04.06.2013 Views

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

Aerotopografia archeologica e sistemi informativi territoriali ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Guido Gozzano. Indagini e letture, Torino, Einaudi 1975 [I ed. 1966], pp. 13-26 e pp. 77-91<br />

Ideologia e linguaggio, Milano, Feltrinelli 2001, pp. 55-71<br />

Ideologia e linguaggio. Ipotesi e problemi di una «teoria materialistica della letteratura» (intervista a E. S.), in «L’ombra<br />

d’Argo», II, 4, 1985, pp. 127-134<br />

Altre indicazioni:<br />

Durante lo svolgimento del corso e durante lo studio si consiglia di tenere sotto mano un manuale di storia della letteratura del<br />

Novecento e l’antologia poetica curata da Edoardo Sanguineti. Ad eccezione dell’Introduzione a Poesia italiana del Novecento,<br />

Torino, Einaudi, 1969, vol. I, pp. XXXI-LXI, tutti gli altri testi in programma saranno disponibili in fotocopia<br />

Critica letteraria italiana Laura Di Nicola L-FIL-LET/14<br />

Ricevimento Mercoledì ore 11-13, Studio B, DSFLL, Facoltà, III piano<br />

La questione del metodo nella critica letteraria italiana<br />

Descrizione<br />

Il modulo affronta la questione del metodo nella critica letteraria italiana, ripercorrendo le linee evolutive dei diversi approcci<br />

interpretativo-scientifici: dalla critica formalistica, strutturalistica, semiologica e stilistica, a quella psicanalitica, marxista, fino<br />

alla critica militante e ai nuovi orizzonti che prefigurano – in termini di “crisi” - gli orientamenti attuali, evidenziando l’impatto<br />

di una prospettiva interpretativa di genere, attenta alla soggettività femminile.<br />

CFU 4 secondo semestre Annualità: Laurea Triennale<br />

Inizio lezioni: Orario e luogo lezioni:<br />

Valutazione: Prova finale<br />

Bibliografia<br />

A. Asor Rosa, Metodo e non metodo (nella critica letteraria), in Letteratura italiana, diretta da A. Asor Rosa, IV.<br />

L’interpretazione, Einaudi, Torino 1985, pp. 5-18;<br />

C. Segre, Una crisi anomala, in Id., Notizie dalla crisi. Dove va la critica letteraria?, Einaudi, Torino 1993, pp. 3-19;<br />

E. Biagini, A. Brettoni, P. Orvieto, Teorie critiche del Novecento. Con antologia di testi, Carocci, Roma 2001.<br />

Non frequentanti<br />

Gli studenti non frequentanti devono aggiungere alla bibliografia indicata per i frequentanti:<br />

G. P. Caprettini, Le strutture e i segni. Dal formalismo alla semiotica letteraria<br />

A. Asor Rosa, Il marxismo e la critica letteraria, in “Letteratura italiana”, diretta da A. Asor Rosa, IV. L’interpretazione,<br />

Einaudi, Torino 1985, pp.495-548, 647-685;<br />

M. Zancan, Questioni, in Ead., Il doppio itinerario della scrittura, Einaudi, Torino 1998, pp. VII-XXX.<br />

Critica letteraria italiana Rocco Paternostro L-FIL-LET/14<br />

rocco.paternostro@uniroma1.it Ricevimento I semestre: Giovedì ore 11-13, DSFLL, Studio A, Facoltà, III Piano<br />

II semestre: Martedì, Giovedì ore 11-13, DSFLL, Studio A, Facoltà, III Piano<br />

Mario Costanzo critico letterario<br />

Descrizione<br />

Il modulo si propone di ripercorrere la riflessione critico-metodologica di Mario Costanzo insistendo su nodi teorico-critici di<br />

fondamentale importanza che lo hanno visto impegnato per anni: a partire dal rapporto poetiche-estetica ad arrivare al concetto<br />

centrale e personalistico di poetica del duale.<br />

CFU 4 secondo semestre Annualità: II Laurea Triennale<br />

Inizio lezioni: Da definire Orario e luogo lezioni: Vedi bacheca<br />

Valutazione: Prova in itinere e prova orale finale<br />

Bibliografia<br />

M. Costanzo, Appunti e postille, Bulzoni, Roma;<br />

M. Costanzo, Discorso quotidiano, prosa poesia, Bulzoni, Roma;<br />

R. Paternostro, Storia e destino nella critica letteraria di Mario Costanzo, in «Mario & Mario», I, 1, Bulzoni, Roma<br />

Non frequentanti<br />

Ai testi per i frequentanti va aggiunto il seguente volume:<br />

AA.VV., I metodi attuali della critica in Italia, a cura di Corti-Segre, Ed. RAI, Roma<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!