La guerra del Peloponneso, II, 35-46: (passo in fotocopia)<br />

Aristotele, La Costituzione degli Ateniesi: (passi in fotocopia)<br />

Plutarco, Vita di Pericle (da leggere in italiano, per es. nella ediz. UTET)<br />

D. Musti, Demokratìa. Origini di un’idea, Bari 1995, capp I-II(3-102); IV(139-173)<br />

M. H. Hansen, The Athenian Democracy in the age of Demosthenes: i capitoli di questo testo cui si farà riferimento preciso<br />

durante le lezioni saranno forniti, in traduzione italiana, dal docente.<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!